SCARVAGLIERI-Giuseppe.
Vincenzo Bascetta. L’azione sociale e politica. Saggio sulla figura del canonico adranita, avversato dal Fascismo, per il suo impegno nel sottrarre i contadini all’usura e trasformare migliaia di braccianti in piccoli proprietari.
Napoli-Dehoniane, 1979 in 8° pp. 178. Contiene: Bascetta e Sturzo; Le vicende del PPI nella provincia di Catania; Antifascista e anticomunista; La campagna del ’48.
|
|
TCI. Sicilia in automobile.
Milano-Tci, 1963 in 8° (cm. 12x24) pp. 200 complet. ill. b.n. e color seppia. Contiene: 23 itinerari; Notizie di alberghi, ristoranti, monumenti, luoghi notevoli. Cop. ill. a colori.
|
|
AA.VV.
Noto. La “ingegnosa”. Le Cento città d’Italia illustrate.
Milano-Sonzogno, 1924-29 in 4° pp. 16 complet. ill. b.n. Testo su due colonne. Brossura edit. ill.
|
|
BARBERA CARDILLO-Giuseppe.
Messina dall’Unità all’alba del Novecento.
Ginevra-Droz, 1981 in 8° pp. 258 con decine di tabelle statistiche. Dall’indice: Composizione della popolazione; Distribuzione professionale; Emigrazione; Distribuzione della proprietà; Crisi agraria e commerciale; I Fasci messinesi; Rivoluzione tecnologica nell’industria; Abolizione del porto franco di Messina. Intonso. Brossura edit. Sovracop.
|
|
CHECCO-Antonino.
Banca e latifondo.
Napoli-Guida, 1983 in 8° pp. 237. Dall’indice: Le campagne siciliane nella crisi degli anni Trenta; Produzione e fattori della produzione nelle campagne; La Camera agrumaria per la Sicilia e la Calabria 1926-35; Crisi agrumaria, speculazione al ribasso e diversificazione; Classi sociali in agricoltura; La bonifica integrale in Sicilia; La Legge Mussolini e i suoi effetti. Cop. ill. Collana Esperienze.
|
|
DRAGO-Antonino.
Giornale di agricoltura meridionale. Anno 21, n. 2.
Messina-ed. La Sicilia, 1930 in 8° pp. (32) + 8 di pubblicità ill. Dall’indice: Riproduzione sperimentale del mal del secco dei limoni; Rimboschimenti in Sicilia; Coltivazione e conservazione del cappero; Crisi olearia; Elenco nominativo degli allevatori siciliani meritevoli di premi. Bella cop. ill. a colori.
|
|
LO GIUDICE-Giuseppe.
Cooperazione di credito e agricoltura in Sicilia 1895-1939. La Cassa Rurale di Randazzo.
Ginevra-Droz, 1984 in 8° pp. 302 con alcune tavv. ill. b.n. e decine di tabelle statistiche. Dall’indice: Penuria di credito in agricoltura; Il movimento cattolico isolano; Finanziamenti alla piccola agricoltura; Il fascismo e la crisi delle Casse rurali; Politica di raccolta; Iniziative sociali a favore della comunità locale; Rapporti con la Curia di Acireale; Il lento declino. Intonso. Brossura edit. Sovracop.
|
|
MAUCERI-Enrico.
Il Duomo e il Chiostro di Monreale.
Milano-Treves, s.d. [anni ‘40] in 16° pp. XXIX, (90) con 45 tavv. e 13 ill. b.n. e 1 piantina. Dall’indice: Il portale marmoreo e i battenti di Bonanno da Pisa; La porta di Barisano da Trani; I mosaici; Le tombe di Guglielmo I e II; La Cappella di San Benedetto; Il chiostro. Brossura edit. ill. di Cisari. Collana “Il fiore”.
|
|
MARTOGLIO-Nino.
Centona.
Raccolta completa di Poesie siciliane coll’aggiunta di alcuni componimenti inediti. Pref. di Luigi Pirandello. 6. Ediz. Catania-Giannotta, 1924 in 8° pp. XVII, 335. Contiene: Li fimmini; Custurera; La megghiu amanti mia; Lu cori non ‘nvecchia; L’omu scienti; Nnimici salariati; ‘A scola e ballu. Dedica autografa di Piero Pirandello alla famiglia Di Pinto datata 30 dicembre 1926. Leg. cartoné coeva.
|
|
PAPA-Gaetano.
