GIONO, Jean.
Le poids du ciel. 32 Astrophotographies de M. de Kerolyr.
Paris, Librairie Gallimard 1938, 290x220mm, 248pages, reliure d'éditeur sous jaquette. reliure pleine toile. Pièce de titre et d’auteur dorés au dos. Couvertures conservées. Bel exemplarie.
Bookseller reference : 81999
|
|
Giorgio Abetti
Astronomia e Astrofisica
Volume numero 36 della collana Classe Unica. Bossura con copertina in cartoncino flessibile con titoli al piatto e al dorso. Lievi mende d'uso e conservazione. Interno integro, cerniera salda, pagine ben conservate con margini bruniti naturalmente. Presenti illustrazioni in bianco e nero dentro al testo. Numero di pagine 100 USATO
|
|
GIORGIO ABETTI
ESPLORAZIONE DELL'UNIVERSO
Volume in -8 (14 x 21,5 cm.), legatura editoriale stampata in b.n., sovracopertina illustrata a colori, pp. 334, 16 tav. fotogr. in b.n. f.testo a p.pagina e 6 fig. nel testo. In buono stato di conservazione. PRIMA EDIZIONE. Libro appartenente alla serie: BIBLIOTECA DI CULTURA MODERNA (N. 532).
|
|
Giorgio Abetti
Esplorazione dell'universo. Il futuro dell'astronomia
Giorgio Abetti Esplorazione dell'universo. Il futuro dell'astronomia. , Edindustria 1964, Copertina: in brossura, con segni d'usura ai margini, sporca lievemente. Pagine testo: ingiallite, brunite ai margini. Interno in ottime condizioni.Collana Italsider. Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>
|
|
GIORGIO ABETTI
IL SOLE
BUONO CONSIDERATO L'ANNO DI USCITA
|
|
Giorgio Abetti
Le stelle e i pianeti
Giorgio Abetti Le stelle e i pianeti. , Paolo Boringhieri Torino 1963, Discreto stato. Brossura editoriale ombrata con difetti ai margini, abrasioni ai lati del dorso e piccolo strappo tra prima e dorso. Piega in quarta. Sottolineature e scritte a matita all'interno. Terza edizione riveduta. Astronomia Giorgio Abetti Le stelle e i pianeti Paolo Boringhieri Torino 1963 Astronomia Mediocre (Poor) . <br> <br> <br> <br>
|
|
Giorgio Bazzocchi
Effemeridi della luna nera dal 1880 al 2002 e spiegazioni sintetiche dei suoi significati in ognuno dei segni dello zodiaco
Brossura editoriale in cartoncino semirigido plastificata con risvolti, illustrata al piatto anteriore. Nel complesso il libro è in buono stato conservativo, lieve usura da scaffale e patinato usurato dal tempo. Bandelle ingiallite alla testa e al piede. All'interno si presenta con pagine intatte, ossidate da tonalità seppia come i tagli, lieve fioritura sui margini. Sigla di appartenenza a penna all'occhietto e al frontespizio. N. pag. 70. USATO
|
|
Giorgio Biddell Airy
GRAVITAZIONE spiegazione elementare delle princiali perturbazioni nel sistema solare
Giorgio Biddell Airy GRAVITAZIONE spiegazione elementare delle princiali perturbazioni nel sistema solare. , Hoepli 1945, Copertina flessibile molto ombrata e pagine molto ingiallite. Buono (Good) . <br> <br> <br> 190<br>
|
|
Giorgio Di Bernardo
Vedo la terra azzurra
Legatura hardcover, un disegno a colori, opera di Giuseppe Casciani, illustra a tutta pagina la copertina in robusto cartonato plastificato, lievemente sgualcita ai bordi e alle cuffie e segnata da abrasioni da contatto al piatto, l'interno del volume, arricchito da possente apparato iconografico, appare in eccellenti condizioni, con fogli immacolati ed allo stato del nuovo, pur se velati da delicati toni giallognoli ai margini. N. pag. 262. USATO
|
|
GIORGIO FODERA' SERIO ( A CURA DI )
GIUSEPPE PIAZZI SULLE VICENDE DELL'ASTRONOMIA IN SICILIA.
