|
Piras Marisa
Verifiche personalizzate. Aritmetica. Scuola secondaria di primo grado. Classe seconda
br. Ogni verifica è proposta in tre versioni, corrispondenti ad altrettanti livelli di complessità, per consentire agli alunni di dimostrare al meglio quanto effettivamente hanno appreso: La verifica base è una verifica adatta all'intera classe, calibrata sui contenuti chiave per ciascun ambito di contenuto, in cui all'alunno è richiesto di dimostrare la conoscenza e la comprensione. La verifica facilitata è una tipologia di verifica pensata per gli alunni con Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) o con un livello di difficoltà solamente esecutiva. È mirata a diminuire l'impatto generale delle difficoltà tipiche legate ai DSA sulla prova generale e propone esempi o aiuti visivi che facilitano lo svolgimento della prova senza ridurne la difficoltà complessiva. La verifica semplificata si basa su una riduzione della complessità del compito richiesto. È una verifica rivolta a studenti e studentesse con una difficoltà cognitiva più marcata e stabile o con una storia scolastica particolarmente complessa, che incide sulla prestazione generale. Propone una riduzione complessiva del compito e la semplificazione del lessico. Le prove di verifica sono proposte come individuali o in apprendimento cooperativo. Ciascuna verifica comprende, inoltre, una sezione metacognitiva per l'autovalutazione, che stimola l'alunno a riflettere sul lavoro svolto e sul livello di padronanza raggiunto nei vari argomenti. Il box di autovalutazione e riflessione metacognitiva, posizionato a conclusione di tutti e tre i livelli di verifica, è uno strumento per l'insegnante: consente una fase di monitoraggio e crescita della consapevolezza all'interno della classe o con il singolo alunno. Il libro nasce con l'obiettivo di illustrare in modo sintetico, ma esaustivo, gli aspetti fondamentali degli argomenti trattati. Consultarlo prima di affrontare l'Unità di apprendimento potrebbe dunque consentire all'insegnante o all'educatore di focalizzare l'attenzione sui concetti di base e insieme suggerirgli percorsi di approfondimento mirati. In quest'ottica, è possibile utilizzare il libro: come strumento di verifica e valutazione delle conoscenze e delle competenze, da usare al termine dello svolgimento dell'Unità di apprendimento; come strumento per gli insegnanti di sostegno, per gli educatori o per i genitori, che, spesso, non avendo una formazione scientifica, incontrano difficoltà a individuare i nuclei fondamentali di un argomento.
|
|
Demarchi Paola
I miei esercizi di matematica. Classe 2°
br. Il volume, declinazione operativa del libro Tablet delle regole di matematica, supporta lo studente della seconda classe della scuola secondaria di primo grado nella soluzione degli esercizi di matematica, proponendo alcune strategie e strumenti di schematizzazione utili all'apprendimento. Ogni argomento è anticipato da una breve e chiara spiegazione, con esempi e strategie di calcolo e di risoluzione di problemi, seguono esercizi specifici sugli argomenti curricolari della scuola secondaria di primo grado completi di alcuni strumenti di schematizzazione e facilitazione: l'utilizzo di colori diversi associati a concetti distinti e il richiamo degli stessi colori nei differenti passaggi e nella schematizzazione dei procedimenti; tabelle e schemi per riassumere i concetti fondamentali necessari per poter risolvere con successo gli esercizi; domande guida per aiutare lo studente a ricostruire la logica alla base di ogni procedimento. In ogni unità, un fumetto introduce l'argomento e una breve sintesi ricorda i concetti fondamentali, che, eventualmente, possono essere approfonditi nel corrispondente capitolo del volume Tablet delle regole di Matematica. Gli esercizi proposti sono inizialmente guidati passo passo, per aiutare a riflettere sui concetti matematici in essi coinvolti e sulle relazioni tra i vari passaggi utilizzati. Procedendo all'interno dell'unità, i passaggi guidati diminuiscono per lasciare allo studente maggiore autonomia nella ricerca della soluzione. In ogni unità, trovano ampio spazio i problemi applicati a situazioni concrete, in modo che gli studenti possano rendersi conto dell'importanza della matematica nell'interpretazione della realtà.
|
|
Demarchi Paola
I miei esercizi di matematica. Classe 1°
br. Il volume, declinazione operativa del libro Tablet delle regole di matematica, supporta lo studente della seconda classe della scuola secondaria di primo grado nella soluzione degli esercizi di matematica, proponendo alcune strategie e strumenti di schematizzazione utili all'apprendimento. Ogni argomento è anticipato da una breve e chiara spiegazione, con esempi e strategie di calcolo e di risoluzione di problemi, seguono esercizi specifici sugli argomenti curricolari della scuola secondaria di primo grado completi di alcuni strumenti di schematizzazione e facilitazione: l'utilizzo di colori diversi associati a concetti distinti e il richiamo degli stessi colori nei differenti passaggi e nella schematizzazione dei procedimenti; tabelle e schemi per riassumere i concetti fondamentali necessari per poter risolvere con successo gli esercizi; domande guida per aiutare lo studente a ricostruire la logica alla base di ogni procedimento. In ogni unità, un fumetto introduce l'argomento e una breve sintesi ricorda i concetti fondamentali, che, eventualmente, possono essere approfonditi nel corrispondente capitolo del volume Tablet delle regole di Matematica. Gli esercizi proposti sono inizialmente guidati passo passo, per aiutare a riflettere sui concetti matematici in essi coinvolti e sulle relazioni tra i vari passaggi utilizzati. Procedendo all'interno dell'unità, i passaggi guidati diminuiscono per lasciare allo studente maggiore autonomia nella ricerca della soluzione. In ogni unità, trovano ampio spazio i problemi applicati a situazioni concrete, in modo che gli studenti possano rendersi conto dell'importanza della matematica nell'interpretazione della realtà.
|
|
Molin Adriana; Poli Silvana; Tressoldi Patrizio E.
