Professional bookseller's independent website

‎Entomology‎

Main

Parent topics

‎Sciences‎
Number of results : 16,470 (330 Page(s))

First page Previous page 1 ... 180 181 182 [183] 184 185 186 ... 206 226 246 266 286 306 326 ... 330 Next page Last page

‎MASSA Bruno‎

‎Bolletin Romana entomologia tome XXXIV nuevo specie del genere Hoplia in Sicilia ( coleoptera)‎

‎Non Renseigné. 1979. In-4. En feuillets. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. Tiré à part de la page 42-49, illustré de figures.. . . . Classification Dewey : 595.7-Entomologie‎

‎En espagnol Classification Dewey : 595.7-Entomologie‎

Bookseller reference : RO20018849

Livre Rare Book

Le-livre.fr / Le Village du Livre
Sablons France Francia França France
[Books from Le-livre.fr / Le Village du Livre]

€10.95 Buy

‎MASSA Bruno‎

‎Bollettino della Societa entomologica italiana tome 112 N°4-6 la Polyphylla ragusai Kraatz 1882 e le sue forme sottospecifiche ( coleoptera)‎

‎Non Renseigné. 1980. In-8. En feuillets. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. Tiré à part de la page71-73, illustré de figures et photos noir et blanc.. . . . Classification Dewey : 595.7-Entomologie‎

‎En italien. Classification Dewey : 595.7-Entomologie‎

Bookseller reference : RO20018851

Livre Rare Book

Le-livre.fr / Le Village du Livre
Sablons France Francia França France
[Books from Le-livre.fr / Le Village du Livre]

€10.95 Buy

‎Masi, L.‎

‎Chalcididae of the Seychelles Islands with an appendix by J. Kieffer.‎

‎1917 120 p., 75 figures, 4to, in binder (so two holes drilled in left margin). Library stamp on front cover. Novitates Zoologicae.‎

Bookseller reference : EH27495

Livre Rare Book

Hermann L. Strack
Loguivy Plougras France Francia França France
[Books from Hermann L. Strack]

€90.00 Buy

‎Massonnat, É.‎

‎Contribution a l’étude des Pupipares.‎

‎1909 388 p., 112 figures, 7 plates, new red half cloth with author/title in gilt on spine (original printed covers bound in). Library stamps, else very good copy. Scarce original 1909 edition.‎

Bookseller reference : ED41741

Livre Rare Book

Hermann L. Strack
Loguivy Plougras France Francia França France
[Books from Hermann L. Strack]

€100.00 Buy

‎Massoud, Z.‎

‎Monographie des Neanuridae, Collemboles poduromorphes a pièces buccales modifiés.‎

‎1967 399 p., 112 figs, 11 maps, 4to, hardbound. Small stamp of Jacques d’Aguilar on first free end-paper.This volume is part (volume III) of a four volume work entitled ‘’Biologie de l’Amerique Australe’’. Pages 1-399 are the above monographie, it is followed in this volume by pages 400-725 containing papers on Biogeography by Jeannel, Szidat, Dorst etc. / Psocoptères édaphiques du Chili by Badonnel / Contrubution a l’étude des Coléoptères Lathridiidae du Chili by Dajoz, and a large paper by H. Franz: Zur Kenntnis der Scydmaenidenfauna von Lateinamerika (Coleoptera) (pp 611-724, 87 figs).‎

Bookseller reference : EO34462

Livre Rare Book

Hermann L. Strack
Loguivy Plougras France Francia França France
[Books from Hermann L. Strack]

€55.00 Buy

‎Mast, Samuel Ottmar:‎

‎Sammelband mit 12 Separatdrucken zur Entomologie aus dem Besitz von Rudolf Brun.‎

