|
CHATELET Albert - CONDEVAUX G.
Arithmétique. Classes du deuxième cycle - Nouveau certificat d'études primaires.
Couverture rigide. Cartonnage de l'éditeur. 335 pages. Couverture légèrement défraîchie.
书商的参考编号 : 72164
|
|
CHAVIGNAUD (L.)
Nouvelle arithmétique appliquée au commerce et à la marine
Toulouse Imprimerie et librairie Delsol, 1843 Quatrième édition revue et corrigée, in-8, (10) 92 pages, demi velin modeste, Ouvrage de mathématiques rédigé en vers (10) 92 pages
书商的参考编号 : 26210
|
|
CHAVIGNAUD L.
NOUVELLE ARITHMETIQUE APPLIQUEE AU COMMERCE ET A LA MARINE mise en vers ..
Toulouse, Imprimerie et Librairie de Delsol, 1843, format 200x130mm, cartonnage vert de l'éditeur, dos parcheminé, 92 pages, léger manque en haut du dos, sinon l'exemplaire est en bon état et le papier est de bonne qualité, sans aucunes rousseurs .
书商的参考编号 : 10644
|
|
CHELUCCI Domenico
Institutiones arithmeticae Paulini a S. Josepho Lucensis Cler. Reg. Schol. Piar. & in Archigymn. Romano Eloquentiae Professoris, cum Praxeon chronologicarum appendice. Editio Prima Veneta accuratior et emendatior
In-8°, (17,2x11,2 cm), pp. XVI, 200, legatura coeva in pergamena con titoli manoscritti al dorso. Qualche normale traccia d'uso e del tempo alla legatura. Timbro coevo d'appartenenza, un po' sbiadito, al frontespizio (vedi foto). Nel margine esterno del foglio con le pagine XI-XII e nel margine inferiore di quello ospitante le pagine 1-2, strappetto, senza perdite, ben rimarginato con carta giapponese. Piccole fioriture e segni d'umido, per il resto, buon esemplare. Domenico Chelucci nacque a Lucca nel 1681. Compiuti gli studi inferiori, entrò in seminario, decidendo poi di far parte della Congregazione delle scuole pie. Nel marzo 1699 fu accettato tra i novizi nella casa generalizia della Congregazione e secondo l'uso scolopio cambiò il nome di battesimo in quello di Paolino di S. Giuseppe. Nel 1705 fu ordinato sacerdote e nominato professore di retorica presso la casa generalizia della Congregazione. Nel 1706, Clemente XI gli affidò l'educazione del nipote Alessandro Albani, futuro cardinale e suo protettore assiduo, e nel 1713 gli fece conferire la cattedra universitaria di retorica alla Sapienza. La risonanza delle sue lezioni ed il successo delle orazioni tenute in occasione dell'inaugurazione degli anni accademici, stampate a più riprese, fecero di lui quasi un'autorità ufficiale in materia di stile latino. La sua attività didattica non si svolse però solo alla Sapienza, né i suoi scritti si limitano alle orazioni: rientrato a Roma, la sua Congregazione gli affidò l'insegnamento della matematica al Nazareno, insegnamento che tenne per ventuno anni. Nell'ambito di questo incarico rientra la stesura di due manuali di matematica esplicitamente previsti per l'uso didattico: le Institutiones arithmeticae (Roma, 1733) e le Institutiones analyticae earumque usus in geometria (ibid., 1738). Il carattere didattico, più che privare di importanza questi scritti, circoscrive l'ambito entro cui vanno valutati. Si è nella fase in cui, dopo l'opera dei pionieri secenteschi in matematica e fisica, si va costituendo un uso scolastico, con relativa dotazione manualistica. In questo processo di costituzione della nuova trattatistica, che doveva necessariamente essere caratterizzata da esposizioni di tipo sistematico-riassuntivo, gli scritti matematici del Chelucci rivestono, e non solo per l'Italia, un ruolo importante, grazie a pregi di chiarezza e ordine espositivo. Queste sue opere ebbero un notevole successo e ampia diffusione: le Institutiones arithmeticae, arricchite in seguito di appendici, avranno una seconda edizione romana (1749), tre napoletane (1755, 1778, 1786) e ben quattro veneziane (1761, 1770, 1782, 1795); le Institutiones analyticae, arricchite anch'esse d'una appendice De constructione problematum solidorum, avranno due altre edizioni romane (1745 e 1752), due napoletane (1755 e 1778), due veneziane (1770 e 1771) ed una viennese (1761). Il Chelucci scrisse inoltre un De locis geometricis ed un Calculus infinitorum, rimasti inediti e conservati con scritti minori nell'Archivio degli scolopi a Roma. Nel maggio 1718 Chelucci divenne rettore del Nazareno, incarico che mantenne, con alcune interruzioni, fino al 1733. Nel 1751, divenuto preposito generale del suo Ordine, ottenne dal pontefice la giubilazione dall'insegnamento universitario. La sua salute cominciò però a declinare verso la fine del 1753: morì a Roma il 17 gennaio 1754 (cfr. la voce CHELUCCI, Domenico, in Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 24, Roma, Treccani, 1980).. Index capitum: Caput I. De calculo integrorum; Caput II. De calculo denominatorum; Caput III. De calculo fractorum; Caput IV. De fractionibus decimalibus; Caput V. De extractione radicum; Caput VI. De regulis arithmeticis; Caput VII. De progressionibus arithmeticis, & geometricis, earumque regulis; Caput VIII. De logarithmis, eorumque natura, atque usu; Appendix. Praxeon chronologicarum.
