Professional bookseller's independent website

‎Geometry‎

Main

Parent topics

‎Mathematics‎
Number of results : 4,393 (88 Page(s))

First page Previous page 1 ... 57 58 59 [60] 61 62 63 ... 66 69 72 75 78 81 84 87 ... 88 Next page Last page

‎Franchetta, Alfredo‎

‎Lezioni di geometria descrittiva. Ristampa.‎

‎Un volume, 236x170 mm, leg. in brossura editoriale; pp. CIII, 376. Prov.: Firma di possesso al frontespizio (All. Paolo Cadeddu, 74/75). Rif.: IT\ICCU\UDA\0172978. Cond.: Segni d'uso alla coperta (strappetti alla cuffia inf., piccole macchie); presenza di sottolineature e annotazioni di studio a matita rosso/blu. Buona copia.‎

‎Bortolotti, Ettore‎

‎Nozioni pratiche di geometria e rudimenti di disegno geometrico per il Ginnasio inferiore.‎

‎in-8°; pp. 120; numerose ill. b.n. nel testo; leg. in mezza pergamena, piatti in carta rosa e nera e angoli in pergamena, titolo a china sul dorso; seconda edizione. Rif.: IT\ICCU\BA1\0011416. Cond.: opera in buone condizioni generali.‎

‎André TACQUET‎

‎Opera mathematica R.P. Andreae Tacquet antuerpiensis e Societate Iesu demostrata et propugnata a Simone Laurentio Veterani ex comitibus montis calvi in Collegio Societatis Iesu Lovanii‎

‎In-folio; (54)-356-(1)-(1)-303-168 pp.; occhietto, antiporta allegorica riccamente incisa che illustra la rifrazione della luce attraverso le lenti e l'insegnamento del disegno con il compasso, grande marca tipografica dell'editore incisa sul frontespizio, titolo in rosso e nero, numerose illustrazioni e figure su 87 tavole incise; legatura coeva in pelle con filetti in oro, medaglione centrale con stemma rimosso, tagli spruzzati rossi.‎

‎PAVESI Pietro, VIDARI Giovanni, CELORIA Giovanni e altri‎

‎Alla MEMORIA del Prof. Ferdinando ASCHIERI nell'Anniversario di sua morte.‎

‎In-4° (cm. 31), pp. 45 + RITRATTO fotogr. Bross. edit. ASCHIERI (Modena 1844 - Pavia 1907), matematico, docente a Pavia, geometria descrittiva, proiettiva, superiore, non euclidea. In cop. INVIO a penna al prof. Lorenzola. Censito in 4 bibl.‎

‎MAGINI R.‎

‎Per l'INSEGNAMENTO SPERIMENTALE dell'OTTICA GEOMETRICA. Estratto orig, dal Nuovo Cimento, Serie VI, Vol. XVIII, pag. 289-311. Fascicolo di Dicembre 1919.‎

‎In-8° (cm. 24,2), pp. 25 (paginato anche 299-311). con 18 complesse FIGURE GEOMETRICHE. Bross. edit. Censito alla sola Biblioteca di scienze tecnologiche - Ingegneria - Università degli studi di Firenze.‎

‎USSANI Vincenzo (Napoli 1870 - Roma 1952)‎

‎Commemorazione di G. Ludovico HEIBERG. Stralcio da Rendocnti della R. Acc. dei Lincei (?), seduta del 16 dic. 1928.‎

‎In-8°, pp. 10 (da p. 627 a p. 636), bross. muta provvisoria in carta decorata. HEIBERG ( (Aalborg 1854 - Copenaghen 1928),filologo e storico danese, curò le edizioni critiche di Archimede (1880-81 e 1910-15), Euclide (insieme a Heinrich Menge, 1883–1916), Apollonio di Perga (1891–93), Sereno di Antinoe (1896), Tolomeo (1898-1903), e Erone di Alessandria (1899)."il padre della geometria greca così come è oggi conosciuta" (wiki).‎

‎CASTELNUOVO Guido e ENRIQUES Federigo‎

‎Sur quelques récents résultats dans la THEORIE des SURFACES ALGEBRIQUES. Estr. orig. da: Mathematische Annalen, Bd. 48. Testo in francese.‎

