HOXHA Enver
Réflexions sur la Chine. I : 1962-1972. Extraits du journal politique.
Deux volumes brochés. 833 + 838 pages.
|
|
HOXHA Enver
Les Titistes. Notes historiques.
Broché. 668 pages.
|
|
HOXHA Enver
Le Parti du Travail en lutte contre le révisionnisme moderne. Discours et articles.
Reliure de l'éditeur. 552 pages.
|
|
HOXHA Enver
L'impérialisme et la révolution.
Broché. 491 pages.
|
|
HOXHA Enver
Les menées anglo-américaines en Albanie. Souvenirs de la lutte de libération nationale.
Broché. 474 pages.
|
|
HOXHA Enver
Discours, entretiens et articles. 1965-1966.
Reliure de l'éditeur. 402 pages. 12x17cm.
|
|
HOXHA Enver
Rapport présenté au VIe congrès du Parti du Travail d'Albanie.
Reliure de l'éditeur. 264 pages.
|
|
COLLECTIF
Problèmes de l'émancipation complète de la femme en république Populaire d'Albanie.
Broché. 285 pages.
|
|
HOXHA Enver
Rapport présenté au VIIIe congrès du Parti du Travail d'Albanie.
Broché. 297 pages.
|
|
COLLECTIF
Le VIIe congrès de l'Union des Femmes d'Albanie. (Shkodër 11-14 Juin 1973).
Broché. 219 pages.
|
|
RULLEAU Claudine
Trois énigmes : Albanais, Gitans, basques. Articles (70 pages) dans la revue Diagrammes.
Broché. 96 pages. 17x23cm.
|
|
SOUBRIER Jacques
Moines et brigands. De l'Adriatique aux marches iraniennes. Photographies hors-texte.
Broché. 253 pages.
|
|
KADARE Ismaïl
Eschyle ou l'éternel perdant. Traduit de l'albanais par Alexandre Zotos.
Broché. 132 pages. Annotations au crayon.
|
|
AIRES
Aires 13. Voix albanaises dans la nuit avec Ismail Kadare. Choix de textes présentés par Alexandre Zotos.
Broché. 64 pages.
|
|
STILLMAN Edmund
Les Balkans. Abondamment illustré.
Cartonnage de l'éditeur. 156 pages. 21x28cm.
|
|
ZAKHOS Emmanuel
Albanie.
Broché. 190 pages.
|
|
HOXHA Enver
Krouchtchev à genoux devant Tito. (13 Septembre 1963).
Broché. 26 pages.
|
|
ZERI I POPULLIT
la théorie et la pratique de la révolution. Editorial du Zëri i Popullit organe du Comité Central du Parti du Travail d'Albanie. 7 Juillet 1977.
Broché. 36 pages.
|
|
KADARE Ismaïl
Chronique de la ville de pierre. Traduit de l'albanais.
Broché. 317 pages. Format de poche.
|
|
Zarrilli Luca
Albania. Geografia della transizione
Zarrilli Luca Albania. Geografia della transizione. , Franco Angeli 1999, Libro complessivamente in ottimo stato. Prsenta solo una piccola scritta a matita nel frontespizio. Molto buono (Very Good) . <br> <br> Copertina flessibile <br> 208<br> 88-464-1531-0
|
|
Mario Rigoni Stern
Quota Albania
Mario Rigoni Stern Quota Albania. , Einaudi 1981, Libro in buono stato con tagli leggermente impolverati. Copertina e pagine leggermente ingiallite. Buono (Good) . <br> <br> <br> 148<br>
|
|
Arturo Galanti
L'Albania, notizie geografiche, etnografiche e storiche.
