Professional bookseller's independent website

‎Geometry‎

Main

Parent topics

‎Mathematics‎
Number of results : 4,393 (88 Page(s))

First page Previous page 1 ... 58 59 60 [61] 62 63 64 ... 67 70 73 76 79 82 85 ... 88 Next page Last page

‎CLEBSCH Alfred -‎

‎Notice sur les travaux de Jules Plucker.‎

‎Roma, 1872, 4to brossura fasc. originale (intonso) pp. 183/212. (Bull. Bibl. e Storia Sc. Matem. e Fisiche).‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€20.00 Buy

‎JACOLI Ferdinando -‎

‎Notizia sconosciuta relativa a Bonaventura Cavalieri.‎

‎Roma, 1869, 4to brossura estratto copertina muta, pp. 299/312 (Bull. Bibl. e Storia Sc. Matem. e Fisiche). - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€12.00 Buy

‎HANKEL Ermanno - ZAHN Guglielmo von -‎

‎Prospetto storico dello sviluppo della geometria moderna. Scritto postumo. - Commemorazione di E.H. - Catalogo dei lavori di E.H.‎

‎Roma, 1876, 4to brossura fasc. originale (intonso) pp. 267/308. (Bull. Bibl. e Storia Sc. Matem. e Fisiche).‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€28.00 Buy

‎RAMPAZZO G. -‎

‎Punto per punto.‎

‎Padova, 1980, 8vo album, brossura con copertina illustrata a colori, pp. 159 completamente illustrato in nero e a colori (Punto per punto, 1) . Timbri al frontespizio.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€10.00 Buy

‎CORDENONS P. -‎

‎Geometria intuitiva ad uso delle scuole ginnasiali e tecniche.‎

‎Padova, Tipografia del Seminario, 1881, 16mo brossura originale, pp. 105 con 6 tavole illustrate in fine (intonso).‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€20.00 Buy

‎MANZELLA Adele - UNGARETTI Carlo -‎

‎La geometria.‎

‎Bologna, Il Mulino, 2011, 8vo brossura con copertina illustrata a colori, pp. 127 con alcune illustrazioni e tabelle n.t. (Farsi un'idea, 192)‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€10.00 Buy

‎ENRIQUES Federigo - AMALDI Ugo -‎

‎Geometria elementare.Geometria solida con esercizi per liceo e pel corso superiore dell'istituto tecnico.‎

‎Bologna, Zanichelli, 1929, 8vo brossura originale, pp. 168 con numerose figure nel testo (edizione numerata e firmata dagli Autori, la ns. n. 536) .‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€24.00 Buy

‎NYBERG Joseph A. -‎

‎Plane Geometry.‎

‎New York, American Book Company, 1929, 8vo (cm. 19 x 13,5) legatura tutta tela con fregi e titoli dorati al piatto anteriore, pp. VIII-292 con numerose figure in nero nel testo ed una tavola illustrata a colori in antiporta.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€16.00 Buy

‎REGIS Domenico -‎

‎Corso di applicazioni della Geometria descrittiva. Fascicolo 1. Contorni d'ombra e linee di eguale illuminazione. Fascicolo 2. Applicazioni allo studio del taglio delle pietre e del taglio del pietrame per le costruzioni. Fascicolo 3 Prospettiva. Fascicolo 4. Delle proiezioni per le carte geografiche e della gnomonica. Seguiti da Delle proiezioni quotate.‎

‎Torino, Bocca, 1891/1903 quattro fascicoli più altra opera dello stesso autore, rilegati in un solo volume in 8vo (cm. 23,5 x 18) legatura tutta tela con fregi e titoli dorati al dorso, pp. 56 + 23 tavole litografiche di disegni geometrici + pp. 64 + 43 tavole di disegni geometrici + pp. 60 + 24 tavole litografiche di disegni geometrici + pp. 88 + 20 tavole litografiche di disegni geometrici + pp. 59 + 15 tavole litografiche di disegni geometrici. In ottimo stato (firma di possesso) .‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€40.00 Buy

‎BONFANTINI Massimo A. -‎

‎Sulla genesi e il senso della geometria (Omaggio materialista a Husserl).‎

‎Mantova, 1977, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 100/115. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€10.00 Buy

‎CISOTTI Umberto -‎

‎Le prime lezioni di introduzione del calcolo vettoriale in geometria.‎

‎Milano, Libreria Politecnica, 1933, 8vo brossura, pp. 52‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€20.00 Buy

‎Krainer, Konrad:‎

‎Lebendige Geometrie : Überlegungen zu einem integrativen Verständnis von Geometrieunterricht anhand des Winkelbegriffes. Europäische Hochschulschriften / Reihe 11 / Pädagogik ; Bd. 409‎

‎Neuwertiges Exemplar. Konrad Krainer erhielt den Kardinal-Innitzer-Förderungspreis 1991 für herausragende wissenschaftliche Leistungen im Bereich «Mathematik, Naturwissenschaften und Technik». In der Laudatio wurde vor allem das Buch «Lebendige Geometrie» gewürdigt. Die Arbeit versteht sich als Plädoyer für einen sinnvollen, lebendigen Geometrieunterricht in der Sekundarstufe I. Es wird versucht, die Thematik anhand des Winkelbegriffes exemplarisch zu vertiefen, dabei aber das Allgemeine und Prinzipielle stets mitzureflektieren und in entsprechenden Kapiteln auch bewußt in den Mittelpunkt zu stellen. Es werden Argumente gesammelt, z.T. bestehende Tendenzen zu einer «trennenden» und «reduzierenden» Geometriedidaktik zugunsten einer «integrativen» Sicht von Geometrie aufzulösen. Als Möglichkeit einer Konkretisierung wird das Aufstellen von didaktisch konzipierten Aufgabensystemen erörtert und schließlich anhand des Winkelbegriffes verwirklicht. ISBN 9783631423851‎

