|
DI MARTINO Pietro -
Nuove istituzioni d'aritmetica pratica.
Napoli, Paolo Severino, 1800, 8vo leg. cart. coevo con qualche strapo al dorso, marca tipogr. xil. al front. pp. 223
|
|
VENTUROLI Giacomo -
Breve compendio di tutte le regole dell'aritmetica pratica. Aggiuntovi nuove osservationi, con tutte le Regole della Geometria pratica.
Bologna, per Gioseffo Longhi, 1681, in-8 ° cartonato coevo, legato alla rustica e con titolo manoscritto al dorso, pp. (12)-208 con 9 tavole incise in rame, f.t. Alcune inc. xil. a fine pagina ed una, classica, allegorica, "Bononia docet".
|
|
BORGOGNO G. -
Nozioni di aritmetica e di sistema metrico decimale.
Roma, Paravia, 1872, 16mo con punto metallico, pp. 44
|
|
C.L.B. -
Ricerche sopra l'aritmetica degli antichi.
Modena, Eredi Soliani, 1834, copertina muta, pp. 16
|
|
VENTUROLI Giacomo -
Breve compendio di tutte le regole dell'aritmetica pratica. Aggiuntovi nuove osservationi, con tutte le Regole della Geometria pratica. Necessario à qualunque desidera d’apprendere presto li veri modi di conteggiare, e misurare; cavati da più celebri autori, che sin hora habbiamo scritto. Terza impressione.
Bologna, per Gioseffo Longhi, 1703, in-8vo legatura coeva in piena pergamena con titolo manoscritto al dorso, pp. (8)-208 con nove tavole incise in rame in fine. Alcune incisioni xilografiche a fine pagina. Bruniture diffuse sopratto aqlle pagine finali, testo comunque sempre ben leggibile.
|
|
J. Fitz-Patrick, Georges Chevrel
EXERCICES D'ARITHMETIQUE / énoncés et solutions
Avec une préface de M. Jules Tannery. Anno: 1900 - Deuxieme édition (considérablement augmentée et suivie d'exercices peoposés, de notions et exercices d'arithmétique commerciale). Lingua del testo: francese. Pagine numerate: XIV + 680. Dimensioni: 16 x 25 cm circa. Stato di conservazione: bordi dei piatti leggermente consumati, abrasioni con piccole mancanze sul rivestimento in pelle del dorso, un piccolo timbro numerico sul margine inferiore della pagina di guardia ed un timbro viola, sul margine inferiore del frontespizio, della libreria che l'ha originariamente venduto, Il fascicolo dedicato alla prefazione del volume si è slegato dalla rilegatura (è comunque presente ed integro), macchioline sull'unghia verticale, qualche sporadico ingiallimento, UN PICCOLO STRAPPO SENZA MANCANZA SUL BORDO BIANCO VERTICALE DEL FOGLIO CHE CONTIENE LE DUE PAGINE 435-436, ma, nel complesso, un buon esemplare. Privo di scritte, sottolineature o altri segni nel testo. Copertina cartonata rigida con piatti marmorizzati e dorso in pelle. titoli in oro sul dorso e iniziali dell'antico proprietario. Opera di non facile reperimento.
|
|
RODRÍGUEZ, Antonio.
Arte útil y compendioso, para facilitar el método de las cuentas, de compras, ventas, censos, alcavalas, pesos, medidas y reduciones de monedas, según las Pragmáticas que se observan en este Reyno de Castilla y otros. Añadido nuevamente las faltas y aumentos del oro.
Córdoba, Juan Rodríguez, sin fecha (hacia 1780), 14,5 x 7 cm., pergamino de época, 108 hojas con numerosas tablas. (Mancha de humedad en el margen superior de algunas hojas).
|
|
Locatelli Ombretta
Torri, serpenti e... geometria. Quaderni di laboratorio. Con CD-ROM
brossura Questo quaderno, nato dall'esperienza del laboratorio "Aree, peri-metri e volumi" che il centro matematica ha allestito presso il Dipartimento di Matematica "F. Enriques" dell'Università degli Studi di Milano, si presenta come supporto e guida ai docenti della scuola primaria che intendono condurre gli alunni ad acquisire confidenza con i concetti di perimetro, area e volume. La metodologia di lavoro utilizzata è quella laboratoriale e consente di trattare fin dalle prime classi scolastiche anche temi, quale quello dei volumi, che solitamente vengono rimandati fino agli ultimi anni della scuola primaria. Il quaderno è accompagnato da un CD-ROM che permette la riproduzione delle schede di laboratorio per gli studenti.
|
|
Passeggiare tra le superfici
brossura
|
|
Pacioli Luca
De Viribus Quantitatis
[Facsimile-Geometria-Aritmetica-Numeri] ABOCA Edizioni presenta l'esclusiva riproduzione del manoscritto De viribus quantitatis (Codice n° 250, sez. Manoscritti della Biblioteca Universitaria di Bologna), un'opera inedita di Luca Pacioli, celebre matematico ed economista del Rinascimento, privilegiato allievo di Piero della Francesca, amico di Leonardo da Vinci e ambito precettore in tutte le corti e le Università. Il tema principe di questo trattato è la forza dei numeri e la loro presenza fondamentale nella vita quotidiana: commentati i principi aritmetici e geometrici, che sono illustrati da 98 disegni, Luca Pacioli propone una coinvolgente sequenza di passatempi logici, giochi con i numeri e con le carte, indovinelli e segreti; una divulgazione scientifica stimolante anche ai nostri giorni.Novità assoluta in campo editoriale, il De viribus quantitatis è un riferimento indispensabile nelle biblioteche di matematica, scienze, storia ed incontrerà il gradimento degli appassionati di giochi logici, enigmi e letteratura popolare.Il fascicolo di presentazione che accompagna la riproduzione, comprende la prefazione di Biancastella Antonino, custode dei tesori della Biblioteca Universitaria di Bologna, che sottolinea il valore scientifico del codice, e il commento di Giorgio Bagni, divulgatore della matematica, che ci accompagna nella lettura del trattato, tracciando una sintesi del contenuto e proponendo efficaci chiavi di lettura. Il facsimile è corredato da un saggio che lo illustra e commenta, dal titolo Curiosità e divertimenti con i numeri: l'analisi della parte ludica è affidata a Furio Honsell, già Rettore dell'Università di Udine, matematico e "storico dei numeri"; con uno stile raffinato ed arguto egli evidenzia i passaggi più curiosi, inaspettati e profani. Ancora un esperto matematico, Giorgio Bagni, ci propone una traccia precisa e sistematica di tutto il contenuto, fornendo sagaci chiavi di lettura per ogni difficoltà di interpretazione. Questa pregiata iniziativa editoriale è rivolta alle biblioteche, agli storici, ai matematici, ai bibliofili, agli amanti dei giochi di logica e di letteratura popolare. Furio Honsell, nato a Genova nel 1958, è un appassionato docente di scienze matematiche e informatiche. Già rettore dell'Università di Udine, divulgatore scientifico e noto ospite di Fabio Fazio nel programma televisivo "Che tempo che fa". Giorgio T. Bagni, nato a Milano nel 1958, è un matematico, appassionato di informatica e analisi numerica. Docente in numerose Università e presente nei più importanti congressi di didattica dell'algebra, ha scritto molti libri sull'argomento. FACSIMILE AD USO PROFESSIONALE Anno di pubblicazione: 2009 Formato cm 17 x 24 Confezione brossura legata Copertina cartonata rigida rivestita in tela Pagine 661, disegni 98 Lingua volgare COMMENTARIO Formato cm 17 x 24 Confezione brossura legata Copertina cartonata rigida con bandella Pagine 240, illustrazioni 43 Lingua Italiana LIBRETTO DI PRESENTAZIONE Presentazione di Biancastella Antonino, Biblioteca Universitaria di Bologna Lingua italiana ed inglese COFANETTO Formato cm 19,5 x 27 x 10
|
|
Guerriero Caterina C.