Giarre madre, sorella: trentennio in controluce (1960-90).
Giarre-Bracchi, 1993 in 8° pp. 222 con decine di ill. b.n. n.t. Dall’indice: Attività economica; Cultura; Abitudini sanitarie e alimentari; Consumismo; Liberalizzazione del sesso; Superstizioni; La morte; Malviventi, malandrini, “uomini di sostanza”. Cop. ill.
|
|
SCAFFIDI ABBATE-Antonino.
Visita attraverso i tempi alla Cattedrale di Palermo.
Palermo-ed. Artigiana, 1959 in 4° pp. 22 complet. ill. con disegni b.n. dell’A.
|
|
AA.VV.
Mediterranea 1949. Almanacco di Sicilia. Primo numero.
Palermo, IRES, 1949 in 8° pp. 635 + 87. Contiene centinaia di ill. b.n. e a colori e decine di tavv. a colori originali di Evangelista, Vespignani, Morici, Giambecchina. Tra i collaboratori: Baldini, Bacchelli, Barzini jr, Brancati, E. Cecchi, Salvatorelli, Toschi. Dall’indice: Il problema dell’acqua; Elettrificazione; Il sentiero di Lawrence; Autonomia siciliana; Il palazzo dei normanni; Rivoluzione siciliana del 1848; Museo etnografico Giuseppe Pitrè; Angelo Musco. Cop. ill. a colori.
|
|
GUZZARDI-Giovanni.
Memorie di un siciliano non politico.
Milano-Corbaccio, 1926 in 16° pp. 105. Dall'indice: Ai trapanesi; Verso sinistra; La questione siciliana; Rapisardi, poeta della giustizia; Messina che implora; La battaglia napoleonica di Diaz. Copp. posticce.
|
|
PARPAGLIOLO-Luigi.
Sicilia negli scrittori italiani e stranieri.
Roma-Morpurgo, 1941 in 8° pp. XVI, 430 con 64 tavv. b.n. Dall’indice: I laghi di Ganzirri; Carattere dei siciliani; Isole Lipari; Origini di Palermo; La Grotta e la festa di Santa Rosalia; Gli scogli dei Ciclopi; Catania nel ‘700; La ferrovia circumetnea. Dorso rifatto. Leg. mz. tl. coeva. Collana Italia.
|
|
PELAGATTI-G.
Archeologia nella Sicilia sud-orientale.
Napoli-Centre J. Bérard, 1973 in 8° pp. 182 + 59 tavv. ill. b.n. con centinaia di reperti (anfore, lucerne, statuette in terracotta e bronzo, vasi, tazze, gioielli). Tra gli insediamenti: Giacimenti paleolitici del Siracusano; Villaggio neolitico di Ognina; Tempio ionico in Ortigia; L’entroterra di Camarina; Megara Hyblaea; I mosaici della Villa del Tellaro. Contiene: Le campagne di scavo; Schede tecniche e descrittive dei reperti. Cop. ill.
|
|
REBORA-Giovanni.
Un’impresa zuccheriera del Cinquecento.
Vicende dell’azienda Di Negro della piana di Ficarazzi che si inserì nella produzione saccarifera mondiale. Napoli, 1968 in 8° pp. 98 con 4 facsimili di documenti e alcune tabelle statistiche. Intonso.
|
|
AA.VV.
Sicilia.
Edizione fuori commercio della BNL. A cura di A. Caizzi, G. Carandente, E. Corti e altri. 1. Ediz. Milano-Electa, 1971 in 4° pp. 449 con 427 ill. b.n. e a colori. Dall’indice: Una terra assolata; Aspetti socio-economici; L’ultimo volto della Magna Grecia; Remote eredità baronali; Incontro di culture nell’arte siciliana. Leg. tutta tl. edit. Cofanetto rigido ill. a colori.
|
|
VAUDOYER-Jean-Louis.
La Sicile.
