Professional bookseller's independent website

‎Sicile‎

Main

????? : 9,621 (193 ?)

??? ??? 1 ... 71 72 73 [74] 75 76 77 ... 93 109 125 141 157 173 189 ... 193 ??? ????

‎aavv‎

‎Un pò di luce sulla quistione dei trams elettrici di Catania; Ferrovia circumetnea- Catania, appendice; La quistione dei trams elettrici di Catania....‎

‎Fascicoli leg. in un vol. in 8° gr., pp 20, (Abate, fatti e non parole, appendice alla seconda relazione Colocci, letta agli azionisti della società nel 1903, pp 38, 20, 10 (con ill. dei tram Dickinson e delle vetture Singer. Insieme di grande interesse.‎

‎abbate o.‎

‎ILLUSTRAZIONE DI UNA INEDITA ISCRIZIONE GOTICO-NORMANNA.‎

‎In 16°, bross. mod., pp 24.‎

‎Alessi g.‎

‎Memoria sul metodo di struggere le cavallette.‎

‎In 8°, bross. mod., pp 26.‎

‎alessi g.‎

‎Memorie per servire alla geologia del triplice mare che cinge Sicilia.‎

‎In 8°, broch. mod., pp 24. Estr. vol. XI‎

‎Alessi G.‎

‎Storia Critica di Sicilia del Can. G.Alessi Volume primo- parte prima- Storia Critica di Sicilia del Can G.Alessi Volume secondo- parte prima.‎

‎due vol. in 4° pp. 419 per il primo e 399 per il secondo, leg brossure editoriali a stampa originali colore azzurrino non perfette, mancanze ai dorsi , in barbe, interni puliti. L'opera scritta dal Can. Alessi si compone di sei volumi che vanno dal 1834 al 1843 rimanendo poi incompleta, noi possediamo il Primo Volume " Dai Tempi Favolosi sino all'arrivo delle Greche Colonnie" 1834 e il secondo volume parte prima "Dall'epoca Favolosa insino alla Caduta dell'Impero Romano 1836. I due volumi in nostra proprietà appartengono alla favolosa biblioteca del Duca di Carcaci‎

‎Amari M.‎

‎La Guerra del Vespro Siciliano o un Periodo delle Istorie Siciliane del Secolo XIII.‎

‎2 tomi rilegati in un vol. in 16° (12,5x20); legatura moderna mz. pelle con angoli, tassello al dorso, titolo e fregi impressi in oro al dorso, cons. la broch. edit.; pp. 464; 465; Esedmplare in barbe e parzialmente a fogli chiusi.‎

‎Amico Vito Maria‎

‎Catana illustrata, sive sacra, et civilis urbis Catanae historia a prima ejusdem origine in praesens usque deducta..... Pars prior- tertia (manca il 4° volume) Opera & studio Viti M. Amico & Statella.....‎

‎3 volumi in 4° cm. 27x19,2 pp. (4)-4 428; (4)-530; 396; Legatura coeva p. pergam. su piatti di cartone rigido mancanza alle cuffie e difetti alla legatura . Tagli spruzzati . Esemplare proveniente dalla biblioteca del duca Francesco Paternò Castello con timbri ai frontespizi e nell'nterno e firma autografa a matita datata ottobre 1920 alla pagina di sguardia del 3° vol; Monumentale e rara storia di Catania con incisione xilografica dello stemma della città ai frontespizi; disegni nel testo ; otto tavole incise f.t. nel terzo volume con illustrazioni di antichità , obelisco catanese e monete antiche ; nel secondo volume tra il libro VII e VIII a pag. 274, ha una pagina di frontespizio dedicatorio non numerato; nel terzo volume tra le pagine 192 e 193 sono aggiunte 4 pp. n.n. datate 1744 di dedica a "Ignatio Paterniono Castello Biscarentium Principi". Sebbene mancante del quarto volume pubblicato solo nel 1746 "Catanae illustratae liber 12..... historia ab anno 1700 ad 1743" l'esemplare mantiene intatto il suo fascino di rara storia di Catania con illustre provenienza in coeva legatura in pergamena.‎