La giostra dei numeri
ill., ril. Immaginate tre pagliacci mentre spiegano le frazioni utilizzando come metafora una giostra di Dischi Volanti; e poi il paradosso di Achille e la tartaruga diventare favola; infine il vagone di un trenino assumere la forma di un frattale. È questa "La giostra dei numeri", un testo anomalo sulla didattica della matematica al confine tra saggio e racconto. Attraverso le gesta, i pensieri e le paure di Giuseppe, un bambino di nove anni, la matematica ci apre il suo mondo e ci appare bella, intrigante, divertente. Proprio come un bel gioco.
|
|
Le Creamente
Mondo matematica. Terza guida su concetti della scuola primaria. Coding
brossura La guida 'Mondo matematica' è stata scritta e creata per sperimentare nuove metodologie per la scuola primaria. Il percorso rappresenta una piccola sperimentazione di alcuni concetti matematici, attraverso attività creative che possono aiutare l'adulto e il bambino a superare quei blocchi legati ai concetti fondamentali della matematica.
|
|
Orabona Luigi
La mia matematica
brossura Il libro tratta di nuovi teoremi di geometria sul triangolo rettangolo di Luigi Orabona, nonché di varie regole aritmetiche scoperte dallo stesso autore.
|
|
Passolunghi Maria Chiara; Costa Hiwet M.; Zoratto Manuela
Delfino Otto. Prove-gioco-laboratori
ill., br. Un Kit integrato destinato agli insegnanti della scuola dell'infanzia, con prove-gioco per valutare le abilità matematiche di base nei bambini dai 4 ai 5 anni e attività laboratoriali per il potenziamento di tali abilità e il recupero delle eventuali difficoltà. Il Kit contiene: un volume con la Guida Didattica, le Prove-Gioco e le attività dei Laboratori per il potenziamento e il recupero, da proporre a tutti i bambini della sezione due volumetti con i Materiali pronti all'uso per le prove-gioco e i laboratori, da ritagliare e plastificare.
|
|
Lucangeli D. (cur.)
La discalculia e le difficoltà in aritmetica. Guida con workbook. Con espansione online
ill., br. Una nuova edizione aggiornata del volume, una risposta concreta e innovativa per l'intero ciclo della scuola primaria, ricca di strumenti e strategie da adottare per discalculia, difficoltà e DSA, utile per tutta la classe. Il volume è articolato in due sezioni: "Conoscere per intervenire", che propone tutto quello che c'è da sapere su difficoltà e disturbi specifici negli apprendimenti curricolari dell'aritmetica, con aggiornamenti normativi e nuovi approfondimenti; "Workbook", che contiene: schede che aiutano l'insegnante nella programmazione delle attività curricolari e nell'utilizzo dei materiali realizzati ad hoc per gli alunni; numerose schede allievo pronte all'uso, progettate a partire dalle strategie più efficaci per intervenire sulle difficoltà ricorrenti in aritmetica rispetto ai contenuti delle varie aree: dal sistema del numero al sistema del calcolo, a mente e scritto. Le schede sono concepite in maniera facilitata per essere adattate alle diverse esigenze dei bambini con difficoltà o DSA e sono utili per l'intera classe. E in più le espansioni online con: il ''Quaderno magico'' con strumenti compensativi, mappe di sostegno allo studio e schemi di ripasso, visualizzabili in diverse modalità e pronti per essere stampati; le risorse per la LIM, da utilizzare in classe con tutti i bambini; tutte le schede allievo del workbook in versione stampabile.
|
|
Amoretti Guido; Bazzini Luciana; Trevisani Marco
Divento bravo a... risolvere le operazioni e i problemi. Classi 1-2-3. Dalla comprensione del concetto di numero alla risoluzione dei primi problemi
ill., br. La Psicologia applicata all'apprendimento dell'aritmetica è il tratto distintivo del volume, che porta a sintesi la collaborazione fra ricercatori di Didattica della Matematica, docenti di Psicologia e un team di insegnanti della scuola primaria. Il libro è pensato per i bambini che frequentano le classi I, II e III della scuola primaria o anche più grandi se mostrano difficoltà in aritmetica. Con questa pubblicazione i genitori possono sostenere i propri figli grazie a un insieme di attività che forniscono un contributo utile al superamento di difficoltà comunemente incontrate in matematica. Le schede, articolate per livello di difficoltà, sono organizzate in aree di lavoro che affrontano i seguenti argomenti: relazione fra numeri; composizione e scomposizione di numeri; risoluzione delle quattro operazioni con relativi algoritmi di calcolo e le prime proprietà; frazioni semplici e decimali; risoluzione dei problemi con un approfondimento sulle strategie da seguire. Particolare attenzione è data alle componenti cognitive e metacognitive, per sviluppare la capacità di riflettere su ciò che si sta facendo, scegliere le strategie più adatte e verificare se i risultati sono soddisfacenti.
|
|
Anichini Giovanni; Monteduro U.; Silvi Maurizio
Quaderno di matematica per la maturità
br.
