I sette doni dello Spirito Santo
br. Un piccolo libretto in formato tascabile con testi ispirati dalle catechesi di Papa Francesco.
|
|
Regan Tom
Gabbie vuote. La sfida dei diritti animali
br. Questo libro di Tom Regan, definito da Jeffrey Masson come "la miglior introduzione al problema dei diritti animali che sia mai stata scritta", continua a influenzare la natura del dibattito sui diritti animali. Con uno stile semplice e allo stesso tempo elegante, Regan demolisce l'immagine negativa che i media danno dei difensori dei diritti animali, smaschera la retorica disonesta del "trattamento umano" sostenuta da chi sfrutta gli animali nei più svariati contesti e spiega come la legislazione attualmente vigente sia disegnata al fine di favorire la crudeltà istituzionalizzata. In questo modo, Regan invita il lettore a unirsi alla lotta a favore dei diritti animali, una persona alla volta, un passo alla volta. Uno scioccante libro-denuncia degli abusi subiti dagli animali scritto dal principale leader mondiale del movimento di Liberazione Animale.
|
|
Selling Joseph A.
Ridefinire l'etica teologica
br. La teologia morale cattolica si è basata, per tradizione, su un approccio che ha accentuato di molto il ruolo dell'etica normativa e ha poi associato la responsabilità morale all'osservanza oppure alla disubbidienza alle norme morali. Joseph A. Selling si propone di ampliare le basi e di espandere gli orizzonti della teologia morale, senza tuttavia rigettarne o rimpiazzarne quei tratti che per noi sono abituali. Ridefinire l'etica teologica offre allora un metodo alternativo a quello tradizionale: senza disprezzare nessuna delle valide intuizioni dell'etica normativa, ricontestualizza e riorienta la disciplina. La aiuta a considerare la motivazione e l'intenzione umana prima di indagare le opzioni comportamentali mirate alla realizzazione del fine. L'analisi di Selling trova una solida base nell'insegnamento del Vaticano II, per cui la «persona umana considerata integralmente e adeguatamente» fornisce il criterio fondamentale per affrontare i temi etici nel mondo contemporaneo. La sua prospettiva si rivolge alla questione cruciale della descrizione dei fini o degli obiettivi della vita etica, fornendo un approccio nuovo al concetto di virtù. Selling conclude con suggerimenti su come combinare l'etica normativa con questo metodo alternativo in teologia morale, che prende avvio con l'effettivo orientamento etico della persona umana verso una vita virtuosa. Esegeti esperti, studenti di teologia e persone colte - dunque anche non solo specialisti di morale - trarranno grande frutto dalla lettura di questa lucida opera di Selling. Una combinazione insolita di argomentazioni bibliche, storiche e sistematiche rende questo libro indispensabile.
|
|
Bergamaschi Luca
Pregare i salmi con Francesco d'Assisi. L'Ufficio della Passione del Signore
br.
|
|
Borsato Battista
Un Dio umano. Per un cristianesimo non religioso
br. Dalla prigione in cui era rinchiuso, il teologo Dietrich Bonhoeffer scriveva al suo discepolo e amico Eberhard Bethge parlando di «un cristianesimo non religioso» e di «un vivere davanti a Dio senza Dio». Le sue affermazioni continuano ancora oggi a pungere e interrogare il pensiero teologico e pastorale.La religione può essere intesa come un insieme di atti di culto, osservanze rituali, precetti da ottemperare, dogmi in cui credere per dare lode a Dio e ottenere la propria salvezza. Ma si dà lode a Dio osservando meticolosamente il culto e le leggi religiose o impegnandosi per la giustizia, lottando perché tutti gli uomini siano uguali in opportunità economiche e promuovendo la loro la dignità? Nulla va tolto al valore della preghiera e della liturgia, purché siano luoghi di incoraggiamento a cambiare il cuore e camminare verso il mondo.
|
|
Ghini Emanuela
La voce della colomba
brossura
|
|
Ponzio A. (cur.); Petrilli S. (cur.)