‎Anonimo‎

‎Elogio Storico di Maria Felice Marchesa Cavalletti nata Ricci (aggiunto) Pensieri di una dama alla sua amica sopra il moderno vestire.‎

‎un vol in 16 cm. 17x11,5 pp. 101-(3) leg. mz. pelle piatti in percallina incisa a secco con motivi floreali dorso a sei scomparti a doppi listelli in oro radi forellini di tarlo ai bordi bianchi interni . Dettagliata biografia agiografica della N.D. Maria Felice Ricci Marchesa Cavalletti (Roma 1806-1836) morta a 33 anni dopo aver partorito ben 9 figli. Da pag. 88-101 è riportata la curiosa ed apodittica opera "Pensieri di una dama ad una sua amica sopra il moderno vestire"in cui un autore anonimo dotato di una "pruderie" integralista censura con vigore ogni accenno allo scoprimento del corpo. "A cosa sono ordinate le vesti? Sono ordinate a coprire la vergogna che ci lasciò il peccato" (leggere per credere: si commenta da sè))‎

‎Anonimo‎

‎Progetto di legge di Amministrazione Civile per laSicilia.‎

‎Opuscolo in 8 cm 21,5x14,5pp. 20 fascicolato con carta pesante coeva muta marca tipografica della "trinacria"in buon stato radi forellini di tarlo Dettagliata proposta di legge per l'amministrazione civile siciliana‎

‎aradas f.‎

‎I fatti e le teorie, discorso letto nella scuola tecnica di Catania pel nuovo anno scolastico 1864, 1865.‎

‎In 8°, broch. mod., pp 20.‎

‎arena primo di montechiaro‎

‎Reciproche cortesie fra il senato di Palermo e quello di Messina nel 1639, 40.‎

‎In 8°, broch. edit., pp 8.‎

‎asmundo s.m.‎

‎Dove pianteremo il nuovo gran teatro?.‎

‎In 8°, broch. mod., pp 12. Raro e divertente.‎

‎Balsamo Giuseppe - Foti Francesco‎

‎Ragioni apologetiche del senato della nobile città di Messina contra il memoriale dè deputati del Regno di Sicilia e della città di Palermo sopra la divisione del governo di quel Regno co' fondamenti legali posti nel fine di ciascun capo.........‎

‎Un volume in 8°,cm. 20,5x15 pp. (8)-138 Legatura recente in carta paglia rustica antica Frontespizio inciso da Antonino Donia (bordi abilmente restaurati) Minime fioriture della carta Buon esemplare: rarissima (tre soli esemplari censiti SBN) seconda edizione (prima 1630) delle ragioni addotte dalla città di Messina perorate dai suoi ambsciatori Balsamo Giuseppe e Foti Francesco a favore della divisione del regno in due provincie (Palermo e Messina ) e contro il parere avverso dei deputati di Palermo. Timbro al verso del frontespizio della biblioteca del Duca di Carcaci.‎

‎Barbagallo, Benedetto‎

‎Practica novissima ac theorica super ritu magnae regiae curiae regni Siciliae... Additur in hac nova editione Honuphrii Buscemi practica ritualis, seu explanatio terminorum et vocabulorum ritus forensis.‎

‎In folio (cm 22 x 33,6), legatura piena pergamena coeva con mancanze al piatto posteriore, pp VI (l'ultima carta, corrispondente alle pp V-VI, è erroneamente inserita al fondo del volume), IV, 234, 176, (2) bianche, 52, 55. Esemplare in buone condizioni, malgrado bruniture non gravi. Celebre opera del giurista nato ad Acireale nel 1619, morto a Palermo il 13 febbraio 1699. Erudito, avvocato, autore, laureatosi a Catania, fu avvocato a Palermo. Del presente trattato (prima edizione 1667) si fecero diverse edizioni, la più famosa è quella del Rapetti 1779 con le aggiunzioni di Onofrio Buscemi. Probabilmente a Palermo sposò una tal Francisca che, come afferma nel proemio della Practica, era consanguinea di Mario Muta. Un esemplare censito in SBN. &nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<br>&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<br>&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<br>i&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;<br>‎

