Ferdinand Brunetière
Les époques du théâtre français (1636-1850) Conférences de l'Odéon.
Paris, Calmann-Lévy, 1893, in-8, Demi-reliure, 373 pages. Bon état.
书商的参考编号 : 29157
|
|
Fermat (Pierre) - Paul Tannery, traduction - R. Rashed, Ch. Houzel et G. Christol, eds. - John Wallis, William Brouncker, Kenelm Digby, Bernard Frenicle de Bessy
Oeuvres de Pierre Fermat - Tome 1. La théorie des nombres - Textes traduits par Paul Tannery - Introduits et commentés par R. Rashed, Ch. Houzel et G. Christol , (Observations de Diophante - L'Inventum Novum - Commercium Epistolicum)
Librairie Scientifique et Technique Albert Blanchard Malicorne sur Sarthe, 72, Pays de la Loire, France 1999 Book condition, Etat : Très Bon relié, cartonnage éditeur, pleine toile bleu imprimée fort et grand In-8 1 vol. - 513 pages
书商的参考编号 : 100789
|
|
FERAUDI B.
APPUNTI DI TEORIA DEL VOLO E COSTRUZIONI AERONAUTICHE. Corso di perfezionamento per Pilota di Linea Aerea Civile presso il Reale Istituto Tecnico Industriale di Roma “G. Grella”.
In-8 (cm. 24.50), brossura, pp. 54, (2), con 4 tavole ripiegate fuori testo. Fioriture e piccole mancanze ai tagli della brossura. Carte leggermente brunite; peraltro, testo in buono stato (text in good condition).
|
|
Ferchault, Guy:
Introduction à l`esthétique de la mélodie. Essai sur les fondements psychologiques d`une esthétique musicale
64 S. OPp. gebräunt.
|
|
Ferguson R. Brian
Yanomami Warfare: A Political History
Santa Fe New Mexico U.S.A.: School of Amer Research Pr 1995. 449pp. the definitive study of the role of Western contact in generating disease war and political strife among the Yanomami from the slave raiding of the 17th Century. Clean. Trade Paperback. Fine/No Jacket - Wraps. 8vo - over 7�" - 9�" tall. School of Amer Research Pr paperback
书商的参考编号 : 007610 ???????? : 0933452411 9780933452411
|
|
Ferguson, Adam
An Essay on the History of Civil Society 1767 Ferguson, Adam. Edited, with an introduction by Duncan Forbes.
Edinburgh University Press 1966. 290 pp + index., mit Schutzumschlag gebundene Ausgabe, Leinen, Schnitt stockfleckig, sonst Exemplar in gutem Erhaltungszustand
书商的参考编号 : 56864
|
|
FERIA JALDON Ernesto.
BAUDELAIRE SU CORAZON AL DESNUDO. COMENTARIOS A LOS PEQUEÑOS POEMAS EN PROSA.
|
|
FERIA JALDON Ernesto.
BAUDELAIRE: SU CORAZON AL DESNUDO (SEGUIDO DE ) COMENTARIOS A LOS PEQUEÑOS POEMAS EN PROSA.
|
|
FERNANDEZ DOMINIQUE
IL VIAGGIATORE AMOROSO. VIAGGIO NELL'ITALIA CULTURALE, TRADUZIONE DI FABRIZIO ASCARI
|
|
Fernandez Dominique.
PORPORINO o i misteri di Napoli. Romanzo.
(Codice TP/0364) In 8° 366 pp. Un cantante nella Napoli del Settecento: tra i vari personaggi Galiani, Raimondo di Sangro, Cimarosa e il giovane Mozart, Farinelli, Casanova. Brossura editoriale, ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
FERNANDEZ VELASCO, Martin.
EL COMENTARIO DE TEXTOS. ASIMILACION Y SENTIDO CRITICO.
|
|
Ferrara Arnaldo.
LA BANDA DEI CARABINIERI.