|
|
CHELUCCI LUIGI.
La nostra scuola. Principi pedagogici e indirizzi didattici. Esame di un nuovo indirizzo per lo studio della aritmetica e della geometria nelle scuole elementari.
In 8°, br. edit. ill. con alette, pp. 233,(7); coll. "Collana Pedagogico-Didattica. 3", copia molto buona. (m098) (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)
|
|
Christophe Clavius Cristoforo Clavio
Opera mathematica V tomis distributa. Ab auctore nunc denuo correcta, et plurimis locis aucta. 1–5
5 voll. Folio. viii pp. (incl. frontespizio inciso) + 596 + 607–638; + 252 (ultima carta bianca); + 244 + 84 + 184 (ultima carta bianca); + viii + 340 (ultima carta bianca) + 348 + xx (ultima carta bianca); + viii + 552 + xii + 60 + 244; + xii + 624 (ultima carta bianca) + 124 (ultima carta bianca) + 60 + 20 + 24 pp. Numerosi legni e diagrammi nel testo. Legatura in pelle coeva, dorso dorato. Bruniture omogenee della carta. The evidence of the attempts to leave the Aristotelianism for the modern method and an important proof of the Galileian revolution.Clavius's work includes in addition to commentary on arithmetic and algebra one on Euclid, Teodosio and Sacrobosco; his contribution to the study of trigonometry and astronomy; his work on the calendar. Clavius has been for mathematics in Renaissence a real turning point: “Probably the man who did the most of all the German scholars of the 16th century to extend the knowledge of mathematics… was Cristopher Clavius, a Jesuit, who passed the later years of his life in Rome. He was an excellent teacher… His Algebra appeared in 1608 and was one of the best textbooks on the subject that had been written up to that time… (he was) engaged in the reform of the calendar…” (Smith). Opera Mathematica in his third volume contains the Sphaera in his last editorial, to which Clavius worked during 1610 and which was printed in 1611. Shortly thereafter, in February 1612, Clavius was dying after a period of illness. In March 1610 following his comments on the telescope, Galileo published in Sidereus Nuncius his latest astronomical discoveries. These findings, perhaps only for a lucky snap of dates, are among the topics covered in the review of Sphaera, where Clavius shows to recognize the meaning. Clavius and the Jesuits in those years had to go back to seriously consider the observations of Galileo, and had to acquire the telescope also to repeat the observations and then verify their accuracy. Clavius led directly the observations (especially on the phases of Venus and the moons of Jupiter, but also on the lunar spots) along with a group of young Jesuit mathematicians and astronomers, first of all Grienberger, thus removing, towards the end of his life and following a long friendship with Galileo, his skepticism about the Copernican theory. Galileo himself in a letter to Madame Christina of Lorraine in 1615 wrote that “altri matematici, i quali mossi da gli ultimi miei scoprimenti, hanno confessato essere necessario mutare la già concepita costituzione del mondo, non potendo in conto alcuno più sussistere”. Galilei continues that one of them was just Clavius, and the reference is certainly to the pitch of the Opera Mathematica Tomo III, p. 75, where as the result of the list of Galileo's discoveries, the Jesuit ends “Quae cum ita sint, videant Astronomi quo pacto orbes coelestes constituendi sint ut haec phaenomena possint salvari”. It 's an extraordinary moment in the history of cosmology and Church, which has marked the highlight of the heliocentric theory, which no major scientists, mathematicians and astronomers of the Society of Jesus, thought no more be able to object. As D'Elia notes (pp. 14-15): "The confirmation from him on the discoveries of the astronomer from Pisa and on the copernican interpretation he deduced, had definitive influence and perhaps even dominate, to ensure the discoveries the almost universal acceptance in the intellectual world, even if the disappearance of the old professor and that of several of his closest disciples