Semioetica
brossura In epoca di comunicazione globale l'uomo, unico animale semiotico, cioè capace di riflessione sui segni e sul comunicare, ha una grande responsabilità nei confronti della vita e della sua qualità, nonché dell'intero sistema planetario. La semiotica non può esimersi da una riflessione cruciale della conteporaneità: la sua antica vocazione a "far star bene la vita" occupandosi, come "semeiotica", dei sintomi, soprattutto in ragione della sempre maggiore interferenza nella comunicazione, tra la sfera storico-sociale e quella biologica, tra la sfera culturale e quella naturale, tra semiosfera e biosfera.
|
|
Forlai Giuseppe
La preghiera di Gesù. Invito alla pratica
brossura Qual è la volontà di Dio? Che preghiamo incessantemente senza stancarci mai. E come è possibile farlo? Praticando la preghiera di Gesù, conosciuta anche come preghiera del cuore, e ripetendo senza interruzione, in ogni circostanza, una brevissima invocazione: «Signore Gesù Cristo, abbi pietà di me, il peccatore». Questa modalità di elevare la mente e il cuore a Dio, che da secoli vorrebbe favorire la preghiera senza interruzione comandata nelle Scritture Sante (cfr. Lc 18,1; 1Ts 5,17), comporta un cambiamento radicale del modo di pensare, amare e organizzare il tempo. Non si può praticare la preghiera del cuore e continuare a vivere come prima, come non si può miscelare l'olio con l'acqua. Con l'aiuto della tradizione monastica orientale, e in particolare dei Racconti di un pellegrino russo, in questo volume l'autore delinea un percorso per entrare nella preghiera del cuore e lasciarci trasformare da essa, nella consapevolezza che per dialogare con Dio bisogna imparare ad invocarlo con il cuore.
|
|
Il pellegrino russo
br. Il racconto di un pellegrino russo è il titolo di un'opera anonima pubblicata in Russia dopo gli anni Sessanta del XIX secolo e tradotto in francese per la prima volta in Belgio nel 1928, divenendo uno dei grandi classici della spiritualità ortodossa in Occidente ed in Oriente. Un giovane uomo racconta le sue peregrinazioni attraverso la Russia e nel medesimo tempo il suo cammino spirituale alla ricerca della preghiera continua. Egli acquisisce così la pratica della preghiera di Gesù e la meditazione della Scrittura, seguendo i consigli del suo starets e dei Padri della Filocalia.
|
|
Day Dorothy
Una lunga solitudine. Autobiografia
br. Dorothy Day era una radicale americana, una donna destinata a essere citata nelle cronache degli Stati Uniti tra le voci in opposizione a una società che, nonostante tante chances, macina l'umanità della gente e riduce troppi uomini alla miseria materiale e civile. Oggi Dorothy fa parte della storia americana come una delle figure più capaci di costruzione che il suo Paese abbia avuto. Con la conversione al cattolicesimo, ha trasformato il suo sdegno per l'ingiustizia in una lunga e ininterrotta missione di sostegno ai diseredati. Con Peter Maurin ha fondato le «case di ospitalità», una ospitalità che consisteva nel permettere la ripresa di una vita più umana per chi era ai margini della società civi-le. Maurin e Dorothy diedero vita a un vero e proprio movimento e a un settimanale, divenuto celebre, che esce ancora oggi: il «Catholic Worker». L'annuncio cristiano di Dorothy si è svolto in situazioni dif-ficili, ma non per questo ritenute impossibili per riproporre l'invito di Cristo. Il movimento del Catholic Worker è costantemente intervenuto a sostenere i bisogni e i diritti della gente meno difesa: un'azione non violenta, ma decisa a ottenere tutto il possibile. Dorothy Day, pur immersa in una missione così coinvolgente, si è sempre mostrata capace di solidarietà con la sofferenza di altri popoli e Paesi. Introduzione di Robert Coles.
|
|
Williams Bernard
L'etica e limiti della filosofia
br. "L'etica e i limiti della filosofia" è considerato un classico contemporaneo della filosofia morale. Basandosi sulle idee dei filosofi greci, Bernard Williams indirizza l'etica lontano dalle preoccupazioni delle teorie morali universali verso il "vero, la verità e il significato di una vita individuale". Egli riflette sui problemi più difficili della filosofia contemporanea e identifica nuove idee riguardo ai temi centrali del relativismo, dell'oggettività e della possibilità di una conoscenza etica. Introduzione di Andrea Zhok.
|
|
Brigida di Svezia (santa)
Fifteen prayers of saint Bridget
ill.