IN 8°, pp.93 COPERTINA EDITORIALE ILLUSTRATA a col. SU FONDO VERDE. 12 ILLUSTRAZIONI<BR>f.t.a pp. in b/n/col. GIUSEPPE PIAZZI ( 1746 - 1826 ), TEATINO E ASTRONOMO ITALIANO.<BR>NEL 1787 E' NOMINATO PROF. DI ASTRONOMIA DALLA REALE ACCADEMIA DEGLI STUDI DI PALERMO. NEL 1790 FECE COSTRUIRE UNA SPECOLA SULLA TORRE DI SANTA NINFA DEL PALAZZO REALE SU AUTORIZZAZIONE DI FERDINANDO III DI SICILIA. L'OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PALERMO FU COMPLETATO NEL 1791. MANTENNE LA CARICA DI DIRETTORE DELL'OSSERVATORIO FINO AL 1817. CHIAMATO A NAPOLI PER DIRIGERE LA COSTRUZIONE DELL'OSSERVATORIO DI CAPODIMONTE NE DIVENNE DIRETTORE GENERALE CON QUELLO DI PALERMO. OPERA FACENTE PARTE DELLA COLLANA BIBLIOTECA SICILIANA DI STORIA E LETTERE. OTTIMA CONSERVAZIONE. ID, 6505
|
|
Giorgio Giacomelli
Dal quark al big bang. La struttura della materia e l'evoluzione dell'universo
N.122 della collana diretta da Tullio De Mauro, II edizione, pagine in buonissimo stato di conservazione, leggermente ingialliti i bordi, piccola piega alla punta inf.delle ultime carte, con alcune illustrazioni in nero nei testi, brossura editoriale flessibile, illustrata, con qualche ombratura, tracce di polvere e pieghe agli angoli posteriori. Numero pagine 173 USATO
|
|
Giorgio Strano a cura di
Il telescopio di Galileo. Lo strumento che ha cambiato il mondo+
nuovo
|
|
Giovan Battista Michelini - Carlo da crevalcore
Difesa del vero e proprio giorno della solennità pasquale. Il vero proprio e legittimo giorno della pasqua
In-16°; pp. (22), 216, stemma cardinalizio inciso su legno al frontespizio; manca la prima carta bianca, e l’ultima carta dell’indice; piccolo timbro a inchiostro al frontespizio. Graziosa opera sulla storia della pasqua, sui calcoli astronomici per trovare in che giorno cade. Riccardi I, 157. ravenna pasqua easter festività astronomia astronomy calendario calendar liturgia embolismo
|
|
GIOVANDITTO Amilcare -
Il volto dei pianeti.
