書籍販売業者の独立ポータルサイト

‎Sociologie‎

Main

ペアレントテーマ

‎Sciences sociales‎

サブテーマを見る

サブテーマ

検索結果数 : 39,327 (787 ページ)

最初のページ 前ページ 1 ... 519 520 521 [522] 523 524 525 ... 562 599 636 673 710 747 784 ... 787 次ページ 最後のページ

‎MARAÑÓN, Luis.‎

‎Latinoamérica en la urgencia revolucionaria.‎

‎Barcelona, Dopesa, 1972. 8vo.; 282 pp., 1 h. Cubiertas originales.‎

‎MARC ALEXANDRE‎

‎AVENEMENT DE LA FRANCE OUVRIERE‎

‎Aux Portes de France, Porrentruy. 1945. In-12 Carré. Broché. Bon état. Couv. convenable. Dos satisfaisant. Intérieur frais. 349 pages. Etiquette de code sur le dos. Tampon et annotation de bibliothèque en page de titre. 3e édition. Traditions et aspirations des travailleurs français.‎

‎Marc Augé‎

‎Disneyland e altri nonluoghi‎

‎Marc Augé‎

‎NON-LIEUX. Introduction à une anthropologie de la surmodernité (envoi).‎

‎E.O. avec envoi de l'Auteur. Un volumetto (18 cm) di 150-(8) pagine. Brossura editoriale. Ottime condizioni.‎

‎Marc Bloch‎

‎The Royal Touch: Sacred Monarchy and Scrofula in England and France‎

‎<p>Purple cloth over boards gilt letters. Clean covers and spine; fading along cover top edge and very slightly along bottom edge; tightly bound; slight age darkening on end papers; bright clean interior. DJ is bright clean and complete; few light scuffs. 8vo 441 pp; index biblio; illustrated.</p> Routledge & Kegan Paul/McGill-Queens University hardcover‎

書籍販売業者の参照番号 : 15143 ISBN : 0710073550 9780710073556

Biblio.com

Madden Books
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[この書籍販売業者の本を検索: Madden Books]

€ 69.59 購入

‎Marc Leroy‎

‎Sociologia delle finanze pubbliche‎

‎Le finanze pubbliche sono generalmente considerate come una scatola nera, un vincolo pesante, una tecnica specialistica, mentre costituiscono l'asse portante dell'attività pubblica e della vita sociale. La sociologia delle finanze pubbliche è volta all'analisi sociologica dei budget, alla lettura finanziaria dell'attività pubblica alla luce delle nozioni delle scienze sociali. Riguardo ai budget, essa si occupa delle cause che generano le spese pubbliche e della tipologia di potere detenuto da coloro che possono decidere in materia di budget (attori del processo); ad esempio, nel caso del Welfare State. Per ciò che concerne l'azione pubblica, questa disciplina presenta un modello generale di regolazione finanziaria che si basa sullo sviluppo territoriale, sugli sviluppi europei, sulle politiche settoriali ecc. In relazione alle Scienze sociali, questa disciplina fa riferimento a specifiche teorie (concernenti i gruppi d'interesse, le elezioni ed altri aspetti); a variabili, quali: l'articolazione sinistra/destra, i vincoli economici ecc.; a nozioni, quali: razionalità, governarne e partnership. Il testo si avvale di numerosi casi di studio francesi oppure di altri Paesi e si pone lo scopo di stimolare delle riflessioni sull'attività politica e democratica dello Stato e sulla natura dei suoi esborsi. Autori: Marc Leroy. Traduttori: M. Tucci.‎

‎Marcantonio, Michele‎

‎La superstizione nell'alta valle del Fortore.‎

‎cm. 16,5 x 21, 232 pp. con 2 tavv. f.t. 370 gr. 232 p.‎

‎MARCARINO AURELIA‎

‎IL PETTEGOLEZZO NELLA DINAMICA COMUNICATIVA DEI GRUPPI INFORMALI‎

‎In-8 (Cm 21,5 x 14), pp. 203, br. ed. Presentazione di Enrico Mascilli Migliorini. Autografo dell'autore all'occhietto. OTTIMO‎

‎Marcarino,Aurelia.‎

‎Sociologia dell'azione comunicativa.‎

‎<br/> STATO: NUOVO.<br/> TITOLO: Sociologia dell'azione comunicativa. <br/> AUTORE: Marcarino,Aurelia.<br/> CURATORE: Presentaz.di Enrico Mascilli Migliorini.<br/> EDITORE: Guida Editori<br/> DATA ED.: 1995,<br/> COLLANA: Coll.Ricerca.Scienze Sociali.<br/> EAN: 9788870429305‎