Discalculia trainer. Attività di potenziamento delle abilità e recupero delle difficoltà di calcolo. Kit. Con Altro dispositivo digitale
br. Il CD-ROM. Di fronte al diffuso problema di importanti difficoltà nel calcolo e/o discalculia, riscontrabili in alunni a partire dalla scuola primaria, questo programma-trattamento riguarda il potenziamento e il recupero delle abilità di base necessarie per imparare a calcolare. Vengono proposti molti esercizi aritmetici di diversa tipologia, graduati per complessità, inerenti a quattro aree fondamentali: senso del numero, dettato di numeri, calcolo a mente, fatti numerici. Il modello di riferimento è quello del calcolo aritmetico fondato su un sistema di base parzialmente innato, che permette di rappresentare la quantità e di operarvi mentalmente, secondo un sistema di formazione e recupero automatico di combinazioni numeriche. Per ogni esercizio si possono visualizzare i tempi di risposta delle ultime tre prove, in modo da verificare la prestazione in ogni attività. Sono presenti anche dei giochi che allenano e gratificano l'alunno. Nella parte gestionale sono registrati i singoli risultati ed è possibile creare degli esercizi personalizzati con le quattro operazioni. Un software-training con trattamento breve e di base per la modificabilità del profilo dei soggetti con difficoltà di calcolo. Il libro: Il libro, dopo un'introduzione sulla discalculia, sugli strumenti diagnostici esistenti e sulle problematiche di trattamento, descrive in maniera dettagliata le caratteristiche del programma, rivolto a tutti quegli alunni che a partire dalla terza elementare hanno difficoltà nel calcolo o le cui prestazioni - valutate con il Discalculia test - devono essere potenziate. Vengono fornite indicazioni operative e consigli per l'utilizzo corretto del software, e vengono analizzate le quattro componenti del calcolo, sulla cui base sono stati costruiti i moduli del programma: senso del numero, dettato di numeri, calcolo a mente e fatti numerici. Una serie di schede didattiche per l'alunno completa la sezione, a cui segue un'utile guida operativa all'uso del software.
|
|
Lucangeli Daniela; Poli Silvana; Molin Adriana
I mini gialli dell'intelligenza numerica. Vol. 5: Ispettrice Numeroni. Che cosa succede a Porta Portese?
ill., br. Una divertente serie per l'apprendimento della matematica con attività giocose progettate per: stimolare l'attenzione ai processi mentali che sostengono l'apprendimento della matematica; potenziare il pensiero divergente e creativo; coinvolgere il lettore con una narrazione intrigante che prende spunto dall'enigmistica e dalla didattica ludica. I volumi della serie hanno un livello di complessità crescente, sono progettati in linea con il programma scolastico di matematica e possono essere utili sia per consolidare gli apprendimenti sia per affrontare il recupero e il potenziamento con un approccio divertente. In questo episodio, l'Ispettrice Numeroni e gli aiutanti Topini Bassifondi indagheranno sulla scomparsa di Cignetta, l'amica di Marina Leoni misteriosamente sparita tra le bancarelle del famoso mercato di Porta Portese, accompagnando il bambino nella ricerca degli indizi che sveleranno il colpevole.
|
|
Prosdocimi Laura
Conti e racconti. I numeri incontrano le fiabe. Nuova ediz.
br. Mondo della fantasia e pensiero narrativo, mondo della scienza e pensiero logico sono poli opposti dell'attività umana: ogni individuo ha bisogno di entrambi. Far incontrare matematica e fiabe intrecciando questi due ambiti è un modo accattivante per arricchire la trasposizione didattica del sapere, sperimentare il valore formativo dei racconti e scoprire quanta razionalità strutturale e logica essi contengano. Leggere e lavorare con le fiabe nelle ore di matematica diverte gli allievi, li predispone all'ascolto e fornisce loro una visione più attraente di questa disciplina, mostrando come si trovi davvero dappertutto. Il volume - in una nuova edizione arricchita e aggiornata - illustra gli innumerevoli spunti operativi offerti dalle fiabe, dimostrando come possano coinvolgere, incuriosire e incentivare le domande e l'attitudine a trovare risposte ai problemi, e come stimolino la voglia di comprendere e di mettere spontaneamente in gioco strategie, condivisioni, abilità e competenze.
|
|
Gioco e imparo con i numeri. Quaderno. Per la 3ª classe elementare. Vol. 3
ill., br. Risolvi gli esercizi e, se risponderai correttamente, otterrai un premio speciale: cancellando con una moneta la casella dell'esercizio risolto, scoprirai quali animali si nascondono nello zoo dei numeri! Un quaderno di esercizi su addizioni, sottrazioni e semplici moltiplicazioni e divisioni in un formato originale e motivante, per esercitarsi nel calcolo senza annoiarsi mai! I contenuti del programma curricolare di aritmetica della classe terza della scuola primaria sono qui presentati ai bambini sotto forma di giochi e sfide divertenti, che possono servire, a fianco del libro di testo, come ripasso, approfondimento o per rendere più leggeri i compiti a casa.
|
|
Puggioni Monica
Tutti in vacanza. Attività di ripasso di italiano e matematica per la scuola primaria. Dalla 1a alla 2a (6-7 anni)
ill., br. Dall'esperienza pluriennale di Edizioni del Borgo nel mondo della scuola primaria, tre collane ricche di proposte piacevoli e divertenti per consolidare le competenze acquisite durante l'anno scolastico appena trascorso. Le illustrazioni si ispirano a un'ambientazione estiva e di vacanza, le attività hanno una progressione graduale e un approccio sempre motivante.
|
|
Puggioni Monica
Tutti in vacanza. Attività di ripasso di italiano e matematica per la scuola primaria. Dalla 2a alla 3a (7-8 anni)
ill., br. Dall'esperienza pluriennale di Edizioni del Borgo nel mondo della scuola primaria, tre collane ricche di proposte piacevoli e divertenti per consolidare le competenze acquisite durante l'anno scolastico appena trascorso. Le illustrazioni si ispirano a un'ambientazione estiva e di vacanza, le attività hanno una progressione graduale e un approccio sempre motivante.
|
|
Puggioni Monica
Tutti in vacanza. Attività di ripasso di italiano e matematica per la scuola primaria. Dalla 3a alla 4a (8-9 anni)
ill., br. Dall'esperienza pluriennale di Edizioni del Borgo nel mondo della scuola primaria, tre collane ricche di proposte piacevoli e divertenti per consolidare le competenze acquisite durante l'anno scolastico appena trascorso. Le illustrazioni si ispirano a un'ambientazione estiva e di vacanza, le attività hanno una progressione graduale e un approccio sempre motivante.
|
|
Puggioni Monica
Tutti in vacanza. Attività di ripasso di italiano e matematica per la scuola primaria. Dalla 4a alla 5a (9-10 anni)
ill., br. Dall'esperienza pluriennale di Edizioni del Borgo nel mondo della scuola primaria, tre collane ricche di proposte piacevoli e divertenti per consolidare le competenze acquisite durante l'anno scolastico appena trascorso. Le illustrazioni si ispirano a un'ambientazione estiva e di vacanza, le attività hanno una progressione graduale e un approccio sempre motivante.
