PROUDHON
Théorie de la Propriété
Paris.Librairie Internationale.1871.Petit in-8 br.310 p.non coupées.BE.Qques rousseurs.
Bookseller reference : 42111
|
|
Proudhon Pierre-Joseph; Proietti F. (cur.)
L'idea generale di rivoluzione nel XIX secolo
brossura
|
|
PROUDHON, Pierre-Joseph
Du principe fédératif et de la nécessité de reconstituer le parti de la révolution.
Paris, Dentu, 1863. XVIII, 324 S. Hlwd der Zeit. [2 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 303790
|
|
Proust Jacques
L'objet et le texte. Pour une poétique de la prose française du XVIIIe siècle
|
|
PROVENCIO, Pedro.
POETICAS ESPAÑOLAS CONTEMPORANEAS. LA GENERACION DE LOS 50.
|
|
Provenza Antonietta
La medicina delle Muse. La musica come cura nella Grecia antica
br. I riferimenti agli effetti rasserenanti della musica sono ampiamente diffusi nei testi letterari greci sin dalle origini. Insieme con tale constatazione empirica, si sviluppa l'idea che la musica, nelle forme dell"'incantesimo cantato" (epodo) e del peana, sia in grado di curare i mali. Da questi aspetti della musicoterapia, strettamente connessi con religione e magia, nasce, a partire dai Pitagorici, la riflessione sull'efficacia psicagogica della musica, alla quale si riconosce un'affinità con l'anima che ne determina l'effetto terapeutico: agendo come catarsi, la musica controlla le emozioni, "corregge" le disposizioni caratteriali e influenza i comportamenti individuali. Le testimonianze su casi di terapia musicale appaiono pertanto come efficaci exempla della ricchezza di risorse offerte dalla musica, che curando insieme l'anima e il corpo - instaura quella visibile compostezza in cui si riflette pienamente l'equilibrio psico-fisico dell'individuo.
|
|
PRUDHOMME R. - LEMASSON G.
Cinématique Théorie, Applications.
Paris. Dunod. 1955. In-8. Br. Qlques figures. 390 p. BE. Page 122 renforcée.
Bookseller reference : 36016
|
|
Prugovecki Eduard
Quantum Mechanics in Hilbert Space
New York; London: Academic Press 1971. Ex-Library. Hardcover. Very Good/None. Pure & Applied Mathematics Forest green cloth boards with gilt titling on spine extremities worn and top corners bumped. Upper page edges are heavily toned and side edges moderately so; edges stamped with academic library stamp. Red numbers stamped on copyright page. Adhesive residue to rear pastedown. Binding is sound. Text is unmarked. 8vo. BOOK INFO: 'This book.is intended to provide the inquisitive student with a critical presentation of the basic mathematics of nonrelativistic quantum mechanics. A knowledge of advanced calculus linear algebra the basics of ordinary linear differential equations and the very basic concepts of classical mechanics provide an adequate background for the reader of this work.' -from the preface. Includes subject index. Academic Press hardcover
Bookseller reference : 15219 ISBN : 0125660502 9780125660501
|
|
Prussia - Sezione storico-militare del grande stato maggiore.
LA GUERRA FRANCO-GERMANICA del 1870-71 compilata dalla sezione storico-militare del grande stato maggiore.
(Codice MT/1872) Disponibili 6 volumi: Parte prima, puntate 5 e 9. Parte seconda, puntate 12, 18,19, 20. In 8°, brossura originale. Inoltre 26 grandi carte più volte ripiegate (dalla n. 2 alla n. 42, non tutte consecutive). Lievi ingialliture e segni del tempo, ma in buono stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Présentés par Annie Le Brun. Collectif
Petits et grands théâtres du Marquis de Sade
Paris, Paris Art Center, 1989, in-4, relié sous jaquette éditeur, 259 pages. Bon état
Bookseller reference : 35699
|
|
Prévost Jean
La vie de Montaigne
LGF/Le Livre de Poche 1993 11x1 2x16 6cm. 1993. Broché.