|
|
Lucangeli Daniela; De Candia Chiara; Poli Silvana
Sviluppare l'intelligenza numerica. CD-ROM. Con libro. Vol. 3: Attività e giochi sui numeri e sulle 4 operazioni
brossura La prima parte di questo volume, che accompagna e integra l'omonimo software, presenta una breve introduzione teorica sullo sviluppo dei processi dell'intelligenza numerica e sulle principali teorie di riferimento. In questo contesto viene fornita una dettagliata descrizione degli obiettivi e delle strategie adottate dal programma Sviluppare l'intelligenza numerica, di cui questo kit costituisce ia terza tappa. Si illustrano poi nello specifico le finalità e le potenzialità dei singoli giochi-esercizio proposti all'interno del software. Nella seconda parte vengono suggerite alcune attività (attraverso schede didattiche fotocopiabili) che possono essere svolte sia a livello individuale che in gruppo, a partire dalle classi terza e quarta della scuola primaria fino alla prima classe della scuola secondaria di primo grado. La suddivisione delle schede operative riprende la struttura del software: Numeri e cifre, Numeri quantità, Il valore delle cifre, Calcolo a mente e Calcolo scritto. Completa il libro una pratica guida operativa all'uso del CD-ROM.
|
|
Pelagatti Giorgia; Cottone Francesca
Insegnare ai bambini con disturbi dello spettro autistico. Schede operative su lettere, numeri, forme e colori. Con CD-ROM
ill., br. Il software Insegnare ai bambini con disturbi dello spettro autistico nasce dal desiderio di rendere multimediali e più accattivanti gli esercizi proposti nel libro: inoltre, la presenza del simpatico personaggio guida Orsù aiuta a creare una maggiore sinergia tra l'alunno e il lavoro da svolgere. Il programma è rivolto prevalentemente a bambini con Disturbi Generalizzati dello Sviluppo frequentanti la scuola primaria, ma per i suoi contenuti e caratteristiche è utilizzabile anche con altri tipi di disabilità accompagnati da ritardo cognitivo. Gli esercizi sono ambientati all'interno della classe di Orsù, che accompagna passo dopo passo lo studente nell'apprendimento di diversi argomenti. Il CD-ROM è composto da sei sezioni di lavoro che coinvolgono sia l'area cognitiva (favorendo l'apprendimento delle lettere e dei numeri) che quella percettiva (consentendo il potenziamento della capacità di attenzione e osservazione attraverso il riconoscimento di forme e colori). Il volume presenta materiali didattici di immediato utilizzo per i bambini con Disturbi Generalizzati dello Sviluppo - ma utilizzabili anche con bambini con altre difficoltà cognitive - che frequentano la scuola primaria e permette a insegnanti e operatori di reperire con facilità giochi, schede ed esercizi pronti all'uso.
|
|
Bortolato Camillo
Matematica al volo in quarta con la LIM. Calcolo e risoluzione di problemi con il metodo analogico. Con CD-ROM
ill., br. Matematica al volo in quarta rappresenta la continuazione de La linea del 20, La linea del 100 e La linea del 1000. Come eserciziario può essere adottato anche da classi che non abbiano in precedenza utilizzato tali testi, perché usare il metodo analogico è come "rimettere i bambini sul binario giusto", con un insegnamento chiaro e immediato, come piace a loro, lontano dalle lungaggini della didattica. Il percorso si snoda lungo 525 esercizi da intendersi come tappe verso la conquista sicura di tutte le competenze previste per il curricolo di classe quarta. Le esercitazioni sono "autocorrettive", consentendo all'insegnante di attuare una didattica individualizzata o di gruppo, oltre che di classe. Il libro vuole essere quindi un aiuto per l'insegnante perché permette di svolgere l'intero programma di classe quarta con rapidità ed essenzialità, consente in modo facile di raggiungere risultati inaspettati, aiuta a dare i compiti e, per la sua semplicità, può essere compreso e utilizzato anche a casa con i genitori. Gli esercizi proposti sono particolarmente indicati per bambini con difficoltà o stranieri, assicurando a tutti un apprendimento giocoso con il minimo dispendio di energie e il massimo grado di soddisfazione.
|
|
Perona Mario; Pellizzari Eugenia; Lucangeli Daniela
Geometria con la carta. Vol. 3: Piegare per spiegare. Triangoli e quadrilateri: proprietà e superfici
ill., br. Un originale e appassionante percorso operativo basato sulla piegatura della carta per evolvere e potenziare la cognizione geometrica negli alunni, stimolando la loro curiosità e creatività. I volumi già pubblicati sono dedicati al riconoscimento delle forme e agli enti fondamentali della geometria; questo terzo volume di "Geometria con la carta" si occupa dei triangoli e dei quadrilateri: i ragazzi impareranno a classificarli e a riconoscerne le proprietà; viene introdotto anche il concetto di superficie, avvicinando quindi operativamente gli alunni all'idea di equiscomponibilità dei poligoni. Il testo è costituito da una parte iniziale sugli aspetti cognitivi e da una centrale completamente dedicata alle attività raggruppate per processi generali (denominare, confrontare, classificare, comporre/scomporre, riconoscere) realizzabili con materiali poveri, fondamentalmente fogli di carta e colori. Attraverso queste proposte operative gli alunni potranno verificare le formule delle aree più note: triangolo, trapezio, parallelogramma e rombo. Questo volume, collocato all'interno di un progetto di ampio respiro realizzato e spiegato attraverso la piegatura della carta, si rivolge agli alunni dell'ultimo biennio della primaria e dei primi anni della secondaria, per aiutarli a costruire solide basi della loro conoscenza geometrica, accompagnandoli lungo un vero e proprio programma di potenziamento.
|
|
Bortolato Camillo
Matematica al volo in quinta con la LIM. Calcolo e risoluzione di problemi con il metodo analogico. CD-ROM
brossura
|
|
Bortolato Camillo
Matematica al volo in quinta con la LIM. Calcolo e risoluzione di problemi con il metodo analogico. Con CD-ROM
ill. "Matematica al volo in quinta" rappresenta la continuazione de "La linea del 20", "La linea del 100", "La linea del 1000" e di "Matematica al volo in quarta" e completa la serie di manuali operativi rivolti alla scuola primaria. Con i suoi oltre 430 esercizi, che presentano le caratteristiche tipiche del Metodo Analogico, il volume si propone di sviluppare e potenziare il programma convenzionale di quinta, oltre a suggerire una serie di attività di preparazione alla scuola secondaria di primo grado. La sua chiarezza e immediatezza, l'esiguità delle spiegazioni e le esercitazioni quasi del tutto "autocorrettive" consentono all'insegnante di attuare una didattica individualizzata, di gruppo o di classe, e assicurano a ogni alunno un apprendimento soddisfacente e risultati sorprendenti con il minimo dispendio di energie. Rivolto a tutti i bambini, anche quelli che in passato non hanno mai utilizzato gli strumenti del Metodo Analogico, il testo è particolarmente indicato per gli alunni con difficoltà. Il software presenta sullo schermo della LIM le pagine del libro, opportunamente focalizzate e ingrandite, esercizio per esercizio, per essere fruibili dalla classe. Questa visualizzazione dettagliata delle attività suddivise in 439 tappe consente di percorrere in velocità l'intero programma di quinta e di passare ad esercizi di approfondimento e di preparazione alla scuola secondaria di primo grado.