‎Marcel Cohen‎

‎la grande invention de l’Ecriture et son evolution‎

‎3 voll. in-4; il primo volume è di testo, il secondo di bibliografia e indici, il terzo è una custodia che contiene 95 tavole sciolte che sono le illustrazioni al testo. Una grande storia dell’umanità e della civiltà ripercorsa attraverso la storia del linguaggio e della scrittura dalle origini e in tutto il mondo. Legatura in brossura originale.‎

‎MARCEL GABRIEL‎

‎LES HOMMES CONTRE‎

‎In 8o, pp. 206, br. Piccoli strappetti al dorso. Ottime condizioni (856/ SOCIOLOGIA - FILOSOFIA)‎

‎MARCEL, Gabriel (dir).‎

‎Un changement d'espérance. A la rencontre du réarmement moral.‎

‎in-16, 248 pp, broché, couverture illustree. Bon état. [MA-3] Des témoignages, des faits réunis sous la direction de Gabriel Marcel‎

‎Marcelin Houbart‎

‎Il manuale del surf a vela‎

‎Marcelin Houbart Il manuale del surf a vela . , Editore Lato Side 53 1981, Margini delle pagine: ingialliti. Sguardi: ingialliti lievemente. Pagine testo: ingiallite lievemente. Frontespizio: ingiallito lievemente. Taglio: ingiallito. Copertina: cartonata, ingiallita lievemente. Legatura: a colla Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[この書籍販売業者の本を検索: Librisaggi]

€ 10.00 購入

‎MARCELLA DELLE DONNE‎

‎LA SINDROME DELL'«ALTRO». GERMANIA, PREGIUDIZIO, CITTADINANZA, IDENTITÀ‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. Marcella Delle Donne, professore di Sociologia delle Relazioni Etniche presso l’Università di Roma “Sapienza”, già membro del direttivo “The European Association for Refugees Research”. Svolge molte ricerche su sociologia urbana, minoranze etniche e disuguaglianza Nord-Sud del mondo. Descrizione bibliografica Titolo: La sindrome dell'«Altro». Germania, pregiudizio, cittadinanza, identità Autore: Marcella Delle Donne Editore: Napoli: Liguori, 1993 Lunghezza: 109 pagine; 22 cm ISBN: 8820722720, 9788820722722 Collana: Sistema delle autonomie, rapporti tra Stato e società civile: Strumenti Soggetti: Sociologia, Antropologia Sociale e culturale, Scienze sociali, Problemi e ricerche sociali, Europa, Società multietnica, Est, Ovest, Cittadinanza, Immigrazione, Appartenenza, Integrazione, Accoglienza, Cultura, Mitscherich, Xenofobia, Conflitti sociali, Solidarietà, Tedeschi, Habermas, Razzismo, Tolleranza, Disuguaglianza, Diritti, Diritto, Identità, Discriminazione, Pregiudizio razziale, Differenza, We-Group, Out-group, Italia, Germania, DDR, Minori, Famiglia, Istituzioni, Identità etnica, Multiculturalismo, Scuola, Tradizioni culturali, Lingua, Istruzione, Nazione, Storia, Ideologia, Stranieri, Saggi, Bibliografia, Libri fuori catalogo, Attualità, Politica, Sociology, Social and cultural anthropology, Social sciences, Social problems and research, Europe, Multiethnic society, East, West, Citizenship, Immigration, Belonging, Integration, Hospitality, Culture, Xenophobia, Social conflicts, Solidarity, Germans, Racism, Tolerance, Inequality , Rights, Law, Identity, Discrimination, Racial Prejudice, Difference, Italy, Germany, Minors, Family, Institutions, Ethnic Identity, Multiculturalism, School, Cultural Traditions, Language, Education, Nation, History, Ideology, Foreigners, Essays, Bibliography, Out of print books, News, Politics‎

