Andreatta Marco
La forma delle cose. L'alfabeto della geometria
ill., br. Orientarsi nello spazio, percepire un oggetto attraverso la sua forma, minimizzare gli spostamenti: sono abilità geometriche che tutti usiamo nel quotidiano. Platone faceva entrare nell'Accademia solo chi aveva dimestichezza con la geometria, una scienza che richiama questioni filosofiche ma che dà anche concreta risposta a tanti quesiti tecnologici. Dalla linea retta agli spazi che si curvano, i teoremi della geometria ci aiutano da sempre a rendere facile il difficile. Ma in che modo la mente umana esplora la forma delle cose? Un viaggio che da Euclide e dalla geometria elementare giunge a Bernhard Riemann e alle teorie contemporanee, che forniscono alla fisica gli strumenti per capire l'universo e tentare di formulare una «Teoria del Tutto».
|
|
Cordelli Alessandro
Sulle orme di Euclide. Ediz. per la scuola. Vol. 1: I poligoni
br. Lo scopo di questo lavoro è riproporre il percorso della geometria seguendo una trattazione aderente alle originali argomentazioni di Euclide. Non si tratta di riscrivere gli Elementi, ma di rivisitare quei teoremi che sono considerati particolarmente importanti dal punto di vista didattico e vanno quindi a costituire l'ossatura dei programmi di geometria nelle nostre scuole. Per questo motivo vengono presi in considerazione anche aspetti storici, filosofici e filologici. Ciascuna dimostrazione viene dapprima presentata in maniera discorsiva e didattica, e successivamente formalizzata secondo l'usuale schema in cui vengono evidenziati i vari passaggi e i legami logici tra di essi. Al termine di ogni capitolo viene proposto un certo numero di verifiche di comprensione e di problemi.
|
|
Càssola Carlo
Problem solving in geometria. Teoremi, tecniche e problemi
br. Una carrellata di tecniche per affrontare esercizi di geometria, dai vettori ai numeri complessi, dalle trasformazioni del piano alla potenza di un punto, dai teoremi "non convenzionali" alle coordinate baricentriche. Strumenti sviluppati in geometria nell'età moderna e contemporanea, che si applicano a problemi interessanti, come quelli assegnati nelle gare di matematica nazionali e internazionali. Le tecniche proposte sono utili anche per risolvere velocemente problemi di base, che con gli strumenti classici sono lunghi e laboriosi. Il testo è rivolto, oltre che agli studenti che vogliano cimentarsi nelle gare di matematica, a tutti coloro che desiderano conoscere argomenti e metodi geometrici originali, molto più vari e divertenti di quelli scolastici. Sarà così possibile scoprire alcuni aspetti della geometria spesso sconosciuti ai più, ma che non richiedono altro che alcune basi elementari.
|
|
Càssola Carlo
Geometria solida per le gare di matematica
br.
|
|
Càssola Carlo
Geometria piana per le gare di matematica. Teoremi, tecniche e problemi
br. Primo di un gruppo di testi dedicati alla geometria in preparazione alle gare di matematica, il libro si propone di fornire una raccolta di teoremi, tecniche ed esercizi per aiutare lo studente che desideri approfondire la preparazione in geometria, nella speranza di insegnargli anche ad apprezzarne la profonda eleganza. Non è un manuale scolastico: pertanto non contiene, tranne alcune eccezioni, le dimostrazioni dei teoremi che sono di volta in volta enunciati e utilizzati. Il testo è incentrato su problemi delle gare di matematica, ed è dedicato, oltre che a tutti gli studenti che vogliano cimentarsi nelle competizioni, a tutti coloro che siano disposti a mettersi alla prova con esercizi e dimostrazioni. L'autore si augura che possa essere utile anche a chi si prepara per le prove di ammissione alle scuole superiori universitarie.
|
|
Mandelbrot Benoît B.
La formula della bellezza. La mia vita da vagabondo della scienza
ill., ril. Benoît Mandelbrot è stato uno dei più grandi matematici del Novecento: il suo approccio visionario e assolutamente originale alla geometria ha aperto la strada a un intero nuovo filone di ricerca noto come teoria dei frattali. Incurante delle iniziali diffidenze della comunità scientifica, ha dato forma a qualcosa in bilico tra il bidimensionale e il tridimensionale, colpendo l'immaginazione anche dei non matematici. Sempre fedele alla sua natura di spirito libero e anticonformista, ha inseguito per tutta la vita il "sogno kepleriano" di unire conoscenze in campi diversi per arrivare a una svolta epocale nelle scienze, realizzando quello che per secoli è stato un sogno vano: misurare l'irregolarità della natura. Questo suo ultimo libro è la riflessione finale, sincera e definitiva su un percorso intellettuale per molte ragioni straordinario, ed è però soprattutto il messaggio di indipendenza e di libertà intellettuale di un "ribelle" che ha proceduto caparbiamente in una direzione diversa da quella degli altri per tutta la vita.
|
|
Riemann Bernhard; Pettoello R. (cur.)