(Codice MT/2262) In 4° (28,5 cm) 51 pp. di testo e 73 pp. di illustrazioni a colori e in nero. Similpelle editoriale, titolo oro. Come nuovo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Ferrara Pasquale
Lo stato preventivo. Democrazia securitaria e sicurezza democratica
br. Il tema del rapporto tra libertà e sicurezza non è certo recente, ma diversa e per molti aspetti inedita è la sua versione contemporanea, e cioè la tensione che viene a instaurarsi tra democrazia e "terrore". Oggi le manifestazioni del terrorismo si intersecano con i processi di ridefinizione spaziale e materiale della politica, rendendo più difficile un "trattamento" dell'incertezza e della paura diffuse (il "deinòn") in termini compaginativi e non dispersivi o oppositivi. Il volume suggerisce alcune prospettive su come uscire da queste trasformazioni della politica in modo appropriato, non attraverso una qualche "democrazia securitaria", ma piuttosto creando le condizioni per una "sicurezza democratica" fondata sulla partecipazione comunitaria.
|
|
FERRARESI, Alicia C. De.
DE AMOR Y POESIA EN LA ESPAÑA MEDIEVAL: PROLOGO A JUAN RUIZ.
|
|
Ferrari Angela; Lala Letizia; Zampese Luciano
Le strutture del testo scritto. Teoria e esercizi
br. Il testo è un'unità comunicativa dotata di una complessa architettura, vale a dire di un insieme di strutture semantiche e linguistiche - lessicali, morfosintattiche, interpuntive - che si intrecciano e si sovrappongono. Il volume, con un innovativo taglio teorico e un consistente numero di esercizi, si concentra sul testo scritto. Dal punto di vista teorico, vengono presentati gli strumenti concettuali che permettono da una parte di individuare le strutture semantiche e linguistiche di qualunque tipo di testo, d'uso o letterario, e dall'altra di controllare, con giudizio critico, la testualità della scrittura propria e altrui. Gli esercizi, che mirano a consolidare il processo di apprendimento passivo e attivo degli strumenti concettuali offerti dalla teoria, sono di tre tipi: di riconoscimento, di modifica, di correzione. Quelli maggiormente rappresentati sono i primi: grazie a essi si attraversano gli snodi teorici più importanti, verificando le capacità d'analisi strutturale di testi d'uso e letterari di complessità crescente.
|
|
FERRARI CURZIA
MAJAKOVSKIJ: LA STORIA, IL ROMANZO
24 tavole in bianco e nero fuori testo
|
|
Ferrari F. (cur.)
Del contemporaneo. Saggi su arte e tempo
br. Rispetto a quale mondo possiamo definirci contemporanei? Il mondo dell'arte si interroga sulla propria natura, sempre in bilico fra tempo della tradizione e contingenza dell'oggi. Alcuni pensatori e scrittori francesi hanno tracciato un percorso interpretativo del contemporaneo.
|
|
Ferrari Federico
Il silenzio dell'arte
br. Negli ultimi vent'anni la distanza tra il pubblico e l'arte contemporanea si è fatta sempre più profonda. In un certo senso, l'arte è diventata silenziosa, non sapendo più rispondere agli interrogativi che il pubblico le rivolgeva. Per lo più, si guarda senza capire. Il libro si interroga sulle ragioni del silenzio delle opere, mostrandone i limiti, spesso dovuti a una riduzione della cultura a sola merce ma, allo stesso tempo, cerca di comprendere se non sia proprio da quel silenzio che possa nascere un nuovo modo di guardare alla somma di immagini che costituiscono un'ancora di salvezza visionaria nel deserto dei fatti, dei numeri e di una vita ridotta a puro dato. Restituire una voce al silenzio dell'arte è il compito della critica, ovvero la forma di pensiero che deve ricostruire le relazioni, individuare le cause, raccontare gli eventi, e infine separare il valore dal disvalore, praticando il giudizio. In questo senso, "Il silenzio dell'arte" è un libro di critica.
