|
aa. vv.
Gli insetti parassiti del pioppo
aa. vv. Gli insetti parassiti del pioppo. , Ente Nazionale per la cellulosa e per la carta 1981, Buono (Good) . <br> <br> <br> 52<br>
|
|
Aa. Vv.
Grandi Alberi nella città
Mm 190x195 Volume cartonato, sovraccoperta editoriale, 174 pagine. "I più importanti esempi delle diverse specie arboree presenti in Perugia e nelle immediate vicinanze". Copia ottima, spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Aa. Vv.
Guida Pratica Ai Fiori Spontanei in Italia
Mm 205x155 Volume cartonato rigido di pagine 447, ricco apparato iconografico a colori. Opera in buone condizioni. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
aa. vv.
Guida pratica per gli amatori dell'orto e del giardino
aa. vv. Guida pratica per gli amatori dell'orto e del giardino. , Stabilimento Poligrafico Fiorentino 1958, Buono (Good) . <br> <br> <br> 63<br>
|
|
AA. VV.
I fiori della montagna
Pubblicato in occasione dell'anno europeo per la protezione della natura. 504 specie di fiori alpini a colori, 554 disegni in bianco e nero, 571 famiglie e specie di fiori descritte. Foto di Giuseppe Morelli e disegni di Gino Bombonato. Cartonato con sovracc ill e cofanetto. Pp. 335. Come nuovo.
|
|
AA. VV.
I Giardini Giornale d'Orticoltura compilato da distinti agronomi e botanici italiani, Vol. I - II
In 8° (21x13,3 cm); due tomi: 576 pp. 20 c. di tav. fuori testo delle quali 13 bellissime tavole con coloritura coeva con immagini di fiori (la tavola più volte ripiegata del Rhododendrum arboreum presenta uno strappo senza perdita di carta); 575, (1) pp. 31 c. di tav. fuori testo delle quali 18 bellissime tavole con coloritura coeva con immagini di fiori. Belle legature coeve in mezza pelle chiara con titolo e ricchi fregi in oro e a secco al dorso. Piatti foderati con carta marmorizzata coeva. Le tavole come in tutte le copie conosciute risultano collocate in modo diverso rispetto alla legenda. Alcune tavole in legenda sono assenti mentre se ne trovano altre in più rispetto alla stessa. Nel nostro secondo volume, ad esempio, dovrebbero esserci 26 tavole invece che 30. In genere però tutti gli esemplari presentano un numero di tavole uguali ai due volumi qui presentati. Prima edizione della prima edella seconda annata di questa celeberrima opera di botanica, giardinaggio ed architettura dei giardini con articoli di notevole importanza ed interesse vario come: Il tulipano, Wellingtonia Gigantea, Sopra alcuni Nasturzi, Il cipresso piangente della China, Coltivazione dei Crisantemi della China, Delle Clematiti indigene e di alcune esotiche per fare pergolati e per tapezzare le muraglie dei giardini, Un cenno ed alcune notizie sui Ciclami esposizione del modo pratico di coltivarli, Gladiolo Ramoso, Dell'Hoya Variegata e sua coltivazione, La Camellia, Della Fioritura Invernale, Cenni di alcune piante che più o meno soffrirono i geli del verno 1853-1854, Dell'arte di comporre e decorare i gairdini, Propagazione delle Rose per barbatelle radicali, Modo di aver per innesto diversi colori sulla stessa pianta della Regina Margherita del signor Tollet, Distinzione delle terre di Brughiera, Delle Serre, Il rabarbaro introdotto nell'economia domestica sua coltivazione e modo di prepararlo, L'Albicocco, Coltivazione forzata ed ordinaria dei meloni, Dioscorea Japonica, Solanum Ventrucosum succedaneo al Pomo di Terre, Della moltiplicazione degli arbusti per talee poste nell'acqua, Morfologia vegetale, Alcune parole sulla germogliazione, Rivista di piante nuove, Notizie di giardini antichi e moderni, Introduzione alla