Bookseller reference : 500206217
|
|
Prölß, Robert
Katechismus der Ästhetik. Belehrungen über die Wissenschaft vom Schönen und der Kunst. 2. verm. u. verbess. Aufl.
Lpz., Weber 1889. Kl.-8°. XVI, 371 S., 8 S. Vlgsverz. OLn. m. Tit. u. ornament. Verz. in Schwarzpräg., Rotschnitt. (Webers illustrierte Katechismen 11).
Bookseller reference : EEzz3684
|
|
Pucciarelli Mauro.
ESERCITO E TRADIZIONI. A Roma, Torino e Pinerolo: un viaggio negli Storici Musei Militari d'Italia.
(Codice MT/0676) In 4° (32 cm) 319 pp. Bella edizione illustrata con molte foto a colori in gran parte a piena e doppia pagina. Piccolo ex libris. Tela editoriale, titolo oro, sovraccoperta. Ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Puccini Giacomo.
LA BOHEME. Guida attraverso il dramma e la musica a cura di Renzo Bianchi.
(Codice MU/1450) In 16° 112 pp. Con vari esempi musicali. Brossura editoriale, buono stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Puccini Giacomo.
MANON LESCAUT - Atto I - Romanza Des Grieux. Riduzione per piccola Orchestra di Giovanni Bossa. Intermezzi Musicali a Piccola Orchestra per Teatri Dramatici, Caffè-Concerti, Stabilimenti Balneari.
(Codice ZA/0175) In 4° (30,5 cm) Completo con le parti di 13 strumenti. Copertina originale in cartoncimo. Lievi segni d'uso, ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Pufendorf Samuel
The Present State Of Germany
Liberty Fund 2007. Hardcover. Fine in Fine dust jacket. A like new book and dustjacket. Clean and sharp no wear or marks inside or out. . 8vo Professional bookseller for twenty years. Orders shipped daily in cardboard bookfolds. Liberty Fund hardcover
Bookseller reference : 20846 ISBN : 0865974926 9780865974920
|
|
Pufendorf, Samuel von und Harry Bresslau
Über die Verfassung des Deutschen Reiches. Severinus von Monzambano (Samuel von Pufendorf). Verdeutscht u. eingel. von H. Breßlau. Mit e. Bildn. [Taf.] in Kupferdr. nach e. Stich von S. Biesendorff / Klassiker der Politik ; Band. 3
Berlin : R. Hobbing 1922. 63, 138 S. ; gr. 8° gebundene Ausgabe, Halbleinen, Exemplar in gutem Erhaltungszustand
Bookseller reference : 34264
|
|
Pugliano Antonio
Elementi di un Costituendo Thesaurus utile alla conoscenza alla tutela, alla conservazione dell'architettura. Il riconoscimento, la documentazione, il catalogo dei beni
ill., br.
|
|
Pugliario Giorgio e altri.
TEATRO REGIO TORINO. Stagione Lirica 1985/1986.
(Codice MU/1141) In 4° (29 cm) 173 pp. Elisabetta regina d'Inghilterra, Il cavaliere della Rosa, Ulisse, Un ballo in maschera: allestimenti, note storiche e critiche, rappresentazioni ecc. Con varie illustrazioni in nero e a colori. Brossura editoriale a colori, freschissimo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Pugliaro Giorgio e altri.
TEATRO REGIO TORINO. Stagione Lirica 1987-88.
(Codice MU/0262) In 4° (29 cm) 218 pp. Presentazione degli spettacoli (vedere foto dell'indice), con molte illustrazioni. Brossura editoriale. Ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Pugliaro Giorgio.
I LANCIERI DI NOVARA. Storia di un reggimento di Cavalleria dal Risorgimento ad oggi.
(Codice MT/0384) In 8º 406 pp. Prima edizione illustrata con 47 foto, di cui 8 a colori e 3 cartine. Cartone editoriale, titolo oro, sovraccoperta. Ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Pugnetti Gino.