‎1911-1924. 4°. In Leinwandordner der Zeit.‎

‎Enthält: - 1: Prospekt für sein Hauptwerke "Light and the Behavior of Organisms", New York, 1911. 8 S. - 2: The Process of Orientation in the Colonial Organisme, Gonium Gectorale, and a Study of the Structure and Function of the Eye-Spot. Aus "The Journal of Experimental Zoology", Vol. 20, Nr. 1, 1916. 17 S. - 3: The Relation between Spectral Color and Stimulation in the Lower Organisms. Aus: "The Journal of Exp. Zoology", Vol. 22, Nr. 3, 1917. S. 471-528. - 4: Problems, Methods ands Results in Behavior. Aus: "Science", Vol. XLVIII, Nr. 1250, 1918. S. 579-588. - 5: Reversion in the Sense of Orientation to Light in the Colonial Forms, Volvox globator and Pandorina morum. Aus: "Journal of Exp. Zoology", Vol. 27, Nr. 3, 1919. S. 367-390. - 6: S.O. Mast and Yashushi Ibara: Effect of Ethyl Alcohol in Tadpoles. Aus "American Journal of Physiology", Vol. 59, Nr. 1, 1922. S. 294-297. - 6: Reaction to Light in the Larvae of the Ascidians, Amaroucium constellatium and Amaroucium pellucidum with Special Reference to Photic Orientation. Aus "Journal of Exp. Zoology", Vol. 34, Nr. 2, 1921. S. 149-187. - 7: S.O. Mast and Mary Gover: Relation between Intensity of Light and Rate of Locomotion in Phacus Pleuronectes and Euglena Gracilis and is Bearing on Orientation. Aus "Biological Bulletin", Vol. XLIII, Nr. 3, 1922. S. 203-209. - 8: The Process of Photic Orientation in the Robber Fly, Proctacanthus Philadelphicus. Aus: "The American Journal of Physiology", Vol. 68, Nr. 2, 1924. S. 262-279. - 9: S.O. Mast and Yashushi Ibara: The Effect of Temperature, Food and the Age of the Culture on the Enystment of Didinium Nasutum. Aus: "Biological Bulletin, Vol. XLV, Nr. 2, 1923. S. 105-112. - 10: Photic Orientation in Insects with special Reference to the Drone-Fly, Eristalis Tenax an the Robber-Fly, Erax Rufibarbis. Aus: "The Journal of Exp. Zoology", Vol. 38, Nr. 1, 1923. S. 109-205. - 11: S.O. Mast and William L. Dolley, Jr.: The Effect of Luminous Intensity on the Relation between Stimulating Efficiency and Flash-Frequency of intermittent Light in the Drone Fly, Eristalis Tenax. Aus: "The American Journal of Physiology", Vol. 68, Nr. 2, 1924. S. 285-293. - 12: S.O. Mast and Pusch, L.C.: Modification of Response in Amoeba. Aus: "Biological Bulletin", Vol., XLVI, Nr. 2, 1924. S. 55-59. - Samuel Ottmar Mast (1871-1947) lehrte ab 1912 an der John Hopkins University in Baltimore. Seine Forschungen über den Einfluss des Lichtes auf den Orientierungssinn der Insekten waren bahnbrechend. - Vereinzelte Anstreichungen. Einige Drucke mit Verfasserstempel etc.‎

Bookseller reference : 39237BB

Livre Rare Book

Daniel Thierstein, Livres anciens
Bern Switzerland Suiza Suíça Suisse
[Books from Daniel Thierstein, Livres anciens]

€71.68 Buy

‎Masner, L.‎

‎The Genera of Diapriinae (Hymenoptera: Diapriinae) in the New World.‎

‎2002 138 p., 102 figs, paperbound. Bulletin Amer. Museum of Nat. Hist.‎

Bookseller reference : EH29289

Livre Rare Book

Hermann L. Strack
Loguivy Plougras France Francia França France
[Books from Hermann L. Strack]