‎Riemann, Bernhard:‎

‎Über die Hypothesen, welche der Geometrie zugrunde liegen. Sonderausgabe.‎

‎Gutes Exemplar. - Unveränderter fotomechanischer Nachdruck der Ausgabe von 1867. - Georg Friedrich Bernhard Riemann (* 17. September 1826 in Breselenz bei Dannenberg (Elbe); † 20. Juli 1866 in Selasca, Gemeinde Intra [heute zu Verbania] am Lago Maggiore) war ein deutscher Mathematiker, der trotz seines relativ kurzen Lebens auf vielen Gebieten der Analysis, Differentialgeometrie, mathematischen Physik und der analytischen Zahlentheorie bahnbrechend wirkte. Er gilt als einer der bedeutendsten Mathematiker. ... (wiki) // INHALT : Plan der Untersuchung ----- I. Begriff einer nfach ausgedehnten Grösse ----- §. 1. Stetige und discrete Mannigfaltigkeiten. Bestimmte Theile einer Mannigfaltigkeit heissen Quanta. Eintheilung der Lehre von den stetigen Grössen in die Lehre ----- 1) von den blossen Gebietsverhältnissen bei welcher eine Unabhängigkeit der Grössen vom Ort nicht vorausgesetzt wird ----- 2) von den Massverhältnissen bei welcher eine solche Unabhängigkeit vorausgesetzt werden muss ----- §. 2. Erzeugung des Begriffs einer einfach zweifach... nfach ausgedehnten Mannigfaltigkeit ----- §. 3. Zurückführung der Ortsbestimmung in einer gegebenen Mannigfaltigkeit auf Quantitätsbestimmungen. Wesentliches Kennzeichen einer nfach ausgedehnten Mannigfaltigkeit. ----- II. Massverhaltnisse deren eine Mannigfaltigkeit von "Dimensionen fähig ist unter der Voraussetzung dass die Linien unabhängig von der Lage eine Länge besitzen also jede Linie durch jede messbar ist ----- §. 1. Ausdruck des Linienelements. Als eben werden solche Mannigfaltigkeiten betrachtet in denen das Linienelement durch die Wurzel aus einer Quadratsumme vollständiger Differentialien ausdrückbar ist ----- §. 2. Untersuchung der "fach ausgedehnten Mannigfaltigkeiten in welchen das Linienelement durch die Quadratwurzel aus einem Differentialausdruck zweiten Grades dargestellt werden kann. Mass ihrer Abweichung von der Ebenheit (Krümmungsmass) in einem gegebenen Punkte und einer gegebenen Flächenrichtung. Zur Bestimmung ihrer Massverhältnisse ist es (unter gewissen Beschränkungen) zulässig und hinreichend dass das Krümmungsmass in jedem Punkte in … Flächenrichtungen beliebig gegeben wird. - (u.a.m.)‎

‎Scriba, Christoph J. und Peter Schreiber:‎

‎5000 Jahre Geometrie : Geschichte, Kulturen, Menschen. C. J. Scriba ; P. Schreiber / Vom Zählstein zum Computer‎

‎Erste Auflage. Sehr sauber und frisch erhalten, keinerlei Einträge. Das leider kopiergeschützte Inhaltsverzeichnis hier d-nb.info/973330449/04 . Verlagsprosa: Schon lange bevor die Schrift entwickelt wurde, hat der Mensch geometrische Strukturen wahrgenommen und systematisch verwendet. So entstehen beim Weben und Flechten einfache zweidimensionale Muster und ohne dreidimensionale Körper wie Quader, Würfel oder Pyramide ist keine Bautätigkeit denkbar. Das vorliegende Buch gibt einen faszinierenden Überblick über die geometrischen Vorstellungen und Erkenntnisse der Menschen von der Urgesellschaft bis hin zu den komplexen mathematischen wie auch künstlerischen Ideen des 20. Jahrhunderts. Neben vielen Abbildungen wird jede Epoche mit einer Tabelle zeit- und kulturgeschichtlicher Daten eingeleitet und mit einer tabellarischen Darstellung der wesentlichen Inhalte der Geometrie dieser Zeit abgeschlossen. Aufgaben am Ende jeden Kapitels laden den Leser ein, sich an den Problemen der alten Meister selber zu versuchen. Ein Buch für alle, die der Lebendigkeit und Entwicklung der Geometrie als erste "Anwendungswissenschaft" nachspüren wollen. ISBN 9783540224716‎

