Professional bookseller's independent website

‎Morale‎

Main

????? : 19,839 (397 ?)

??? ??? 1 ... 153 154 155 [156] 157 158 159 ... 192 225 258 291 324 357 390 ... 397 ??? ????

‎Vannucci Giovanni; D'Agostini E. (cur.)‎

‎L'era dello spirito. Archetipi, metafore, simboli per un tempo nuovo‎

‎br. Con l'acuta e vasta visione dello spirito contemplativo e con il piglio "profetico" del seminatore, fra Giovanni Vannucci in queste intense lezioni trasmette riflessioni che, accolte e coltivate, possono costituire radici profonde di una religiosità autentica e guidare la crescita personale fino a un soddisfacente grado di maturità. Il cristiano, in particolare, è chiamato a fondare la sua spiritualità e la sua crescita in umanità sulla "Parola vivente" nel tempo e in ogni tempo, Parola che ha rivelato quella Sapienza che sola è in grado di guidare con certezza l'essere umano al raggiungimento della Vita.‎

‎Brustolon P. Andrea‎

‎Sereni e forti nelle tribolazioni‎

‎br.‎

‎Ferrari Maria Aparecida‎

‎Persona umana. Essere e compiutezza‎

‎brossura Obiettivo di questo testo è descrivere in poche pagine chi è l'uomo e il cammino che deve percorrere per raggiungere l'eccellenza cui naturalmente tende. Compito audace? Senza dubbio. Lavoro indispensabile? Sembrerebbe di no, vista la vastità della letteratura sull'argomento. Necessità permanente, tuttavia, perché la domanda sull'essere dell'uomo e sul suo percorso esistenziale ha generato varie risposte nella storia del pensiero ed esistono molti modi di raccontarla. Chi sono? e verso dove vado? sono domande che conducono direttamente a un bivio esistenziale, dove tutto si decide. Da un lato, se abbiamo un fine o una meta da raggiungere, saremo dei viaggiatori e avremo bisogno di mappe stradali che ci indichino le vie fondamentali per raggiungere la nostra destinazione. Dall'altro, in assenza di una destinazione ben precisa, saremo al massimo dei vagabondi, dei nomadi che procedono senza meta per i meandri di ciò che siamo per natura: nasciamo, impariamo a camminare e a parlare, andiamo a scuola, lavoriamo, ci sposiamo, mettiamo al mondo dei figli e li educhiamo, invecchiamo e, infine, moriamo. Tutta qui l'esistenza umana? Sì, se non andiamo oltre la mera struttura essenziale dell'uomo, descritta dall'antropologia filosofica. Sì, se non ci volgiamo verso una dimensione operativa che ci permetta di indagare il significato ultimo dell'esistenza umana, i principi primi dell'agire umano, le qualità che perfezionano la capacità di camminare verso la nostra meta esistenziale, la realizzazione dell'uomo in quanto uomo.‎

‎Ignazio di Loyola (sant')‎

‎Gli scritti‎

‎brossura Un volume per quanti vogliono conoscere l'esperienza spirituale di Sant'Ignazio di Loyola e della Compagnia di Gesù. Tutti i testi fondatori dei Gesuiti sono raccolti in questa edizione, corredata di un ricco apparato di introduzioni, commenti e note a cura di specialisti.‎

‎Ferrisi Giuseppina‎

‎50 preghiere per il cammino della vita‎

‎br. Stupirsi e lodare per una telefonata inaspettata, cogliere la bellezza di Dio in ogni piccolo fiore, non perdere la speranza nei momenti di buio profondo, intercedere per le fatiche e le prove dei figli, gioire per gli eventi lieti di parenti e amici e scrivere auguri di vera partecipazione... in altre parole, vivere ogni istante della propria vita come occasione di preghiera. Ecco il segreto del cammino mistico dell'autrice di queste pagine, che sono una miniera di spunti per chi è alla ricerca di una spiritualità calata nel quotidiano. «La presenza di Dio è come un soffio leggero e persistente: è come l'aria che si respira senza sentirla ma senza la quale non c'è vita. La mia preghiera è quasi senza parole; non ne sento la necessità. È come se vivessi dentro la preghiera, come se io stessa fossi preghiera. Presenza di Dio; accettazione di ciò che non capisco; offerta di tutto». Prefazione Brustolon Andrea Omv (P.).‎

‎Di Cesare Donatella‎

‎Se Auschwitz è nulla. Contro il negazionismo. Nuova ediz.‎

‎br. Sin dall'immediato dopoguerra, via via che emerge l'enormità del crimine, il negazionismo si presenta come un'impresa di igiene ideologica volta a sgombrare il presente dell'Europa dal passato fasullo: «la bugia di Auschwitz». Viene così rilanciata l'accusa della truffa, chiave di volta del secolare odio antiebraico. Per gli esponenti della nuova propaganda antisemita i sopravvissuti sono falsari, altrimenti dovrebbero essere stati annientati, le prove sono fandonie, altrimenti si conoscerebbe il numero esatto di vittime. Se ancora nel Novecento gli attacchi prendono di mira il dispositivo dello sterminio - le camere a gas -, nel XXI secolo il negazionismo mette allo scoperto il cardine intorno a cui da sempre ruota il mito del «complotto ebraico». Maestri nello sfruttare il «culto olocaustico», la nuova religione sorta dalla sacralizzazione della memoria, gli ebrei avrebbero tratto profitto da quella gigantesca menzogna sulla Shoah non solo per creare abusivamente Israele, ma anche e soprattutto per riprendere in mano più che mai le fila del nuovo ordine mondiale. Questo volume, scaturito dall'esperienza di un processo, e costato anni di minacce, comprende tre saggi di cui il primo, intitolato "Il nuovo negazionismo", è inedito, mentre l'ultimo, "L'antisemitismo nel XXI secolo", è uscito in altro contesto. Il saggio centrale "Se Auschwitz è nulla" è la rielaborazione del testo pubblicato nella prima edizione. Costituiscono un insieme interrelato che offre al lettore il quadro filosofico e politico su uno dei fenomeni più inquietanti di quest'epoca.‎