‎Marcella Delle Donne‎

‎Lo specchio del «non sé» Chi siamo, come siamo nel giudizio dell'«Altro»‎

‎bross. edit. ill., alcune sottolineature a matita‎

‎Marcella Delle Donne‎

‎Relazioni etniche stereotipi e pregiudizi‎

‎Vol.in 4°bross.edit.illustr.Più che ottimo‎

‎Marcella Delle Donne‎

‎Sull'origine della ragione sociologica‎

‎Brossura paperback, copertina con bandelle, flessibile, monocolore, scurita dall'esposizione alla luce, velata da ombre di polvere, screziata da toni rossastri e marcata da bordi e punte sgualciti, da escoriazioni da sfregamento e da comuni imperfezioni da scaffale al dorso, le carte leggermente brunite, con maggior forza ai margini, hanno comunque mantenuto un buon aspetto e un'ottima fruibilità, tomo n. 1 della collezione. N. pag. 181. USATO‎

‎Marcella Delle Donne‎

‎Teorie sulla città‎

‎I edizione italiana, n.62 della collana diretta da Franco Ferrarotti, brossura editoriale illustrata, flessibile, ingiallita al dorso e parzialmente ai piatti, con fioritura, qualche alone ed usura da scaffalatura, pagine ingiallite ai bordi causa tempo, con figure e grafici in nero nei testi, alcune sottolineature a matita alle prime 24 pagine e scarabocchio a pagina 30. Numero pagine 293 USATO‎

‎Marcella Glisenti Leopoldo Elia a cura di‎

‎Cronache sociali 16 primo volume‎

‎In 8° grande, pp. 635. Cartonato editoriale con relativa sovraccoperta. S dispone solo del primo volume.‎

‎Marcella Glisenti, Leopoldo Elia, a cura di.‎

‎Cronache sociali 1947 - 1951. Primo volume Politica interna - Politica Estera‎

‎Collana Biblioteca di Politica e Sociologia, volume n.1. Rilegato in buono stato. Copertina in tela muta dotata di sovraccoperta in cartoncino che riporta qualche macchietta. Dorso dorato con cima usurata. Aloni ai tagli. Pagine naturalmente imbrunite, ben preservate. Numero pagine 635. USATO‎

‎Marcello Lelli‎

‎Dialettica della città‎

‎Marcello Lelli Dialettica della città. , De Donato Editore 1974, Condizioni discrete: copertina flessibile, dorso sporco, tagli bruniti, pagine brunite, rilegatura usurata, scritta a matita ad inizio libro Buono (Good) . <br> <br> <br> 195<br>‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[この書籍販売業者の本を検索: Librisaggi]

€ 9.90 購入

‎Marcello Lelli‎

‎La sociologia degli «altri» Saggi alternativi di metodologia e storia della sociologia‎

‎bross. edit. ill., lievi bruniture in cop. - prima edizione‎

‎MARCELLO LELLI‎

‎TEORIA DEL PRIVATO: «DONNE CH'AVETE INTELLETTO D'AMORE»‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO. RARO. Felicità... amore... poesia... bellezza... gioia: queste e altre parole, che facevano parte del parlare quotidiano di chi leggeva Grand Hotel, il settimanale più diffuso d'Italia dopo Famiglia Cristiana, o di chi era ancora innamorato di Giovanni Pascoli o di Ada Negri, sono apparse in maniera stridente nei manifesti e nei discorsi violenti degli studenti del 1977 e delle femministe, insieme, e non in contrasto con gli slogans duri della politica. Di questo stridore, che viene rilevato come tale da tutte le forze politiche dell'arco costituzionale questo libro vuole tentare non una descrizione, ché ce ne sono già molte, ma una spiegazione, andando a ritrovare nella costituzione formale e materiale del pensiero borghese sul tema del privato e del politico le ragioni delle separazioni di ieri e dello scandalo» delle riunificazioni di oggi. Si mira a una spiegazione però che non vuole essere la «religiosa ripetizione dei testi antichi (anche se è bene chiarire l'ignoranza di chi vuole usare Marx per fare compromessi teorici con una Chiesa e una Fede che spesso vanno molto più avanti dei loro supposti avversari) quanto un discorrere che, a partire dagli accadimenti e dal pensato su di essi, cerca di diventare teoria, ovviamente con tutti i limiti di una scelta del genere dei quali il più grave, ma anche quello che più consapevolmente bisogna accettare, è l'esternità del movimento, l'impegno solo culturale, anche se «cum ira et studio». Descrizione bibliografica Titolo: Teoria del privato: «Donne ch'avete intelletto d'amore» Autore: Marcello Lelli Editore: Napoli: Liguori, Giugno 1978 Lunghezza: 450 pagine; 19 cm ISBN: 8820703742, 9788820703745 Collana: Volume 41 di Contributi di sociologia Soggetti: Sociologia politica, Antropologia, Opere generali, Scienze sociali, Studi sulla famiglia, Critica sociale, Società, Communism, Families, Franco Ferrarotti, Morgan, Engels, Babel, Durkheim, Mauss, Tonnies, Max Weber, Malinovski, Levy-Strauss, Psicanalisti, Scuola di Francoforte, Movimenti studenteschi, Contestazione, Femminismo, Ideologie politiche, Sardegna, Banfield, Rinascita, Consumismo, Trasformazioni sociali, Autorità, Patriarcato, Matriarcato, Compromesso storico, Chiesa, Cattolici, Sinistra, Dibattiti, Anni Settanta, Privato, Pubblico, Marxismo, Bisogni, Teorie, Marx, Lenin, Formazione familiare, Lotta di classe, Stalin, Unione Sovietica, Emancipazione femminile, Genere, Ruoli, Istinto, Felicità, Relazioni, Rapporto uomo-donna, Alienazione, Reich, Fromm, Morale, Etica, Anti-psichiatria, Libri rari, Libri Vintage, Fuori catalogo, Bibliografia, Vita privata, Manifesto, 1977, Slogan, Femministe, Cultura, Dialettica, Claude Lévi-Strauss, Political Sociology, Anthropology, General Works, Social Sciences, Family Studies, Social Criticism, Society, Psychoanalysts, Frankfurt School, Student Movements, Dispute, Feminism, Political Ideologies, Sardinia, Rebirth, Bachofen, Consumerism, Social Transformations, Authority, Patriarchate, Matriarchy, Historical Compromise, Church, Catholics, Left, Debates, Seventies, Private, Public, Needs, Theories, Family Education, Class Struggle, Soviet Union, Female Emancipation, Gender, Roles, Instinct, Happiness, Relationships, Man-Woman Relationship , Alienation, Moral, Ethics, Anti-psychiatry, Rare books, Books out of print, Bibliography, Private life, Poster, Feminist, Culture, Dialectic‎

