Professional bookseller's independent website

‎Music‎

Main

See sub topics

Sub topics

Number of results : 133,663 (2674 Page(s))

First page Previous page 1 ... 716 717 718 [719] 720 721 722 ... 1000 1278 1556 1834 2112 2390 2668 ... 2674 Next page Last page

‎Cinti-Damoreau, Laure, French soprano (1801-1863).‎

‎Autograph letter signed. N. p., 9. II. 1847.‎

‎12mo. 1½ pp. on bifolium. To a friend, announcing that she will attend a wedding and thus will be unable to give a class and visit a mutual friend: "Jeudi je vais à la messe de mariage de Marie Auvity - ainsi pas de cours; ni de visite Dimanche chez Mr Marthuin [?] ainsi que je me le promettais, parce que je rendrai les leçons ce jour là. Je vous rappelle que vous m'avez promis un jour d’Italien, je désire fameusement Don Juan - je vous embrasse [...]". - Laure Cinti-Damoreau entered the Paris Conservatory aged 7 as a piano student. When she was not allowed to attend singing classes, she switched to the school of the Opéra. At a private soirée she was introduced to the Italian coloratura soprano Angelica Catalani, who became her mentor. Catalani gave Cinti-Damoreau her first small roles at the Théâtre Italien, her stage debut was in Martín y Solar's "Una cosa rara" on 8 January 1816. When Manuel Garcá discovered the young singer, he gave her her first lead in his opera "Il califfo di Bagdad". Her stage debut at the Paris Opéra in 1825 was an immediate success. At that point Cinti-Damoreau had studied with Gioachino Rossini, rising to become his prima donna. Cinti-Damoreau created the female leads in the Paris premieres of "Elisabetta, regina d'Inghilterra" and "Mosè in Egitto" and in the world premieres of "Le comte Ory" (1828) and "Guillaume Tell" (1829), Rossini's last opera. She was also the first Isabelle in Meyerbeer's "Robert le diable" (1831). Laure Cinti-Damoreau was one of the first French opera singers to master the range of a coloratura soprano. Her private diary is an important source for music historians. - On stationery with embossed monogram. With traces of former mounting, some browning to the margins and collector's number in pencil (recto).‎

MareMagnum

Inlibris
Wien, AT
[Books from Inlibris]

€350.00 Buy

‎Cinti-Damoreau, Laure, French soprano (1801-1863).‎

‎Autograph letter. No place, 17. IV. 1838.‎

‎8vo. ½ p. Compliments to Charles de Beauregard, editor of "La Gazette de France": "Mme Cinti-Damoreau est heurese d'offrir ses compliments à Monsieur de Beauregard, et de le prier d'assister à sa representation […]". - The French soprano particularly associated with Rossini roles made her debut at the Paris Opera in 1825. From 1833 until 1856 she taught at the Paris Conservatory and published a "Méthode de chant" in 1849.‎

MareMagnum

Inlibris
Wien, AT
[Books from Inlibris]

€450.00 Buy

‎CINUÇEN TANRIKORUR.‎

‎Osmanli dönemi Türk mûsikîsi.‎

‎Fine English Paperback., Fine., 24 x 17 cm., 211 p., "Osmanli dönemi Türk mûsikîsi.", Cinuçen Tanrikorur, Dergâh Yayinlari, Ist. 2003.‎

‎Cinzia Merletti‎

‎La musica e l'intercultura. Obiettivo: includere, Roma, Maria Cristina Martini, 2022‎

‎Roma, 2022; br., pp. 140, cm 15x21. (Approfondimenti. Musica).‎

‎Cinzia Merletti‎

‎Suggestioni mediterranee. Artisti, musiche e culture. Con CD Audio, Roma, Maria Cristina Martini, 2007‎

‎Roma, 2007; br., pp. 192, ill. b/n, cm 15x21. (Incontri di Civiltà).‎

‎Cinzia Merletti‎

‎Uno Sguardo Musicale sul Mondo Arabo-Islamico, Roma, Maria Cristina Martini, 2006‎

‎Prefazione di Gabriel Mandel Khan. Roma, 2006; br., pp. 343, cm 15x21. (Incontri di Civiltà).‎

‎CIOCIA G.‎

‎Lineamenti di una storia della musica. Con una bibliografia ragionata e un dizioniaretto musicale. Torino, 1958.‎

‎16°, ril. edit., pp.304 con tavv. ill. f.t.‎

‎CIOCIA Giuseppe‎

‎Lineamenti di una storia della musica, corredati di una bibliografia ragionata e di un dizionarietto musicale‎

