Baldini Gabriele
Manualetto shakespeariano
illustrazioni
|
|
Baldissone, Giusi
Le voci della novella. Storia di una scrittura da ascolto.
cm. 17 x 24, 290 pp. Biblioteca di ?Lettere italiane? - Studi e testi 580 gr. 290 p.
|
|
Baldriga Irene
Diritto alla bellezza. Educazione al patrimonio artistico, sostenibilità e cittadinanza
brossura Il volume raccoglie gli interventi presentati dall'autrice in occasione di un ciclo di seminari rivolti a insegnanti e funzionari museali sul tema dell'educazione al patrimonio, della sperimentazione didattica e della valorizzazione della storia dell'arte. I vari contributi propongono una visione coerente e dinamica della storia dell'arte, aperta al presente e capace di mobilitare risorse utili al rilancio dell'Italia e dell'Europa, in senso valoriale e socio-economico. La conoscenza del patrimonio artistico e culturale ispira sentimenti di appartenenza e favorisce inclusione, pluralità e corresponsabilità democratica. Spogliata di una veste elitaria ormai superata, la storia dell'arte si rivela leva di sviluppo e di coesione sociale, ma anche palestra sentimentale capace di nutrire il bisogno di bellezza di ciascun cittadino. Con un misurato equilibrio tra esempi concreti e riflessioni teoriche, il testo si offre come manifesto di una politica culturale ed educativa che vede nei beni culturali il nutrimento di una spiritualità al tempo stesso individuale e collettiva.
|
|
BALDWIN THEORIE
Theories of Child Development
John Wiley and Sons Ltd. Used - Good. Ships from UK in 48 hours or less usually same day. Your purchase helps support the African Children's Educational Trust A-CET. Ex-library so some stamps and wear and may have sticker on cover but in good overall condition. 100% money back guarantee. We are a world class secondhand bookstore based in Hertfordshire United Kingdom and specialize in high quality textbooks across an enormous variety of subjects. We aim to provide a vast range of textbooks rare and collectible books at a great price. Through our work with A-CET we have helped give hundreds of young people in Africa the vital chance to get an education. We provide a 100% money back guarantee and are dedicated to providing our customers with the highest standards of service in the bookselling industry. John Wiley and Sons Ltd unknown
Bookseller reference : Z1-E-006-01027 ISBN : 0471089869 9780471089865
|
|
Ball Philip
L'istinto musicale. Come e perché abbiamo la musica dentro
ill., br. In questo libro, Ball esplora i meccanismi che ci consentono di dare un senso alla musica e di emozionarci di fronte alla più semplice melodia come alla più elaborata composizione. In modo esauriente e documentato, l'autore avvicina il neofita e gli appassionati ai misteri di un'arte presente in tutte le culture, illuminandoci sull'incredibile lavoro che il nostro cervello compie per interpretare i messaggi sonori. Con il piglio dell'esperto, ma soprattutto dell'amante della musica, Ball conduce il lettore in un viaggio attraverso discipline che vanno dalla psicologia alla filosofia, dalla matematica alla neurologia e alla teoria musicale, di cui ripercorre l'evoluzione dai tempi di Pitagora ai nostri giorni. Ricco di esempi che spaziano da Bach a Jimi Hendrix, dal jazz al gamelan indonesiano e dalle filastrocche per bambini fino ai più arditi esperimenti dei compositori contemporanei, il volume affronta senza pregiudizi accademici o culturali gli aspetti che fanno della musica un'arte a sé stante, della quale non possiamo fare a meno. Introduzione di Franco Fabbri.
|
|
Balla Giacomo; Lista G. (cur.)