‎Solmonese Cristian‎

‎...e il discepolo si fece carne. La fatica di dare concretezza al proprio discepolato‎

‎br. Anche i discepoli che conosciamo con il nome di apostoli hanno vissuto la fatica di seguire Gesù! Hanno fatto fatica ad essere discepoli prima e dopo la Risurrezione di Gesù. Questo testo vuole: - raccontare proprio questa fatica - aiutare a liberare il cuore da quelle cose che non permettono di essere discepolo di Gesù - aiutare a vedere il mondo con occhi diversi - evidenziare le tracce indicateci dal divin Maestro. Le meditazioni offerte riguardano - il senso - le caratteristiche - i contenuti del discepolato cristiano, e sono scritte in modo semplice e avvincente.‎

‎Valdevit Luigi‎

‎Briciole di ascesi. La fatica della fede‎

‎brossura L'autore offre pagine che, prese una per una, possono essere considerate BRICIOLE preziose di - riflessione - approfondimento - vita spirituale che diventano nutrimento per mantenere nel tempo quella serenità e gioia interiore che abbondano nel libro.‎

‎Aristotele; Zanatta M. (cur.)‎

‎Etica Nicomachea. Testo greco a fronte. Nuova ediz.‎

‎br. Tema di fondo del trattato è il supremo bene pratico, identificato da Aristotele nella felicità. Il bene pratico è il fine cui si tende nell'agire, e la felicità risiede nel fatto che l'uomo riesca a realizzare in modo ottimale il proprio compito di vivente razionale secondo virtù, intesa grecamente come stato d'eccellenza. L'analisi si sposta pertanto sulla virtù. Si distinguono le virtù etiche o del carattere, consistenti nella via di mezzo tra ec¬cesso e difetto nel campo delle passioni, e le virtù dianoetiche o della ragione, consistenti nella saggezza e nella sapienza quali stati d'eccellenza rispettivamente della ragione pratica e della ragione teoretica. Si analizzano le singole virtù etiche e in particolare la giustizia, si studiano le nozioni di volontarietà e di scelta deliberata, s'indaga sull'amicizia e sul piacere in quanto condizioni concomitanti della felicità per concludere che essa in ultima analisi si realizza a livello più elevato nell'attività speculativa. La presente edizione riprende in maniera criticamente rivista e aggiornata un'opera precedentemente edita dall'autore. Essa comprende una nutrita Introduzione, una puntuale traduzione italiana con il testo greco a fronte, un accurato apparato di note storico-esegetiche e un indice ragionato dei concetti.‎

‎Spinsanti Sandro‎

‎La spiritualità con l'abito di tutti i giorni‎

‎brossura Se dovessimo disegnare la spiritualità, probabilmente la dipingeremmo vestita di abiti ecclesiastici e magari adornata di quell'aureola che di solito circonda la testa dei martiri. Ma se gli eroi della spiritualità cristiana non fossero coloro che scelgono il martirio solo per la propria glorificazione o per il proprio autocompiacimento? Se la spiritualità non fosse propria esclusivamente di coloro che sono proclamati santi e non possedesse solo capi di alta sartoria ecclesiastica, ma sapesse anche vestirsi con l'abito di tutti i giorni? Saremmo in grado di riconoscerla? Ci sono donne e uomini che ne sono stati capaci, che hanno saputo indossarla nella loro quotidianità e che sono divenuti veri modelli di spiritualità vissuta. Sandro Spinsanti racconta una spiritualità che ci viene incontro nelle sue vesti quotidiane, tutte diverse tra loro, ma cucite da un unico Spirito. Da Charles de Foucauld a Dietrich Bonhoeffer, da Don Milani a Madeleine Delbrel fino a Martin Luther King e Teilhard de Chardin. Nel suo libro Spinsanti tesse il filo rosso che accomuna questi modelli spirituali: il tentativo di essere uno stimolo per vivere con nuova creatività il vangelo. Oggi.‎

‎Zappia Rocco‎

‎Il combattimento spirituale. Visioni e profezie in Santa Ildegarda di Bingen‎

‎brossura Terrorismo internazionale, sconvolgimenti climatici, nuove malattie, sfruttamento dei popoli, crisi della fede e delle religioni, perdita dei valori... In questi tempi di grande incertezza e di paure collettive, la guerra nel cielo pare essersi trasferita sulla terra. Di fronte a tutto questo, il messaggio di santa Ildegarda di Bingen è sempre vivo e attuale e può essere fonte di chiarezza per capire dove sta andando il mondo nel terzo millennio.‎

‎Fanzaga Livio; Manetti Diego‎

‎Se siete miei, vincerete. La promessa della Madonna a Medjugorje‎

‎ril. Questa promessa, «Se siete miei, vincerete», è la preziosa rassicurazione che fa da sfondo alla conversazione di Diego Manetti con padre Livio, direttore di Radio Maria, sul tempo dei segreti: un periodo di dure prove per la Chiesa e la fede, ma anche di grazia e conversione, nel quale emerge la contrapposizione tra il desiderio della Madonna di salvare il maggior numero possibile di anime e l'intento satanico di condurre il mondo all'autodistruzione. L'opera del demonio è penetrata in profondità ormai, seminando l'inquietudine, la guerra, la paura per il futuro, e soprattutto indurendo i cuori. È così che si può diffondere fra gli uomini una religione materialistica ed edonistica che nega il peccato e i valori assoluti, che mette l'uomo al posto di Dio. In quattro decenni di apparizioni, la Regina della pace si è opposta all'azione del Maligno svelando in anticipo le sue trame, ed esortando instancabilmente i suoi figli a tornare a seguire la parola di Gesù, a mantenere viva la speranza, a pregare insieme a Lei perché possa compiersi il disegno di Dio per l'umanità, destinata alla vita eterna. Se l'esito dello scontro finale non è incerto, perché Maria stessa ci ha annunciato il trionfo del Suo Cuore Immacolato e il mondo nuovo della pace, è tuttavia necessario che ognuno faccia la sua parte nella battaglia, testimoniando la bellezza della fede con la preghiera, la ricerca della volontà di Dio, la disponibilità alla conversione del cuore.‎