Sulle ipotesi che stanno alla base della geometria e altri scritti scientifici e filosofici
brossura Il volume raccoglie, oltre al testo della lezione del 1854 che dà il titolo all'opera, alcuni scritti di carattere scientifico e filosofico di Riemann. A saggi di argomento scientifico si affiancano scritti di argomento più direttamente metodologico. La concezione della scienza che ci viene offerta da questi scritti è assai significativa del personaggio e della sua epoca. Per Riemann la matematica non è un mero strumento esteriore da applicare, appunto dall'esterno, ai fenomeni. Al contrario, essa consente di spingersi con il rigore necessario oltre alla superficie dei fenomeni e di penetrare sempre più a fondo nella realtà, nell'ottica di un sistema unitario e quasi metafisico del sapere scientifico.
|
|
Davidson A. Dan
Shape power. Il potere della forma
br. Il potere della forma, ci dice Davidson, è la capacità delle forme geometriche di influenzare il flusso di energia che colma lo spazio intorno a noi, e che viene chiamato etere. L'esistenza dell'etere non è mai stata accettata dalla comunità scientifica, che più volte ha effettuato degli esperimenti per confutarla. Eppure nel corso del '900 si sono sviluppate correnti di pensiero che hanno tentato di provare l'esistenza di forze fisiche ancora sconosciute e la correlazione tra vari tipi di energia e le diverse forme geometriche presenti in natura o create dall'uomo. Un esempio ormai celebre è quello della piramide: si pensa infatti che questa costruzione sia, per così dire, un'antenna, che influenza l'energia circostante e la convoglia verso il cielo, forse per comunicare con l'esterno. Un altro esempio del potere della forma è il concetto di amuleto: un elemento simbolico, di solito indossato da una persona, che allontana o elimina l'energia negativa. Questo libro esplora i meandri del rapporto tra energia e forme geometriche e mostra come il potere della forma, se conosciuto e applicato, possa portare benefici di varia natura nella vita di tutti i giorni.
|
|
Cordelli Alessandro
Sulle orme di Euclide. Vol. 2: La circonferenza e l'equivalenza
br. Il secondo volume di quest'opera, che si propone di presentare importanti teoremi della geometria sintetica (quelli che costituiscono il corpo dei programmi di matematica delle scuole superiori) seguendo le dimostrazioni originali degli elementi di Euclide, si occupa delle proprietà della circonferenza e dell'equivalenza tra i poligoni. Come già nel caso dei poligoni, anche nell'ambito delle figure equivalenti e della circonferenza sorgono alcuni interessanti aspetti concettuali che si distaccano dalla matematica moderna. Ciascuna dimostrazione viene dapprima presentata in maniera discorsiva e didattica e, successivamente, formalizzata secondo uno schema per punti in cui vengono evidenziati i vari passaggi e i legami logici tra di essi. Al termine di ogni capitolo viene proposto un certo numero di verifiche di comprensione e di problemi.
|
|
Mauri Luca; Schlesinger Enrico
Esercizi di algebra lineare e geometria. Con aggiornamento online
brossura Le applicazioni dell'algebra lineare all'ingegneria e alle altre scienze si vanno moltiplicando di anno in anno, parallelamente al crescere delle capacità computazionali dei calcolatori, che rendono possibile la soluzione di sistemi lineari con centinaia di migliaia di incognite in tempi economicamente accettabili. Ai futuri ingegneri e scienziati è dunque richiesta una conoscenza sempre più approfondita di questa materia. Questo volume raccoglie le soluzioni dettagliate di tutti gli esercizi proposti nella seconda edizione di "Algebra lineare e geometria" (Zanichelli, 2017), scritto da Enrico Schlesinger. Contiene inoltre esercizi supplementari, dei quali sono forniti il risultato o uno schema di soluzione. Gli argomenti, trattati nello stesso ordine proposto nel libro di teoria, sono: spazio euclideo e vettori; sistemi lineari; l'algebra delle matrici; spazi vettoriali e applicazioni lineari; determinante; autovalori e autovettori; spazi euclidei; teoremi spettrali e forme quadratiche; classificazione di coniche e quadriche. Sulla piattaforma ZTE sono disponibili ulteriori esercizi in forma di test interattivi.
