AA.VV.
Diario dell'agricoltore (1902)
Agenda dell'anno e pubblicità in appendice. Di difficile reperibilità e di particolare interesse per la datazione dell'esemplare e per lo studio dell'agricoltura di fine ottocento - inizio novecento.
|
|
Correnti Santi (a cura di)
Palermo d'allora
(Collana : Immagini - n. 14) Con una nota di Michele Falzone del Barbarò sui fotografi palermitani. Ventisei ill. in b.n. f.t.; fra le grandi città italiane Palermo è forse la meno conosciuta, al punto che si è quasi dimenticata l'importanza da essa un tempo assunta.
|
|
De Mendoza Saverio Laredo
La carlinga armoniosa (Antologia d'ali e d'ardore) pubblicata con l'Auspicio del R. Aero Club d'Italia
Scritti, documenti ed alcune figg.nt. Prefazione di F.T.Marinetti. Di particolare interesse anche per alcuni argomenti riguardanti personaggi e fatti siciliani, quali Ignazio dei Principi di Trabia, il brano di Marinetti "Volando sulla Sicilia, nuovo cuore d'Italia". In calce all'opera, quale appendice, il Catalogo degli Aerferi e dei Propagatori dell'Ala.
|
|
Borgese Giuseppe Antonio
Tempesta nel nulla
Edizione a tiratura limitata: esemplare N. 2249 di 2910 (24b).
|
|
Reina Giuseppe
Noi che tignemmo il mondo di sanguigno (combattendo sull'Isonzo e sul Carso con la Brigata Perugia - Maggio Novembre 1915)
Reina Giuseppe (Palermo 1884-1945). Reina fu Provveditore agli Studi nella città di Trieste- Si dedicò a scrivere opere di letteratura quali commedie e novelle, nonché diari riferiti alla Prima guerra mondiale. Nella sua qualita' di Provveditore ebbe rapporti con Gentile per lo sviluppo della riforma scolastica (43b).
|
|
Montagu Ewen
L'uomo che non fu mai
(Collana : Il Cammeo - n. 67) Particolare e avvincente storia di una strategia militare durante la guerra del 1943 in Sicilia - 19 tavv.ft (43e).
|
|
Santoni Alberto
Le operazioni in Sicilia e in Calabria (Luglio - Settembre 1943)
L'opera è considerata la più completa ed attendibile in ordine alla descrizione degli avvenimenti militari riguardanti lo Sbarco delle truppe alleate in Sicilia del luglio 1943; con foto e mappe in bianco e nero (43h).
|
|
Dolci Danilo
Racconti siciliani
(Collana : I coralli - n. 186) (59d).
|
|
Tecchi Bonaventura
L'isola appassionata (Con tre nuovi racconti)
(Collana : Nuovi Coralli - n. 53) (59d).
|
|
Morpurgo Giuseppe
Sulle ali dell'ippogrifo (Le belle fiabe dell'Orlando Furioso)
(Collana : Il flauto magico - n. 3) Con ill. in coperta e all'interno del pittore Giulio da Milano, con riferimento al ciclo dei "Paladini" (51g).
|
|
Guidi Tommasina
L'amore dei quarant'anni - Romanzo
Stampato a Palermo presso la Tipografia dei F.lli Vena.
|
|
Sgroi Carmelo
Il teatro di G. A. Borgese (Saggio critico)
(50f).
|
|
Rosso di San Secondo
La fuga
(Collana : Nuova Amena - n. 56) Con prefazione di Luigi Pirandello. L'editore ristampa l'opera dopo venti anni dalla prima edizione, che risale al 1917, accrescendola e rendendola definitiva (38b).
|
|
Borgese Giuseppe Antonio
La città sconosciuta
(39d).
|
|
Borgese Giuseppe Antonio
I vivi e i morti
(38d).
|
|
Borgese Giuseppe Antonio
Rubè
(38d).