‎In-16° (cm 17,7x11), pp. 304, legatura editoriale in tela con sovraccoperta illustrata. Piccoli difetti alla parte superiore delle cerniere della legatura e qualche segno d'uso alla sovraccoperta. Con 32 tavole fuori testo di illustrazioni in bianco e nero. Arrossature ai margini delle pagine, dovute al tipo di carta, per il resto buon esemplare. Indice: Prefazione dell'autore; Capitolo I. Antichità e Medioevo. Teorie; Musica greca - Il gregoriano; Medioevo popolare; I trattatisti; Guido Monaco; Mensuralismo discanto; "Ars nova". Capitolo II. Rinascimento. I Fiamminghi; Il Cinquecento: caratteri generali; Il madrigale; Pierluigi da Palestrina; La scuola veneziana; Il Cinquecento musicale in Europa; I teorici. Capitolo III. Il secolo XVII. Nascita e sviluppo dell'opera; Claudio Monteverdi; L'opera - L'aria - La cantata; L'opera in Francia; L'opera in Germania e in Inghilterra; La Passione e l'Oratorio; La musica strumentale - G. Frescobaldi; La toccata strumentale; Nascita delle forme polistrumentali. Capitolo IV. Il secolo XVIII. A. Vivaldi; G. F. Händel; J. S. Bach; D. Scarlatti; I clavicembalisti italiani e francesi - F. Couperin; L'opera; G. B. Pergolesi; Critiche e sviluppi; L'opera buffa; L'opera di Gluck; L'opera in Francia; La musica strumentale; I "Quartettisti" da Boccherini a Haydn e Mozart; La forma sonata; La musica per pianoforte; La musica religiosa; W. A. Mozart. Capitolo V. I secoli XIX-XX. Introduzione; La musica strumentale - L. van Beethoven; F. Schubert; F. Mendelsshon; Il pianoforte; F. Chopin; R. Schumann; F. Liszt; L'opera italiana da Spontini a Donizetti; G. Rossini; V. Bellini; G. Donizetti; G. Verdi; Il romanticismo nazionale nell'opera; C. M. von Weber; R. Wagner; Polemiche post-wagneriane; J. Brahms; Ultimi sinfonisti; R. Strauss; L'opera francese; Il Romanticismo nazionale nella musica; I Russi; M. Musorgskij; I minori; Altre tendenze; I Boemi; Gli Scandinavi; Gli Spagnoli; Il tramonto dell'opera italiana; La musica francese a cavallo fra i due secoli; C. Debussy; Le nuove tendenze; I. Strawinski; B. Bartók; S. Prokof'ev; I "Sei" in Francia; La generazione dell'Ottanta in Italia; Gli Inglesi; L'America; Il "jazz"; I radicali; I dodici suoni. Bibliografia ragionata; Dizionarietto; Indice dei nomi.‎

‎Ciocia Giuseppe‎

‎Lineamenti di una storia della musica. Corredati di una bibliografia ragionata e di un dizionarietto musicale‎

‎Cm 11.5x18.5, pp. 303 con 32 tavv. in b/n f/t, legato in pelle con titoli e fregi in oro al dorso e sovracc. ill. Conservazione ottima‎

‎CIOCIOLA, Claudio‎

‎Reliquie di un'antica pastorella anglo-normanna in un "bastardello" toscano del Quattrocento‎

‎da p. 721 a p. 780; 24 cm. Brossura editoriale. Molto buono. Estratto da "Studi Medievali"‎

‎CIOFFI-Giuseppe.‎

‎I nuovi successi 1958-59.‎

‎Napoli-ed. Cioffi, 1959 in 4° pp. 16. Tra le nove canzoni: Mammarella; Peppiniello; A vita è nu murzillo; Cozzeche e vase; Gastone di Maiella; Geppetto Maruzza; Vicine, vicine… Copp. posticce.‎

‎Cion Sarah Jane‎

‎How to Play Modern Jazz Piano‎

‎Sarah Jane Cion Book. Very Good. Soft cover. Signed by Authors. Spiral bound unpublished copy with Happy Birthday wishes inscribed by the author. Covers all the basic techniques of jazz piano keys triads & chords arpeggiation rhythm walking a bass line & more along with a selection to tunes to play. Clean & unmarked. . Sarah Jane Cion Paperback‎

Bookseller reference : 032672

Biblio.com

Eve's Book Garden
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Books from Eve's Book Garden]

€105.76 Buy

‎CIPOLLA GAETANO‎

‎A Lupa: Dramma Sicilianu‎

‎Legas Mineola: 1992. Softcover. Brand new book. This is libretto for a full opera based on Giovanni Verga's short story La Lupa freely rewritten in Sicilian. The music was composed by Andrew Liotta. Legas, Mineola: 1992 paperback‎

Bookseller reference : 25425X1

Biblio.com

Ad Infinitum Books
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Books from Ad Infinitum Books]

€4.65 Buy

‎Cipriano De Rore.‎

‎The madrigal of Cipriano De Rose for 3 and and 4 voice. A cura di Gertrude Parker Smith.‎

‎In-4° pp. 12-129 con un ritratto f.t. Bross. muta recente.‎

‎Cirani,Paola.‎

‎Musica e spettacolo a Colorno tra XVI e XIX secolo.‎

‎<br/> STATO: NUOVO.<br/> TITOLO: Musica e spettacolo a Colorno tra XVI e XIX secolo. <br/> AUTORE: Cirani,Paola.<br/> EDITORE: Ediz.Zara<br/> DATA ED.: 1995,<br/>‎

MareMagnum

Libreria Chiari
Firenze, IT
[Books from Libreria Chiari]

€9.00 Buy

‎CIRASOLA NICO‎

‎a cura di, Dan Angelo Musco a Massimo Troisi Il cinema comico meridionale‎

‎Illustrazioni in bianco nero Ottimo stato.‎

‎Circolo amici del vinile‎

‎Batti i pugni! I New Dada. Storia di un complesso eccentrico nella scena beat italiana‎

‎brossura I New Dada furono una autentica meteora: balzati alle cronache nel 1965 per la partecipazione alla prima ed unica tournèe dei Beatles in Italia (giugno 1965) si impongono grazie a qualche disco a 45 giri contenente brani ritmati, freschi, ballabili. In mezzo c'è il festival di Rieti, il Cantagiro, apparizioni tv e una fama che cresce sempre più, grazie alla loro musica, all'aspetto da bravi ragazzi e al carismatico cantante Maurizio Arcieri. Ma verso la fine del 1966 si separano. Alcuni formano un gruppo che accompagna Maurizio ma che dura pochi mesi (e Maurizio si dedicherà ad una lunga carriera solista fino alla formazione dei Krisma). Gli altri si dedicano al progetto Ferry, Franco, Renè, Danny e Gaby con due 45 giri e la partecipazione al primo tour italiano dei Rolling Stones del 1967 per poi sparire dalle scene nello stesso anno. I sei ragazzi milanesi dei New Dada erano innovativi, eccentrici, bravi ma la fortuna gli volterà le spalle. Una autentica meteora ma chi ha vissuto quegli anni continua a ricordarli come uno dei capisaldi della scena beat italiana. Questo libro analizzerà i componenti del gruppo dai singoli esordi nei primi anni 60 sino a carriere soliste o in altre formazioni sino al 1970.‎