‎Madre Margherita Pascalizi‎

‎br.‎

‎Dal Bello Mario‎

‎Il silenzio. Dialoghi umani con Dio‎

‎ill., br. Il Silenzio. Mistero, ricerca, bellezza, dolore. Tra questi termini, che sono ben più che parole, l'autore indaga una realtà che oggi abbiamo perduto ed è possibile ritrovare. Si serve di suggestioni musicali (Beethoven, Schubert, Paganini, Ravel...), letterarie (Dante, Leopardi, Pascoli, la Bibbia, i classici greci...), pittoriche (Caravaggio, Michelangelo, Lorenzo Lotto, El Greco, Munch...) come itinerari esperienziali attraverso cui attingere a questa realtà che nello stordimento di pensieri e costumi non è facile da raggiungere. Si pone domande su la vita, la morte, il dolore, l'amicizia, l'amore. Non cerca risposte pronte e immediate, anzi il testo pur breve condensa una serie incalzante di riflessioni e richieste a Dio sul suo silenzio vero o incomprensibile, oppure difficilmente udibile nel frastuono interno ed esteriore che ci circonda. Ma come si fa e ci riusciamo per davvero?. Con una prosa intensa, ricca di rimandi, l'autore ci porta - e porta sé stesso - in un viaggio alla scoperta o riscoperta di una dimensione che forse è vicina. Sarà un Silenzio-Persona che è accanto a noi, invisibile ma reale?‎

‎Bianchi Porro Benedetta; Vena A. (cur.)‎

‎Scritti completi‎

‎br. In quest'opera vengono ripresentati gli scritti completi di Benedetta Bianchi Porro: I diari nei quali Benedetta, obbedendo a una precisa indicazione della madre, fin da bambina si abituò a descrivere la vita intorno a sé. I pensieri scritti su suggerimento di padre Luciano Viale: frasi incisive, aforismi che evidenziano il formarsi della spiritualità di Benedetta. L'epistolario dove, attraverso le lettere scritte e ricevute, Benedetta fece conoscere a un numero crescente di persone la vita intensa che si andava sviluppando nel suo spirito. Gli scritti minori, temi ed esercitazioni scolastiche grazie ai quali è possibile approfondire soprattutto l'adolescenza, la formazione e la vita di famiglia di Benedetta. Arricchita dal testo dell'omelia per la beatificazione, quest'opera è una porta privilegiata per conoscere intimamente lo straordinario percorso di fede, di speranza e di amore che la "passione- di questa giovane donna ha lasciato in eredità ai nostri fragili giorni. Ai giovani d'oggi, Benedetta si offre come esempio di impegno nelle scelte difficili della quotidianità. Ai sofferenti, ai tanti disperati che faticano a trovare un senso per l'esistere e un motivo che permetta di affrontare il dolore, lascia in eredità la sua testimonianza fatta di passione per la vita, di una fitta rete di amicizie, di un'incrollabile fiducia nell'Amore.‎

‎Bocci Valerio‎

‎Manuel e il segreto della felicità‎

‎brossura «Tutti dovranno conoscere la mia storia». È questa la consegna che Manuel Foderà ha lasciato a sua mamma Enza, poco prima di spiccare il volo per il Cielo a soli 9 anni. Aggredito da un tumore a soli 4 anni, ha affrontato la battaglia quotidiana con il coraggio di un "piccolo guerriero della Luce", come si definiva per sottolineare il suo desiderio di dare una mano all'amico Gesù a sciogliere "i cuori induriti".‎

‎Roessler Johannes‎

‎Azioni, ragioni e valori‎

‎br. Spesso si sente sostenere che etica e filosofia della mente concepiscono le ragioni dell'agire in modo diverso. Mentre, infatti, i filosofi morali si occuperebbero delle ragioni in senso normativo, i filosofi della mente sarebbero interessati a ragioni di tipo diverso: ossia quelle che "motivano" le azioni intenzionali. In questo libro si argomenta contro questo punto di vista, sostenendo che in etica e in filosofia della mente è in gioco un'unica nozione di ragione pratica: quella - tradizionale in filosofia - che raccomanda come preferibili specifici corsi d'azione. Il vantaggio di questo punto di vista non è però la mera parsimonia teorica, ma il fatto che esso dà conto in maniera adeguata del modo in cui ordinariamente comprendiamo le nostre azioni e quelle altrui. In questo modo, inoltre, si mette in dubbio la tesi, oggi molta diffusa, secondo cui dovremmo abbandonare la visione ordinaria dell'agire in nome di una qualche concezione filosoficamente purificata.‎

‎Gallo Erminio‎

‎Il cardinale Antonio Carafa e il suo secolo‎

‎br. Il cardinale Antonio Carafa, congiunto di Paolo IV, profondo conoscitore del greco e del latino, erudito del suo tempo, rientra nella schiera degli illustri porporati del Cinquecento. Questo lavoro si pone l'obiettivo di ripercorrere non solo la vita del Carafa, ma anche la sua instancabile e solerte attività svolta nel periodo seguente il Concilio di Trento. Le diverse pagine dell'opera lasciano parlare i protagonisti, ruotanti attorno al Carafa, affinché il lettore possa vivere da vicino avvenimento lontani di un secolo affascinante.‎

‎Peruggia Gianluigi‎

‎Dieci parole per curare. Il decalogo biblico riletto in chiave terapeutica‎

‎br. L'Autore collega le Dieci Parole alle cure sanitarie e a tutto ciò che le rende valide, professionali, umane. Con libertà di interpretazione e di critica, le indicazioni del Decalogo sono rilette nel contesto della prassi terapeutica, applicata all'attività sanitaria quotidiana. Le riflessioni che ne scaturiscono risultano utili a vivere con dignità, quando ci si trova in condizione di malattia e quando ci si prende cura di qualcun altro, in qualità di operatore sanitario o di familiare, di amico o di volontario. Una particolare considerazione viene riservata alle Cure palliative che, introdotte da tempo, non hanno ancora raggiunto una diffusione capillare nel nostro Paese.‎