Scritti futuristi
br. La raccolta degli "scritti futuristi" di Giacomo Balla offre una delle principali testimonianze sul significato storico dell'avanguardia futurista. Balla è stato uno dei maggiori protagonisti del futurismo italiano, alla stregua di Marinetti e Boccioni. Ma mentre gli scritti di quest'ultimo sono stati già da tempo oggetto di un'antologia e ampiamente diffusi, quelli di Balla sono rimasti in gran parte sconosciuti. Giovanni Lista, specialista del futurismo, riunisce qui testi, manifesti, interviste e corrispondenza dell'artista. Questa raccolta rinnova la lettura critica della teoria, della storia e della pratica attivistica dell'avanguardia italiana. Permette finalmente di comprendere il ruolo di Giacomo Balla, le sue idee e la sua posizione in seno al movimento futurista, oltre a dargli lo spazio che si merita all'interno delle correnti avanguardistiche del XX secolo.
|
|
Ballini P. L. (cur.); Nieri R. (cur.)
Quaderni Sidney Sonnino per la storia dell'Italia contemporanea. Vol. 1
ill., br.
|
|
Ballod, Karl
Der Zukunftsstaat. Produktion und Konsum im Sozialstaat.
Stuttgart, Dietz, 1920. 8°. VI, 240 S. Brauner Original-Leinenband. (=Internationale Bibliothek; 60).
Bookseller reference : 46184AB
|
|
Balocco Riccardo.
FANTI ED ARTIGLIERI.
(Codice MC/0459) In 8° (24,5 cm) 36 pp. Movimento, urto, fuoco, principi d'impiego del fuoco. Con 6 illustrazioni e una tavola ripiegata con molte figure. Brossura editoriale. Ottimo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Balsamo Anne
Technologies of the Gendered Body: Reading Cyborg Women
Duke University Press 1996. Softcover. x 219 pp. Illustrated. Bright clean copy. . Very Good. 8vo. Duke University Press paperback
Bookseller reference : 013714 ISBN : 0822316986 9780822316985
|
|
Baltz Lewis; Frongia A. (cur.)
Scritti
br. Lucido protagonista della "nuova topografia" americana degli anni settanta, artista costantemente impegnato a decostruire la politica dei luoghi e delle rappresentazioni, sin dai suoi esordi Lewis Baltz ha accompagnato alla ricerca visiva una meditata attività di scrittura critica e autocritica. Le riflessioni raccolte in questo volume illuminano da prospettive differenti la sua opera ultraquarantennale e il contesto transatlantico nel quale si è sviluppata: interventi che hanno affiancato le opere topografiche del primo periodo, narrazioni incorporate nei lavori testo-immagine della fine degli anni ottanta, ma anche una corposa serie di saggi dedicati ad alcuni tra i più importanti fotografi e artisti del Novecento. In questi ultimi l'ascolto dell'enigmatica materialità delle opere si fonde con un ragionare secco e disincantato sulla loro adeguatezza culturale e, infine, politica. Rientrano in tale filone gli scritti dedicati a Walker Evans, Edward Weston, Robert Adams, Michael Schmidt, Allan Sekula, Thomas Ruff e Jeff Wall, che in modi diversi interrogano le possibilità e i limiti delle pratiche fotografiche di stampo modernista; in alcuni passi affiorano inoltre circostanziati apprezzamenti di artisti come Krzysztof Wodiczko, Felix Conzàlez-Torres, Barry Le Va, Chris Burden, James Turrell, Robert Irwin, John McLaughlin e Alessandro Laita, con i quali Baltz ha condiviso aspetti cruciali della ricerca e, in diversi casi, della propria biografia...
|
|
Balzac, Honore De
Honore De Balzac: Epigrams on Men, Women, and Love
... Hardcover, very good condition, with lightly slanted, very lightly compressed spine, very ltly bumped bottom corners. somewhat tanned p. edges. Inscription on ffep, sm stamp on fixed r. ep. O/w cln, tight, unmarked. Price-clipped dj very good, ltly ru
|
|
Balzani M. (cur.); Dalla Negra R. (cur.)