‎Circolo amici del vinile‎

‎Il Clan di Adriano Celentano (1961-1971). Vol. 1‎

‎brossura In 5 volumi (per un totale di oltre 800 pagine) per la prima volta si cerca di far luce sull'epopea del Clan Celentano, impresa discografica atipica nel panorama musicale italiano. I primi 10 anni di attività ricostruiti attraverso una ricerca senza precedenti che comprende biografie, discografie, rari articoli dell'epoca, interviste dell'epoca, fotografie di agenzie stampa, spartiti, cartoline, manifesti promozionali, pubblicità e gadget promozionali... su questa azienda, sugli artisti (cantanti e complessi) e sui dipendenti di questa casa discografica (arrangiatori, discografici, grafici, presentatori...). Gli anni 60 e 70, i Festival di Sanremo, le lunghe traversate per l'Italia con il Cantagiro, l'esplosione del 45 giri e degli LP, gli amori e gli abbandoni, i litigi e le battaglie in tribunale... Don Backy, Gino Santercole, Claudia Mori, Milena Cantù, Pio Trebbi, Pilade, Ricky Gianco, Guidone, Nando De Luca, Mau Cristiani, i Ribelli, Maria Luigia (Brenda Bis), Detto Mariano, i Ragazzi della Via Gluck, Ico Cerutti, i Fuggiaschi, Katty Line, Little Pupa, le Macchie d'Inchiostro, Tony Spada, Gianaca, Teo Teocoli, Vagabondi della Verità, Luciano Beretta, Fred Bongusto, the Wretched, Valeria Rigano, Sancho, Al Bano, Mario Tessuto, Gino, Miki Del Prete, i Made in Italy, Tanya (Lara Saint Paul), i Falliti, i Klang, i Lombardi, i Riflessi...oltre ovviamente... Adriano Celentano!‎

‎Circolo amici del vinile‎

‎Il Clan di Adriano Celentano (1961-1971). Vol. 2‎

‎brossura In 5 volumi (per un totale di oltre 800 pagine) per la prima volta si cerca di far luce sull'epopea del Clan Celentano, impresa discografica atipica nel panorama musicale italiano. I primi 10 anni di attività ricostruiti attraverso una ricerca senza precedenti che comprende biografie, discografie, rari articoli dell'epoca, interviste dell'epoca, fotografie di agenzie stampa, spartiti, cartoline, manifesti promozionali, pubblicità e gadget promozionali... su questa azienda, sugli artisti (cantanti e complessi) e sui dipendenti di questa casa discografica (arrangiatori, discografici, grafici, presentatori...). Gli anni 60 e 70, i Festival di Sanremo, le lunghe traversate per l'Italia con il Cantagiro, l'esplosione del 45 giri e degli LP, gli amori e gli abbandoni, i litigi e le battaglie in tribunale... Don Backy, Gino Santercole, Claudia Mori, Milena Cantù, Pio Trebbi, Pilade, Ricky Gianco, Guidone, Nando De Luca, Mau Cristiani, i Ribelli, Maria Luigia (Brenda Bis), Detto Mariano, i Ragazzi della Via Gluck, Ico Cerutti, i Fuggiaschi, Katty Line, Little Pupa, le Macchie d'Inchiostro, Tony Spada, Gianaca, Teo Teocoli, Vagabondi della Verità, Luciano Beretta, Fred Bongusto, the Wretched, Valeria Rigano, Sancho, Al Bano, Mario Tessuto, Gino, Miki Del Prete, i Made in Italy, Tanya (Lara Saint Paul), i Falliti, i Klang, i Lombardi, i Riflessi...oltre ovviamente... Adriano Celentano!‎

‎Circolo amici del vinile‎

‎Il Clan di Adriano Celentano (1961-1971). Vol. 3‎

‎brossura In 5 volumi (per un totale di oltre 800 pagine) per la prima volta si cerca di far luce sull'epopea del Clan Celentano, impresa discografica atipica nel panorama musicale italiano. I primi 10 anni di attività ricostruiti attraverso una ricerca senza precedenti che comprende biografie, discografie, rari articoli dell'epoca, interviste dell'epoca, fotografie di agenzie stampa, spartiti, cartoline, manifesti promozionali, pubblicità e gadget promozionali... su questa azienda, sugli artisti (cantanti e complessi) e sui dipendenti di questa casa discografica (arrangiatori, discografici, grafici, presentatori...). Gli anni 60 e 70, i Festival di Sanremo, le lunghe traversate per l'Italia con il Cantagiro, l'esplosione del 45 giri e degli LP, gli amori e gli abbandoni, i litigi e le battaglie in tribunale... Don Backy, Gino Santercole, Claudia Mori, Milena Cantù, Pio Trebbi, Pilade, Ricky Gianco, Guidone, Nando De Luca, Mau Cristiani, i Ribelli, Maria Luigia (Brenda Bis), Detto Mariano, i Ragazzi della Via Gluck, Ico Cerutti, i Fuggiaschi, Katty Line, Little Pupa, le Macchie d'Inchiostro, Tony Spada, Gianaca, Teo Teocoli, Vagabondi della Verità, Luciano Beretta, Fred Bongusto, the Wretched, Valeria Rigano, Sancho, Al Bano, Mario Tessuto, Gino, Miki Del Prete, i Made in Italy, Tanya (Lara Saint Paul), i Falliti, i Klang, i Lombardi, i Riflessi...oltre ovviamente... Adriano Celentano!‎