Fuchsia, Dei colori dei fiori, Dell'Humus, Nuovo mezzo per guarire le viti della crittogama, Ulteriori proposte contro il male dell'uva e sopra un liquore fermentato succedaneo al vino d'uva, Idee degli antichi sopra la genesi della Cannella e alcune considerazione sulla sua storia, Mezzo facile di rendere innocui i funghi velenosi, Esposizione dei fiori a Torino, Secondo esperimento di esposizione a Ferrara, Terza esposizione di piante tenuta dalla Società promotrice di giardinaggio, nell'orto botanico di Padova del giugno 1854, Una società di Orticoltura in Toscana, Fiera dei fiori per l'anno 1855 a Milano, Esposizione dei fiori a Modena ed a Firenze, Una rosa verde premiata all'esposizione di fiori a Manheim, Premj sulla malattia dell'Uva, Delle magnolie e più particolarmente di un bellissimo ibridismo ottenutosi dal sigor conte Giuseppe di Salvi Valmarana a Vicenza, Sopra la fioritura invernale, Le petunie, Gli Amorini, Un'escursione di Botanica e metodo per agevolare lo studio pratico delle piante, Alcune cautele igieniche per le Serre, Delle Grottte artificiali, Dei tulipani, Gladiolus tristis, Della fruttificazione dell'Hoya carnosa, Del Gynerium argentum…, Coltivazione dei Giacinti entro il musco, Rosa Verde, Modo di riordinare a florida vegetazione piante distaccate o prossime a perire…, Osservazioni generali sul modo di alleviare gli alberi fruttiferi, Della coltivazione forzata dei meloni nei cassoni, Il fico, Nuova specie di Pisello, Del Nespolo, Pero Angelico, Piante nuove rare o curiose, Dell'Agave, Giardino di alberi esotici a Hohenheim in Baviera, Varietà di Pepe lungo, Il fagiuolo velenoso della vecchia Calabria, Dell'uso del succo procedente dallo schiacciamento dell'uva immatura, Singolare modo di coltura praticato dai chinesi, Prima Esposizione di fiori a Milano, Esposizione floreale in Torino, Serre acquatiche animate e coltivate, ecc. ecc. Prima edizione in buone-ottime condizioni di conservazione.
|
|
Aa. Vv.
I monti del Furlo. Regione Marche Assessorato all’ambiente e all’urbanistica; Aula verde.
Mm 165x235 Volume nella sua brossura originale, 158 pagine profusamente illustrate in nero e a colori lungo l'intero testo. Libro leggermente ondulato, peraltro copia evidentemente mai letta. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
AA. VV.
I pini
Brossura in cartoncino semirigido lucido, dalla copertina illustrata, leggermente annerita. Buonissimo lo stato di conservazione, pagine perfettamente tenute, ossidate da tonalità seppia, come i tagli, con alcune fotografie in bianco e nero, nel testo. Numero pagine 31. USATO
|
|
Aa. Vv.
Il Mondo Delle Piante ( Sec. XV - XIX )
Mm 220x240 Brossura editoriale con copertina illustrata a colori di 95 pp., numerose illustrazioni in nero e a colori nel testo. Leggeri segni del tempo alla copertina. Mostra di antiche edizioni a stampa ed erbari della Biblioteca dell' Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana tenutasi a Milano, Castello Sforzesco, Archivio Storico Civico e della Biblioteca Trivulziana, 13 novembre - 9 dicembre 1990. Volume in buono stato. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Aa. Vv.
Il Mondo Delle Piante (sec. XV-XVIII)
Mm 210x240 Brossura editoriale di 85 pp. con copertina illustrata e illustrazioni in nero nel testo. Catalogo della Mostra di antiche edizioni a stampa ed erbari della Biblioteca dell'Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana tenutasi a Roma, Palazzo Venezia 28 novembre-6 dicembre 1987. Volume in ottimo stato. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Aa. Vv.