VERDI
(Codice CW/1233) In 4º (29 cm) 75 pp. Legatura cartone editoriale illustrato. Ottimo volume. Allegata pagina intera de L'OSSERVATORE ROMANO del 25/2/1981 dedicata a Verdi nell'ottantesimo anniversario. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Puig Nicolas Mermier Franck
Itinéraires esthétiques et scènes culturelles au Proche-Orient
IFPO 2007 in8. 2007. Broché.
Bookseller reference : 100121245
|
|
Puletti Rodolfo.
GENOVA CAVALLERIA 1683-1983.
(Codice MT/1594) In 4° (31,5x24 cm) 440 pp. Prima edizione di 1000 copie numerate, esemplare N. 61. Numerose illustrazioni a colori e in nero nel testo e fuori testo, molte tavole e carte ripiegate. Allegati alcuni fogli e stampati in tema. Tela editoriale, titolo oro, sovraccoperta. Ottimo.. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Puletti Rodolfo.
LA BRIGATA DI CAVALLERIA "POZZUOLO DEL FRIULI" DALLE ORIGINI AI NOSTRI GIORNI (1835-2003).
(Codice CA/0334) In 4° (30,5x22 cm) 192 pp. Prima edizione, numerose illustrazioni a colori e in nero. Dedica autografa dell'autore. Tela editoriale, sovraccoperta. Ottimo stato. Non comune. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
PULLINI GIORGIO
IL ROMANZO ITALIANO DEL DOPOGUERRA (1940-1960) CON BIOGRAFIA 1940-1970/QUARTA EDIZIONE
|
|
Punter David
Storia della letteratura del terrore. Il «gotico» dal Settecento a oggi
br. La critica letteraria ha a lungo sottovalutato il genere gotico e poi la letteratura del terrore. Questo libro testimonia di una nuova sensibilità della critica colta verso questo genere, con una strumentazione teorica che contrae un debito esplicito soprattutto con la cultura psicoanalitica. Ma l'intento di Punter è anche quello di introdurre il lettore al genere e di porlo nelle condizioni migliori per coglierne gli aspetti oggi più attuali.
|
|
Purdy, Jedediah
Die Welt und wir : Politik im Anthropozän. Jedediah Purdy ; aus dem Amerikanischen von Frank Jakubzik / Sonderdruck Edition Suhrkamp Erste Auflage, deutsche Erstausgabe
Berlin : Suhrkamp 2020. 186 Seiten ; 21 cm, 270 g Top Zustand, Broschur, Softcover/Paperback, Exemplar in sehr gutem Erhaltungszustand
Bookseller reference : 49036
|
|
Purgar Kresimir; Vargiu L. (cur.)
Iconologia e cultura visuale. W.J.T. Mitchell, storia e metodo dei visual studies
br. Il volume abbraccia fenomeni visivi e letterari al confine tra diversi generi di rappresentazione, media e discipline. La prima parte si occupa del ruolo che lo studioso americano W.J.T. Mitchell ha nel panorama teorico della cultura visuale odierna, mentre il suo specifico concetto dell'iconologia viene spiegato come una "sintomatologia culturale" nel costante cambiamento. Nella seconda parte, si discute su genealogia storica e aporie contemporanee dei visual studies, e del ruolo che Mitchell, Moxey, Elkins, Boehm, Belting, Sachs-Hombach e altri teorici e storici dell'arte e della cultura hanno avuto nella fama accademica mondiale dei visual studies e della Bildwissenschaft. La terza parte è dedicata a un problema fondamentale della cultura visuale che è appunto il complesso rapporto tra immagine e testo. Vengono presentate le basi del concetto di iconologia letteraria di Mitchell e infine si propone un'interpretazione originale di due scrittori italiani, Niccolò Ammaniti e Alessandro Baricco, nella chiave iconologico-culturale.