|
|
Pontalti Beatrice; Santoni Nicoletta
Recupero in... matematica. CD-ROM. Vol. 1: Dal concetto di numero alle addizioni e sottrazioni entro il 1000
brossura
|
|
Gioco e imparo con i numeri. Quaderno. Per la 2ª classe elementare. Vol. 2
ill., br. Risolvi gli esercizi e, se risponderai correttamente, otterrai un premio speciale: cancellando con una moneta la casella dell'esercizio risolto, scoprirai quali creature fatate si nascondono nel magico bosco incantato! Un quaderno di esercizi su addizioni, sottrazioni e tabelline in un formato originale e motivante, per esercitarsi nel calcolo senza annoiarsi mai! I contenuti del programma curricolare di aritmetica della classe seconda della scuola primaria sono qui presentati ai bambini sotto forma di giochi e sfide divertenti, che possono servire, a fianco del libro di testo, come ripasso, approfondimento o per rendere più leggeri i compiti a casa.
|
|
Bird Ronit
Laboratorio discalculia. Giochi e attività per alunni con DSA
br. La discalculia non è una semplice avversione per la matematica: è un vero e proprio disturbo, relativo all'apprendimento del sistema dei numeri e dei calcoli. Questo libro, nato dall'esperienza sul campo di un'insegnante specializzata nella didattica per studenti con DSA, si rivolge a tutti i docenti alla ricerca di metodi pratici ed efficaci per aiutare gli alunni con difficoltà legate a una discalculia diagnosticata, ma anche derivate da altri disturbi dell'apprendimento specifici, quali dislessia o disprassia. Pensato per poter essere utilizzato anche a casa con la guida del genitore, "Laboratorio discalculia" offre oltre 200 attività e più di 40 giochi, divertenti e facili da svolgere singolarmente o in gruppo, che si articolano in 4 sezioni specifiche: Sezione 1: attività preliminari con numeri minori di 10, sezione 2: calcoli elementari con numeri maggiori di 10, sezione 3: valore posizionale, sezione 4: tabelline, moltiplicazione e divisione. Le attività possono essere svolte in qualsiasi ordine, scegliendo quelle più idonee in base all'obiettivo didattico che si intende raggiungere e alla particolare difficoltà su cui si desidera intervenire. Le Appendici finali presentano le schede didattiche operative, ulteriori giochi per approfondire e consolidare le conoscenze acquisite e un'utile guida sui materiali manipolativi più utilizzati e sull'uso dei regoli.
|
|
Sciapeconi Ivan
I numeri e le 4 operazioni con la LIM. Attività per il riconoscimento di quantità e l'automatizzazione del calcolo
ill., br. Il libro si apre con un'introduzione generale sul potenziale dell'impiego delle nuove tecnologie nella didattica, con particolare riferimento all'utilizzo della LIM (Lavagna Interattiva Multimediale). Illustra poi le dinamiche dell'apprendimento cooperativo, il ruolo del docente come mediatore e la costruzione dei gruppi di lavoro per infine descrivere in maniera dettagliata l'ambiente di lavoro, fornendo una guida pratica all'uso del software e delle schede operative fotocopiabili sui cui far esercitare gli alunni: la corrispondenza tra gli elementi presenti nel digitale -e nel cartaceo consentirà di guidare i bambini e renderli progressivamente autonomi nel lavoro. Il software propone un programma di insegnamento e di consolidamento dei processi che stanno alla base della composizione del numero e dello svolgimento delle quattro operazioni (addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni e divisioni a una e a più cifre). Una caratteristica che risulta evidente nel software "I numeri e le 4 operazioni con la LIM" e che ne rappresenta un dato di qualità è la struttura aperta del programma. Oltre a una serie di operazioni già impostate e utilizzabili fin da subito, il software mette a disposizione del docente uno schema libero, adattabile alle diverse esigenze della classe.
|
|
Arpinati Anna Maria; Musiani Mariarosa
Matematica in azione. Volume per le vacanze. Per la Scuola media. Con espansione online. Vol. 2
br.
|
|
Bortolato Camillo
Geometria al volo. 80 parole per comprendere il linguaggio della geometria. Spazio e figure
brossura Apprendere al volo anche la geometria è ora possibile grazie al Metodo Analogico del maestro Camillo Bortolato. "Geometria al volo. Spazio e figure" desidera accompagnare i bambini della scuola primaria alla scoperta del linguaggio della geometria, presentandosi come un dizionario per esplorare e capire senza paura parole nuove e termini mai usati prima. "Geometria al volo. Spazio e figure" percorre tutti i concetti del programma ministeriale di geometria della scuola primaria, presentati per apprendere il linguaggio della geometria; pagina dopo pagina, innescando interessi e scatenando la naturale curiosità dei bambini, il libro mostra in chiave di anticipazione ciò che i bambini andranno a studiare anno per anno nella scuola primaria. Il volume ha l'obiettivo di coinvolgere nell'apprendimento i bambini, che conquistati dal desiderio di scoperta vorranno approfondire naturalmente il senso di ogni parola attraverso le loro domande, proprio perché consapevoli di come i segreti della geometria siano nascosti dentro ciascuna parola.
|
|
Bortolato Camillo
Matematica al volo in quinta. Calcolo e risoluzione di problemi con il metodo analogico. Con gadget
ill., br. "Matematica al volo in quinta" rappresenta la continuazione de "La linea del 20", "La linea del 100", "La linea del 1000" e di "Matematica al volo in quarta" e completa la serie di manuali operativi rivolti alla scuola primaria. Con i suoi oltre 430 esercizi, che presentano le caratteristiche tipiche del Metodo Analogico, il volume si propone di sviluppare e potenziare il programma convenzionale di quinta, oltre a suggerire una serie di attività di preparazione alla scuola secondaria di primo grado. La sua chiarezza e immediatezza, l'esiguità delle spiegazioni e le esercitazioni quasi del tutto "autocorrettive" consentono all'insegnante di attuare una didattica individualizzata, di gruppo o di classe, e assicurano a ogni alunno un apprendimento soddisfacente e risultati sorprendenti con il minimo dispendio di energie. Rivolto a tutti i bambini, anche quelli che in passato non hanno mai utilizzato gli strumenti del Metodo Analogico, il testo è particolarmente indicato per gli alunni con difficoltà.
|
|
Stucki Barbara
Matelogica. Per piccoli geni in matematica. Vol. 3: Numeri fino a 1000 e fino a 10000
ill., br. Con questo libro continua la serie, articolata in cinque volumi e dedicata ai "piccoli geni in matematica", pensata per avvicinare i bambini alla materia in modo nuovo e divertente. Prendendo spunto dagli eventi quotidiani, il libro propone più di 40 schede operative con giochi e attività sui contenuti matematici previsti dal programma della terza classe di scuola primaria. Gli esercizi, completi di soluzioni, sono suddivisi per livelli di difficoltà e personalizzabili in base alle esigenze del gruppo classe o del singolo alunno; riguardano in particolare i concetti di più e meno, metà e doppio, le relazioni temporali (prima, dopo, più a lungo), le frazioni, le operazioni con numeri fino a 10000, le unità di misura del tempo (secondi, minuti, ore, giorni, settimane, mesi, anni), di velocità (kmAi) e di capacità (litri). Il materiale fotocopiabile costituisce un valido aiuto per insegnanti della scuola primaria, ma può anche essere utilizzato come ripasso a casa o come lavoro individuale o di gruppo in caso di difficoltà.