€22.00 Buy

‎Mason, F.‎

‎The Afrotropical Nemotelinae (Diptera, Stratiomyidae).‎

‎1997 309 p., 12 figures, 76 (2 coloured) plates, 19 distribution maps, hardbound (dust jacket). Library stamps, else good copy.‎

Bookseller reference : ED38940

Livre Rare Book

Hermann L. Strack
Loguivy Plougras France Francia França France
[Books from Hermann L. Strack]

€35.00 Buy

‎MASI L.‎

‎Calcididi dell'isola di Cipro raccolti dal sig. G. A. Mavromoustakis‎

‎In 8 (cm 17 x 24), pp. 18. Brossura editoriale. Estratto editoriale dagli Annali del Museo civico di storia naturale di Genova.‎

‎MASI L.‎

‎Chalcididae raccolte in Cirenaica dal dott. V. Zanon‎

‎In 8 (cm 17 x 24), pp. 26. Brossura muta coeva con timbro di ex possesso al piatto anteriore e invio autografo dell'Autore. Estratto editoriale dagli Annali del Museo civico di storia naturale di Genova.‎

‎MASI L.‎

‎Contributo alla conoscenza delle specie etiopiche di brachymeria‎

‎In 8 (cm 17,5 x 25), pagine numerate da 114 a 144 + (1b). Brossura editoriale con timbro di ex possesso al piatto anteriore. Estratto editoriale dalle Memorie della Societa' entomologica italiana.‎

‎MASI L.‎

‎Contributo alla sistematica degli eutini‎

‎In 8 (cm 17 x 24), pagine numerate da 411 a 459. Brossura editoriale con timbro di ex possesso al piatto anteriore. Estratto editoriale da Eos. Revista espanola de entomologia.‎

‎MASI L.‎

‎Descrizione dei Calcididi raccolti in Somalia dal Prof. G. Russo con note sulle specie congeneri‎

‎In 8 (cm 19 x 27), pagine numerate da 247 a 324 con illustrazioni nel testo. Brossura editoriale. Estratto editoriale dal Bollettino del R. Laboratorio di Entomologia agraria di Napoli.‎

‎MASI L.‎

‎Descrizione del maschio di eupelmella schizomyiae e di un nuovo leptomastix della Cirenaica‎

‎In 8 (cm 17 x 24), pp. 6. Brossura muta coeva con timbro di ex possesso al piatto anteriore. Estratto editoriale dagli Annali del Museo civico di stori naturale di Genova.‎

‎MASI L.‎

‎Descrizione di due fillopodi anostraci della Somalia italiana‎

‎In 8 (cm 17 x 24), pp. 7 con 2 tavoli finali. Qualche alone al margine interno delle pagine. Brossura muta coeva con timbro di ex possesso al piatto anteriore. Estratto editoriale dagli Annali del Museo civico di storia naturale di Genova.‎

‎MASI L.‎

‎Descrizione di due nuove specie africane di metapelma‎

‎Bifoglio in 8 (cm 17 x 24), pp. 4. Esemplare privo di legatura all’origine con timbro di ex possesso al piatto anteriore. Estratto editoriale dagli Annali del Museo civico di storia naturale di Genova.‎

‎MASI L.‎

‎Descrizione di tre nuovi ostracodi africani‎

‎In 8 (cm 16,5 x 23,5), pp. 14 con illustrazioni nel testo. Brossura muta coeva con timbro di ex possesso al piatto anteriore. Estratto editoriale dagli Annali del Museo civico di storia naturale di Genova.‎

‎MASI L.‎

‎Descrizione di un nuovo antrocephalus della Somalia italiana‎

‎Bifoglio in 8 (cm 17,5 x 25), pp. 4. Esemplare privo di legatura all’origine. Estratto editoriale dal Bollettino della Societa' entomologica italiana.‎

‎MASI L.‎

‎Descrizione di un nuovo genere appartenente al gruppo Dimachus Thomson‎

‎In 8 (cm 17,5 x 25), pagine numerate da 169 a 172. Brossura muta coeva con timbro di ex possesso al piatto anteriore. Estratto editoriale dal Bollettino della Societa' entomologica italiana.‎

