|
Annuaire de la Société Météorologique de France. Tome vingt-septième -
Paris, Au lieu des Séances de la Société, 1879 - in-4 oblong : 260 pp. ill. (tableaux et cartes)/92 pp. de tableaux météorologiques - demi-rel. chagrin rouge, p. de titre lache, pp. brunies en marge in-t. - cachet de La Bibliothèque de l’Institut Agronomique
Bookseller reference : 963
|
|
Bollettino Trimestrale (Servizio geodinamico per la Sicilia e le isole adiecenti - Regio osservatorio geodinamico e meteorico di Catania)
Opuscolo in brossura a colla ricavato da miscellanea; nuova serie, n. 1-2 Anno 1920. Introduzione, attività geodinamica del 1919, attività dello Stromboli e dell'Etna (27I).
|
|
Bullettino del Vulcanismo Italiano. Periodico geologico ed archeologico per l’osservazione dei fenomeni endogeni nel suolo d’Italia. Redatto dal cav. prof. Michele Stefano De Rossi. Anno I - XX. Roma, 1874 - 1897.
Raccolta completa di tutto il pubblicato di questa interessante rivista, costituita da 16 volumi (per le annate I - XVII) e un fascicolo sciolto unico pubblicato per le annate XVIII - XX. Volumi in 8°, bross. edit., mediamente di ca. 150 pagg. ognuno, alcuni con tavv. rip. f.t. Intonsi, con le bross. edit. orig. M. S. De Rossi (Roma 1834 - Rocca di Papa 1898), geologo, vulcanologo ed archeologo, approfondì con ricerche originali i fenomeni geodinamici. Cercò di dimostrare l’importanza dell’archeologia per approfondire la conoscenza della fisica terrestre. Organizzò una rete di osservatori dei fenomeni geodinamici e raccolse le osservazioni di numerosi corrispondenti sul Bullettino, al quale collaborarono insigni studiosi come Bertelli, Conti, Issel, Malvasia, Palmieri, Serpieri e Silvestri. Importante e rara rivista.
|
|
Column of smoke thirty miles high issuing from Vesuvius [1794].
[London], [published by Sir R. Phillips & C.], [Feb. 10 1823], incisione in rame di mm. 340x170 (l'immagine), mm. 360x195 (il foglio). Proveniente dall'opera di Simeon Shaw "Nature displayed in the heavens and on the Earth". London, Phillips, 1823. Tracce delle piegature con le quali l'incisione è stata conservata. Piccoli strappetti al margine bianco superiore.
|
|
GRAND Eruption of Vesuvius, 1767.
London, published by Sir R. Phillips & C., Feb. 10 1823, incisione in rame di mm. 165x300 (l'immagine), mm. 200x325 (il foglio). Proveniente dall'opera di Simeon Shaw "Nature displayed in the heavens and on the Earth". London, Phillips, 1823. Tracce delle piegature con le quali l'incisione è stata conservata. Piccoli strappetti al margine bianco destro.
|
|
LE GRAND LIVRE des explorateurs et des explorations. Sous la direction de Michèle Gavet-Imbert et Perrine Cambournac. Préface de Paul Emile Victor.
France Loisir 1991. Grand in-8 carré 279pp imprimées sur 3 colonnes. Reliure éditeur papier brun bradel sous jaquette illustrée en couleurs. Abondante et belle illustration en couleurs. Bel exemplaire.
Bookseller reference : GITb565
|
|
Memorie della Società Geografica Italiana. Volume VI. Parte prima. [- Parte seconda].
Roma, presso la Società Geografica Italiana, 1896-1897, due fascicoli in-8, br. editoriale, pp. 170 - da 171 a 462. Con carte geografiche ripiegate. Dall'indice segnaliamo: "La seconda spedizione Bòttego nella Somalia Australe (con 4 incisioni nel testo e due carte), Luigi Marson "Sui ghiacciai del Massiccio del M. Disgrazie o P.zzo Bello", Mario Baratta "Osservazioni fatte al Vesuvio il 22 marzo 1896", Antonio De Martino "Sulla relazione di Amerigo Vespucci al Gonfaloniere Pier Soderini", Mario Baratta "Sui terremoti della Romagna del 1781", Carlo De Stefani "I soffioni boraciferi della Toscana" (con una carta geologica). Il secondo fascicolo si presenta diviso in due blocchi da una fenditura al dorso.