Il Museo Cartaceo Di Cassiano Dal Pozzo. Cassiano Naturalista
Mm 210x270 Brossura editoriale di VIII-106 pp., illustrazioni in nero e a colori. Volume in ottimo stato. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
AA. VV.
L' agrilo del pioppo
Brossura editoriale in cartoncino semirigido lucido, dalla copertina illustrata, leggermente sbiadita e annerita. Buonissimo lo stato di conservazione, pagine perfettamente tenute, velate in tonalità seppia, come i tagli, con XV ( 15 ) figure in bianco e nero, fuori testo, con didascalie. Volume n. IX ( 9 ) della collana. Numero pagine 48. USATO
|
|
aa. vv.
L'Italia agricola. Infertilità dei bovini cause e rimedi Luglio-Settembre 1979, anno 116, n. 3
aa. vv. L'Italia agricola. Infertilità dei bovini cause e rimedi Luglio-Settembre 1979, anno 116, n. 3. , REDA 1979, Buono (Good) . <br> <br> <br> 144<br>
|
|
aa. vv.
L'Italia agricola. Prati e pascoli Ottobre-Dicembre 1980, anno 117, n. 4
aa. vv. L'Italia agricola. Prati e pascoli Ottobre-Dicembre 1980, anno 117, n. 4. , REDA 1980, Buono (Good) . <br> <br> <br> 352<br>
|
|
AA. VV.
La flora
AA. VV. La flora. , Touring Club Italiano 1958, Copertina: in cartoncino goffrato. Collana: "Conosci l'Italia". II. 1 carta a colori. 195 cartine e schizzi. 459 fotoincisioni. Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>
|
|
Aa. Vv.
La Rinnovazione della Copertura Vegetale nella Regione Mediterranea - La Rénovation de la Couverture Végétale dans la Région Méditerranéenne
Mm 170x240 "Collana Verde". Volume nella sua brossura originale, 430 pagine con figure in nero nel testo redatto in lingua italiana e francese - french-italian texts. Ottimo esemplare, spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
AA. VV.
LA VITA DEGLI ANIMALI
AA. VV. LA VITA DEGLI ANIMALI. Torino, Utet 1951, Vol. I: La vita nel mare; Vol. II: Mammiferi e uccelli sedentari delle terre continentali; Vol. III: Diffusione e distribuzione degli animali sulla terra e nelle acque continentali; Vol. IV: Costumi e comportamento degli animali terrestri. Vol. I: 8 tavv. a colori f.t. e 1090 ill. in bianco e nero Vol. II: 8 tavv. a colori f.t. e 1186 ill. in bianco e nero Vol. III: 8 tavv. a colori f.t. e 1392 ill. in bianco e nero Vol. IV: 8 tavv. a colori f.t. e 1230 ill. in bianco e nero Buono (Good) Buon es. con segni del tempo. <br> <br> leg. cart. in telata con fregi e titolo in oro al dorso <br> 4 voll.<br>
|
|
AA. VV.
Le rose del roseto botanico "Carla Fineschi" in Cavriglia (Arezzo, Toscana)
Catalogo tassonomico del patrimonio botanico pubblicazione bilingue. In brossura. Pp. 382. Buone condizioni.
|
|
Aa. Vv.
Lezioni sulla Ginestra
Mm 185x255 "Ente Nazionale per la Cellulosa e per la Carta" - Volume nella sua brossura originale con copertina a stampa, 241 pagine con figure in nero nel testo e una tavola a colori non compresa nel testo. Un timbro al piatto e un altro in apertura, peraltro il libro è in condizioni di eccellenza evidentemente mai consultato. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Aa. Vv.
Massiccio del Monte Cucco. Guida Naturalistica ed Escursionistica
Mm 170x240 "A cura del Centro nazionale di Speleologia, Centro Polifunzionale del Club Alpino Italiano per la promozione delle ricerche carsiche, dell'alpinismo e dell'educazione naturalistica, gestito dal gruppo speleologico C.A.I Perugia". Brossura editoriale di 151 pagine, numerose illustrazioni a colori. Esemplare in ottime condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
AA. VV.