|
|
Ferrari Federico
L'insieme vuoto. Per una pragmatica dell'immagine
br. Che cos'è un'immagine? Perché le immagini hanno assunto un'importanza così grande nelle nostre vite? Cosa significa avere uno sguardo? Federico Ferrari riflette sulla società delle immagini e sul rapporto ritmico tra immagine e parola, ritmo che forgia il nostro orizzonte, concentrandosi sull'uso delle immagini e sul mondo che esse creano, sulla disseminazione dello sguardo nell'impossibilità di una sola visione del mondo, di una sola misura. L'immagine contemporanea infatti impone oggi una nuova definizione del guardare, che parta dalla singolarità di ogni visione ma sia anche capace di abbracciarne la pluralità. Ed essendo le visioni possibili, per definizione, infinite, ciò che davvero conta è ciò che sottende ed è quindi comune a tutte. Detto con i termini della teoria degli insiemi, è un insieme vuoto che si presenta come un nulla ma che è anche qualcosa: lo sguardo, ciò che ci precede e che resta aperto al di là di ogni visione possibile, di ogni immagine data. L'insieme vuoto dello sguardo è la potenza del vedere.
|
|
Ferrari Federico
La seduzione populista. Dalla città per tutti alla città normalizzata
ill., br. Cosa intendiamo esattamente con il termine populismo? E quali sono le sue relazioni con l'architettura? Bussy Saint-Georges in Francia per la polemica contro le tecnocrazie di stato, Poundbury in Inghilterra per l'importanza dell'identitarismo, Celebration negli Stati Uniti per il ruolo del mercato: ciascuno di questi progetti illumina uno fra i tanti aspetti salienti di politiche solitamente definite populiste, in cui decisiva è la strumentalizzazione delle forme urbane. Decostruire le retoriche di una diffusa e demagogica polemica contro il "modernismo" inteso come incarnazione di un progetto sociale è dunque il primo passo necessario. Analizzando temi e figure caratterizzanti la battaglia di Carlo d'Inghilterra per un'architettura "a misura d'uomo", l'Inghilterra degli anni Ottanta ci mostra come la ricollocazione a livello mediatico del dibattito specialistico sulle fonti di legittimazione dell'architettura si basi sulla rivalutazione della storia come garanzia di moralità. Non ci troviamo tuttavia in presenza di un banale e nostalgico ritorno al passato: Charles Jencks, cantore del postmodernismo, conierà a tal proposito la categoria di "eclettismo radicale" per interpretare l'eterogeneità estetica seguita al crollo delle "grandi narrazioni". Assumendo gli anni Sessanta come cesura fondamentale, il dibattito sorto attorno alle tesi di Imparare da Las Vegas di Venturi, Scott Brown e Izenour si rivela un tornante decisivo.
|
|
Ferrari Roberta
Beatrice Potter e il capitalismo senza civiltà. Una donna tra scienza, politica e amministrazione
ill., br. Il volume ricostruisce la trasformazione del discorso politico e sociale in Gran Bretagna tra Otto e Novecento attraverso la biografia e l'opera di Beatrice Potter (1858-1943), madrina riconosciuta della sociologia britannica e prima donna a fare della società una disciplina di studio e il fulcro della propria vita politica. Grazie al suo legame con eminenti pensatori della fine dell'età vittoriana e alla posizione autonoma occupata nella Fabian Society, Potter elabora un socialismo come scienza della civiltà. Uno degli scopi di questo volume è mostrare l'originalità della sua riflessione, finora considerata come un apporto tutto sommato minore all'opera del marito Sidney Webb. La sua vicenda biografica rappresenta una parte essenziale della storia del pensiero politico inglese ed europeo e pone questioni che in forme diverse continuano a interrogare il nostro tempo: il governo della povertà, la ristrutturazione dello Stato e il significato reale della democrazia. Il rapporto con il modello sovietico di Stalin, a cui Potter si avvicina negli ultimi anni della sua carriera scientifica e politica, porta infine in superficie un più ampio dibattito sulla sovranità, sul capitalismo e su una nuova concezione di civiltà, che sia capace di amministrare la democrazia e di disciplinare il cambiamento senza abbandonare lo spirito di libertà espresso dalla cooperazione operaia.
|
|
Ferrari S. (cur.)