|
|
Natura (La). Rivista delle scienze e delle loro applicazioni alle industrie e alle arti. Direttore: P. Mantegazza. Gerente: G. Bellorini. Anno III: NN. 1... (Fra gli argomenti: armi da fuoco; progressi della telefonia; il meteoroscopio; imbiancamento dei tessuti; concia del cuoio e pelli; il marocchino e la pergamena; i meteoriti; eruzione dell'Etna; vulcani e terremoti; previsione dei terremoti; velocipedi; aerostato elettrico dirigibile; la direzione degli aerostati; l'illuminazione elettrica Edison a Milano, ecc.).
Milano, F.lli Treves, 1883, in-8, mz. tela coeva, tagli azzurri, pp. 176. Conservata la bella cop. ant. edit. del fasc. di gennaio. Molte ill. nel t. per questo settimanale di divulgazione scientifica fondato e diretto da P. Mantegazza coll'ambizione di dare all'Italia un giornale sul modello di quelli esteri; uscito a fascicoli per pochi anni: il nostro esemplare ha una sola br. edit. e numerazione continua (considerando che ogni fasc. aveva 8 pp. potrebbero essere 11). Pochi fori di tarlo alle ultime pagine.
|
|
NOTIZIE INTORNO ALLA CITTA' SOTTERRANEA DISCOPERTA ALLE FALDE DEL MONTE VESUVIO.
Tradotte dal franzese. per Gio. Paolo Giovannelli, Firenze, 1749. In-16 p. (mm. 171x110), cartoncino rustico coevo (dorso rifatto), pp. XVI,80. Divisa in vari capitoli, nel primo si espongono i dubbi sopra la città scoperta, se fosse l'antica Pompeja, Retina o Erculea; e stabilito che questa è Erculea (Ercolano), si parla quindi di detta città, la cui fondazione si fissa l'anno 1342 a.C. In terzo luogo parlasi delle lave e inondazioni sulfuree e bituminose, le quali alle volte accompagnano l'eruzione del Vesuvio, da una delle quali Erculea è stata sotterrata.. (così si legge nell'introduzione) e quindi si tratta del foro, del teatro, delle case e strade, dei monumenti e delle opere d'arte. Traduzione italiana di Giuseppe Pavini; l'opera fu pubblicata per la prima volta in francese nel 1748, a Avignone. Rara.Cfr. Furchheim Bibl. di Pompei, Ercolano e Stabia, p. 66 (ns. ediz.) e p. 59 (per la prima francese): C'est un des premiers écrits sur cette découverte, du au Marquis de l'Hopital, alors envoyé extraordinaire de France, et écrit par M. Darthenay. Barbier attribue ce livre à Moussinot.. Il en existe une édition de Paris, meme année, et une traduction par Giuseppe Pavini avec des notes de A.F. Gori.Lievi arross. sulle prime 4 carte, ma complessivam. ben conservato.
Bookseller reference : 116254
|
|
NOTIZIE INTORNO ALLA CITTÀ SOTTERRANEA DISCOPERTA ALLE FALDE DEL MONTE VESUVIO. Tradotte dal franzese.
In-16 p. (mm. 171x110), cartoncino rustico coevo (dorso rifatto), pp. XVI,80. Divisa in vari capitoli, nel primo “si espongono i dubbi sopra la città scoperta, se fosse l’antica Pompeja, Retina o Erculea; e stabilito che questa è Erculea (Ercolano), si parla quindi di detta città, la cui fondazione si fissa l’anno 1342 a.C. In terzo luogo parlasi delle lave e inondazioni sulfuree e bituminose, le quali alle volte accompagnano l’eruzione del Vesuvio, da una delle quali Erculea è stata sotterrata..” (così si legge nell’introduzione) e quindi si tratta del foro, del teatro, delle case e strade, dei monumenti e delle opere d’arte. Traduzione italiana di Giuseppe Pavini; l’opera fu pubblicata per la prima volta in francese nel 1748, a Avignone. Rara. Cfr. Furchheim “Bibl. di Pompei, Ercolano e Stabia”, p. 66 (ns. ediz.) e p. 59 (per la prima francese): “C’est un des premiers écrits sur cette découverte, du au Marquis de l’Hopital, alors envoyé extraordinaire de France, et écrit par M. Darthenay. Barbier attribue ce livre à Moussinot.. Il en existe une édition de Paris, meme année, et une traduction par Giuseppe Pavini avec des notes de A.F. Gori”. Lievi arross. sulle prime 4 carte, ma complessivam. ben conservato.
