Professional bookseller's independent website

‎Sicile‎

Main

????? : 9,621 (193 ?)

??? ??? 1 ... 72 73 74 [75] 76 77 78 ... 94 110 126 142 158 174 190 ... 193 ??? ????

‎gabotto f.‎

‎Nel 350° anniversario dell'Università di Messina.‎

‎In 8°, broch. edit., pp 10‎

‎gagliani v.‎

‎Argomenti di storia siciliana divisati in pittura.‎

‎In 16°, cart. coeva, pp 52. Ediz. originale di non comune ed insolita opera. Mira, I, p. 381‎

‎Galvagni Antonio‎

‎Fauna Etnea o materiali per la compilazione della zoologia dell'Etna Memoria ottava sui mammiferi cetacei Atti Accademia Gioenia.‎

‎un estratto in 8 cm. 24,5x19 pp. frontespizio + 12 pp. (num da 241 a 253) Memoria ottava sui mammiferi cetacei Letta nella seduta ordinaria del dì 27 aprile 1841 fascicolo con carta moderna in stile, all'interno diffusi fori di tarlo ai bordi bianchi.‎

‎galvagni g.a.‎

‎Memorie di geografia fisico medica sulle principali acque stagnanti di Sicilia e sulle febbri intermittenti. Memoria II. Delle acque stagnanti di Valdinoto.‎

‎In 8°, broch. mod., pp 22. Tarli ai margini.‎

‎galvagni g.a.‎

‎Sopra due singolari malattie e per la forma e per la loro localizzazione diverse ma d'identico fondo, memoria.‎

‎In 8°, broch. mod., pp 20, e una tav. inc. in rame f.t. raff. femore. Tarlini marginali. Osteopazia femorale di genesi erpetica e asma convulsiva di genesi erpetica.‎

‎galvagni g.a.‎

‎Topografia medica di Catania o materiale per la sua compilazione.‎

‎In 8°, broch. mod., pp 32, tarli ai margini, legato con: Tornabene, Considerazioni sulle anomalie florali negli esogeni.‎

‎gaudioso m.‎

‎la schiavitù domestica in Sicilia dopo i Normanni. Legislazione, dottrina, formule.‎

‎In 8°, broch. edit., pp 180, ill. fot. f.t. Dedica aut. dell'A.‎

‎gemmellaro c.‎

‎Saggio sopra il clima di Catania abbozzato dietro un decennio di osservazioni metereologiche.‎

‎In 8°, broch. mod., pp 44 e 7 tabelle rip. f.t. Fori di tarlo su alcune cc.‎

‎gemmellaro c.‎

‎Sunto delle osservazioni metereologiche fatte nell'osservatorio della R. Università in Catania.‎

‎In 8°, broch. mod., pp 12 e grande tabella rip. f.t.‎

‎Gervasio nicola‎

‎Siculae sanctiones nun primum typis excusae aut extra corpus Juris Municipalis hact. vagantes iussu Eustachii de La Viefuille.‎

‎6 voll. in folio, legatura coeva in piena pergamena per i primi quatto, in cartone coevo per il quinto, in piena pergamena per il sesto, due volumi a grande margine impressi su carta greve. Vol I, grande ritratto del vicerè duca de La Viefuille, medaglioni impressi al front., grandiosi capilettera incisi in rame ed eleganti testatine e finalini, pp XX, 603; IV, 541; IV, 462; IV, 510; IV, 557; VIII, 540,8. In anni successivi uscì un settimo volume di indici, ma siamo già soddisfatti nell'essere riusciti a riunire da diverse provenienze il corpus dell'opera, che veniva venduta a volumi separati ed è di estrema rarità, anche nelle biblioteche pubbliche. L'intero corpus ha enorme importanza in quanto raccoglie tutte le disposizioni regie e viceregie che non erano mai state pubblicate, neppure nei Capitoli, nè raccolte sistematicamente. L'A. nacque a Palermo e si distinse negli studi di giurisprudenza, nel 1751 fu giudice al concistoro, successivamente fu ammesso alla Gran Corte. Il vicerè gli diede il prestigioso incarico di pubblicare quest'opera, che dati i grandi costi, (anche per le incisioni del Tetamo, nipote dell'A.) ebbe scarsa diffusione. Orlando p. 24; Mira I, 418.‎