‎Marcello Lelli (a cura di)‎

‎La critica sociologica di Franco Ferrarotti‎

‎In 16 (cm 12,5 x 18), pp. 219 + (5). Bruniture ai piatti. Brossura editoriale.‎

‎Marcello Novaga‎

‎I sistemi socio-tecnici‎

‎Volume numero "1" della sezione ricerche e studi della collana "Psicologia del lavoro" diretta da Marcello Novaga. Copertina morbida e minimamente ingiallita dal tempo con abrasioni ai bordi ed a ridosso del dorso e leggere macchioline marroni ai piatti. Pagine pienamente agibili alla lettura anche se naturalemtne e leggermente ingiallite dal tempo. Numero pagine 310. USATO‎

‎Marcello Santoloni‎

‎Organizzazione,riproduzione e cattura del consenso sociale‎

‎Marcello Santoloni Organizzazione,riproduzione e cattura del consenso sociale. , Elia 1975, Copertina: in brossura, con segni d'usura ai margini, sporca. Pagine testo: ingiallite, brunite ai margini. Interno in ottime condizioni. Mediocre (Poor) . <br> <br> <br> <br>‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[この書籍販売業者の本を検索: Librisaggi]

€ 10.00 購入

‎MARCELLO STRAZZERI‎

‎L'ECLISSI DEL CITTADINO. ATTORE E SISTEMA SOCIALE NELLA MODERNITÀ‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI, MAI SFOGLIATO, LIEVI SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA. L'Autore, nella prima parte del volume, delinea una concezione assolutamente negativa del potere quale si può evincere da due testi emblematici: Per la critica della violenza di Walter Benjamin e Sorvegliare e punire di Michel Foucault. Criticati e rigettati per il loro evidente fondamento ontologico, l'autore rivolge quindi l'attenzione all'ambito della prospettiva dell'"agire comunicativo" di Junger Habermas, propugnando la necessità di una teoria sociale ancorata istituzionalmente alle esigenze di senso, socialità e autenticità del mondo, e fondata su un "potere comunicativo" capace di imporsi attraverso un'indispensabile autonomia dell'opinione pubblica, sui sistemi specializzati quali economia e potere. Descrizione bibliografica Titolo: L'eclissi del cittadino: attore e sistema sociale nella modernità Autore: Marcello Strazzeri Editore: Lecce: Piero Manni, Giugno 1993 Lunghezza: 164 pagine; 21 cm ISBN: 8882328708, 9788882328702 (edizione Pensa) Collana: Fuori collana Soggetti: Scienze politiche, Diritto, Sociologia, Filosofia, Sovranità, Modernità, Stato sociale, Diritti politici e civili, Cittadini, Cittadinanza, Rappresentanza, Politica, Società disciplinari, Antropologia, Opere generali, Saggistica, Riferimento, Consultazione, Bibliografia, Studi culturali, Governo, Controllo politico, Libertà, Sorveglianza, Istituzioni, Schiavitù, Teorie filosofiche, Violenza, Potere, Emancipazione, Comunicazione, Patologie sociali, Devianza, Mondi vitali, Sfera pubblica, Interventismo, Giuridificazione, Teoria, sociale, Strategie punitive, Creazione giuridica, Giurisprudenza, Heidegger, Postmodernismo, Pensiero debole, Critica, Microfisica, Gianni Vattimo, Simmel, Kracauer, Aron, Progresso, Dahrendorf, Conflitti, Lotta di classe, Forza fisica, Monopolio, Guerra, Legittimità, Sistemi