|
|
Rassegna Internazionale di Agronomia. Nuova Serie, Vol. III, N. 2. (Si segnalano gli articoli di J. Stoklasa e J. Penkava: Radioattività dei gas eruttivi del Vesuvio e delle solfatare; loro effetto sullo sviluppo dei batteri e delle piante superiori - E. Maroger: Due esperienze di viticoltura nella Bassa Linguadoca, Francia - L. Markoff: Le regioni viticole della Russia...).
Roma, Tip. dell'Istituto Internazionale di Agricoltura, 1925, in-8, br., pp. XII, (315). Con 42 fra ill. nel t. e (26) tavv. in b.n.
|
|
RIVISTA Geografica Italiana e bollettino della Società di Studi Geografici e Coloniali in Firenze. Direttori: Prof. Olinto Marinelli e Attilio Mori. Annata XIX. 1912. Fascicolo I. Fascicolo II. Fascicolo III-IV. Fascicolo VII. Fascicolo VIII [per completare l'annata mancano fascicoli V, VI, IX e X].
Firenze, Tipografia di M. Ricci, 1912, fascicoli 6 legati in 5 (c'è un numero doppio), in-8, br. editoriale, pp. circa 90 a volume. Con illustrazioni Tra le numerose memorie segnaliamo: L. di Sawicki "Sulla morfologia delle bocche di Cattaro", C. Bertacchi "Bologna e la geografia", P. Revelli "Il trattato della marea di Jacopo Dondi", G. Mussoni "Le sedi umane nella conca di Montereale", R. Almagià "Padova e l'ateneo padovano nella storia della scienza geografica", G. Platania "La grande eruzione etnea del settembre 1911", P. Donazzolo "Viaggi in Oriente ed Occidente (sec. XVII-XVIII) del fratello Francesco Maria di S. Siro".
|
|
Science (La) et la Vie. Magazine mensuel des sciences et de leurs applications à la vie moderne. Tome XXXVI, N. 149. (La mécanique et la géométrie permettent de simplifier le calcul numérique - La machine comptable, chef-d'oeuvre de mécanique, évite les erreurs, gagne du temps augmente le rendément - Peut-on prévoir les tremblements de terre volcaniques? - Le phonographe et la vie...).
Paris, 1929, in-8, br., pp. LXII, (87). Copertine a col., numerose ill. fotografiche in b.n. e pubblicità tematica (fra cui differenti marche di macchine calcolatrici).
|
|
Vie (Le) d'Italia e del mondo. Rivista mensile del Touring Club Italiano. Anno I: NN. 1-12. (Segnaliamo di G. Frenguelli: I Vulcani delle ande e l'eruzione del Quiza-pù - G.M. Cerioli: La Nuova Zelanda - A. Ademollo: I Mandati e le Colonie - G. Dainelli: Esploratori Italiani nell'Himalaja e Caracorùm - G. Capra: La "strada dei genovesi" nell'Asia anteriore - A. Gobbi Belcredi: Impressioni di New York - V. Magliocco: Chicago e la sua Esposizione mondiale - E. Southwell Colucci: Pastori Còrsi - R. Mancassola: Modernità e tradizione nel Giappone d'oggi - U. Fischetti: La Crociera Aerea del Decennale - C. Albertini: Bayreuth, sacrario dell'arte wagneriana...).
Milano, T.C.I., 1933, annata completa in 12 fasc., raccolti in voll. 2, in-8, copp. fittizie (ma conservate le br. edit.), pp. 1562 in numerazione continua. Numerose ill. in b.n., tavv. a col., cartine e pubblicità (Nizzoli, Accornero, Diulgheroff). Qualche adesione.
|
|
(Collectif)
VOLCANOLOGIE de la CHAINE des PUYS
Un ouvrage de 127 pages, format 115 x 245 mm, illustré, broché couverture couleurs rempliée, publié en 1991, Parc Naturel Régional des Volcans d'Auvergne, bon état
Bookseller reference : LFA-126716331
|
|
(GASPARINI Paolo - MELONI Antonio - PATELLA Domenico) -
Magnetic, Electric and Electromagnetic Methods in Seismology and Volcanology. Positano. September 20 - 22, 1995.