|
|
Fedele Antonella; Saltarelli Antonio
Matematica in allegria. Schede operative, giochi e attività per la scuola primaria. Per la 1ª classe elementare
ill., br. La dimensione narrativa è importante in una disciplina come la matematica, perché consente l'esercizio delle capacità cognitive in un contesto che coinvolge anche l'emotività e la fantasia. Partendo da questo, il volume accompagna gli alunni della prima classe della scuola primaria in un percorso di apprendimento scandito in tappe di difficoltà crescente. Tra segni e simboli numerici si delinea un mondo ricco di immagini vivaci, come quelle che prendono forma nell'immaginario dei bambini. Personaggi come Topo Topotto, Pina Topina, Piero Topangelo e Patty Topina coinvolgono tutti i bambini nella risoluzione di semplici calcoli e dei piccoli grandi problemi che si trovano ad affrontare ora per amore, ora per ingenuità, ora perché pasticcioni. Ciascuna di queste situazioni costituisce un forte stimolo non solo all'acquisizione di conoscenze e abilità, ma anche al loro tradursi in competenze matematiche. Destinato a insegnanti della scuola primaria, il volume è indicato anche per genitori che vogliano coinvolgere e motivare i propri figli attraverso schede operative, giochi e divertenti attività su prerequisiti, numeri fino a 10, numeri oltre il 10, spazio e figure, e misure.
|
|
Bortolato Camillo
In volo con la matematica. Con USB Flash Drive
ill., br. Il Metodo Analogico Bortolato fa leva sull'intuito dei bambini per trasformare l'apprendimento in un gioioso volo di scoperta. Più di un milione di bambini l'hanno già utilizzato con successo. Il cofanetto contiene: Il software, articolato in sei aree: la casa dei numeri, quantità, addizioni, sottrazioni, problemi, euro. I contenuti sono presentati in due diverse modalità d'uso: «A casa», con un'ambientazione accogliente e il filo rosso della storia di Pitti. «In classe», che consente di selezionare liberamente le attività da proporre alla classe. La guida, con la presentazione delle attività e utili suggerimenti per l'uso del programma. Il programma segue le modalità del Metodo Analogico che consente di apprendere «al volo» con gioia, ritornando al modo naturale di imparare. Può essere utilizzato fin dalla scuola dell'infanzia o per un insegnamento precoce della matematica.
|
|
Arpinati Anna Maria; Musiani Mariarosa
Matematica in azione. Volume per le vacanze. Per la Scuola media. Vol. 1
br.
|
|
Poli Silvana; Bertolli Carla; Lucangeli Daniela
Pronti per la matematica della scuola secondaria. Consolidare le competenze in uscita dalla scuola primaria
ill., br. Il programma presentato in questo volume si articola in tre parti: aritmetica, geometria, statistica e rappresentazione grafica, ciascuna suddivisa in unità di apprendimento e di consolidamento. Nell'ambito di ciascuna unità viene trattato uno specifico argomento "cardine" per il passaggio dalla scuola primaria alla secondaria. Le singole schede sono strutturate in ordine a obiettivi specifici a partire dalla sperimentazione fino alla strutturazione del concetto con avvio alla formalizzazione di regole. Dal punto di vista metodologico-didattico, si privilegia il canale visivo iconico rispetto a quello verbale e quello operativo rispetto al canale formale. I contenuti sono elaborati a partire da situazioni concrete, colte dal vissuto quotidiano e dal semplice al complesso, lasciando che il bambino ricavi da sé i concetti, riorganizzando l'esperienza vissuta. Il volume, rivolto a insegnanti curricolari, di sostegno e genitori, potrà essere usato sia come "vademecum" di approfondimento durante gli ultimi anni della scuola primaria, sia come quaderno di ripasso o di consolidamento per il passaggio dalla scuola primaria alla secondaria. Con la supervisione di un adulto, può essere proposto anche ad alunni in difficoltà a livello di scuola secondaria di primo grado.
|
|
Bonaventura Filippo
Programma vacanze. Matematica e scienze. Per la Scuola media. Vol. 1
brossura
|
|
Rossi Desirèe
Alla scoperta dei numeri. I numeri fino a 100
ill. "Alla scoperta dei numeri" raccoglie 18 schede gioco, ideate e curate da Desiree Rossi, da utilizzare con Tablotto, il gioco didattico per imparare divertendosi. Queste schede sono dedicate all'apprendimento della matematica nella seconda classe della primaria. In particolare, propongono esercizi sui numeri fino a 100.
|
|
Scataglini Carlo
Il libro-quaderno per imparare. Chi è il ladro in terza B? Comprensione e produzione del testo per giovani detective. Con gadget
ill., br. È una tranquilla mattina nella scuola di Mirko e Margherita, ma all'improvviso un grido della maestra squarcia il silenzio: «Chi è il ladro in terza B?». Ha così inizio un avvincente racconto che trasformerà i piccoli lettori in veri e propri detective armati di... carta e matita! Questo infatti è un «libro-quaderno», nel quale non solo si legge, ma anche si scrive, perché ogni capitolo del racconto è affiancato da esercizi di comprensione e produzione del testo, di analisi grammaticale, di arricchimento semantico-lessicale, di ortografia o di morfosintassi, oltre che da box di riflessione nei quali scrivere le proprie esperienze, emozioni e opinioni. Con l'aiuto della mappa allegata al volume, analizzando i dettagli forniti nella narrazione e risolvendo correttamente gli esercizi, i bambini si divertiranno a scoprire l'insospettabile colpevole del furto, rielaborando attivamente la storia ed esercitando nel frattempo le proprie abilità.
|
|
Gentili G. (cur.)