Architettura e preesistenze. Premio internazionale Domus restauro e conservazione, Fassa Bortolo. Ediz. italiana e inglese
ill., ril. Ben lontano dal dibattito teorico che si svolge internamente alla disciplina, il termine restauro vive un momento di singolari e personalistiche interpretazioni, cui corrispondono esiti operativi che vedono una sua sostanziale identificazione con il termine ristrutturazione. I due termini definiscono, invece, modi di fare architettura con finalità completamente diverse: assegniamo, infatti, al restauro il compito di risoluzione del testo architettonico sul quale si interviene, mentre concediamo alla ristrutturazione la libertà di poterlo trasformare. Non è qui in discussione la possibilità di introdurre il linguaggio contemporaneo in contesti storici, ma si vuole riflettere sull'opportunità che esso venga utilizzato consapevolmente nell'alveo dei principi conservativi, troppo spesso disattesi, per la risoluzione di lacune architettoniche. Questa pubblicazione, dedicata alle prime cinque edizioni del premio internazionale Domus Restauro e Conservazione Fassa Bortolo, promosso dal Dipartimento di Architettura dell'Università di Ferrara e dall'azienda Fassa Bortolo, tenta di illustrare questa strada e vuole costituire un terreno di confronto dialettico. In essa si trovano illustrati circa cinquanta interventi, tra i quali quelli firmati da: Hopkins Architects Ltd, Dietrich Untertrifaller Architekten, Gnosis Architettura, Minakshi Jain Architects, Tadao Ando Architect & Associates, Andrea Bruno, Jabornegg & Pàlffy architects, Gongalo Byrne Arquitectos, Sergio Sebastiàn Franco, KoKo Architects, Mileto & Vegas Arquitectos, Patrizia Valle, Oksrman Arquitetos Associados, Ares Partners, Andrea Oliva, Cannata & Fernandes arquitectos, D'Aquino-Nardi-Olevano Architetti Associati.
|
|
Balzaretti Erik (presentazione)
DODICI 900. Dodici copertine di spartiti inizio novecento.
(Codice MU/1350) Cartella contenente 12 tavole a colori su carta forte + pagina di presentazione. Pregiata edizione su carta Freelife Fedrigoni.Allo stato di nuovo nella cartella originale illustrata. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Balzer David
Curatori d'assalto. L'irrefrenabile impulso alla curatela nel mondo dell'arte e in tutto il resto
br. Dai look alle playlist, dai menu gourmet ai festival canori fino addirittura ai matrimoni VIP, oggi tutto è "a cura di", e i termini "curare", "curatore" e affini spuntano sulla bocca e nel curriculum di chiunque voglia far leva su una qualche specificità e distinguersi dalla massa. Se ormai anche le aziende più disparate hanno adottato questa strategia della valorizzazione estrema dei contenuti, è nel campo dell'arte che i curatori la fanno da padroni. Artefici di collettive e biennali di alto profilo cui prestano nome e volto, i vari Obrist, Christov-Bakargiev e Gioni offuscano il lavoro dei singoli artisti diventando essi stessi protagonisti degli eventi che sono chiamati a guidare, divisi tra l'esigenza di intercettare i gusti del pubblico e la missione di plasmare una nuova avanguardia. Un fenomeno iniziato negli anni novanta e propagatosi a macchia d'olio, tanto che perfino i musei, un tempo santuari sganciati dalle frenetiche emergenze del marketing, sono saliti sul carro dei curatori, pronti a propinare una fruizione premasticata dei loro tesori. Che cosa ha scatenato l'inarrestabile ascesa di questi "garanti del valore" abilissimi a promuovere anzitutto se stessi, così da apparire imprescindibili arbitri del gusto? In che modo questa figura è filtrata nella cultura di massa determinando un'iperprofessionalizzazione dei ruoli nel mondo dell'arte e un proliferare di nuovi ambiti di specializzazione?
|
|
Banck, Otto
Aus der deutschen Bühnenwelt. Dramaturgische Studien über Theater und Theaterdichtung, Schauspielkunst und Schauspieler mit Hinblick auf die Blüthezeit der Dresdener Hofbühne. (= Kritische Wanderungen in drei Kunstgebieten. Licht- und Schattenbilder zur Geschichte und Charakteristik der deutschen Bühne, modernen Literatur und bildenden Kunst von Otto Banck. Band 1). ERSTAUSGABE.
Leipzig, Dürr, 1865. XVI, 443 Seiten. Originalhalblederband mit reicher Rückentitelvergoldung 23 cm
Bookseller reference : 284154
|
|
Banerji, Ranan Bihari
Theoretical approaches to non-numerical problem solving. Proceedings of the 4. Systems Symposium at Case Western Reserve Univ. [Hrsg.:] Mesarovic, Mihajlo D. [Lecture Notes in Operations Research and Mathematical Systems. Bd. 28].