Antonio Morassi: tempi e luoghi di una passione per l'arte
ill., br. Antonio Morassi fu uno dei più grandi storici dell'arte italiani del secolo scorso, una figura di riferimento conosciuta e apprezzata a livello internazionale, stimato per la sua competenza nonché per le rare doti umane, il carattere cordiale e la costante disponibilità al dialogo e al confronto. Il 18 e 19 settembre 2008 la Fondazione Palazzo Coronini Cronberg di Gorizia, sua città d'origine, ha organizzato il primo convegno in suo onore a cui hanno partecipato studiosi di fama internazionale che ebbero modo di conoscere e di collaborare con Morassi. I loro saggi sono raccolti in questo volume in cui, oltre alla testimonianze dei suoi familiari e dei suoi due grandi amici Ervinio Pocar e Pietro Zampetti, vengono proposte e riprodotte in una sezione a colori le opere di un inedito e meno conosciuto Morassi pittore.
|
|
Ferrari, G.C.:
Ricerche sperimentali sulla natura dell`emozione musicale
12 S. Dek. Kart.
|
|
Ferraris Maurizio; Visconti F. (cur.); Capozzi R. (cur.)
Lasciar tracce: documentalità e architettura
ill., br. Questo piccolo libro documenta una lectio magistralis tenuta da Maurizio Ferraris nel gennaio 2011 alla Facoltà di Architettura di Napoli e il dibattito che ne seguì. Argomento centrale è il rapporto tra la sua teoria della Documentalità e l'Architettura ma il libro testimonia anche di un complessivo ragionamento sull'arte, sul design, sull'architettura e sulla memoria, e costituisce quindi un primo tratteggio di una teoria del documento/monumento sub speciae architectura. Si tratta di uno di quei "casi fertili" in cui la filosofia e il filosofo - come ha rilevato Roberto Casati si pongono delle domande su una certa disciplina cui la disciplina stessa non saprebbe rispondere con i soli propri mezzi e tali risposte possono consentire all'Architettura, antica disciplina, di progredire nelle sue specifiche ed autonome indagini sulla realtà e sul mondo. In questo senso potrebbe valere esemplarmente la nozione Heideggeriana di "apertura-di-un-mondo", da intendersi come una luce (Lichtung) che rischiara i nessi fondamentali e continui tra la Theoria (Filosofia) e l'Arte (Architettura). Tutto questo in un'interpretazione "realista" e "fondata" della disciplina architettonica con un punto di vista generalista contro ogni specialismo settoriale o meramente tecnicista - in cui innanzitutto esistono delle verità inemendabili, dei fatti che vanno prima riconosciuti e solo poi interpretati.
|
|
Ferraris, Galileo
Die Fundamental-Eigenschaften der dioptrischen Instrumente. Elementare Darstellung der Gauß`schen Theorie und ihrer Anwendungen. Autorisirte deutsche Ausgabe. Übersetzt und mit einem Anhange versehen von F. Lippich. Mit 74 Figuren im Text.
Leipzig, Quand & Händel, 1879. Erste Ausgabe. XXIII, 221 SS. 8°, Leinen d. Zt.