‎H. Vuibert (Rédacteur-Gérant)‎

‎REVUE DE MATHEMATIQUES SPECIALES / 36° e 37° Année (1925 - 1927)‎

‎In un unico volume sono state rilegate due intere annate del periodico, in lingua francese, "Revue de Mathématiques spéciales". Annate presenti: 1) 36° Année: dal n° 1 del Octobre 1925 al n° 12 del Septembre 1926; 2) 37° Année: dal n° 1 del Octobre 1926 al n° 12 del Septembre 1927. Stato di conservazione: Ordinari segni del tempo e dell'uso:evidenti aloni sui piatti della rilegatura, abrasioni sul dorso, piccole mancanze del rivestimento dei piatti in prossimità del dorso (si vedano le fotografie), le pagine interne presentano una leggera piega trasversale al loro centro (causata, probabilmente, dal fatto che i vari numeri del giornale, poi rilegati assieme, venivano spediti in abbonamento e, presumibilmente, piegati), qualche macchiolina e brunitura della carta, qualche numero di qualche esercizio (sei o sette in tutto) è stato segnato con una piccola circonferenza a penna ma, nel complesso, un buon esemplare. Alla fine del volume è stato rilegato l'indice di entrambe le annate. Numerosi gli argomenti trattati di algebra e analisi, geometria analitica, meccanica, fisica e chimica. Sono riportati e risolti numerosi esercizi relativi a esami e a concorsi (Ecole Polytecnique, Ecole centrale, Ecole Nationale des Ponts et Chaussées, Ecole des Mines de Saint-Etienne, Ecole Supérieure de la Métallurgie et de l'industrie des Mines de Nancy, Ecole Navale, ...).‎

MareMagnum

Le Mille e una Carta
Germany Alemania Alemanha Allemagne
[Books from Le Mille e una Carta]

€50.00 Buy

‎Angelo Pensa‎

‎GEOMETRIA ASSOLUTA DELLE FORMAZIONI GEOMETRICHE IN UN S. EUCLIDEO (Nota I° e Nota II°)‎

‎atti del Reale Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti. Venezia, Premiate officine grafiche Carlo Ferrari. Data: 1920. pagine: 18 (nota I°)+ 25 (nota II°). Dimensioni di ciascun opuscolo: 16 x 24 cm circa. Stato di conservazione: un numero scritto a pastello rosso e a biro sull'angolo superiore sinistro della copertina della nota II° ma, nel complesso, due buoni esemplari. Esenti da segni a penna o a matita nel testo. Alcune pagine ancora intonse. raro studio di Angelo Pensa che incontrò, anche, l'apprezzamento del grande matematico Giuseppe Peano (per altro, in passato, suo mastro).‎

MareMagnum

Le Mille e una Carta
Germany Alemania Alemanha Allemagne
[Books from Le Mille e una Carta]

€30.00 Buy

‎S. Pincherle‎

‎ESERCIZI SULLA GEOMETRIA ELEMENTARE‎

‎Prima edizione. Lingua del testo: italiano. Manuali hoepli (serie scientifica, numero 241). Pagine numerate: VII + 130 + 64 (elenco dei manuali hoepli + indice alfabetico degli autori). Dimensioni: 10,5 x 15,5 cm circa. Stato di conservazione: una riga a pennarello nero sul piatto anteriore, in prossimità dell'inizio dell'indicazione "Manuali Hoepli" e due segni (con lo stesso pennarello), meno vistosi, sempre sulla rilegatura ma, nel complesso, un esemplare decisamente ben conservato. Con 50 incisioni.‎

MareMagnum

Le Mille e una Carta
Germany Alemania Alemanha Allemagne
[Books from Le Mille e una Carta]

€40.00 Buy

‎A. KELLER (professore del corso); a. Chevreuil (studentessa)‎

‎COURS DE GEOMETRIE‎

‎Quaderno, manoscritto, rilegato, del "cours de geometrie" del professor a. Keller. Il quaderno, che raccoglie al suo interno le lezioni, in bella copia, del corso e le tavole disegnate a mano e firmate, e' di una studentessa francese: a. Chevreuil Anno scolastico: 1898 - 99. Lingua del testo: francese. Pezzo unico, davvero molto particolare. testo manoscritto (in carattere corsivo). Formato: 25 x 30 cm circa. Stato di conservazione: qualche abrasione sui margini dei piatti e del dorso, un leggero solco tra la copertina anteriore e la pagina interna ad essa frontale (ancora appartenente alla rilegatura), qualche ingiallimento della carta ma, nel complesso, abbastanza ben conservato. Sul dorso, in oro, e' riportato l'autore e il titolo dell'opera. Sul dorso e' presente l'indicazione "1" che fa presumere che a seguito di questo tomo ci fossero altri volumi appartenenti al corso di geometria seguito da chevreuil negli anni scolastici successivi. Sull'angolo superiore del piatto anteriore e' stata incollata un'etichetta in carta con le indicazioni dell'alunna Con 14 tavole colorate e 11 tavole in nero. Sotto alla maggior parte delle tavole (fatte a mano e firmate da chevreuil) sono presenti i giudizi e i commenti dell'insegnante (a. Keller). INDICE DELLE GRANDI PARTI DEL CORSO PRESENTE IN QUESTO VOLUME: Preliminaires Les lignes L'echelle Les surfaces l'hypotenuse Quadrilateres Les polygones Moulures Figures euroilignes Ellipses Developpement des solides Prismes, les polyedres La composition decorative - Principes.‎

MareMagnum

Le Mille e una Carta
Germany Alemania Alemanha Allemagne
[Books from Le Mille e una Carta]

€100.00 Buy

‎Stefania Capparelli - Alberto Del Fra‎

‎Esercizi di Geometria‎

‎P.249,Ottime condizioni,ISBN 978-88-7488-973-0‎

‎La Caille Nicola Louis de‎

‎Lectiones elementares Mathematicae, seu Elementa Algebrae, et Geometriae in latinum traductae, et ad quintam editionem parisinam denuo exactae a C. S. e S. J.‎