|
|
Pasini Antonio
Elementi di algebra e geometria. Vol. 2: Elementi di algebra
brossura
|
|
Abate Marco
Geometria
brossura Il volume presenta tutti gli argomenti tradizionali del corso di Geometria per le facoltà scientifiche; inoltre raccoglie una serie di risultati meno standard, interessanti sia dal punto di vista didattico sia da quello scientifico.
|
|
Giordano Vincenzo
Geometria e algebra lineare
brossura Il testo è rivolto agli studenti di Ingegneria, ai quali oggi è sempre più richiesta una solida conoscenza dell'algebra lineare e dei suoi strumenti (sistemi lineari e matrici). Tale disciplina è propedeutica allo studio della geometria analitica, affrontata da un punto di vista superiore. Lo sforzo iniziale di astrazione richiesto infatti permette uno studio più agevole della geometria. La struttura del volume si presta così anche ad uno studio più approfondito. Le dimostrazioni dei teoremi proposte sono le più incisive e dirette, lo svolgimento degli esercizi è sempre completo di ogni passaggio logico utile ad una veloce comprensione dei contenuti, le curiosità sulla storia della matematica e sui suoi uomini umanizzano una disciplina a torto ritenuta arida e distante.
|
|
Trudeau Richard
La rivoluzione non euclidea
ill., br. Il ruolo tradizionale della matematica nell'istruzione di base e nella cultura è oggi in pericolo, in parte per l'isolamento della ricerca e il suo tendere verso un'astratta generalità sempre più vuota di contenuti, in parte per l'impoverimento di una didattica ridotta a ripetitiva esercitazione nella soluzione dei problemi. Tutto questo mette in ombra l'essenza vera speculativa della disciplina. Di qui l'esigenza di nuovi strumenti didattici capaci di ricostruire una visione d'insieme e una prospettiva storica. La rivoluzione non euclidea di cui furono protagonisti Gauss, Bolyai e Lobacevskij fu il momento in cui i risultati della speculazione filosofica e dell'indagine scientifica si fusero per dar luogo a nuovi indirizzi del pensiero moderno.
|
|
Enriques Federigo
Lezioni di geometria proiettiva (rist. anast. 1904)
brossura
|
|
Flamini Flaminio; Verra Alessandro
Matrici e vettori. Corso di base di geometria e algebra lineare
br. Il testo presenta gli elementi di geometria e di algebra lineare che sono alla base del programma abituale di un corso universitario di primo livello presso una facoltà tecnico-scientifica. Adottando un approccio scientifico e didattico rigoroso ed attento alla tradizione, gli autori propongono gli argomenti con un linguaggio semplice e chiaro, nell'ottica di facilitare l'apprendimento agli studenti del primo anno. A tale scopo ogni capitolo è arricchito da un gran numero di esercizi e di approfondimenti. Gli autori hanno scelto di svolgere una trattazione pressoché completa degli argomenti affrontati in un primo corso di geometria e/o di algebra lineare. Il testo può essere utilizzato con finalità e modi diversi, sia nella scelta degli argomenti che nel livello degli approfondimenti, in funzione del numero di crediti formativi disponibili e delle specifiche esigenze del corso di studio. Tra gli insegnamenti ai quali questo libro offre un pieno supporto vanno certamente inclusi i corsi di Geometria e di Algebra lineare delle facoltà di Ingegneria dei vari indirizzi di laurea triennale, nonché i corsi di Geometria del primo anno per matematici e per fisici delle facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali.
|
|
Albano Giovannina
La prova scritta di geometria: tra teoria e pratica
brossura La prova scritta di geometria: tra teoria e pratica
|
|
Florenskij Pavel Aleksandrovic; Oppo A. (cur.); Spano M. (cur.)
Gli immaginari in geometria. Estensione del dominio delle immagini bidimensionali nella geometria
br. Per la prima volta in traduzione italiana, l'opera di Pavel Florenskij che introdusse una nuova interpretazione geometrica dei numeri complessi. In questo saggio, l'autore si propone di descrivere in modo visivo le proprietà delle diverse equazioni risultanti dalle due variabili, che possono avere valori sia reali sia immaginari. Ai primi sette capitoli, cui Florenskij lavorò nel 1902, il filosofo e matematico aggiunse un ottavo nel 1921 e un nono nel 1922. Nel nono capitolo il concetto di "immaginari" viene inserito all'interno di una visione cosmologica che include un originale confronto tra i sistemi tolemaico e copernicano, la relatività speciale di Einstein e la "fisica" di Dante nella Divina Commedia. Un'opera in anticipo sulla sua epoca, considerata "eretica" dai commissari bolscevichi per il suo approccio rivoluzionario alla materia matematica.