|
|
Tres minutos para Dios
ill., br. Il libro raccoglie preghiere semplici da recitare quando il tempo a disposizione è poco: bastano solo tre minuti per entrare in sintonia con Dio ovunque ci troviamo. Preghiere di ogni genere: per il mattino, per la sera, nelle occasioni comuni e straordinarie, quando sei lieto e quando sei triste, quando vuoi pregare... anche un po' più di tre minuti. "Tre minuti per Dio" è un seme gettato nei solchi della vita, perché in essa possa germogliare la capacità di pregare sempre, senza sottrarre tempo al lavoro, alle faccende, alla famiglia, allo svago.
|
|
Russo Claudio
Francesco Besucco. Il pastorello di Don Bosco. Vol. 2
brossura "Vidi un ragazzo vestito da montanaro, di mediocre corporatura, di aspetto rozzo e con il volto pieno di lentiggini. Stava con gli occhi spalancati ad osservare i suoi compagni a divertirsi". Così Don Bosco descrive Francesco Besucco appena entrato nell'Oratorio di Valdocco. Il libretto racconta la storia di questo ragazzo, nato da una famiglia povera ma profondamente cristiana. Un giorno gli vengono regalate le biografie di Domenico Savio e di Michele Magone. Francesco le legge e ne rimane entusiasta. Va a Torino da Don Bosco: "Vorrei farmi buono come Domenico e Michele. Mi aiuti". E Don Bosco lo accoglie e lo educa secondo la formula della santità: "Allegria, Studio, Pietà". Il testo ripropone con linguaggio moderno ma fedele all'originale la biografia di Besucco scritta da San Giovanni Bosco.
|
|
De Vecchi Gaia; Occhetta Francesco
Enrico Medi. Fede e scienza: due ali per volare verso la libertà
brossura L'uomo diventa grande quando nella sua piccolezza raccoglie la grandezza dei cieli e lo splendore della terra ed al Padre comune li offre in adorazione e in amore". Queste parole pronunciate da Enrico Medi (1911-1974) possono essere considerate la sintesi della sua vita di scienziato, oratore, organizzatore, marito, padre, politico, divulgatore, amico ed educatore. Le sue numerose attività le ha vissute grazie ad una sua unità interiore, frutto della sua concezione antropologica, e ad una profonda spiritualità. L'eredità che Enrico Medi ci ha lasciato è estremamente ricca. Discorsi, scritti scientifici, interventi parlamentari, trasmissioni televisive, meditazioni, lettere, opere di divulgazione... ma il tesoro più prezioso che lascia in coloro che lo hanno incontrato è il suo sguardo profetico sul mondo e sulla storia, sempre così denso di Dio ma mai distaccato dall'uomo.
|
|
Costa Maurizio
Voce tra due silenzi. La preghiera cristiana
br. Si può insegnare la preghiera? Si può insegnare a pregare? A questi interrogativi radicali l'autore risponde di sì, pur essendo consapevole che alla base della preghiera ci può essere solo la fede: e la fede certo non si insegna. Il titolo di quest'opera di teologia spirituale è di ispirazione agostiniana: allude alla preghiera come voce tra due silenzi, il silenzio eterno del Padre, da cui la voce prende le mosse e a cui termina, e il silenzio del cuore dell'uomo, che la riceve e, attraverso la forza dello Spirito, la restituisce come dono di sé sempre più pieno.
|
|
Castellucci Erio
Il sale e la luce
br. Tre grandi modelli hanno espresso ed esprimono ancora oggi il rapporto dei cristiani con il mondo. Il primo è quello della «differenza profetica», che nasce nel contesto di una comunità perseguitata o trattata con ostilità. Il secondo è quello della «sistemazione nel mondo», che prende le mosse dalla condizione di pace religiosa. Il terzo, forgiato dal concilio Vaticano II, è quello della collaborazione leale e critica, che recupera dalle antiche fonti cristiane l'idea della relativa autonomia della sfera spirituale e di quella temporale. Recuperando le metafore evangeliche del sale e della luce, richiamate più volte dal magistero di papa Francesco, l'autore offre un'originale riflessione sul rapporto dei cristiani con la società e la politica.
|
|
Agostino (sant'); Tessore D. (cur.)
