Professional bookseller's independent website

‎Sicile‎

Main

????? : 9,617 (193 ?)

??? ??? 1 ... 126 127 128 [129] 130 131 132 ... 140 148 156 164 172 180 188 ... 193 ??? ????

‎Adriani Achille - Arias Paolo Enrico - Manni Eugenio - Natoli Luciana- Tusa Vincenzo‎

‎Odeon ed altri "monumenti" archeologici‎

‎Volume sull'architettura e arte del passato basata sui ritrovamenti nell'area archeologica di Solunto - Con 20 tavv.col., 95 tavv. in nero, 10 tavv. di grafici (3c).‎

‎Accascina Maria‎

‎Oreficeria di Sicilia‎

‎Importante volume con depliant promozionale sull'oreficeria siciliana con 89 ill.col. e 273 ill. in nero (3c).‎

‎La Duca Rosario‎

‎Cartografia della città di Palermo dalle origini al 1860‎

‎Importante volume sulla città di Palermo con svariate carte topografiche in bianco e nero e a colori (3c).‎

‎Bottari Stefano‎

‎La pittura del Quattrocento in Sicilia‎

‎Importante volume ricchissimo di ill. e con 161 tavv. in nero (3c).‎

‎Griffo Pietro - Zirretta Giovanni‎

‎Il museo civico di Agrigento (un secolo dopo la sua fondazione)‎

‎(Collana : Musei e monumenti in Sicilia) Opera corredata da numerose ill. e foto in bianco e nero e a colori (3c).‎

‎De Wint Peter‎

‎Sicilian Scenery‎

‎Il volume è una fedele riproduzione della prima edizione del 1823 di Rodwell & Martin, pubblicata a Londra, con ill. ad acquerello su ogni pagina raffiguranti paesaggi siciliani, con testo in inglese e francese, contenente depliant esplicativo (3c).‎

‎La Duca Rosario‎

‎Cartografia generale della città di Palermo e antiche carte della città di Sicilia‎

‎L'opera è costituita da un importante volume con varie tavv. e foto di cui alcune a colori della cartografia di Palermo e da una raccolta di circa 30 tavv. di grande formato piegate e custodite da un raccoglitore (3c).‎

‎Castagna Luigi‎

‎Navi in fazione‎

‎(Collana : Commentari della Seconda Guerra Mondiale - n. 6) (43e).‎

‎Senes Giuseppe‎

‎Esse però reagiranno… (Appunti di prigionia di un ufficiale italiano 1943-1944)‎

‎(Collana : Signum - n. 2) A cura di Aurora Mazza - Trascrizione di Francesca Caricato (43g).‎

‎D'Errico Ezio‎

‎L'uomo e la stella‎

‎Primo romanzo della serie pubblicata da Mondadori per l'A. Ezio D'Errico (Agrigento, 5 Luglio 1892 - Roma, 21 aprile 1972) fu narratore e drammaturgo, nonchè pittore. Dopo il periodo bellico diresse la rivista "Il giallo e Crimen". Da giallista creò la figura del commissario Emilio Richard, ambientando le sue storie quasi sempre in Francia (20c).‎

‎Pezzana Giacinta‎

‎Maruzza‎

‎(Collana : Biblioteca romantica tascabile - n. 98) Romanzo vero nella sua essenza dolorosa, unica opera non di carattere teatrale della grande artista. Riveste particolare interesse la figura dell'Autrice, Giacinta Pezzana, che si legò intensamente a personaggi ed ambienti della Sicilia, tanto da decidere di trascorrervi gli ultimi anni della sua vita. Alla sua morte venne sepolta nella cittadina di Acicastello, nel litorale etneo (20f).‎

‎Barbagallo Corrado‎

‎Dalla repubblica all'impero romano (II sec. a.C. - IV sec. d.C.)‎

‎Per la quinta classe dei ginnasi. Opera del noto storico siciliano (20g).‎

‎Barbagallo Corrado‎

‎La Grecia e l'Italia antica‎

‎Per la IV classe dei ginnasi. Opera del noto storico siciliano (20g).‎

‎Barbagallo Corrado‎

‎Attraverso i secoli‎

‎(Collana : Cultura contemporanea - n. 5) Interessante raccolta di articoli. Si segnalano in particolare gli articoli riguardanti Giolitti e Napoleone Colajanni. Opera del noto storico siciliano (20g).‎