|
|
Jost Eugen; Maor Eli
L'arte della geometria. Ediz. a colori
ill., ril. Se avete sempre pensato che matematica e arte non abbiano nulla a che fare l'una con l'altra, questa storia illustrata della geometria vi farà cambiare idea. Perché la matematica è sì una delle forme più pure del pensiero astratto, ma è stata inventata e sviluppata dagli esseri umani, quindi è piena di storia, di filosofia e di cultura visiva. In "L'arte della geometria", scritto a quattro mani da uno storico della matematica (Eli Maor) e da un artista (Eugen Jost), più di 50 tavole a colori illustrano altrettante strutture geometriche e teoremi, e sono accompagnate dalle spiegazioni formali e teoriche ma anche dalle storie delle persone che le hanno elaborate. Euclide, Pitagora, Gauss, la matematica dell'infinito, le spirali logaritmiche, e poi ancora simmetrie, epicicloidi, numeri primi, quadrature del cerchio, frattali, i misteri degli esagoni: Maor e Jost guidano le nostre menti, e i nostri occhi, attraverso 2.500 anni di storia di una delle più affascinanti e imaginifiche espressioni della matematica.
|
|
Nasini Lamberto; Isawi Hasan
Vedere con la mente. Una geometria per comprendere lo spazio senza percepirlo visivamente
ill., br.
|
|
Sernesi Edoardo
Geometria. Vol. 1
brossura
|
|
Anichini Giuseppe; Conti Giuseppe; Paoletti Raffaella
Algebra lineare e geometria analitica. Esercizi e problemi. Ediz. Mylab. Con Contenuto digitale per accesso on line
br. Scritto a completamento del manuale degli stessi autori, l'eserciziario è suddiviso in otto capitoli, a loro volta divisi in tre parti. Nella prima parte sono esposti i richiami teorici; nella seconda parte vengono svolti in maniera dettagliata diversi esercizi significativi, facendo riferimento alle nozioni teoriche usate. Nella terza parte sono presentati esercizi da svolgere, tutti con la soluzione e, per quelli più teorici, anche con un'indicazione di svolgimento.
|
|
Sernesi Edoardo
Geometria. Vol. 2
br. Con il presente volume si completa il ciclo di lezioni di Edoardo Sernesi, una compiuta rassegna dei principali temi geometrici tradizionalmente svolti nel biennio propedeutico del corso di laurea in Matematica, la cui prima parte, Geometria 1, ha già riscosso ampio favore, da parte di professori e studenti, per la chiara e organica presentazione della materia. Un taglio didattico, testimoniato dalla presenza di numerosi esercizi (in buona parte svolti) ed esempi, caratterizza anche questa Geometria 2. Mentre nel primo volume il tema dominante è l'algebra lineare, in questo l'accento è posto sull'aspetto topologico-differenziale della geometria nelle sue varie forme. Una prima parte tratta della topologia generale, argomento troppo spesso sacrificato nei corsi istituzionali, alla quale per il suo valore formativo sono stati dedicati tre interi capitoli. Segue l'illustrazione della teoria del gruppo fondamentale e dei rivestimenti, primo approccio alla topologia algebrica (un tema che frequentemente trova posto nei corsi avanzati di geometria). Il resto del volume si occupa dei fondamenti della topologia differenziale: studio delle varietà differenziabili e delle loro principali proprietà, geometria differenziale classica di curve e superfici, teoria dell'integrazione sulle varietà differenziabili (trattata più spesso nei testi di analisi matematica, ma con un'impostazione inadatta alle applicazioni geometriche).
|
|
Hilbert David; Cohn Vossen Stefan
Geometria intuitiva
ill., br. Il cuore pulsante di questo libro è costituito da un corso di lezioni tenute nel 1920-21 a Göttingen, redatte con modifiche e aggiunte da Stefan Cohn-Vossen. Hilbert espone gli argomenti della geometria per mezzo di concetti intuitivi e della diretta esperienza spaziale delle forme, senza servirsi dell'analisi matematica neppure per quelle parti della geometria per cui si usa ricorrere esclusivamente al calcolo. Completa il volume il contributo di Pavel S. Aleksandrov su "I primi fondamenti della topologia", appositamente scritto nel 1932.
|
|
Figure Geometriche eseguite l'anno scolastico 1888-89 nella classe settima dell'alunna .....