giuridici, Democrazia, Tecnologia, Norme, Regole, Agire comunicativo, Ontologia negativa, Carcere, Sorveglianza, Bentham, Reclusione, Panopticon, Corpo sociale, Vita, Morte, Crimine, Criminalità, Ordine sociale, Punizione, Punire, Ricchezza, Espropriazione, Soldato, Prova, Tortura, Giustizia, Hobbes, Leviatano, Borghesia, Sovrano, Sudditi, Relazioni sociali, Lavoro, Welfare, J. Alber, Sindacati, Luhmann, Famiglia, Scuola, Formazione, élites, Gunter Teubner, Alienazione, Anomia, Razionalità, Integrazione, Identità, Cultura, Personalità, Nietzsche, Horkheimer, Adorno, Castoriadis, Bataille, Derrida, Libri Vintage Fuori catalogo, Raccolta di Saggi, Political sciences, Law, Sociology, Philosophy, Sovereignty, Modernity, Social state, Political and civil rights, Citizens, Citizenship, Representation, Politics, Disciplinary societies, Anthropology, General works, Non-fiction, Reference, Consultation, Bibliography, Cultural studies, Government, Political control, Freedom, Surveillance, Institutions, Slavery, Philosophical theories, Violence, Power, Emancipation, Communication, Pathologies, Deviance, Vital worlds, Public sphere, Interventionism, Legalization, Theory, Punitive strategies, Legal creation, Jurisprudence, Postmodernism, Weak thinking, Criticism, Microphysics, Progress, Conflicts, Class struggle, Physical strength, Monopoly, War, Legitimacy, Legal systems, Democracy, Technology, Norms, Rules, Communicative acting, Negative ontology, Prison, Surveillance, Prison, Social body, Life, Death, Crime, Crime, Order, Punishment, Punish, Wealth, Expropriation, Soldier, Trial, Torture, Justice, Leviathan, Bourgeoisie, Sovereign, Subjects, Relations, Work, Unions, Family, School, Education, Alienation, Anomy, Rationality, Integration, Identity, Culture, Personality, Out of print books, Collection of essays‎

‎MARCELLO VENEZIANI‎

‎Contro i barbari. La civiltà e i suoi nemici, interni ed esterni‎

‎MARCELLO VENEZIANI Contro i barbari. La civiltà e i suoi nemici, interni ed esterni. , Mondadori 2006-10-01, Sovracoperta leggermente sporca Buono (Good) . <br> <br> hardcover <br> 163<br> 9788804561613‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[この書籍販売業者の本を検索: Librisaggi]

€ 9.90 購入

‎Marcello Veneziani‎

‎Di padre in figlio. Elogio della tradizione‎

‎Marcello Veneziani Di padre in figlio. Elogio della tradizione. , Laterza 2001, Buone condizioni: copertina flessibile in buono stato, tagli ingialliti, pagine ingiallite ma di buona fruibilità Buono (Good) . <br> <br> <br> 228<br> 8842063053‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[この書籍販売業者の本を検索: Librisaggi]

€ 24.00 購入

‎MARCELLO VENEZIANI‎

‎DIO, PATRIA E FAMIGLIA dopo il declino‎

‎MARCELLO VENEZIANI DIO, PATRIA E FAMIGLIA dopo il declino. , MONDADORI 2012, Volume in perfette condizioni di conservazione, come nuovo, in antipagina dedica e firma a penna dell'autore . Collezione Frecce. Molto buono (Very Good) . <br> <br> <br> <br> 8804625193‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[この書籍販売業者の本を検索: Librisaggi]