Le confessioni. Testo latino a fronte
brossura
|
|
McGinn Bernard
Storia della mistica cristiana in Occidente. Vol. 2: Lo sviluppo (VI-XII secolo)
brossura
|
|
Agostino (sant'); Trapè A. (cur.)
Il maestro interiore. Pagine spirituali
ril.
|
|
Grün Anselm
40 anni. Età di crisi o tempo di grazia?
br. Un libro, nato per rispondere alla realtà degli abbandoni del monastero tra i 40 e i 50 anni, che però contiene indicazioni, approfondimenti e proposte che non riguardano soltanto religiosi e sacerdoti, ma un pubblico ben più vasto.
|
|
Laplane Sabine
Frère Roger di Taizé. Meditiamo con
br. Dopo una breve biografia di frère Roger, arricchita anche dalle parole di alcuni testimoni, il libro presenta una serie di riflessioni e spunti meditativi, distribuiti su un arco di 15 giorni. Pagine che diventano per il lettore invito a trascorrere un po' di tempo in compagnia di un maestro spirituale; quasi "giornate di ritiro" che aprono una breccia di luce nell'universo del proprio quotidiano. Al termine di ogni capitolo, è possibile trovare melodia e testo di alcuni "canoni" di Taizé.
|
|
Bonhoeffer Dietrich; Dudzus O. (cur.); Kabitz U. (cur.)
Fedeltà al mondo. Meditazioni
brossura
|
|
Nouwen Henri J.
Preghiere dal silenzio. Il sentiero della speranza
brossura Dopo la sua opera Ho ascoltato il silenzio. Diario da un monastero trappista, opera che si può ritenere ormai un classico della letteratura spirituale contemporanea, Henri Nouwen ha pubblicato questo breve testo: Preghiere dal silenzio. È il frutto di un suo secondo soggiorno in un monastero trappista. Al termine di ogni giorno, il noto scrittore di spiritualità formulava una preghiera semplice, che metteva per iscritto. Sono nate così queste preghiere nel linguaggio dell'esperienza di ogni giorno. L'intera realtà della vita umana viene come attraversata dalla preghiera: per il tramite della preghiera nasce la visione di una nuova speranza, spunta di nuovo la gioia della vita. E tutta l'esistenza è orientata verso Dio.
|
|
Manicardi Luciano; Profumo Alessandro
Stare al mondo
brossura "Il credente è [...] un uomo che sa stare con gli altri uomini, quali che siano le loro credenze e le loro incredulità, perché condivide con loro l'umanità, perché condivide con loro la passione per l'umano, la passione per la vita, la passione per la storia. Anzi, sarebbe ora che la smettessimo di parlare di credenti e non-credenti: si tratta di uscire dalle contrapposizioni ideologiche, ormai stantie, e ritrovare nel comune terreno dell'umano, nella comune opera di ricostruzione di una grammatica dell'umano, il compito che ci sta davanti. Che siamo monaci o banchieri." (Luciano Manicardi) "Lo stare al mondo si configura come un cambiare lo stato delle cose [...]. Sono convinto che ognuno di noi gestisce del potere in qualche forma, anche in famiglia, o nella comunità [...]. Dobbiamo cancellare l'accezione negativa che usualmente diamo alla parola "potere". Chi dunque ha potere credo debba avere il desiderio di cambiare il mondo; ma per cambiare il mondo ti devi compromettere, devi accettare che esiste l'altro: devi cambiare gestendo il consenso e gestendo quella capacità di dialogo che è basata sull'ascolto." (Alessandro Profumo)
|
|
Maria Maddalena de' Pazzi (santa); Monari E. (cur.)