‎Circolo amici del vinile‎

‎Il Clan di Adriano Celentano (1961-1971). Vol. 4‎

‎brossura In 5 volumi (per un totale di oltre 800 pagine) per la prima volta si cerca di far luce sull'epopea del Clan Celentano, impresa discografica atipica nel panorama musicale italiano. I primi 10 anni di attività ricostruiti attraverso una ricerca senza precedenti che comprende biografie, discografie, rari articoli dell'epoca, interviste dell'epoca, fotografie di agenzie stampa, spartiti, cartoline, manifesti promozionali, pubblicità e gadget promozionali... su questa azienda, sugli artisti (cantanti e complessi) e sui dipendenti di questa casa discografica (arrangiatori, discografici, grafici, presentatori...). Gli anni 60 e 70, i Festival di Sanremo, le lunghe traversate per l'Italia con il Cantagiro, l'esplosione del 45 giri e degli LP, gli amori e gli abbandoni, i litigi e le battaglie in tribunale... Don Backy, Gino Santercole, Claudia Mori, Milena Cantù, Pio Trebbi, Pilade, Ricky Gianco, Guidone, Nando De Luca, Mau Cristiani, i Ribelli, Maria Luigia (Brenda Bis), Detto Mariano, i Ragazzi della Via Gluck, Ico Cerutti, i Fuggiaschi, Katty Line, Little Pupa, le Macchie d'Inchiostro, Tony Spada, Gianaca, Teo Teocoli, Vagabondi della Verità, Luciano Beretta, Fred Bongusto, the Wretched, Valeria Rigano, Sancho, Al Bano, Mario Tessuto, Gino, Miki Del Prete, i Made in Italy, Tanya (Lara Saint Paul), i Falliti, i Klang, i Lombardi, i Riflessi...oltre ovviamente... Adriano Celentano!‎

‎Circolo amici del vinile‎

‎Il Clan di Adriano Celentano (1961-1971). Vol. 5‎

‎brossura In 5 volumi (per un totale di oltre 800 pagine) per la prima volta si cerca di far luce sull'epopea del Clan Celentano, impresa discografica atipica nel panorama musicale italiano. I primi 10 anni di attività ricostruiti attraverso una ricerca senza precedenti che comprende biografie, discografie, rari articoli dell'epoca, interviste dell'epoca, fotografie di agenzie stampa, spartiti, cartoline, manifesti promozionali, pubblicità e gadget promozionali... su questa azienda, sugli artisti (cantanti e complessi) e sui dipendenti di questa casa discografica (arrangiatori, discografici, grafici, presentatori...). Gli anni 60 e 70, i Festival di Sanremo, le lunghe traversate per l'Italia con il Cantagiro, l'esplosione del 45 giri e degli LP, gli amori e gli abbandoni, i litigi e le battaglie in tribunale... Don Backy, Gino Santercole, Claudia Mori, Milena Cantù, Pio Trebbi, Pilade, Ricky Gianco, Guidone, Nando De Luca, Mau Cristiani, i Ribelli, Maria Luigia (Brenda Bis), Detto Mariano, i Ragazzi della Via Gluck, Ico Cerutti, i Fuggiaschi, Katty Line, Little Pupa, le Macchie d'Inchiostro, Tony Spada, Gianaca, Teo Teocoli, Vagabondi della Verità, Luciano Beretta, Fred Bongusto, the Wretched, Valeria Rigano, Sancho, Al Bano, Mario Tessuto, Gino, Miki Del Prete, i Made in Italy, Tanya (Lara Saint Paul), i Falliti, i Klang, i Lombardi, i Riflessi...oltre ovviamente... Adriano Celentano!‎

‎Circolo amici del vinile‎

‎Strumenti musicali all'epoca del Beat italiano. Pubblicità, articoli, cataloghi, notiziari informativi. Chitarra, basso, organo, batteria, sax. Vol. 2‎

‎ill. Nella seconda parte di questa ricerca iconografica si continua a parlare delle aziende italiane (in prevalenza) ed estere costruttrici di chitarre, bassi, organi, batterie, amplificatori, sax, microfoni... attraverso cataloghi, notiziari, pubblicità, articoli originali (fra gli anni 60 e 70) che servivano a farsi notare dal musicista indeciso su quale marca optare! Oltre 70 ditte italiane ed estere fra cui: Baronet, Beccacece, Binson, Borgani, Busilacchio, Crb, Crucianelli, Davoli Krundaal, Eko, Excelsior, Farfisa, Fbt, Galanti, Gem, Goya, Hermann, Hertz, Kary, Kroma, Lem, Mac, Mack, Marinucci, Marshall, Meazzi, Menghini, Montarbo, Morbidoni, Moreschi, Nuova Melodiosa, Orlandoni, Polverini, Premier, Semprini, Sisme, Sonor, Steelphon, Shure, Victoria, Welson, Vox... Arricchiscono i due volumi anche pubblicità promozionali con noti cantanti e gruppi musicali beat: Patty Pravo, Mina, Gianni Morandi, Bobby Solo, i Pelati, Equipe 84, i Dik Dik, i Balordi, Mino Reitano, Rocky Roberts, Fausto Leali, i Nomadi, Giusy Romeo, Beatles, Rolling Stones, los Bravos, Caterina Caselli, Gianni Morandi, Peppino di Capri, i Rokketti, Nino Ferrer, the Rokes, Albano e Romina...‎

‎Circolo amici del vinile‎

‎Strumenti musicali all'epoca del Beat italiano. Pubblicità, articoli, cataloghi, notiziari informativi. Chitarra, basso, organo, batteria, sax. Vol. 1‎