‎"In-8°, pp. 76 (da p. 241 a p. 316). Bross. edit. Scritte coeve a penna in cop. CASTELNUOVO (Venezia 1865 - Roma 1952), matematico e statistico, noto per i suoi fondamentali contributi alla geometria avanzata e algebrica; allievo a Roma di Luigi Cremona, assistente a Torino ove fu influenzato da Corrado Segre, poi docente a Roma. ENRIQUES (Livorno 1871 - Roma 1946), matematico, storico della scienza e filosofo, socio dell'Accademia dei Lincei.‎

‎BARON Roger su Ugo di SAN VITTORE‎

‎Hugues de SAINT-VICTOR, Auteur d'une PRACTICA GEOMETRIAE. Stralcio da Medieval Studies.‎

‎In-8° (cm. 24,6), pp. 10 (da p. 107 a pp. 116) di fitto testo in francese e con frequenti ampie citazioni dal testo LATINO. Bross. provvisoria con titt. dattiloscritto al piatto.‎

‎ASINARI di SAN MARZANO Britanio‎

‎GEOMETRIA. [Trattato scritto a mano in bella nitida grafia, con TAVOLA PITAGORICA estesa (da 1 a 289 "per uno che già la sa")) e 8 FIGURE colorate e altre 224 FIGURE geometriche]..‎

‎Bel volume in.4° (cm. 30,2x21,5 alla legatura, cm..29,65x21 all'interno), pp. 186 totalmante scritte e disegnate con precisione a mano, quasi sempre su entrame le facciate. Il testo consiste di 170 facciate, cui seguno le "Aggiunte" in 14 facciate. Solida bella LEGATURA coeva mezza pelle, 6 freci, Autore e titolo in oro, piatti in bellissima carta decorata a complessa marmorizzazione marron e beige. Lievi usure agli spigoli, ma ottimo esemplare. I capitoli: 1) Preliminari. 2) Triangoli. 3) Parallele. 4) Poligoni e quadrilateri in particolare. 5) Linee proporzionali. 6) Poligoni simili. 7) Aree dei poligoni. Il nome del possessore, con ogni probabilità dell'Autore, è impresso in oro al dorso; dove non appare "Asinari", ma abbiamo trovato il suo nome citato coi suoi fratelli ("Alessandro, Britanio, Ermolao e Guido fratelli Asinari di S: Marzano") nella Gazzetta Piemontese del 1° Marzo 1837, in cui è menzionato un loro acquisto di terreni all'incanto a ALBA, 25 febbraio 1837 (booksgoogle). Segnaliamo una bella tabella delle figure, un'aggiunta applicata alla fine del 5° cap., delle cancellature a onda (dell'Autore o coeve) a 2 pagine del 6° cap.‎

‎PASCAL Alberto su Girolamo SACCHERI‎

‎GIROLAMO SACCHERI nella VITA e nelle OPERE. Estr. da: Giornale di matematiche di Battaglini, v. 52., 1914, 5. della ser. 3.‎

‎In-8° grande (cm. 27,4), pp. 23. Bross. edit. INVIO AUTOGRAFO FIRMATO dell'Autore al piatto anteriore, che è staccato. Manca il piatto post. SACCHERI ((Sanremo 1667 - Milano 1733), il padre, seppure inconsapevole, delle geometrie non euclidee, valente giocatore di scacchi. Censito come estratto in 3 bibl.‎

‎CORDOVEZ Jorge Raul‎

‎Chissà chi lo sa. I QUIZ dell'ESAME di GEOMETRIA. [12 prove scritte di 2 ore caduna dal 14 giugno 2010 al 27 febbraio 2012].‎

‎Fascicolo di cm. 29,7x21,1, pp. 110 con copertine in cetato trasparente e dorso in platica nera. Ottimo esemplare.‎

‎FOLICALDI Francesca (a cura di)‎

‎IL NUMERO e le SUE FORME. Storie di POLIEDRI da PLATONE a POINSOT passando per Luca PACIOLI. Catalogo della MOSTRA tenuta a Torino 7 luglio-30 ottobre 2006 nel MAUSOLEO della BELA ROSIN. bela rosin.‎