‎In-8° (200x131mm), pp. (8), 351, (1), cartonatura coeva alla rustica. 6 tavv. ripiegate in fine con 97 figure al loro interno. Minimali forellini di tarlo al margine superiore dell'ultima tavola e alla sguardia posteriore. Ottimo esemplare. Edizione veneziana della traduzione latina delle "Leçons élémentaires de Mathematiques ou élémens d'Algebre et de Géométrie", fortunato trattato del La Caille, esemplato sulla quinta edizione parigina. Nicolas Louis La Caille (Rumigny-en-Thiérache, Ardennes, 1713-Parigi, 1762) fu celebre matematico ed astronomo. Nel Capo di Buona Speranza estese all'emisfero australe le determinazioni di posizioni stellari già iniziate a Parigi, redigendo così un catalogo di 398 stelle edito nel 1833 dal Baily e la grande collezione del "Coelum Australe Stelliferum". Professore di matematica al Collège Mazarin di Parigi appena venticinquenne, membro dell'Académie des Sciences dal 1741, le sue osservazioni, così come quelle compiute da La Lande nell'osservatorio di Berlino, permisero di determinare più esattamente la distanza dalla Terra alla Luna. Sul La Caille, Dictionary of Scientific Biography, VII, pp. 542-545. De Backer-Sommervogel, I, 1840. Latino‎

MareMagnum

Gilibert
Torino, IT
[Books from Gilibert]

€130.00 Buy

‎Bertrand Giuseppe‎

‎Trattato d'aritmetica. Traduzione italiana con note ed aggiunte di Giovanni Novi‎

‎In-16° (18x12 cm), mezza pelle coeva con titoli dorati al dorso, piatti in carta marmorizzata. Pp (6), 453, (1). Più che buon esemplare. Prima versione italiana dell'importante lavoro didattico del matematico francese Joseph Bertrand (1822-1900). Quest'edizione è di sicuro interesse in quanto sono stati decisamente rimaneggiati alcuni capitoli per renderli compatibili col sistema d'istruzione italiana; il capitolo XX è poi "aggiunto e preso quasi interamente dall'opuscolo del Signor Vieille Approximation numérique". Italiano‎

MareMagnum

Gilibert
Torino, IT
[Books from Gilibert]

€45.00 Buy

‎Dedò Maria‎

‎Galleria di metamorfosi‎

‎brossura Questo volume si rivolge sia al docente di scuola pre-universitaria sia genericamente a una persona curiosa, che, pur non avendo necessariamente una formazione specifica in ambito matematico, desidera farsi un'idea della cosiddetta "geometria delle trasformazioni", in una maniera abbastanza agile e il più possibile scevra da tecnicismi. Il filo conduttore di tutto il libro è quello delle trasformazioni intese come strumento.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€15.20 Buy

‎Caiati Giulio; Castellano Angelica‎

‎Ruota, trasla e... rifletti‎

‎brossura Ruota, trasla e... rifletti: su che cosa? Su quale e quanta matematica pervade la nostra quotidianità. Sull'importanza che questa disciplina riveste nell'istruzione primaria. Questa breve raccolta di problemi di geometria si propone come spunto di riflessione su alcuni temi di geometria euclidea, presentando, in particolare, questioni legate alle trasformazioni geometriche. Per consentire di mettersi alla prova nella ricerca delle soluzioni anche ai lettori che non hanno ancora (o non hanno più) troppa familiarità con gli strumenti della geometria, questi vengono via via introdotti ex-novo rendendo il testo praticamente autosufficiente. Rimangono da mettere in campo solo fantasia e buoni ragionamenti.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€13.30 Buy

‎Florenskij Pavel Aleksandrovic; Oppo A. (cur.); Spano M. (cur.)‎

‎Gli immaginari in geometria. Estensione del dominio delle immagini bidimensionali nella geometria‎

‎br. Per la prima volta in traduzione italiana, l'opera di Pavel Florenskij che introdusse una nuova interpretazione geometrica dei numeri complessi. In questo saggio, l'autore si propone di descrivere in modo visivo le proprietà delle diverse equazioni risultanti dalle due variabili, che possono avere valori sia reali sia immaginari. Ai primi sette capitoli, cui Florenskij lavorò nel 1902, il filosofo e matematico aggiunse un ottavo nel 1921 e un nono nel 1922. Nel nono capitolo il concetto di "immaginari" viene inserito all'interno di una visione cosmologica che include un originale confronto tra i sistemi tolemaico e copernicano, la relatività speciale di Einstein e la "fisica" di Dante nella Divina Commedia. Un'opera in anticipo sulla sua epoca, considerata "eretica" dai commissari bolscevichi per il suo approccio rivoluzionario alla materia matematica.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€11.40 Buy

‎Marco Benussi‎

‎La geometria planale quadratica. Ovverosia: il calcolo dell'area e perimetro del cerchio senza p greco‎

‎Un nuovo trattato di Marco Benussi, il nostro valente costruzionista di idee, che qui si cimenta direttamente coi postulati dell'originale geometria euclidea, per cui, grazie a presupposti e punti di vista mai utilizzati, li stravolge completamente arrivando a due risultati generali veramente impressionanti: 1) Qualunque lato o area di qualunque figura piana, tridimensionale (e anche quadrimensionale) è deducibile a partire dalla conoscenza della misura di un solo elemento conosciuto, come il diametro del cerchio o il lato di un quadrato iscritto in una circonferenza. 2) Le dimostrazioni non utilizzano Mai il Pi Greco, il cui utilizzo, ritenuto basilare fin dai tempi dei primi vagiti della geometria, risulta in questa costruzione teorica inutile e artificiosa. Autori: Marco Benussi.‎