Cantico per l'amore non amato. I testi in italiano corrente
brossura Questa edizione delle Opere complete di s. Maria Maddalena de' Pazzi intende rendere accessibile a un numero più vasto di lettori i testi nati dalla particolare vita mistica della Santa fiorentina. Questa edizione desidera venire incontro a varie esigenze: quella della diffusione non a livello scientifico o specialistico, ma piuttosto popolare e vitale, del ricchissimo contenuto dell'opera maddaleniana. Perciò si è scelto di pubblicare la trascrizione in lingua italiana corrente elaborata dal compianto p. Elia Monari, O. Carm. (1934-1998), il quale con amore e dedizione dedicò un largo tempo della sua vita a leggere e meditare le opere della sua santa conterranea e sorella nel Carmelo. Un'opera, dunque, che propone il contenuto ricchissimo dell'opera maddaleniana in una lingua accessibile al maggior numero di persone, piuttosto che riproporre un'edizione dei testi originali certamente non sempre d'immediata comprensione proprio per la distanza culturale e linguistica tra il nostro mondo e il nostro tempo e la Firenze della fine del XVI secolo. Non a caso, questa edizione degli scritti della Santa vede la luce nell'anno in cui si tiene a Firenze il V Convegno ecclesiale nazionale In Gesù Cristo il nuovo umanesimo. Anche la Santa fiorentina, per certi aspetti, appartiene all'umanesimo in Cristo. Molto ricco e curato l'apparato critico e i contributi di esperti studiosi della vita e dell'opera della santa.
|
|
Lepori Mauro Giuseppe
Seguire Cristo
brossura La tentazione di ogni essere umano è quella di cercare la propria libertà lontano da ogni dipendenza. È la tentazione adolescenziale di voler vivere la propria libertà, e quindi la propria vita, senza padri e senza maestri. La tentazione di conoscere la verità senza impararla, e di vivere senza essere generati. La pretesa di essere liberi senza obbedire, senza ascoltare e senza seguire. Per uscire da questa deviazione, non solo del nostro comportamento, ma della nostra natura umana, occorre anzitutto ritornare col cuore e con la vita ad un padre e maestro. L'umiltà che ci è chiesta è quella, infatti, di credere veramente che ci è dato di conoscere tutto accogliendo anzitutto il rapporto di amicizia col Signore. Come lo dice in altre parole san Benedetto: "Non preferire nulla all'amore di Cristo" (RB 4,21). Preferire l'amore di qualcuno: è questa in fondo la migliore definizione dell'amicizia.
|
|
Stephens Prescot
The Waldensian story. A study in faith, intollerance and survival
brossura
|
|
Dardanello Tosi Lore
50 lettere in polemica con Dio
br. "Spero che queste pagine svolgano nell'anima di molti una funzione di forte scossa interiore, addirittura di radicale rinnovamento. Sono pagine fatte del silenzio spirituale più urlato e del grido d'amore più silenzioso. Non andrebbero quindi lette ma trasformate nella parte più intima e segreta di sé, perché ognuno ne tragga tutto il succo segreto con cui sono state scritte." (Piero Gribaudi)
|
|
Ferrini Paul
Il potere dell'amore. 10 pratiche spirituali per trasformare la propria vita
br. Per amare senza condizioni, dobbiamo comprendere e dissolvere tutti gli ostacoli alla presenza dell'amore nella nostra vita, dobbiamo riscoprire la nostra fondamentale uguaglianza con gli altri esseri umani e la nostra essenziale intimità con Dio. I passi di questa scoperta sono esposti da Paul Ferrini in una trilogia (Le leggi dell'Amore, Il potere dell'Amore e La presenza dell'Amore) che costituisce una guida, un manuale e una mappa stradale per portare a termine il viaggio evolutivo e spirituale che tutti intraprendiamo in maniera individuale e collettiva. Questi tre testi aiuteranno i lettori a spostare la comprensione dalla propria mente al proprio cuore; li aiuteranno a entrare in contatto con l'amore, a curare le proprie ferite e a scoprire il dono che ognuno può dare al mondo. Il potere dell'Amore è la seconda tappa del percorso. Propone 10 pratiche spirituali da eseguire nell'arco di dieci settimane. Durante la prima settimana, basteranno quindici minuti al giorno per compiere la prima pratica, poi, ogni settimana ne verranno aggiunte di nuove e anche il tempo a esse dedicato aumenterà fino a integrare completamente nella vita quotidiana le intuizioni e le percezioni ricevute nel corso di due mesi di esercizi spirituali.
|
|
Escrivá de Balaguer Josemaría (san)
Cammino-Solco-Forgia
br. Solco e Forgia, apparsi postumi, completano con Cammino una trilogia che guida il cristiano contemporaneo sulle vie della preghiera contemplativa. L'edizione in volume unico di queste opere di san Josemaría è corredata di un nuovo indice delle parole e dei concetti chiave che facilita la ricerca rapida e precisa dei riferimenti ai frequentatori di questi classici della spiritualità.