Arturo Galanti L'Albania, notizie geografiche, etnografiche e storiche.. , Soc. Editrice Dante Alighieri - Roma 1901, L'Albania, notizie geografiche, etnografiche e storiche. A fine testo una cartina geografica ripiegata. La brossura editoriale è stata sostituita da una artigianale, tagli sporchi, pagine ingiallite e con sporadiche macchie, perfetta fruibilità. In prima pagina una dedica dell'Autore. Buono (Good) . <br> <br> <br> 261<br>
|
|
Louis Herbert
Albanien
Louis Herbert Albanien. , Verlag Von J. Engelhorns Nachf, in Stuttgart 1927, Albania, studio di campagna grazie ai miei viaggi. Brossura editoriale coperta da una artigianale, interno ingiallito e con qualche macchia ma perfettamente fruibile. Mediocre (Poor) . <br> <br> <br> 164<br>
|
|
CHATEAUBRIAND F. A. de.
Itinerario da Parigi a Gerusalemme e da Gerusalemme a Parigi andando per la Grecia e ritornando per l'Egitto la Barberia e la Spagna di F. A. De Chateaubriand. Prima traduzione dall'originale francese di F. C..
4 volumi, cm. 18, brossura editoriale, pag. XCIII, 177 (3) più ritratto in b/n e 3 tavole a colori f.t.; 281 (3) più 4 tavole; 241 più 3 tavole; 275 più carta geografica in b/n ripiegata e 4 tavole a colori f.t.. Prima traduzione italiana della importante relazione del grande scrittore francese con interessanti note su usi e costumi locali. Collana "Raccolta de' viaggi più interessanti eseguiti nelle varie parti del mondo, tanto per terra quanto per mare, dopo quelli del celebre Cook...". Ottimo esemplare.
|
|
RUFFINI Mario
SCRITTORI AROMENI del secolo XVIII. Estratto de "La rassegna Italo-Romena", Ottobre 1941-XX.
In-8° (cm. 24,4), pp. 23. Cartoncino edit. con tit. entro doppio filetto. Dedica a stampa a Guido Bustico. AROMENO lingua neolatina, una delle quattro lingue appartenenti al gruppo rumeno, si parla in zone del nord della Grecia, nel sud-est dell'Albania, della Macedonia, della Bulgaria e della Serbia. Censito in sole 2 bibl.
|
|
PARATORE Ettore (Chieti 1907 - Roma 2000
Sul "KËTHIMI" di Giuseppe SCHIRÒ. Estr. orig. da: Shejzat (Le pleiadi), A. 10(1966), n. 9-12.
In-8° (cm. 24), pp. 17 (da p. 337 a p. 353). Bross. edit. SCHIRÒ ( Piana degli Albanesi 1865 - Napoli 1927), poeta, linguista, pubblicista e storico italiano di etnia arbëreshe/albanese, fra le più importanti figure del movimento culturale e letterario albanese del XIX secolo. Scrisse il "KËTHIMI", poema sulla risorta nazione albanese, tra il 1916 e il 1917. PARATORE, uno dei massimi studiosi di letteratura latina nel secondo dopoguerra, critico letterario, scrittore. Docente di Letteratura latina a Messina, Catania, Torino, Roma. Censito in 4 bibl.
|
|
AZZARITA
L'ITALIA in ORIENTE [sull'ALBANIA, la Palestina e i Francescani] Collana "Breviari intellettuali"
32° (9,7x6,2), pp. 339, (5). Bel cartoncino edit. con il celebre nudo muscoloso campanaro disegnato da Duilio Cambellotti e impresso a forte rilievo a secco al piatto. Dorso scollato all'interno. Intonso. In gran parte (228 pp.) dedicato all'ALBANIA. Il resto alla PALESTINA e ai FRANCESCANI, al papato e alla politica religiosa italiana nel burrascoso primo dopoguerra, mentre si divide malamente la torta a Versailles.
|
|
RAVOTTI Achille S. J. (di Garessio)
Mamma ritonerò ! ... Pagine di GUERRA.