Berlin, Springer 1970. 8°. 466 pp., mit zahlr. graph. Darst. Broschur. Stempel verso Titel. Kleines Signaturschild auf Rücken. Sonst ordentliches Exemplar.
Bookseller reference : 6048613
|
|
Banholzer, Agnes
Die Auffassung physikalischer Sachverhalte im Schulalter. von. Hrsg. und eingeleitet von Bernd Feige und Hilde Köster / Forschungen zur Didaktik des Sachunterrichts ; Bd. 8 Neued.
Bad Heilbrunn : Klinkhardt, 2008. 156 S. ; 21 cm kart.
Bookseller reference : 1204440
|
|
Banholzer, Agnes:
Die Auffassung physikalischer Sachverhalte im Schulalter. von. Hrsg. und eingeleitet von Bernd Feige und Hilde Köster / Forschungen zur Didaktik des Sachunterrichts ; Bd. 8
Sauber erhalten, Kinder denken über naturwissenschaftliche Phänomene nach - die Pionierarbeit von Agnes Banholzer 1. 2. 2.1 2.2 3. 3.1 3.2 Bernd Feige Einleitung Zur Vita von Agnes Banholzer Berufsbiographie: Erwartungsgemäßer Beginn und emanzipierte Weiterfuhrung Schrifttum: Berufswissenschaftliche und heimatkundliche Publikationen Vorbemerkungen zur Neuedition der Dissertation Redaktionelle Anmerkungen Quellenkritische Anmerkungen Quellen Literatur 8 10 10 15 18 18 18 21 21 II Entwicklungspsychologische und rezeptionsgeschichtliche Verortung der Dissertation Agnes Banholzers 24 1. 2. 3. 4. 5. Hilde Köster Einleitung Die Stufentheorie Oswald Krohs Die Stufentheorie Jean Piagets Ergebnisse aus Banholzers Arbeit am Beispiel des Schwimmens und Sinkens Rezeption der Ergebnisse Banholzers zum Schwimmen und Sinken und nachfolgende Arbeiten Literatur I I Die Auffassung physikalischer Sachverhalte im Schulalter 38 Agnes Banholzer Inaugural-Dissertation (Universität Tübingen), Stuttgart 1936 Inhaltsverzeichnis ..... ISBN 9783781516137
|
|
Banner Lois W.
Elizabeth Cady Stanton a Radical for Woman's Rights
U.S.A.: Addison Wesley 1980. pages clean edges dulled soiled. binding tight hinges creased. edge wear with dents. corners dented starting to split. covers worn dented scratched scuffed ink chipped soiled slightly ect. covers creased along spine edge from use. spine edges worn. general shelf wear. a good reading copy. . 1st Printing. Trade Paperback. Good. Addison Wesley Paperback
Bookseller reference : 110581 ISBN : 0673393194 9780673393197
|
|
Bannerman Jean
Leading Ladies. Canada
Belleville: Mika. 1977 First trade edition in hardcover with dust jacket. 581 pp. Illustrations bibliography index. Canada Council stamp on front endpaper small ownership stickers on both endpapers and front endpaper. Jacket has some short tears chips and edgewear. Very Good/Near Very Good. Book. Belleville: Mika. hardcover
Bookseller reference : 12859 ISBN : 0919303188 9780919303188
|
|
BARROW John D.
La Grande Théorie - Les Limites d'une Explication Globale en Physique.
1994. Paris. Albin Michel, Sciences. Ouvrage publié avec le concours du Centre National des Lettres. In-8. Br. 271 p.TBE.
Bookseller reference : 33007
|
|
Barloy (Jean-Jacques)
Lamarck contre Darwin - L’Evolution des êtres vivants.
Etudes vivantes, coll. “Axes” - Sciences 1980 In-8 broché et illustré en n&b. 124 p. Bon état d’occasion.