|
|
Jollien Alexandre
Abbandonarsi alla vita. Sulla semplicità
brossura Seguire Jollien nelle sue essenziali, puntuali e disarmanti riflessioni ci porta a scoprire con gioiosa sorpresa che "abbandonarsi alla vita così come viene" significa semplicemente vivere in pienezza una vita, la nostra, che sull'esempio lasciatoci da Gesù di Nazareth - nessuno ci può togliere, ma che noi possiamo donare da noi stessi agli altri perché abbiano a loro volta vita.
|
|
Melina Livio
Azione. Epifania dell'amore. La morale cristiana oltre il moralismo e l'antimoralismo
brossura Il volume sviluppa una riflessione organica di teologia morale nell'orizzonte di un'ermeneutica dell'agire cristiano.
|
|
Aulico Peppino
Il mio grazie a Gesù
brossura Un grido di speranza e di gioia, nonostante la malattia, che l'autore innalza a Gesù, il suo più grande amico, con il racconto della sua vita, delle storielle edificanti e delle bellissime preghiere. Questo libro è dedicato soprattutto alle persone che si sono perse d'animo per aiutarle a ritrovare, nella preghiera e nella vicinanza a Gesù, pace e coraggio.
|
|
Di Giorgi Pietro Leandro
Sull'etica di Max Weber
br. La tesi che orienta il presente volume è che nel pensiero di Max Weber sia rintracciabile una filosofia morale. La dialettica fra etica della convinzione (che si incarica della pura testimonianza di un valore) ed etica della responsabilità (che si preoccupa, invece, delle conseguenze dell'agire) approda, nella sintesi weberiana, all'idea della responsabilità della convinzione. Nella vertiginosa incertezza della società complessa, è illusorio ritenere che possa darsi una valutazione neutra ed oggettiva degli effetti del nostro agire, capace di fare da guida alla decisione da assumere. Non si risponderà, insomma, di ciò che non è determinabile in tutte le sue implicazioni, ma della coerenza o meno dell'agire rispetto ad una concezione del mondo consapevolmente assunta. Con la piena coscienza, indotta dal politeismo dei valori, della tragicità della scelta effettuata, a causa della sua conflittualità con altre opzioni ugualmente giustificabili sulla base di valori alternativi. Seguire appassionatamente la propria causa, rispetto ad un'indifferenza paralizzante nei confronti dei valori, è l'unico modo per mostrare nobiltà d'animo e dignità personale. Ed il pluralismo delle convinzioni che si contendono il campo etico produce una condivisa sensibilità per il mondo dei valori che costituisce la premessa per una loro reciproca fecondazione.
|
|
Destatevi figli della luce. Dall'«io sono» al «nuovo millennio»
br.
|
|
Lahaye Jean
La fede che Dio vuole
br. Il libro è una meditazione sul carattere "esigente" e "sacrificale" del Cristianesimo, religione nata con la Croce per far giungere ogni uomo alla Resurrezione. Per essere veri cristiani quindi, secondo l'autore occorre farsi imitatori di Cristo e della sua Passione, solo così potendone diventare veri discepoli. A tutto ciò è legata la fede, che è anche luce e speranza nella vita eterna, tutt'altro che buio e disperazione. Quella fede che ci nutre di entusiasmo "nell'operare", perché convince che a Dio niente è impossibile.
|
|
Piccinni Giancarlo
Don Tonino sentiero di Dio. Con inediti dagli scritti e dal carteggio
br. In questo testo, che raccoglie una serie di interventi e discorsi del Presidente della Fondazione don Tonino Bello, la figura del pastore "col grembiule" si arricchisce di un capitolo ulteriore: quello della memoria e della consapevolezza che, a distanza di 25 anni dalla sua scomparsa, egli resta uno degli ultimi profeti della nostra terra italiana e non solo. La sua figura si staglia sempre più "alta", accanto a quella degli altri protagonisti di una Chiesa che fatichiamo, oggi, a ricostruire, ma che - sotto la guida di papa Francesco - vede nuovi spiragli di luce e di speranza gioiosa; quella luce e speranza che don Tonino portò sempre dentro di sé e che non smise fino all'ultimo giorno di testimoniare. Il volume è arricchito da alcuni scritti di don Tonino mai pubblicati prima, tra cui spicca un breve ma significativo scambio epistolare olografo tra don Tonino e padre Turoldo: due lettere che sintetizzano bene i due modi di porsi dei personaggi davanti alla guerra e alla stessa Chiesa.