‎gravina garzia‎

‎Cenno sulla Scozia del catanese G.G. ad un suo compatriota.‎

‎In 8° grande, bross. mod., pp 40 e tavola rip. f.t. inc. da M. Sciuto. Edizione originale di interessante relazione di viaggio.‎

‎Grosso Cacopardi Giuseppe‎

‎Memorie de pittori messinesi e degli esteri che in Messina fiorirono dal secolo XII sino al secolo XIX ornate di ritratti.‎

‎un vol. in 4 picc. cm. 23x15,5 pp. XXXVI-240-VI leg. cartonato pesante marezzato muto in barbe, parz. intonso 26 incisioni a piena pag. f.t. di ritratti di pittori Messinesi Usuali diffuse bruniture della carta più marcate su alcune stampe ma nel complesso buon esemplare con dedica autografa dell'autore al Duca Don Corr.° XX°..... (duca di Carcaci) "....le Memorie rappresentano un serio tentativo di elaborare e fondere un'ampia quantità di notizie in gran parte tratte da fonti locali e dalla storiografia artistica ufficiale. Importante è l'apporto dell'autore per la conoscenza di ogni singola opera d'arte, definita nello stato di conservazione, nella presenza di eventuali firme e nella reale provenienza da chiese in parte distrutte dal sisma del 1783. Dopo un lungo discorso preliminare che prende in considerazione le origini e i progressi delle arti a Messina (in gran parte desunti dalle Memorie de' pittori messinesi compilate da G. Grano e pubblicate nel 1792 a Napoli da Filippo Hackert), seguono ben centoquindici biografie di pittori, in cui un notevole spazio è affidato ai capiscuola e dove non si trascura la presenza degli "esteri che fiorirono in Messina" dal XIII al XVIII secolo. Il G. distingue i pittori trattati "in quattro classi, che formano quattro epoche diverse in quest'arte": della prima fanno parte Antonello e i suoi seguaci; nella seconda sono Polidoro Caldara da Caravaggio e i suoi allievi; alla terza appartengono "varj pittori eccellentissimi, ma quasi tutti di diverso stile" presenti a Messina fino alla rivolta antispagnola (1674-78); la quarta, infine, comprende gli artisti attivi nella città dal 1690 fino alla peste del 1743."‎

‎la via g.b.‎

‎Osservazioni geologiche sulla contea di Sommatino del Cassinese.‎

‎In 8°, broch. mod., pp 6 e inc. in rame f.t. raff. il cristallo di zolfo. Fori di tarlo ai margini.‎

‎lanza giovanni e ventimiglia‎

‎Produzioni drammatiche.‎

‎In 8°, legatura di presentazione in piena pelle rossa con ricchissimi fregi romantici ai piatti ed al dorso (il dorso presenta effetti estetici che dimostrano un notevole gusto ed una creatività nel legatore, che purtroppo non ha firmato l'opera), tagli dorati, pp 168. In fine notizie storico critiche di Perez e De Maria. Ediz. originale in legatura da collezione.‎

‎Leonardi Salvatore‎

‎Discorso per l'apertura del Consiglio provinciale di Caltanisetta.‎

‎un vol. in 8 cm 24x19 pp. 58 leg. in cartonato muto in percallina stampata a reticoli bianchi e oro mende al dorso lavori di tarlo diffusi specie alla legatura dei fogli che in qualche caso interferiscono con lo scritto‎

‎Libra Filippo‎

‎Progetto di uno Stabilimento di Pubblici Bagni pella città di Catania Estratto Atti Accademia Gioenia 21 agosto 1832.‎

‎Un opuscolo in 8 cm 24,5x19,5 pp.16 (da 93-a 119) fascicolato con carta tipo antica qualche ossidazione della carta manca la tavola.‎

‎liguori e.‎

‎Discorso inaugurale alla corte d'Appello di Palermo.‎

‎In 8°, broch. edit., stanca, con ded. dell'A., pp 70. Interessante il capitolo sui brogli e disordini elettorali.‎

‎Lo Castro Antonino‎

‎Ragionamento accademico in risposta ad una lettera intorno ad alcuni vermi scappati dal naso d'una Femina ed alla vera fortuna del Medico Recitato nell'Assemblea degli Uniformi in Bianca-Villa.‎

‎opuscolo in 16 cm 19,5x13 pp. 16 comprendenti solo la prima parte del "ragionamento" mancano le pagg. sulla "vera fortuna del medico" fascicolato con carta azzurra antica e rifilato con perdita parziale di lettere delle note a bodo pag. Rari lavori di tarlo. Dedicato al singolare merito dello Spettabile Agostino Giuffrida Priore degli Almi Studi di Catania etc.‎