Roma, Istituto Nazionale di Geofisica, 1997, 8vo brossura editoriale con copertina illustrata a colori, pp. VI-568 con numerose figure in nero e a colori nel testo (Annali di Geofisica, Vol. XL, n. 2) .
|
|
(GRESTA Stefano) -
Seismic Signals on Active Volcanoes : possible Precursor of Volcanic Eruptions. Nicolosi - Catania. September 21 - 25, 1994.
Roma, Istituto Nazionale di Geofisica, 1996, 8vo brossura editoriale con copertina illustrata a colori, pp. V-221/461 con numerose figure nel testo (Annali di Geofisica, Vol. XXXIX, n. 2) .
|
|
-
Intorno ai vulcani.
Milano, 1903, estratto con copertina posticcia muta, pp. 265/270 con ill. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
.
LA REGIONE VULCANICA FLUORIFERA DELLA CAMPANIA PER ARCANGELO SCACCHI Estratto dal Vol. II Serie 2, degli Atti della Reale Accademia delle Scienze Fische e Matematiche di Napoli, diretta da Michele De Rubertis.
Napoli, ACCADEMIA DELLE SCIENZE, 1887. In 4°: pp. 108. Con 2 tavole in b.n. f.t. (manca la tavola n. 1.) Br. edit. con mende, rifatta la cop. posteriore. Timbro di estinto poss.
|
|
[Archéologia]
ARCHEOLOGIA - Trésors des Ages
N° 89 (Décembre 1975) : 84 pages, format 215 x 285 mm, illustré, broché couverture couleurs, bon état
Bookseller reference : LFA-126740043
|
|
[AUVERGNE] - LACOSTE de Plaisance (Paul-François).-
Lettres minéralogiques et géologiques sur les volcans de l'Auvergne écrites dans un voyage fait en 1804.
A Clermont, Imprimerie de Landriot; An XIII (1805), in 8° broché, IX-459 pages, 2 feuillets (errata et remarques) et 2 tableaux dépliants ; couverture muette de parution (défraichie).
Bookseller reference : 69909
|
|
[AUVERGNE] - LACOSTE de Plaisance (Paul-François).-
Lettres minéralogiques et géologiques sur les volcans de l'Auvergne écrites dans un voyage fait en 1804.
A Clermont, Imprimerie de Landriot; An XIII (1805), in 8° broché, IX-459 pages, 2 feuillets (errata et remarques) et 2 tableaux dépliants ; la couverture manque, le dos est fendu ; page de faux-titre et dernièr tableau dépliant poussiéreux. Intérieur frais.
Bookseller reference : 69910
|
|
[AUVERGNE] - RUDEL (Aimé).-
Les volcans dAuvergne.
1974 Clermont-Ferrand, Editions Volcans, 1974, grand in 8° relié pleine toile, jaquette illustrée, 205 pages.
Bookseller reference : 61450
|
|
[BIBLIOTHEQUE des MERVEILLES] - LEMOINE (Paul).-
Volcans et tremblements de terre. Avec 70 gravures.
P., Hachette (Bibliothèque des Merveilles), 1928, in 12 relié demi-toile noire, dos lisse avec titre doré, 186 pages ; des rousseurs ; cachets.
Bookseller reference : 65932
|
|
[Bibliothèque de Travail] J. ROUSSEAU
BIBLIOTHEQUE de TRAVAIL n° 153
Une revue de 24 pages, format 150 x 230 mm, illustrée, brochée, publiée en 1951, bon état
Bookseller reference : LFA-126724554
|
|
[collectif]
Vulcanologia del Cenozoico. Seccion I. Congresso Geologico Internacional, XX° Session - Ciudad de Mexico, 1956.
Mexico, D. F., 1957. 2 vol. in-8° br., VI-543pp., nbr. fig., tables, planches dépl.
Bookseller reference : 470112
|
|
[Collectif].
Etude géologique du complexe plutonique de la péninsule Rallier du Baty, Iles Kerguelen.
Publication du C.N.F.R.A. (Comité National Français pour les Recherches Antarctiques). 1981. In-4° broché. 74 pages. Cartes, croquis, figures.