Paris-del Duca, s.d. [1958] in 4° pp. (60) complet. ill. b.n. e a colori con belle fotografie di Patrice Molinard. Breve testo in francese, italiano, inglese e tedesco. Leg. cartoné edit.
|
|
CALTANISSETTA.
MANIFESTO del Comitato Provinciale della Caccia di Caltanissetta 1964-65.
Manifesto color giallino (cm. 70x100) datato 12 agosto 1964. Contiene: Calendario venatorio 1964-65; Indicazione delle zone interessate; Elenco dei divieti (uso di apparecchi per richiamo meccanici, elettrici e a mano); Elenco delle specie proibite (gallina prataiola, pollo sultano, grifone, cuculo, fagiano, coturnice, pernice rossa con i nomi scritti anche in dialetto siciliano). Le specie cacciabili, anche con uso del furetto: fringuello, tordo, allodola, storno, falchi, colombaccio, colombella, palmipedi, trampolieri, beccaccia, quaglia. In calce è indicata l’esistenza di un focolaio di Mixomatosi al coniglio selvatico (con indicazione delle zone, delle caratteristiche della malattia, della profilassi da seguire). Ottime condizioni.
|
|
CATANIA.
MANIFESTO del Comitato Provinciale della Caccia di Catania 1964-65.
Manifesto color bianco (cm. 50x70) datato 16 agosto 1964. Contiene: Calendario venatorio 1964-65; Elenco delle specie consentite tra cui: palmipedi, trampolieri, allodola, tordo, colombaccio, colombella, falco, corvo, beccaccia, quaglia, tortora; Divieto del richiamo acustico, della vendita di selvaggina senza bollo; Elenco delle specie proibite: gallina prataiola, pollo sultano, fagiano, cuculo, grifone (i nomi sono scritti anche in dialetto siciliano). Perfette condizioni.
|
|
CATANIA.
MANIFESTO del Comitato Provinciale della Caccia di Catania 1967-68.
Manifesto color giallino (cm. 70x100) datato agosto 1967. Contiene: Calendario venatorio 1967-68; Elenco dettagliato delle zone proibite alla caccia; Elenco dei divieti (uso delle barche a motore e scafi motorizzati); Elenco delle specie proibite (gallina prataiola, pollo sultano, grifone, cuculo, fagiano, coturnice, pernice rossa con i nomi scritti anche in dialetto siciliano). Le specie cacciabili: fringuello, tordo, allodola, storno, colombaccio, colombella, palmipedi, trampolieri, beccaccia, quaglia, merlo, cesena. Tra le zone interdette: Agro di Caltagirone (Monte delle Favelle, Valle del lupo, Case del Monaco, Trombalette, Chiancheria dalla Scala, Grotta Fumata); Agro di Motta S. Anastasia e Misterbianco (Poggio Valanche d’Inferno, Poggio Mendolo, casa Zappalà, Vallone Sieli, strada Mondiano Rinazzi). Ottime condizioni con piccolo strappo riparato al margine.
|
|
AA.VV.
Notizie sulla economia siciliana 1927.
Palermo-Ires, 1927 in 8° gr. pp. 1112. Dall’indice: Agricoltura (Uva, vino, oliva e olio, frutta, legumi, bozzoli), prezzi medi, superficie e produzione; Statistica demografica, emigrazione, disoccupazione; Commercio con l’estero (con tabelle statistiche di quantità e valori per province), con altre regioni; Marina mercantile; Tributi erariali; Industria zolfifera, dei derivati agrumari, del legno, alimentare, delle pelli e cuoio, della carta, tessile, servizi igienici, chimica, pesca; Strade e trasporti; Mano d’opera. Leg. cartoné edit.
|
|
BOVO-Alessandro.
Le Torri di Siracusa e la Difesa della città.
Siracusa-Morrone, 1999 in 8° pp. 117 complet. ill. b.n. Cop. ill. a colori.
|
|
DESIMONE-Basilio.
Relazione statistica dei lavori compiuti dal Tribunale di Mistretta (prov. Me) nell’anno 1904.
Mistretta, 1905 in 8° pp. 70. Contiene statistiche di Conciliatori, Pretori, Tribunale, Pubblico Ministero, Ufficio d’istruzione, Tribunale penale.
|
|
GENUARDI-Luigi.