‎In-8° (cm.21x15), pp. 94, (2) con 151 FIGURE e illustrazioni (66 in bianco e nero e 85 a COLORI nel testo (tra cui 35 foto di frontespizi e pagine illustrate di antiche opere disponibili nella sezione manostritti e rari della Biblioteca Civica Centrale di TORINO. Cartoncino lucido editoriale illustrato a colori. Ormai introvabile e davvero rivelatori di ampie potenzialità.‎

‎BOUCHARLAT Jean-Louis (Lyon 1775- Paris 1848)‎

‎Théorie des COURBES et des SURFACES du second ordre. Precédée des principes fondamentaux de la géometrie ANALYTIQUE... Seconde édition.‎

‎In-8° (cm. 21,3x12,3), pp. XX, 344, (2) + 6 TAVOLE f. t. più volte ripiegate. Dedica a stampa dell'autore al grande matematico "M. le Sénateur Comte LAGRANGE" (insignito della Legion d'Onore, eletto al Senato di Francia e nominato conte dell'impero da Napoleone). Cartone coevo (edit.) muto, privo di dorso, piatti e primi due fogli staccati, ma compatto l'interno nella sua cucitura originale, fioriture lievi a varie pp. (ma vistose e con gora solo al front.). Uscì nel 1807. Titolo e 2.a edizione censiti in 8 bibl. it. (ma edito dalla vedova Coricier in sole 4 bibl. it.).‎

‎LORIA Gino (Mantova 1862 - Genova 1954)‎

‎Le SCIENZE ESATTE nell'ANTICA GRECIA. [Corposo stralcio completo dalle Memorie della Regia Acc. delle Scienze, Lettere ed Arti di Modena, Sez. Scienze, X,2 (1893).‎

‎In-4° (cm. 32,1x23,9), pp. 168 + 31 FIGURE in 2 TAVOLE fuori testo impresse solo recto su carta spessa. Fascicolo DA RILEGARE, benché cucito (ma allentato), e munito da copertura provvisoria muta e da sostituire. Contiene il trattato completo in 6 capitoli più 2 appendici: 1. Sguardo generale sulla geopetria greca pre-euclidea. 2. TALETE e la scuola jonica. 3. PITAGORA e la scuola itaqlica. 4. Eleati, atomisti, sofisti. 5. Pitagorei e Pitagoristi. 6. Da Socrate ad EUCLIDE. Appendice I su Egiziani e Babilonesi. Appendice 2 : ARISTEO e VIVIANI. LORIA, professore di Algebra e Geometria analitica, cultore della storia della matematica. Interno buono e pulito ad ampi margini. Questa è la prima stesura, completa e come estratto ugnota a SBN; da non confondersi con la seconda edizione apparsa come manuale Hoepli nel 1914.‎

‎TORELLI Gabriele‎

‎Sei lezioni di GEOMETRIA DESCRITTIVA contenenti la risoluzione dei problemi fondamentali col metodo della projezione centrale.‎

‎In-8° (cm. 254,8x17,1), pp. 55 + 3 TAVOLE ripiegate fuori testo. Brossura editoriale priva del piatto posteriore, e del dorso e di un anoletto del piatto, allentato. Ad ampi margini, carta pulita ma invecchiata. Censito in 7 bibl.‎

‎CHARRUIT N.‎

‎Problèmes et épures de GEOMETRIE DESCRIPTIVE. Tome premier, PLANCHES [soltanto le TAVOLE del primo volume].‎

‎In-8° (cm. 20,6x14,4), pp. (4) + 22 TAVOLE (di cui due doppie) di complesse FIGURE GEOMETRICHE e PROIEZIONI perlopiù di SOLIDI, eliche, elementi meccanici ecc. impresse in forte cartoncino su brachetta. Solida tela verdolina posteriore muta. La geometria descrittiva è la scienza che permette, attraverso determinate costruzioni geometriche, di rappresentare in modo inequivocabile su uno o più piani, oggetti bidimensionali e tridimensionali. Probabilmente il 1° volume è l'unico pubblicato, come risulta dalla riedizione on demand 2012. Censiti soltanto il testo del 1° vol. (che noi non abbiamo) e queste tavole originali del 1° vol. alla sola Biblioteca centrale della Regione siciliana Alberto Bombace di Palermo.‎