|
|
Malagoli Gian Marco; Pellizzari Eugenia; Lucangeli Daniela
Strategie di calcolo. Dalla matematica vedica alla cognizione numerica
ill., br. Il volume propone un approccio originale e creativo alle operazioni aritmetiche che spesso costituiscono uno scoglio importante per bambini e ragazzi di età diverse. Le strategie proposte sono parte di una lunga ricerca dedicata alle metodologie orientali, in particolare alla matematica vedica, e sono accompagnate da osservazioni e dimostrazioni che rappresentano un anello di congiunzione tra la didattica orientale e quella occidentale. Questo metodo, particolarmente adatto ai ragazzi della scuola primaria e del primo anno della secondaria di primo grado può essere utilizzato all'interno dei normali percorsi curricolari, affiancando le tecniche di calcolo classiche e apportando al contempo un contributo importantissimo: non solo gli allievi si divertiranno ma potenzieranno anche in modo sorprendente le abilità di calcolo mentale. Nel presente manuale viene proposta una selezione delle tecniche e delle strategie in modo da offrire una visione generale ed esaustiva del metodo; a ogni argomento esposto corrisponde un volume di approfondimento in cui la trattazione delle strategie sarà più completa, corredata di esempi ed esercizi per i ragazzi.
|
|
Bartolini Bussi Maria Giuseppina; Ramploud Alessandro; Baccaglini Frank Anna
Aritmetica in pratica. Strumenti e strategie dalla tradizione cinese per l'inizio della scuola primaria
ill., br. È noto come nella scuola italiana sia molto elevata la percentuale di studenti che incorre in insuccessi scolastici nelle discipline matematiche. Le verifiche in queste materie generano forte ansia e i fallimenti hanno forti ricadute negative sull'autostima, anche in ragione del fatto che nella percezione sociale spesso l'essere bravo in matematica è associato all'essere intelligente. Dalla consapevolezza di questa situazione - emersa con ancora maggiore evidenza dopo l'adozione di prove di valutazione nazionali (INVALSI) - nasce "Aritmetica in pratica" che, focalizzandosi sui primi anni della scuola primaria (quando cioè si gettano le basi per una solida competenza matematica), propone metodi di insegnamento della matematica (ispirati alla didattica orientale e adattati al contesto italiano) applicati alla rappresentazione dei numeri e ai problemi, con decine di schede ed esercizi su: addizioni e sottrazioni con l'utilizzo dell'artefatto cannucce, problemi con variazione, tipica metodologia didattica cinese. Le rilevazioni OCSE-PISA hanno già da alcuni anni, infatti, registrato un indiscutibile vantaggio di Paesi dell'estremo oriente come Cina, Corea, Giappone e Singapore su quelli occidentali nelle prove di matematica: perché, allora, non imparare da loro? Attraverso esempi e percorsi operativi, opportunamente trasposti nella nella nostra cultura, gli autori illustrano modalità didattiche che ciascun insegnante può facilmente utilizzare e adattare alla propria classe.
|
|
Bortolato Camillo
Primi voli. Apprendere nella scuola dell'infanzia con il metodo analogico
ill., br. Fare, contare e pensare sono le azioni che permettono al bambino di acquisire consapevolezza di sè e della realtà che lo circonda, in una continua sperimentazione delle proprie capacità.I tre libretti e i due strumenti per leggere le quantità, contenuti nel cofanetto, accompagnano il bambino in un viaggio di crescita personale e sono rivolti: agli insengnanti che intendono svolgere il programma curricolare della scuola dell'infanzia; ai genitori che desiderano sperimentare un apprendimento precoce con i loro figli; agli operatori che svolgono attività con i bambini in difficoltà nella scuola primaria.
|
|
Gioco e imparo con i numeri. Quaderno. Per la 1ª classe elementare. Vol. 1
ill., br. Risolvi gli esercizi e, se risponderai correttamente, otterrai un premio speciale: cancellando con una moneta la casella dell'esercizio risolto, compariranno uno dopo l'altro dei bellissimi giocattoli! Un quaderno di esercizi sulle addizioni e le sottrazioni in un formato originale e motivante, per esercitarsi nel calcolo senza annoiarsi mai! I contenuti del programma curricolare di aritmetica della classe prima della scuola primaria sono qui presentati ai bambini sotto forma di giochi e sfide divertenti, che possono servire, a fianco del libro di testo, come ripasso, approfondimento o per rendere più leggeri i compiti a casa.
|
|
Gioco e imparo con i numeri. Quaderno. Per la 4ª classe elementare. Vol. 4
ill., br. Risolvi gli esercizi e, se risponderai correttamente, otterrai un premio speciale: cancellando con una moneta la casella dell'esercizio risolto, scoprirai cosa si nasconde nel colorato mappamondo dei numeri! Un quaderno di esercizi sulle quattro operazioni in un formato originale e motivante, per esercitarsi nel calcolo senza annoiarsi mai! I contenuti del programma curricolare di aritmetica della classe quarta della scuola primaria sono qui presentati ai bambini sotto forma di giochi e sfide divertenti, che possono servire, a fianco del libro di testo, come ripasso, approfondimento o per rendere più leggeri i compiti a casa.
|
|
Bortolato Camillo; Bracci M. Clarice
La linea del 20. Metodo analogico per l'apprendimento del calcolo. Versione per non vedenti e sordociechi. Con CD-ROM. Con strumento
ill., br. La linea del 20 - in questa edizione pensata appositamente per alunni non vedenti e sordociechi - è lo strumento più efficace per apprendere i numeri e il calcolo, poiché valorizza le capacità intuitive di ciascun bambino, che nasce con una spiccata propensione verso il calcolo di numerosità. Applicabile nella scuola primaria e nelle attività di preparazione svolte nella scuola dell'infanzia, consente di operare direttamente entro il 20 svolgendo da subito addizioni e sottrazioni che sono operazioni. Nella guida - per l'insegnante, l'educatore, il genitore - viene presentato l'itinerario didattico completo di classe prima, per permettere al bambino non vedente o sordocieco di svolgere il programma contemporaneamente al resto della classe. Il percorso comprende esercizi con le schede in Braille e lo strumento della linea del 20 e integra le attività con l'utilizzo dei sussidi tiflodidattici. Lo strumento in plastica è corredato di un discriminatore tattile per facilitare l'individuazione della seconda decina come un secondo paio di mani. L'apprendimento giunge immediato perché le mani sono lo strumento naturale che ha permesso l'evoluzione del calcolo mentale. Le schede operative riportano: i numeri da 1 a 10 in Braille, in scrittura comune e a caratteri ingranditi per gli alunni ipovedenti con le palline in rilievo e con elevato contrasto cromatico; rappresentazioni grafiche della linea del 20, del 100 e del 1000 con le palline in rilievo per la "lettura" tattile delle quantità.