Didattica universale. Matematica per le classi 1-2-3. Programmazione annuale, traguardi e unità di lavoro. Scuola primaria
br. Il concetto di inclusione, specie nel contesto scolastico italiano, è legato al mondo della gestione della classe di alunni e alunne con Bisogni Educativi Speciali o disabilità, al fine quindi di rispondere a bisogni specifici di alcuni. La dimensione universale della didattica propone un superamento di questa logica e si pone al contrario come azione programmatica per pianificare un percorso di apprendimento significativo, realmente inclusivo e fondato sulle caratteristiche del gruppo a cui si rivolge. In quest'ottica la serie «Didattica universale» propone guide didattiche disciplinari che incentivano l'innovazione inclusiva, mediante una progettazione mirata al raggiungimento di traguardi chiave e unità di lavoro capaci di sviluppare apprendimento e partecipazione in tutto il gruppo classe. Ogni volume è strutturato in tre sezioni principali: sezione 1: introduzione al concetto di didattica universale e spiegazione del modello di riferimento; sezione 2: indicazioni trasversali per una pianificazione didattica efficace e inclusiva; sezione 3: programmazione didattica articolata in traguardi e unità di lavoro per la didattica della disciplina nelle diverse classi, con riferimenti alle Indicazioni Nazionali (MIUR, 2012). Sulla base della programmazione didattica annuale, sarà possibile attivare le programmazioni specifiche che le esigenze della classe richiederanno. In questo volume: Classe prima: 1. Riconoscere, costruire e manipolare numeri; 2. Operare e calcolare con i numeri; 3. Problem posing e problem solving: riconoscere e risolvere problemi. Classe seconda: 1. Il sistema di notazione numerica: valore posizionale e decimale delle cifre; 2. Operare e calcolare con i numeri; 3. Stime, misure e problem solving. Classe terza: 1. Il sistema di notazione numerica: il terzo raggruppamento in base 10 (le migliaia); 2. Operare e calcolare con i numeri; 3. Misure, poligoni e problem solving.
|
|
Mancuso G. (cur.)
Giochi matematici 2008. Categorie C2 - L1
ill., br. Continua con questo volume la pubblicazione dei testi assegnati nelle gare matematiche organizzate nei vari anni anni Centro PRISTEM dell'Università Bocconi. Si tratta in questo caso del 2007/2008. Il colore giallo della copertina segnala che in particolare i "giochi" qui raccolti sono quelli assegnati alle categorie C2 e L1 (terza media e primo anno delle superiori; seconda, terza e quarta superiore). Le soluzioni sono state curate da Gianluca Mancuso, insegnante di Matematica presso l'Istituto tecnico "Marconi" di Verona e appassionato giochista, già vincitore dei Campionati Internazionali di Giochi Matematici a Milano nel 2014.
|
|
Razzini Valeria
Una matematica da favola. Percorsi narrativi per superare le difficoltà nell'apprendimento dei concetti matematici. Livello 1 scuola primaria. Kit. Con software
br. Un libro + software donwload per supportare alunni e alunne delle prime classi della scuola primaria nell'apprendimento e consolidamento dei concetti base della matematica tramite un impianto narrativo coinvolgente ed efficace sia nel digitale che nel cartaceo. Un KIT completo che raccoglie: il volume Una matematica da favola; Vol. 1 (13.000 copie vendute), con da suggerimenti per la pratica didattica, racconti e schede operative; il software scaricabile con download. Una matematica da favola - Livello 1, con attività interattive, di difficoltà graduale crescente, per allenarsi sui primi concetti matematici. Il software comprende una calcolatrice come strumento compensativo ed è compatibile con i sistemi Windows e macOS; materiale cartaceo legato alle attività del software. Grazie ad un ambiente grafico accattivante e stimolante, l'utente è incentivato a proseguire le attività ricevendo feedback ponderati e puntuali e una serie di premi per ogni sezione conclusa.
|
|
Carnovali Lara
La valigetta della maestra Larissa. Matematica
brossura Da usare in classe o a casa per acquisire, consolidare e migliorare le proprie competenze divertendosi, la Valigetta è dedicata a insegnanti e genitori alla ricerca di nuove e stimolanti modalità per un approccio graduale al mondo della matematica. Propone numerosi giochi con diversi livelli di difficoltà, da svolgere in gruppo o in autonomia grazie al sistema di autocorrezione. Dieci mazzi per un totale di 550 carte, due tabelloni con dadi e pedine per realizzare oltre 30 attività che coprono gli obiettivi didattici più importanti dell'ambito matematico per le classi prima e seconda della scuola primaria.
|
|
Nicoletti M. (cur.)
Strumenti compensativi. Il quaderno di matematica. Numeri, misura, spazio e figure, dati e previsioni, relazioni e funzioni
ill., br. Mappe, schemi e tabelle per rendere autonomi bambini e ragazzi, sostenerli nello studio e compensare le eventuali difficoltà. Il volume raccoglie numerosi strumenti utili a compensare le difficoltà che i bambini e i ragazzi con BES e DSA possono incontrare a scuola nello studio della Matematica, in particolare in alcuni degli ambiti dell'aritmetica, della geometria, dell'algebra e della statistica in cui possono manifestarsi i maggiori problemi. I materiali sono pensati per essere di semplice comprensione e immediato utilizzo e quindi possono risultare utili per tutti. Sono organizzati in sezioni di rapida consultazione. Numeri - quest'area raccoglie mappe e schemi funzionali a ricordare le procedure da impiegare nel calcolo scritto con i numeri interi, decimali, relativi, con le frazioni e le percentuali, e nello svolgimento delle espressioni, oltre a materiali di sintesi sulle regole e proprietà delle potenze e della divisibilità; Misura, spazio e figure - la sezione presenta strumenti utili a svolgere le equivalenze tra misure, a individuare e tenere a mente gli elementi essenziali dei poligoni e delle figure solide e ad applicare le formule per il calcolo di perimetro, area, superfici laterali e totale, volume; completa la sezione una sintesi delle principali isometrie (traslazioni, simmetrie, rotazione); Dati e previsioni - i materiali di quest'area aiutano a ricordare i tipi di dati e grafici statistici e sono proposti suggerimenti per compiere le analisi statistiche e calcolare la probabilità; Relazioni e funzioni - questa sezione presenta mappe e schemi di sintesi e procedurali per risolvere le equazioni e le espressioni letterali con monomi e polinomi e su come utilizzare le proporzioni nei problemi.
|
|
Stucki Barbara
Matelogica. Per piccoli geni in matematica. Vol. 2: Numeri fino a 100
ill., br. Questo è il secondo volume della collana, articolata in cinque libri e dedicata ai "piccoli geni in matematica", pensata per avvicinare i bambini alla materia in modo innovativo e divertente. Il libro propone più di 40 schede operative con giochi e attività sui concetti di logica matematica. Gli esercizi, completi di soluzioni, sono suddivisi per livelli di difficoltà e personalizzabili in base alle esigenze del gruppo classe o del singolo alunno; riguardano in particolare i giorni della settimana e le stagioni, altezza, peso ed età, le operazioni di addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione con i numeri fino a 100. Il manuale prende spunto dagli eventi quotidiani, come le festività, la famiglia, gli animali ecc., per proporre attività e giochi che preparino i piccoli all'apprendimento in modo efficace e interessante. Il materiale costituisce un valido aiuto per insegnanti della scuola primaria, ma può anche essere utilizzato come ripasso a casa o come lavoro singolo o di gruppo in caso di difficoltà.