In 16° oblungo, elegante leg. amatorale in tutta tela, tit. e decori in oro impressi a secco. Album completamente manoscritto, contenente esercitazioni geometriche dell'alunna Berizzi Maria (Collegio S. Biagio, diretto dalle Suore della Carità in Monza, anno scolastico 1888-1889. Front. ornato entro bordura geometrica contenente il titolo + enz18
|
|
TACQUET Andrea
ELEMENTA EUCLIDEA GEOMETRIAE PLANAE, AC SOLIDAE; ET SELECTA EX ARCHIMEDE THEOREMATA... Editio tertia Veneta ad Romanam diligenter exacta, atque a mendis summo studio expurgata.
In-16 gr. (mm. 194x125), 2 volumi, cartoncino rustico antico (dorso rifatto con titolo ms. au tassello; risg. rifatti), pp. XXIV,238,(2), con 9 tavole f.t., ciasc. con numerosiss. disegni, calcoli matematici e geometrici; pp. 183, con 11 tavole f.t., tutte più volte ripieg. ed inc. in rame. Nel 1° vol. “Elementorum geometriae” in 12 libri e, con proprio frontesp., “Selecta ex Archimede theoremata”, via faciliori ac breviori demonstrata. & novis inventis aucta. Nel 2°: “Trigonometria plana” plurimis corollariis, notis, ac schematibus quadraginta illustrata a Guilielmo Whiston. Quibus nunc primum accedunt “Trigonometria spherica” Rogerii Josephi Boscovich & “Sectiones conicae” Guidonis Grandi, “Annotationibus fatis amplis” Octaviani Cameti explicatae Terza edizione veneta di questa raccolta di studi di Andrea Tacquet (1612-1660), gesuita di Anversa, matematico e umanista. Cfr. Brunet,V,641 che cita le ediz di Roma (1745) e le ristampe di Venezia e Firenze Firme di apparten. mss. ai frontesp., solo nel 2° vol. qualche lieve arross. altrimenti esemplare con barbe ben conservato,.
|
|
Wolf, Christian
Des Freyherrn von Wolf Neuer Auszug aus den Anfangsgründen aller Mathematischen Wissenschaften, Mit nöthigen Veränderungen und Zusätzen von Joh. Tob. Mayer und Karl Christian Langsdorf.
Marburg, Academischen Buchhandlung., 1797. 8°. 35 (mehrf. gef.) Kupferntafeln. XVI, 859 Seiten, incl. Register? Halbleder der Zeit. [5 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 904
|
|
GEOMETRIE
Leroy, C(harles) F(elix) A(uguste). Die darstellende Geometrie (Géométrie descriptive). Deutsch, mit Anmerkungen von E(rnst) F(riedrich) Kaufmann. Stuttgart, Balz 1838. Gr.-8°. Textband und Tafelband.
o.J. Gr. 8°. Beide Bände !!!! XXII, 304 S. u. 60 Kupfertafeln. Pappband der Zeit, mamoriert. ERSTE dt. AUSGABE. [5 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 33822
|
|
Abdank-Abakanowicz, Br(uno)
Les intégraphes. La courbe intégrale et ses applications. Étude sur un nouveau système d'intégrateurs mécaniques.
Paris, Gauthier-Villars, 1886. Gr.-8°. X, 156 S. 94 Holzstichen im Text. OHln. mit goldgepr. Rückentitel (vord. Orig.-Umschlag beigebunden). [8 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 104062BB
|
|
Kowalski, O., Krupa, D. (Eds.)
Differential Geometry and Its Applications. Proceedings. 5th International Conference on Differential Geometry and Its Applications, August 24-28, 1992, Opava, Czechoslovakia. (= Mathematica Publications - Volume 1).
Silesian University Press, Opava 1993. vii, 540 pp., 4°, Original-Leinen mit Original-Schutzumschlag, dieser angerändert und mit kleinen Randeinrissen, insgesamt gutes und innen sauberes Exemplar, Bibliotheks-Exemplar (Privatbibliothek), leichte Rückstände vom Rückenschild, Stempel auf Titel, Einband in selbstklebende transparente Schutzfolie eingeschlagen, insgesamt gutes und innen sauberes Exemplar, (good copy),
Bookseller reference : 110007
|
|
Bieberbach, Ludwig
Analytische Geometrie. (= Teubners mathematische Leitfäden - Band 29). 1. Auflage,
Teubner, Leipzig 1930. 120 S., 8°, Original-Karton (Softcover) mit Leinwandrücken, gutes Exemplar,
Bookseller reference : 110009
|
|
Doehlemann, Karl
Projektive Geometrie
Berlin [u.a.]: de Gruyter. 1937. Mit 37 Fig. ;. 131 S. ;. 15,5 cm. Zustand: Gut leicht gebräunt (Innen); Einband Außen hat geringe Gebrauchsspuren; Unterer Kapital ist gering bestoßen; Neue einbd. Ausg. / von Heinrich Timerding Broschiert Sammlung Göschen ; 72
Bookseller reference : 119441
|
|
W. Romberg, u.a. (geleitet)
Zentralblatt für Mathematik und ihre Grenzgebiete - 189.Band, 1970 + 190.Band, 1971
Berlin: Springer. 1970,1971. 568; 388;. 24,5cm. Zustand: Gut gering gebräunt, gering wellig (Innen); Sauberes Archivex. mit Klebestreifenrest; Besitzerstempel; Einband Außen hat leichte Gebrauchsspuren; Außenecken etwas bestoßen; Schnitt oben etwas fleckig; Buch wurde nachgebunden; Mit Autorenregister und Sachregister; Auf Wunsch kann ich für Sie nach Mathematikern suchen; With Author register. If you wish, I can search for mathematicians or themes for you; Ppbd.