Bookseller reference : 27303
|
|
Barrère, C., G. Kebabdjian et O. Weinstein
Lire la crise
Presses Universitaires de France In-8 Couverture souple Paris 1983
Bookseller reference : 8302
|
|
BARENTS, Jan.
Political Science in Western Europe. A trend Report.
London, Stevens 1961, 222x142mm, 121pages, editor's binding.
Bookseller reference : 7673
|
|
Barale A. (cur.)
Arte e intelligenza artificiale
ill., ril. A ?ne 2018 la prima vendita all'asta da Christie's di un'opera d'arte assistita dall'Intelligenza Arti?ciale del gruppo Obvious con conseguente sorpresa, costernazione e disinformazione sulla stampa hanno rivelato quanto sia complessa l'idea dell'intelligenza arti?ciale per il pubblico e per il mondo dell'arte. Un dibattito sfaccettato e di enorme interesse sulla validità della creatività della macchina, sull'identità del vero artista e sulla qualità dei risultati estetici. Filoso?, informatici, storici dell'arte studiosi e artisti si confrontano con domande di fondo: cos'è la creatività? E l'arte? Qual è l'arte?ce e chi è lo spettatore? Le macchine possono essere creative o la creatività è solo una caratteristica umana? Il processo generativo di un sistema di intelligenza arti?ciale può essere quali?cato come creativo e originale? Come giudichiamo le opere d'arte realizzate con la mediazione dell'AI? Possiamo chiamare estetici gli algoritmi che discriminano fra milioni di «opere»? Autori: Alice Barale, Michael Castelle, Mario Klingemann, Marian Mazzone, Vera Minazzi, Caterina Moruzzi, Obvious, Anna Ridler, Georgia Ward Dier.
|
|
BARANDA / INFANTES, Nieves / Victor.
NARRATIVA POPULAR DE LA EDAD MEDIA. LA DONCELLA TEODOR, FLORES Y BLANCAFLOR, PARIS Y VIANA.
|
|
Barash, Moshe
Introduction to Renaissance Art [IN HEBREW]
Includes numerous Plates. 175X245 mm. 188 pages. Hardcover with gilt lettering and dust jacket. Spine with gilt lettering. Dust jacket edges slightly bumped. Ex-library copy with usual signs on title page. Pages slightly yellowing. Else in good condition.
|
|
Barbanera Marcello
Metamorfosi delle rovine
ill., br. Il saggio prende le mosse dalla constatazione che faceva Arnaldo Momigliano e cioè che le tracce della nostra storia nei monumenti, nel paesaggio sono così imponenti da incuriosirci e obbligarci a studiare il passato per capire una parte importante di noi stessi, soprattutto in un'epoca in cui il modello culturale occidentale, quello che affonda le sue radici nel mondo classico, pare sospinto verso una marginalità che si frantuma nell'impatto con altre culture ansiose di emergere. Comprendiamo così come le rovine conservino da un lato l'immagine di "memento mori", allusione romantica alla transitorietà di ogni opera umana, al passaggio inesorabile del tempo, al declino delle civiltà, al disfacimento delle culture, profezia di un destino possibile perché non c'è requie alla distruzione; dall'altro esse costituiscono fortunatamente il simbolo della caparbia resistenza degli esseri umani di fronte alle sciagure peggiori e serbano il carattere distintivo e inalienabile della nostra identità culturale.
|
|
Barbanti Roberto
Chimere dell'arte. Guerra estetica, ultramedialità e arte genetica
br. Il modo di produzione materiale e simbolico attuale opera sul vivente tramite processi di controllo e dinamiche incontrollabili. Al controllo delle vite, degli affetti e dei percetti dovuto alle tecnologie di captazione-localizzazione, riproduzione e produzione d'immagini di ogni natura e sorta, corrisponde il non-controllo di un mondo che sfugge a qualsiasi orientamento "sensato" (molecole di sintesi, nanotecnologie, Ogni, radiazioni atomiche, frequenze elettromagnetiche...). In tale contesto la dimensione estetica, cioè l'universo del sentire, diviene una posta in gioco capitale. Ciononostante, l'arte sembra ritrarsi nel suo mondo. Asservita alle sirene di un ego sovradimensionato, a un mercato istituzionalizzato e nuovo bene rifugio, così come a un'autoreferenzialità patogena, essa produce chimere: fantasticherie e illusioni, ma anche opere transgeniche viventi. L'esigenza di una nuova est-Etica capace di affrontare consapevolmente le poste in gioco sensibili, sociali e ambientali del presente, appare ineludibile.
|
|
Barbanti Roberto, Mariétan Pierre (directeurs)
SONORITES N° 2: L'écoute et après - SONORITES N° 3: Le faire et la réflexion - SONORITES N° 4: Pédagogies.