‎Unger Andreas‎

‎Sulle tracce del perdono. Un'inchiesta giornalistica‎

‎br. Recitando il Padre nostro, ripetiamo in maniera lapidaria: «E rimetti a noi i nostri debiti, come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori». Andreas Unger ha pregato così sin da bambino, senza trovarci niente di strano. Cresciuto come un giovane spensierato, attorniato da affetto e premure in famiglia, immerso nel benessere di un Paese dell'Europa centrale, protetto da un clima di pace e libertà, non aveva alcunché da perdonare. A un certo punto, però, ha iniziato a chiedersi: Che cos'è il perdono, esattamente? Reporter pluripremiato, si è messo alla ricerca. Ha attraversato mezzo mondo per incontrare persone che potessero dare risposta a quella e ad altre domande: come funziona il perdono? È un obbligo o un favore? Quanto pesa la gravità dell'azione compiuta? Perdonare è dimenticare? È indispensabile che il colpevole si riconosca tale? E qual è il contrario del perdonare: vendicarsi? Le risposte raccolte da Unger sono toccanti e al tempo stesso contraddittorie. E mostrano che il perdono non è un dovere: è un privilegio. «Non so ancora cosa esattamente cercare, del perdono, in giro per il mondo. Ma so come procedere: voglio parlare con le persone. Certo, andrò avanti a tentoni, di domanda in domanda, di incertezza in incertezza; ma anche da incontro a incontro. Il mio sarà un viaggio fino alle sorgenti del perdono» (Andreas Unger).‎

‎Lessi Valerio‎

‎Santa Maria Francesca delle cinque piaghe‎

‎brossura‎

‎Manglano Castellary José Pedro‎

‎Santi da movida. Scandalosamente liberi‎

‎br. Vivere, amare con lo spirito libero, illuminare, sentire Gesù vivo... questo è lo spirito dei santi da movida! Il mondo ha bisogno di questi cristiani. Noi cristiani dobbiamo arrivare con e per i nostri amici fino alle porte dell'inferno; non oltre, perché all'inferno non è possibile amare Dio. Il tempio dei cristiani - quel luogo dove incontriamo e portiamo Dio - è la strada; il tempio dei cristiani sono anche i posti di festa. Il mondo ha bisogno di giovani santi... santi in bermuda e infradito; santi sui palcoscenici della musica; santi molto normali; santi con gusto; santi con piercing; santi che godono; santi sognatori; santi impegnati con gli emarginati; santi che amano i loro cani; santi che chiedono la libertà per strada; santi divertenti; santi con tenerezza; santi da Erasmus; sante in bikini; santi da festa; santi che ridono degli stereotipi; santi da studio; santi con tatuaggi; santi con migliaia di seguaci su Facebook; santi sui campi; sante compiaciute; santi molto felici di vivere; ... santi da movida.‎

‎Sagrazzini Debora‎

‎Storia di Cate. La volontà di Dio rende tutto perfetto‎

‎br. Caterina è una giovane donna di poco più di trent'anni, con una vita ricca e piena. È laureata in medicina e innamorata del suo Jonata, con la quale ha una figlia. Pochi giorni dopo il matrimonio scopre di essere nuovamente incinta, ma giunge anche come un macigno il risultato delle analisi sul nodulo al seno: una forma tumorale estesa e molto aggressiva. Le viene proposto di interrompere la gravidanza per sottoporsi a cicli di chemio e radio terapia, ma Cate rifiuta, non vuole perdere il suo bambino e si affida alle cure e ad una prima operazione dello IEO (Istituto Europeo Oncologico) di Milano. Il 12 Febbraio 2013 nasce Giacomo e poco dopo Cate viene dichiarata guarita. Dopo qualche anno il tumore si ripresenta in forma più aggressiva. Jonata e Cate organizzano molti pellegrinaggi a Lourdes e a Medjugorje coinvolgendo altri ammalati e le loro famiglie. La sua forza diviene per tutti un esempio su come affrontare la malattia, con letizia e certezza di un bene grande: l'Amore di Dio. L'8 febbraio 2019 Caterina abbandona questa terra. Il giorno del suo funerale, la Basilica della Santissima Annunziata di Firenze è gremita di familiari, amici, conoscenti. La sua figura, continua a vivere nell'associazione nata suo nome ed è un punto di riferimento per migliaia di persone in tutta Italia e non solo.‎

‎Arena Giuliana‎

‎Dopo le nubi, il sole. Don Orione e il dottor Domenico Isola: un'alleanza per il bene‎

‎br. Don Luigi Orione, canonizzato nel 2004 da papa Giovanni Paolo II, ha fondato la Piccola opera della Divina Provvidenza, che ancora oggi continua il suo servizio di carità e umanità. Nel 2022 si celebrano i 150 anni dalla nascita e la famiglia da lui creata intende dare all'evento il giusto risalto. Per presentare in modo originale al pubblico la figura di questo santo della carità, l'autrice racconta qui la collaborazione tra don Orione e un medico, laico e sposato, che seppe comprendere l'alto valore dell'azione del sacerdote e gli fu esperto aiuto nelle sue più importanti realizzazioni. Si tratta del dottor Domenico Isola, splendida figura di uomo di fede, oltre che di dottore e scienziato.‎

‎Manicardi Matteo; Coriani Fabiana‎

‎La storia di super Michy. 9 mesi vissuti intensamente‎

‎br. Questo libro è stato scritto da due genitori, che, rifiutando l'aborto, si sono lasciati sorprendere dal dono della Vita, anche se imperfetta o con la data di scadenza. È la storia del loro figlio Michele, al quale, nel grembo, sono state diagnosticate patologie incompatibili con la vita. Insieme alla loro famiglia, hanno deciso di accompagnarlo con gioia per tutto il tempo loro donato, fino a riconsegnarlo nelle braccia del Padre, 5 ore e 13 minuti dopo la sua nascita. Michele ha potuto essere parte viva della sua famiglia e il vero dono si è rivelato essere la sua presenza, che ha diffuso intorno a sé una grande luce. Nato come diario tenuto dalla mamma per il piccolo appena formato nella pancia, queste pagine sono testimoni fedeli dell'evoluzione della gravidanza e delle settimane successive al parto. Le parole di Fabiana si intrecciano a quelle di Matteo, il papà, frutto del bisogno di raccontare e di testimoniare quanto il loro "Sì" alla vita si sia rivelato l'inizio di un'esperienza d'incontro profondo con la Grazia di Dio.‎