|
|
D'Agreda Maria
Mistica città di Dio. Libro settimo
brossura In questo racconto mistico, il più antico, il primo in assoluto nella storia della Chiesa, la venerabile suor Maria d'Agreda, anima prescelta ricca di meravigliosa spiritualità, ci fa conoscere la vita "segreta" della Madonna! Si tratta di un'opera imperdibile per chi ama Maria. Qui molte vicende evangeliche si illuminano e si comprendono molto più in profondità. Le verità di fede si consolidano. Le profezie trovano il loro naturale compimento in Maria, vangeli e apocalisse splendono di luce e le parole si rivelano nella loro totalità. Inoltre, l'ottavo volume contiene il sublime testamento spirituale della vergine Maria, la Regina delle regine, la tutta pura, la Donna con le dodici stelle che sconfigge il maligno...
|
|
Benvenuti Ida
Torniamo al Vangelo
brossura Nei discorsi di suor Ida vibra il Vangelo puro. Pensieri profondi sono da lei espressi con una semplicità sconcertante che avvince anche gli spiriti più sprovveduti, come abbiamo tante volte constatato.
|
|
Veca Salvatore
Tolleranza. Le virtù civili
br.
|
|
Barletta Pio L.; Bonifati Carla
Storia di un amore imperfetto
brossura Siamo Carla e Pio, due coniugi come tanti, ai quali è accaduto, come a tanti, di non riconoscersi più. Quanti potrebbero identificarsi in una vicenda come la nostra, partita da una grande scommessa su una promessa di felicità eterna, poi miseramente naufragata nel mare della banalità quotidiana? E quanti decidono di non mettersi nemmeno in viaggio, perché tanto "non ne vale la pena"? Da quando il nostro matrimonio è letteralmente rinato, siamo stati spesso invitati a raccontare la nostra storia, e abbiamo accettato, non senza un certo imbarazzo e un po' di ritrosia. Perché lo abbiamo fatto? Perché ogni volta ci accorgevamo che qualcuno ne aveva bisogno.
|
|
Galantino Nunzio
Vivere le parole. Per un vocabolario dell'esistenza
ril. Le parole non sono inerti e passivi strumenti nelle nostre mani. Le parole hanno un'anima e vogliono essere comprese, non solo pronunciate e usate, ma vissute nel cuore, abitate. In tempi di iper-informazione, ma di cocente incomunicabilità fra le persone, urge il bisogno di penetrare e vivere più a fondo le parole, nella consapevolezza che ne stiamo perdendo il senso profondo, abituati come siamo a banalizzarle, ripeterle, ridurle, fino a scarnificarle, cioè svuotarle di concretezza, di approdo al reale, di legame con la carne e con la vita. È così che riduciamo le parole, e con esse i sentimenti, scoprendo d'improvviso di avere "anime afone", non certo prive d'istruzione, ma inconsapevoli della complessità del quotidiano. Ecco allora un ricco repertorio di 101 "parole scelte" che rivisita il lessico di ogni uomo e donna di buona volontà: destino, ragione, sentimento, limite, tempo, libertà, coerenza, gratuità, reciprocità, perdono, ascolto. La società contadina sapeva "nominare" attrezzi, alberi, piante; la nostra invece fa fatica a conservare il senso delle parole, riducendole sempre più spesso a suoni. La parola esce dall'uomo e lo penetra, lo dilata e ne spalanca gli orizzonti. Chi si sforza di abitare le parole si mette sulle tracce del mistero, lo afferra pur senza possederlo e, senza saperlo, invita altri a fare altrettanto. È una fatica ripagata, alla quale si è invitati in queste pagine. Prefazione di papa Francesco.
|
|
Monda Andrea
Raccontare Dio oggi
br. Come affrontare la sfida di "raccontare Dio" ai giovani, alla cosiddetta "prima generazione incredula"? Andrea Monda si avventura in un dialogo con una generazione per cui la salvezza è «quella per non retrocedere in serie B», e lo fa senza nessun pregiudizio o disprezzo snobistico, mosso dalla convinzione che ciascuno di noi non solo ha una storia da raccontare, ma esso stesso è una storia da raccontare. E che questa storia è il motore di ogni relazione.