Memorie della Società Medica di Bologna Tomo I. (ed unico)
In 8° (20,7×14,1 cm); (2 b.), LV, (1), 386, (4) pp. Bellissima legatura coeva in pina pelle verde con ricchissimi fregi in oro ai piatti e al dorso dove, sempre in oro, è segnato il titolo ed il numero del volume. Tagli spruzzati. Doratura ai tagli dei piatti e cornice dorata impressa anche all’interno dei piatti. Carta marmorizzata a foderare l’interno dei piatti. Qualche lieve strofinatura agli angoli dei piatti, alcune pagine uniformemente brunite in modo leggerissimo a causa della qualità della carta e nel complesso esemplare in buone-ottime condizioni di conservazione. Primo ed unico volume pubblicato delle “Memorie della Società Medica di Bologna” che contiene fra i vari articoli: Venturoli Matteo, Di aneurisma all’Aorta; Antonio Santagata, Dei bagni d’acqua di calce in reumatologia; Luigi Casinelli, Dei veleni contagiosi sul corpo umano; Giovanni Castiglioni, Acque minerali saponacee e particolarmente di quelle della Porretta; Michele Araldi, Del sonno e della sua ordinaria cagione; Giosuè Scanagatta, Osservazioni dull’Hedysarum Gyrans; Luigi Zanotti, Osservazioni ed esperienze sul piliere di Volta Memoria; Benedetto Mojon, Sulla decomposizione dell’acqua mediante la pila elettrica di Volta; Giuseppe Mangili, Saggio d’Osservazioni per servire alla storia dei mammiferi soggetti a periodico letargo; Caturegli Gaetano, Sopra una nuova forma di febbre Ataxica Larvata Perniciosa. Il volume contiene varie importanti prime edizioni come appunto il celebre studio di Giovanni Castiglioni dedicato alle acque minerali delle terme di Porretta. Prime edizioni legate ai primi studi sull’elettricità di Volta sono quelli di Benedetto Moyon, professore di medicina nell’Imperiale università di Genova e del medico, Luigi Zanotti. In più, oltre a diversi articoli che descrivono esperienze mediche, si trovano nel volume l’articolo di inetresse botanico del noto professore di botanica nell’Università di Bologna, Giosuè Scanagatta che descrive ogni aspetto botanico ma anche curativo della Hedysarum Gyrans, meglio conosciuta come Codariocalyx motorius. Di grande interesse la prima edizione dello studio di Michele Araldi, uno dei primi 31 membri dell’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere instituito da Napoleone nella Repubblica Cisalpina, entrandovi nella qualita’ di medico, dedicato al sonno ed al suo valore. In ultimo da segnalare lo studio di Giuseppe Mangili, professore di Storia Naturale nella Regia Università di Pavia, sulla storia dei mammiferi soggetti a periodi di letargo. La maggior parte degli scritti, dopo esser stati pubblicati su questo unico numero di questa raccolta medica, videro la luce in forma singola nel corso del 1807. Raccolta di prime rare edizioni. Rif. Bibl.: IT\ICCU\VEA\0143415.
|
|
Aa. Vv.
Miedzynarodowy Kodeks Nomenklatury Botanicznej 1961
Mm 170x245 Volume rilegato in tela con titolo impresso al piatto e al dorso, 250 pagine di testo in lingua polacca - polish edition. Due piccoli timbri di biblioteca privata dismessa in apertura, peraltro ottima copia nelle sue legature ben salde. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
AA. VV.
Natura viva I-II flora e giardini
Opera in tre volumi dedicata alla flora, alle piante sia ortensi che da giardino. Nel terzo volume segue un documento interessante anni sessanta del modo di presentare i giardini. Pp. 1684+276. Ill in b/n e colore. Cartonato azzurro con scritte in oro. Ottime condizioni.
|
|
AA. VV.