€ 9.90 購入

‎Marcello Zanfagna‎

‎Napoli: parole e musica‎

‎Marcello Zanfagna Napoli: parole e musica. , Vis Radio 1960, Sovraccoperta in ottimo stato, pagine ingiallite. Mancante di data ma orientativamente del 1960. Buono (Good) . <br> <br> <br> 143<br>‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[この書籍販売業者の本を検索: Librisaggi]

€ 20.00 購入

‎MARCHAL P.V.‎

‎LA DONNA quale dev'essere. Traduzione dal francese del prof. Pietro Pastorino.‎

‎In 16°, mezza tela editoriale con titolo e filetti oro al dorso, pp. 296. Buon esemplare.‎

‎MARCHAND STEPHANE.‎

‎FRENCH BLUES‎

‎ISBN : 2876913747. FIRST. 1997. In-8 Carré. Broché. Etat d'usage. Couv. convenable. Dos satisfaisant. Intérieur frais. 206 pages- 1 petite trâce d'autocollant sur le 1er plat‎

‎Marchesan Marco‎

‎La pena di morte dai punti di vista psicologico e teologico‎

‎Nel bicentenario dell'opera Dei delitti e delle pene di Cesare Beccaria. Milano. Ist. Indagini psicologiche 1965, 8°, pp. 130.‎

‎Marchesini Daniele‎

‎L'Italia del Giro d'Italia‎

‎ill., br. È dal 1909 che, salvo le interruzioni della guerra, la carovana del Giro attraversa l'Italia: il Giro è un'istituzione, fa parte della storia e dell'identità del Paese e nella vicenda del Giro davvero si rispecchia l'evoluzione sociale ed economica dell'Italia. Con una minuziosa attenzione non solo alle cronache, ma anche alle innovazioni tecniche, al contorno pubblicitario, persino ai gadget (dalle figurine agli indimenticabili tappi a corona con l'immagine dei corridori) che alimentano la passione e la mitologia popolare, Marchesini offre al lettore una narrazione di sorprendente spessore storico che illumina molti ed essenziali aspetti della società italiana contemporanea. Un capitolo finale, di particolare attualità, ripercorre la storia del doping nell'evoluzione del ciclismo italiano dalle origini a oggi.‎

‎Marchesini De Tomasi Flavio‎

‎... Ma tra voi non sia così! : spunti per un'educazione al servizio di autorità‎

‎Marchesini De Tomasi Flavio ... Ma tra voi non sia così! : spunti per un'educazione al servizio di autorità. Bologna, EDB 2000 italian, 281 SC667Brossura editorialevolume come nuovo, copertina e interno in condizioni eccellenti, legatura salda281 pagine circaCopertina come da foto‎

‎Marchesini G.‎

‎La teoria dell'utile – principi etici fondamentali e applicazioni – 1° ediz.‎

‎Buona copia‎

‎Marchetti Aldo‎

‎Fabbriche aperte. L'esperienza delle imprese recuperate dai lavoratori in Argentina‎

‎In-8 (cm 21,3x13,4), pp. 213, brossura edit. con alette. Collana Percorsi Sociologia. Minimi segni d'uso, molto buono.‎

‎Marchetti Aldo‎

‎Il movimento brasiliano Sem terra. Una lunga lotta contadina contro il latifondo e le multinazionali‎

‎br. Il Movimento dos trabalhadores rurais sem terra (MST) è uno dei movimenti sociali più importanti dell'America Latina. È presente in tutto il Brasile e si batte per la riforma agraria e per un'agricoltura sostenibile. Promuove l'occupazione delle terre incolte in uno dei pochi paesi al mondo dove non è mai stata attuata una riforma agraria. Organizza più di 600.000 famiglie di piccoli contadini nelle sue comunità rurali ed esercita una profonda influenza sulla vita politica e culturale brasiliana. Ma ha anche riacceso un antico conflitto attorno alla proprietà della terra provocando una serie di violenti scontri tra contadini, forze di polizia e milizie private dei grandi proprietari terrieri. È stato uno dei soggetti fondatori della Via Campesina, che coordina centinaia di organizzazioni di lavoratori rurali in tutto il mondo, e che su scala globale promuove la mobilitazione contro le politiche dell'Organizzazione mondiale del commercio. Il volume racconta la storia e la vita interna del MST: una testimonianza di quella vigorosa rinascita dei movimenti contadini che si sta registrando da alcuni decenni e che rappresenta una delle forme più estese e mature d'opposizione al sistema neoliberista.‎