(Codice MU/1315) Ensemble de 3 cahiers datés 2/2007, 3/2008, 4/2009. In 8º (24 cm) 194, 171, 174 pages. Brochés, état de neuf. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Barbara Anna
Storie di architettura attraverso i sensi
ill., br. Storie di Architettura attraverso i sensi è un libro che vuole sottolineare l'importanza del coinvolgimento dei sensi nel progetto di architettura. L'uso di luce, colori, materiali, odori, suoni. non è una novità progettuale, tuttavia non sembra che il contributo di questi ingredienti progettuali sia stato considerato e valorizzato dalla critica ufficiale. Eppure si può attraversare la storia dell'architettura dalla Grecia Antica fino ad oggi e tracciare dei percorsi estetici e progettuali che hanno fortemente impiegato i sensi, che ne hanno sfruttato le potenzialità, per produrre luoghi e sensazioni memorabili. L'architettura sensoriale, non ha nulla a che fare con la new age, né con i gusti soggettivi di ciascuno, ma è quella che assume le sensazioni che alcuni edifici producono come scelta del progettista e come emozione condivisa da molti. Storie di architettura attraverso i sensi tratta di "architettura sensoriale", ossia di quella che considera luci, colori, suoni, odori, superfici, etc. come ingredienti dell'architettura al pari della forma e li usa come strumenti per la progettazione dei luoghi; ma tratta anche di "architettura sensorialista" che invece considera i sensi come fine dell'architettura, come obiettivo scenografico in grado di radicalizzare l'artificialità per riprodurre ugualmente e ovunque nel mondo alcuni edifici del contemporaneo.
|
|
Barbara Johnson
Living Somewhere Between Estrogen and Death
Word Pub Dallas 1997. Edition Unstated. Softcover. Very Good Condition/No Dust Jacket. Size: Octavo standard book size. 169 pages. Text body is clean and free from previous owner annotation underlining and highlighting. Binding is tight covers and spine fully intact. All edges clean neat and free of foxing. Quantity Available: 1. Shipped Weight: Under 500 grams. Category: Women & Feminism; ISBN: 0849936535. ISBN/EAN: 9780849936531. Dewey Code: 305.26 21. Pictures of this item not already displayed here available upon request. Inventory No: RB15638. . 9780849936531 Word Pub paperback
Bookseller reference : RB15638 ISBN : 0849936535 9780849936531
|
|
Barbara Petrie
Kiwi & Emu: An Anthology of Contemporary Poetry by Australian and New Zealand Women
Butterfly Books 1989. First Edition. Softcover. Very Good Condition/No Dust Jacket. Size: Octavo standard book size. 290 pages. Text body is clean and free from previous owner annotation underlining and highlighting. Binding is tight covers and spine fully intact. No foxing in this copy. All edges clean neat and free of foxing. Quantity Available: 1. Shipped Weight: Under 1 kilogram. Category: Poetry; Women & Feminism. ISBN: 0947333053. ISBN/EAN: 9780947333058. Pictures of this item not already displayed here available upon request. Inventory No: 27995. . 9780947333058 Butterfly Books paperback
Bookseller reference : 27995 ISBN : 0947333053 9780947333058
|
|
Barbara Thiering ed.