书商的参考编号 : 55048
|
|
Ferraro Barbara and Hussey Patricia with Jane O'Reilly
NO TURNING BACK
New York:: Poseidon Press 1990. NF/NF. First printing. Two nuns' battle with the Vatican over women's right to choose. Poseidon Press, hardcover
书商的参考编号 : 3298
|
|
Ferraro Giulia; Valotti Ivana; Ferrari Claudia
I volti della musica: allegoria, Spirito, realtà (2016). Vol. 1
br. Questo numero presenta tre approcci diversi alla musica. Il primo saggio è dedicato all'enigmatico complesso architettonico di Castel del Monte. Il termine 'allegoria' dunque pare opportuno, essendo quella costruzione al centro d'intrecci musicali, filosofici e astronomici, che spaziano dalla simbologia botanica ai rapporti tra l'edificazione e le proporzioni musicali. Il secondo, più storicistico, illumina con brillante sintesi l'evoluzione del Corale luterano e delle sue ricche implicazioni retoriche nelle versioni di J. S. Bach compreso il Clavier-Übung. L'importante solidità di conoscenza critica dell'argomento e la ricca informazione scientifica del saggio sarà valido strumento per il lettore che voglia accostarsi a questo complesso argomento. Dopo lo Spirito, la realtà, nella quale la musica si confronta con la sensibilità sociale e la politica. L'analisi dell'opera di Luigi Nono, Al gran sole carico d'amore, è parsa particolarmente indicata per completare il trittico, attraverso la puntuale analisi del testo, della partitura, e l'attenzione alle figure femminili dell'opera.
|
|
Ferrati Federica
La didattica pianistica nella storia
brossura La didattica pianistica è riuscita a farsi spazio nei secoli incoraggiando moltitudini di persone a percorrere la strada della musica; il valore sociale raggiunto dal pianoforte nel 19° e nel 20° secolo è stato di uno spessore senza confronti: da strumento ignorato alla nascita a insostituibile mezzo di intrattenimento sociale nella borghesia liberale dell'Ottocento, ed incarnazione dell'estetica di tutti i musicisti romantici. In questo volume si ripercorreranno sotto una luce nuova i grandi compositori del passato, sia nel loro ruolo di insegnanti (testimoniato dai numerosi scritti dei loro allievi e delle personalità a loro contemporanee), sia per il grande contributo di composizioni didattiche (o nate con questo scopo) che essi hanno donato al mondo. Si vuole così mostrare come sia stato possibile tramandare l'arte dei suoni a partire dall'epoca classica per arrivare al Novecento storico e contemporaneo: testimonianza dell'impegno continuo e consequenziale di una didattica del pianoforte che vive e parla da tre secoli.
|
|
FERRERAS, Juan Ignacio.
EL TRIUNFO DEL LIBERALISMO Y DE LA NOVELA HISTORICA, 1830-1870.
Taurus.
|
|
Ferrero Lorenzo
Manuale di scrittura musicale
br. Scrivere la musica nel modo più corretto e chiaro possibile, non soltanto dal punto di vista della grammatica ma anche da quello tipografico, è una delle abilità oggi necessarie a compositori, musicologi, didatti e studenti, sia nel caso che lavorino con carta e penna, sia che adoperino il computer. Se infatti fino a qualche tempo fa quello della responsabilità grafica era un compito affidato interamente all'editore, oggi, anche per ragioni di costi, il suo peso maggiore si è spostato sugli autori. È quindi più che mai necessaria la consapevolezza di alcune regole di stile che permettano di realizzare in modo presentabile e chiaro documenti pronti all'uso, che vanno dall'esempio musicale all'intera partitura; consapevolezza che sembrerebbe ancora lontana, a giudicare dal fatto che molti sono pienamente soddisfatti di quanto i più diffusi software musicali producono, spesso per il solo fatto che esso appare stampato. Eppure anche la buona leggibilità è un modo per assicurare a una partitura la dovuta attenzione. Questo libro tenta per la prima volta di colmare tale lacuna affrontando nelle sue tre sezioni - elementi di base, approfondimenti, impaginazione e stampa - tutti i problemi che inevitabilmente incontra chi si trovi a dover scrivere musica, sia nell'ambito della notazione tradizionale, sia negli standard più diffusi di quella sperimentale.
|
|
Ferretti Giacomo.