Nel mondo della natura VI-VIII: botanica
Tre volumi dell'enciclopedia Motta di scienze naturali dedicata alla botanica in ordine alfabetico. Cartonato verde. Ottime condizioni.
|
|
Aa. Vv.
Orti e Giardini Entro le Mura di Perugia. Atti del Convegno
Mm 170x240 Brossura cucita di pp. 58 con illustrazioni in bianco e nero. Atti del convegno del 18 marzo 1997 tenutosi a Palazzo della Penna in Perugia. Opera in condizioni di nuovo. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
AA. VV.
Orto e giardino. L'orto. Guida alla coltivazione
AA. VV. Orto e giardino. L'orto. Guida alla coltivazione. , De Agostini 2005, Copertina rigida in buone condizioni solo leggermente ombrata, taglio regolare macchiato nella parte alta, pagine pulite, sono presenti frequenti immagini a colori Buono (Good) . <br> <br> Copertina rigida <br> 91<br> 8841503092
|
|
aa. vv.
Pioppicoltura
aa. vv. Pioppicoltura. , REDA 1981, Buono (Good) . <br> <br> <br> 49<br>
|
|
aa. vv.
Quaderni di agronomia 10
aa. vv. Quaderni di agronomia 10. , Arti Grafiche Siciliane 1983, Buono (Good) . <br> <br> <br> 209<br>
|
|
aa. vv.
Serre. Costruzione e impiego. Supplemento alla rivista "Quaderno Agricolo", n. 4.
aa. vv. Serre. Costruzione e impiego. Supplemento alla rivista "Quaderno Agricolo", n. 4.. , Federagrario 1985, Buono (Good) . <br> <br> <br> 165<br>
|
|
AA. VV.
Storia dell'agricoltura europea
Trattato di agricoltura articolato in due sezioni, una dedicata ai saggi e una agli argomenti iconografici. Cop cartonata con sovracc ill e cofanetto. Pp. 398. Ottime condizioni.
|
|
Aa. Vv.
Storia generale delle scienze (Opera completa - 4 volumi)
Mm 180x260 Opera pubblicata tra il 1964 e il 1967 - Quattro volumi in piena pelle rossa con titoli in oro ai dorsi. Vol. I: La Scienza antica e medievale (iv-529 pagine); Vol. II: La Scienza moderna dal 1450 al 1800 (ix-689 pagine); Vol. III: La Scienza contemporanea dal 1800 ai nostri giorni - il secolo XIX (x-677 pagine); Vol. IV: La Scienza contemporanea dal 1800 ai nostri giorni - il secolo XX (x-945 pagine); numerose illustrazioni in bianco e nero nel testo dell'intera opera. Esemplari in ottime condizioni, poco o nulla frequentati. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
AA. VV.
TRADITION OF JAPANESE GARDEN(1965)
In 4', tela ed. con fregi e tit. in oro ai piatti e al dorso, sovrac in acetato trasparente, pp. 185, ill. anche a p.pagina in n. n.t.; in lingua inglese.minimi segni d'uso alla cop., acetato leggermente ingiallito, interno ottimo, trascurabili ingiallimenti ai margini, lieve sentore di cantina, terza edizione. per ordini da paesi esteri si consiglia richiedere costi di spedizione. for orders from foreign countries it is advisable to request shipping costs before placing the order.
|
|
AA. VV.