|
|
Numeri in gioco. Sviluppo delle competenze aritmetiche per la discalculia e le difficoltà nell'apprendimento della matematica
ill., br. "Numeri in gioco" è un programma completo e divertente per sviluppare le competenze aritmetiche in presenza di discalculia evolutiva (considerata un vero e proprio disturbo specifico di apprendimento) e per superare, con attività riabilitative in forma di gioco, le difficoltà nell'apprendimento dei numero e del calcolo. Si rivolge a logopedisti, insegnanti e famiglie che intendono proporre giochi, esercizi e attività riabilitative e di allenamento delle capacità numeriche e aritmetiche di base, destinate a bambini dagli 8 agli 11 anni (non solo alunni con profili discalculici), per abituarli in maniera semplice e divertente a eseguire calcoli mentali più rapidamente e con maggiore efficacia. L'impostazione del gioco, completo di tabellone, pedine, dadi, contatore, carte-esercizio e carte-premio/penalità, prevede la guida da parte di un "conduttore" adulto (insegnante, logopedista, terapista) e favorisce l'apprendimento e le abilità di transcodifica attraverso la componente ludica e strategie mirate che permettono di automatizzare le sequenze e i passaggi cognitivi necessari per il calcolo. Il numero di giocatori ideale varia da tre a cinque. Tra le attività proposte: conteggio progressivo e regressivo, riconoscimento di rapporti di grandezza numerica, stima numerica, valutazione di grandezze, segni matematici, inserimenti, somme, sottrazioni, tabelline, verifiche del risultato.
|
|
Rosiglioni Renza
Problemi aritmetici creativi. Mente, cervello e la soluzione dei problemi aritmetici. Con CD-ROM
ill., br. Saper risolvere un problema aritmetico non coincide con la capacità di fare semplicemente un calcolo aritmetico, ma richiede un processo cognitivo creativo che coinvolge esperienze motivazionati, cognitive ed emozionali. Partendo da questo presupposto, questo programma vuole dare anima al problema aritmetico mostrandolo come un'esperienza creativa, potenziale e divertente. Risolvere problemi aritmetici può diventare per i bambini un'avventura e non una "marcia forzata". I bambini esplorano, scoprono, operano, dialogano tra loro e con gli insegnanti, riflettono su ciò che si fa attraverso la realizzazione di percorsi in forma di laboratorio. I materiali raccolti nel programma Problemi Aritmetici Creativi sono rivolti all'intera classe che impara a lavorare insieme, in maniera inclusiva, per lo sviluppo e il progresso di ciascun alunno. Il libro si apre con un'introduzione al modello teorico di riferimento basato sui recenti studi di neurobiologia interpersonale e sui modelli cognitivi e neurospicologici dell'apprendimento del problem solving aritmetico. Propone un'ampia presentazione della struttura e degli obiettivi del programma. Offre un largo spazio alla parte operativa suddivisa in cinque sezioni: I processi cognitivi e il ruolo delle emozioni a scuola; La memoria di lavoro e i problemi aritmetici; Comprensione del testo di un problema aritmetico: lessico, quantità e rappresentazione visuo-spaziale; Abilità di pianificazione e problemi aritmetici; Risolvere un problema aritmetico. In ogni sezione è presente una parte teorica specifica, una tabella riassuntiva della metodologia proposta e i materiali operativi.
|
|
Vecchi Nadia
Come sono nati i numeri. Un percorso didattico dagli uomini primitivi all'abaco. Viva la matematica
ill., br. Troppe volte le discipline scolastiche risultano composte da attività che si svolgono a scuola e nulla hanno a che vedere con il mondo reale in cui i bambini vivono. Soprattutto in matematica l'uso, a volte acritico, di materiale strutturato non fa che aumentare questa convinzione. Il libro illustra, attraverso un percorso didattico semplice e chiaro basato sulla storia della matematica, come sia possibile conciliare un passato molto lontano con la necessità di usare materiale per facilitare l'apprendimento, in questo caso dell'aritmetica. Saranno i bambini stessi che, immedesimandosi nei personaggi del passato, creeranno materiale utile a contare e a calcolare. Attraverso le attività presentate ci si accorge con stupore che tra i bambini e i primi abitanti della Terra esiste un legame molto forte: risolvere i problemi che si presentano in ogni momento nel modo più semplice e rapido possibile.
|
|
Sciapeconi Ivan; Pigliapoco Eva
Verifiche personalizzate. Nelle versioni base, facilitata e semplificata. Italiano, storia, geografia. Classe 5ª della scuola primaria
ill., br. La serie di volumi verifiche personalizzate offre agli insegnanti di scuola primaria materiali specifici per la valutazione degli alunni, tra cui prove di verifica dei principali contenuti disciplinari e prove per la valutazione delle competenze applicate a contesti di vita reale. Propone inoltre strategie efficaci per creare metodologie di valutazione personalizzabili. Ogni verifica è proposta in tre versioni corrispondenti ad altrettanti livelli di complessità per consentire agli alunni di dimostrare al meglio quanto effettivamente hanno appreso. Verifica base: Completa e destinata al gruppo classe, contiene tutti gli elementi di base per la successiva facilitazione e semplificazione Verifica facilitata: Con esempi o aiuti visivi che facilitano lo svolgimento della prova senza ridurne la difficoltà (complessiva), per gli alunni con fragilità o DSA (legge 170/10) Verifica semplificata: Con la riduzione complessiva del compito e la semplificazione del lessico, per gli alunni con maggiori difficoltà cognitive (legge 104/92) Le prove di verifica delle competenze, proposte come verifiche individuali o in apprendimento cooperativo, sono state strutturate su attività prevalentemente interdisciplinari e si basano sui seguenti compiti di realtà: Booktrailer, Mi candido, Intervista impossibile, Venite a fare un giro.
|
|
Corallo Rosalba
Sei folletti nel mondo dei numeri. Imparo con i sei folletti
ill., br. I 6 folletti tornano per insegnare i numeri entro il 10 a bambine e bambini a partire dai 4 anni. Una simpatica storia in rima, adesivi colorati e tante attività coinvolgenti ti aspettano per imparare divertendoti e in autonomia!
|
|
Cornoldi Cesare; Mammarella Irene Cristina; Caviola Sara
AC-MT-3 6-14 anni. Prove per la clinica
brossura La batteria AC-MT-3, test di valutazione delle abilità di calcolo e del ragionamento matematico, propone una versione completamente aggiornata rispetto alle precedenti. Pensata appositamente per il contesto clinico, è uno strumento di comprovata efficacia per la diagnosi dei disturbi specifici dell'apprendimento e la rilevazione delle difficoltà di apprendimento. Si compone di 85 nuove prove divise in 11 tipologie e distribuite su 9 fasce d'età, comprese tra la prima classe della scuola primaria e la terza della secondaria di primo grado. Le prove sono suddivise in: Prove di base: costituiscono l'assessment iniziale e riguardano le abilità matematiche essenziali. Vengono valutati accuratezza e tempo di esecuzione; Prove con limite di tempo: sono finalizzate a completare il quadro delle abilità, con una particolare attenzione alle componenti che riflettono le competenze numeriche e logico-matematiche. I subtest sono strutturati in modo simile per tutte le classi, ma variano tra loro per il livello di difficoltà dei singoli item. Per ogni fascia d'età considerata, vengono forniti i protocolli di somministrazione, le istruzioni e i dati normativi di riferimento, raccolti su un campione di circa 2600 bambini/ragazzi.