‎Pacioli Luca‎

‎De Viribus Quantitatis‎

‎[Facsimile-Geometria-Aritmetica-Numeri] ABOCA Edizioni presenta l'esclusiva riproduzione del manoscritto De viribus quantitatis (Codice n° 250, sez. Manoscritti della Biblioteca Universitaria di Bologna), un'opera inedita di Luca Pacioli, celebre matematico ed economista del Rinascimento, privilegiato allievo di Piero della Francesca, amico di Leonardo da Vinci e ambito precettore in tutte le corti e le Università. Il tema principe di questo trattato è la forza dei numeri e la loro presenza fondamentale nella vita quotidiana: commentati i principi aritmetici e geometrici, che sono illustrati da 98 disegni, Luca Pacioli propone una coinvolgente sequenza di passatempi logici, giochi con i numeri e con le carte, indovinelli e segreti; una divulgazione scientifica stimolante anche ai nostri giorni.Novità assoluta in campo editoriale, il De viribus quantitatis è un riferimento indispensabile nelle biblioteche di matematica, scienze, storia ed incontrerà il gradimento degli appassionati di giochi logici, enigmi e letteratura popolare.Il fascicolo di presentazione che accompagna la riproduzione, comprende la prefazione di Biancastella Antonino, custode dei tesori della Biblioteca Universitaria di Bologna, che sottolinea il valore scientifico del codice, e il commento di Giorgio Bagni, divulgatore della matematica, che ci accompagna nella lettura del trattato, tracciando una sintesi del contenuto e proponendo efficaci chiavi di lettura. Il facsimile è corredato da un saggio che lo illustra e commenta, dal titolo Curiosità e divertimenti con i numeri: l'analisi della parte ludica è affidata a Furio Honsell, già Rettore dell'Università di Udine, matematico e "storico dei numeri"; con uno stile raffinato ed arguto egli evidenzia i passaggi più curiosi, inaspettati e profani. Ancora un esperto matematico, Giorgio Bagni, ci propone una traccia precisa e sistematica di tutto il contenuto, fornendo sagaci chiavi di lettura per ogni difficoltà di interpretazione. Questa pregiata iniziativa editoriale è rivolta alle biblioteche, agli storici, ai matematici, ai bibliofili, agli amanti dei giochi di logica e di letteratura popolare. Furio Honsell, nato a Genova nel 1958, è un appassionato docente di scienze matematiche e informatiche. Già rettore dell'Università di Udine, divulgatore scientifico e noto ospite di Fabio Fazio nel programma televisivo "Che tempo che fa". Giorgio T. Bagni, nato a Milano nel 1958, è un matematico, appassionato di informatica e analisi numerica. Docente in numerose Università e presente nei più importanti congressi di didattica dell'algebra, ha scritto molti libri sull'argomento. FACSIMILE AD USO PROFESSIONALE Anno di pubblicazione: 2009 Formato cm 17 x 24 Confezione brossura legata Copertina cartonata rigida rivestita in tela Pagine 661, disegni 98 Lingua volgare COMMENTARIO Formato cm 17 x 24 Confezione brossura legata Copertina cartonata rigida con bandella Pagine 240, illustrazioni 43 Lingua Italiana LIBRETTO DI PRESENTAZIONE Presentazione di Biancastella Antonino, Biblioteca Universitaria di Bologna Lingua italiana ed inglese COFANETTO Formato cm 19,5 x 27 x 10‎

‎Camerota, Filippo‎

‎Linear Perspective in the Age of Galileo. Ludovico Cigoli's ?Prospettiva pratica?.‎

‎cm. 17 x 24, xxii-360 pp. con 246 figg. n.t. e 19 tavv. f.t. di cui 18 a colori. Biblioteca di Galilaeana La Prospettiva pratica di Ludovico Cigoli ? insieme un?opera di letteratura artistica e uno straordinario documento scientifico del ruolo attribuito alla rappresentazione del mondo visibile nell?ambito delle ricerche galileiane. Composto da uno dei pittori pi? vicini a Galileo negli anni delle grandi scoperte astronomiche (1610-1613), il trattato illustra temi decisivi per il disegno prospettico, dalle proiezioni ortogonali alla proiezione delle ombre, dalle scene teatrali all?uso degli strumenti meccanici. Ludovico Cigoli?s Prospettiva Pratica (Practical Perspective) is both a work of artistic literature and a remarkable scientific document about the role attributed to the representation of the visible world within the scope of Galilean research. Composed by one of the painters closest to Galileo during the period of great astronomical discoveries (1610 -1613), the treatise illustrates several themes crucial to perspective drawing, from orthogonal projections to shadow projection, from theatrical scenes to the use of mechanical instruments. 736 gr. xxii-360 p.‎

‎Filippi, Elena‎

‎L?arte della prospettiva. L?opera e l?insegnamento di Andrea Pozzo e Ferdinando Galli Bibiena in Piemonte.‎