‎ROMEO Nicola (Sant'Antimo NA 1876 - Magreglio CO 1938)‎

‎Sui TRIANGOLI con DUE BISETTRICI UGUALI. [Romeo, ingegnere, studioso da gione delle matematiche, diede poi il suo nome all'ALFA, che in seguito alla sua entrata in azienda, divenne .ALFA ROMEO]. Estratto dal Periodico di matematiche, gennaio 1931.‎

‎In-8° (cm. 24), pp. 7. Brossura editoriale con INVIO AUTOGRAFO non firmato dell'Autore in cop. ROMEO si disitinse già all'Istituto Tecnico nelle discipline matematiche e si manteneva agli studi recandosi a piedi a dare ripetizioni; per tutta la vita si occupò di problemi di geometria pura.. Laureato in ingegneria civile nel 1899, si specializzò in Belgio, Francia e Gemania nei settori meccanico, idraulico e ferroviario; in Italia trovò lavoretti e finì capostazione e per caso incontrò un dirigente della Robert Blackwell & Co, società inglese che operava in campo ferroviario e dell'impiantistica elettrica, intenzionata ad aprire una filiale in Italia, che Romeo diresse per alcuni anni, poi nel 1906 con altri investitori, fondò la società "Ing. Nicola Romeo & C." per attività estrattive. Nel 1909 gli stabilimenti milanesi realizzati al Portello dalla Società Italiana Automobili Darracq, furono rilevati da un gruppo di imprenditori che avevano fondato l'"Anonima Lombarda Fabbrica Automobili" (A.L.F.A.), e nel 1915 da Nicola Romeo, che li riconvertì alla produzione bellica. Nel 1918 la società si specializzò in autovetture, anche sportive, furono commercializzate con il marchio ALFA ROMEO, dopo una battaglia legale per il nome "Alfa" con i vecchi proprietari della fabbrica. Questo estratto è tuttora ignoto a SBN.‎

‎CIANI Edgardo (Rocca San Casciano 7 ottobre 1864-1942)‎

‎CURVE GOBBE RAZIONALI di quinto ordine invarianti rispetto a gruppi finiti di collineazioni quaternarie. Nota. Estratto originaleIn-8 da: Rendiconti del R. Ist. lomb. di sc. e lett., ser. 2., v. 37, 1904.‎

‎In-8° (cm. 24 ca.), pp. 21. Brossura editoriale. due inutili annotaz. a penna coeve in cop. CIANI, normalista e poi assistente a Pisa, nel 1906 docente di Geometria proiettiva all'Università di Genova, poi organizzatore dell'Istituto di matematica a Firenze.‎

‎BRUSOTTI Luigi (Pavia 1877- Padova 1959)‎

‎Nuovi METODI COSTRUTTIVI di CURVE PIANE d'ORDINE ASSEGNATO dotate del MASSIMI NUMERO di CIRCUTI. Nota 1.a. Estr. da: Rendiconti del Reale Istituto lombardo di scienze e lettere, v. 47, fasc. 10-11, adun. del 7 mag. 1914.‎

‎In-8° (cm. 24), pp. 16 (da p. 489 a p. 504) con 3 complesse FIGURE geometriche nel testo. Brossura editoriale. BRUSOTTI, matematico, uno dei maggiori specialisti della geometria algebrica reale, professore universitario di geometria superiore, a Pavia dal 1931 al 1953; lasciò un cospicuo fondo librario all'Istituto di Geometria di Pavia. Questa prima nota (cui seguirono altre 3 note, che NON abbiamo), è censita come estratto in sole 2 bibl. Come nuovo.‎

‎BRUSOTTI Luigi (Pavia 1877- Padova 1959)‎

‎Sulle CURVE GOBBE ALGEBRICHE REALI a CIRCUITI CONCATENATI. Estr. da: Annali di Matematica, 3. ser., T. 25.‎

‎In-4° (cm. 28,7x21,2), pp. 30 con 13 FIGURE GEOMETRICHE nel testo. Brossura editoriale. Trascurabili ombre in cop., ma eccellente es. BRUSOTTI, matematico, uno dei maggiori specialisti della geometria algebrica reale, professore universitario di geometria superiore, a Pavia dal 1931 al 1953; lasciò un cospicuo fondo librario all'Istituto di Geometria di Pavia. Censito come estratto alla sola Biblioteca del Dipartimento di matematica - Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.‎