|
|
Gioco e imparo con i numeri. Quaderno. Per la 5ª classe elementare. Vol. 5
br. Risolvi gli esercizi e, se risponderai correttamente, otterrai un premio speciale: cancellando con una moneta la casella dell'esercizio risolto, scoprirai cosa si nasconde nelle profondità degli abissi marini! Un quaderno di esercizi sulle quattro operazioni, le proporzioni, le frazioni in un formato originale e motivante, per esercitarsi nel calcolo senza annoiarsi mai! I contenuti del programma curricolare di aritmetica della classe quinta della scuola primaria sono qui presentati ai bambini sotto forma di giochi e sfide divertenti, che possono servire, a fianco del libro di testo, come ripasso, approfondimento o per rendere più leggeri i compiti a casa.
|
|
Razzini Valeria
Una matematica da favola. Percorsi narrativi per superare le difficoltà nell'apprendimento dei concetti matematici. Livello 1 scuola primaria
ill., br. Fin dai primi anni della scuola primaria, l'apprendimento della matematica pone i bambini di fronte ad alcune difficoltà che, se trascurate, possono portare a una serie di fallimenti e insuccessi che determinano perdita di autostima e totale disamore nei confronti della materia. Una matematica da favola propone una strada alternativa per aggirare tali ostacoli: la narrazione. I bambini amano ascoltare le storie, soprattutto se i protagonisti sono principi, maghi o ragazzini come loro, e proprio i racconti diventano qui un'efficace strategia per introdurre e chiarire in modo divertente alcuni concetti matematici, quali: precedente e successivo; proprietà delle operazioni e risoluzione dei problemi; caratteristiche dei solidi ed equivalenze. Fondato su basi teoriche solide, l'innovativo metodo della Narrazione didattica nasce dalla quotidiana pazienza di un'insegnante di scuola primaria con la passione per la didattica inclusiva: le schede operative si adattano infatti a tutti gli alunni, dai più competenti ai più fragili, compresi quelli con DSA o Bisogni Educativi Speciali. Le 9 unità didattiche prevedono: suggerimenti per la pratica didattica; favola o filastrocca; schede operative. Diretto principalmente a insegnanti di scuola primaria, logopedisti e specialisti di didattica, "Una matematica da favola" promuove inoltre l'instaurarsi di un clima sereno in classe attraverso l'educazione alla comunicazione assertiva.
|
|
L'intelligenza numerica. Vol. 4: Abilità cognitive e metacognitive nella costruzione della conoscenza numerica dagli 11 ai 14 anni
ill., br. Oggi la ricerca psicologica dimostra che nasciamo predisposti all'intelligenza numerica tanto quanto a quella verbale. È quindi importante che la scuola accompagni fin dalla più tenera età non solo lo sviluppo del linguaggio, ma anche la costruzione di questo altro tipo di intelligenza. L'intenzione di quest'opera è quella di guidare gli insegnanti a utilizzare le strategie didattiche necessarie a potenziare i processi cognitivi specifici alla base della costruzione della conoscenza numerica e del calcolo, proponendo esercizi basati sui risultati ottenuti dalla ricerca scientifica. Le schede operative sono suddivise in cinque aree, che mirano ciascuna a stimolare un determinato apprendimento (numeri naturali, numeri razionali con frazioni e decimali, rapporti e proporzioni, numeri relativi, calcolo letterale), permettendo quindi di differenziare la proposta a seconda delle esigenze dei singoli alunni. Il testo si presenta non solo come un utile contributo didattico fuori dagli schemi tradizionali, ma anche come uno strumento di potenziamento o riabilitazione delle abilità cognitive e metacognitive, e fa parte di un progetto completo che segue lo sviluppo e il potenziamento dell'intelligenza numerica attraverso 4 volumi (rivolti rispettivamente ai bambini di 3-6 anni, 6-8 anni, 8-11 anni e 11-14 anni).
|
|
Di Martino P. (cur.); Zan R. (cur.)
Problemi per crescere. Matematica senza paura
br. Insegnare matematica nella scuola primaria è un compito delicato e importante, perché è proprio a questo livello di scuola che il bambino comincia a costruire non solo le conoscenze e le competenze su cui andranno ancorate quelle future, ma anche le sue convinzioni nei confronti di questa disciplina. Una strategia didattica potente per costruire conoscenze e competenze è quella di dare ampio spazio all'attività con i problemi nell'insegnamento: in questo modo si favorisce anche la formazione di una visione adeguata della matematica e di un atteggiamento positivo verso questa disciplina (vedi il volume Problemi al centro degli stessi autori). L'obiettivo del libro è quello di supportare l'insegnante in questo approccio, proponendo 50 problemi scelti proprio per le loro potenzialità a favorire processi di pensiero significativi e a costruire competenze. I problemi sono distribuiti in 4 percorsi descritti in modo dettagliato all'interno del volume: Introduzione all'idea di problema, Competenze linguistiche, Competenze di problem solving, Lavorare su conoscenze e abilità di base.
|
|
Lucangeli Daniela; Molin Adriana; Poli Silvana
Intelligenza numerica nella prima infanzia. Attività per stimolare le potenzialità numeriche: dalla quantità alla numerosità
ill., br. La ricerca scientifica dimostra come la capacità di comprendere e operare sugli aspetti quantitativi della realtà, di distinguere la numerosità e di stimarla, sia una potenzialità innata nei bambini. Tali processi tuttavia non vanno lasciati, come spesso accade, al solo sviluppo spontaneo ma richiedono strategie educative e interventi adatti a potenziarli. Dopo i quattro volumi dedicati ai bambini in età scolare, questo nuovo strumento si concentra in modo specifico sulla prima infanzia, offrendo a genitori e educatori l'opportunità di creare un contesto di apprendimento favorevole allo sviluppo dell'intelligenza numerica. Il materiale proposto si compone di oltre 100 tavole a colori, con illustrazioni chiare e semplici, affiancate da alcuni suggerimenti per l'operatore e dalle domande focus. Attraverso questo percorso i bambini, sollecitati da un adulto consapevole, apprenderanno a confrontare e stabilire relazioni tra grandezze diverse, differenziare piccole numerosità e formulare semplici ragionamenti, sviluppando così i precursori del conteggio e delle operazioni aritmetiche. Il libro si articola in tre sezioni di difficoltà crescente, destinate a diverse fasce di età (il riferimento è puramente orientativo, in quanto la variabilità dello sviluppo è molto elevata): Di più, di meno (dall'anno e mezzo ai due anni); Tanti, pochi e uno solo (dai due ai tre anni); Contare e capire (dai tre ai ai quattro anni).
|
|
Bortolato Camillo; Belli N. (cur.); Calovi C. (cur.)