‎Borgese Giuseppe Antonio‎

‎Rubè‎

‎(Collana : Il ponte) Primo romanzo dell'autore siciliano, dove si rivelò con doti di grande scrittore. Con 8 ill. di Felicita Fray (20g).‎

‎Camilleri Salvatore‎

‎La Barunissa di Carini‎

‎Poemetti, preceduti da fenomonologia critico-storica, sull'efferato crimine della Barunissa nel Castello di Carini, del 4 Dicembre 1563 (49d).‎

‎Costanzo Ezio (a cura di)‎

‎Bronte - L'amministrazione nell'ultimo decennio del XX secolo‎

‎(Collana : Calliope - n. 4) Interventi di Maria Castiglione, Giuseppe Galati e Gaetano Guidotto. Il libro, ill. da fot. in b.n. n.t., affronta varie tematiche della vita politico-amministrativa del comune etneo, tra cui il comportamento di voto dopoguerra ad oggi, gli aspetti economici, gli anni delle mediazioni partitiche appena precedenti il 1993 (53b).‎

‎Galati Giuseppe‎

‎Bronte - Economia e società agli inizi del XX secolo‎

‎(Collana : Calliope - n. 3) Studio socio-economico di un paese agricolo che non può presciendere da un'analisi dell'assetto produttivo del territorio, della distribuzione colturale e della proprietà terriera. Corredato da alcune ill. fot. in b.n. n.t (53b).‎

‎Peyrefitte Roger‎

‎Ritorni in Sicilia‎

‎(Collana : L'argonauta - n. 9) Tratto da la "L'Argonauta", collana di viaggiatori stranieri in Italia diretta da Gianni Puglisi. Introduzione di Giuseppe Quatriglio; storia di un pellegrinaggio sentimentale, testimonianza di un rinnovato amore per il Sud e la sua gente. Illustrato da fot. in b.n. f.t (53b).‎

‎Pulvino Calogero‎

‎Dialettica risorgimentale ed altri scritti - Antologia di storia persone idee‎

‎Prefazione di Segio Mangiavillano, illustrato con alcune foto in b.n. f.t. L'Autore è personaggio eclettico con vari interessi che spaziano dalla poesia, alla saggistica ed alla storia. Questo volume raccoglie le riflessioni e gli studi di questo pensatore, all'interno dei quali si trovano spunti di particolare interesse riguardanti i diversi argomenti trattati (49c).‎

‎Russo Enzo‎

‎Saluti da Palermo - Romanzo‎

‎(Collana : Omnibus) "I problemi posti dalla lotta alla mafia, le caratteristiche della società e della cultura siciliana, i temi cari alla narrativa di Russo si sollevano, in questo intenso, commovente romanzo" (49c).‎

‎La Fauci Di Rosa Elena‎

‎Comunione col Divino - Una storia che ha dell'incredibile: Santa Eustochia Smeralda Calafato di Messina‎

‎Volume riccamente ill. da disegni in b.n. f.t. ed alcune imm. fot. a colori (49c).‎

‎Formisano Giovanni‎

‎Campani di la Virmaria - Versi Siciliani con relazione di Luigi Pirandello‎

‎Volume corredato da alcune ill. in b.n. f.t. L'esemplare in ristampa rispetto alla prima edizione del 1995, ha il particolare pregio d'essere corredato da fotografie di notevole interesse (53h).‎

‎AA.VV. (Busetta - Calabrò - Corso - Pitruzzella - Riggio - Violante)‎

‎L'alba della Sicilia‎

‎(Collana : La nuova diagonale - n. 21) A cura di Antonio Calabrò, prefazione di Giorgio Fossa (49d).‎

‎Cassar Silvana‎

‎Catania e i suoi casali‎

‎(Collana : Calliope - n. 2) Opera di particolare pregio per contenuti (53a).‎

‎Coppone C. - Costanzo E. - Finocchiaro A. - Fusto E.‎

‎Storie di governo e malgoverno - L'azione amministrativa a Paternò negli ultimi trent'anni del XX secolo‎

‎Introduzione di Renato D'Amico (53a).‎

‎Motta Giuseppe‎

‎La Sicilia e il federalismo‎

‎Seconda edizione riveduta. Raccolta di scritti sulla Sicilia ed in special modo su quei problemi inerenti il Federalismo (54d).‎

‎Testa Giuseppe‎

‎Suora Francesca - Principessa e monaca nel Monastero della Badia Nuova di Palermo‎

‎(Collana : Collana di saggi e monografie - nuova serie - n. 41) Opera corredata da tavv. in b.n. f.t (49c).‎