‎ill. Italia, anni 60: con l'arrivo del rock and roll, del twist e successivamente del beat e del pop progressivo, i ragazzi si improvvisano musicisti e vengono formati migliaia di gruppi musicali. I giovani si cimentano nella musica, approcciandosi con chitarre, organi, batterie, sassofoni... Le aziende di fisarmoniche convertono la loro produzione in organi elettrici e chitarre, quelle di radio e tv ampliano la produzione creando amplificatori, mixer, eco a nastro e casse; nascono nuovi laboratori amatoriali che in breve tempo diventano ditte che esportano con successo anche all'estero. In questa ricerca iconografica vengono raccontate queste aziende con cataloghi, notiziari, pubblicità, articoli originali (fra gli anni 60 e 70) che servivano a farsi notare dal musicista indeciso su quale marca optare! Oltre 70 ditte italiane ed estere fra cui: Baronet, Beccacece, Binson, Borgani, Busilacchio, Crb, Crucianelli, Davoli Krundaal, Eko, Excelsior, Farfisa, Fbt, Galanti, Gem, Goya, Hermann, Hertz, Kary, Kroma, Lem, Mac, Mack, Marinucci, Meazzi, Menghini, Montarbo, Morbidoni, Moreschi, Nuova Melodiosa, Orlandoni, Polverini, Semprini, Sisme, Steelphon, Victoria, Welson...‎

‎Circolo amici del vinile‎

‎Tu sei quella. Orietta Berti e gli anni 60: le origini di una voce intramontabile‎

‎brossura Una carriera straordinaria partita da Cavriago e passata fra la lunga gavetta nei dancing e nelle feste popolari dell'Emilia degli anni 60, i dischi a 45 giri e gli LP (dalla Karim alla Polydor), il successo di Suor Sorriso, le partecipazioni alle gare canore (Festival di Sanremo, Disco per l'estate, Festival delle Rose, Canzonissima...), la partecipazione nei film musicarelli (Z2 operazione Circeo, Zum zum zum...): i primi anni di carriera che coprono gli anni 60 sono raccontati (in questa biografia non ufficiale) negli avvenimenti più salienti, coadiuvati da immagini ed articoli dell'epoca. Se i più giovani oggi la conoscono per le apparizioni in TV (come nel programma di Fabio Fazio, "Che tempo che fa") o per il duetto con Fedez e Achille Lauro ("Mille") qui potranno scoprire che il duro lavoro, la serietà, il talento e un pizzico di fortuna ti portano a realizzarti e consacrarti nel mondo musicale. Senza scandali e solo con un sorriso che ancora oggi conquista il pubblico, come solo sa fare Orietta Berti.‎

‎Circolo amici del vinile‎

‎Tu sei quella. Orietta Berti e gli anni 60: le origini di una voce intramontabile‎

‎brossura Una carriera straordinaria partita da Cavriago e passata fra la lunga gavetta nei dancing e nelle feste popolari dell'Emilia degli anni 60, i dischi a 45 giri e gli LP (dalla Karim alla Polydor), il successo di Suor Sorriso, le partecipazioni alle gare canore (Festival di Sanremo, Disco per l'estate, Festival delle Rose, Canzonissima...), la partecipazione nei film musicarelli (Z2 operazione Circeo, Zum zum zum...): i primi anni di carriera che coprono gli anni 60 sono raccontati (in questa biografia non ufficiale) negli avvenimenti più salienti, coadiuvati da immagini ed articoli dell'epoca. Se i più giovani oggi la conoscono per le apparizioni in TV (come nel programma di Fabio Fazio, "Che tempo che fa") o per il duetto con Fedez e Achille Lauro ("Mille") qui potranno scoprire che il duro lavoro, la serietà, il talento e un pizzico di fortuna ti portano a realizzarti e consacrarti nel mondo musicale. Senza scandali e solo con un sorriso che ancora oggi conquista il pubblico, come solo sa fare Orietta Berti.‎

‎Circolo amici del vinile (cur.)‎

‎1977: l'anno segreto dei Giganti, dopo la stagione del beat e del progressive rock. Ediz. illustrata‎

‎ill., br. Il volume fotografico (in formato A4 e a colori) ripercorre attraverso immagini promozionali e articoli d'epoca la storia del gruppo beat milanese de i Giganti (i fratelli Sergio e Giacomo "Mino" di Martino, Francesco "Checco" Marsella e Enrico Maria Papes). Dal 1965 fino al celeberrimo LP di progressive rock "Terra in bocca" (1972), quando poi si sciolsero definitivamente come quartetto: in mezzo ci sono successi a 45 e 33 giri come "Tema", "Una ragazza in due", "Proposta" e "Da bambino", i Festival di San Remo, i Cantagiro, alcuni "musicarelli", concerti e tante apparizioni tv (oltre che un periodo di rottura e una attività da solisti nel 1969). Ma il gruppo in sordina ritornò in attività per una tournée nel 1977, l'anno sicuramente più oscuro della loro storia di cui si sapeva poco o nulla. Attraverso un apparato fotografico della tournée viene raccontata, dopo 40 anni esatti, quella curiosa parentesi del gruppo (guidata da Checco e Papes e una band formata per l'occasione). Un volume esclusivamente fatto di immagini e concepito con amore da chi all'epoca li seguiva e li applaudiva da sotto il palco e ha raccolto gelosamente questo materiale iconografico.‎

‎Circolo amici del vinile (cur.)‎

‎Adriano Celentano e il suo Clan: gli anni 60 fra il rock and roll e il beat‎

‎brossura In un volume in A4 e a colori si celebrerà il molleggiato Adriano Celentano (in occasione dei suoi 80 anni) e saranno raccontati i primi anni del suo Clan dove orbitavano Ricky Gianco, Guidone, Milena Cantù, i Ribelli, i Fuggiaschi, i Ragazzi della Via Gluck, Pilade, Claudia Mori, Don Backy, Gino Santercole, Maria Luigia, le Macchie d'Inchiostro... grazie a una ricerca di raro materiale editoriale e pubblicitario dell'epoca. Una spettacolare avventura atipica nel panorama nazionale fatta di amicizia, di tradimenti, successi al Cantagiro e al Festival di Sanremo, 45 giri e LP... in un clan diventato storico che andava celebrato e raccontato ai fan, ai curiosi e ai collezionisti.‎