‎Messaggi di Enoch. Vol. 10: Per ottenere la salvezza‎

‎brossura "Il cielo, figlioli, vi ha inviato attraverso Enoch i tre pilastri fondamentali per la vostra salvezza e per il passaggio attraverso il deserto della purificazione. Questi tre pilastri sono: l'Armatura Spirituale completa, il Rosario della Provvidenza e la Corazza del Sangue del Redentore. Questa sarà la forza spirituale che vi manterrà saldi nella fede e protetti nei giorni della grande tribolazione che si stanno avvicinando". Enoch è stato un veggente colombiano che per molti anni, fino alla sua morte avvenuta nel 2021, ha ricevuto messaggi dalla Vergine Maria, incentrati sui temi della Grande Tribolazione e dell'Illuminazione delle Coscienze, oggetto di molti altri messaggi di diversi veggenti in tutto il mondo.‎

‎Kogué Frédéric Serge‎

‎Il male esiste e l'ho incontrato‎

‎br. L'autore ripercorre una vicenda di profonda diffamazione subita, mettendo in luce ipocrisie ed ignoranza. Ci dona un racconto sentito, invitandoci a cercare sempre il bene. "Non solo affinché dell'ingiustizia resti scritta la memoria, ma perché si sappia l'ingiustizia. Solo così l'ingiustizia potrà acquisire un valore pasquale: Pasqua, dall'aramaico pasha, che corrisponde all'ebraico pesach e da cui si è sviluppato il latino pascha(m) passando attraverso il greco páscha. Passaggio in tutti i sensi, attraverso le lingue antiche e "passaggio" come significato della parola Pasqua, andare oltre, saltare. Andare oltre non vuol dire ignorare, non vuol dire non considerare; vuol dire prendere consapevolezza che il male esiste per decidere di non lasciarsi schiacciare da esso. Ma il male non è mai qualcosa di vuoto. È gravido della luce di Pasqua. Chi confida in Dio e nel suo immancabile Amore, scopre, con immenso stupore, ch'Egli ogni volta riesce a fare meraviglie nella nostra vita, trasformando anche il male da noi vissuto o subito, in un Bene assolutamente Prezioso e inimmaginabile".‎

‎Francesco di Sales (san)‎

‎Come scusarti se non mi aiuti?‎

‎br. La vita di Francesco di Sales si è fondata su due chiarissimi punti di appoggio: la formazione continua di sé e la formazione degli altri alla vita interiore. La condizione personale non doveva essere un ostacolo, ma una opportunità per diventare pienamente donne o uomini e, comunque, cristiani. Per poter realizzare questo voto, Francesco lavorò lungamente su se stesso e coltivò con assiduità due devozioni, parallele e convergenti: quella alla Vergine e quella all'Eucarestia. La devozione alla Madre di Cristo lo accompagnò fin da ragazzo. Da questo nacque anche la splendida preghiera che rivolse alla Vergine e dalla quale abbiamo mutuato il sottotitolo di questo libro: «Sei mia Madre e sei potente, per cui so che mi potrai aiutare...». Queste pagine sono un viaggio sulle orme della devozione di Francesco di Sales a Maria attraverso le sue parole e la sua storia.‎

‎Campoleoni Alberto‎

‎Un nuovo passo. Appunti sulla corresponsabilità nella Chiesa‎

‎br. Appunti sulla Chiesa che verrà. Brevi riflessioni sulla corresponsabilità dei cristiani nella comunità ecclesiale e nel mondo, in un tempo nel quale stanno cambiando in profondità sia il modo di vivere la fede, sia il rapporto personale e comunitario con Dio. Appunti, perché nel libro non ci sono soluzioni o riflessioni strutturate, organiche ma piuttosto provocazioni, stimoli per riflettere, pensieri a volte "gettati", come quei semi del Vangelo, senza sapere dove arriveranno. Il desiderio è di condividere, mettere a disposizione, perché ciascuno continui da sé e faccia la propria parte, nella grande famiglia che è la Chiesa.‎

‎De Bertolis Ottavio‎

‎Poveri cristi. La sua Passione e le nostre‎

‎br. Il dolore, la delusione, le frustrazioni, le ingiustizie fanno parte della vita di ognuno. Nel corpo, nell'anima o nello spirito, chi per un verso, chi per un altro, chi in un tempo, chi in un altro, siamo in fondo tutti dei "poveri Cristi". La spiritualità del Cuore di Cristo ci insegna a vivere le nostre personali "passioni" vivendo fin da ora la potenza della Risurrezione del Signore, nel dono del suo Spirito, E così possiamo portare con Lui la nostra croce, senza rimanere soffocati dal rancore o prostrati dalle umane vicende. Un tempo si parlava di "anime vittime" del Sacro Cuore: possiamo capire questa espressione come dimensione importante della vita cristiana, senza squilibri o false prospettive, senza equivoci e con sapienza, per imparare ad unire tutta la nostra vita a quella di Gesù.‎

‎Guglielmo di Saint Thierry; Bacchini G. (cur.)‎

‎La Contemplazione di Dio-La Lettera d'oro‎

‎br. Questo volume raccoglie due perle di spiritualità del Medioevo. Figura esemplare di monaco e teologo degli inizi dell'ordine cistercense, Guglielmo di Saint-Thierry continua a mostrare con efficacia anche al lettore contemporaneo i segreti per accedere alla contemplazione di Dio. Questo tema, centrale nella sua vita e nella sua opera, è ripreso e sviluppato anche nella Lettera d'oro indirizzata a una comunità di monaci a lui legata, sul finire del suo pellegrinaggio terreno. Un testamento spirituale in cui il grande mistico trasmette il bilancio e il lascito di uomo e consacrato.‎