‎MARCHETTI GIOVANNI‎

‎DELLA CIVILE E CRISTIANA EDUCAZIONE DELLA...‎

‎(educazione-bella legatura)[MARCHETTI GIOVANNI.] Della civile e cristiana educazione della giovent—. Lettere critico-morali del Dottore Giovanni Marchetti. Indirizzate a un Ecclesiastico, destinato a simile impiego, e stampate nel Supplemento al Giornale di Roma. Quint.I e II per l'Anno 1795. Seconda edizione. Fermo, dai Torchi di Pallade, 1796, (cm 17x5x11), 200 pp, tagli dorati, bella legatura coeva pelle verde con risguardi in varese fregi oro a contorno nei piatti ed al dorso. (alcune parti del testo con ossidazioni; nel complesso ottimo stato di conservazione) (edizione presente in soli quattro esemplari nel Catalogo Generale delle Biblioteche Italiane) [Euro 80,00]‎

‎Marchetti M. C. (cur.)‎

‎Le dimensioni del potere‎

‎br. Il potere costituisce uno dei temi maggiormente trattati e capaci di attirare l'interesse di prospettive disciplinari diverse. Filosofia, storia del pensiero politico, sociologia, diritto, psicologia hanno offerto nei secoli contributi che hanno consentito di indagare la molteplicità degli aspetti chiamati in causa da una nozione che risulta connaturata al processo di stratificazione sociale e alle relazioni che si stabiliscono tra i soggetti. Arte e letteratura ne hanno fatto un motivo ispiratore, che ha permesso di sondare le profondità dell'animo umano. Le società contemporanee, dominate dalla presunta neutralità della tecnica, sembrano aver accantonato il tema del potere, se non per recuperarne la sua dimensione latente, data dall'enorme capacità di controllo che i mezzi tecnologici mettono a disposizione. Il potere si de-istituzionalizza, frammentandosi in forme meno evidenti e per questo più pervasive. Nella sua multidimensionalità, il potere sfugge a una trattazione univoca e a ogni tentativo di individuare una definizione che possa coprire da sola la varietà delle sue forme. Tante sono le sfumature semantiche che esso assume nella sua capacità di adattamento ai diversi contesti e che il volume cerca di analizzare a partire dall'opera di autori classici e contemporanei, nel tentativo di delineare un percorso che mira a privilegiare la dimensione relazionale del potere.‎

‎MARCHETTI MARIA CRISTINA‎

‎LA MODA OLTRE LE MODE LINEAMENTI DI SOCIOLOGIA DELLA MODA‎

‎VOLUME CON NUMEROSE SOTTOLINEATURE CON EVIDENZIATORE COLORATO, PER ALTRO OTTIMO. COLLANA TEORIA SOCIOLOGICA E ANALISI DEL MUTAMENTO‎

‎Marchetti, C. Solimano, N. Tosi, A. (a cura di)‎

‎Le culture dell'abitare. Living in city and urban cultures.‎

‎Presentazioni di Mariella Zoppi, Lanfranco Binni, Beatrice Biagini, Luca Fanciullacci. Il volume e suddiviso nelle seguenti sezioni: Le culture dellabitare Testi di Franco La Cecla, Silvano DAlto, Paola Jervis, Paolo Castignoli, Carlo Salvianti. Le politiche e i modelli Testi di Antonio Tosi, Daniel Behar, Michel Pellissier, Dalila Zidi. Le politiche integrate di sviluppo urbano e solidale Testi d <br/> STATO: USATO, COME NUOVO.<br/> TITOLO: Le culture dell'abitare. Living in city and urban cultures. <br/> AUTORE: Marchetti, C. Solimano, N. Tosi, A. (a cura di)<br/> EDITORE: Polistampa<br/> DATA ED.: 2000,<br/> EAN: 9788883042621‎

‎Marchetti,Maria Cristina.‎

‎Il consenso nelle società complesse.‎

‎<br/> STATO: NUOVO.<br/> TITOLO: Il consenso nelle società complesse. <br/> AUTORE: Marchetti,Maria Cristina.<br/> EDITORE: Jouvence Ed.<br/> DATA ED.: 2002,<br/> COLLANA: Coll.Politica e Storia,2.<br/> EAN: 9788878013131‎