‎Circolo amici del vinile (cur.)‎

‎Adriano Celentano e il suo Clan: gli anni 60 fra il rock and roll e il beat‎

‎brossura In un volume in A4 e a colori si celebrerà il molleggiato Adriano Celentano (in occasione dei suoi 80 anni) e saranno raccontati i primi anni del suo Clan dove orbitavano Ricky Gianco, Guidone, Milena Cantù, i Ribelli, i Fuggiaschi, i Ragazzi della Via Gluck, Pilade, Claudia Mori, Don Backy, Gino Santercole, Maria Luigia, le Macchie d'Inchiostro... grazie a una ricerca di raro materiale editoriale e pubblicitario dell'epoca. Una spettacolare avventura atipica nel panorama nazionale fatta di amicizia, di tradimenti, successi al Cantagiro e al Festival di Sanremo, 45 giri e LP... in un clan diventato storico che andava celebrato e raccontato ai fan, ai curiosi e ai collezionisti.‎

‎Circolo amici del vinile (cur.)‎

‎Beatles, Rolling Stones e la british invasion in Italia attraverso le testimonianze fotografiche dell'epoca. Ediz. illustrata‎

‎ill., br. I Beatles e i Rolling Stones (oltre, in maniera minore, ad altre band come Rokes, Eccentrics, ...) attraverso la lente d'ingrandimento dei rotocalchi italiani dal 1963 al 1968 in un volume che raccoglie i più interessanti articoli d'epoca corredati da foto. Se agli albori del beat erano visti come una stravagante moda passeggera e destinati a un veloce oblio (da notare gli sfottò dei giornalisti della prima ora che ricamarono molto sulle loro immagini estetiche e il sound selvaggio dei loro 45 giri), riusciranno nel giro di pochi anni a essere riconosciuti come innovatori e musicisti di talento. In un formato A4 e a colori, tutti avranno modo di sfogliare a piena pagina questi articoli, leggerli e ammirare le foto, assaporando il fascino della british invasion che colpì anche l'Italia bacchettona di quegli anni '60, creando uno stuolo di imitatori e di ammiratori.‎

‎Circolo amici del vinile (cur.)‎

‎Caterina Caselli: gli anni '60 e la stagione del beat (1964 - 1966)‎

‎brossura I primi anni della sua carriera, in pieno periodo del beat italiano e della ribellione,: Caterina Caselli per la prima volta raccontata attraverso la rara stampa dell'epoca, fotografie, autografi e cartoline... Nel periodo massimo della diffusione del 45 giri, dei juke box e dei festival di Sanremo, del Piper Club e del Cantagiro, la Caterina nazionale sfonda e miete un successo dietro l'altro accompagnata dal complesso beat degli Amici. L'avventura di "Casco d'oro" in un volume da collezione in formato A4 e a colori.‎

‎Circolo amici del vinile (cur.)‎

‎Demetrio Stratos. Dal beat dei Ribelli al progressive rock degli Area. Un omaggio per i 40 anni dalla sua scomparsa (1979-2019). Ediz. illustrata‎

‎ill. Nel 1979 si spegneva Demetrio Stratos, cantante dei Ribelli (negli anni '60, il complesso beat del Clan di Adriano Celentano) e degli Area (gruppo storico della stagione del rock progressivo italiano). Questo enorme volume in formato A4 (realizzato nel quarantennale dalla sua scomparsa) ripercorre grazie a una imponente mole di materiale iconografico (interviste, articoli, fotografie di cui molte inedite, discografie, materiale promozionale e pubblicitario, gadget e memorabilia...) la storia dei Ribelli e degli Area dal 1966 sino al 1979 (con una appendice sulla attività degli Area dopo la fuoriuscita di Demetrio sino al 1983): concerti, incisione di dischi, festival pop, avvenimenti curiosi... fino alla sua tragica e prematura morte e il concerto a lui dedicato. È un sincero omaggio verso questa figura sacra, tutt'oggi amata dai collezionisti di vinili di progressive italiano, che qui lo potranno finalmente conoscere a fondo.‎

‎Circolo amici del vinile (cur.)‎

‎Folk beat e protesta: gli anni '60 dei Nomadi‎

‎ill. I primi 10 anni di vita del gruppo (dai primi anni '60 ai primi anni '70) dei Nomadi attraverso fotografie della formazione originaria (i 6 Nomadi), i primi articoli di giornale e le interviste rilasciate, shooting fotografici e autografi, documenti, contratti, adesivi e gadget dell'epoca... la storia di Augusto e soci, diventati le icone del folk beat italiano (grazie anche alla collaborazione con Francesco Guccini) e del pop d'autore. Un periodo intenso fra Festival di Sanremo, Cantagiro, 45 giri e LP passati alla storia, in un volume A4 a colori ricco di materiale per veri fan, collezionisti e appassionati.‎

‎Circolo amici del vinile (cur.)‎

‎I New Trolls: un gruppo in bilico fra il beat psichedelico e il rock progressivo. Ediz. illustrata‎

‎ill., br. Celebrare la lunga carriera dei New Trolls (uno dei tanti gruppi sorti a Genova in piena generazione beat) è stato lo scopo di questo volume fotografico: grazie a una lunga sequenza di fotografie da archivi privati o da shooting fotografici per giornalisti viene narrata visivamente la carriera di questo complesso musicale. Dal beat psichedelico degli esordi al periodo del progressive rock e del "Concerto grosso", dall'evoluzione pop melodica della fine degli anni '70 ai famigerati e sintetici anni '80. Foto dal vivo, dietro le quinte o in posa, che ve li mostreranno in 20 anni di carriera (dalla seconda metà dei '60 alla seconda metà degli '80, fatti di 45 giri, LP, concerti e apparizioni tv) in un formato A4 che darà largo respiro alle immagini.‎

‎Circolo amici del vinile (cur.)‎

‎I Pooh: immagini e curiosità del più longevo gruppo pop italiano. Ediz. illustrata‎