‎Kronig Wolfang‎

‎Monumenti d'arte in Sicilia‎

‎Libro fotografico con testi di Kronig ed immagini fotografiche a piena pagina in tavv. f.t. (336) e carta ripiegata in calce. imponente apparato iconografico rappresentato da fotografie di ottima qualità f.t. così suddivise: n. 16 immagini a col. con numerazione romana e n. 336 immagini in b.n. con num. araba; opera fondamentale per lo studio delle architetture e dell'arte in Sicilia (49d).‎

‎AA.VV.‎

‎Scienze politiche - Nascita di una facoltà - I primi anni nel ricordo dei suoi studenti‎

‎(Collana : Appunti) A cura dell'Associazione "Alunni" di scienze politiche; con l'anno accademico 1969-70 nasceva, a Catania, la facoltà di Scienze Politiche, fino ad allora corso di laurea in Giurisprudenza. Gli "Alunni", nel trentennale, non mancarono di offrire il loro contributo celebrativo (53a).‎

‎Ganci Massimo Salvatore - Scaglione Rosa Guccione (a cura di)‎

‎La Sicilia e l'unità d'Italia - Atti del Congresso Internazionale di Studi Storici sul Risorgimento italiano - Palermo 15-20 Aprile 1961 - Comunicazioni (Vol. II)‎

‎(Collana : Studi e ricerche storiche - n. 16 bis) Disponibile esclusivamente il II vol. dell'opera (54d).‎

‎Fogliani Teresa M. - Paci Rosaria - Fogliani Anna M.‎

‎Lettura e scrittura del manifesto pubblicitario - Codifica e decodifica del messaggio‎

‎Volume corredato da ill. in b.n. e a col. n.t. Opera di particolare interesse circa la tecnica e la comunicazione riguardante la realizzazione dei manifesti pubblicitari (53c).‎

‎Sciacca Giuseppe Maria‎

‎Il fanciullo e il folklore‎

‎(Collana : Il fanciullo nel mondo moderno) Vol. della collana "Il fanciullo nel mondo moderno", diretta dai Proff. L. Volpicelli e M. Valeri; introduzione di Giuseppe Cocchiara. L'A. svolge uno studio approfondito ripartendolo in due argomenti, il mondo del fanciullo e quello del folklore. Corredato da 4 tavv. in b.n. f.t.; Sciacca fa nel testo numerosi richiami alla Sicilia, pur con l'ambizione di presentare uno studio di carattere nazionale (49d).‎

‎Cassar Francesco‎

‎I dipinti votivi di Sciacca‎

‎(Collana : Ars-Historia - n. 1) Presentazione di Don Salvatore Raso, direttore Ufficio Comunicazioni Sociali della Curia Vescovile di Agrigento. Volume con 30 tavv. f.t. a colori (49c).‎

‎Meli Filippo‎

‎L'arte in Sicilia - Dal secolo XII fino al secolo XIX‎

‎Copertina di S. Cottone; con 148 ill. in b.n. f.t. e 11 piante. Per l'imponente apparato iconografico l'opera fu, al tempo della sua pubblicazione, indispensabile per gli studi riguardanti l'arte siciliana (54b).‎

‎Faulkner William - (Guttuso Renato)‎

‎Santuario‎

‎(Collana : Il ponte - n. IX) Con 8 illustrazioni di Renato Guttuso, volume della collana "Il ponte", i più grandi narratori italiani e stranieri (49d).‎

‎(Autore non indicato)‎

‎Grammichele - Il Parco Archeologico di Occhiolà e la valle dei Margi‎

‎(Collana : Polinnia) Il libro mostra "l'idea parco" che Grammichele propone, attraverso un cammino che Soprintendenza e Comune, con la stipula di un accordo di programma hanno scelto di percorrere insieme. Volume riccamente illustrato da fot. a col. n.t. e f.t (53a).‎

‎Lo Greco Giuseppe‎

‎Antonio Barresi e Aldonza Santapau - Romanzo storico‎

‎"Nella Sicilia del 1460 l'amore romantico è ancora in auge… ma a volte la perfezione dell'umano disegno nasconde un piccolo difetto, temibile come un nemico..." (49d).‎

‎Piccione Nino‎

‎Vocazione uomo - Romanzo‎

‎(Collana : Meridiana - Collana di narrativa) Nota introduttiva di Fortunato Pasqualino. Romanzo dal vissuto familiare che si affida interamente all'émpito dei ricordi, non senza l'eroico candore di chi si avventura per i sentieri dei buoni sentimenti e delle cosiddette "ragioni del cuore" (49d).‎