‎cm. 21,5 x 30, xxx-304 pp. con 138 ill. n.t. e 16 tavv. f.t. a colori. Rilegato. Rariora et Mirabilia Espressione di sintesi tra le diverse discipline umane, scientifiche, letterarie ed artistiche, il Quadraturismo si identifica come forma d?arte al confine tra pittura, architettura e tecnica. L?autrice compie un?insolita seppur interessante comparazione tra i diversi dettami manualistici, in particolare quelli di Andrea Pozzo, maestro di questa forma d?arte e Ferdinando Galli Bibiena, maestro dell?illusorio e le opere architettoniche compiute, verificando attraverso un?analisi in chiave prevalentemente tecnica le fonti storiche e culturali. The expression of synthesis between various disciplines of human culture, scientific, literary and artistic, ?quadraturismo? is identified as a form of art on the border between painting, architecture and technique. The author carries out an interesting yet unusual comparison between the different manual dictates, in particular those of Andrea Pozzo, master of this form of art and Ferdinando Galli Bibiena, master of illusoriness and the architectural works accomplished, checking the historical and cultural sources through an analysis from a predominantly technical viewpoint. 1495 gr. xxx-304 p.‎

‎A cura di M. Bucciantini e M. Torrini.‎

‎Geometria e atomismo nella scuola galileiana.‎

‎cm. 17 x 24, viii-214 pp. con figg. n.t. Biblioteca di ?Nuncius? Sommario: M.Torrini, Aspects de l'Ecole galil?enne sur le premiers travaux del'Acad?mie Royale des sciences de Paris; G.Baroncelli; Bonaventura Cavalieritra matematica e fisica; F.De Gandt, L'evolution de la theorie desindivisibles et l'apport de Torricelli; Ecc. 438 gr. viii-214 p.‎

‎A cura di F. Palladino e N. Palladino.‎

‎Dalla ?Moderna geometria? alla ?Nuova geometria italiana?. Viaggiando per Napoli, Torino e dintorni. Lettere di: Sannia, Segre, Peano, Castelnuovo, D?Ovidio, Del Pezzo, Pascal e altri a Federico Amodeo.‎

‎cm. 15 x 21, lx-572 pp. Archivio della corrispondenza degli scienziati italiani Sono raccolte le lettere inviate ad Amodeo da Sannia, Segre, Peano, Castelnuovo, D?Ovidio, Del Pezzo, Pascal, Gerbaldi, Cremona, Hurwitz, Bertini, Burkhardt, pi? altri autori minori. Gli scritti sono corredati di note erudite ed esplicative che formano una sorta di ?nervatura biologica? che tende a configurarli come un sistema organico e vivo. I principali contenuti riguardano il passaggio dalla geometria proiettiva all?algebrica, fondamenti della geometria, simbologia logica di Peano, vivaci polemiche scientifiche. This work gathers the letters sent to Amodeo by Sannia, Segre, Peano, Castelnuovo, D?Ovidio, Del Pezzo, Pascal, Gerbaldi, Cremona, Hurwitz, Bertini, Burkhardt, and some other minor authors. Scholarly and explanatory notes accompany the letters forming a kind of ?biological nervous system? that tends to shape the writings into an organic and living system. The contents mainly deal with such topics as the passage from projective geometry to algebraic geometry, principles of geometry, Peano?s symbolic logic, vivid scientific controversies. 900 gr. lx-572 p.‎

‎János Bolyai‎

‎La scienza assoluta dello spazio‎

‎Nel 1832 János Bolyai dà alle stampe una piccola appendice per il libro di matematica del padre Farkas Bolyai. Quasi contemporaneamente al russo Lobacevskij, J. Bolyai sostiene la non dimostrabilità del quinto postulato di Euclide, il postulato delle parallele, e ne studia gli sviluppi. Ciò costituisce la nascita delle geometrie non euclidee: un evento che scuoterà irreversibilmente il mondo della matematica, della filosofia e della fisica. Queste poche pagine sono oggi universalmente riconosciute come una delle pietre miliari del pensiero scientifico e filosofico. Autori: János Bolyai. Curatori: R. Pettoello.‎

MareMagnum

Tempo Libro Srl
Milano, IT
[Books from Tempo Libro Srl]

€13.30 Buy

‎Autori vari‎

‎Aspetti della geometria nell'opera di Giordano Bruno‎

‎Curatori: O. Pompeo Faracovi.‎

‎Pomella Marco‎

‎Il quadrato tra astrazione e realtà, tra logica e bellezza‎

‎brossura Che cosa hanno in comune il teorema di Pitagora, la Mole Antonelliana e l'uomo di Leonardo? Il quadrato, cioè la figura che Euclide nel IV secolo avanti Cristo per primo definisce nei celebri "Elementi"; un oggetto geometrico che costituisce una sfida epistemologica, di cui in questo libro si indagano gli aspetti storici e culturali, correlandoli a quelli puramente matematici. Infatti, al di là della schematizzazione grafica, il quadrato è una delle forme attraverso le quali l'uomo ha pensato il mondo fisico, sociale e spirituale in tutte le culture e tutte le epoche.‎

‎Crocini Giovanni‎

‎Prospettiva semplificata‎

‎brossura Imparammo a vedere la prospettiva non più come un sistema di rette che convergono in un punto all'infinito ma vedemmo nella prospettiva qualcosa di diverso e per questo cominciammo a vedere nelle opere del Brunelleschi un uso della prospettiva molto diverso da come in certi libri di Storia Dell'Arte veniva raccontato. A chi si rivolge questo libro? A coloro che non conoscono la prospettiva perché troveranno qui materiale per impararla con semplicità e a coloro che conoscono la prospettiva perché troveranno qui materiale per ampliarne la conoscenza.‎