|
|
Purini Franco
Comporre l'architettura. Ediz. illustrata
ill., br. Comporre architetture significa gestire un sistema complesso di variabili funzionali, simboliche, rappresentative e produttive. Dato il suo carattere composito, non è possibile parlare di regole per la composizione. Si potrebbe parlare piuttosto di scelte, ma è meglio parlare di idee-strumento a metà tra il concettuale e l'operativo, tra teoria e pratica. Questo libro affronta tutte le questioni legate all'esercizio compositivo: dai vincoli funzionali di un edificio alle intenzioni formali di chi progetta, dalle richieste della committenza al rispetto degli ordinamenti legislativi.
|
|
Purini Franco
Esercizi di composizione. Case nella campagna romana
ill., br.
|
|
Purini Franco
Scrivere architettura. Alcune cose su cui abbiamo dovuto cambiare idea
ill., br. Scrivere architettura, ultimo testo di Franco Purini, maestro di Isola del Liri, ripercorre le vicende dell'architettura italiana a partire da una serie di ripensamenti e temi sui quali, sostiene, abbiamo dovuto cambiare idea. In questa lezione, che si è tenuta nell'Aula Magna della Facoltà di Architettura a Valle Giulia, in realtà una conversazione sulla natura fenomenologica del comporre, Purini ripercorre a ritroso ma con uno sguardo in avanti, temi come la centralità dell'oggetto, l'unicità e molteplicità dell'esercizio del comporre, l'idea del nuovo, e dello sviluppo, del costruire. Ma anche quello della condizione dell'architetto costretto a sovraesporsi, o del passaggio dal generalismo allo specialismo, che non ha prodotto risultati soddisfacenti, fino al cambiamento di idee riguardanti l'oblio, che non significa cancellazione di qualcosa, ma il collocare il passato in una regione laterale ma non passiva della mente.
|
|
Purkert, Walter - Ilgauds, Hans Joachim
Georg Cantor 1845-1918
Mm 155x235 " Vita Mathematica ". Volume rilegato in tela, sopracoperta figurata a colori, 262 pp. con illustrazioni in nero nel testo redatto in lingua tedesca - deutsche Sprache. Libro in perfette condizioni, spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Pusceddu Fabrizio; Cabras Lino; Farris Silvia
La percezione dinamica dello spazio. Tre progetti di scuole
ill., ril. Nell'osservare la realtà che ci circonda la nostra percezione non si risolve in una mera registrazione passiva di dati, ma si attiva proiettando degli schemi che ci permettono di scindere gli infiniti aspetti di cui consta il mondo e di formulare delle ipotesi sulla base delle nostre aspettative. A partire dalla contemporanea visione epistemologica delle relazioni tra spazio, corpo e mente e dai più recenti studi in campo neuroscientifico, lo spazio non è solo sfondo delle azioni dei soggetti che con esso si confrontano, ma parte di un processo soggettivo di percezione-azione. Lo spazio fornisce affordances -occasioni di azione- e la sua interpretazione è sempre dipendente dalla nostra percezione in una prospettiva d'azione. La strategia progettuale comune a tutti gli interventi realizzati dagli autori è volta a strutturare uno spazio flessibile e disponibile alla sperimentazione e all'esplorazione attiva dei luoghi. Apprendere non significa solo raccogliere e memorizzare informazioni, ma acquisire la capacità di saperle selezionare, collegare, comprendere, applicare, integrare. Prefazione di Silvano Tagliagambe.
|
|
Pussoli, Lafaiete und Olney Queiroz Assis
Manual da Microempresa ( Teoria e Practica)
Säo Paulo, EDIPRO - Edicoes Profissionais Ltda., 1991. 2.*Edigäo revista e ampliada 212 Seiten , 21 cm, kartoniert
Bookseller reference : 41753
|
|
Puy, Michel
L'EffortdesPeintres Modernes
Albert Messein, Editeur, Collection "La Phalange", Paris, 1933. In-12, broché, 158 pp. Préface. L'Effort des peintres modernes. - Les Fauves (1907). - Le dernier état de la peinture (1919). - Les Assises du cubisme - Table des matières.