‎Sansone Alfonso‎

‎Storia del Regio Istituto Nautico - Gioieni -Trabia 1789-1892‎

‎Ristampa anastatica dell'edizione del 1892 ormai introvabile, edita con il sostegno finanziario della Sicilcassa - Cassa Centrale di Risparmio Vittorio Emanuele, storico istituto bancario ormai scomparso in Sicilia (49c).‎

‎De Roberto Federico‎

‎I Vicerè - Romanzo‎

‎(Collana : Romanzi moderni Garzanti) Sopraccoperta di Fulvio Bianconi. Volume della collana "Romanza Moderni Garzanti" (49d).‎

‎AA.VV‎

‎Atti del colloquio Internazionale di Archeologia Medievale - Palermo-Erice, 20-22 Settembre 1974 (2 volumi)‎

‎Opera in 2 volumi sul colloquio di Archeologia medievale, voluto dall'Accademia delle Scienze, Lettere e Arti di Palermo. Introduzione di Francesco Giunta (53g).‎

‎Marraro Francesco - Pasquini Laura‎

‎Palermo allo specchio - Catania allo specchio‎

‎Due libri che tentano di essere diversi dai tanti apparsi su queste due città siciliane, nelle loro contraddizioni, nei loro problemi, spesso nei loro drammi. Prefazioni di Francesco La Licata e Mario Petrina (53g).‎

‎Tempio Domenico‎

‎L'opera erotica‎

‎Riproduzione anastatica dell'opera di Domenico Tempio, prefazione di Vincenzo Santangelo e tavole di Luccjo Cammarata. Con alcuni disegni f.t (53c).‎

‎Gesù Sebastiano - Russo Elena‎

‎Le Madonie, cinema ad alte quote‎

‎(Collana : Interventi - Cinema) Da sempre, per la cinematografia il paesaggio ha costituito un elemento di grande importanza. Questo volume tenta una lettura del cinema, in questo caso siciliano, mediante la ricostruzione dei set madonisti. Con ill. fot. in b.n. f.t (53f).‎

‎Calderaro Salvatore - Santaromita Villa Angelo‎

‎Musei Nebrodi‎

‎Qui raccolte tutte le informazioni che possono servire non solo ai turisti, ma anche agli studiosi, oltre che ai pubblici amministratori degli enti locali e nazionali, anche al fine di costruire una rete di musei e di instaurare uno stretto attivo rapporto col mondo imprenditoriale e culturale. Numerosi sono i musei nebrodensi, che raccolgono e custodiscono materiale di varia natura e provenienza. Riccamente ill. da imm. fot. a col. n.t (49c).‎

‎Fresta Sebastiano‎

‎Santa Domenica Vittoria - Porta dei Nebrodi‎

‎Storia locale di Santa Domenica Vittoria, susseguirsi di fatti, avvenimenti istituzioni e persone, piccolo agglomerato che, a passi lenti, attraverso lunghe ed estenuanti lotte con la natura, con le passioni, attraverso sofferenze affrontate con coraggio e dignità è riuscito ad avanzare ne tempo, anche se, lacrime, amore e sudore hanno intriso il lungo e duro cammino. Riccamente ill. da imm. in b.n. e a col. n.t. e f.t (49c).‎

‎Lombardo Rocco‎

‎Alì Terme e i suoi Bagni fra natura e mito, storia e letteratura‎

‎L'A. con grande intelligenza, accurata e ricca ricerca bibliografica, dovizia di particolari, spesso inediti, ha fatto riemergere dal grigiore, di cui erano adombrati, quei luoghi che hanno permesso la nascita e la storia di Alì Terme. Con ill. in b.n. n.t (49c).‎

‎Lombardo Rocco‎

‎Acqua di mari, acqua di ciumi… - Canti popolari e notizie storiche di Furci Siculo‎

‎Con alcune immagini in b.n. e a col. f.t (49c).‎

‎Berdar Adolfo - Riccobono Franz‎

‎Le Meraviglie dello Stretto di Messina‎

‎(Collana : Messina e la sua storia - n. 4) Miti, leggende, storia naturale, preistoria, tradizioni popolari e curiosità del territorio calabro-peloritano. Riccamente illustrato da imm. fot. in b.n. f.t (49c).‎

????? : 9,617 (193 ?)

??? ??? 1 ... 126 127 128 [129] 130 131 132 ... 140 148 156 164 172 180 188 ... 193 ??? ????