Palermo.
Roma-ed. Tiber, 1929 in 8° pp. 220 con 18 tavv. ill. b.n. Dall’indice: I primi secoli del cristianesimo; Dominio musulmano; Il Vespro siciliano; I Borboni; Corte regia e parlamento del 1812; Rivoluzioni del 1820, 1848 e 1860; Dittatura di Garibaldi. Mancante di 1 tav. Leg. tutta tl. coeva con frontespizio applicato in cop.
|
|
MACK SMITH-Denis.
Storia della Sicilia medievale e moderna. Collana UL.
Bari-Laterza, 1976. Tre volumi in 16° pp. 789 compless. Dall’indice: La Sicilia arabo-normanna; Amministrazione spagnola; Le rivolte di Palermo e di Messina; La nobiltà; I banditi e la legge; Il periodo borbonico; La Sicilia italiana 1860-90; La mafia e la corruzione politica; Mussolini. Copp. ill. a colori.
|
|
PETINO-Antonio (A cura).
Catania contemporanea. Cento anni di vita economica.
Catania, 1976 in 8° gr. pp. XXIV, 1013 con 1 cartina a colori, 20 planimetrie n.t., decine di fotogr. b.n. e a colori e centinaia di tabelle statistiche. Contiene: Struttura geo-morfologica; Dalle origini al 1963; Formazione nel Settecento; Espansione urbana nell’età borbonica; Vita economica preunitaria tra ‘700 e ‘800; Struttura e sviluppo demografico dall’antichità al XX secolo; Le colture (agrumi, pistacchio, ulivo, cotone, canna); Rapporti tra proprietà, imprese e manodopera; Artigianato (ceramica, ambra, strumenti musicali, carretto siciliano); Commercio all’ingrosso e al minuto; Entrate effettive del Comune dal 1912 al 1963. Leg. similpl. edit. Sovracop. con abrasione.
|
|
RIBOLDI-Antonio don (A cura).
Lettere dal Belice e al Belice. Le speranze tradite. I bambini scrivono e i politici rispondono.
Milano-Mursia, 1977 in 8° pp. 173 con 19 ill. b.n. f.t. Contiene: Vita in baracca; Miseria e malattia; Pietismo e dignità; Giustizia e potere; Il viaggio della speranza; Dal dialogo al coro. In appendice “Cronologia di una catastrofe e di tante speranze tradite” a cura di G. Pelucchi. Cop. ill.
|
|
RICORDO della SICILIA. 20 vedute a colori.
Pieghevole turistico composto da 20 belle fotografie a colori (cm. 10x7) raffiguranti città e luoghi della Sicilia con didascalie.
S.l.-ed. Sar, s.d. [anni ‘70]. Tra i luoghi: Erice, Selinunte, Segesta, Enna, Agrigento. Cop. ill. a colori con carretto siciliano.
|
|
TCI.
Sicilia. Collana “Attraverso l’Italia”.
1. Ediz. Milano-Tci, 1933 in 4° pp. 256 con 389 ill. b.n. n.t., 4 tavv. ill. a colori e 1 cartina geografica. Dorso poco brunito. Brossura edit. Ottime condizioni.
|
|
TCI.
Sicilia. Guida d’Italia.
Milano, 1998 in 8° pp. 232 complet. ill. a colori con 60 cartine geografiche. Contiene: 29 itinerari; Note storiche e artistiche; Luoghi da visitare; Siti museali e archeologici. Tra i luoghi: Palermo, Monreale, Segesta, Agrigento, Noto, Selinunte, Siracusa, Catania, Taormina. Testo su due colonne. Brossura edit. ill. a colori.
|
|
ALLOTTA-Alba.
La cucina siciliana in 1000 ricette tradizionali.