Bookseller reference : 8982
|
|
Péladan
Le SalondeJoséphin Péladan(neuvième année)Salon National et Salon Julliansuivi des trois mandementsDe la Rose Croix Catholique à l'Aristie
E. Dentu, Editeur, "La Décadence Esthétique, Hiérophanie, XIX), Paris, 1890. In-12, broché sous couverture illustrée, 75 pp. Dédicace à Mistress Anne Payne - Note pour l'histoire littéraire : Le Prince de Byzance, drame wagnérien en 5 actes - Le Salon de Joséphin Péladan : Salon I. - Salon II. - Salon III. - Salon IV. - Salon ...
Bookseller reference : 7953
|
|
Péret Benjamin; Raffaeli M. (cur.)
Il disonore dei poeti seguito da Camus, rivoltoso della domenica
brossura "Ogni 'poesia' che esalti una 'libertà' volutamente indeterminata cessa immediatamente d'essere una poesia e, di conseguenza, costituisce un ostacolo alla liberazione totale dell'uomo, perché lo inganna mostrandogli una 'libertà' che dissimula nuove catene". Nella primavera del 1952 Péret, un anarchico passato per il trotskismo e per il surrealismo, oppone a un'idea di rivoluzione che si riduce alla metafisica individualista del gesto isolato, l'immagine di una sollevazione corale, dal basso di una spontaneità che si supera e si educa nella condivisione e nella verifica dei mezzi e dei fini.
|
|
PÉREZ FERRERO Miguel.
LAS MOCEDADES DE RAMÓN PÉREZ DE AYALA.
|
|
Pérez Villanueva Joaquín El Cubri
La Inquisición española: Nueva visión nuevos horizontes
Siglo XXI de España Editores S.A 1980 1027 pages in8. 1980. Cartonné jaquette. 1027 pages.
Bookseller reference : 100124655
|
|
Quabbe, Georg
Tar a Ri. Variationen über ein konservatives Thema.
Berlin, Verlag für Politik und Wirtschaft G. m. b. H., 1927. 189 S. 8° Oktav, Halbleinen
Bookseller reference : 105561
|
|
Quaresima L. (cur.)
Cinema tedesco: i film
br. Lungo l'arco della sua traiettoria, il cinema tedesco ha avuto a più riprese grandissimo rilievo, esercitando anche un ruolo di punta sul piano internazionale. Il volume ripercorre questa storia attraverso una selezione dei film che ne sono stati protagonisti: dalla stagione del "cinema d'autore" degli anni Dieci, in cui il nuovo mezzo si avvalse della collaborazione dei più noti protagonisti della scena letteraria e teatrale dell'epoca, al periodo weimariano, caratterizzato dalle invenzioni del cinema espressionista e dalla messa a punto di un complesso, raffinato sistema linguistico; dalla fase che accompagna gli anni del nazismo, in cui si fa portavoce delle parole d'ordine del regime, ma anche delle sue, ancor oggi dibattute, contraddizioni, al periodo apparentemente più provinciale dell'immediato dopoguerra, oggetto peraltro di riletture e riconsiderazioni in anni recenti; dall'exploit del Neuer Deutscher Film, che riporta il cinema tedesco a una posizione preminente nel contesto europeo, alla situazione degli ultimi decenni, orientata verso gli standard del racconto internazionale, ma non senza varchi verso modelli autoriali e sintesi tra questi due ambiti.
|
|
Quaresima L. (cur.)