In-16° (cm. 18,9), pp. 122. Brossura editoriale illustrata bicolore, solida e integra. Scritta a matita al piatto post. ombre in cop. ottimo l'interno. Dedica a stampa a Sofia Badoglio duchessa di Addis Abeba, Presentazioni del Comandante della Divisone Arezzo, Gen. M. Molinari, e dl Vicario Militare Generale Carlo Rusticone, sui Cappellani Militari. L'Autore, dall'ALBANIA, dov'è cappellano, rievoca la guerra d'Abissinia., parla delle vittorie, dei Gesuiti in Etiopia. In seguito il RAVOTTI diresse la Colonia Alpina Savonese, presso la Chiesa di Santa maria extra moenia dei GARESSIO. Censito in 10 bibl.
|
|
Anonimo
ALBANIA. Nozioni geografiche. II.a edizione aumentata e corretta.
In-16° (cm. 19), pp. 43. Brosssurina verdolina ornata. Fioriture in cop. Timbri di ex biblioteca religiosa. Privo di indicaioni editoriali, ma probabilmente edito a Scutari, Tip. dell'Immacolata Concezione, come deduciamo dal titolo analogo in 3.a ed. censito da SBN in 2 bibl..
|
|
BALDACCI
IL NUOVO STATO di ALBANIA. Estratto originale da: Rivista militare italiana, 1913, disp. X.
In-8° (cm. 23,2x15,8), pp. 33 + 1 CARTA geogr. in TAVOLA ripiegata fuori testo. Bella brissurina rosa editoriale. BALDACCI, botanico, geografo, etnologo, appassionato del mondo balcanico, compì numerose spedizioni scientifiche in Montenegro, Albania, Epiro e Creta. Fra il 1916 e il 1920 Baldacci ricoprì numerosi incarichi di prestigio e responsabilità: fu consulente civile della Ia Divisione navale e coordinatore degli informatori speciali a Valona per conto del Ministero della Marina (1916-1917), ispettore generale del Lloyd Triestino sulla piazza di Roma, direttore interinale dell'Agenzia generale di Roma, dirigente del Servizio di Pubblicità nel Regno per il medesimo Lloyd (1919-1920), capogruppo della Sezione Coloniale presso l'Ufficio storiografico della mobilitazione (1918). Partecipò al movimento fiumano e tra il 1921 e il 1922 stabilì intensi e frequenti contatti con Gabriele D'Annunzio e personaggi a lui vicini, allo scopo di organizzare un'azione militare sulle coste del Montenegro per ottenere l'indipendenza del paese, che nel 1918 fu unito al Regno dei Serbi, Croati e Sloveni. Ottimo es., intonso. Censito in 8 bibl.
|
|
BALDACCI Antonio (Bologna 1867-1950)
I DAORSI e VAL DAORSO. Estratto originale da: Rivista marittima, fasc. mar. 1919. [Antico popolo ILLIRICO, regione di VALONA, Albania meridionale].
In-8° (cm.23x15,5), pp. 14 con una CARTA della DALMAZIA ROMANA e la figura recto/verso di una MONETA antica. Brossura editoriale. BALDACCI, botanico, geografo, etnologo, appassionato del mondo balcanico, compì numerose spedizioni scientifiche in Montenegro, Albania, Epiro e Creta. Fra il 1916 e il 1920 Baldacci ricoprì numerosi incarichi di prestigio e responsabilità: fu consulente civile della Ia Divisione navale e coordinatore degli informatori speciali a Valona per conto del Ministero della Marina (1916-1917), ispettore generale del Lloyd Triestino sulla piazza di Roma, direttore interinale dell'Agenzia generale di Roma, dirigente del Servizio di Pubblicità nel Regno per il medesimo Lloyd (1919-1920), capogruppo della Sezione Coloniale presso l'Ufficio storiografico della mobilitazione (1918). Partecipò al movimento fiumano e tra il 1921 e il 1922 stabilì intensi e frequenti contatti con Gabriele D'Annunzio e personaggi a lui vicini, allo scopo di organizzare un'azione militare sulle coste del Montenegro per ottenere l'indipendenza del paese, che nel 1918 fu unito al Regno dei Serbi, Croati e Sloveni. Censito come estratto in 4 bibl.
|
|
BALDACCI Antonio (Bologna 1867 - 1950)
BERAT e il TOMOR. Estr. da: Bollettino della Reale Società Geografica, fasc. VIII e IX, 1914. [ALBANIA].