‎MASI L.‎

‎Descrizione di un nuovo genere di eulofidi affine a Wichmannia‎

‎In 8 (cm 16,5 x 24), pp. 4. Esemplare privo di legatura all’origine con timbro di ex possesso al piatto anteriore. Estratto editoriale dagli Annali del Museo civico di storia naturale di Genova.‎

‎MASI L.‎

‎Descrizione di un nuovo genere di eupelminae della Somalia‎

‎In 8 (cm 17 x 24,5), pagine numerate da 153 a 158. Brossura editoriale. Estratto editoriale dagli Annali del Museo civico di storia naturale di Genova.‎

‎MASI L.‎

‎Descrizione di un'allodape vivente nelle spine di un'acacia nella Somalia italiana‎

‎In 8 (cm 17,5 x 25), pagine numerate da 67 a 75. Intonso. Brossura muta coeva con timbro di ex possesso al piatto anteriore. Estratto editoriale dal Bollettino della Societa' entomologica italiana.‎

‎MASI L.‎

‎Descrizione di una nuova brachymeria della Russia meridionale‎

‎In 8 (cm 17,5 x 25), pp. 3 + (1b). Brossura muta coeva con timbro di ex possesso al piatto anteriore. Estratto editoriale dal Bollettino della Societa' entomologica italiana.‎

‎MASI L.‎

‎Descrizione di una nuova specie del genere Polymoria‎

‎In 8 (cm 17 x 24), pagine numerate da 169 a 172. Brossura editoriale. Estratto editoriale dal Bollettino della Societa' entomologica italiana.‎

‎MASI L.‎

‎Descrizione di una nuova specie di derostenus westw. (hymenoptera chalcidoidea)‎

‎In 8 (cm 19 x 27), pp. (2). Brossura editoriale. Estratto editoriale dal Bollettino dell'Istituto di Entomologia delle Universita' di Bologna.‎

‎MASI L.‎

‎Descrizione di una nuova specie di trigonura‎

‎In 8 (cm 17,5 x 25), pp. 4. Bifoglio privo di legatura all'origine. Estratto editoriale dal Bollettino della Societa' entomologica italiana.‎

‎MASI L.‎

‎Diagnosi di una nuova Hemimeria dell'Himalaya‎

‎In 8 (cm 17 x 24,5), pp. 2. Brossura muta coeva. Estratto dagli Annali del Museo civico di storia naturale di Genova.‎

‎MASI L.‎

‎Filippo Silvestri‎

‎In 8 (cm 17 x 24,5 circa), pagine numerate da 125 a 135. Brossura editoriale. Alone al margine interno delle carte in corrispondenza dei punti metallici della legatura. Estratto dalle Memorie della Societa' entomologica italiana.‎

‎MASI L.‎

‎H. Sauter'S Formosa-Ausbeute Chalcididae (Hym.) von L. Masi‎

‎2 fascicoli in 8 (cm 15,5 x 23,5), pp. 20 + 169-178 + 264-279 + 325-381 (numerazione delle pagine del primo fascicolo); pp. 33-47 (numerazione del secondo fascicolo). Brossura editoriale con dedica autografa dell'Autore al primo fascicolo, secondo fascicolo privo di legatura all'origine con timbro di ex possessore. Estratto editoriale da Konowia, rivista tedesca ma testo in latino. Illustrazioni nel testo. Date di pubblicazione: 1926 e 1932.‎

‎MASI L.‎

‎Identita' dei generi eunotomyia mihi e tomocera Howard‎

‎In 8 (cm 17,5 x 25), pp. 3 + (1b). Brossura muta coeva con timbro di ex possesso al piatto anteriore. Estratto editoriale dal Bollettino della Societa' entomologica italiana.‎