Roma-Newton e Compton, 2003 in 8° pp. 479 con decine di ill. b.n. n.t. Tra le ricette: Arancine di patate al formaggio; Zuppa di cardi e fagioli; Cous cous con le lumache; Ragù di pesce spada; Spaghetti con acciughe e capperi; Bucce di fichi d’India a cotoletta; Polpette di sarde; Sgombri lardiati; Lumache con pesto e menta; Chiavi di San Pietro; Mustazzola; Cassata di ricotta al forno; Gelo di limone, mandarini, anguria; Pignocchata. Leg. cartoné edit. Sovracop. ill. a colori. Pubblicazione de “Il Mattino”.
|
|
BARBERA CARDILLO-Giuseppe.
Economia e società in Sicilia dopo l’Unità 1860-1894. L’agricoltura.
Ginevra-Droz, 1982 in 8° pp. 338. Dall’indice: Distribuzione della proprietà; Produzione e sua destinazione; Crisi agraria e commerciale; Svolta protezionistica; La Questione sociale. Intonso. Brossura edit. Sovracop. Perfette condizioni.
|
|
BARBERA CARDILLO-Giuseppe.
Economia e società in Sicilia dopo l’Unità 1860-1894. L’industria.
Ginevra-Droz, 1988 in 8° pp. 239. Dall’indice: Artigianato e industria preunitaria; Liberismo e sviluppo economico; La grande depressione; L’Esposizione nazionale di Palermo; Industrie meccaniche, minerarie, chimiche, alimentari e tessili. Intonso. Brossura edit. Sovracop. Perfette condizioni.
|
|
SCIACCA-Antonino.
Il consorzio obbligatorio per la Industria solfifera siciliana.
Torino-Utet, 1928 in 8° pp. VIII, 116 con alcuni grafici n.t. e bibliografia. Dall'indice: L'Anglo-Sicilian Sulphur; Produzione e vendita degli zolfi lavorati; Gli assuntori dei trasporti; Rapporti fra il consorzio e i compratori; Vendite all'estero. Intonso. Brossura edit.
|
|
RITRATTO ARCIVESCOVO
Ritratto di un arcivescovo siciliano in abito talare
Fotografia b.n. databile 1870 circa (cm. 6x9,5). Studio fotografico Saro Prinzi di Messina. Il fotografo Prinzi fu anche un patriota, attivo a Messina con studio in via della Pace dal 1860 al 1870. Sul retro è specificato l’utilizzo del sistema Crozat. Piccola piega insignificante sul retro. Perfette condizioni. Rara.
|
|
RITRATTO TOMMASO TEDESCHI CATANIA
Ritratto del politico catanese con dedica
Fotografia b.n. all’albumina datata 1866 (cm. 6x10,5) montata su cartoncino rigido. Studio fotografico Zurria di Catania. Sul retro dedica autografa al Marchese di Cassibile assessore a Messina dal suo collega di Catania. Perfette condizioni.
|
|
AA.VV.
Sicilia. Ediz. a cura delle Ferrovie dello Stato.
Descrizione dei luoghi, delle bellezze naturali, dei siti archeologici e artistici attraversati dalle tratte ferroviarie. Milano-Tci, s.d. [anni ‘10]. Due volumi in uno in 8° pp. 163 compless. complet. ill. b.n. Belle copp. ill. a colori conservate. Leg. mz. tl. coeva. Collana “Guide regionali illustrate”.
|
|
REGALE DISPACCIO di Ferdinando IV di Borbone 1783
indirizzato al Marchese Cavalcanti, riguardante gli emolumenti spettanti a Don Antonio Ardizzone, Consultore Decano del Sacro Consiglio della Giunta Consultiva di Sicilia.
Documento a stampa a pieni margini (cm. 17x23) datato 26 giugno 1783 stampato a Napoli presso Giuseppe Maria Boezio a firma del Principe di Cimitile [Giambattista Albertini, Segretario di Stato]. Tracce di tarletto al margine sinistro. Perfette condizioni.
|
|
DECRETO REALE DI FRANCESCO I re del Regno delle Due Sicilie 1829.
Concessione del privilegio, nei Reali Domini al di qua del Faro, a Pasquale Andreoli per l’adozione in Napoli di un nuovo metodo di raffinazione dello zolfo con incarico per l’esecuzione al Consigliere di Stato De’ Medici Luogotenente in Sicilia.