Milano, De Vecchi, 1976, 8vo br. pp. 174 num ill. b/n e colori
|
|
Giovanni Battimelli
L'eredità di Fermi Storia fotografica dal 1927 al 1959 dagli archivi di Edoardo Amaldi
bross. edit. ill. con bandelle, piccola rottura in cop. - prima edizione - riccamente illustrato in b.n. nel testo
|
|
Giovanni Battista Lacchini
Atlante Celeste
Giovanni Battista Lacchini Atlante Celeste. Faenza, Lega 1969 italian, 16+43 CLL02Brossura editoriale,contenente tutte le stelle visibili ad occhio nudo. Le doppie, le variabili, le nuove. gli ammassi e le nebulose principali. Gli spettri delle stelle fino alla quinta grandezza, con 43 carte, volume in buone condizioni, segni di usura sulla copertina, interno in ottimo stato, legatura salda16+43 pagine circacopertina come da foto
|
|
Giovanni Cappelli, Ernesto Sergent
Effemeridi astronomiche di Milano per l'anno 1865, 1866
Due volumi in un unico tomo con relative Appendici, 95+196+100+138, entrambi mantengono le copertine originali, rilegatura rigida, in mezza tela, piatti cartonati, marmorizzati e con segni di usura alle punte, dorso con titoli d'oro, tracce di polvere, strappetti al piede ed alla cima, all'interno pagine leggermente ingiallite e con fioriture sparse, tutto perfettamente fruibile, tagli non rifilati, con fioritura ed impolverati. Numero pagine 529 USATO
|
|
Giovanni Caprara
Abitare lo spazio
Volume rilegato, edizione redatta in collaborazione con la Divisione Spazio di Alenia Aerospazio, copertina in robusto cartonato giallo, una fotografia a colori decora a tutta pagina la sovraccoperta plastificata, sgualcita alle cuffie e alle punte, indebolita nei toni, velata da ombre di polvere e segnata da bordi stanchi e da comuni abrasioni da scaffale, l'interno del volume appare privo di imperfezioni, con fogli, impreziositi da possente apparato illustrativo, in perfette condizioni di conservazione e perfettamente fruibili. N. pag. 213. USATO
|
|
Giovanni Caprara
Storia italiana dello spazio Visionari, scienziati e conquiste dal XIV secolo alla stazione spaziale
tela edit. con titoli al piatto e al dorso e sovrac. ill. - prima edizione - illustrazioni in b.n. e a colori fuori testo
|
|
Giovanni Cecchini
La distribuzione delle stelle nello spazio e la struttura dell'Universo
8°, pp. 42, 5 figure nel testo, brossura editoriale, titolo al piatto. Estratto dai rendiconti dei Seminario Matematico e Fisico di Milano. Vol. IV, 1930. Analisi dei vari metodi di ricerca sulla distribuzione delle stelle nello spazio e conseguente struttura del sistema stellare
|
|
Giovanni Godoli
Il sole. Storia di una stella=
PBE. Come nuovo
|
|
Giovanni Piazzi, Barnaba Oriani
Corrispondenza Astronomica fra Giuseppe Piazzi e Barnaba Oriani, pubblicate per ordine di S. E. il Ministro della Pubblica Istruzione.
In folio; (4), 204 pp. Brossura editoriale con titolo impresso in nero al piatto anteriore. Qualche lieve segno del tempo e strappetto al margine esterno, senza perdita di carta, a fogli chiusi e nel complesso ancora in barbe ed in buone-ottime condizioni di conservazione. Prima non comune edizione di questa monografia dedicata alla corrispondenza astronomica dei due grandi astronomi italiani Giuseppe Piazzi (Ponte in Valtellina, 16 luglio 1746 – Napoli, 22 luglio 1826) e Barnaba Oriani (Milano, 17 luglio 1752 – Milano, 12 novembre 1832). L’opera raccoglie l’importantissima corrispondenza che i due grandi astronomi tennero durante la loro vita. La loro corrispondenza è di enorme importanza per la storia dell’astronomia per l’importanza dei temi trattati. Si ricordi ad esempio la lettera con la quale Piazzi annunciava a Piazzi la scoperta di Cerere. “Risultati delle osservazioni della nuova stella scoperta il dì primo gennaio all’Osservatorio Reale di Palermo – Palermo 1801. Già da nove anni travagliando io a verificare le posizioni delle stelle che si trovano raccolte ne’ vari Cataloghi degli astronomi, la sera del primo gennaio dell’anno corrente, tra molte altre cercai la 87.a del Catalogo delle stelle zodiacali dell’Abate La Caille. Vidi pertanto che era essa preceduta da un’altra, che secondo il costume, volli osservare ancora, tanto maggiormente, che non impediva l’osservazione principale. La sua luce era un poco debole, e del colore di Giove, ma simile a molte altre, che generalmente vengono collocate nell’ottava classe rispetto alla loro grandezza. Non mi nacque quindi alcun dubbio sulla di lei natura. La sera del due replicai le mie osservazioni, e avendo ritrovato, che non corrispondeva né il tempo, né la distanza dallo zenit, dubitai sulle prime di qualche errore nell’osservazione precedente: concepii in seguito un leggiero sospetto, che forse esser potesse un nuovo astro. La sera del tre il mio sospetto divenne certezza, essendomi assicurato che essa non era Stella fissa. Nientedimeno, avanti di parlarne aspettai la sera del 4, in cui ebbi la soddisfazione di vedere, che si era mossa colla stessa legge che tenuto aveva nei giorni precedenti.” Anche se le osservazioni di Piazzi lo portarono verso la scoperta di un nuovo pianeta, nelle pubblicazioni ufficiali, l’autore fu molto più prudente ma la corrispondenza qui pubblicata, dimostra come contemporaneamente, il dibattito epistolare con Oriani, fosse molto vivo ed in esso si sbilanciasse molto di più che sui canali ufficiali: “Avevo annunciato questa stella come una cometa, ma poiché non è accompagnata da alcuna nebulosità, e inoltre il suo movimento è così lento e piuttosto uniforme, mi è venuto in mente più volte che potesse essere qualcosa di meglio di una cometa”. Prima rara edizione, un solo esemplare censito in ICCU. Rif. Bibl.: IT\ICCU\TO0\0627765.