Bookseller reference : 907381
|
|
W. Romberg, u.a. (geleitet)
Zentralblatt für Mathematik und ihre Grenzgebiete - 282.Band, 1975,
Berlin: Springer. 1975. 550;. 24,5cm. Zustand: Gut leicht gebräunt, gering wellig (Innen); Sauberes Archivex. mit Klebestreifenrest; Besitzerstempel; Einband Außen hat leichte Gebrauchsspuren; Außenecken etwas bestoßen; Buch wurde nachgebunden; Mit Autorenregister und Sachregister; Auf Wunsch kann ich für Sie nach Mathematikern suchen; With Author register. If you wish, I can search for mathematicians or themes for you; Weitere Ausgaben ab ca. Nummer 300 bis 1000 auf Anfrage; Further editions from approx. numbers 300 to 1000 on request; Ppbd.
Bookseller reference : 907453
|
|
W. Romberg, u.a. (geleitet)
Zentralblatt für Mathematik und ihre Grenzgebiete - 281.Band, 1975,
Berlin: Springer. 1975. 565;. 24,5cm. Zustand: Gut leicht gebräunt, gering wellig (Innen); Sauberes Archivex. mit Klebestreifenrest; Besitzerstempel; Einband Außen hat leichte Gebrauchsspuren; Außenecken etwas bestoßen; Buch wurde nachgebunden; Mit Autorenregister und Sachregister; Auf Wunsch kann ich für Sie nach Mathematikern suchen; With Author register. If you wish, I can search for mathematicians or themes for you; Weitere Ausgaben ab ca. Nummer 300 bis 1000 auf Anfrage; Further editions from approx. numbers 300 to 1000 on request; Ppbd.
Bookseller reference : 907452
|
|
E. Pannwitz (geleitet)
Zentralblatt für Mathematik und ihre Grenzgebiete - 108.Band, 1964
Berlin: Springer. 1964. 480;. 24,5cm. Zustand: Gut gering gebräunt, kaum wellig (Innen); Sauberes Archivex. mit Klebestreifenrest; Besitzerstempel; Einband Außen hat geringe bis leichte Gebrauchsspuren; Außenecken etwas bestoßen; Buch wurde nachgebunden; Mit Autorenregister und Sachregister; Auf Wunsch kann ich für Sie nach Mathematikern suchen; With Author register. If you wish, I can search for mathematicians or themes for you; Ppbd.
Bookseller reference : 907303
|
|
E. Pannwitz (geleitet)
Zentralblatt für Mathematik und ihre Grenzgebiete - 82.Band, 1960
Berlin: Springer. 1960. 480;. 24,5cm. Zustand: Gut gering gebräunt, kaum wellig (Innen); Sauberes Archivex. mit Klebestreifenrest; Besitzerstempel; Einband Außen hat geringe bis leichte Gebrauchsspuren; Außenecken etwas bestoßen; Buch wurde nachgebunden; Mit Autorenregister und Sachregister; Auf Wunsch kann ich für Sie nach Mathematikern suchen; With Author register. If you wish, I can search for mathematicians or themes for you; Ppbd.
Bookseller reference : 907277
|
|
W. Romberg, u.a. (geleitet)
Zentralblatt für Mathematik und ihre Grenzgebiete - 187.Band, 1970 + 188.Band, 1970 in einem Buch
Berlin: Springer. 1970. 536; 606;. 24,5cm. Zustand: Gut gering gebräunt, gering wellig (Innen); Sauberes Archivex. mit Klebestreifenrest; Besitzerstempel; Einband Außen hat leichte Gebrauchsspuren; Außenecken etwas bestoßen; Schnitt oben etwas fleckig; Buch wurde nachgebunden; Mit Autorenregister und Sachregister; Auf Wunsch kann ich für Sie nach Mathematikern suchen; With Author register. If you wish, I can search for mathematicians or themes for you; Ppbd.