Deliver Us From Eve: Essays on Australian Women and Religion
Australian Council of Churches 1977. First Edition. Softcover Stiff Card. Very Good Condition/No Dust Jacket. Size: Octavo standard book size. Text body is clean and free from previous owner annotation underlining and highlighting. Binding is tight covers and spine fully intact but spine is faded/sunned. No foxing in this copy. Previous owner's signature in ink. Edges browned slightly. Quantity Available: 1. Shipped Weight: Under 1 kilogram. Category: Religion & Theology; Australia; Australian Literature; Women & Feminism. ISBN: 0909203237. ISBN/EAN: 9780909203238. Pictures of this item not already displayed here available upon request. Inventory No: 23928. . 9780909203238 Australian Council of Churches paperback
Bookseller reference : 23928 ISBN : 0909203237 9780909203238
|
|
BARBERI SQUAROTTI GIORGIO
IL CODICE DI BABELE
|
|
Barberis Mauro
Libertà
br. Un'analisi chiara e imprescindibile di uno dei concetti più complessi e vitali dell'intera storia del pensiero politico: quello di libertà. Nell'essenziale varietà dei suoi significati, la "libertà" si presta a molteplici declinazioni nel complesso panorama giuspolitico. Quali le origini del termine? Quale la storia della sua concettualizzazione? Cosa, infine, designa questa grande elaborazione della cultura occidentale? È a queste domande che l'autore, studioso del liberalismo politico e giuridico, si propone di rispondere: una storia della libertà che risalga alle origini e all'evoluzione storica del concetto, una storia che non dimentichi però di essere propria della contemporaneità.
|
|
Barberis Walter.
LE ARMI DEL PRINCIPE. La tradizione militare sabauda.
(Codice SA/0409) In 8º (21,5 cm) XXIV-344 pp. Prima edizione, 22 tavole a colori fuori testo. Legatura in tela verde editoriale, sovraccoperta. Ottimo stato, quasi come nuovo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Barbiellini Amidei, Gaspare
Carovana di Carta. Attraverso la Politica e le Idee
Mm 140x220 Brossuraoriginale, 183 pagine. Copia ottima ovvero mai letta. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Barbieri Aroldo
A proposito della Satira II, 6 di Orazio
|
|
Barbieri Guido, Bonanni Andreina.
HANDEL LA VITA E L'OPERA.
(Codice MU/1354) In 8° (20,5 cm) 237 pp. Varie illustrazioni. Con catalogo delle opere, tavole cronologiche e indice dei nomi. Brossura editoriale, come nuovo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Barbolani di Montauto N. (cur.); Gianandrea M. (cur.); Pierguidi S. (cur.)
Pietro Toesca a Roma e la sua eredità
ill., br.
|
|
BARBOLANI Maria Cristina
UN MOTIVO DE LA TRADICION PATRISTICA EN LEOPARDI A TRAVES DE TASSO
|
|
BARBOSA-TORRALBO Carmen.
POESIA COMO DIALOGO: LA VOZ POETICA DE BLAS DE OTERO Y SU RECEPCION.
|
|
Barbour Julian
The End of Time: The Next Revolution in Physics
New York:: Oxford University Press 2000. Bright shiny clean square tight and unmarked. The Dust Jacket is NOT price clipped 30.00. No chips. No tears. No creases. No owner's name or bookplate. Pages are fresh and crisp probably never read. No underlining. No highlighting. No margin notes. Illustrated with photographs and diagrams. Bound in the original purple boards with a black cloth spine lettered in silver. Sharp corners. Chapter notes. Bibliography. Index. From the Dust Jacket: "In this highly provocative volume Barbour presents the basic evidence for the nonexistence of time explaining what a timeless universe is like and showing how the world will nonetheless be experienced as intensely temporal. It is a book that strikes at the heart of modern physics and casts doubt on Einstein's greatest contribution the space-time continuum theory but that also points to the solution of one of the greatest paradoxes of modern science: the chasm between classical and quantum physics. The author treats us to an enticing look at some of the mysteries of the universe and presents intriguing ideas about multiple worlds time travel immortality and above all the illusion of motion.". Hard Cover. Fine condition./Fine dust jacket. 8vo. x 371pp. . Oxford University Press Hardcover
Bookseller reference : 004128 ISBN : 0195117298 9780195117295
|
|
Barbour Julian
The End of Time: The Next Revolution in Physics
Oxford: Oxford Univ Pr 1999. 371pp. Index Biblio. Notes. DJ: light wear. Hb. Fine/VG. Oxford Univ Pr Hardcover
Bookseller reference : 071643 ISBN : 0195117298 9780195117295
|
|
BARCHIESI Roberto
ASPETTI DELL'OPERA DI OLIVEIRA MARTINS. Note in margine ad una lettura
|
|
Barenboim Daniel; Cheah E. (cur.)