|
|
Malagoli Gian Marco; Pellizzari Eugenia; Lucangeli Daniela
Strategie di calcolo. Vol. 1: Imparare le tabelline usando le dita
ill., br. Questo breve e agile volume è il primo di una serie di fascicoli di approfondimento relativi al manuale Strategie di calcolo: dalla matematica vedica alla cognizione numerica. Sono qui ripresi in particolare metodi originali e creativi per il calcolo delle tabelline attraverso l'uso delle mani. Oltre a numerosi esempi e spiegazioni, nell'ultima sezione sono presenti anche alcune attività ed esercitazioni per i ragazzi, al fine di automatizzare e velocizzare il calcolo scritto e mentale. Le strategie proposte sono parte di una lunga ricerca dedicata alle metodologie orientali, in particolare alla matematica vedica, e sono corredate di osservazioni e dimostrazioni che rappresentano un anello di congiunzione tra la didattica orientale e quella occidentale. Evidenze sperimentali dimostrano infatti come, adottando didattiche efficaci nel potenziamento delle abilità cognitive alla base del calcolo, anche gli alunni in difficoltà possono acquisire le giuste competenze e sperimentare successo e nuova motivazione nell'apprendimento della matematica. Il metodo può essere utilizzato all'interno dei normali percorsi curriculari, affiancando le tecniche di calcolo classiche.
|
|
Tortorelli Leonardo
Geometriko. Gioco strategico per imparare la geometria piana. Attività didattiche per la scuola primaria e secondaria
ill., br. Poco è stato fatto per aiutare l'apprendimento della geometria, benché fondamentale tra le scienze matematiche per le abilità di ragionamento che vi sono implicate. Il suo insegnamento nelle scuole è spesso marginalizzato, affrontato con ritardo e circoscritto alle nozioni basilari. "Geometriko" è un gioco didattico che nasce proprio dall'idea di fornire a insegnanti, genitori e studenti di diverse età uno strumento per acquisire e consolidare l'apprendimento della geometria piana - in particolare dei quadrilateri divertendosi e in modo attivo, significativo e dinamico. Pensato per essere usato a casa o a scuola, in piccoli gruppi o in veri e propri tornei scolastici, "Geometriko" si propone di sviluppare i processi cognitivi quali: denominare, confrontare, classificare, riconoscere, risolvere problemi, applicare il metodo deduttivo. Sfidandosi all'"ultimo quadrilatero", passando per il "sorteggio della speranza" e beccandosi qualche "fucilata geometrika", piccoli e grandi giocatori impareranno senza sforzo a muoversi nel mondo della geometria piana, grazie ad attività coinvolgenti e a materiali colorati e divertenti.
|
|
Maffia Andrea; Baccaglini Frank Anna
Imparare con il tubò pitagorico. Con gadget
ill., br. Imparare e automatizzare le tabelline è un percorso che, affrontato con i metodi tradizionali, può risultare lungo e poco entusiasmante per i bambini, con ripetizioni ed esercizi perlopiù meccanici e basati sulla memorizzazione. Imparare con il Tubò pitagorico propone un approccio profondamente diverso, molto più motivante e soprattutto più significativo. Il Tubò, così come suggerisce il suo nome, è un gioco didattico di grande successo costituito da un tubo che ha agli estremi due manopole ruotabili, una blu e l'altra rossa. La parte centrale è dotata di alcune "finestre" nelle quali, ruotando le manopole, è possibile far comparire i numeri naturali dall'1 al 10 con le relative moltiplicazioni, divisioni e tabelline. Come ogni altro artefatto che incorpora leggi matematiche, il potenziale didattico del Tubò dipende dal tipo di attività proposte al bambino; in particolare, è necessario che venga utilizzato non soltanto per produrre un risultato, ma anche e soprattutto attraverso compiti che favoriscano la consapevolezza delle proprietà matematiche coinvolte e che portino alla costruzione di significati. Il libro presenta perciò una serie di schede didattiche con consegne che aiutano il bambino a riflettere sui meccanismi di funzionamento dell'artefatto, a comprenderne la logica sottostante e ad appropriarsene, abituandolo nel contempo a descrivere e argomentare le proprie strategie analizzandone i prodotti.
|
|
Fogarolo Flavio; Cervellin Ilaria; Finato Lorena
Matematica con le carte da gioco. Attività inclusive per motivare e sostenere l'apprendimento
ill., br. Sono ben note le potenzialità che il gioco offre per lo sviluppo, a vari livelli, delle competenze matematiche. Giocare a carte, in particolare, costituisce da generazioni un'attività utilissima per favorire negli alunni apprendimenti matematici, memoria, strategie e regole sociali. Una vera palestra in cui si impara divertendosi. Nel volume sono raccolte numerose proposte di giochi sia con le carte tradizionali che ideati dagli autori, graduati in quattro livelli in base ai processi cognitivi coinvolti o da sostenere: livello 1: giochi di supporto alla discriminazione delle carte e delle quantità; livello 2: giochi di supporto alla numerazione; livello 3: giochi di supporto al calcolo; livello 4: giochi di strategia e avvio al problem solving. I singoli giochi sono integrati da numerose varianti del tipo inclusivo (per coinvolgere efficacemente gli alunni in difficoltà), collaborativo (in cui il successo è perseguito congiuntamente da tutto il gruppo) o destinate ad accentuare le caratteristiche cognitive e strategiche. A seconda del livello di complessità del gioco scelto e quindi dei processi cognitivi coinvolti, le attività si rivolgono ai bambini della scuola dell'infanzia e agli alunni della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado; possono essere tuttavia svolte anche da un pubblico più adulto come ripasso matematico e, perché no, "ginnastica mentale" in un contesto ludico. Completa il libro un mazzo di 84 carte.