Bookseller reference : 2299
|
|
[La RECHERCHE]
LA RECHERCHE
N° 174 - Février 1986 Une revue d'environ 140 pages, format 295 x 220 mm, brochée, illustrée
Bookseller reference : LFA00871
|
|
[VELAY] - [AUVERGNE] - RUDEL (Aimée).-
Curiosités géologiques d'Auvergne et du Velay.
Clermont-Ferrand, Volcans (Auvergne de tous les temps), 1970, grand in 8° relié pleine toile verte, jaquette illustrée (avec petites déchirures), 223 pages et 6 feuillets non chiffrés.
Bookseller reference : 61422
|
|
AA. VV
ATTI DELLA SETTIMA ADUNANZA DEGLI SCIENZIATI ITALIANI TENUTA IN NAPOLI DAL 20 DI SETTEMBRE AL 5 OTTOBREPARTE SECONDA
ATTI VERBALI SEZIONE DI GEOLOGIA E DI MINERALOGIA TAVOLE DI CUI UNA PIU' VOLTE RIPIEGATA DELLO SPACCATO TRASVERSALE DELL'APPENNINO DA MASSA DI CARRARA A MODENAPAGINE 150 CIRCA
|
|
AA. VV.
Favolosi vulcani. I grandi vulcani, la tettonica a placche, storia del vulcanesimo, le eruzioni, rischi vulcanici, ecc.
In-4° pp. 160 con molte ill. n.t. Legatura edit. con sovracoperta illustrata. Ottimo stato.
|
|
AA. VV. -
Montagne, terremoti e vulcani.
Novara, De Agostini, 1977, 8vo (cm. 19,5 x 15,5) legatura in cartonato con copertina illustrata a colori, pp. 128 riccamente illustrate da fotografie a colori. In ottimo stato.
|
|
AA.VV.
Annali del R. osservatorio vesuviano. Terza serie vol. II. anno 1925.
In-8° pp. 179, con circa 9 tav. f.t. e fig. n.t. Bross. edit. con gravi guasti al dorso e ai piatti.
|
|
AA.VV.
Atti dell'Accademia Gioenia di scienze naturali di Catania. Serie seconda, tomo II
In 8, pp. V + 452 + XXIII + (1b) + (4) con 1 tav. f.t. inc. all'acq. f.t. e 2 tavv. sinottiche f.t. piu' volte rip. Leggera gora al marg. sup. delle ultime 15 cc. Usuali fioriture della carta. Br. muta coeva. con qualche forellino ai p. Contiene: Illustrazioni entomologiche siciliane di M. Zuccarello Patti; Sulla costa marittima meridionale del golfo di Catania di Carlo Gemmellaro; Flora dei dintorni d'Avola; Prospetto della storia della zoologia della Sicilia di A. Bivona; Relazione del settimo congresso degli scienziati italiani in Napoli; Volcanologia geologica della Sicilia e delle isole che le sono intorno; sul basalto decomposto dell'isola de' ciclopi di C. Gemmellaro; Osservazioni e descrizioni ornitologiche di M. Zuccarello Patti; Breve notizia dei lavori fitognostici presentati al settimo congresso degli Scienziati italiani in napoli di F. Tornabene; Nuove osservazioni di cistotomia e litotripsia con prospetti statistici di Euplio Reina; Cenno di due generi malacologici non riportati finora come siciliani e descrizione di una nuova conchiglia fossile di Sicilia di Andrea Aradas; Sopra un mostro pseudencefaliano di A. Galvagni; Elogio accademico di Carlo Gravina Principe Valsavoja.
|
|
AA.VV.
Atti dell'Accademia Gioenia di Scienze Naturali in Catania, serie III, tomo I
In 8, pp. XXXV + (1b) + 319 + (1b) + VIII + (1) + (1b) con una tav. f.t. rip. con il piano generale dell'opera e l'indice delle materie. D. rifatto. Taglietti e mancanze ai p. Diffuse fioriture. Br. ed. Contiene: Sciuto-Patti, Relazione dei lavori scientifici trattati nell'anno XXXX dell'Accademia Gioenia; Gemmellaro, Lievi osservazioni sui fossili dei terreni paleozoici; Sciuto-Patti, Sull'eta' probabile della massa subaerea dell'Etna; I fenomeni vulcanici presentati dall'Etna nel 1863-64-65-66 considerati in rapporto alla grande eruzione del 1863. Studii di geologia chimica del cav. O. Silvestri; Cenno necrologico di Pompeo Interlandi principe di Bellaprima.
|
|
AA.VV.