TORQUATO TASSO. Melo-dramma in tre atti. Poesia di Giacomo Ferretti, musica di Gaetano Donizzetti.
(Codice LJ/0009) In 16° (17 cm) 48 pp. Libretto d'opera. Brossura muta coeva con titolo manoscritto anticamente, qualche macchietta, ottimo esemplare. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Ferri, Enrico
Socialismus und moderne Wissenschaft. (Darwin - Spencer - Marx). Mit Genehmigung des Verfassers übsetzt von Hans Kurella.
Leipzig, Wigand, 1895. 8°. XI, 169 S. Pappband mit aufgezogener Originaldeckel.
书商的参考编号 : 78654AB
|
|
Ferro Fabrizio
La logica del sistema dorico. Bassae Iktinos. Berlino Mies. Losone Vacchini
br. Osservando il tempio dorico pensiamo alle forme immutabili dell'architettura; perché si evocano tali concetti? Anche nel mondo moderno alcune opere richiamano la dimensione delle origini del costruire, altre conquistano uno dei suoi sinonimi: il senza tempo. Tutte si rapportano al dorico; impersonale e oggettivo, percepito come fondato su un sistema di logiche unico. Quali sono queste logiche? Le immagini e le idee con cui da sempre si confrontano gli architetti sono celate in questi interrogativi. La traccia per provare a rispondere, si può trovare nel significato di ciò che è considerato intelligibile nel mondo antico. I concetti rappresentano e formano l'unità del tempio, un sistema in grado di governare la costruzione sin dalla sua ideazione; sono argomenti che raccontano l'essenza dello spazio che chiamiamo classico. I valori di 'bellezza utilità e solidità', giunti a noi attraverso il mondo romano e recuperati nel Rinascimento, sono riconducibili alla Grecia del V secolo a.C., hanno origini remote. Simmetria, ed euritmia, nascono molti secoli prima delle categorie vitruviane, i loro significati rimandano ai concetti riconosciuti dai pitagorici, riguardano i valori e i contenuti delle forme e dei numeri, secondo natura. Anche i primi trattati sulle arti - molti dei quali andati perduti - sembra influenzino gli architetti del periodo, che conoscono i segreti dei tracciati incommensurabili, e le tecniche per il controllo delle proporzioni ottiche applicate alla scultura; alcune delle loro opere, saranno considerate ineguagliabili già nell'antichità, divenendo un riferimento costante nella storia del costruire; trascorso questo breve intervallo, che molti chiamano classico, l'architetto del tempo e il suo modo di osservare, quasi come una "scienza dello spirito", scomparvero dalla scena, ricomparendo a distanza di secoli, nei ragionamenti e nelle opere di Alberti del Rinascimento, e più tardi in casi molto isolati, nel mondo moderno e contemporaneo. I concetti sull'architettura prescindono dalla forma e non imitano la natura, per questo appartengono più alla logica che al linguaggio. Ben oltre le dispute formali tra classicismo e gotico, i criteri più profondi del sistema dorico rimasero invisibili, perché difficilmente separabili, sfuggendo così alla maggior parte delle individuazioni specialistiche, definite dalle discipline di età moderna. Questo libro è un'indagine sulle tracce del nucleo incorporeo, che accomuna alcuni rari e straordinari edifici, che appaiono così legati da un filo rosso al di là del tempo; in un'epoca dominata dall'ipertrofia dell'ego progettuale, il confronto con un ragionamento meno soggettivo, è senz'altro un percorso arduo, ma può rivelare sentieri antichi e forse ancora incontaminati.