Bookseller reference : 907380
|
|
E. Pannwitz (geleitet)
Zentralblatt für Mathematik und ihre Grenzgebiete - 107.Band, 1964
Berlin: Springer. 1964. 480;. 24,5cm. Zustand: Gut gering gebräunt, kaum wellig (Innen); Sauberes Archivex. mit Klebestreifenrest; Besitzerstempel; Einband Außen hat geringe bis leichte Gebrauchsspuren; Außenecken etwas bestoßen; Buch wurde nachgebunden; Mit Autorenregister und Sachregister; Auf Wunsch kann ich für Sie nach Mathematikern suchen; With Author register. If you wish, I can search for mathematicians or themes for you; Ppbd.
Bookseller reference : 907302
|
|
W. Romberg, u.a. (geleitet)
Zentralblatt für Mathematik und ihre Grenzgebiete - 223.Band, 1972 + 224.Band, 1972 in einem Buch
Berlin: Springer. 1972. 612; 606;. 24,5cm. Zustand: Gut gering gebräunt, gering wellig (Innen); Sauberes Archivex. mit Klebestreifenrest; Besitzerstempel; Einband Außen hat leichte Gebrauchsspuren; Außenecken etwas bestoßen; Buch wurde nachgebunden; Mit Autorenregister und Sachregister; Auf Wunsch kann ich für Sie nach Mathematikern suchen; With Author register. If you wish, I can search for mathematicians or themes for you; Ppbd.
Bookseller reference : 907399
|
|
W. Romberg, u.a. (geleitet)
Zentralblatt für Mathematik und ihre Grenzgebiete - 280.Band, 1975,
Berlin: Springer. 1975. 710;. 24,5cm. Zustand: Gut leicht gebräunt, gering wellig (Innen); Sauberes Archivex. mit Klebestreifenrest; Besitzerstempel; Einband Außen hat leichte Gebrauchsspuren; Außenecken etwas bestoßen; Buch wurde nachgebunden; Mit Autorenregister und Sachregister; Auf Wunsch kann ich für Sie nach Mathematikern suchen; With Author register. If you wish, I can search for mathematicians or themes for you; Weitere Ausgaben ab ca. Nummer 300 bis 1000 auf Anfrage; Further editions from approx. numbers 300 to 1000 on request; Ppbd.
Bookseller reference : 907451
|
|
W. Romberg, u.a. (geleitet)
Zentralblatt für Mathematik und ihre Grenzgebiete - 279.Band, 1974,
Berlin: Springer. 1974. 545;. 24,5cm. Zustand: Gut leicht gebräunt, gering wellig (Innen); Sauberes Archivex. mit Klebestreifenrest; Besitzerstempel; Einband Außen hat leichte Gebrauchsspuren; Außenecken etwas bestoßen; Buch wurde nachgebunden; Mit Autorenregister und Sachregister; Auf Wunsch kann ich für Sie nach Mathematikern suchen; With Author register. If you wish, I can search for mathematicians or themes for you; Weitere Ausgaben ab ca. Nummer 300 bis 1000 auf Anfrage; Further editions from approx. numbers 300 to 1000 on request; Ppbd.
Bookseller reference : 907450
|
|
W. Romberg, u.a. (geleitet)
Zentralblatt für Mathematik und ihre Grenzgebiete - 186.Band, 1970
Berlin: Springer. 1970. 600:. 24,5cm. Zustand: Gut gering gebräunt, gering wellig (Innen); Sauberes Archivex. mit Klebestreifenrest; Besitzerstempel; Einband Außen hat leichte Gebrauchsspuren; Außenecken etwas bestoßen; Schnitt oben etwas fleckig; Buch wurde nachgebunden; Mit Autorenregister und Sachregister; Auf Wunsch kann ich für Sie nach Mathematikern suchen; With Author register. If you wish, I can search for mathematicians or themes for you; Ppbd.
Bookseller reference : 907379
|
|
W. Romberg, u.a. (geleitet)
Zentralblatt für Mathematik und ihre Grenzgebiete - 197.Band, 1971 + 198.Band, 1971
Berlin: Springer. 1970,1971. 550; 615;. 24,5cm. Zustand: Gut gering gebräunt, gering wellig (Innen); Sauberes Archivex. mit Klebestreifenrest; Besitzerstempel; Einband Außen hat leichte Gebrauchsspuren; Außenecken etwas bestoßen; Schnitt oben etwas fleckig; Buch wurde nachgebunden; Mit Autorenregister und Sachregister; Auf Wunsch kann ich für Sie nach Mathematikern suchen; With Author register. If you wish, I can search for mathematicians or themes for you; Ppbd.