‎Garofano Raffaele‎

‎I poligoni irregolari convessi a lati uguali. Tangenti‎

‎brossura I quesiti a cui il libro dà risposta sono: Un poligono irregolare convesso a lati uguali che abbia uno o due assi di simmetria, può essere disegnato assegnando arbitrariamente la lunghezza del lato? Assegnato un numero intero quante sono le terne pitagoriche che hanno per cateto, o per ipotenusa, il numero dato? Come si può raccordare una retta con una circonferenza se è assegnato un punto di tangenza sulla retta? Quesiti semplici, al limite del banale, che tuttavia si presentano più spesso di quanto si crede, inaspettatamente, non solo in attività intellettuali, ma anche nella soluzione di problemi pratici.‎

‎Cesare Sposito‎

‎Suite d'autore. Architettura, design e tecnologia per una moderna cultura dell'ospitalità‎

‎Autori: Cesare Sposito. Progetto grafico: Attilio Patania Carta interna: stampa a 4 colori su Gardapat 13 patinata opaca 135g Copertina: stampa a 4 colori su Gardapat 13 patinata opaca 250g Stampa offset: Officine Tipografiche Aiello & Provenzano - Bagheria (PA) Libro nuovo‎

MareMagnum

Biblioteca del Cenide
VILLA SAN GIOVANNI, IT
[Books from Biblioteca del Cenide]

€14.00 Buy

‎Catastini Laura; Ghione Franco‎

‎Geometrie senza limiti. I mondi non euclidei‎

‎br. Per secoli la geometria euclidea, pietrificata nella inesorabile logica dei suoi cinque postulati, è rimasta il sistema matematico per eccellenza. Violando i postulati, soprattutto il più enigmatico, ovvero il quinto, si scoprì che la magnifica costruzione non era sola: erano possibili altri modi di scalare l'infinito, altre geometrie non euclidee, altrettanto belle e coerenti, attraverso le quali si poteva anche considerare uno spazio a molte dimensioni. Lo sguardo da allora si spostò ancora più lontano fino a scorgere un'intera città fatta di molte costruzioni geometriche, dalle forme più strane e meravigliose, alcune delle quali utilizzate dai fisici, a cominciare da Einstein, per misurare lo spazio astronomico. Da Sacchen a Eulero, da Beltrami a Gauss a Riemann, una storia affascinante di idee, tentativi e conquiste.‎

‎Askew Mike‎

‎Geometria utile e divertente. L'ABC delle figure nello spazio‎

‎brossura Geometria utile e divertente vi farà scoprire i protagonisti e i concetti fondamentali della geometria. Cos'hanno in comune broccoli, felci e litorali? I frattali ve lo spiegheranno. Punti, linee e cerchi sono solo forme? In realtà poiché regolano ogni costruzione entrano in gioco anche se volete mettere mano alle aiuole del giardino. Unendo così l'utile al divertente, allenerete la mente e arricchirete i vostri temi di conversazione. Da Euclide a Keplero, da Lobacevskij a Perel'man, tra teoremi, esercizi e biografie che si alternano con ritmo incalzante e colpi di scena vi appassionerete a linee, figure piane e solide... e addirittura a quattro dimensioni.‎

‎Migliari Riccardo‎

‎Geometria descrittiva. Vol. 1: Metodi e costruzioni‎

‎brossura‎

‎Russo Lucio; Pirro Giuseppina; Salciccia Emanuela‎

‎Euclide: il primo libro degli Elementi. Una nuova lettura‎

‎br. Gli Elementi di Euclide hanno costituito per più di due millenni il testo base dell'insegnamento scientifico. Già il titolo mostra come l'autore intendesse esporre conoscenze basilari, fornendo gli strumenti utili per raggiungere risultati più avanzati. La geometria - il principale argomento dell'opera - era infatti la base di tutta la scienza esatta dell'epoca e i problemi di astronomia, ottica, meccanica, idrostatica, geografia matematica, topografia e così via venivano risolti disegnandone la soluzione. Il i libro degli Elementi è qui ricostruito eliminandone alcuni brani, individuati come spuri per la loro incongruenza logica/con il contesto. Ne è risultato un teéto più coerente e didatticamente efficace di quello trasmesso dalla tradizione manoscritta, il cui studio può fornire ancora oggi una preziosa guida metodologica.‎

‎Mola Loredana‎

‎Geometria‎

‎brossura Il volume tratta i seguenti argomenti: relazioni tra enti geometrici; segmenti e angoli; triangoli; relazioni tra rette; isometrie; quadrilateri; circonferenza e cerchio; poligoni; equivalenza tra figure piane; teorema di Talete; similitudini; aree di poligoni e cerchio; triedri; poliedri, aree e volumi di solidi. Oltre alla presentazione sintetica di tutti gli argomenti, il libro contiene un gran numero di test di verifica e di esercizi risolti e commentati diretti a chiarire i concetti più difficili trattati nella teoria.‎

‎Benvenuti Silvia‎

‎Geometrie non euclidee‎

‎ill., br. Un volume che presenta in maniera semplice le geometrie non euclidee, affrontandone tanto il lato storico quanto quello tecnico e applicativo, senza trascurare gli echi che ha avuto nell'arte, nella letteratura e nell'intepretazione del mondo fisico.‎