|
|
Borgese Giuseppe Antonio
Tempesta nel nulla
Esemplare numerato: N. 262 su 2910 (20d).
|
|
Dumas Alessandro (padre)
I garibaldini (Rivoluzione di Sicilia e di Napoli)
(Collana : Collezione Sonzogno - n. 21) (38f).
|
|
Dumas Alessandro (padre)
Memorie di Giuseppe Garibaldi (Seguite da un sunto storico sino alla sua morte)
(Collana : Collezione Sonzogno - n. 9) (38f).
|
|
Stagnitti Nello
Elevazione
Autore linguaglossese (Linguaglossa è in Provincia di Catania). Opera ultima con dedica autografa dell'autore (61f).
|
|
Taccari Mario
Palermo l'altro ieri
Una ricca documentazione fotografia in b.n. e al col. f.t., alcune ripiegate, di Palermo tra il vecchio e il nuovo secolo (49c).
|
|
Lagerlof Selma
I miracoli dell'anticristo
(Collana : Réclame - n. 28) Il romanzo è ambientato in Sicilia (61f).
|
|
Villari Raffaele
Da Messina al Tirolo (Viaggio di un uomo senza testa compilato da un uomo senza testa)
(Collana : Collezione Sonzogno - n. 22) Con prefazione di Ettore Arculeo e con l'aggiunta di una breve biografia sull'A. scritta da Felice Bisazza (38f).
|
|
Antona-Traversi Camillo
Le grandi attrici del tempo andato
Opera in tre volumi: 1. Profili di Adelaide Ristori, Giacinta Pezzana, Virginia Marini, 2. Profili di Adelaide Tessero, Teresa Mariani, Italia Vitaliani, 3. Profili di Virginia Reiter, Tina Di Lorenzo, Teresa Franchini - Con ill.ft. Riveste particolare interesse per gli studi sulla storia del teatro siciliano la parte riguardante la figura di Giacinta Pezzana, che si legò a personaggi ed ambienti dell'Isola tanto da trascorrervi gli ultimi anni della sua vita ed alla sua morte esservi sepolta (Acicastello).
|
|
Vitale Francesco
Il Canonico Annibale Maria di Francia (nella vita e nelle opere)
Santificato nel 2004 - Opera illustrata con disegni e immagini fotografiche. L'Autore vine definito "sac.". Si tratta quindi di un religioso (39h).
|
|
Amico Vito
Catania illustrata
Ristampa anastatica in due volumi (12c).
|
|
La Rosa Vincenzo
L'ombra di Dante Alighieri - Cantica di Vincenzo La Rosa
(49d).
|
|
Portal E.
L'Arcadia
(Collana : Collezione settecentesca) Opera graziosamente illustrata nt. e con disegni ft (20h).
|
|
Frati Lodovico
Il Settecento a Bologna
(Collana : Collezione settecentesca) Opera graziosamente illustrata nt. e con disegni ft (20h).
|
|
Barzellotti Giacomo
Dal Rinascimento al Risorgimento
(22g).
|
|
Consolo Vincenzo - Leone Giuseppe
Cefalù
Vol. riccamente illustrato in b.n. e a col. n.t. e f.t.
|
|
Marrone Emanuele
Il credito agrario (Legislazione - Tecnica - Riforme)
(Collana : Biblioteca d'agricoltura e industrie affini - n. 102) (64g).
|
|
Antonelli Lucilla
Belzebù e la bella
(46f).
|
|
Pirandello Luigi
Maschere nude
(Collana : I classici contemporanei italiani) Si tratta del vol.4 della sezione dedicata alle opere di Pirandello - Con ritratto dell'A (1f).
|
|
Vuillier Gastone
La Sicilia (Impressioni del presente e del passato)
Ristampa anastatica dell'opera stampata a Milano dai fratelli Treves nel 1897, con numerose figg.nt. e in tavv., preceduta da una nota introduttiva di Francesco Brancato (12c).
|
|
AA.VV. (con indicazione G. B.)