In-8° (cm. 23,6x15,4), pp. 50 con 16 FOTOGRAFIE (vedute, gruppi donne aromene farserote e di valacchi in costume) e 1 CARTA geogr. Brossura editoriale azzurra. BALDACCI, botanico, geografo, etnologo, appassionato del mondo balcanico, compì numerose spedizioni scientifiche in Montenegro, Albania, Epiro e Creta. Fra il 1916 e il 1920 Baldacci ricoprì numerosi incarichi di prestigio e responsabilità: fu consulente civile della Ia Divisione navale e coordinatore degli informatori speciali a Valona per conto del Ministero della Marina (1916-1917), ispettore generale del Lloyd Triestino sulla piazza di Roma, direttore interinale dell'Agenzia generale di Roma, dirigente del Servizio di Pubblicità nel Regno per il medesimo Lloyd (1919-1920), capogruppo della Sezione Coloniale presso l'Ufficio storiografico della mobilitazione (1918). Partecipò al movimento fiumano e tra il 1921 e il 1922 stabilì intensi e frequenti contatti con Gabriele D'Annunzio e personaggi a lui vicini, allo scopo di organizzare un'azione militare sulle coste del Montenegro per ottenere l'indipendenza del paese, che nel 1918 fu unito al Regno dei Serbi, Croati e Sloveni. Come nuovo. Censito in 8 bibl.
|
|
BARTOLI Matteo (Albona 1873 - Torino 1946)
ACCORDI antichi fra l'ALBANESE e le LINGUE SORELLE. Raccolta di FATTI e discussioni di METODI. Corposo estratto originale da "Studi ALBANESI", vol. II, 1932..
In-8° (cm.21,7x15,2), pp. 73. Brossura editoriale a graffe, ombre in cop. Rilevante ed eccelso saggio del grande glottologo istriano BARTOLI, famoso per i suoi contributi alla geografia linguistica, e per le sue quattro norme sulle aree geografiche. Collaborò all'Atlante Linguistico Italiano e si occupò anche dei dialetti; a Torino ebbe come allievo il giovanissimo Gramsci, che scelse per redigere le sue dispense di Glottologia.
|
|
ZANCANI Domenico
MONUMENTI e RIFLESSI di ARTE ITALIOTA in EPIRO. Nota. [La STELE dei due Parmenischi a Apollonia d'Epiro con un'Amazomomachia. Stele di Phalakta, di Neagenes. Dodona ecc.]. Corposo stralcio dai Rendiconti della Classe di scienze morali, storiche e filologiche. s. 4., vol. 2., fasc. 3.-4(21 mar. 1926) / Reale Accademia nazionale dei Lincei.
In-8° (cm. 24,5), pp. 26 (da p.173 a p. 198). Brossura provvisoria in carta decorata monocroma muta. Rinforzo di graffette lungo il dorso all'interno. Influssi da CEGLIE MESSAPICA, TARANTO ecc.ITALIIOTA è lo stile delle manifestazioni artistiche attribuibili a quelle popolazioni che gli antichi designarono come italiote, e cioè dei coloni greci trapiantatisi a partire dal IX-VIII sec. a. C. nell'Italia meridionale, designata col nome di Magna Grecia. Censito come estratto in 2 bibl.
|
|
GUICCIARDINI Francesco
Impressioni d'ALBANIA.In: Nuova antologia, a. 36°, fasc. 709, 1° Luglio 1901. Inoltre: Graf su Mefistofele, Cian su Cristoforo Colombo, Molmenti su Venezia e il Clero, Mestica su LEOPARDI, ferrovia del GOTTARDO, guerra di RUSSIA e CINA ecc.