could not prevent the ecclesiastical Authority’s precept of 1616 and the condemnation of 1633 ". Clavius had even got that Galileo was received at the Roman College, and was himself to "explain" to Cardinal Bellarmine scientific discoveries of Galilei. So while the academic and obviously ecclesiastical circles did not leave officially by the Aristotelian position, a scientist of them, for evidence and intellectual honesty, was preparing the way for the acceptance of Galileo's discoveries, and could do so given the authority of his position, achieved mainly thanks to its capital contribution asked by Gregory XIII to reform the Julian calendar, which led to the drafting of the Gregorian Calendar. Christoph Clavius (Bamberg 1538-1612) Jesuit and mathematician, astronomer, he entered the Jesuit College in Rome in '55 and then went to Coimbra, where he studied mathematics and science; back to Rome to study theology, he remained as a professor for fortyfive years. He became a pivotal figure for the general mathematical and scientific renewal that had in the Compagnia di Gesù a driving force, entering into the main controversies of the time, from the squaring of the circle to the comparison between the Ptolemaic and Copernican theories. He was the master, among other things, of Matteo Ricci, who with the help of his students, translated many works of Clavius in China, including the six books of Euclid's Elements (1574), which had several editions and updates; a work who had an enormous influence, providing a compendium of knowledge on geometry. His other important works were the Commentaries on Sphaera di Sacrobosco, a treatise on spheres’ geometry and astronomy, and work on the astrolabe. He determined the subsequent development of algebra. De Backer & Sommervogel, 2, cols. 1222–3 (with details of contents). DSB, 3, pp. 311–2. D’Elia, Pasquale, Galileo in Cina, Roma, Università Gregoriana, 1947. Jardine, Nicholas. "The Forging of Modern Realism: Clavius and Kepler against the Sceptics." Studies in History and Philosophy of Science 10 (1979): 141-73. Lattis, James M. Between Copernicus and Galileo: Christoph Clavius and the Collapse of Ptolemaic Cosmology. Chicago: University of Chicago Press, 1994 Proceedings of the Symposium on Christoph Clavius (1538–1612), July 21, 2005, University of Notre Dame, Edited by Dennis Snow. D. E. Mungello, Curious land. Jesuit accomodation and the Origins of Sinology, 1985, p. 26. Eberhard Knobloch, Christoph Clavius – Ein astronom zwischen Antike und Kopernikus”, in Cvortrage des ersten Symposions des Bamberger Arbeitskreises Antike Naturwissenschaft und ihre Rezeption, 113-40, Wiesbaden, 1990.
|
|
CIAMBERLINI CORRADO
ARITMETICA RAZIONALE PER IL CORSO SUPERIORE DELL'ISTITUTO MAGISTRALE SECONDO GLI ULTIMI PROGRAMMI CON QUALCHE NORMA PER L'INSEGNAMENTO ELEMENTARE
Pagine: 108 . Formato: 16° . Rilegatura: Brossura originale . Stato: Discreto . Caratteristiche: Copertina stanca. Bruniture . Collana: Biblioteca di scienze fisiche matematiche e naturali .
|
|
CIAMBERLINI Corrado.
Aritmetica pratica per le scuole tecniche. Decima ristampa. Opera adottata con autorizz. ministeriale.
In 8°, pp. 162. Leg. in mezza pergamena con angoli e tit. applicato al dorso. Buona la conserv.
|
|
CIANFLONE FRANCONE
L'ALGEBRA DI BOOLE E I CIRCUITI LOGICI
Edizione: Terza edizione . Pagine: 268 . Illustrazioni: Illustrazioni in bianco e nero . Formato: 8° . Rilegatura: Brossura . Stato: Buono . Collana: Biblioteca del tecnico 26 .
|
|
CIFARELLI TOMMASO
TRIGONOMETRIA PIANA AD USO DELLE SCUOLE MEDIE SUPERIORE
Edizione: Prima edizione . Pagine: IV+172 . Illustrazioni: Figure in bianco e nero nel testo. . Formato: 16° . Rilegatura: Brossura avorio originale . Stato: Buono . Caratteristiche: Bruniture. Due macchiette in copertina. Pagine intonse.L'Autore, docente al liceo "Genovesi" di Napoli, collaborò per la parte scientifica con la casa editrice Morano con una decina di volumi. . Autografo: Autografo di legge, in inchiostro viola .
|
|
Ciotola A. (cur.); Ciotola G. (cur.)