|
|
Poli Silvana; Bertolli Carla; Lucangeli Daniela
Potenziare competenze geometriche. Abilità cognitive e metacognitive nella costruzione della cognizione geometrica. Vol. 1: 6-11 anni
ill., br. "Potenziare competenze geometriche" è un programma che propone un percorso di geometria completo, articolato in due volumi (dai 6 agli 11 e dagli 11 ai 14 anni), che prende avvio dalla costruzione degli elementi geometrici, delle principali figure piane e relative formule del perimetro e dell'area e procede fino ai solidi, ai teoremi e alla geometria analitica in forma semplice e fruibile da parte di ogni studente, sul filo del ragionamento. La caratteristica principale di questo programma è far lavorare gli alunni in modo che essi costruiscano autonomamente i concetti geometrici, partendo dalle abilità visuo-spaziali, e ricavino in prima persona le formule da utilizzare. A questo scopo, si propongono attività di manipolazione di figure e costruzioni di formule geometriche, a partire dalle espressioni risolutive di semplici alle più complesse situazioni problematiche inerenti la geometria. Pensato sia per attività di potenziamento che per la didattica tradizionale, il programma è adottabile fin dalla scuola primaria, estendendosi fino alla classe terza della secondaria di primo grado e, come percorso di recupero, alla secondaria di secondo grado.
|
|
Maschietto Michela; Savioli Ketty
Numeri in movimento. Attività per apprendere l'aritmetica con la pascalina. Con gadget
ill., br. La protagonista di questo libro è la macchina aritmetica Zero+1, chiamata anche pascalina poiché evoca la macchina matematica inventata da Blaise Pascal nel Seicento, che costituisce una risorsa per alimentare, arricchire e stimolare il lavoro didattico d'aula. Essa permette infatti di pensare in modo diverso l'insegnamento e l'apprendimento di significati chiave nel curricolo di matematica: la scrittura dei numeri nel sistema posizionale decimale, la ricorsività e gli algoritmi delle operazioni. Il volume si articola in due parti. La prima è dedicata alla presentazione della pascalina Zero+1 - com'è fatta, quali saperi mette in gioco, come funziona - e della metodologia didattica con artefatti nel laboratorio di matematica, inteso come luogo e spazio "ideale" per la mente, in cui si procede per tentativi ed errori, in cui si riflette, in cui avviene il confronto per apprendere. Questa parte propone, anche alcuni approfondimenti di carattere sia storico sia didattico. La seconda parte contiene cinque percorsi laboratoriali strutturati in progressione da svolgere in classe, composti ciascuno di una guida per l'insegnante e schede operative per gli allievi. Le proposte didattiche derivano da numerose sperimentazioni condotte in diverse scuole da insegnanti e sono utilizzabili dalla fine della classe prima primaria fino alla classe quarta primaria.
|
|
Gentili Giuseppina
Il laboratorio di... Matematica. Proposte operative per competenze. Classi prima, seconda e terza della scuola primaria. Con CD-ROM. Vol. 1
ill., br. Il volume presente una progettazione operativa approfondita e ricca di spunti per il curricolo di matematica nelle prime tre classi della primaria, con dettagliate indicazioni per l'organizzazione e la gestione delle attività per l'insegnante e oltre 200 schede e numerosi e ricchi materiali per l'alunno. Il laboratorio diventa il principio trasversale della proposta, in cui ogni alunno, con la sua originale combinazione di capacità, risorse e caratteristiche personali, riflette e lavora in ottica partecipativa, utilizzando molteplici modalità apprenditive. In questo modo è possibile realizzare situazioni di apprendimento pienamente inclusive, utili a impiegare concretamente le conoscenze, le abilità e il pensiero in compiti significativi e motivanti per tutti gli alunni. Insieme agli altri titoli della serie, questo primo volume di matematica offre agli insegnanti di scuola primaria percorsi didattici per competenze, flessibili e completi, incentrati su un nuovo modo di fare scuola, e pensati per sviluppare le competenze fondamentali previste dalle Indicazioni nazionali MIUR adottando in maniera coerente e innovativa la metodologia laboratoriale.
|
|
Adkins Jo; Larkey Sue
Matematica in pratica per bambini con autismo. Attività su forme, categorie, sequenze, primi numeri e uso del denaro
br. Quello secondo cui tutti i bambini con disturbo dello spettro autistico sarebbero bravi in matematica è un mito: la matematica, esattamente come la lettura o l'ortografia, è una competenza che va insegnata. Molti, infatti, sembrano completamente disorientati dai numeri, e anche il talento speciale per i calcoli, che alcuni di loro in effetti mostrano, può impiegare anni per emergere. Qualsiasi siano le abilità individuali di questi bambini, è fondamentale che essi acquisiscano le competenze matematiche base, ma per farlo in modo efficace la didattica utilizzata deve basarsi su una conoscenza accurata dei profili di apprendimento associati all'autismo. Per questo "Matematica in pratica per bambini con autismo" propone un programma pratico e di successo, che riesce a rendere i numeri divertenti e funzionali, fornendo le basi necessarie per l'apprendimento della matematica e adattando gli interventi e le strategie alle preferenze e agli interessi speciali del singolo bambino. Strutturato secondo un criterio di difficoltà crescente, il programma - da adottare sia a casa che a scuola - si articola nelle seguenti aree: colori, forme, classificazioni in categorie, numerali, sequenze e ordinali, numeri, addizione visiva, confronto di attributi di grandezza, concetti topologici, uso del denaro. Presentazione di Tony Attwood.
|
|
Kuratli Geeler Susi; Mock-Tributsch Susanne
Matematica in pratica. Giochi e attività per la scuola primaria. 6-8 anni. Vol. 1: I numeri da 0 a 20
ill., br. I numeri da 0 a 20 è un laboratorio rivolto a bambini dai 6 agli 8 anni che promuove la comprensione di base delle relazioni e stimola la capacità di scomporre e ricomporre le quantità in modo ludico. Grazie a una proposta differenziata di esercizi e giochi, i bambini ampliano le loro competenze nell'addizione e nella sottrazione dei numeri da 0 a 20. Il volume è strutturato in 3 parti ed è completato dagli allegati a colori: la prima parte propone 20 attività con dettagliate indicazioni degli obiettivi di apprendimento, i materiali necessari, le possibili varianti nonché esempi di consegna e le modalità di correzione; la seconda parte contiene le Schede di lavoro, con istruzioni estremamente semplici che possono essere comprese ed eseguite in autonomia dai bambini; nella terza parte si trovano le Prove di verifica, per monitorare l'avanzamento delle attività dei singoli alunni e il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento. I materiali sono da intendersi principalmente come attività di esercitazione e approfondimento e prevedono un lavoro autonomo da svolgere individualmente, a coppie o in gruppi al massimo di cinque bambini. Le risorse didattiche presentate possono inoltre essere usate come strumento per prevenire le difficoltà nell'apprendimento della matematica, contribuendo così al corretto sviluppo delle competenze specifiche.