‎lodi g.‎

‎Commemorazione del P. Luigi Di Maggio.‎

‎In 4°, broch. edit., pp 36 e ritratto all'antiporta.‎

‎Loncao Enrico‎

‎Il lavoro e le classi rurali in Sicilia durante e dopo il feudalesimo.‎

‎in 8 cm. 20,5x13,5 pp. VIII-131-(4) Bross. ed. stampata firma di appartenenza (G. Prato 25-X-24) al frontespizio Fogli intonsi Edizione originale. Studio storico, economico, giuridico delle classi rurali siciliane nel periodo feudale alla luce del nascente movimento socialista . Piccole mende al dorso ed alle cuffie copertina con lievi aloni nel complesso buon esemplare.‎

‎longo a.‎

‎Omaggio a Sant'Antonio Abate Patrono di Misterbianco.‎

‎In 16°, bross. edit. ill., pp 32 ed illustrazioni fotografiche.‎

‎longo g.‎

‎Rilievo planimetrico del territorio di Misterbianco, comune di Camporotondo Etneo.‎

‎Carta del territorio entro cornice silografica. cm 35x48‎

‎Longo Sac. G.‎

‎La Rivoluzione in Catania nel 1647-48 narrata da un antica cronaca.‎

‎Un vol. in 8 picc. cm. 19x12,5 pp. X-55 bross. ed. stampata piccole mende alle cernire ma buon esemplare‎

‎maggiore g.‎

‎Elogio accademico di C. Gravina Gruylas principe Valsavoja.‎

‎In 8°, broch. mod., pp 24.‎

‎malerba s.‎

‎Elegia in morte della sorella.‎

‎In 8°, broch. mod., pp 16.‎

‎maravigna c.‎

‎Descrizione di una nuova specie di conchiglia siciliana vivente letta i sei ottobre 1841 alla presenza del principe L. Borbone d'Aquila...‎

‎In 8°, broch. mod., pp 8 e litografia f.t. raff. i due lati della conchiglia, trovata nel litorale di Messina, denominata Pyrula Borbonica-Maravigna. Rarissima placchetta di importante documentazione scientifica.‎

‎Meli Giovanni‎

‎Poesie (Secondo l'edizione definitiva del 1814 curata dall'autore con un indice di poesie postume a cura di Federico Rampolla) vol II.‎

‎un vol in 16 cm 18x11 pp. 422 bross. ed .stampata parz. intonso. In ottime condizioni .Piacevolissimo testo di componimenti dialettali del celebre poeta siciliano Meli Giovanni (Palermo 1740-1815)‎

‎moncada crescimanno f.‎

‎Foglie secche (poetiche composizioni).‎

‎In 16°, broch. mod., pp 78. Ediz. originale.‎

‎montalto l.‎

‎Aldonza, tragedia sicola.‎

‎In 16°, broch. muta, pp 80, tarli alle ultime cc, piccole mancanze all'ultima c. Edizione originale dedicata al principe di Villafranca Alliata Moncada G.‎

‎mortillaro v.‎

‎Légendes historiques siciliennes du XIII au XIX siécle.‎

‎In 8°, broch. edit., mende al d., litografia araldica all'antiporta, pp 470. Rara traduzione francese, non in Mira.‎

‎mortillaro v.‎

‎Leggende storiche siciliane dal XIII al XIX secolo.‎

‎In 8°gr., broch. fittizia, pp 484 e 3 tavv f.t. Edizione originale. Opera ricercata, ricca di annotazioni storiche.‎

‎musumeci m.‎

‎Dell'antico uso di diverse specie di carta e del magistero di fabbricarla.‎

‎In 8°, broch. mod., pp 30. Tarlini ai margini. Estr.‎

‎musumeci m.‎

‎Elogio del Canonico Francesco Strano prof. nell'Università di Catania, bibliotecario della Ventimilliana....‎

‎In 8°, bross. mod., ded. a Vincenzo Paternò Castello di Carcaci, pp IV, 30. Altro esemplare con tarlini alle prime e ultime cc. euro 19,00‎

‎musumeci m.‎

‎Sopra l'attitudine delle materie vulcaniche alle arti sussidiarie dell'architettura.‎