‎ill., br. Il volume (in formato A4 e a colori) è il catalogo realizzato dopo la mostra espositiva organizzata nel Circolo amici del vinile nel 2017 e che celebra il gruppo più longevo del pop italiano: i Pooh. Completamente fotografico, presenta solo una parte delle curiosità esposte durante la mostra (e raccolte in anni di collezionismo) e che incuriosiranno fan e collezionisti: cartelline promozionali riservate ai giornalisti, volantini, card promozionali, shooting fotografici per le testate giornalistiche, gagliardetti promozionali, documenti per gli organizzatori d'eventi. il tutto contornato da tante foto live e dietro le quinte. Nonostante la sua semplicità di impaginazione, questa carrellata di immagini appassionerà ogni fan, celebrando la maestosità di un gruppo che ci ha emozionato per 50 anni e ci emozionerà ancora a lungo.‎

‎Circolo amici del vinile (cur.)‎

‎Mia Martini. Da Mimì Bertè ai festival pop, dai successi al rapporto con Loredana Bertè. Ediz. illustrata‎

‎ill. Questo volume (in formato A4 e a colori) ripercorre attraverso informazioni biografiche cronologiche, discografia a 45 e 33 giri e un enorme apparato iconografico (interviste, articoli, fotografie, cartoline, documenti di vario genere...) la storia di Mia Martini partendo dagli esordi beat come Mimì Bertè e proseguendo verso la svolta progressive rock come Mia Martini e la Macchina. E ancora il successo strepitoso degli anni '70 e il rapporto con la sorella Loredana Bertè (presente in questo volume in rare foto). Un volume per appassionati di musica leggera, per fanatici di dischi in vinile che cercano sempre volumi da collezione: qui troveranno tantissime pagine a colori ricche di immagini e documenti interessanti per scoprire ed appassionarsi ancora di più a questa voce leggendaria della musica leggera italiana.‎

‎Circolo amici del vinile (cur.)‎

‎Musicarelli: cinema e sceneggiati con cantanti e gruppi Rock & Roll - Pop - Beat - Progressive. Vol. 1‎

‎brossura Dai film Musicarelli ai film di genere (commedia, spionaggio, horror, drammatico, erotico...), dagli sceneggiati Rai e TSI ai cartoni e documentari. Una ricerca su oltre 800 titoli con apparizioni di cantanti e gruppi musicali italiani o italianizzati, compresi brani nelle colonne sonore inediti su disco. Dai classici del genere (con Mina, Adriano Celentano, Rita Pavone, Gianni Morandi, Bobby Solo, Caterina Caselli, Gigliola Cinquetti, Rokes, Equipe 84, Little Tony, Nomadi, Patty Pravo, Mal dei Primitives, Loretta Goggi, Albano e Romina, Orietta Berti, Lucio Dalla, Gino Santercole, Don Backy, Luigi Tenco...) a centinaia di pellicole sconosciute ai più con gruppi del panorama beat e progressive (Delirium, Ranger Sound, Planets, Chetro & Co., New Trolls, Circus 2000, i Gens, Facce di Bronzo, Nightbirds, Renegades, Sorrows, Ribelli, Alluminogeni, Scooters, Stormy Six, Rocky's Filj...). Tante curiosità da scoprire, film andati persi inesorabilmente, camei e comparse prima di diventare famosi (Franco Battiato, Renato Zero, Francesco di Giacomo del Banco del Mutuo Soccorso, Gianni Leonero Leone del Balletto di Bronzo, Franco del Prete degli Showmen).‎

‎Circolo amici del vinile (cur.)‎

‎Musicarelli: cinema e sceneggiati con cantanti e gruppi Rock & Roll - Pop - Beat - Progressive. Vol. 2‎

‎ill. Secondo volume di questa ricerca musical-cinematografica: dai film Musicarelli ai film di genere (commedia, spionaggio, horror, drammatico, erotico, sexy...), dagli sceneggiati Rai e TSI ai cartoni e documentari. Una ricerca su oltre 800 titoli con apparizioni di cantanti e gruppi musicali italiani o italianizzati, compresi brani nelle colonne sonore inediti su disco. Dai classici del genere (con Mina, Adriano Celentano, Rita Pavone, Gianni Morandi, Bobby Solo, Caterina Caselli, Gigliola Cinquetti, Rokes, Equipe 84, Little Tony, Nomadi, Patty Pravo, Mal dei Primitives, Loretta Goggi, Albano e Romina, Orietta Berti, Lucio Dalla, Gino Santercole, Don Backy, Luigi Tenco...) a centinaia di pellicole con gruppi del panorama rock and roll, beat, pop e progressive rock (Delirium, Ranger Sound, Planets, Chetro & Co., New Trolls, Circus 2000, i Gens, Facce di Bronzo, Nightbirds, Renegades, Sorrows, Ribelli, Alluminogeni, Scooters, Stormy Six, Rocky's Filj...). Tante curiosità da scoprire, film andati persi inesorabilmente. Una ricerca su 2 volumi da collezione, arricchiti da fotobuste, manifesti, foto di scena e articoli d'epoca per appassionati musicofili e cinefili.‎

‎Circolo amici del vinile (cur.)‎

‎Patty Pravo: beat, Piper e ribellione‎

‎ill. Con oltre 50 anni di attività e di successi, Patty Pravo è da considerarsi una regina del pop italiano. La carriera della nota cantante veneziana qui verrà raccontata attraverso una rassegna di articoli e foto che la riguardano e risalenti al suo primo periodo di attività. Le prime scabrose interviste, le prime foto e il suggestivo periodo della nascita del Piper Club. Fra 45 giri che scalano le classifiche, successi al Cantagiro e al Festival di Sanremo, scandali e provocazioni, rivivremo i suoi mitici anni 60 quando, accompagnata dai Cyan Three, conquistò il pubblico italiano. Il tutto in un volume in formato A4 a colori e da collezione.‎