La relazione sull'ALBANIA (di cui abbiamo solo questa seconda parte) rivela un risveglio d'interesse commerciale e politico dell'Italia (inviso a Berlino e a Vienna) per l'Adriatico. Occupa ben 32 pagine con 40 FOTO e descrive da Jannina a Scutari ecc. quasi tutto il territorio, l'oppressione turca, le condizioni di sottosviluppo. Il fasc. in-8° (cm. 25x16,9), vistore onbre esterne, ottimo l'interno in gran oarte intonaso, è completo delle sue 190 pagine e contiene inotre: 1) 9 pp, sulla FERROVIA del Giura e del GOTTARDO. 2) 11 pp sul conflitto RUSSO-CINESE, 3) 11 pp di Pompeo MOLMENTI su Venezia e il CLERO, 4) 5 pp. di Mestica sul suonatore di violino nel poema eroicomico di LEOPARDI [La Batracomiomachia e il Risorgimento]. 5) 5 pp. di Vittorio Cian con il più antico sonetto, INEDITO, su Cristoforo Colombo. Ecc.
|
|
MGGIORE D'ARTIGLIERIRIA (IL) ..
Relazione sul fatto d'arme avvenuto il giorno 16 Aprile 1941 a Suka (Albania).
Foglio di velina in A/4 fittamente dattiloscritto, dove si descrive un attacco nemico con rapporto sul comportamento eroico del Tenente Carina anche se ferito. Descrizione dei vari movimenti e attacchi. Sul retro una parte e manoscritta con inchiostro verde poco leggibile, rimane totalmente fruibile la parte dattiloscritta. Leggera sgualcitura ma ottimo documento storico.
|
|
MORELLI Carlo
Carta sismica dell'Albania. Con una carta e 14 figure nel testo.
In 4°, br. edit., pp. (8) 123 con 1 grande Carta Sismica impressa a colori e più volte ripieg. f.t. + 1 carta più volte ripieg. relativa alla densità della popolazione e 14 figure nel testo. Tracce di polvere alle copertine, altrimenti ottimo esemplare intonso.
|
|
TAJANI Filippo -
Ricordi d'Albania.
Milano, 1941, estratto con copertina posticcia muta pp. 83/88 con ill. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
REVELLI Paolo -
Scutari e l'Albania.
Milano, 1913, stralcio con copertina posticcia muta pp. 225/229 con ill. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
-
Albania e albanesi.
Milano, 1908, estratto con copertina posticcia muta, pp. 1054/1056 con ill. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
CASTELLINI Gualtiero -
La nuova Albania.
Milano, 1913, estratto con copertina posticcia muta, pp. 738/745 con ill. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
PEDRAZZI Orazio M. -
L' Albania domata.
Milano, 1910, stralcio delle pag. 997/1006 con illustrazioni. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
FALBO I.C. -
La fine di un Regno.
Milano, 1914, stralcio delle pag. 1041/1044 con illustrazioni. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
GALEOTTI F. G. -
Colle aquile nere.
Milano, 1919, stralcio delle pag. 323/330 con illustrazioni. (La Legione Albanese dell'esercito italiano) - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
KUME K. -
Local differentiation of Albanian provenances and chorology of beech species in balcan area.
Firenze, 1994, stralcio con copertina posticcia muta, pp. 879/886 con 5 figure. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
BALDACCI A. -
L'opera botanica del Dott. Fr. Magraf sull'Albania centrale.
Firenze, 1927, stralcio con copertina posticcia muta, pp. 1057/1063. L'ultima pagina è fornita in fotocopia. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
CAIANI Lido -
La grande bonifica albanese. Due mesi dopo la liberazione.
Il Popolo d'Italia, 1939, 17 giugno; articolo a pag. 3
|
|
PISANI Vittorio -
Entusiastiche accoglienze della popolazione albanese ai nostri soldati.
Torino, 1939, 23 aprile, fasc. di 16 pag. con num. ill. e due tav. a colori de La Tribuna Illustrata
|
|
BELTRAME A. -
Maomettane che frequentano laboratorio di cucitrici, a Tirana, abbandonano l'usanza di coprirsi il viso con un velo.
4/01/1920 - La sola tavola descritta, senza fascicolo.
|
|
Orgogli italiani -
Valona, 7 aprile 1939-XVII; Tirana, 12 aprile 1939-XVII.
Due cartoncini a colori di cm. 3,3 x 4,5, anni '30 circa.
|
|