Atti dell'Accademia Gioenia di Scienze Naturali, serie II, tomo XII
In 8, pp. 385 + (1b) + (1) + (1b) + (1) + (1b) con 7 tavv. in lit. f.t. di cui una rip. Intonso. Sporadiche fioriture. Br. ed. Contiene: Relazione dei travagli scientifici eseguiti nell'anno XXXI dell'Accademia Gioenia di Scienze Naturali in Catania; Di Giacomo, Cenno sopra un caso di moccio acuto nell'uomo osservato nello spedale S. Marco di Catania; Berretta Giuffrida, Esposizione di un caso di estraordinaria fecondita' muliebre ovvero di ventidue gravidanze gemelle successive; De Gaetani, Memoria della nomenclatura chimica; Sciuto-Patti; Relazione geognostica delle colline delle torreforti che si estendono ad occidente di Catania; Descrizione di alcune specie minerali dei vulcani estinti di Palagonia; Reina, Sulle fratture complicate. Nuove osservazioni e riflessioni; Zurria, Memoria sulla diffrazione della luce; Tornabene Casinese, Monografia delle specie di Asparagus Spontanea sull'Etna.
|
|
AA.VV.
Bollettino della Societa' dei Naturalisti in Napoli. Volume XLIV 1932 Pubblicato il 25 febbraio 1933
In 4. Pp. 256 + CLXXXII con 1 tavola ripiegata fuori testo e alcune tabelle ripiegate. Brossura editoriale con lieve mancanza al d. Contiene 19 lavori prevalentemente inerenti la biologia marina e la zoologia degli invertebrati. Contiene inoltre l'Elenco Generale dei Soci dal nov. 1881 al 31 dicembre 1931 e l'Indice Generale dei Lavori pubblicati nelle quarantacinque annate del Bollettino della Societa' dei naturalisti in Napoli (1887 - 1931) e nelle due annate della Rivista Italiana di Scienze Naturali (1885 - 86) divisi per materie. Fra gli articoli presenti: Determinazione di piccolissime quantita' di arsenico nei composti arsenicali organici; Sulla digestione e l'assorbimento intestinale dei fosfolipidi; Su di un complesso dell'oro con l'arsenico; Studi sulla bioluminescenza batterica; ecc...
|
|
AA.VV.
Bollettino trimestrale. Nuova serie - Anno 1921
Origine dei terrazzi dell'Etna. La cristallizzazione del magma basaltico di Aci Castello. Registrazioni del Cancani. Registrazioni del Vicentini. Fenomeni vulcanologici dello Stromboli. Fenomeni eruttivi dell'Etna - Collana R. Osservatorio geodinamico e meteorico di Catania. Servizio geodinamico per la Sicilia e le isole adiacenti - in 8° - pp.56 - Brossura editoriale
|
|
AA.VV.
Bulletin volcanologique - Journal of the International Association of Volcanology and Chemistry of the Earth's Interior (periodico)
Vol. 44, n° 3 1981 - Alfred Rittmann special memorial issue - Edito da F. Barberi, M. Caparezza, F. Esu Cugusi, P. Gasparini, F. Innocenti e L. Villari.
|
|
AA.VV.
CONTRIBUTI DI SCIENZE GEOLOGICHE CON PARTICOLARE RIGUARDO ALL'ITALIA CENTRALE MERIDIONALE E ALLA SICILIA VOL. II
SUPPLEMENTO A "LA RICERCA SCIENTIFICA" ANNO 22? 1952FIRMA D'APPARTENENZA ALLA BROSS., BUONE CONDIZ.
|
|
Aa.Vv.
Contributi preliminari alla sorveglianza e rischio vulcanico (Etna - Eolie)
Pubblicazione n. 235 del CNR - Progetto finalizzato geodinamica - Sottoprogetto: Sorveglianza dei vulcani e rischio vulcanico. Un volume di 453 pagine, brossura editoriale. Dimensioni: 17x24 cm. Minime tracce d'uso. Grafici e illustrazioni in b/n nel testo, 5 mappe su fogli ripiegati, fuori testo. Contributi in lingua italiana e inglese.
|
|
AA.VV.