Documento originale manoscritto con intestazione a stampa a pieni margini (cm. 22x32) datato Napoli 20 marzo 1829 con firme autografe del Marchese Amati Ministro degli Affari Interni, del Marchese De’ Medici Consigliere di Stato. Perfette condizioni.
|
|
AGRIGENTO. VESCOVO DOMENICO TURANO 1874.
Certificato di nomina religiosa di Giuseppe Caruselli.
Documento a stampa e manoscritto (cm. 23x32) con stemma vescovile e testo incorniciato, datato 4 aprile 1874. Testo in latino. Timbro vescovile a secco. Antiche riparazioni alle pieghe. Discrete condizioni.
|
|
MAZZULLO, A.
TIPI SICILIANI.: Novelle.
Catania, Niccolò Giannotta, 1890. In 8°, PP. 229n. Brossura originale
|
|
SEBEILLEAU, Pierre.
LA SICILIA.
Bologna, Capp.elli, 1969. In 8°, PP. 154n+2nn. Tela editoriale. Testo ricco di tavole stampate in Francia, tra cui riportiamo: Palermo. Il porto.; Segesta. Interno del tempio.; ecc. Qualche traccia di estinto tarlo alle prime pagine.
|
|
MORINA, Emilio.
CHIU' DUGNU - CHIù SUGNU.: Proberbi di lu nannu.
Palermo, Vito Cavallotto, 1979. In 8°, PP 159n. Brossura originale. Prefazione di Fortunato Pasqualino. Introduzione di Salvatore Camilleri.
|
|
Bilardello Enzo
Bruno Caruso
In 4.to cm. 22,5x28,5, Legatura editoriale in tela con astuccio, pp. 318, come nuovo
|
|
LANZA DI SCALEA PIETRO
Donne e gioielli in Sicilia nel Medio Evo e nel Rinascimento (con 5 tavole cromo - litografate)
Cm. 30; pp. XVI, 350 e 5 belle tavole in cromolitografia. Testo inquadrato entro cornice rossa a stampa. Elegante legatura coeva in piena pergamena, dorso a 4 nervetti con 3 tasselli colorati (blu, rosso, verde) con fregi in oro. Tracce di lacci, risguardi in carta decorata, edizione di 200 copie numerate, nostra n. 85. ottimo esemplare. (23 / 872) 1047 / 30
|
|
LIZIO - BRUNO L.
Scritti vari. Di L. Lizio - Bruno. Fasc. I e II.
Cm. 22; pp. 128. Brossura editoriale a stampa. Dedica autografa dell'autore in copertina. Raccolta di scritti dell'autore messinese Lizio - Bruno. Si segnalano i contributi: "Della Pubblica Beneficenza e di un primo asilo infantile in Messina." - "Sui Canti del popolo Calabrese scelti e recati in versi italiani da Achille Canale." - "Sopra Cola Giacomo Alibrandi rimator messinese del secolo XVI." Buon esemplare. (23 / 873) 1048 / 30
|
|
TODARO AGOSTINO
Hortus Botanicus Panormitanus sive plantae novae vel criticae quae in Horto Botanico Panormitano coluntur descriptae et iconibus illustratae auctore Augustino Todaro. Tomus primus
Cm. 45; pp. (4), 90, (4). 24 tavole, protette da velina, in cromolitografia raffiguranti piante coltivate nell'Orto Botanico di Palermo. Cartonato editoriale a stampa. Restauro al dorso, ottimo esemplare. (750 / 25) (170 / P) 1049 / 30
|
|
ANICHINI GUIDO MONS
Il Card. Alessandro Lualdi Arcivescovo di Palermo. Ricordi biografici
Cm. 26; pp. VI, (2), 422. Brossura editoriale illustrata. Tavole fuori testo e numerose illustrazioni fotografiche nel testo. Parzialmente intonso, ottimo esemplare 1050 / 30
|
|
GALLO UBALDO.
Manuale pratico di Vinificazione. I migliori metodi da seguirsi nella fabbricazione dei vini specialmente siciliani. Con 33 incisioni.
Cm. 15, tela rig. edit., pag. XII, 244, 64 di elenco manuali.Parte I: Vini da pasto. Parte II: vini da taglio. Parte III: Vini di lusso. Marsala, Moscato, Malvasia. Ottimo esemplare.
|
|