‎Francesco (Jorge Mario Bergoglio)‎

‎Lettera agli sposi in occasione dell'anno «Famiglia amoris laetitia»‎

‎br. La Lettera agli sposi di Papa Francesco, diffusa in occasione della Festa della Sacra Famiglia (26.12.2021), viene qui pubblicata integralmente insieme ad alcuni contributi: - un testo di Giovanni Scifoni, attore, marito e padre di 3 figli, sulla vita di una famiglia interpellata dalla Lettera - 3 schede per incontri di coppie di sposi a cura di fratel Enzo Biemmi.‎

‎Insa Gómez Francisco Javier‎

‎La formazione dell'affettività. Una prospettiva cristiana‎

‎br. Uno strumento per genitori, insegnanti e sacerdoti sullo sviluppo sano e armonioso della persona.‎

‎Villata Giovanni‎

‎La spiritualità dei laici nella parrocchia sinodale‎

‎br. Il libro affronta il tema della vita spirituale dei laici cristiani che decidono di impegnarsi nella missione evangelizzatrice della parrocchia a cui appartengono. Offre un possibile cammino di crescita radicato nella consapevolezza che la visione cristiana dell'esistenza conferisce ad essa un senso di unitarietà, anche da una prospettiva puramente umana. Lo sfondo è, secondo la lezione del concilio Vaticano II, una Chiesa - porta aperta sul mondo - che è comunione missionaria. L'obiettivo è costruire, nell'ascolto reciproco e nel dialogo, una parrocchia sinodale, missionaria e solidale: una parrocchia vicina alla gente, che tenta di dare vita oggi ad uno stile pastorale fondato su una spiritualità connotata da vicinanza e prossimità. Spiritualità che si esprime nella ricerca di relazioni di solidarietà, gentilezza, ospitalità, fraternità come conviene a veri discepoli missionari e che matura nel segno dell'incarnazione strettamente connessa alla Pasqua del Signore e alla sua Parusia.‎

‎Urciuoli Pietro‎

‎Antonietta Giacomelli. «All'interno, ma non nel chiuso!»‎

‎brossura Antonietta Giacomelli (Treviso, 1857-Rovereto, 1949) è stata una protagonista del panorama culturale italiano a cavallo tra ottocento e novecento, impegnata nel campo sociale, educativo ed ecclesiale. In particolare si espresse in quest'ultimo il carattere profetico delle sue intuizioni e la profonda affinità del suo pensiero con le principali istanze riformatrici della chiesa del tempo, quali il movimento modernista, liturgico ed ecumenico. Di grande cultura e di aperte vedute, seppe coltivare feconde amicizie e intense collaborazioni con i principali riformatori italiani e stranieri, cattolici e non, attivi sul territorio nazionale (alcuni nomi: Romolo Murri, Paul Sabatier, Antonio Fogazzaro, Giovanni Semeria, e molti altri). Cristiana tra due secoli, laica impegnata come si direbbe oggi, la Giacomelli ha tanto da dire alla chiesa dei nostri tempi, nuovamente alle prese con un delicato e sofferto processo di riforma; in particolare, può rappresentare una figura di sicuro riferimento per quel laicato femminile che ancora attende il riconoscimento del suo ruolo ecclesiale. Prefazione Federica Cacciavillani.‎

‎Antenucci Emiliano‎

‎La Vergine del silenzio‎

‎brossura‎

‎Vianzone Gianclaudio Maria‎

‎Tanto facile, così difficile. Commento alla preghiera semplice attribuita a san Francesco, a confronto con gli insegnamenti esoterici orientali‎

‎br. "I sentimenti che proviamo hanno origini primordiali, li viviamo come nostri ma sono stati dipinti, disegnati, incisi in tanti grafemi da culture diverse e sarà così per le future generazioni in un susseguirsi di parole, di pensieri e azioni. Non sappiamo come il tutto è iniziato né possiamo immaginare come finirà, siamo polvere del passato e del futuro. Molti nostri avi, e noi stessi nel nostro breve percorso, lasciamo emozioni profonde, attraverso poesie, canzoni, preghiere, esempi che ci aiutano e che possiamo e dobbiamo tramandare".‎

‎Oliva Riccardo‎

‎Un tipo come noi‎

‎br. In migliaia di anni, cercando una risposta ai grandi perché dell'esistenza, cercando Dio, l'uomo ha percorso molti sentieri, a partire dall'animismo, dalla magia, fino agli dèi Caso e Kaos. Nella scalata alle grandi domande: "da dove veniamo, dove andremo, verso il nulla o verso una vita diversa", molti sono i sentieri e su di essi le "cordate" delle genti, noi, con delle fiammelle accese per "vedere" nella notte, ciascuno secondo le sue possibilità, secondo il numero dei "talenti" che ha ricevuto in dote, secondo il luogo e l'epoca storica in cui è venuto al mondo, secondo i "messaggi" che ha ricevuto. Se vogliamo, possiamo non camminare da soli, ma avere al nostro fianco un compagno di viaggio, Un "tipo" come noi. La vita di Gesù e la sua misericordia rappresentano il nostro sentiero, credo che, tra tanti altri, dei quali stiamo per parlare, sia un buon sentiero: la nostra guida, la nostra via, verità e vita.‎