‎BRUSOTTI Luigi (Pavia 1877- Padova 1959)‎

‎Sulla CURVA RAZIONALE NORMALE dello SPAZIO a QUATTRO DIMENSIONI. Memoria. Corposo estratto originale da: Annali di Matem. pura ed appl., s. 3., t. 9,. 1904.‎

‎In-4° (cm. 28,7x21,2), pp. 42. Saggio datato in fine "Pavia , luglio 1942". Bella brossura editoriale beige, Trascurabili ombre in cop., ma eccellente es. BRUSOTTI, matematico, uno dei maggiori specialisti della geometria algebrica reale, professore universitario di geometria superiore, a Pavia dal 1931 al 1953; lasciò un cospicuo fondo librario all'Istituto di Geometria di Pavia. Censito come estratto in 3 bibl.‎

‎BRUSOTTI Luigi (Pavia 1877- Padova 1959)‎

‎Sulla GENERAZIONE di CURVE PIANE ALGEBRICHE REALI mediante "PICCOLA VARIAZIONE" di una CURVA SPEZZATA. Estr. da: Annali di Matematica, 3. ser., T. 22., 1913‎

‎In-4° (cm. 28,7x21,2), pp. 53 + 3 TAVOLE con molte FIGURE GEOMETRICHE in rosso e nero fuori testo e con 21 FIGURE GEOMETRICE b.n. nel testo. Brossura editoriale. Trascurabili ombre in cop., mende e fessura al dorso. BRUSOTTI, matematico, uno dei maggiori specialisti della geometria algebrica reale, professore universitario di geometria superiore, a Pavia dal 1931 al 1953; lasciò un cospicuo fondo librario all'Istituto di Geometria di Pavia.‎

‎SEGRE Corrado (Saluzzo 1863 - Torino 1924)‎

‎Gli ORDINI delle VARIETà che ANNULLANO i DETERMINANTI dei diversi GRADI ESTRATTI da una data MATRICE. Estratto originale dai Rendiconti della R. Accademia nazionale dei Lincei, Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, vol. 9., s. 5., 2. sem., fasc. 8, 1900.‎

‎In cop. DEDICA AUTOGRAFA dell'Autore al Dr. [Pasquale] LORENZOLA. In-4° (cm. 28,3x19,7), pp. 8 (da p. 253 a p. 260). Bella brossura editoriale gialla. "Alcuni numeri che furono determinati già da qualche tempo [1890] dal Sig. H. . SCHUBERT, ma che finora sembrano esser passati inosservati. SEGRE, matematico, caposcuola della geometria algebrica italiana. Censito come estratto alla sola Biblioteca del Dipartimento di matematica - Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.‎

‎TRAMONTINI Giuseppe (1768-1852)‎

‎Delle PROJEZIONI GRAFICHE e delle loro APPLICAZIONI. Trattato TEORICO-PRATICO ad uso della R. Scuola Militare del Genio e dell'Artiglieria come ancora di tutti i giovani Architetti, ed Ingegneri civili. Opera completa in due volumi, con centinaia di FIGURE di PROIEZIONI in 34 TAVOLE calcografiche RIPIEGATE..‎

‎2 grandi voll. in-4° (cm. 30.8x23,4), pp. XXIII, (1), 172 + 10 TAVOLE ripieg. f.t.; pp. VII, 214, (2b) + 24 TAVOLE ripieg. f.t. Br. edit. con etich. appl. ("si vende in Modena e d in Reggio da Geminiano Vincenzi e C.". Vistose gore diffuse a tutto il 1° e alle prime pagine del 2°. Un piatto ant. e ds. parz. mancanti, ma solidi nelle forti cuciture originali. Strappo vistoso ma senza perdite al foglio 205-206. TRAMONTINI, architetto attivo a Modena (docente all'Acc.) e a Verona, autore anche di un trattato matematico su cerchio cilindro cono sfera. SOLIDI E GENUINI AD AMPLISSIMI MARGINI E NELLE LORO BARBE, ma, con le gore, i 2 voll.‎