Matematica e fisica. Classi di concorso A20-A26-A27 (ex A038-A047-A049). Manuale disciplinare completo per le prove scritte e orali dei concorsi a cattedra. Con espansione online
br. Questo "Manuale di Matematica e Fisica" è indirizzato a quanti vogliono affrontare le prove scritte e orali del nuovo concorso a cattedra per le classi di concorso: A20 - Fisica (ex A038); A26 - Matematica (ex A047); A27 - Matematica e Fisica (ex A049). L'opera, dunque, ripercorre per punti e snodi essenziali tutto il programma d'esame delle discipline d'insegnamento delle classi suddette e si completa con approfondimenti sulla didattica disciplinare. In particolare, il volume e cosi strutturato: Parte I. Matematica; Parte II. Fisica; Parte III. Metodologie didattiche. Tutti i Capitoli di cui si compongono le varie Sezioni sono dotati di sintesi finali in cui vengono evidenziati, attraverso parole chiave, i momenti topici di ciascun argomento, al fine di consentire un rapido ripasso dei contenuti fondamentali. Completano il testo le Indicazioni nazionali e le Linee guida (disponibili come Espansioni online e accessibili tramite il QR Code posto all'interno del libro) riguardanti le materie oggetto d'insegnamento della classi A20, A26 e A27, utili per una corretta progettazione di lezioni e unità d'apprendimento. Sempre in Espansione online: ulteriori approfondimenti su alcune delle tematiche sviluppate; eventuali aggiornamenti o modifiche che dovessero essere resi noti nel lasso di tempo che intercorre tra l'uscita del volume e le prove concorsuali; tavole di corrispondenza tra il programma del bando e i contenuti del testo, nell'ottica di facilitare l'individuazione dei singoli argomenti.
|
|
CIPOLLA MICHELE
LA MATEMATICA ELEMENTARE NEI SUOI FONDAMENTI, NEI RIGUARDI DIDATTICI E NEGLI SVILUPPI SUPERIORI. PARTE I: CONFERENZE - 1916/ 14
In 8, pp. (XXIV) 366, brossura. Parte I: Conferenze seguite da varie questioni completamente risolte sui Programmi di Matematica pei Concorsi a Cattedre nelle R. Scuole Medie e per l' Abiltazione all' Insegnamento. Polvere e fioriture ai piatti. Firma di proprieta', ma ottima copia (6198/ MATEMATICA - DIDATTICA MATEMATICA - ARITMETICA)
|
|
CIPOLLA MICHELE (1880 - 1947) - MIGNOSI GASPARE (1875 - 1951)
LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA ELEMENTARE PER GLI ISTITUTI NAUTICI - parte seconda - MATEMATICA COMPLEMENTARE
Pagine: 198 . Illustrazioni: Tabelle e grafici . Formato: 16° . Rilegatura: Brossura grigia originale. . Stato: Buono . Caratteristiche: Firma d'appartenenza. Alcuni appunti a matita. Timbro dell'editore. Cipolla insegnò analisi algebrica prima all'Università di Catania e poi a Palermo, mentre Mignosi insegnò aanalisi matematica prima a Cagliari e poi a Palermo. .
|
|
CIRODDE (P. L.).-
Leçons d'arithmétique. Huitième édition.
P., et Alger, Hachette, 1848, in 8° relié pleine veau marron de lépoque (frotté), plats encadrés dune large roulette dorée, 281 pages ; des rousseurs, des cahiers déboités ; le dos de la reliure, manquant, a été remplacé, par un précédent possesseur, par une pièce de basane rouge, débordant sur les plats. Exemplaire de travail.
书商的参考编号 : 22387
|
|
CIRODDE P. - L.
Leçons d'arithmétique.
Couverture souple. Broché. 316 pages. Le deuxième plat et les 30 dernières pages présentent d'importants manques en marge (qui ne nuisent pas à la lecture). Couverture défraîchie. Rousseurs.
书商的参考编号 : 92278
|
|
CIRODDE, P.L.:
Leçons d'arithmétique. 13e édition ... par Alfred et Ernest Cirodde.
Paris, (Ch. Lahure pour) L. Hachette, 1857, in-8vo, 4 ll. + 320 p., waterstain on lower margin of first few leaves, small marg. tear and inkstains in p. 173/174, foxing in places, half calf binding, blue title label on spine, gilt decoration and lettering on spine, light rubbing, extreme top of spine scratched,
书商的参考编号 : 44418aaf
|
|
CLAIRAUT Alexis-Claude:
Elémens d'algèbre, avec des notes et des additions tirées en parties des leçons données à l'Ecole normale par Lagrange et Laplace, et précédée d'un Traité élémentaire d'arithmétique.
Paris, Duprat, 1797. 2 volumes in-8 de CXC-[2]-330; [2]-428 pages, plein veau raciné brun, dos lisses orné de filets et amphores dorés, pièces de titre et tomaison rouges et vertes, coiffes et coins frottés, épidermures, rousseurs et très pâles mouillures.