Vascular Plants of the Pacific Northwest Part 1: Vascular Cryptogams, Gymnosperms, and Monocotyledons - Part 2: Salicaceae to Saxifragaceae - Part 3: Saxifragaceae to Ericaceae - Part 4: Ericaceae through Campanulaceae - Part 5: Compositae
Opera completa composta da cinque volumi. Autori: C. Leo Hitchcock, Arthur Cronquist, Marion Ownbey, J. W. Thompson. XVII volume della collana University of Washington Publicatios in Biology. Part 1: Vascular Cryptogams, Gymnosperms, and Monocotyledons, di C. Leo Hitchcock, Arthur Cronquist, Marion Ownbey, del 1969, di 925 pagine, 295 tavole, illustrato da Jeanne R. Janish; Part 2: Salicaceae to Saxifragaceae, di C. Leo Hitchcock, Arthur Cronquist, del 1964, di 597 pagine, con 168 tavole, illustrato da Jeanne R. Janish; Part 3: Saxifragaceae to Ericaceae, di C. Leo Hitchcock, Arthur Cronquist, del 1961, di 614 pagine, con 153 tavole, illustrato da Jeanne R. Janish; Part 4: Ericaceae throught Campanulaceae, di C. Leo Hitchcock, Arthur Cronquist, Marion Ownbey, del 1959, di 516 pagine, con 112 tavole, illustrato da Jeanne R. Janish; Part 5: Compositae, di Arthur Cronquist, del 1955, di 349 pagine, con 67 tavole, illustrato da John H. Rumely. Cinque volumi in stato discreto, con sovraccoperta in carta, tranne Part 2, molto consumata, con mancanze e brunita; coperta in tessuto, caratteri in bassorilievo sul dorso, alcuni segni d'uso, la coperta della Part 2 presenta macchie, cima e piede consunti, strappo, graffio, tagli leggermente ambrati con tracce di fioritura, pagine ben conservate, prime e ultime poco ambrate; le ultime della Part 5 con minima piega sulla punta inferiore. Presentano catalogazione bibliotecaria manoscritta su foglio di guardia, timbro ex biblioteca su frontespizio e sul margine di piede di qualche pagina, anche timbro numerale su excipit. Numero Pagine 3001 USATO
|
|
aa. vv.
Zootecnica e nutrizione animale, anno XIV - n. 4 Agosto 1988
aa. vv. Zootecnica e nutrizione animale, anno XIV - n. 4 Agosto 1988. , Edagricole 1988, Buono (Good) . <br> <br> <br> 86<br>
|
|
aa. vv.
Zootecnica e nutrizione animale, anno XIV - n. 6 Dicembre 1988
aa. vv. Zootecnica e nutrizione animale, anno XIV - n. 6 Dicembre 1988. , Edagricole 1988, Copertina cartonata sporca lievemente. Tagli e pagine ingialliti lievemente. Buono (Good) . <br> <br> <br> 96<br>
|
|
AA. VV. (BRUGNATELLI L. V.)
Giornale di fisica, chimica e storia naturale ossia raccolta di memorie sulle scienze, arti e manifatture ad esse relative. Tomo IV
In 8, pp. 467 + (2b) + (1) con 2 tavv. f.t. inc. all'acq. e 4 tavv. sinott. f.t. due delle quali rifilate ad un margine con perdita di qualceh parola del testo. Legatura in mz. tl. novecentesca. Annata completa di questa rivista scientifica bimestrale diretta da Gaspare Brugnatelli. Fra gli articoli: Nuove osservazioni sopra il presame o caglio, estratto da una lettera del sig. Prof. Cerioli; Esperienze tentate nel R. Orto Agrario di Pavia su diverse specie e varieta' di frumento; Fabbroni, Del bronzo ed altre leghe conosciute in antico; Memoria sull'efficacia della semenza di Cisme' nelle oftalmie; Nuova maniera di preservare il mosto d'uva per farne sciroppo;Vauquelin, Analisi della pietra caduta a Charsonville vicino Beaugeney; Analisi dello zafferano; Sopra la preparazione dell'olio di arachide; Del metodo di operare la cateratta inventato e praticato dal sig. G. B. Quadri; Sciroppo di gusci di piselli; ecc...
|
|
AA. VV. , a cura di
Didattica della scienza Le piante velenose in Campania
Volume realizzato dall' Istituto per la Diffusione delle Scienze Naturali Campania Europa. Brossura in cartoncino flessibile ruvido con copertina illustrata in entrambi i piatti. Testi di G. Aliotta, A. Pollio, A. Binni, F. Cicolella, C. Salerno, G. De Angelis. All' interno illustrazioni in bianco e nero con didascalie e formule chimiche inerenti la materia trattata. Buono lo stato di conservazione con pagine e tagli color seppia. Numero pagine 134. USATO
|
|
AA. VV. -
Il mondo dei vegetali.