‎GRANDI Guido / EUCLIDE‎

‎Elementi GEOMETRICI PIANI, e SOLIDI di EUCLIDE - POSTI BREVEMENTE IN VOLGARE posti brevemente in volgare dal reverendiss. padre abate d. Guido Grandi camaldolese professore di mattematica nell'Università di Pisa.‎

‎In-8° (cm. 19x18 ca.), pp. VIII, 197, (3) + 240 FIGURE in 13 TAVOLE litografiche ripiegate f.t., ognuna recante in un angolo la graziosa raffigurazione di un UCCELLO (upupa, pappagallo ecc., talora con farfalla, libellula ecc.). Modesto ma genuino cartone muto antico con nome a penna al verso del piatto ant., front. in rosso e nero con elaborata marca xilografica del tipografo. Capilettera e testatine. Interno fresco e croccante, nelle sue barbe. GRANDI (al secolo Francesco Lodovico; Cremona 1671- Pisa 1742), curò l'ed. fiorentina di Galileo, scoprì il paradosso (già intuito da Leibniz) detto "serie di Grandi", bonificò la Val di Chiana, applicò in Italia l'analisi degli infiniti di Leibniz e Newton.‎

‎AMOROSO Luigi e BOMPIANI Enrico‎

‎ESERCIZI di GEOMETRIA ANALITICA e PROIETTIVA. Anno Accademico 1912-913.‎

‎Spesso fascicolo di 77 dispense universitarie + indici, in-8° (cm. 26x19), pp. 625 con almeno 75 FIGURE geometriche complesse (le ultime dispense sono ancora intonse). Rari segni a matita. Timbrino d'appat. di Giuseppe Orlando, poi ufficiale di Marina e imprenditore e benefattore a Fornaci di Barga. Le dispense sono a quaderni di 8 pagine ciascuna, riprodotte litograficamente da ottima calligrafia, e sono sciolte, in ottime condizioni; solo la cartellina a stampa in caarta verdolima che le contiene è stanca e gualcita. AMOROSO (Napoli 1886 - Roma 1965), matematico ed economista, Iniziò gli studi matematici presso la Scuola Normale Superiore di Pisa nel 1903 e li proseguì all'Università di Roma dove ottenne la laurea nel 1907. Dal 1908 al 1914 fu assistente di Guido Castelnuovo alla cattedra di geometria analitica. BOMPIANI (Roma 1889 - 1975), si laureò in matematica presso l'Università "La Sapienza" il 5 luglio 1910, discutendo una tesi concernente un problema geometrico di carattere proiettivo/differenziale nello spazio a quattro dimensioni, con il matematico Guido Castelnuovo, al quale oggi è intitolato l'Istituto di Matematica de La Sapienza.‎

‎CUORE T. A.‎

‎TAVOLE di GEOMETRIA PROJETTIVA e DESCRITTIVA. [336 TAVOLE Disegnate impeccabilmente e interamente A MANO a china rossa e nera].‎

‎3 grossi album in-4° grande oblungo (35,6x27,8), tavole 130 (la tav. 63 è rimasta senza disegno) + tavole 116 + tavole 90 + 9 tavole inquadrate dai filetti e titolate, ma non disegnate . In tutto 336 tavole disegnate solo recto, pp. 492 su bella carta da disegno. Migliaia di figure; ogni tavola disegnata a mano, a china nera e rossa, inquadratura a doppio filetto; in uno dei volumi doppia inquadratura, data (1878) e firma dell'Autore (molte tavole controfirmate da G. Savoja (presumibilmente il docente). Mz. pelle coeva; rossa con filetti oro al ds in 1 vol.; nera con. tit. filetti oro ds, a 2 voll., uno dei quali con mende alle cern. esterne, rotto alle cuffie, ma solidamente cucito. Interni ottimi. Eccezionale "capolavoro" accademico di una preziosa e laboriosa disciplina, che non è più coltivata nello stesso modo nelle facoltà di architettura.‎

‎AMIOT A.‎

‎Nuove lezioni di GEOMETRIA DESCRITTIVA. Opera completa dei due volumi TESTO + ATLANTE. Legatura per premio.‎