‎Rodriguez Ange‎

‎Il Dio che si è fatto carne. Una breve storia della salvezza‎

‎br. Per le grandi religioni monoteiste l'affermazione cristiana dell'Incarnazione di Dio è, nella migliore delle ipotesi, un'aberrazione e, nella peggiore, una bestemmia. L'onnipotenza di Dio non coincide granché con quello che sembrerebbe essere il suo abbassamento. Forse che gli opposti possono coesistere in Dio? Essere onnipotente e, allo stesso tempo, debole e fragile? Essere infinitamente grande e apparire nella carne di un bambino? Essere il «Vivente», l'eterno immortale, e condividere la nostra condizione facendo esperienza della morte? Essere il totalmente Altro e il farsi vicino come «Dio con noi», l'Emmanuele? I cristiani professano che in Gesù Cristo, nato da donna, pienamente uomo, sottoposto alla morte, ha preso dimora la pienezza della divinità. Difatti Dio non è mai tanto grande come quando, per amore, si fa piccolo. «I cristiani chiamano storia della salvezza l'insieme degli avvenimenti che hanno preceduto e seguito la decisione di Dio di "piantare la tenda in mezzo a noi". È una storia grandissima e meravigliosa, ma che qui viene raccontata in piccolo. Si dovrebbe cominciarla con "C'era una volta...", come tutte le storie belle, come tutte le storie che non stanno né in cielo né in terra» (Ange Rodriguez).‎

‎Sedmak Clemens‎

‎Vivere il bene. Per avere un buon rapporto con se stessi‎

‎br. Che cosa conta davvero, nella vita, e che cosa è destinato a restare? Quali sono i capisaldi irrinunciabili, per vivere un'esistenza buona? Che cosa non vorrei rimpiangere, alla fine del cammino? Sedmak, filosofo salisburghese e studioso di etica, va alla ricerca di una risposta sondando differenti esperienze di vita, reali e letterarie, e lasciandosi istruire da queste esperienze. Così facendo, ci accompagna in un viaggio suggestivo in cui scoprire i luoghi dove si nasconde il senso della vita e dove può fiorire e portare frutto l'amicizia con se stessi. Ecco dunque un'autentica e affidabile fonte di ispirazione per quanti hanno a cuore la propria vita: un libro che insegna a guardare consapevolmente e serenamente a se stessi.‎

‎De Florio Vincenzo‎

‎La scoperta di un cercatore di perle‎

‎br. Una storia vera che coinvolge lettori e lettrici dall'inizio alla fine grazie al suo stile narrativo. Condotto dalla forza dello Spirito, fin dall'adolescenza l'Autore si è trovato sempre a camminare accanto a una umanità fragile e addirittura scartata, accorgendosi però immediatamente di essersi imbattuto in perle ricche di valori umani sorprendenti. Il suo narrare manifesta le meraviglie che andava man mano vivendo al di là di ogni sua capacità o debolezza. Notando però l'incredulità degli uditori smaliziati e l'immediato rigetto alle sue provocazioni sulle periferie, non si arrende e questa volta grida subito alla Scoperta.‎

‎Stanzione Marcello‎

‎Nel cuore della notte Dio ci parla. Il sogno nella Bibbia nell'esperienza dei santi e nella nostra vita‎

‎ril. Non tutti i nostri sogni hanno dei contenuti intensamente spirituali e profetici come quelli riportati nella Bibbia, la maggior parte è costituita da visioni, senza alcun nesso logico. Spesso, però, capita di fare dei sogni premonitori di qualche evento prossimo a verificarsi. In ogni caso sognare è un elemento importantissimo della nostra vita, e il sogno si è sempre rivelato un canale privilegiato di comunicazione che Dio usa verso le sue creature. Anche nell'Antico Testamento troviamo il sogno, in diverse forme, quale strumento di rivelazione divina. Nel Nuovo Testamento il sogno è sempre il veicolo della volontà del Signore, lo vediamo in modo ripetuto nei confronti di san Giuseppe. Anche nelle vite di molti santi il sogno è portatore di messaggi e delle rivelazioni che il Signore rivolge loro per indurli a compiere la sua volontà. L'autore ci presenta molti esempi di santi la cui vita è stata fortemente influenzata da un particolare rapporto mistico con il Signore che è passato attraverso i sogni. Non mancano nel libro alcuni riferimenti letterari e di testi poetici che valorizzano l'importanza dei sogni con grande influenza sulla vita concreta.‎

‎Tommaso Maristella‎

‎Amare, voce del verbo... Come esperienze e vite intrecciate mi hanno fatto conoscere l'amore‎

‎br. «Siate sentieri, lasciatevi percorrere. Siate mani sempre spalancate che sappiano accogliere qualsiasi cosa come un dono, sappiano accarezzare e sappiano donare. Siate sorrisi in un mondo in cui, purtroppo, regnano l'odio, l'indifferenza, il razzismo, l'egoismo. Siate piedi per chi ha paura di cambiare strada, di camminare e di percorrere sempre insieme agli altri le strade che Dio vi metterà davanti. Siate occhi capaci di guardare oltre, capaci di oltrepassare muri, capaci di innamorarsi ancora, ancora e ancora. Siate costruttori di pace... innalzate ponti e abbiate sempre il cuore aperto al mondo. [...] Quando vi dicono che siete il futuro non ci credete, voi siete il presente! Il presente. Impegnatevi oggi. Amate oggi. Sporcatevi le mani. Metteteci la faccia, ma oggi». Così Maristella Tommaso, rileggendo la propria stessa intensissima vita (viaggi, territori, esperienze missionarie, volti, momenti di preghiera intensa), condivide la sua passione per l'esistenza con il lettore, invitandoci a una vera e propria immersione nel linguaggio meraviglioso dell'Amore.‎

‎Treccioni Nazzareno‎

‎L'ascesi nei padri del deserto. Attraverso gli apoftegmi‎

‎br. L'ascesi cristiana descritta attraverso gli apoftegmi dei Padri del deserto ha un'eco tale che non cessa di raggiungerci ancora oggi. Così, la Parola di Dio, attraverso la voce di questi santi anacoreti, ci illumina e ci colpisce inaspettatamente con una verità profonda e stringente. Detti e sentenze che sono scaturite dall'esperienza spirituale e umana della pratica ascetica dei santi padri del deserto, per confortare un'umanità sofferente.‎