Problemi per immagini. Esercizi per la comprensione percettiva dei problemi aritmetici
ill., br.
|
|
Rossi Desirèe
Sull'isola dei numeri. I numeri fino a 10 e le addizioni
ill. "Sull'isola dei numeri" raccoglie 18 schede gioco, ideate e curate da Desiree Rossi, da utilizzare con Tablotto, il gioco didattico per imparare divertendosi. Queste schede sono dedicate all'apprendimento della matematica nella classe prima della primaria. In particolare, propongono esercizi sui numeri fino a 10 e sulle addizioni.
|
|
Perticone Gianluca
Problemi senza problemi. Attività di problem solving matematico nella Scuola primaria
ill., br. II libro presenta un programma per sviluppare e potenziare le abilità di problem solving nella scuola primaria; il modello teorico di riferimento è il test SPM (Erickson, 1998), di cui "Problemi senza problemi" rappresenta la prosecuzione applicativa. Le attività proposte riguardano in particolare sei abilità: comprensione del testo, rappresentazione del problema, categorizzazione (ovvero la classificazione dello schema del problema), pianificazione delle procedure, monitoraggio e autovalutazione. In questo modo, il bambino non solo riuscirà a sviluppare le conoscenze metacognitive legate alla matematica e le abilità utili alla risoluzione dei problemi matematici, ma acquisirà un atteggiamento metacognitivo nello studio che gli sarà utile anche per tutti gli altri insegnamenti. Gli esercizi sono pensati per la didattica in classe con i bambini delle prime classi della primaria e per il recupero e il potenziamento individuale con gli alunni più grandi.
|
|
Gagliardini Emanuele
Primi problemi aritmetici. Esercizi per la scuola primaria. Vol. 1: Addizione e sottrazione
ill., br. "Primi problemi aritmetici" è una raccolta di esercizi che hanno l'obiettivo di guidare i bambini all'individuazione di corrette strategie di analisi e di risoluzione dei problemi aritmetici già a partire dal primo ciclo della scuola primaria. Le attività sono organizzate e suddivise in 6 unità operative, ognuna delle quali è finalizzata alla promozione, eventuale rettifica e consolidamento delle differenti abilità implicate nella soluzione di problemi aritmetici. Il taglio di tipo prevalentemente operativo rende questo libro un efficace supporto didattico per gli insegnanti, logopedisti, pedagogisti e psicologi, e uno strumento di potenziamento degli apprendimenti in ambito logicomatematico da usare durante i compiti sia a scuola che a casa.
|
|
Lucangeli Daniela; Poli Silvana; Molin Adriana
Sviluppare l'intelligenza numerica. CD-ROM. Con libro. Vol. 2: Attività e giochi su conteggio, quantità e calcolo
brossura Questo libro mette in risalto come sia importante sviluppare in maniera sistematica e coordinata non solo la capacità di eseguire operazioni, ma anche le componenti cognitive sottese, con l'obiettivo di far acquisire al bambino una buona padronanza sia delle abilità di conteggio sia delle basi del sistema numerico, indispensabili per apprendere a calcolare in maniera veloce e accurata. Quindi, dopo un'introduzione sullo sviluppo dell'intelligenza numerica e sulle principali teorie di riferimento, sviluppa quattro aree che si riferiscono ai processi cognitivi principali implicati nel calcolo: conteggio, processi di base della cognizione numerica, strategie del calcolo a mente e prime procedure del calcolo scritto. Sono presenti numerose schede didattiche operative che integrano le attività proposte nel software. Per la sua immediatezza e semplicità d'uso, anche i genitori troveranno questo programma un ottimo strumento con cui affiancare i propri figli nella costruzione della conoscenza numerica. Il CD-ROM allegato è stato pensato per consentire ai bambini di conoscere i numeri da un punto di vista aritmetico e di usarli per calcolare e non semplicemente come etichette verbali da utilizzare in diverse occasioni.
|
|
Vizzari Anna Rita
Fuga dalla miniera. Esplora, risolvi e impara la matematica. Playscape. Per la classe 3ª della scuola secondaria di primo grado
ill., br. Sei andato in gita in una vecchia miniera di carbone trasformata da tempo in museo, ma ti sei trattenuto a lungo nelle sale e, senza accorgertene, sei rimasto bloccato all'interno. Ora sei rimasto solo nella miniera: non c'è più alcun visitatore e anche il custode ha ormai concluso il turno di lavoro e ha chiuso la porta d'ingresso al museo con un codice. Entra nella storia, risolvi il mistero e cerca di trovare una via d'uscita! Puoi contare solo sulle tue forze e soprattutto sulla tua abilità, ma certamente ce la farai! I materiali della serie Playscape allenano i bambini e i ragazzi sui contenuti delle discipline in modo divertente e avventuroso. Ispirandosi agli enigmi dell'«Escape Room», potenziano al contempo le abilità logiche, il pensiero laterale e il ragionamento. Il libro può essere «giocato» da soli o in gruppo: in caso di utilizzo cooperativo, si vince o si perde tutti assieme.
|
|
Fogarolo Flavio
Tabelline. Giocadomino. Vol. 1
brossura La serie Giocadomino propone divertenti giochi didattici, varianti del classico domino, ottimi per sostenere apprendimenti e automatismi soprattutto nel calcolo, ma non solo. Giocadomino permette al bambino di aver immediatamente il controllo della correttezza degli accostamenti: ogni elemento ha, infatti, un bordo multicolore, una sorta di codice a barre cromatico, che individua la quantità rappresentata anche se proposta in forme diverse. Se i bambini provano ad accostare due tessere con valore diverso se ne accorgono subito. Grazie all'efficace sistema di controllo, possono giocare autonomamente al domino sulle operazioni anche quelli che hanno qualche incertezza nel calcolo, senza la vigilanza continua dell'adulto. Ogni gioco è articolato su tre livelli di difficoltà crescente ed è possibile selezionare solo le tessere del primo livello e giocare con quelle, oppure del secondo, del terzo, del primo e secondo assieme o usare tutto il mazzo. Giocadomino è uno strumento didattico per l'inclusione: scegliendo opportunamente i gruppi di tessere, tutti i bambini possono divertirsi e imparare.
|
|
|