书商的参考编号 : 9640
|
|
Claude Godbillon
Geometrie differentielle et mecanique analytique
Claude Godbillon Geometrie differentielle et mecanique analytique. , Hermann 1969, Pagine testo: ingiallite, brunite ai margini. Copertina: in brossura, con segni d'usura ai margini, sporca. Taglio: sporco. Interno in ottime condizioni. Mediocre (Poor) . <br> <br> <br> <br> 2705656588
|
|
Claudio Procesi
Elementi di teoria degli anelli
Claudio Procesi Elementi di teoria degli anelli. , Decibel 1976, Copertina: in brossura, brunita, sporca lievemente. Pagine testo: ingiallite, brunite ai margini. Interno in ottime condizioni. Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>
|
|
CLAVIO Cristoforo
Aritmetica pratica composta dal molto R. P. Christoforo Clavio bambergense della Compagnia di Gesu' e tradotta dal latino in italiano dal signor Lorenzo Castelano patrizio romano
In 16, pp. 274 + (14). Qualche danno al dorso e ai piatti. Lieve mancanza alla prima carta di sguardia. Legatura in p. pg. coeva. Edizione tardosecentesca - prima edizione italiana 1586 - della traduzione curata da Lorenzo Castellano, piu' volte ristampata, del noto testo di matematica del Clavio, gesuita tedesco nato nel 1538 e morto nel 1612. Clavio studio' a Coimbra e insegno' matematiche a Roma nel Collegio romano. Ebbe rapporti di amicizia con Galileo che, nel 1611, era venuto a Roma per esporre a lui, come ad altri prelati e gentiluomini, la sua dottrina sul sistema copernicano. E' definito l'Euclide del XVI secolo.
|
|
Clavius Christopher
EUCLIDIS ELEMENTORUM Accessit liber XVI. De solidorum regularium cuiusliber intra quodliber comparatione. Omnes perspicuis demonstrationibus...
Opera in 2 volumi di cm 11X16 legati in mezza pelle, sguardie, frontespizio del primo volume, 62 cc. non numerate, bianca, 940 pp., colophon con registro; frontespizio del secondo volume (Euclidis posteriores libri IX. Accessit liber XVI de solidorum regularium...) restaurato da una mancanza dovuta ad antica macchia d'inchiostro che aveva bucato la carta, 925 pp., al verso dell'ultima colophon e registro, una carta d'errata. Importante, preclara edizione dell'opera del Clavio sulla geometria euclidea. Troppo nota l'opera, universalmente conosciuto l'Autore detto "l'Euclide del XVI secolo". Ci si limita quindi ad una descrizione fisica dei volumi. Su carta ancor bianca e frusciante, il testo è inquadrato in doppia cornice; poche e chiare arrossature su alcune pagine, contenute, ininfluenti mende d'uso, margine in alcuni quinterni corto, qualche volta sfiorante la prima delle due cornici. Ma esemplare in belle condizioni, raro, essenziale. Le opere matematiche dei classici sono tutte ricercatissime, e questa presentata ha una caratteristica abbastanza peculiare, il formato in 8° piccolo, quindi una sorte di "tascabile". Eccezionale, completo, collazionato. Importante e raro.
|
|
Clementini Antonio
Aritmetica Teorico-Pratica compilata da Antonio Clementini, Direttore delle I. R. Scuole maggiori in Rovigo, Socio di varie Accademie Scientifico-Letterarie dell'artistica Insigne Congregazione de' Virtuosi al Pantheon di Roma. Con Quattro Tavole sul
In 8° grande (21x14,5 cm); 94, (2) pp. Legatura coeva in mezza pelle con titolo impresso in oro al dorso e piatti foderati con carta marmorizzata coeva. Qualche difetto e strofinatura alla legatura, all'interno in buone-ottime condizioni di conservazione. Prima rarissima edizione, nessun esemplare censito in ICCU, di questo scritto di matematica del noto fisico e matematico goriziano, Antonio Clementini che fu a lungo direttore dell'I. R. Scuola di Rovigo. L'opera che ebbe un notevole successo, venne poi ristampata più volte nel corso dell'ottocento. Le tavole, nel testo, contengono nozioni sui pesi, sulle misure e sulle monete (con pesi e valori) di diverse città. I capitoli dell'opera sono dedicati ai numeri interi, alle frazioni, alle frazioni decimali, ai numeri complessi, ai rapporti e alla proporzioni geometriche, alle regole di società e di alligazione. Prima edizione molto rara.
|
|
CLERMONT (Sieur de, Commissaire d’Artillerie)
L’Arithmétique Militaire, ou l’Arithmétique Pratique de l’Ingénieur et de l’Officier, divisée en trois parties, ouvrage également nécessaire aux officiers, aux ingénieurs et au commerçant. Troisième édition, corrigée et de beaucoup augmentée. La géométrie pratique de l'ingénieur ou l’art de mesurer ouvrage également nécessaire aux ingénieurs, au toiseurs et aux arpenteurs. Divisé en huit livres, dont les titres sont à la page suivante. Dédié à Monsieur de Vauban.