‎Monache Agostiniane di Rossano (cur.)‎

‎Ecoparole. Per un'ecologia integrale del vivere‎

‎br. Tutte le cose hanno una storia. Queste sono parole semplici, suggerite dalla vita, dai dettagli delle cose incontrate e lasciate decantare nel cuore. Nascono dal contesto di donne consacrate a Dio nella vita monastica, lungo il sentiero tracciato da Agostino d'Ippona. Non hanno pretese, semplicemente si propongono di soffermare lo sguardo, condividere un pensiero, scavare significati. Nel loro insieme suggeriscono un'ecologia del vivere che cerca di abbracciare tutto: il piccolo e il grande, il cuore e la storia. Il fiore nascosto sotto il fitto degli alberi e l'orizzonte che si apre all'infinito di Dio.‎

‎López Sebastián‎

‎Francesco in cammino verso l'unione con Dio‎

‎br. I santi sono un dono che, con splendida generosità, il Padre mette sul nostro cammino. Santi si diventa grazie al vangelo di Cristo: lo si accoglie nel cuore e ci si impegna a metterlo in pratica. Francesco d'Assisi ci appare come il santo evangelico per antonomasia; nelle riflessioni di questo libro vengono enucleate le tappe del suo cammino verso quella comunione con Dio che è il senso e la vocazione di ogni vita umana. In questo modo veniamo aiutati a comprendere l'origine della lode di Dio sempre presente negli Scritti di Francesco, del desiderio profondo che abita il suo cuore e della sua letizia contagiosa. Così Francesco diventa un compagno che ci aiuta nel nostro personale cammino verso l'unione con Dio.‎

‎Reininger Robert; Fusco S. (cur.)‎

‎Nietzsche e il senso della vita‎

‎br. Un saggio (tradotto da Evola e pubblicato una sola volta, nel 1971, dall'editore Giovanni Volpe grazie all'intervento di Gianfranco de Turris) che si distingue nella vasta letteratura riguardante Nietzsche per due punti. Anzitutto perché considera il contenuto "etico" dell'opera del filosofo. Poi perché sottolinea il contributo che egli ha dato per la conquista di un senso della vita e per la condotta personale dell'uomo odierno. Un uomo che si trova di fronte alla crisi di tutti i valori, che ritiene irreversibili i processi che hanno provocato tale crisi e che, allontanatosi ormai dal sacro e dalla tradizione, è da solo, in una pericolosa libertà.‎

‎Spinoza Baruch; Donna D. (cur.)‎

‎Etica‎

‎br. "Il capolavoro di Spinoza svelato nella sua profondità e bellezza: l'Etica è capire che siamo natura viva, che «l'uomo è tale se ha qualcosa di divino nella relazione con gli altri». Piero Di Vona è stato uno dei massimi studiosi italiani e internazionali del pensiero spinoziano, che ha analizzato alla luce delle dottrine ontologiche della Seconda Scolastica, offrendone una via di chiarificazione originale, differente e non in linea con molte delle interpretazioni a lui contemporanee e che ancora oggi vanno per la maggiore. L'idea di fondo di questa edizione è quella di presentare il capolavoro del pensiero spinoziano come un'opera unitaria, in cui al lettore risulti evidente il punto di avvio ed il punto di arrivo dell'opera, mettendone correttamente a fondamento i principi ontologici, metafisici ed epistemologici che la innervano costantemente". Prefazione Giuseppe D'Anna.‎

‎Ionata Pasquale‎

‎Il Dio vivente. Resurrezione psicologica e consapevolezza del Sé‎

‎br. Nel precedente volume di questo dittico ("Il Dio Morente", pubblicato dalle nostre edizioni nel 2020), attraverso l'esperienza dolorosa della morte di Gesù in Croce, Pasquale Ionata ha approfondito ed evidenziato il superamento dello stato emotivo della "sofferenza", con il proposito di capire, dal punto di vista psicologico, come sia possibile accogliere il dolore e quindi evitare la sofferenza, che scaturirebbe dall'inutile resistenza al dolore stesso. In questo volume l'autore cerca invece di evidenziare, attraverso l'esperienza straordinaria della resurrezione di Gesù, il raggiungimento dello stato esistenziale della "consapevolezza del Sé" che è la parte più vera di noi stessi, con l'obiettivo di capire, sempre dal punto di vista psicologico, come sia possibile coscientizzare con serenità se stessi attraverso una vigile accoglienza e attenzione alla realtà del momento presente. Ebbene, lungo tutto il libro, questa esperienza di consapevolezza continua del Sé viene continuamente accostata e ricercata attraverso diverse forme del fenomeno della "Resurrezione" in chiave psicologica, come: la "rinascita", la "trasformazione", il "risveglio", l' "illuminazione", il "rinnovamento", il "perdono", la "guarigione" (quest'ultima in tutti i sensi, sia fisica che psichica), e questo perché l'obiettivo del libro, è proprio quello di arrivare a cogliere soltanto il significato psicologico o psicospirituale sottostante al fenomeno "Resurrezione" e non il suo consueto e scontato significato teologico o religioso. Nel fare ciò, infatti, Ionata si è avvalso innanzitutto del contributo dato dalla psicoanalisi di Sigmund Freud, attraverso le letture date da psicoanalisti come Wilhelm Reich, Francoise Dolto e Otto Rank, ed alla psicologia analitica di Carl Jung, con Toni Wolff, Aniela Jaffé e James Hillman. Per altri riferimenti si è rivolto anche alla psicoterapia consultando terapeuti come Irvin Yalom, Roberto Assagioli, Fritz Perls, fino a scomodare autori psicospirituali come Eckhart Tolle, Wayne Dyer, Ken Wilber e Deepak Chopra.‎

‎Simon Bruno-Marie‎

‎Ma dov'è Dio? Riflessioni sul problema del male‎

‎br. Nei campi nazisti ci si uccideva per un pezzo di pane. Ecco quello che il tuo Dio ha lasciato fare, ecco a cosa ci ha ridotti. Se vuoi, puoi andare a vivere con lui. Io non lo perdonerò mai!». L'autore non ha mai dimenticato queste parole e ha scritto questo testo per coloro che non riescono a dimenticare il problema del male nel mondo.‎

????? : 19,839 (397 ?)

??? ??? 1 ... 153 154 155 [156] 157 158 159 ... 192 225 258 291 324 357 390 ... 397 ??? ????