‎Circolo amici del vinile (cur.)‎

‎The Rokes. Ascolta nel vento c'è il primo sintomo. La rivoluzione del beat in Italia (1963/1966)‎

‎brossura Giunti in Italia nel 1963, i Rokes incarnano perfettamente quello che sta accadendo in Inghilterra. Il blues e il r'n'r sono alla base del repertorio di questo gruppo e i ragazzi italiani impazziscono per questa novità, fino ad allora mai sentita in Italia. Vengono travolti da un successo inarrestabile: rappresentativi tanto quanto i Beatles, adorati per l'accento inglese, per i capelli lunghi e per le chitarre a freccia prodotte dalla Eko. Verrà qui tracciata una biografia che parte dallo Shel Carson Combo al tour con Colin Hicks come Cabin Boys, dal Festival degli Sconosciuti al Carosello Algida, dal primo 45 giri al primo LP, dal Piper Club al Cantagiro, dalla presunta rivalità con l'Equipe 84 ai primi festival per complessi beat. Ad ogni tappa conquistata dal gruppo aumenta l'interesse da parte dei ragazzi italiani. A 50 anni dal loro scioglimento (1970) questo libro celebra la prima parte della loro storia. Il gruppo di Shel Shapiro, Mike Shepstone, Johnny Charlton e Bobby Posner è qui raccontato da una accurata biografia, supportata da materiale iconografico di quel periodo, come fotografie, materiale promozionale, articoli e interviste da stampa nazionale, estera e locale.‎

‎CIRCUIT, Revue Nord-américaine de musique du XXe siècle‎

‎Montréal Musiques actuelles Volume 1 Numéro 2‎

‎Montréal, Les presses de l'université de Montréal, 1990 21.5x23cm, 99pp‎

‎Illustrations noir et blanc.‎

Bookseller reference : 44313

Livre Rare Book

Librairie Jousseaume
Paris France Francia França France
[Books from Librairie Jousseaume]

€5.50 Buy

‎Cirese , Alberto Mario (A cura di) ; Kopisch , August (A cura di)‎

‎Agrumi volkstumliche Poesien aus allen Mundarten Italiens und seiner Inseln‎

‎Cirese , Alberto Mario (A cura di) ; Kopisch , August (A cura di) Agrumi volkstumliche Poesien aus allen Mundarten Italiens und seiner Inseln. Milano, Edizioni del Gallo 1966, Strumenti di lavoro. Archivi del mondo popolare 8 cm 29 cm 412 [i.e. 192] p. (0000000022310)‎

‎Cirese , Alberto Mario (A cura di) ; Marcoaldi , Oreste (A cura di) ; Di Iorio , Pina (A cura di)‎

‎Canti popolari inediti umbri, liguri, piceni, piemontesi, latini‎

‎Cirese , Alberto Mario (A cura di) ; Marcoaldi , Oreste (A cura di) ; Di Iorio , Pina (A cura di) Canti popolari inediti umbri, liguri, piceni, piemontesi, latini. Milano, Edizioni del Gallo 1967, Strumenti di lavoro. Archivi del mondo popolare 18 cm 29 cm 179 in doppia col., 184-198 piena pagina (0000000022317)‎

‎Ciriaco Letterio‎

‎Solfeggi parlati e cantati (III corso) - Grafia e ritmo (II e III corso)‎

‎Tre fascicoli di spartiti scolastici per la Musica: Solfeggi parlati e cantati, III corso (1943, pp. 64) - Grafia e ritmo, II e III corso (1941, rispettivamente di pp. 53 e pp. 41) (32b).‎

‎Ciriaco Lettèrio‎

‎Solfeggi parlati e cantati. II corso‎

‎65 p., f.to cm 31x21, copertina flessibile. Ottime condizioni.‎

‎Ciriaco,Letterio.‎

‎Solfeggi parlati e cantati. Solfeges palers et chantes. Spoken and sung solfeggio.‎

‎<br/> STATO: NUOVO.<br/> TITOLO: Solfeggi parlati e cantati. Solfeges palers et chantes. Spoken and sung solfeggio. <br/> AUTORE: Ciriaco,Letterio.<br/> CURATORE: I corso parte prima.<br/> EDITORE: Edizioni Letterio Ciriaco<br/> DATA ED.: s.d.circa 1970,<br/> COLLANA: N.677.<br/> EAN: 9790215201521‎

MareMagnum

Libreria Chiari
Firenze, IT
[Books from Libreria Chiari]

€9.00 Buy

‎CIRIELLO AVERARDO (ILLUSTRATORE)‎

‎JAMES GARNER - FILM UN CASTELLO DI CARTA‎

‎TAVOLA CM 33X44 GALLERIA DEL SUCCESSO, WARNER BROS, STAGIONE 1959 - 60‎

‎CIRIELLO AVERARDO (ILLUSTRATORE)‎

‎JOHN WAYNE - FILM UN DOLLARO DI ONORE (RIO BRAVO)‎

‎TAVOLA CM 33X44 GALLERIA DEL SUCCESSO, WARNER BROS, STAGIONE 1959 - 60‎

‎CIRIELLO AVERARDO (ILLUSTRATORE)‎

‎NATALIE WOOD - FILM UN CASTELLO DI CARTA‎

‎TAVOLA CM 33X44 GALLERIA DEL SUCCESSO, WARNER BROS, STAGIONE 1959 - 60‎

‎CIRIGNANO Antonio a cura.‎

‎Settembre musica 1978-1997. Repertorio di venti anni di grandi concerti a Torino. Catalogo dei concerti e dei brani rappresentati e degli interpreti ed autori.‎

‎In-4° pp. 389 con 57 foto su tav. n.t. Leg. edit. con sovrac. ill.‎

Number of results : 133,663 (2674 Page(s))

First page Previous page 1 ... 716 717 718 [719] 720 721 722 ... 1000 1278 1556 1834 2112 2390 2668 ... 2674 Next page Last page