Novara, De Agostini, 1977, 8vo (cm. 19,5 x 15,5) legatura in cartonato con copertina illustrata a colori, pp. 128 riccamente illustrate da fotografie e tavole fotografiche a colori.
|
|
AA. VV. -
Il valore economico delle latifoglie a legname pregiato. Il noce. Gli olmi. Lo spaccasassi o bagolaro. I ciliegi selvatici. Cenni botanici sul genere Acer. Gli aceri nella selvicoltura italiana. I frassini. Le principali malattie degli aceri, dei frassini e dei noci.
Milano, 1932, nove stralci in 8vo con copertina posticcia muta, pp. 105/168 con numerose illustrazioni fotografiche e disegni. Scritti di: Merendi, Senni, Fenaroli, Pavari, De Philippis, Fiori, Giacobbe, Puecher Passavalli. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
AA. VV. -
La macchia mediterranea in Italia. La macchia mediterranea nella selvicoltura e nella economia rurale italiana. La Palma di San Pietro. Il lauro o alloro. Il carrubo e il siliquastro. Il mirto o mortella. L'alaterno e gli altri “Rhamnus” mediterranei. Il pistacchio, il terebinto e il lentisco. Il corbezzolo o albatro. Le associazioni della bassa macchia. Le piante alofite e le liane.
Milano, 1932, quindici stralci in 8vo con copertina posticcia muta, pp. 377/466 con numerosi disegni ed illustrazioni fotografiche. Scritti di: Negri, Merendi, Senni, Pavari, Puecher Passavalli, De Philippis, Venerosi Pesciolini, Fiori. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
AA. VV. -
Le conifere esotiche nella selvicoltura italiana. Il genere “Abies”. Gli abeti mediterranei. L'abete greco. L'abete del Caucaso. Gli abeti americani. L'abete di Douglas o Douglasia o abete odoroso d'America. Il genere “Picea”. Le Picee euroasiatiche. Le Picee americane. Il genere “Pinus”. I pini della sezione “Cembra”. Il pino Strobo. I pini della sezione “Pseudostrobus”. I pini delle sezioni “Taeda” e “Australes”. Il pino insigne o di Monterey. I pini delle sezioni “Banksia” e “Sula”. I cedri. Il cedro dell'Atlante. Il cedro dell'Himalaya. I larici esotici. Le Taxodiee. Il genere “Taxodium”. La crittomeria. Le Sequoie. Le Cupressinee e la loro classificazione. I cipressi americani del gen. “Cupressus”. I Cipressi asiatici. I Cipressi del genere Chamaecyparis. Le Tuje. Il Libocedro. Il cedro rosso di Virginia.
Milano, 1934, trentadue stralci in 8vo con copertina posticcia muta, pp. 273/372 + pp. 425/508 con numerose illustrazioni fotografiche ed alcuni disegni. Scritti di: Pavari, Allegri, Puecher Passavalli, Caldart, De Philippis, Merendi, Fiori, Fenaroli, Giordano. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
AA. VV. -
Le conifere. Le conifere nella nostra economia forestale. Le conifere spontanee sulla montagna italiana. Il Pino Cembro. Il Pino nero o laricio. Il pino loricato. Il pino silvestre. Il pino mugo o montano. Il larice. L'abete rosso. L'abete bianco. Le abetine toscane. Le Conifere mediterranee in Italia. Il Pino domestico. Il Pino marittimo o pinastro. Il Pino d'Aleppo. Il pino bruzio. Il Cipresso. Il Ginepro rosso od Appeggi. Il ginepro coccolone. Il cedro licio o Sabina Marittima. I ginepri di montagna. Il tasso.