‎barclay head‎

‎A catalogue of the greek coins in the British Museum. Sicily.‎

‎In 8°, leg. edit. tutta tela, pp XII, 292 , num. ill. n.t.‎

‎barone g.‎

‎Partiti ed élites politiche a Catania fra le due guerre.‎

‎In 8°, broch., pp 70 ded. aut. dell'A.‎

‎Baumann, Johann‎

‎Fussreise durch Italien und Sizilien.‎

‎Due tomi in 16° (cm 11 x 17,5), brossura editoriale, pp (4), 338, (2); (4), 313;. Testo in gotico tedesco. Prima edizione. difetti ai dorsi, rade bruniture dovute al tipo di carta. Relazione del viaggio a piedi durato otto mesi, da Lucerna, al lago di Como fino a Messina, Palermo, Napoli, Venezia, con descrizione delle particolarità di ogni sito incantevole del Bel Paese, flora, fauna, panorami, terme, gastronomia, vini, personaggi tipici. Un esemplare censito in COPAC. Engelmann 601.‎

‎Bonadies Michael Angelus‎

‎Decreta in Principe Diocesana Synodo.‎

‎un vol in 8 cm. 19,3x14 leg. piena perg. morbida scritte calligrafiche al dorso primo piatto con scritte inchiostro di appart. secondo piatto con macchie che forano la pergam. stemma xilografico del vescovo al frontespizio gallerie di tarli da pag. 219 a pag. 347 per lo più al bordo bianco delle p.p. con minima perdita di alcune lettere‎

‎bonfiglio madden g.‎

‎Sulla costruzione del molo di Catania.Ode.‎

‎In 16°, broch. muta, pp 10. Ode ded. al cav. Alessi.‎

‎cacciatore n.‎

‎Della cometa apparsa in luglio. Osservazioni e risultati.‎

‎In 8°, cart. mod.., pp 72 ed inc. rip. f.t. Al frontespizio inc. raff. la specula palermitana. Rara edizione originale. Ottimo es. a grande margine.‎

‎cannada bartoli d.‎

‎Relazione statistica dei lavori compiuti nel distretto della corte d'Appello di Palermo nell'anno 1910.‎

‎In 8°, broch. edit. con ded. aut. dell'A., pp 146. Di notevole interesse.‎

‎Capitò Giuseppe‎

‎Il carretto siciliano.‎

‎Un vol. in 8 cm 24x17 pp. 56-(8) cartonatura editoriale con titolo al dorso e logo editoriale in oro al piatto 28 illustrazioni n.t e f.t anche a colori.In ottimo stato‎

‎capuana l.‎

‎Teatro dialettale siciliano. Ppi Lu Currivu - Bona Genti.‎

‎In 8° piccolo, broch. edit. stanca, piccola abrasione al front., pp 166, es. a fogli chiusi, bruniture diffuse.‎

‎capuana luigi‎

‎Lu paraninfu Don Ramunnu.‎

‎In 16°, broch. edit., dorso ab. rifatto, pp 242. Volume quarto della serie "Teatro dialettale siciliano"‎

‎Capuana Luigi‎

‎Studi sulla letteratura contemporanea.‎

‎In 16° (19,5x13cm), piatto ant. stanco, manca il piatto post., pp. VI, 375, 2. Timbro ex libris al front.. Prima edizione dei saggi letterari di Capuana che riporta, tra l'altro, interventi su Zola, Diderot, Gohete, Daudet, Verga, Prometeo nella poesia etc. Parenti Rarità bibl. V p. 162‎