‎MASI L.‎

‎Imenotteri calcididi‎

‎In 8 (cm 17 x 24,5), pagine numerate da 207 a 214. Brossura editoriale con timbro di ex possessore al piatto anteriore. Estratto editoriale relativo ai risultati della Spedizione zoologica del marchese Saverio Patrizi nel basso Giuba e nell'oltregiuba.‎

‎MASI L.‎

‎Le specie del genere Dynarmus‎

‎In 8 (cm 18,5 x 26,5 circa), pagine numerate da 268 a 278. Brossura editoriale con timbro di ex possesso al piatto anteriore. Estratto editoriale dal Bollettino del Laboratorio di Zoologia generale e agraria della R. scuola d'Agricoltura di Portici.‎

‎MASI L.‎

‎Materiali per una fauna dell'arcipelago toscano. Prima, seconda, terza e quarta serie‎

‎4 fascicoli in 8 (cm 17 x 24,5 circa), pp. 69 con 1 tavola finale illustrata in litografia; 61; 35; 23 + (1b). Invii autografi ai piatti anteriore di 3 fascicoli. Timbri di ex proprietari. Raccolta dei 4 saggi entomologici di Masi dei Materiali per una fauna dell'arcipelago toscano. In particolare: fascicolo 1 - toryminae, leucospidinae, chalcidinae, eurythonminae (calcidi del Giglio; fascicolo 2 - eupelminae, pteromalinae; fascicolo 3- eurythonminae, eucharidinae, encyrtinae, eupelminae; fascicolo 4 - pteromalinae.‎

‎MASI L.‎

‎Materiali per una monografia delle Brachymeria paleartiche‎

‎In 8 (cm 17 x 24 circa), pagine numerate da 27 a 58- Qualche alone al margine inferiore delle prime pagine. Segni di ruggine dovuti a punti metallici. Brossura editoriale. Estratto editoriale da Eos. Revista espanola de entomologia.‎

‎MASI L.‎

‎Missione biologica Sagan-Omo diretta dal prof. Edoardo Zavattari. Hymenoptera braconidae‎

‎In 8 (cm 17,5 x 24,5), pagine numerate da 310 a 326. Brossura editoriale con aloni in corrispondenza dei punti metallici della legatura. Estratto editoriale dagli Annali del Museo civico di storia naturale di Genova.‎

‎MASI L.‎

‎Note sui calcididi raccolti in Albania dal dott. Felice Capra (hymenoptera)‎

‎In 8 (cm 17 x 24,5), pagine numerate da 81 a 85. Dedica autografa dell'A. al piato anteriore. Brossura muta coeva. Alone al margine interno delle pagine dovuto a punto metallico. Estratto editoriale dal Bollettino della Societa' entomologica italiana.‎

‎MASI L.‎

‎Note sui generi bruchobius, oedaule e sphaerakis con descrizione di nuove specie‎

‎In 8 (cm 16,5 x 24), pp. 12. Brossura muta coeva. Omaggio autografo dell'Autore al piatto anteriore. Timbro di ex possessore al piatto anteriore. Estratto editoriale dagli Annali del Museo civico di Storia naturale di Genova.‎

‎MASI L.‎

‎Note sul genere megalocolus‎

‎In 8 (cm 17 x 24), pp. 5 + (3b). Brossura muta coeva con timbro di ex possesso al piatto anteriore. Estratto editoriale dagli Annali del Museo civico di storia naturale di Genova.‎

‎MASI L.‎

‎Note sul genere picroscytus Thoms. con diagnosi di nuove specie‎

‎In 8 (cm 17 x 24,5), pp. 6. Brossura muta coeva. Estratto dagli Annali del Museo civico di storia naturale di Genova.‎

‎MASI L.‎

‎Nuova specie di dinarmus‎

‎In 8 (cm 17,5 x 25), pp. 3 + (1b). Esemplare privo di legatura all'origine con timbro di ex possesso al piatto anteriore. Estratto editoriale dal Bollettino della Societa' entomologica italiana.‎