|
|
GIOVANNI SCHIAPARELLI
LE PIU BELLE PAGINE DI ASTRONOMIA POPOLARE 1925
GIOVANNI SCHIAPARELLI LE PIU BELLE PAGINE DI ASTRONOMIA POPOLARE 1925. , ULRICO-HOEPLI 1925, Copertina: cartonata, sporca lievemente, ingiallita. Margini delle pagine: ingialliti. Pagine testo: ingiallite, brunite ai margini. Dorso: nervato, scolorito. Frontespizio: ingiallito. Legatura: artigianale. Taglio: irregolare in modo lieve, con fioriture, ingiallito. Sguardi: ingialliti Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>
|
|
GIOVANNI SCHIAPARELLI
LE PIU' BELLE PAGINE DI ASTRONOMIA POPOLARE scelte e ripubblicate da Luigi Gabba
Vol. in -12 (13 x 19 cm.), brossura editoriale beige con illustrazione e titoli in nero e azzurro sul piatto ant., pp. VIII, 456, 1 ritratto in b.n. in antiporta di G. Schiaparelli e con 33 fig. in nero nel testo e f.testo a p.pagina. Modesti segni d'uso alla copertina, per il resto in buono stato di conservazione. SECONDA EDIZIONE aumentata con tavole e illustrazioni.
|
|
Giovanni Schiaparelli
Scritti sulla storia della astronomia antica
Scritti editi e, allora, inediti sulla storia dell'astronomia antica di Giovanni Schiaparelli. Edizione in tre tomi di pregevole fattura, rilegati. Contiene tavole e insegnamenti sull'astronomia. In ottime condizioni nonostante l'età, pagine ingiallite.
|
|
GIOVANNI VIRGINIO SCHIAPARELLI
LE STELLE CADENTI. TRE LETTURE
In-16, legatura cartonata coeva in mezza percallina blu, pp. 112(2); 2 tavole litografiche ripiegate. Tracce d'uso. Rari segni a matita ininfluenti sul testo. Piccole diffuse macchie alle pagine interne. Timbro di biblioteca estinta alla prima pagina. Raro.
|
|
Giraud, Alain and Michel Petit
Ionospheric Techniques and Phenomena. In: Geophysics and Astrophysics Monographs, Vol. 13.
Dordrecht u. a., Reidel Publishing, 1978. 1. ed. Various illustr., 264 p. Gr.-8°, Original cloth binding.
Bookseller reference : 162107
|
|
GIRAULT Ch. (Professeur à la faculté des Sciences de Caen).-
Recherche d'une orbite au moyen d'observations géocentriques d'après le Theoria motus corporum coelestium de Gauss.-
Caen. Le Blanc-Hardel. 1864. In-8 (140 x 220mm) broché, couverture ocre imprimée, 78 pages, qq. feuillets manuscrits, couverts de formules mathématiques, ajoutés. Dos renforcé au papier kraft, tout petit manque de papier au 1er plat de couverture, sinon bon état. Hommage de l'auteur. Peu courant.