|
|
Ferroni Giulio
Scritture a perdere. La letteratura negli anni zero
br. Sottrarre anziché accumulare, ritrovare la passione e la bellezza dell'essenziale. Scrivere di meno, scrivere meglio. "Insieme ad una radicale ecologia dell'ambiente fisico abbiamo sempre più bisogno di un'ecologia della comunicazione, che agisca come ecologia della mente, che liberi le nostre menti dagli scarti infiniti che le tengono in ogni momento sotto assedio, con una variegata catena di manipolazioni a cui ben pochi arrivano a resistere. Ed è sempre più necessaria un'ecologia del libro e della letteratura, capace di operare distinzioni nell'immenso accumulo del materiale librario prodotto".
|
|
Ferruggia Aldo.
LE GUERRE SENZA NOME. L'EPICO SCONTRO FRA GRECI E CARTAGINESI.
(Codice SH/1327) In 8° (23 cm) 272 pp. Prima edizione. Brossura editoriale a risvolti, ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Feschotte, Jacques:
Les hauts-lieux de la musique
190 S. OPp. Lim. Auflage von 200 Expl. Mit eigenh. Widmung des Verfassers (Scheveningen, 1952). Feschotte schreibt über das Phänomen Festival.
|
|
Feshchenko, S. F. / N. I. Shkil / L. D. Nikolenko
Asymptotic Methods in the Theory of Linear Differential Equations.
New York, American Elsevier, 1967. (Modern analytic and computational methods in science and mathematics, No. 10) XVI, 270 S. (24 cm) Leinen / gebundene Ausgabe
书商的参考编号 : 9752
|
|
Festa Fabrizio
Musica. Usi e costumi
ill., br. Chi decide della nobiltà della musica? Pregiudizi d'accademia ci hanno spinto a credere che esista una musica "alta e pura" e una sorella minore, un po' meno pura, e fors'anche un po' più bassa: la musica d'uso, destinata unicamente, almeno in apparenza, a intrattenerci a pranzo o in discoteca; una Cenerentola al servizio di matrimoni, funerali, teatro, cinema, televisione, e quant'altro oggi, dai videogame alle suonerie, si serve appunto della musica. Legata al bisogno economico, al compromesso per guadagnarsi da vivere, la musica d'uso sembrerebbe solo il prodotto di un bieco commercio. Ma siamo sicuri che sia proprio così? La storia della musica, della musica d'uso, ci rivela una realtà assai diversa. Dai greci a Shakespeare, dall'opera alla musica da film, senza trascurare gli aspetti tecnici della musica d'oggi (il suono analogico e il digitale, i diversi sistemi stereo e dolby surround nelle nostre case e nei nostri cinema), un libro per scoprire che la musica non ha e non ha mai avuto limiti o frontiere.
|
|
Festschrift. - Fellerer. - Overath, Johannes, (Hg.)
Musicae sacrae ministerium. Beiträge zur Geschichte der kirchenmusikalischen Erneuerung im XIX. Jahrhundert. Festgabe für Karl Gustav Fellerer zur Vollendung seines 60. Lebensjahres am 7. Juli 1962 [...]
Köln, 1962. (= Schriftenreihe des Allgemeinen Cäcilien-Verbandes für die Länder der deutschen Sprache, 5), Gr.-8° (24,7 x 15,7 cm), 319 Seiten, mehrere Abb. und Notenbeispiele, 1 Portr. Weinroter OLn. mit Goldprägung
书商的参考编号 : 4766B
|
|
FETIS (F.J.)
- Méthode élémentaire et abrégée d'Harmonie et d'Accompagnement … 2eme éd.- Traité du Contrepoint et de la Fugue…
P. Aulagnier 1839 demi-chagrin violet (qq. épid. au dos). in-4, 52pp., 160pp. et 161pp., (cot. AA 887),
书商的参考编号 : 9080
|
|
FETSCHER, I
Rousseaus politische Philosophie. Zur Geschichte des demokratischen Freiheitsbegriffs. 2., erweiterte Auflage.