‎Esercizi di geometria‎

‎ill., br. Gli "Esercizi di geometria" aiutano gli studenti delle scuole superiori nel ripasso dei principali argomenti di geometria elementare. Veloci richiami a definizioni, formule e regole di calcolo permettono di affrontare i numerosi esercizi proposti in varie tipologie: quesiti vero/falso, domande aperte, quesiti a completamento, test a risposta multipla. Il tutto è accompagnato da esaurienti osservazioni e da una grafica chiara.‎

‎Wade David‎

‎Geometria fantastica. I poliedri e l'immaginario artistico nel Rinascimento. Ediz. illustrata‎

‎ill., ril. In queste pagine, geometria e prospettiva si animano come forme d'arte, espressione di creatività e curiosità, occupando con eleganza il regno della fantasia e dell'immaginazione. Leggendo, potremo gustare la ricca e magnifica tradizione della "geometria immaginifica" che fiorì in Europa durante il Rinascimento. Seguendone le manifestazioni da Norimberga a Venezia, da Dürer a Leonardo, il volume ci introduce a un'esperienza culturale, in cui le fantasie grafiche davano corpo alle teorie - allora appena riscoperte - di Pitagora, Platone, Archimede ed Euclide. La fioritura dell'arte geometrica si mostra ai nostri occhi bellissima e sorprendentemente moderna.‎

‎Costa Angela; Colombo Bozzolo Clara‎

‎Nel mondo della geometria. Vol. 1: L'orientamento spaziale: posizioni e spostamenti nel piano. Avvio allo studio delle linee‎

‎ill., br.‎

‎Colombo Bozzolo C. (cur.); Costa A. (cur.)‎

‎Nel mondo della geometria. Vol. 2: I primi passi nel mondo delle figure geometriche: le rette nel piano, l'angolo‎

‎ill., br. Questo libro contiene preziose indicazioni teoriche, didattiche e operative per l'insegnamento dei concetti matematici relativi agli enti fondamentali della geometria (rette, semirette, segmenti e spezzate) e all'angolo. Ricco di schede di lavoro, il programma si distingue per una reale coordinazione fra il punto di vista teorico disciplinare, quello pedagogico e quello didattico. Per superare il distacco tra forma e contenuto, che a volte caratterizza l'insegnamento della geometria, l'itinerario proposto è ben graduato a partire dal mondo esperienziale del bambino, al fine di rendere l'apprendimento significativo, ossia interagente con le strutture cognitive già possedute.‎

‎Colombo Bozzolo Clara; Costa Angela‎

‎Nel mondo della geometria. Vol. 3: Poligoni e non poligoni. Costruzione di figure geometriche. Utilizzo di software dinamici‎

‎ill., br. Questo libro contiene indicazioni teoriche, didattiche e operative per l'insegnamento dei concetti matematici relativi alle figure piane poligonali e non poligonali. Ricco di schede di lavori, il programma si distingue per una reale coordinazione fra il punto di vista teorico disciplinare, quello pedagogico e quello didattico. Per superare il distacco tra forma e contenuto, che a volte caratterizza l'insegnamento della geometria, l'itinerario proposto è ben graduato a partire dal mondo esperienziale del bambino, al fine di rendere l'apprendimento significativo, ossia interagente con le strutture cognitive già possedute.‎

‎Arcidiacono Giuseppe‎

‎Spazio iperspazi frattali. Il magico mondo della geometria‎

‎br.‎

‎Graziotti Adriano‎

‎Polyhedra. Harmonices mundi‎

‎ill. Il volume "Polyhedra" comprende un'ampia prefazione dell'ing. Claudio Lanzi dedicata alla "metafisica della geometria" secondo le teorie Platonico-pitagoriche ed una attenta analisi della vita di Adriano Graziotti, con la pubblicazione inedita di una parte dei suoi diari (che aprono una nuova luce sulle scuole per lo studio dell'arte nei primi anni del ventennio fascista). La seconda parte, redatta dal prof. Silvio Maracchia è dedicata alla storia dello studio dei Poliedri Euclidei e delle simmetrie geometriche. La terza parte è dedicata alla pubblicazione di novantasette tavole a colori degli studi dei poliedri di Adriano Graziotti. Tavole straordinarie, importanti sia dal punto di vista geometrico che per la creazione di soluzioni inedite di nuovi poliedri semiregolari stellati e non.‎

‎Cordelli Alessandro‎

‎Sulle orme di Euclide. Vol. 3: La similitudine e l'area del cerchio‎

‎br. Nei primi due volumi di questo percorso attraverso l'opera di Euclide sono state affrontate le proprietà fondamentali del triangolo, la questione delle parallele, i teoremi sulla circonferenza e le problematiche relative all'equivalenza tra poligoni. La prima parte del terzo volume è dedicata alla proporzionalità e alla similitudine. Le proporzioni sono usualmente considerate un argomento elementare, tanto da essere introdotte già nei programmi della scuola secondaria di primo grado. Tuttavia nella cornice concettuale della matematica greca - senza lo strumento dei numeri irrazionali - questo è tutt'altro che vero, e tale scoglio può essere superato solo attraverso l'ingegnosa teoria di Eudosso, ripresa da Euclide negli Elementi. La seconda parte del terzo volume è invece dedicata alla superficie del cerchio e al calcolo di pi greco, anche questo un tema estremamente interessante in quanto tocca una delle questioni concettualmente più delicate della matematica: la distinzione tra infinito in atto e potenziale.‎

Number of results : 4,393 (88 Page(s))

First page Previous page 1 ... 58 59 60 [61] 62 63 64 ... 67 70 73 76 79 82 85 ... 88 Next page Last page