Edité par Pierre Witte et Didot, Paris, 1733, in-4 ; T.1 : 4 feuillets non chiffrés et 170 pages ; T.2 : XX, 262 pages et un feuillet non chiffré. L’un des éditeurs, Didot, a son nom cancellé à l’encre sur la page de titre. Quelques mouillures marginales sans gravité.
书商的参考编号 : ARC-113471
|
|
CLERMONT M.
Œuvres de M. CLERMONT
Contenant la géométrie pratique de l’ingénieur et l’arithmétique militaire. Petit in 4 demi vélin de réemploi à nerfs, deux parties en un volume, pagination continue. Titre général-Titre : la géométrie pratique de l’ingénieur ou l’art de mesurer XVII, 1 page d’approbation, page 1 à 260. L’arithmétique militaire ou ou l’arithmétique pratique de l’ingénieur et de l’officier divisée en trois parties, nouvelle édition, corrigée, & beaucoup augmentée par le Sieur CLERMONT, commissaire d’artillerie. Titre page 269 à 418. Complet de 27 planches dépliantes. Paris chez Briansson libraire 1755. Rousseurs, et petites mouillures principalement en début et fin de volume. Dans l’état.
书商的参考编号 : 12189
|
|
CLUZEL R. - COURT H.
Arithmétique, initiation à l'algèbre. Cours professionnels, formation continue, concours administratifs.
Couverture rigide. Broché. 228 pages.
书商的参考编号 : 141098
|
|
CLUZEL R. - COURT H.
Arithmétique, initiation à l'algèbre. Lycée modernes et techniques, collèges d'enseignement général, candidats aux concours administratifs.
Couverture rigide. Cartonnage de l'éditeur. 228 pages.
书商的参考编号 : 80590
|
|
Cochet (F.)
Notions d'arithmétique
Eyrolles Malicorne sur Sarthe, 72, Pays de la Loire, France 1947 Book condition, Etat : Moyen broché, sous couverture imprimée éditeur grand In-8 1 vol. - 298 pages
书商的参考编号 : 63585
|
|
COLERUS EGMONT.
Piccola storia della Matematica da Pitagora a Hilbert. Terza edizione.
Cm. 21,8, cart. edit., pag. 359. Saggi n° XIII. Minimi difetti alla cop., internamente ottimo esemplare.
|
|
Collectif
Les bons livres. 8 fascicules reliés (n°56, n°55, n°48, n°47, n°45, n°39, n°38, n°37)
Rion Ad. Les bons livres Relié In-12 (16.5*11), relié demi-chagrin rouge, sans date (vers 1870), 8 fascicules : n°56 : Minéralogie. Merveilles de l'intérieur de la terre, 62 pages. ; n°55 : Géologie. Le globe terrestre , son histoire, ses révolutions, etc, 59 pages et 4 planches d'illustrations ; n°48 : (1869), Exercices et problèmes. Géométrie. Exercices proposés. Solutions avec figures, questions à résoudre, solutions sans figures, 63 pages ; n°47 : (1869), Exerices et problèmes. Arithmétique. Toutes les opérations, 63 pages ; n°45 : (1868), Elements de mécanique, avec vignettes dans le texte, 63 pages ; n°39 : (1868), Elements de physique. Définition, propriétés des corps, pesanteur, attraction, chaleur, électricité, magnétisme, lumière, etc., avec vignettes dans le texte, 63 pages, n°38 : (1867-1868), Elements de chimie. Définition, nomenclature, analyse, combinaisons, métaux, sels, corps organiques, chimie végétale, etc., avec vignettes dans le texte, 63 pages ; n°37 (1869), Exercices et problèmes d'algèbre. Opérations algébriques, addition, soustraction, multiplication, division, équations arithmétiques, binome, équations exponentielles, logarithmes, etx., 63 pages ; reliure usée, mors fendillés, intéireur frais, état correct. Livraison a domicile (La Poste) ou en Mondial Relay sur simple demande.
书商的参考编号 : pf242
|
|
Collectif
Les Cahiers Haut-Marnais n° 168
N°168 du 1er trimestre 1987. Tres bon etat.
书商的参考编号 : 4256
|
|
COLLETTE H. et HOUTAIN A.
"2200 problèmes classés et gradués; à l'usages des écoles primaires et des sections préparatoires des écoles moyennes."
Liège, H. Dessain, 1905. 12 x 18, 167 pp., reliure souple dos toilé, état moyen (couverture défraîchie).
书商的参考编号 : 49447
|
|
COLLIN, J.
Traité d’Algèbre élémentaire à l’usage des candidats au Baccalauréat ès Sciences et aux Ecoles du Gouvernement.
Paris, Gauthier-Villars 1882, 220x130mm, VI - 316pages, demi-reliure. Cachet et cote de bibliothèque au dos. Page de titre tachée.
书商的参考编号 : 20027
|
|
COLOMBO Luigi.
Testo do aritmetica, la numerazione.