‎carlevaris antonmaria‎

‎Vita di Sta Rosalia vergine romita Palermitana protettrice contro i pubblici flagelli descritta in rime italiane e consegnata alla SRM della Regina.‎

‎In 16°, cart. coeva, pp VIII, 72., precede un sonetto ded. ad Anna d'Orleans, moglie di Vittorio Amedeo II già regina di Sicilia. Singolare che questa edizione originale vide la luce molti anni dopo lo scambio della Sicilia con la Sardegna e forse questo ricordo, a qualcuno sgradito è caua dell'estrema rarità del libro censito in una sola copia dall'Iccu. Vallauri, storia della poesia in Piemonte, II p 274 e 341‎

‎carnazza g. e s.‎

‎Per li signori successibili del difonto G.B. Sfilio contro C. Giuffrida sedicente Sfilio, Memoria.‎

‎In 4°, cart., pp 54. Fori di tarlo su alcune cc. Dopo 36 anni di causa una interessante memoria chiarificatrice. Non in Viola.‎

‎carutti domenico‎

‎Il primo Re di Casa Savoia. Storia di Vittorio Amedeo II.‎

‎In 8° grande, brossura edit., ex libris silografico Petitti di Roreto, pp 623. Terza edizione, molto ampliata rispetto alle precedenti, di opera fondamentale. De Gubernatis p. 261‎

‎carutti domenico‎

‎Storia del regno di Vittorio Amedeo II.‎

‎In 8°. pp 2, 622, brossura editoriale, Ottimo esemplare,in barbe della terza e più ricercata edizione arricchita ed amliata dall'autore.. Fondamentale opera. Manno I, 3206‎

‎castello c.‎

‎La Sicilia, considerazioni storiche.‎

‎In 8°, broch., pp 48. Interessante studio volto a dimostrare la necessità del distacco dall'Italia.‎

‎cesareo g. a.‎

‎Le occidentali.‎

‎In 16° (17,5x10,8cm), bross. ed. decorata, dorso etichettato, pp. 212, 3, 15 di annunci ed., timbro ex libris al foglio di guardia, lievi fioriture limitate ad alcune c. Prima edizione delle poesie di Givanni Alfredo Cesareo (Messina 1860-Palermo 1937) (Gambetti Vezzosi p. 122) in un vol. della collana "Biblioteca di Letteratura contemporanea".‎

‎colajanni g.b.‎

‎Memoria che vien presentata al Parlamento di Sicilia del 1813.‎

‎In 16°, broch., pp 32.‎

‎columba g.m.‎

‎Palermo e la Conca d'oro. In occasione del VII congresso geografico..‎

‎In 16°, bross. edit. ill. lievi dif. al dorso, timbro ex libris, pp 412, decine di ill. fot. n.t. e 4 tavole rip. f.t. (due grandi carte impr. a colori) Notevole studio geografico ed economico.‎

‎cordova filippo‎

‎I siciliani in Piemonte nel sec. XVIII.‎

‎In 8°, broch edit.., pp 71. Importante studio edito in occasione della commemorazione bicentenaria della incoronazione di Vittorio Amedeo II a Re di Sicilia.‎

‎cosentino f.‎

‎Memoria sopra l'Hedysarum coronarium.‎

‎In 8°, broch. mod., pp 20.‎

‎de grandi a.‎

‎Brevi notizie sull'origine e sulle successive fasi delle franchigie doganali in Messina, Sulla coltivazione della canna da zucchero in Sicilia, due allegazioni sul feudo S. lucia e sul lido in Siracusa, cenni su un diploma del 1196.‎

‎4 fascicoli in 8°, timbrino araldico ai front., pp 14, 16, 16, 12. Rari studi originali del noto giurista ed economista.‎