|
|
Lolli Alberto; Massironi Sergio; Petrosino Silvano
La sfida dell'unicità. Come diventare ciò che si è
brossura «Il workshop "La sfida dell'Unicità. Come diventare ciò che si è- è una fortunata sperimentazione nata dall'incontro di tre amici che si sono da subito riconosciuti nel bisogno di condividere la passione educativa. L'urgenza di ripensare e l'affetto per i giovani hanno fatto il resto. A fondamento di tutto, dunque, il desiderio di trovare linguaggi capaci di interpretare il vissuto e raccontare la vita nelle sue dinamiche condivise e profonde, che Silvano Petrosino nel suo testo enuncia come "Leggi dell'umano-; e ancora, la voglia di raccogliere la sfida per costruire insieme nuove parabole che con efficacia sappiano stimolare la riflessione ecclesiale, come Sergio Massironi sa abilmente sintetizzare, accogliendo e accendendo interrogativi» (dall'Avvio di Alberto Lolli). Questo libro è, dunque, la sintesi di un laboratorio a più voci, il cui senso profondo è duplice: rintracciare un metodo di pensiero che possa appassionare i giovani di oggi e fornire un prototipo di lavoro con gli stessi, sperimentando una nuova strada educativa. Un testo per tutti coloro che operano nell'ambito della formazione.
|
|
Grün Anselm; Boff Leonardo
Pensare nuovo diventare uno. Esperienza di Dio nell'uomo e nel mondo
br. Molte persone oggi sono alla ricerca di una spiritualità libera da dogmi di fede e capace di condurre, in qualche modo, all'esperienza di Dio. Desiderano sperimentare un senso nel loro vivere quotidiano. In questo libro due teologi si confrontano e indicano una via percorribile: è possibile fare esperienza di Dio riconoscendolo nell'altro e nel creato perché in ogni singolo essere umano che si incontra e nel cosmo intero risplende qualcosa del mistero di Dio. Entrambi gli autori, quasi all'unisono, rivelano che tutto ciò è un immenso dono che diventa anche un'enorme responsabilità affidata alle donne e agli uomini di questo mondo.
|
|
Falcione Baradello Silvia
Da donna a donna. Lettere a Maria di Nazareth
ill., br. Lettere aperte a Maria, a partire dai passaggi della sua vita narrati nel Vangelo, scritte da una donna che è moglie, madre, insegnante. Il tentativo di andare al di là dei trattati di mariologia o delle vertigini mistiche, per aprire il cuore a vivere con maggior consapevolezza la propria quotidianità pensando allo stile di Maria.
|
|
Mazzola P. (cur.)
Perle di Igino Giordani
br. Le Perle di Igino Giordani raccolgono un gran numero di brevi e folgoranti frasi di uno scrittore, giornalista e politico italiano, direttore della Biblioteca Apostolica Vaticana e cofondatore del Movimento dei Focolari con Chiara Lubich.
|
|
Pauletto D. (cur.)
Perle della imitazione di Cristo
br. Le Perle della Imitazione di Cristo raccolgono un gran numero di brevi e folgoranti frasi da un libro base della spiritualità, inanellate da un filo: la conoscenza interiore.
|
|
Soldavini Tiziano
Dialoghi d'amore. Commento. Le 24 Ore della Passione di Nostro Signore Gesù Cristo di Luisa Piccarreta
br. Queste Ore, scritte dalla serva di Dio Luisa Piccarreta, sono balsamo per l'anima che mantengono vivo il reciproco amore tra l'Amato e l'amante, sono fuoco che fonde, medicina che guarisce, preghiera di consolazione a Gesù: esse ci aiutano ad amarlo con lo stesso amore e, nell'unico respiro, ci permettono di fare spazio al Suo dolore. Le 24 Ore della Passione sono un reciproco bacio d'amore: ogni parola, come scintilla, fa ardere nel «Fiat voluntas tua» e, abbandonati in incandescenti dialoghi d'amore che pervadono tutto l'essere, si vive una vita appassionata nel compimento della Divina Volontà.
|
|