In-8° pp. 103, con numerose ill. e foto. n.t. leg. in mezza tela edit. ill. Tracce d'uso e del tempo. Timbri di biblioteca n.t.
|
|
COMBETTE E.
Cours d'arithmétique. A l'usage des aspirants au baccalauréat ès sciences et des candidats aux écoles du gouvernement.
Couverture rigide. Reliure demi-chagrin à nerfs. 440 pages.
书商的参考编号 : 38221
|
|
Comic Arithmetic
Comic Arithmetic Illustr. by A.H. Forrester
Nabu Press 2010-03-09. Paperback. Good. Nabu Press paperback
书商的参考编号 : SONG1147066302 ???????? : 1147066302 9781147066302
|
|
Complete Integrability and Arithmetic Seminar on the Riemann Problem; D. Chudnovsky; Editor G. Chudnovsky
The Riemann Problem Complete Integrability and Arithmetic Applications: Proceedings of a Seminar Held at the Institut Des Hautes Etudes . York U.S.a Lecture Notes in Mathematics
Springer-Verlag 1982-05. Paperback. Good. Springer-Verlag paperback
书商的参考编号 : SONG0387114831 ???????? : 0387114831 9780387114835
|
|
Computer Arithmetic International Symposium on Scientific Computing Andreas Frommer Bruno Lang Gotz Alefeld Andreas Frommer
Scientific Computing and Validated Numerics: Proceedings of the International Symposium on Scientific Computing Computer Arithmetic and Validated . Germany sept Mathematical Research
Vch Pub 1996-04-01. 1st. Hardcover. Good. Vch Pub hardcover
书商的参考编号 : SONG3055017374 ???????? : 3055017374 9783055017377
|
|
CONDEVAUX G.
J'apprend à résoudre les problèmes de la vie pratique. Arithmétique établie pour le cours supérieur et la classe de fin d'études. Programme 1947.
Cartonnage de l'éditeur. 415 pages. Mouillures. Couverture frottée.
|
|
Conference on Arithmetic Geometry With an Emphasis on Iwasawa Theory
Arithmetic Geometry: Conference on Arithmetic Geometry With an Emphasis on Iwasawa Theory March 15-18 1993 Arizona State University Contemporary Mathematics
1994-12-01. New. Ships with Tracking Number! INTERNATIONAL WORLDWIDE Shipping available. May be re-issue. Buy with confidence excellent customer service! unknown
书商的参考编号 : 0821851748n ???????? : 0821851748 9780821851746
|
|
Conference on Arithmetic Geometry With an Emphasis on Iwasawa Theory
Arithmetic Geometry: Conference on Arithmetic Geometry With an Emphasis on Iwasawa Theory March 15-18 1993 Arizona State University Contemporary Mathematics
1994-12-01. Good. Ships with Tracking Number! INTERNATIONAL WORLDWIDE Shipping available. May not contain Access Codes or Supplements. May be re-issue. May be ex-library. Shipping & Handling by region. Buy with confidence excellent customer service! unknown
书商的参考编号 : 0821851748 ???????? : 0821851748 9780821851746
|
|
Conference on Arithmetic Geometry With an Emphasis on Iwasawa Theory; Nancy Childress; John W. Jones; Editor John W. Jones
Arithmetic Geometry: Conference on Arithmetic Geometry With an Emphasis on Iwasawa Theory March 15-18 1993 Arizona State University Contemporary Mathematics
Amer Mathematical Society 1994-12. Paperback. Good. Amer Mathematical Society paperback
书商的参考编号 : SONG0821851748 ???????? : 0821851748 9780821851746
|
|
Conny Palm
Table of the Erlang loss formula
Conny Palm Table of the Erlang loss formula. , Ericsson (Stoccolma) 1954, Copertina: cartonata, sporca. Molto raro. Mediocre (Poor) . <br> <br> <br> <br>
|
|
Conti A.
Elementi aritmetici del p. Alessandro Conti, sacerdote de' chierici regolari delle scuole Pie. Quinta edizione, accrescita, e corretta.
Roma, presso il Cannetti, 1800, in-16, cartonatura coeva (con lievi mancanze), pp. 256.
|
|
CONTI Alessandro].
ELEMENTI ARITMETICI ne' quali si contengono tutte le Operazioni principali dell'Artimetica. Seconda edizione. Coll'Aggiunta di alcuni Precetti di Agrimensura dati in luce dal P. Alessandro Maria di S. Matteo Romano [Alessadnro Conti]...
in-16, pp. (12), 238, (6), leg. p. perg. coeva. Con 3 tavv. e numerosi grafici n.t. Bella copia di non comune trattato di aritmetica, ampliata rispetto alla prima del 1730 delle aggiunte di agrimensura. Riccardi I, 568.3/2 che però cita solo 2 tavv.: "E' un buon trattatello d'artimetica, e poco conosciuto. Ai primi elementi si limitano i precetti di agrimensura". [133]
|
|
Contributor Symposium on Computer Arithmetic
Proceedings: 7th Symposium on Computer Arithmetic Symposium on Computer Arithmetic//Proceedings
Ieee 1985-06. Paperback. Good. Ieee paperback
书商的参考编号 : SONG0818606320 ???????? : 0818606320 9780818606328
|
|
Coppens (J.)