Album storico artistico: Garibaldi nelle due Sicilie (ossia guerra d'Italia nel 1860)
Si tratta della ristampa di un volume privo di data, ma edito nel 1860-62, autore non identificabile attraverso le sole iniziali, preceduta da una introduzione di Rosario La Duca. L'opera uscì in fascicoli quindicinali in origine. Fondamentale iconografia garibaldina. Ventitré ritratti e trentasette vedute basate parzialmente sulle immagini stereoscopiche realizzate da Eugène Sevaistre, fotografo francese, durante la rivoluzione del maggio 1860 a Palermo. L'edizione originale venne stampata dai F.lli Terzaghi (12c).
|
|
Orlando Diego
Il feudalismo in Sicilia (Storia e dritto pubblico)
Sono analizzati diversi tipi di feudi, gli obblighi dei feudatari, i loro diritti, la inalienabilità dei feudi, etc... La storia del feudalesimo siciliano contrastato dall’A. che lo considera "la più grande aberrazione dello spirito umano e come un avvenimento di sua natura ritardatario dei progressi della civiltà". Lozzi 5028.
|
|
(Autore non indicato)
Codice metrico-siculo diviso in due parti
Una tav.ft del sistema metrico siciliano.
|
|
Picci Giuseppe
Guida allo studio delle belle lettere ed al comporre con un manuale dello stile epistolare
(48d).
|
|
Bizzoni Achille
Garibaldi nella sua epopea
Opera pubblicata a dispense, qui in unico tomo diviso in tre parti relative a tre periodi: 1807 - 1848; 1849 - 1863; 1864 - 1882. Contiene numerosissime illustrazioni in nero nt. e ft. e carte geografiche ft.
|
|
Chiesi Gustavo
La Sicilia illustrata (Nella storia, nell'arte, nei paesi)
Edizione adorna da 336 finissime incisioni dal vero.
|
|
Cimbali Eduardo
La conflagrazione al cospetto del nuovo Diritto internazionale
(44f).
|
|
Campana Domenico
L'isola delle femmine
(Collana : Super Coralli) (59d).
|
|
Jannattoni Livio (a cura di)
Roma e i poeti
Con la collaborazione di Jole Tognelli e Maria Pia Carosella; rara edizione siciliana , con 40 tavv. in nero ft (45e/A).
|
|
Borgese Giuseppe Antonio
La siracusana - Tempesta nel nulla
(Collana : La Medusa degli italiani - n. 45, 48) Serie "Le novelle di G. A. Borgese" noto autore di origine siciliana, in due voll. della nota collana "La Medusa degli italiani" - Rari da reperire, entrambi in prima ed (64b).
|
|
Manvilli Venanzio
L'amministrazione indiretta dell'acqua nel terreno coltivato
(Collana : Biblioteca d'agricoltura e industrie affini - n. 33) Illustrazione speciale del metodo Campbell adottato nelle regioni aride e semi aride del grande occidente americano - Con alcune figg (64g).
|
|
Andronico Domenico
Storia di un monello (nel paese della zagara)
Opera con coperta ill. a col. e sanguigna ft. (copertina eseguita dall'illustratore Gianni De Luca) che richiama l'area etnea e personaggi all'ambiente ecclesiastico dei salesiani (64b).
|
|
Menasci Guido
L'arte italiana
Opera riccamente ill. con fotogr. in bianco e nero nt. prevalentemente provenienti dagli archivi Alinari e Anderson (64b).
|
|
Bucalo Francesco
Tragedie
(Collana : Teatro) Tragedia in quattro atti, con ill.in bianco e nero ft. di G. Penna (64b).
|
|
Mandalari Mario
I proverbi del Bandello
(Collana : Semprevivi (biblioteca popolare contemporanea) - n. 24) Ritratto dell'A. ad inizio del vol (64g/e).
|
|