Bookseller reference : 907385
|
|
E. Pannwitz (geleitet)
Zentralblatt für Mathematik und ihre Grenzgebiete - 115.Band, 1965
Berlin: Springer. 1965. 480;. 24,5cm. Zustand: Gut gering gebräunt, kaum wellig (Innen); Sauberes Archivex. mit Klebestreifenrest; Besitzerstempel; Einband Außen hat geringe bis leichte Gebrauchsspuren; Außenecken etwas bestoßen; Buch wurde nachgebunden; Mit Autorenregister und Sachregister; Auf Wunsch kann ich für Sie nach Mathematikern suchen; With Author register. If you wish, I can search for mathematicians or themes for you; Ppbd.
Bookseller reference : 907309
|
|
W. Romberg, u.a. (geleitet)
Zentralblatt für Mathematik und ihre Grenzgebiete - 278.Band, 1974,
Berlin: Springer. 1974. 591;. 24,5cm. Zustand: Gut leicht gebräunt, gering wellig (Innen); Sauberes Archivex. mit Klebestreifenrest; Besitzerstempel; Einband Außen hat leichte Gebrauchsspuren; Außenecken etwas bestoßen; Buch wurde nachgebunden; Mit Autorenregister und Sachregister; Auf Wunsch kann ich für Sie nach Mathematikern suchen; With Author register. If you wish, I can search for mathematicians or themes for you; Weitere Ausgaben ab ca. Nummer 300 bis 1000 auf Anfrage; Further editions from approx. numbers 300 to 1000 on request; Ppbd.
Bookseller reference : 907449
|
|
W. Romberg, u.a. (geleitet)
Zentralblatt für Mathematik und ihre Grenzgebiete - 185.Band, 1970
Berlin: Springer. 1970. 572:. 24,5cm. Zustand: Gut gering gebräunt, gering wellig (Innen); Sauberes Archivex. mit Klebestreifenrest; Besitzerstempel; Einband Außen hat leichte Gebrauchsspuren; Außenecken etwas bestoßen; Schnitt oben etwas fleckig; Buch wurde nachgebunden; Mit Autorenregister und Sachregister; Auf Wunsch kann ich für Sie nach Mathematikern suchen; With Author register. If you wish, I can search for mathematicians or themes for you; Ppbd.
Bookseller reference : 907378
|
|
H.L. Schmid (geleitet)
Zentralblatt für Mathematik und ihre Grenzgebiete - 44.Band, 1952
Berlin: Springer. 1952. 476;. 24,5cm. Zustand: Gut gering bis leicht gebräunt, etwas wellig (Innen); Sauberes Archivex. mit Klebestreifenrest; Besitzerstempel; Einband Außen hat geringe bis leichte Gebrauchsspuren; Buch wurde nachgebunden; Mit Autorenregister und Sachregister; Auf Wunsch kann ich für Sie nach Mathematikern suchen; With Author register. If you wish, I can search for mathematicians or themes for you; Ppbd.
Bookseller reference : 907259
|
|
E. Pannwitz (geleitet)
Zentralblatt für Mathematik und ihre Grenzgebiete - 80.Band, 1959
Berlin: Springer. 1959. 480;. 24,5cm. Zustand: Gut gering gebräunt, kaum wellig (Innen); Sauberes Archivex. mit Klebestreifenrest; Besitzerstempel; Einband Außen hat geringe bis leichte Gebrauchsspuren; Außenecken etwas bestoßen; Buch wurde nachgebunden; Mit Autorenregister und Sachregister; Auf Wunsch kann ich für Sie nach Mathematikern suchen; With Author register. If you wish, I can search for mathematicians or themes for you; Ppbd.
Bookseller reference : 907275
|
|
E. Pannwitz (geleitet)
Zentralblatt für Mathematik und ihre Grenzgebiete - 106.Band, 1964
Berlin: Springer. 1964. 480;. 24,5cm. Zustand: Gut gering gebräunt, kaum wellig (Innen); Sauberes Archivex. mit Klebestreifenrest; Besitzerstempel; Einband Außen hat geringe bis leichte Gebrauchsspuren; Außenecken etwas bestoßen; Buch wurde nachgebunden; Mit Autorenregister und Sachregister; Auf Wunsch kann ich für Sie nach Mathematikern suchen; With Author register. If you wish, I can search for mathematicians or themes for you; Ppbd.
Bookseller reference : 907301
|
|