Traité d'arithmétique, à l'usage des athénées, collèges et écoles normales, des candidats aux écoles spéciales des Universités et à l'Ecole Militaire
Van Ishoven, 1913 15 x 22, 280 pp., broché, Bon état - cachets du Collège Jésuite St Stanislas à Mons, 4e édition
书商的参考编号 : 51333
|
|
Corallo Rosalba
Sei folletti nel mondo dei numeri. Imparo con i sei folletti
ill., br. I 6 folletti tornano per insegnare i numeri entro il 10 a bambine e bambini a partire dai 4 anni. Una simpatica storia in rima, adesivi colorati e tante attività coinvolgenti ti aspettano per imparare divertendoti e in autonomia!
|
|
Cornoldi Cesare
AC-MT 11-14 anni. Prove per la classe. Guida. Valutazione standardizzata delle attività di calcolo e di soluzione dei problemi
ill., br. La batteria AC-MT-3, test di valutazione delle abilità di calcolo e del ragionamento matematico, propone una versione completamente aggiornata rispetto alle precedenti. Pensata appositamente per il contesto clinico, è uno strumento di comprovata efficacia per la diagnosi dei disturbi specifici dell'apprendimento e la rilevazione delle difficoltà di apprendimento. Si compone di 85 nuove prove divise in 11 tipologie e distribuite su 9 fasce d'età, comprese tra la prima classe della scuola primaria e la terza della secondaria di primo grado. Le prove sono suddivise in: Prove di base: costituiscono l'assessment iniziale e riguardano le abilità matematiche essenziali. Vengono valutati accuratezza e tempo di esecuzione; Prove con limite di tempo: sono finalizzate a completare il quadro delle abilità, con una particolare attenzione alle componenti che riflettono le competenze numeriche e logico-matematiche. I subtest sono strutturati in modo simile per tutte le classi, ma variano tra loro per il livello di difficoltà dei singoli item. Per ogni fascia d'età considerata, vengono forniti i protocolli di somministrazione, le istruzioni e i dati normativi di riferimento, raccolti su un campione di circa 2600 bambini/ragazzi. Contiene: prove di base, dettato di numeri, fatti aritmetici, calcolo a mente, calcolo scritto, prove con limite di tempo, trova il numero, giudizio di grandezza, ragionamento numerico, fluenza del calcolo, inferenze, calcolo approssimato, matrici numeriche.
|
|
Cornoldi Cesare; Mammarella Irene Cristina; Caviola Sara
AC-MT-3 6-14 anni. Prove per la clinica
brossura La batteria AC-MT-3, test di valutazione delle abilità di calcolo e del ragionamento matematico, propone una versione completamente aggiornata rispetto alle precedenti. Pensata appositamente per il contesto clinico, è uno strumento di comprovata efficacia per la diagnosi dei disturbi specifici dell'apprendimento e la rilevazione delle difficoltà di apprendimento. Si compone di 85 nuove prove divise in 11 tipologie e distribuite su 9 fasce d'età, comprese tra la prima classe della scuola primaria e la terza della secondaria di primo grado. Le prove sono suddivise in: Prove di base: costituiscono l'assessment iniziale e riguardano le abilità matematiche essenziali. Vengono valutati accuratezza e tempo di esecuzione; Prove con limite di tempo: sono finalizzate a completare il quadro delle abilità, con una particolare attenzione alle componenti che riflettono le competenze numeriche e logico-matematiche. I subtest sono strutturati in modo simile per tutte le classi, ma variano tra loro per il livello di difficoltà dei singoli item. Per ogni fascia d'età considerata, vengono forniti i protocolli di somministrazione, le istruzioni e i dati normativi di riferimento, raccolti su un campione di circa 2600 bambini/ragazzi.
|
|
Corrado Ciamberlini
Elementi di aritmetica razionale, per il corso superiore dell'istituto magistrale
Corrado Ciamberlini Elementi di aritmetica razionale, per il corso superiore dell'istituto magistrale. , G. B. Paravia 1941, Copertina cartonata sporca con abrasioni e strappetti ai bordi. Tagli, irregolari, e pagine ingialliti. Piccola mancanza al dorso. Collana: "Biblioteca di Scienze Fisiche Matematiche e Naturali". Rari appunti in matita. Mediocre (Poor) . <br> <br> <br> <br>
|
|
|