‎Marchi Cesare‎

‎Non siamo più povera gente‎

‎In 8° leg. edit. sov. fig. col. ( non perfetta ) pp. 299, ben tenuto‎

‎Marchi Fabrizio‎

‎Le donne: una rivoluzione mai nata‎

‎br. Una provocazione politicamente non corretta, una riflessione critica sul ruolo della donna e della sessualità femminile all'interno della società contemporanea; entrambe asservite al mercato, al capitale e alla ragione strumentale. La donna, in larga parte con il suo consenso, è stata ridotta a merce, sia da un punto di vista pratico che, soprattutto, da un punto di vista psicologico e culturale. Lontane dal rappresentare un soggetto della trasformazione sociale e culturale, le donne, nella loro grande maggioranza, costituiscono per lo più un fattore della conservazione se non addirittura la pompa di alimentazione della società capitalista. Se invece liberassero la loro sessualità, potrebbero innescare una rivoluzione culturale in grado di minare alle fondamenta il sistema sociale dominante. Purtroppo le cose stanno andando in un'altra direzione, perché le donne, agli inizi del terzo millennio, sono ancora profondamente subalterne alle logiche di sempre; in barba alla cultura di genere e alla rivoluzione femminista degli anni '70, a questo punto forse mai nata e comunque tradita.‎

‎Marchi Serena‎

‎Madri, comunque‎

‎br. Ad affermare che niente contiene più stereotipi della maternità, si rischia di estremizzare un po' ma non ci si allontana troppo dalla verità. La narrazione intorno al miracolo della vita è sempre piena di enfasi, di momenti idilliaci e realizzazione totale. Quello che si dimentica spesso di raccontare però, è che l'esperienza della maternità non è univoca e universale, ma ci sono diversi modi per essere madri, tutti ugualmente validi, tutti con uguale dignità di esistenza. Serena Marchi, giornalista freelance, ha esplorato l'universo della maternità attraverso le sue protagoniste. Donne che si sentono madri fin da bambine e donne che lo diventano con calma, col passare dei mesi. Ragazze che decidono di non diventarlo mai o che non vedono l'ora di esserlo. Uomini che si ritrovano a fare le madri, uomini in transizione verso una nuova esistenza al femminile, madri di figli naturali e di figli adottivi, madri in affido e donne che permettono ad altre donne di diventare madri, madri violente e madri ferite a morte, donne che viaggiano fino in Ucraina per diventare madri e altre che restano in casa con un marito violento pur di non abbandonare i propri figli. Testimonianze in prima persona, un caleidoscopio di voci e di storie vere in presa diretta. Un universo variegato e multiforme che ci riporta alla realtà del materno. Madri magari non perfette, madri senza patente ma madri, comunque.‎

‎MARCHI Simona.‎

‎Emarginati dal futuro. Il problema della scelta al termine delle scuole superiori.‎

‎In-8° pp. 374, bross. edit. ill.‎

‎Marchi Valerio‎

‎Teppa. Storie del conflitto giovanile dal Rinascimento ai giorni nostri‎

‎br. Cosa si nasconde dietro i fenomeni di teppismo giovanile che hanno accompagnato in modo costante il processo di civilizzazione? Cosa spinge tanti ragazzi ad assumere atteggiamenti che la cultura dominante considera negativamente, e in molti casi sanziona? Questo libro ripercorre e interpreta le forme che il "teppismo" è andato assumendo fin dagli albori della società moderna: dalle violenze dei "putti" cinquecenteschi alle compagnie di vagabondaggio del secolo successivo, dalle bande giovanili della Parigi post-rivoluzionaria ai Victorian Boys londinesi, dal "coatto" pasoliniano al Teddy Boy anglo-americano. Fino ai fenomeni dell'età recente: l'hooliganismo calcistico, le gang statunitensi e, più in generale, quel "conflitto molecolarizzato" che segna il nostro presente. Introduzione di Wu Ming 5.‎

‎Marchi, Cesare.‎

‎Quando l' Italia ci fa arrabbiare.‎

‎<br/> STATO: USATO, MOLTO BUONO.<br/> TITOLO: Quando l' Italia ci fa arrabbiare. <br/> AUTORE: Marchi, Cesare.<br/> EDITORE: Rizzoli Ed.<br/> DATA ED.: 1991,<br/> EAN: 9788817841337‎

検索結果数 : 39,327 (787 ページ)

最初のページ 前ページ 1 ... 519 520 521 [522] 523 524 525 ... 562 599 636 673 710 747 784 ... 787 次ページ 最後のページ