Bookseller reference : ORD-4507
|
|
Girault L
Éléments d'Astronomie - 4e édition
Chez Philippart in12. Sans date. Broché.
Bookseller reference : 100077688
|
|
GIRAULT L.
ELEMENTS D'ASTRONOMIE
CHEZ PHILIPPART. NON DATE. In-12. En feuillets. Etat d'usage, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Rousseurs. 63 pages mobiles.. . . . Classification Dewey : 520-Astronomie et sciences connexes
Bookseller reference : R200092990
|
|
Girault L.
Eléments d'Astronomie
Philippart. Non daté. In-12. Broché. Etat d'usage, Couv. défraîchie, Dos satisfaisant, Papier jauni. 63 pages. Nombreuses rousseurs. Coins frottés. Manques en coiffes.. . . . Classification Dewey : 520-Astronomie et sciences connexes
Bookseller reference : RO30339695
|
|
GIRAULT, L.:
Astronomie simplifiée. Ouvrage dans lequel les grands problèmes de cette science sont réduits à des opérations de géométrie élémentaire et d'arithmétique.Paris, Librairie des Ecoles, 1836, 236 p.Précédé de:- MONTESQUIEU: Considérations sur les causes de la grandeur des Romains.
Paris, Adolphe Rion, 1835, in-12°, 218 p., çà et là quelques légères rousseurs, illustré de tableaux et de quelques croquis, doublures et gardes en joli papier marbré caillouté agathe bleu, élégante reliure romantique en demi-veau, dos doré aux petites plaques, pièce de titre en maroquin foncé, quelques légers frottements sur les plats, tranches marbrées, bon exemplaire.
Bookseller reference : 13109aaf
|
|
GIRET (André)
L'astronomie et le sentiment religieux
Paris, Librairie Paillard, 1964. In-8 broché, non coupé, 195 p. Préface de l'Amiral Lacaze. Très bon état.
Bookseller reference : 4873
|
|
Giret (André)
L'astronomie et le sentiment religieux , préface de l'Amiral Lacaze
Paillard Malicorne sur Sarthe, 72, Pays de la Loire, France 1964 Book condition, Etat : Bon broché In-8 1 vol. - 195 pages
Bookseller reference : 12724
|
|
GIRET (André)
L'astronomie et le sentiment religieux.
Paris, Librairie Paillard, 1964. In-8 broché, 199 pp. - Le témoignage des astronomes - Le rôle philosophique et religieux de l'astronomie - Le rôle clarifiant de l'astronomie dans l'étude critique de la religion - L'athéisme devant l'astronomie actuelle - Les diverses questions bibliques et chrétiennes en rapport avec l'astronomie - Liste des astronomes éminents qui furent des gens religieux.
Bookseller reference : 9429
|
|
GIRET (André).
L'Astronomie et le sentiment religieux. Préface de l'Amiral Lacaze.
P., Librairie Paillard, 1964, in-8°, 195 pp, broché, traces de papier collant sur les gardes, bon état
Bookseller reference : 95781
|
|
GIRET André
L'ASTRONOMIE ACTUELLE ET LA NOTION DE DIEU
Paillard 1956, In-8 broché, 161 pages. Exemplaire manipulé avec quelques annotations.
|
|
Giret André
L'astronomie actuelle et la notion de Dieu
Librairie Paillard Broché 1958 In-8 (20.5*14), dos broché, 166 pages non coupées, envoi de l'auteur, préface par jules Baillaud, membre de l'Académie des Sciences, figures et planches dépliante ; plis au dos et à la couverture, par ailleurs bon état. Livraison a domicile (La Poste) ou en Mondial Relay sur simple demande.