Neuwied, Luchterhand, 1968. XVII, 382 S. OLwd (mit OUmschlag). (Politica, Abhandlungen und Texte zur Politischen Wissenschaft, 1).
书商的参考编号 : 3323868
|
|
Feuvrier (Charles-Valère)
La simulation des systèmes - Maitrise d'informatique
Dunod Université Malicorne sur Sarthe, 72, Pays de la Loire, France 1971 Book condition, Etat : Bon broché, sous couverture imprimée éditeur violet et doré grand In-8 1 vol. - 160 pages
书商的参考编号 : Cyb-6573
|
|
Feuer Lewis
Imperialism and the Anti-Imperialist Mind
<p>Buffalo NY: Prometheus Books 1986 1st ed. 265pp. blue cloth tall 8vo: Very Good in a Fine dj in Brodart poly cover bookplate; edges show some light foxing; else a nice crisp copy An examination of the subject by the American sociologist Feuer 1912-2002.</p> Buffalo, NY: Prometheus Books hardcover
书商的参考编号 : 22867 ???????? : 0879753390 9780879753399
|
|
Feuerborn, Elmar
Privilegien des Fiskus im Insolvenzverfahren : ökonomische Analyse des Rechts unter besonderer Berücksichtigung von § 55 Abs. 4 InsO und der jüngeren Rechtsprechung des BFH. Freiburger Steuerforum ; Bd. 19
Frankfurt, M. : PL Acad. Research, 2015. 198, LVII S. : graph. Darst. ; 22 cm Pp.
书商的参考编号 : 1085334
|
|
Feyerabend, Paul
Der wissenschaftstheoretische Realismus und die Autorität der Wissenschaften. Ausgewählte Schriften Band 1 . / Wissenschaftstheorie, Wissenschaft und Philosophie ; Band 13 ERSTAUSGABE.
Braunschweig, Wiesbaden : Vieweg, 1978. 367 Seiten mit Abbildungen ; 23 cm Originalbroschur.
书商的参考编号 : 293088
|
|
Feynman, Richard
"An operator calculus having application in quantum electrodynamics" (pp. 108-128), in: Physical Review, Vol. 84.
American Physical Society, 1951. 26 x 20 cm (10,5 x 8 inches). Present is the complete volume 84 with 1286 pp. Half cloth bindings.
书商的参考编号 : 137665
|
|
Feynman, Richard
"Atomic theory of the lambda transition in liquid helium? (pp. 1291-1301) - with - "Atomic theory of liquid helium near absolute zero? (1301-1308), in: Physical Review, Vol. 91.
American Physical Society, 1953. 26 x 20 cm (10,5 x 8 inches). Present is the complete volume 91 with 1630 pp. Half cloth bindings.
书商的参考编号 : 137662
|
|
Feynman, Richard
"Mathematical Formulation of the Quantum Theory of Electromagnetic Interaction" in: Physical Review, Vol. 80 (1950), pp. 440-45. - With - Erwin Hahn: "Spin Echoes" (580-594).
American Physical Society, 1950. 26 x 20 cm (10,5 x 8 inches). Present is the complete volume 80 with X, 1132 pp. Half cloth binding.
书商的参考编号 : 137632
|
|
Feynman, Richard
"The lambda transition in Helium", pp. 1116-1117, in: Physical Review, Vol. 90.
American Physical Society, 1953. 26 x 20 cm (10,5 x 8 inches). Present is the complete volume 90 with 1164 pp. Half cloth bindings.
书商的参考编号 : 137661
|
|
Fiala, Alois
Gesangschule und das Wissenswerteste aus der Musik und Harmonielehre für Lehrer und Lehrerinnen, Bildungsanstalten, Mittelschulen und Musikschulen
Wien, Carl Graeser, 1898. Groß-Oktav, 61, (1) Seiten Original-Umschlag
书商的参考编号 : 11744B
|
|