‎de gregorio a.‎

‎L'alpinismo in Sicilia.‎

‎In 8°, broch. edit., timbrino araldico, pp 16‎

‎De Grossis J. B.‎

‎Epistola Fratris Cinradi Dominicani Prioris Conventus Sanctae Catharinae in Civitate Panormitana ad B. Episcopum Cathanensem, sive Brevis Chronica ad Anno 1027 ad Annum 1283.‎

‎In folio (25,5x40); pp.10, unito con Mustafa H. A. "Excerpta ex Chronologia Arabica ad Rem Saracenico-Siculam Pertinentia"; Estratti dall'edizione originale del "Rerum Italicarum Scriptores" di L. A. Muratori; Ottima conservazione.‎

‎di-giacomo castorina p.‎

‎Di Rosario Scuderi Bonaccorsi. Elogio.‎

‎IIn 4°, bross. mod., pp 16, silografia al front.‎

‎di giacomo a.‎

‎Cenni patologici sopra una dermoragia sanguigna.‎

‎In 8°, broch. mod., pp 16.‎

‎di giacomo orsino g.‎

‎Su di un caso d'ileo per strozzamento. Memoria.‎

‎In 8°, broch. fittizia, pp 20.‎

‎Di Paola Avolio Francesco‎

‎Delle antiche fatture di Argilla che si trovano in Sicilia.‎

‎Un vol in 8 cm.24x15,8 pp. XLIII+ 12 tavv. incise al tratto Cartonato in carta paglia recente testo con alcune gallerie di tarlo che non inficiano il testo che è dedicato all'illustre Accademia Gioenia Dotta ricerca sulle argille di età greco-romana‎

‎dia l.‎

‎Poesie in versi siciliani con prefazione del poeta Prof. Ignazio Calandrino.‎

‎In 8° piccolo, broch. edit. stanca, ill. fot. all'antiporta, ex libris del "Conte di Val Cismon", ded. autografa dell'A. al Ministro della Pubblica Istruzione De Vecchi, pp 384.‎

‎donizetti‎

‎La figlia del reggimento. Commedia per musica in due atti da rappresentarsi nel teatro comunale.‎

‎In 16°, cart. coeva con mende, pp 32. Fori di tarlo su tutte le cc.‎

‎ferlito faro c.‎

‎Sunto delle osservazioni metereologiche per l'anno 1837.‎

‎In 8°, broch. mod., pp 20. Tarli ai margini. Dall'osservatorio dell'Università di Catania.‎

‎ferrara a.f.‎

‎Di Mosco, poeta greco siracusano, le opere che restano trad. in versi italiani con gli argomenti e la vita dell'A..‎

‎In 16°, bross. mod., pp 54. Edizione orig.‎

‎fowler warde w.‎

‎A year with the birds.‎

‎In 16°, lussuosa leg. in piena pelle con ricchi fregi in oro impr. al d., filetti e fleurons ai piatti, super libros al centro dei piatti, lievissime tracce d'uso, dentelles interne, tagli dorati; pp 265 e incisione n.t. di B. Hook. The Alps in june, the Alps in september, the birds of Virgil, Virgil in Campania and Sicily. Non comune viaggio ornitologico in leg. da collezione.‎

‎fulci f.‎

‎Consulta medico-cerusica sulla richiesta di n.n. tormentato di pietra in vescica, se dovesse liberarsene, dar preferenza alla cistomia o alla litotripsia posta in opera da A. Vinci in Catania.‎

‎In 16°, bross. mod., pp 14. Interessante e rara ediz. originale.‎

‎fulci f.‎

‎Notizia medica sopra cinque nuove forme di malattie periodiche apiretiche, per la prima volta osservate.‎

‎In 8°, broch. mod., pp 48.‎

‎gabotto f.‎

‎La leggenda di Maniace. Nota critica.‎

‎In 8°, broch. edit., pp 30‎

????? : 9,621 (193 ?)

??? ??? 1 ... 71 72 73 [74] 75 76 77 ... 93 109 125 141 157 173 189 ... 193 ??? ????