Bookseller reference : pt966
|
|
GIRET André
L'ASTRONOMIE ET LE SENTIMENT RELIGIEUX
Paillard 1965, In-8 broché, 199 pages. Envoi autographe de l'auteur. Trés bon état.
|
|
GIRET André
Les astronomes - Evêques, Prêtres et Religieux
chez l'auteur, 1976, in-8 br. (14 x 21), 87 p., envoi et annotations de l'auteur en pages de garde, bon état.
Bookseller reference : QWA-17619
|
|
GIRET André (& LACAZE l'Amiral, préface)
L'astronomie et le sentiment religieux
200pp., signé avec dédicace (envoi) par l'auteur, br.orig., 21cm., bel état, R33438
|
|
GIRET André (& LACAZE l'Amiral, préface)
L'astronomie et le sentiment religieux
Paris, Paillard 1965 200pp., signé avec dédicace (envoi) par l'auteur, br.orig., 21cm., bel état, R33438
Bookseller reference : R33438
|
|
GIROD FELICIEN
NOTIONS ELEMENTAIRES DE COSMOGRAPHIE CONFORMES AUX DERNIERS PROGRAMMES DE LA CLASSE DE RHETORIQUE DE LA SECONDE MODERNE ET DE LA PREMIERE (SCIENCES) DES LYCEES ET COLLEGES S'ADRESSANT EGALEMENT AUX LYCEES DE JEUNES FILLES.
ANDRE GUEDON / LEON GY. 1896. In-8. Cartonné. Etat d'usage, Tâchée, Dos satisfaisant, Quelques rousseurs. 141 pages - quelques figures en noir et blanc dans le texte - quelques rousseurs sans conséquence sur la lecture - annotations sur la page de faux titre - coins et tranches frottés - plats tâchés .. . . . Classification Dewey : 520-Astronomie et sciences connexes
Bookseller reference : R240087694
|
|
GIROLAMI GIAMBATTISTA.
Modo di far uso dell'unico orologio naturale-solare-astronomico, equinoziale, dimostrato astronomicamente, e geometricamente, inserviente a regolare con esattezza tutti gli Orologi a qualunque ora del giorno....Scoperta Novissima dell'Ab. Giambatt. Girolami Pievano di Faeo. CON: Risposta di D. Giambattista Girolami ... all'autore dell'articolo inserito nella Gazzetta Urbana 10 Luglio 1793 sul proposito della sua scoperta ec.. UNITO: Continuazione dell'Ab. Giambatt. Girolami... intorno a quelle
Cm. 18,3, cart. decorato, pag. 57 (1 c.b.) (12); 32 ( 1 carta di errata) più 1 tavola rip. f.t.. Piacevole trattato sulla presunta invenzione di un orologio atto a rilevare longitudine e latitudine, in vero all'epoca sconfessato da più parti. Raro. Un solo esemplare censito. Ottimo esemplare. NON in Riccardi; NON in Ditisheim.
|
|
GISPERT RICHARD
ETOILES ET GALAXIES
MESSIDOR/LA FARANDOLE. 1990. In-4. Relié. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 120 pages augmentées de nombreuses illustrations en couleurs dans et hors texte -. . . . Classification Dewey : 520-Astronomie et sciences connexes
Bookseller reference : RO30149562
|
|
Giudici Sergio
Fare il punto. Una storia a ritroso della localizzazione dal GPS a Tolomeo
brossura Come si risponde alla domanda «Dove siamo?»? Una volta compreso che il modo corretto di rispondere consiste nel fornire una coppia di angoli, latitudine e longitudine, il problema è come misurarli. Nel corso della storia sono state escogitate diverse soluzioni: Tolomeo osservava l'ombra degli obelischi e le eclissi di Luna, al tempo di Galileo si scrutavano i satelliti di Giove, oggi ci colleghiamo ad un sistema satellitare e leggiamo la risposta sullo schermo del ricevitore GPS. Ma come funziona un localizzatore? Se proviamo a «smontare» il sistema troviamo una antenna e qualche circuito elettrico ma soprattutto un grande patrimonio di concetti e di conoscenze scientifiche, dove gli orologi atomici di oggi sono combinati con l'antica Sfera delle Stelle Fisse. La ricchezza concettuale contenuta nel sistema fa del GPS non solo un utile accessorio da smartphone e automobili ma anche un oggetto didatticamente affascinante.