Contributi preliminari alla sorveglianza e rischio vulcanico (Etna - Eolie) (Consiglio nazionale delle ricerche)
Pubblicazione n° 235 del Progetto finalizzato geodinamica; sottoprogetto: sorveglianza dei vulcani e rischio vulcanico; il volume contiene numerose ill. n.t. e tavv. f.t. più volte ripiegate. Si segnala in particolare l'intervento di Salvatore Cucuzza Silvestri riferito al "catalogo delle eruzioni etnee" (26f).
|
|
AA.VV.
Il Vesuvio. Ieri, oggi, domani.
Napoli, 2005 in 4° pp. 150 con 182 ill. b.n. e a colori n.t. Testo su due colonne. In allegato cd-rom. Brossura edit. ill. a colori.
|
|
AA.VV.
Le volcanisme de l'Ole de Faial et l'Eruption du Volcan de Capelinhos
Memòria n° 4 - 9 (Nova série);legato in uno anche un lavoro dal titolo "Sobre o mecanismo da Erupçao dos Capelinhos";conservata in tasca separata la carta geologica del Portogallo in scala 1/25000 e relativo libretto descrittivo (pp. 25) del 1959. preziosa raccolta, conservate all'interno le coperte editoriali e corredata da ill. fot. b.n. n.t., tabelle scientifiche, carte più volte ripiegate (29i).
|
|
Aa.Vv.
Memorie descrittive della carta geologica d'Italia. Volume XLIX. Evoluzione dei bacini neogenici e loro rapporti con il magmatismo plio-quaternario nell'area tosco-laziale
Un volume di 375 pagine. Brossura mancante. Dimensioni: 22x32 cm. In barbe, minime tracce d'usura alla pagina bianca, per il resto ottime condizioni. Numerosissime illustrazioni in b/n e a colori nel testo. Atti del workshop, Pisa, 12-13 giugno 1991.
|
|
AA.VV.
Mount Etna volcano
A review of the recent Earth sciences studies - Estratto da: Memorie della Società Geologica Italiana. Volume XXIII - 1982 - in 8° - pp.205 - Brossura editoriale illustrata - Illustrazioni in b/n nel testo, due carte a colori ripiegate fuori testo - Istituto internazionale di vulcanologia - C.N.R. Catania. Istituto di scienze della Terra - Università di Catania
|
|
AA.VV.
Mount Etna volcano
A review of the recent Earth sciences studies - Estratto da: Memorie della Società Geologica Italiana. Volume XXIII - 1982 - in 8° - pp.205 - Brossura editoriale illustrata - Illustrazioni in b/n nel testo, carta a colori ripiegata fuori testo - Una carta mancante, strappetti senza mancanze alla carta
|
|
AA.VV.
RENDICONTI DELLA SOCIETA' MINERALOGICA ITALIANA ANNO V 1948
CON UNA PLANIMETRIA F.T., LEGATURA D'EPOCA; ALLE PAGINE DI GUARDIA BUSTA POSTALE CON FRANCOBOLLI IN CORSO NEL 1948.
|
|
AA.VV.
RISCHI NATURALI ED IMPATTO ANTROPICO NELL'AREA METROPOLITANA NAPOLETANA. ATTI DEL CONVEGNO. A CURA DEL CIRAM
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. MACCHIETTE/FIORITURE ALLA COPERTINA. Atti del Convegno tenutosi presso la Facoltà di Ingegneria, Napoli, 7-8 giugno 1991. Descrizione bibliografica Titolo: Rischi naturali ed impatto antropico nell'area metropolitana Napoletana Autore: AA.VV. (Autori Vari) Curatore: Università Federico II di Napoli. Centro interdipartimentale di ricerca ambiente (CIRAM) Editore: Napoli: Guida Editori, 1994 Lunghezza: 442 pagine; 22 cm; illustrato ISBN: 8878352322, 9788878352322 Collana: Volume 18 di Acta Neapolitana Soggetti: Ambiente, Natura, Territorio, Italia meridionale, Sud, Campania, Geologia, Geomorfologia, Vulcano, Rischio sismico, Campi Flegrei, Studi scientifici, Chimica, Vulcanologia, Geografia, Sicurezza, Evacuazione, Piani, Pericolosità, Fuga, Terremoti, Irpinia, Matese, Cittadinanza, Acqua, Rischio idrogeologico, Alluvioni, Crolli, Direttive europee, CEE, Rifiuti tossici, Smaltimento, Attività industriali, Incidenti, Consumo, Impatto