‎2 voll. rilegati in uno (TESTO + ATLANTE) in-8° (cm. 21,7x13,7), pp. 300 + pp. (2) + 135 figg. in 28 TAVOLE ripieg. f.t. Magistrale legatura-premio in tela granulosa verde, tit. scritte e fregi in oro, cornici a secco, lieve usura a 1 ang. "Scuole Tecniche per gli Operai d'Artiglieria Torino, anno 1876-77, 2° corso Arnò Giacomo - Premio Unico".‎

‎DE FREYCINET C.‎

‎De l'expérience en géométrie‎

‎legatura vissuta con spellature al dorso‎

‎ENRIQUES Federigo-AMALDI Ugo.‎

‎Geometria elementare Geometria piana. Parte prima... seconda‎

‎Numerose figure n.t. Titolo in oro su tassello alla‎

‎Palatini, Faggioli‎

‎Elementi di geometria peri licei classici.‎

‎Non usato, molto buono, copertina flessibile. cod. ik1‎

‎Enriques, Amaldi‎

‎Elementi di geometria, ad uso delle scuole secondarie. Parte prima.‎

‎copertina flessibile, ben conservato, ik4‎

‎Enriques, Amaldi‎

‎Elementi di geometria. Ad uso delle scuole secondarie superiori. Parte seconda.‎

‎copertina flessibile, condizioni accettabili. Cod. ik4‎

‎CHIESA Cino‎

‎Prospettiva. Elementi razionali per l'uso pratico‎

‎in 8°, pp. XII, 86, bross. edit. ill. Prospettiva, immagini prospettiche, metodi di proiezione, con 84 figure originali e bibliogr. 161/27‎

MareMagnum

La Fenice
Sanremo, IT
[Books from La Fenice]

€20.00 Buy

‎LACROIX S. F.‎

‎Elémens de géometrie a l'usage de l'école centrale des quatre-nations‎

‎in 8°, pp. xlvij, 4 nn., 208, 9 tavv. ripiegate in fine; p/perg. coeva, tagli spruzz. L'A. riunisce in quest'opera ciò che aveva scritto a proposito della metafisica di questa scienza, e spiega ciascuna delle 155 figure contenute nelle 9 tavv. inc. f.t. di cui è corredato il vol.; antiche firme al front. e dedica alla sguardia; lievi fior. 277/36‎

MareMagnum

La Fenice
Sanremo, IT
[Books from La Fenice]

€150.00 Buy

‎LEGENDRE‎

‎ELEMENTI DI GEOMETRIA‎

‎In-8°, legat. in mezza pergamena mancante di una parte al dorso, pp. V-304, con 12 tavole inc. in rame fuori testo ripieg. Abrasioni ai piatti cartonati, e alcune pag. brunite.‎

MareMagnum

Daris s.r.l.
Lucca, IT
[Books from Daris s.r.l.]

€80.00 Buy

‎LEGENDRE A. M.‎

‎Elementi di geometria (...) nuovamente compilati con aggiunte e modificazioni sulle tracce del Blanchet dal professore Bernardino Poli. Prima edizione.‎

‎In-8°, leg. in bross. edit., pp. (4)319(1). Strappetti e mancanze alle cuffie ed ai margini della brossura. Leggere fioriture sparse.‎

MareMagnum

Daris s.r.l.
Lucca, IT
[Books from Daris s.r.l.]

€35.00 Buy

‎LEGENDRE Adrien-Marie.‎

‎Elementi di geometria del signor Legendre (...) con note del medesimo autore, tradotti in italiano da Gaetano Cellai. Sesta edizione livornese sulla tredicesima parigina.‎

‎In-16°, leg. in bross. editoriale, pp. 256. Con XII tavv. ripiegate fuori testo alla fine del volume. Piccola mancanza alla parte inferiore del dorso, ed una piccola abrasione all'angolo inferiore sinistro delle prime cento pagine circa. Per il resto ottimo esemplare.‎

MareMagnum

Daris s.r.l.
Lucca, IT
[Books from Daris s.r.l.]

€55.00 Buy

‎LRGENDRE ..‎

‎Elementi di geometria, con note del medesimo autore. Tradotto in italiano da Gaetano Cellai.‎

‎In-8°, legatura in mezza pelle , pp. 262, con XII, tavole ripiegate a più figure. Tracce d'uso, ma buon esemplare.‎

MareMagnum

Daris s.r.l.
Lucca, IT
[Books from Daris s.r.l.]