|
|
Giuffrida, Alfio
Manuale di meteorologia. Una guida alla comprensione dei fenomeni atmosferici e climatici
Giuffrida, Alfio Manuale di meteorologia. Una guida alla comprensione dei fenomeni atmosferici e climatici. , Gremese Editore 2006-10-05, Buono (Good) . <br> <br> Copertina flessibile <br> 175<br> 9788884404268
|
|
Giugliano Michele
Astronomia, astrologia, mitologia e religioni
brossura Uno studio di astronomia antica con la sua storia, fino al primo Novecento, con particolare riferimento al Settecento. Un capitolo sull'astrologia antica, disciplina non appartenente al gruppo delle scienze naturali, che presenta una struttura sicuramente di tipo logico-deduttivo, come la geometria euclidea, ma con postulati arbitrari e infondati. Un capitolo sulla mitologia antica, che ci conduce nel mondo della fantasia, ci fa volare in ambienti favolosi, ove tutto è possibile; ci mostra luoghi e personaggi straordinari, che producono in noi forti emozioni e aumentano le nostre capacità creative. Infine, un capitolo sulle religioni, che appartengono alla tradizione culturale di tutti i popoli del mondo; ci fanno considerare che l'uomo non è formato solo dal corpo visibile, destinato alla distruzione dopo la morte; che occorre guardare più in alto, verso un mondo migliore, libero da egoismi e sofferenze, in cui ritrovare la pace e la gioia di esistere.
|
|
Giuliano Romano
Researches with the Schmidt telescopes. III-Variable stars in the field of gamma Cygni
N.156 della collana, estratto dalle Memorie della Società Astronomica Italiana, vol.XL, fasc.4, inglese, pagine leggermente ingiallite e con sporadica fioritura, brossura editoriale flessibile, ingiallita lungo i margini, con lieve fioritura e scritta a penna al margine sup.del piatto ant. Numero pagine 41 USATO
|
|
GIUNTINI Francesco
FRANCISCI IUNCTINI FLORENTINI S.T. DOCTORIS TRACTATUS IUDICANDI REVOLUTIONES NATIVITATUM. Omnia, quae pertractantur in hoc libro non solum Astrologis, sed etiam universis bonarum artium studiosis utilia, & iucunda: atque aliter explicata, quam hactenus fuerint ab aliis tradita.
In-16 p. (mm. 161x108), p. pergamena molle antica con legacci (risg. rifatti), tit. ms. al dorso, 227 cc.num., 1 c.b., con alcuni disegni astronomici nel t. "Edizione originale" di questa rara opera del carmelitano Francesco Giuntini (Junctinus o Junctin) (1523-1590), maestro di teologia, letterato e uno degli astrologi più famosi della seconda metà del Cinquecento. Fu tra i primi a ripudiare le antiche tavole astronomiche e ad usare quelle di Copernico, pur non accettandone la riforma. Cfr. Cantamessa, “Astrologia”, I,1838: “Autore, 3 anni più tardi, dell’enorme "Speculum astrologiae" nel quale quest’opera è riprodotta, il Giuntini anche qui scrive di astrologia, sia pure esclusivamente riguardo alle cosiddette Rivoluzioni, cioè agli oroscopi per ciascun anno o per anni determinati, calcolati e tracciati sulla base dell’oroscopo di nascita, o radicale ("Radix").. Giuntini, come tutti gli astrologi dei secoli XVI e XVII, ha l’irresistibile tentazione di drammatizzare”. Cfr. anche Adams,I,J-439 - Caillet,II,5694: “Junctin était correcteur de l’imprimerie où a été édité cet ouvrage” - Non citata dal Riccardi. Qualche lieviss. uniforme arross. altrimenti esemplare ben conservato.
|
|