‎In 8°, broch. mod., pp 18.‎

‎N.N.‎

‎Progetto di legge di Amministrazione Civile per Sicilia.‎

‎Un opuscolo In 8°, cm. 21,7x15 cartonato ed. muto in buon stato‎

‎nalli p.‎

‎"Li multi vuci" un contrasto popolare siciliano secondo un testo a stampa.‎

‎In 8°, broch. edit., pp 18. Dedica aut. dell'A. Tracce di piegatura.‎

‎nalli p.‎

‎Una stampa popolare sulla peste di Palermo nel 1624.‎

‎In 8°, broch. con ded. aut. dell'A., pp 8‎

‎nicotra c.‎

‎Il carmelo catanese tradizione e storia.‎

‎In 8°, broch. edit. ill., pp 188, ill. fot. n.t.. Lunga dedica autografa dell'A. al front. Prima edizione.‎

‎nicotra pastore d.‎

‎Ricordo di un giovane aviatore (E. Arnold).‎

‎In 8°, broch. edit., pp 22, ill. fot. (con aereo) all'antiporta. Allegata lettera della mamma di Arnold.‎

‎nn‎

‎Catania sacra. Stato del clero e delle opere religiose della città e della diocesi.‎

‎In 8°, broch. edit. parz. aperta, mende al dorso, timbrino araldico, pp 114 e ritratto f.t.‎

‎nn‎

‎Elementi d'aritmetica ad uso delle R. scuole normali di Sicilia, parte I.‎

‎In 16°, broch., pp 144. Silografia al front. Contiene anche notizie delle monete, dei pesi del R. di Sicilia.‎

‎nn‎

‎Giornale degli atti di Intendenza del Valle di Catania.‎

‎In 4°, stemma Reale ai frontespizi, pp XII, di indici, 308 e tab. rip. f.t.. Annata completa con argomenti di inimmaginabile interesse.‎

‎nn‎

‎Giornale dell'intendenza del valle di Catania.‎

‎In 4°, 10 fascicoli non continuativi di pp 14 cad. + due supplementi. Stemma reale ai frontespizi. Di notevole interesse locale e giuridico.‎

‎nn‎

‎Progetto di legge di Amministrazione Civile per Sicilia.‎

‎In 16° gr., broch., pp 20. Fori di tarlo su tutte le cc.‎

‎nn‎

‎Regolamento per la Guardia Nazionale.‎

‎un vol. in 16 cm. 18,8x13 pp. 48 legatura piena tela muta in ottimo stato di conservazione‎

‎nn‎

‎Regulamentu facili e dilettevuli di li cristiani pri passari la jurnata in orazioni ad usu de lu reclusoriu di la Matri Santissima di lu Lumi eretta novamente in Catania pri li Zitidduzzi poveri e vagabondi.‎

‎In 16°, cart. mod., pp 56, tarli su alcune cc ma testo leggibile. Gustoso e rarissimo libretto scritto da "un Sac. operariu di lu Reclusioriu di Lu Lumi", senza autorizzazione ecclesiatica in tempi in cui non vi era molta attenzione per poveri e vagabondi rinchiusi in riformatorio e che prob. non capivano altro linguaggio che il dialetto siciliano. Detto libretto prob. fuori commercio ed ad uso interno è sconosciuto sia al Mira che al Viola e non risulta nelle pubbliche biblioteche.‎

‎nn‎

‎Sicilia.‎

‎In 4°, broch. edit., pp 256, 389 ill. fot., quattro tavv. a colori f.t., una carta. Prima ediz.‎

‎nn‎

‎Statuto del consorzio agrumario cooperativo di Catania.‎

‎In 8° grande, broch. muta, pp 12.‎

‎nn‎

‎Sulla Sicilia come stazione climatica, relazione della Commissione speciale del Lancet (rivista di scienze mediche fondata in Londra nel 1823).‎

‎In 8°, broch. edit. stanca, pp 78, qualche sottolineatura.‎

‎nn‎

‎Supplimento al Giornale della Intendenza del Valle di Catania. Rapporto sul Cholera Morbus.‎

‎In 4°, pp 6. rapporto sul cholera, metodo curativo. Altra copia in seconda tiratura di pp 10 con aggiunte: misure di custodia sanitaria, istruzioni per le ronde di persone civili e possidenti da stabilirsi in tutto il litorale della Sicilia onde preservare... Euro 26,00‎

????? : 9,621 (193 ?)

??? ??? 1 ... 72 73 74 [75] 76 77 78 ... 94 110 126 142 158 174 190 ... 193 ??? ????