Cinema tedesco: i film
br. Lungo l'arco della sua traiettoria, il cinema tedesco ha avuto a più riprese grandissimo rilievo, esercitando anche un ruolo di punta sul piano internazionale. Il volume ripercorre questa storia attraverso una selezione dei film che ne sono stati protagonisti: dalla stagione del "cinema d'autore" degli anni Dieci, in cui il nuovo mezzo si avvalse della collaborazione dei più noti protagonisti della scena letteraria e teatrale dell'epoca, al periodo weimariano, caratterizzato dalle invenzioni del cinema espressionista e dalla messa a punto di un complesso, raffinato sistema linguistico; dalla fase che accompagna gli anni del nazismo, in cui si fa portavoce delle parole d'ordine del regime, ma anche delle sue, ancor oggi dibattute, contraddizioni, al periodo apparentemente più provinciale dell'immediato dopoguerra, oggetto peraltro di riletture e riconsiderazioni in anni recenti; dall'exploit del Neuer Deutscher Film, che riporta il cinema tedesco a una posizione preminente nel contesto europeo, alla situazione degli ultimi decenni, orientata verso gli standard del racconto internazionale, ma non senza varchi verso modelli autoriali e sintesi tra questi due ambiti.
|
|
Quaresima Leonardo (a Cura Di)
Cinema e Rivoluzione La Via Tedesca 1919-1932
Mm 120x200 Brossura editoriale di pp. XXXIII-386 con 16 tavole in bianco e nero fuori testo. Opera in buonissime condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE. WORLDWIDE DELIVERY
|
|
Quasimodo Salvatore
Saggi critici per dodici poeti
|
|
Quatremère de Quincy
Essai sur la nature, le but et les moyensDe L'Imitation dans les beaux-arts1823
AAM Editions, Bruxelles,1980. Fort in-8, broché sous couverture rempliée et illustrée en couleurs, 433 pp. - LX. L'Infâme pluralisme, par Demetri Porphyrios - Quelles conclusions doit-on tirer de la mort des arts et de l'architecture, par Léon Krier - L'homme et sa vie, par René Schneider - Essai sur la nature, le but et les moyens de ...
Bookseller reference : 7177
|
|
Quebec International Summer Category Theory Meeting 1991 Montreal; R. A. G. Seely; Corporate Author Canadian Mathematical Societ
Category Theory 1991: Proceedings of an International Summer Category Theory Meeting Held June 23-30 1991 Conference Proceedings Vol 13
Amer Mathematical Society 1992-09. Paperback. Good. Amer Mathematical Society paperback
Bookseller reference : SONG0821860186 ISBN : 0821860186 9780821860182
|
|
Querido, Is.:
Muziek (proza-keur)
125 S. OU, ohne Einband. Kl. 8°.
|
|
Querido, Is.:
Muziek (proza-keur)
125 S. Kl. 8°. OLn. Vordeckel oben fleckig. Mit dekorativem Umschlag und Titel.
|
|
Quignard Pascal
L'odio della musica
br. Il filosofo greco Teofrasto riteneva che il senso che apre più violentemente la porta alle passioni sia la percezione acustica: solo la musica è davvero lacerante per l'animo umano. Per Pascal Quignard il terrore e la musica sono inesorabilmente legati, e in un testo composto da dieci dense e poetiche riflessioni si interroga sulle relazioni che intercorrono tra musica e sofferenza sonora. Sentire è essere toccato a distanza: chi ascolta non è un interlocutore, è una preda che si consegna alla trappola. Ulisse legato all'albero della sua nave è "assalito" dalla melodia: la musica è un amo che afferra le anime e le conduce verso l'inconoscibile primigenio, verso la morte. Ma la musica, in quanto potere, si associa a qualunque altro potere: è intrinsecamente iniqua e asimmetrica. Udito e obbedienza sono intimamente legati, e il fascismo ha saputo fare dell'altoparlante il suo strumento principale per spingere l'uomo verso la distruzione. Come sentire la musica, qualsiasi musica, senza obbedirle? Come "disincantare" l'essere umano? L'espressione "odio della musica" vuole proprio indicare fino a che punto la musica può diventare detestabile per chi l'ha amata di più. Un classico su cui ogni appassionato del mondo sonoro dovrebbe fermarsi a riflettere.
|
|