‎MASI L.‎

‎Nuova specie di mesitius‎

‎In 8 (cm 17 x 24,5), pagine numerate da 132 a 134. Brossura editoriale con timbro di ex possessore al piatto anteriore. Estratto editoriale relativo ai risultati della Spedizione zoologica del marchese Saverio Patrizi nel basso Giuba e nell'oltregiuba.‎

‎MASI L.‎

‎Nuova specie di Trichomasthus. Trichomasthus nigricans‎

‎Bifoglio cm 17,5 x 24,5, 2 pp. di testo. Esemplare privo di legatura all’origine con timbro di ex possesso al piatto anteriore. Estratto editoriale dal Bollettino della Societa' entomologica italiana.‎

‎MASI L.‎

‎Nuova specie europea del genere perilampus Latr.‎

‎In 8 (cm 17,5 x 25 circa), pagine numerate da 131 a 133. Brossura muta coeva. Estratto editoriale dal Bollettino della Societa' entomologica italiana.‎

‎MASI L.‎

‎Nuovo contributo alla conoscenza dei Dirhinini‎

‎In 8 (cm 17 x 24), pagine numerate da 39 a 78. Aloni al margine inferiore delle pagine e all'interno dovuti a punti metallici. Brossura editoriale. Estratto editoriale da Eos. Rivista espanola de entomologia.‎

‎MASI L.‎

‎Nuovo contributo alla conoscenza dei dirhinini orientali‎

‎In 8 (cm 17 x 24), pagine numerate da 29 a 48 con illustrazioni nel testo. Alcune abrasioni della carta alla copertina. Brossura editoriale. Estratto editoriale da Eos. Revista espanola de entomologia.‎

‎MASI L.‎

‎Nuovo elasmus ottenuto da un nido di polistes‎

‎In 8 (cm 17,5 x 24,5), pagine numerate da 131 a 133. Brossura muta. Estratto editoriale dal Bollettino della Societa' entomologica italiana.‎

‎MASI L.‎

‎Nuovo genere di chalcididae affine ai Dirhinus‎

‎In 8 (cm 17 x 24), pp. 5. Brossura muta coeva con timbro di ex possesso al piatto anteriore. Estratto editoriale dagli Annali del Museo civico di storia naturale di Genova.‎

‎MASI L.‎

‎Prima lista d'icneumonidi libici raccolti da Geo. C. Kruger‎

‎In 8 (cm 17,5 x 25), pagine numerate da 64 a 66. Brossura muta coeva. Estratto editoriale dal Bollettino della Societa' entomologica italiana.‎

‎MASI L.‎

‎Raccolte entomologiche nell'isola di Capraia‎

‎2 fascicoli in 8 (cm 17,5 x 25), pagine numerate da 181 a 205; da 16 a 48. Brossure mute coeva. Due memorie (III e IV), estratti editoriali dalle Memorie della Societa' entomologica italiana. Il primo dedicato agli hymenoptera aculeata, il secondo agli hymenoptera terebrantia e phytophaga di Capraia.‎

‎MASI L.‎

‎Reperti di chalcididae rare o poco note‎

‎In 8 (cm 17,5 x 25), pagine numerate da 162 a 164 + bifoglio sciolto + foglio sciolto. Brossura muta coeva. Un opuscolo di 4 pagine + 1 foglio sciolto + 1 bifoglio sciolto. Estratti editoriale dal Bollettino della Societa' entomologica italiana. Contiene il catalogo numerato di chalcididae rare o poco note. Il catalogo contiene le specie che vanno dai numeri 1-20; 35-54.‎

Number of results : 16,470 (330 Page(s))

First page Previous page 1 ... 180 181 182 [183] 184 185 186 ... 206 226 246 266 286 306 326 ... 330 Next page Last page