|
|
Fogarolo Fabio
Operazioni entro il 100. Giocadomino. Vol. 3
brossura La serie Giocadomino propone divertenti giochi didattici, varianti del classico domino, ottimi per sostenere apprendimenti e automatismi soprattutto nel calcolo, ma non solo. Giocadomino permette al bambino di aver immediatamente il controllo della correttezza degli accostamenti: ogni elemento ha, infatti, un bordo multicolore, una sorta di codice a barre cromatico, che individua la quantità rappresentata anche se proposta in forme diverse. Se i bambini provano ad accostare due tessere con valore diverso se ne accorgono subito. Grazie all'efficace sistema di controllo, possono giocare autonomamente al domino sulle operazioni anche quelli che hanno qualche incertezza nel calcolo, senza la vigilanza continua dell'adulto. Ogni gioco è articolato su tre livelli di difficoltà crescente ed è possibile selezionare solo le tessere del primo livello e giocare con quelle, oppure del secondo, del terzo, del primo e secondo assieme o usare tutto il mazzo. Giocadomino è uno strumento didattico per l'inclusione: scegliendo opportunamente i gruppi di tessere, tutti i bambini possono divertirsi e imparare.
|
|
Poli Silvana; Bertolli Carla; Lucangeli Daniela
Potenziare competenze geometriche. Abilità cognitive e metacognitive nella costruzione della cognizione geometrica dagli 11 ai 14 anni. Vol. 2
ill., br. Potenziare competenze geometriche è un programma che propone un percorso di geometria completo, articolato in due volumi (dai 6 ai 10 e dagli 11 ai 14 anni), che prende avvio dall'identificazione delle figure piane e procede fino alla costruzione delle formule geometriche relative ai solidi, ai teoremi e alla geometria analitica in forma semplice e fruibile da parte di ogni studente, sul filo del ragionamento. La caratteristica principale di questo programma è far lavorare gli alunni in modo che essi stessi ricavino in prima persona le formule da utilizzare, in modo creativo e personale. A questo scopo, si propongono attività di manipolazione di figure - dal complesso al semplice e viceversa - e costruzioni di formule geometriche, a partire dalle espressioni risolutive di semplici e via via più complesse situazioni problematiche inerenti la geometria. Pensato sia per la didattica tradizionale che per attività di potenziamento, il programma è adottabile fin dalla scuola primaria, estendendosi fino alla classe terza della secondaria di primo grado e, come percorso di recupero, alla secondaria di secondo grado.
|
|
Tasco Patrizia; De Somma Chiara; Bertacco Monica
INVALSI per tutti. Strategie, metodi e strumenti per prepararsi alle prove nella classe inclusiva. Matematica. Classe seconda scuola primaria
ill., br. I volumi della serie INVALSI per tutti presentano training specifici per allenare gli alunni in vista di queste prove. Ideati e sviluppati da insegnanti, non sono una semplice raccolta di test già svolti ma proposte operative studiate per rispondere alle esigenze di una classe eterogenea, che permettono di preparare tutti gli alunni in modo inclusivo, favorendo i diversi stili di apprendimento. I maggiori punti di forza e di innovazione risiedono nel proporre: materiali operativi differenziati per livelli di difficoltà, per cui ogni scheda è presentata sia in forma standard sia in altre due versioni adattate per bambini con difficoltà di apprendimento, BES e disabilità certificata; strumenti e strategie per facilitare sia l'autonomia degli alunni sia la gestione della classe da parte dell'insegnante; esempi di adattamento graduale delle prove per gli alunni con BES, fornendo così un modello per realizzare ulteriori personalizzazioni; un percorso di supporto emotivo e metacognitivo particolarmente utile per gli alunni con difficoltà di apprendimento.
|
|
Rossi Desirèe
Alla conquista delle operazioni. Calcolo e prime tabelline. 18 schede gioco
brossura
|
|
Fedele Antonella; Saltarelli Antonio
Matematica in allegria. Schede operative, giochi e attività per la scuola primaria. Per la 2ª classe elementare
ill., br. All'interno di una cornice narrativa fantasiosa come nel volume per la classe prima, anche in Matematica in allegria - Classe seconda sono presenti dei simpatici personaggi che accompagnano i bambini in un percorso di apprendimento della matematica scandito in tappe di difficoltà crescente. Tra numeri a più cifre, operazioni, tabelline, misure di tempo e geometria, ecco l'allegro mondo dei gattini Bianchina, Titti, Pallina, Chicco e Dante, che coinvolgono gli alunni nella risoluzione di calcoli e di piccoli grandi problemi calati in semplici situazioni di vita quotidiana (in gelateria, in spiaggia, in negozio, a scuola...). Ciascuno di questi contesti costituisce un forte stimolo non solo all'acquisizione di conoscenze e abilità, ma anche al loro tradursi in competenze matematiche. Destinato a insegnanti della scuola primaria, il libro può essere utilizzato anche dai genitori che vogliano incuriosire, coinvolgere e motivare i propri figli attraverso schede operative, giochi e divertenti attività.
|
|
Rossi Desirèe
Una tempesta di problemi. Problemi e geometria. Schede per Tablotto
ill. Associazione di figure divise da simmetria. Saper leggere un ideogramma. Individuare posizioni attraverso un confronto fra immagini e indicazioni. Quantificare la grandezza in cm con il righello. Comprendere il testo di un problema e associarlo a un'immagine. Leggere un ideogramma e utilizzare il calcolo. Riconoscere le forme geometriche attraverso il confronto nome-immagine. Inserire mentalmente pezzi piccoli in una figura complessa. Individuare la soluzione adatta e sapersi orientare sull'asse cartesiano. Riconoscere e inserire per associazione figure geometriche. Comprendere un problema posto e saper usare i dati disponibili. Orientarsi lungo un percorso attraverso gli indicatori freccia. Risolvere problemi che implicano la comprensione del concetto di doppio, metà, un terzo. Riconoscere le diverse tipologie di linee. Comprendere il contenuto dei termini: uno, ciascuno, tutti, ogni, nessuno. Rilevare forme geometriche all'interno di un disegno. Comprendere e risolvere problemi osservando una rappresentazione grafica. Collegare il problema al diagramma corretto.