ambientale, Ecologia, Sostenibilità, Riciclo, Bollettini, Depositi marini, Fogne, Scarichi fognari, Geomorphology and neotectonic evolution of a sector of the Tyrrhenian flank of the Southern Apennines (Region of Naples, Bibliografia, Libri Vintage, Fuori catalogo, Geotecnica, Ingegneria, Vesuvio, Vulcani attivi, Sottomarini, Mare, Frane, Eruzioni, Prevenzione, Prevedibilità, Mappa sismica, Nocività, Fuochi, Fumi, Terra, Falde acquifere, Inquinamento, Bonifica, Riqualificazione, Dismissione, Documenti, Scienze agrarie, Degrado, Pertuse, Grotte, Tufo, Fiumi, Carte, Idrografia, Clanio, Atella, Grumo Nevano, Casertano, Acque reflue, Urbanistica, Storia ambientale, Dissesti, Drenaggio, Pioggia, Giuseppe Galasso, Alessandro Dal Piaz, Lucio Lirer, Luigi Postiglione, Mario Fondi, Guido Barone, Scienze, Enti locali, Cultura, Piana del Sarno, Regno, Ottocento, Quartieri, Espansione, Abusivismo edilizio, Insediamenti, Pianificazione, Rischio microbiologico, Origine antropica, Perturbazioni atmosferiche, Cavità sotterranee, Environment, Nature, Territory, Southern Italy, Geology, Geomorphology, Volcano, Seismic Risk, Phlegrean Fields, Scientific Studies, Chemistry, Volcanology, Geography, Safety, Evacuation, Plans, Hazard, Escape, Earthquakes, Citizenship, Water, Hydrogeological risk, Floods, Collapses, European Directives, Toxic Waste, Disposal, Industrial Activities, Accidents, Consumption, Environmental Impact, Ecology, Sustainability, Recycling, Bulletins, Marine Deposits, Sewers, Sewage Discharges, Bibliography, Books Out of print, Geotechnics, Engineering , Vesuvius, active Volcanoes, Submarines, Sea, Landslides, Eruptions, Prevention, Predictability, Seismic Map, Harmfulness, Fires, Fumes, Earth, Groundwater, Pollution, Reclamation, Redevelopment, Disposal, Documents, Agricultural Sciences, Degradation, Caves, Tuff, Rivers, Papers, Hydrography, Waste water, Urban planning, Environmental history, Disruptions, Drainage, Rain, Science, Local authorities, Kingdom, 19th-20 century, Expansion, Building illegal, Settlements, Microbiological risk, Man-made origin, Atmospheric disturbances, Underground cavities Parole e frasi comuni acque ambientale ambiente antropici aree attività base bonifica bradisismici calcari Campi Flegrei carcinogenesi cavità centro chimico città di Napoli complesso comportamento comuni connessi controllo Convegno costituito criteri danno ambiente determinato dissesti distribuzione effetti eruttiva eruzioni esplosiva eventi evidente falde fase fattori flussi piroclastici flusso frane Fuorigrotta Geologica Geotecnica gestione giallo napoletano Golfo idrica idrogeologico impatto impianti industriali inquinamento Inquinamento marino inquinanti insediamenti intensità interventi Ischia LIRER livello locali metri metropolitana microzonazione morfologia napoletana naturali patrimonio costruito Penisola Sorrentina pericolosità Piana campana pianificazione possibile pozzolane Pozzuoli presenti problemi prodotti programma provincia realizzazione Regi Lagni regionale relativa rete ricerca rifiuti rischio vulcanico risultati SCIAUDONE G settore sismica sistema situazione sotterranee sottosuolo spessore struttura suolo sviluppo Tabella tecnici terremoto territoriale territorio tipologie tossici tufo area Università Federico urbani urbanistica valori valutazione vesuviana Vesuvio vulcano vulnerabilità zona
|
|
AA.VV.
SETTIMANA SPELEOLOGICA CATANESE E SEMINARIO SULLE GROTTE LAVICHE. ATTI
ILL. B/N, GRAFICI E PIANTE, LIEVI TRACCE D'USO, BUONE CONDIZ., FIRMA DEL PROF s. COCUZZA SILVESTRI
|
|
|