Milano, 1931, ventidue stralci in 8vo con copertina posticcia muta, pp. 1/96 + pp. 289/348 con numerosi disegni ed illustrazioni fotografiche. Scritti di: Merendi, Fiori, Koch, Pavari, Fenaroli, Sala, Di Tella, Giacobbe, Senni. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
AA. VV. -
Nuove stazioni di "Hypericum annulatum" moris e "Ripes multiflorum" Kit. Ssp. "Sandalioticum" Arrig. in Sardegna.
Firenze, 1973, estratto pp. 423/425 con una ill. n.t. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
AA.VV
100 norme pratiche per allevare anatre oche piccioni e quaglie
AA.VV 100 norme pratiche per allevare anatre oche piccioni e quaglie. , Editoriale degli Agricoltori 1983, Condizioni molto buone. Molto buono (Very Good) . <br> <br> <br> 137<br>
|
|
AA.VV
Almanacco agrario italiano
AA.VV Almanacco agrario italiano. , Marzocco 1940, Piccola Enciclopedia Agricola diretta da S. E. Arturo Marescalchi. Vol. III per l'anno 1940 con numerose illustrazioni, fotografie, disegni - caricature. Copertina flessibile ombrata e lievemente rovinata con bordi stanchi. Taglio con fioriture e pagine ingiallite. Buono (Good) . <br> <br> <br> 603<br>
|
|
AA.VV
Analisi dei fabbisogni formativi in agricoltura
AA.VV Analisi dei fabbisogni formativi in agricoltura. , Agriform 2002, Condizioni molto buone. Molto buono (Very Good) . <br> <br> <br> 239<br>
|
|
AA.VV
COLTIVATORE GIORNALE DI AGRICOLTURA PRATICA (IL) FONDATO NEL 1855 DAL PROF. G.A.OTTAVI DIRETTO DAL COMM.DOTT. EDOARDO OTTAVI DEPUTATO AL PARLAMENTO - SERIE QUINTA - ANNO CINQUANTOTTESIMO 1912 - VOLUME SECONDO - CENTESIMO OTTAVO DELLA COLLEZIONE)
A Cura: Voglino Enrico . Pagine: 632 . Illustrazioni: Foto in bianco e nero e tavole fuori testo . Formato: 8° . Rilegatura: Cartonato marmorizzato blu con dorso e angoli in tela nera . Stato: Buono . Caratteristiche: Alle prime tre pagine angolo in basso strappato. Bruniture. Al giornale sono annessi un laboratorio sperimentale diretto dall'ing. Ottavi, un ufficio di consulenza legale diretto dall'avv. Cav. Prof. L.Rapetti, e varie aziende agricole. Tra gli autori : Marchettano, Voglino, Cannata, Vannuccini, Frezzotti, Petrobelli, Racah, Topi, Bonuccelli, Pini, Casalini, Tamaro, Remondino, Cecchetti, Pantanelli. . Collana: Il coltivatore - anno 58 n°2 .
|
|
AA.VV
Consorzio agrario coop. lodigiano, selezione delle sementi
AA.VV Consorzio agrario coop. lodigiano, selezione delle sementi. , n.d. 1912, Selezione delle sementi. Consorzio agrario cooperativo lodigiano. Testo con molte fotografie in nero. Brossura editoriale stanca ai bordi, poche pagine presentano minute macchioline, stato buono. Buono (Good) . <br> <br> <br> 62<br>
|
|
AA.VV
Crittogame e insetti dannosi alle piante agrarie
AA.VV Crittogame e insetti dannosi alle piante agrarie. , Società elettrica ed elettrochimica del Caffaro 1930, Seconda edizione. Copertina flessibile ombrata con gore e fioritura. Dorso staccato dalla cucitura. Pagine in buone condizioni. Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>
|
|
AA.VV
Dizionario di botanica
AA.VV Dizionario di botanica. , Rizzoli 1984-01-01, Copertina flessibile in buone condizioni. Pagine appena ombrate. Buono (Good) . <br> <br> Copertina flessibile <br> 528<br> 8817748021
|
|
|