|
|
Razzini Valeria
Una matematica da favola. Percorsi narrativi per superare le difficoltà nell'apprendimento dei concetti matematici. Livello 2 scuola primaria
ill., br. L'innovativo metodo della Narrazione didattica, che si rivela particolarmente efficace per catturare l'attenzione degli alunni in un'ottica inclusiva, presenta anche in questo volume la dimensione alternativa della narrazione per aggirare gli ostacoli della matematica. La simpatia dei racconti e dei personaggi, unita al coinvolgimento emotivo, permette ai bambini della scuola primaria (soprattutto delle classi quarta e quinta) di sviluppare il corretto atteggiamento nei confronti della matematica e di affrontare senza fatica e senza paura: le proprietà delle quattro operazioni; l'avvicinamento al problem solving; il calcolo del resto monetario; le misure di tempo; le misure di superficie; le espressioni; le potenze. Ciascuna delle 10 unità didattiche prevede: suggerimenti per la pratica didattica; una favola; schede operative di preparazione, allenamento e verifica. Rivolto principalmente a insegnanti di scuola primaria, logopedisti e specialisti di didattica, "Una matematica da favola" promuove anche l'instaurarsi di un clima tranquillo in classe attraverso l'educazione alla comunicazione assertiva.
|
|
Tablotto. Il sistema di apprendimento con autocorrezione
brossura Tablotto è il nuovo sistema di apprendimento con autocorrezione che permette a tutti i bambini, dai 4 ai 6 anni, di imparare divertendosi. Una cornice rossa con otto pedine si anima grazie a una serie di schede colorate che propongono esercizi divertenti per sviluppare, consolidare e facilitare gli apprendimenti di letto-scrittura, cognitivi e logico-matematici. I bambini indicano le loro risposte, grazie all'intuitivo sistema di pedine colorate, e una volta completata la scheda verificano immediatamente la correttezza o meno, semplicemente girando il Tablotto.
|
|
Tasco Patrizia; De Somma Chiara; Bertacco Monica
INVALSI per tutti. Strategie, metodi e strumenti per prepararsi alle prove nella classe inclusiva. Matematica. Classe quinta scuola primaria
ill., br. I volumi della serie INVALSI per tutti presentano training specifici per allenare gli alunni in vista di queste prove. Ideati e sviluppati da insegnanti, non sono una semplice raccolta di test già svolti ma proposte operative studiate per rispondere alle esigenze di una classe eterogenea, che permettono di preparare tutti gli alunni in modo inclusivo, favorendo diversi stili di apprendimento. I maggiori punti di forza e di innovazione risiedono nel proporre: materiali operativi differenziati per livelli di difficoltà, per cui ogni scheda è presentata sia in forma standard sia in altre due versioni adattate per bambini con difficoltà di apprendimento, BES e disabilità certificata; strumenti e strategie per facilitare sia l'autonomia degli alunni sia la gestione della classe da parte dell'insegnante; esempi di adattamento graduale delle prove per gli alunni con BES, fornendo così un modello per realizzare ulteriori personalizzazioni; un percorso di supporto emotivo e metacognitivo particolarmente utile per gli alunni con difficoltà di apprendimento.
|
|
Sciapeconi Ivan; Pigliapoco Eva
Verifiche personalizzate. Nelle versioni base, facilitata e semplificata. Classe 4ª della scuola primaria. Matematica e scienze
ill., br. La serie di volumi "Verifiche personalizzate" offre agli insegnanti di scuola primaria materiali specifici per la valutazione degli alunni, tra cui prove di verifica dei principali contenuti disciplinari e prove per la valutazione delle competenze applicate a contesti di vita reale. Propone inoltre strategie efficaci per creare metodologie di valutazione personalizzabili. Ogni verifica è proposta in tre versioni corrispondenti ad altrettanti livelli di complessità per consentire agli alunni di dimostrare al meglio quanto effettivamente hanno appreso. Verifica base completa e destinata al gruppo classe, contiene tutti gli elementi di base per la successiva facilitazione e semplificazione. Verifica facilitata con esempi o aiuti visivi che facilitano lo svolgimento della prova senza ridurne la difficoltà (complessiva), per gli alunni con fragilità o DSA (legge 170/10). Verifica semplificata con la riduzione complessiva del compito e la semplificazione del lessico, per gli alunni con maggiori difficoltà cognitive (legge 104/92)
|
|
Fogarolo Flavio
Operazioni entro il 20. Giocadomino
brossura La collana Giocadomino propone una serie di giochi didattici, di difficoltà graduale e crescente, ottimi per sostenere apprendimenti e automatismi soprattutto nel calcolo. Le 72 tessere del gioco sono selezionabili per gruppi di livello in modo da poter facilmente organizzare attività personalizzate e inclusive.Giocadomino - Operazioni entro il 20 propone esercizi su addizioni e sottrazioni con numeri contenuti al massimo entro il 20.
|
|
Poli Silvana; Molin Adriana; Lucangeli Daniela
I numeri e lo spazio con la LIM. Strumenti visuospaziali per il conteggio, primi calcoli e tabelline. Con Prodotti vari
ill., br. Sebbene da tempo la ricerca scientifica sullo sviluppo della cognizione numerica abbia dimostrato che «siamo nati per contare», i dati INVALSI e l'indagine OCSE-PISA continuano a evidenziare che, nel nostro Paese, molti bambini faticano a imparare a calcolare e che troppi ragazzi, nel percorso scolastico, mostrano competenze in matematica inferiori a quanto atteso. Senza dubbio, i processi implicati nella matematica insegnata a scuola sono molteplici e differenti; tuttavia, le basi della matematica (numeri e primi calcoli) e le esperienze iniziali con numeri e calcoli rappresentano per il bambino di scuola primaria il primo approccio che guiderà e consentirà l'accesso agli altri ambiti della competenza matematica. E questo accesso, a seconda di come viene proposto, può essere facilitato o reso più difficile. Le attività, la tavola magnetica allegata e gli altri strumenti presentati in quest'opera, innovativi nel panorama italiano, sono stati ideati proprio per porre solide basi allo sviluppo della competenza numerica e delle abilità di calcolo nei bambini dell'ultimo anno di scuola dell'infanzia e di prima primaria, come anche per aiutare i bambini più grandi con difficoltà di calcolo o discalculia, prestando sempre attenzione a fornire esperienze positive di apprendimento e ai risvolti emotivo-motivazionali. Contenuti: Tavola magnetica e altri strumenti; Le attività di conteggio; Attività su dimensioni vs numerosità; Attività sul conteggio in situazione; Avvio al calcolo; Attività sul calcolo; Tavola magnetica (in allegato).
|
|
|