La musica sveglia il tempo
brossura "Questo non è un libro per musicisti o per non-musicisti, è piuttosto un libro per le menti curiose di scoprire le corrispondenze fra musica e vita, e la saggezza che diventa comprensibile all'orecchio pensante. Tali scoperte non sono privilegi riservati ai musicisti di grande talento che fin dalla più tenera età ricevono un'educazione musicale, né una torre d'avorio o un lusso riservato ai ricchi; sono convinto che sviluppare l'intelligenza dell'orecchio sia una necessità fondamentale." (Daniel Barenboim)
|
|
Barenboim Daniel; Girardi E. (cur.)
La musica è un tutto. Etica ed estetica. Ediz. illustrata
ill., br. Daniel Barenboim torna a riflettere sulla musica. Sulla musica che si fa, che si legge, sulla musica che si interpreta, sulla musica che si ascolta. Sulla musica che interconnette, che stringe relazioni e le riempie di senso. Daniel Barenboim ha a cuore una visione della musica in cui etica ed estetica dialoghino continuamente e a livelli diversi. Se l'essenza della musica è il contrappunto, ecco che l'idea di un tutto non scomponibile nei suoi elementi domina, come un'ossessione, l'opera e il lavoro del grande Maestro. Eseguire bene un pezzo implica una scelta, è di per sé una sequenza di scelte. Non è diverso - dice Barenboim - da ciò che deve fare un politico. La scelta giusta. E il giusto qui produce bellezza. Ma produce bellezza se si impone quel formidabile equilibrio che da una parte guarda alla partitura e al compositore, dall'altra al nesso profondo fra gli esecutori, e dall'altra ancora al pubblico, ai luoghi dell'ascolto, a chi governa le sale, a chi governa tout court. Diviso in tre sezioni (Occasioni, Conversazioni e un Epilogo), questo libro entra con severità e leggerezza di spirito nei temi che sono centrali per la cultura musicale contemporanea, non senza toccare la complessità di compositori che hanno segnato la carriera del Maestro, Mozart e Wagner; in chiusura, una riflessione su Giuseppe Verdi.
|
|
Barenboim Daniel; Said Edward W.; Guzelimian A. (cur.)
Paralleli e paradossi. Pensieri sulla musica, la politica e la società
br. Anche la più ineffabile delle arti si vena di risonanze politiche quando a parlarne sono un intellettuale di origine palestinese e un figlio della diaspora ebraica. In questo libro, Edward Said e Daniel Barenboim usano la metafora della musica per confrontarsi sul significato civile dell'arte, sul valore formativo dell'ascolto dei grandi compositori, sulle difficoltà dell'interpretazione, sui parallelismi tra arte del suono e arte della parola. Dall'intreccio delle riflessioni prende forma una visione complessa dell'universo sonoro. Luogo irreale ed effimero che si anima per la breve durata delle note, la musica vive sospesa tra due dimensioni: soggetta alle regole della fisica, costruita su precisi rapporti matematici, è al tempo stesso capace di esprimere sentimenti e ideali con un'intensità che l'immagine e la parola raramente raggiungono. Il tentativo di venire a capo di questo paradosso è l'occasione per riflettere sul significato politico dell'opera di Beethoven, sulla lezione di Furtwängler, sul magistero professionale e umano di Toscanini, sulle difficoltà morali di un direttore d'orchestra ebreo innamorato di Wagner. E proprio la scelta di Barenboim di dirigere le opere wagneriane a Bayreuth, che fu tempio della musica ariana, diventa l'esempio concreto di come l'arte ha il potere di superare odi e divisioni, indicando ai popoli un futuro di convivenza possibile. Con uno scritto di Claudio Abbado.
|
|