€35.00 Buy

‎BOSSUT Carlo.‎

‎Elementi d'Algebra e Geometria, nuovamente tradotti co aggiunte da Francesco Cardinali.‎

‎Volumi 2, In-8°,legature in mezza pelle con titolo e ricchi fregi in oro ai dorsi, pp.V(2)-590, con 7 tavole incise a più figure ripiegate. Segue. APPENDICE, agli elementi d'Algebra e Geometria... pp. 119 e due tavole ripiegate. Queste ultime due tavole sono uniformemente brunite. Fioriture sparse ma buon esemplare ben rilegato.‎

MareMagnum

Daris s.r.l.
Lucca, IT
[Books from Daris s.r.l.]

€65.00 Buy

‎Budisavljevic, Emanuel - Alfred Mikuta‎

‎Leitfaden für den Unterricht in der Höheren Mathematik. I. Band: Grundzüge der Determinanten-Theorie und der projektivischen Geometrie. II Band: Grundzüge der Differential-und Integral-rechnung.‎

‎2 voll. in 8°, legatura T.tela edit. con titoli impressi ai piatti e ai dorsi, pp. X, 492; VIII, 607(1), con rispettivamente 108 e142 figure n.t. Segni a matita blu all'indice del vol.II, ma buon esemplare.‎

MareMagnum

Studio bibliografico Calabro'
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[Books from Studio bibliografico Calabro']

€81.00 Buy

‎FAIFOFER Aureliano‎

‎Elementi di geometria ad uso dei licei. Seconda edizione migliorata.‎

‎In 8°, legatura coeva in Mz.Pergamena ed angoli, pp. 544 con numerose figg. n.t. Ottimo.‎

MareMagnum

Studio bibliografico Calabro'
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[Books from Studio bibliografico Calabro']

€22.50 Buy

‎LOBACEVSKIJ Nikolaj Ivanovic‎

‎Nuovi principi della geometria. Con una teoria completa delle parallele. Saggio introduttivo, traduzione e note di Lucio Lombardo Radice.‎

‎In 8°, brossura editoriale, pp. 286 (3). Ottimo esemplare‎

MareMagnum

Studio bibliografico Calabro'
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[Books from Studio bibliografico Calabro']

€25.20 Buy

‎TACCANI Francesco -‎

‎Geometria descrittiva. Vol. II. Tavole.‎

‎Milano, 1813, 4to br. pp. front. con bella inc. in rame e 30 tav. pure inc.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€37.00 Buy

‎-‎

‎Elementi di geometria.‎

‎Milano, anni '60, 8vo br. pp. 56 con ill. n.t. (Il vol. II°)‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€5.00 Buy

‎CAVANI Francesco -‎

‎Sulla verticalità della stadia nelle operazioni di livellazione.‎

‎(Bologna) 1916, 4to estratto cop. muta ( intonso ) pp. 209/221 - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€10.00 Buy

‎RAZZABONI Amilcare -‎

‎Sulle curve a doppia curvatua in geometria iperbolica.‎

‎(Bologna) 1910, 4to estratto cop. muta ( intonso ) pp. 29/45 - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€10.00 Buy

‎LEVI Donato -‎

‎Sulle evolventi allungate od accorciate delle linee piane.‎

‎Torino, 1869, estratto, copertina muta, pp.576/584 con una tav. inc. in rame (Atti della R. Accademia delle Scienze) - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€10.00 Buy

‎TESSARI -‎

‎Sopra la descrizione geometrica degli ingranaggi ad assi non concorrenti.‎

‎Torino, 1871, estratto, copertina muta, pp.413/428 con una tav. lit. doppia (Atti della R. Accademia delle Scienze) - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€16.00 Buy

‎REGIS Domenico -‎

‎Sulle superficie di egual pendenza.‎

‎Torino, 1871, estratto, copertina muta, pp.499/520 con una tav. doppia (Atti della R. Accademia delle Scienze): La prima pagina è in fotocopia. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€11.00 Buy

Number of results : 4,393 (88 Page(s))

First page Previous page 1 ... 57 58 59 [60] 61 62 63 ... 66 69 72 75 78 81 84 87 ... 88 Next page Last page