|
Saggio da Lomgobardi Nicola (san)
Percezione di te. Vol. 1
brossura "Mi sono avvicinata al Signore piano piano, negli anni, come se la mia anima si stesse riprendendo da un antico torpore... Ma poi è accaduto qualcosa di impensato per me... Un bel giorno, dal cielo, ho udito la voce di Gesù e di Maria, di Dio Padre e dello Spirito Santo. Fino a quando mi è apparsa "Lei", la Vergine Immacolata, dalla luna, splendente come una stella, a illuminar le tenebre dell'anima mia."
|
|
Flichy P. Marc
Lello. L'analfabeta di Dio. Storia e missione di un confidente di Maria
brossura Nella notte dell'ateismo contemporaneo, il dubbio rode il cuore di tanti. Chiedono dei segni e non sanno che questi segni esistono. No, Dio non abbandona il mondo che ha creato. Il suo amore ardente brucia nell'affermarlo. In questi tempi che sono gli ultimi, ci invia Maria, sua fedele serva. Che ci parla attraverso nuove epopee. Eccone una, particolarmente arguta, la Madre di Dio sceglie il decimo figlio di una famiglia napoletana, Raffaele Ferrara, e ne fa il suo confidente e un profeta per i tempi di oggi. Istruito alla scuola di Maria, Lello è inviato ai "poveri spirituali". Ne facciamo parte anche noi. Questo libro ci aiuterà a disegnare un nuovo stile di vita, mettendo Dio al primo posto. Il libro contiene, tra l'altro, testimonianze dirette, una panoramica dell'Italia mistica, una riflessione sui carismi, uno sguardo sui profeti contemporanei e un modo nuovo di guardare a Maria.
|
|
Pianarosa Gianna
Maria Chiara. Figlia della fede e dell'amore
br. Una storia vera, concreta, adatta ai nostri tempi. L'amore, infine, vince le tenebre, perché Dio è amore.
|
|
Nervo Juri
Il silenzio nella città. Esperienze di eremitaggio urbano
br. L'Eremo del Silenzio di Torino, di cui Juri Nervo è uno dei fondatori, ha sede in un ex carcere ed è luogo di accoglienza gratuita e non giudicante, luogo di silenzio per vivere l'eremitaggio singolarmente e comunitariamente pur nel caos urbano. Con la semplice formula della domanda e risposta, l'autore presenta l'esperienza e la realtà dell'Eremo, ne sviscera la natura e il significato in 14 brevi capitoletti: Il silenzio; L'eremo in città; Spirito, anima, corpo... e cervello; Il tempo e le abitudini; La preghiera; Dal Dio presente alla presenza di Dio; La comunicazione; Il cibo; La natura; Il lavoro; Gli spostamenti; La città; La santità; L'icona dell'Abbraccio.
|
|
Ventriglia Nicola
«Sapevo solo il Rosario». Con Bernadette alla grotta di Lourdes
br. La preghiera del Rosario permette di contemplare tutti gli avvenimenti della vita di Gesù, con gli occhi della Madre di Dio e, grazie a lei, con la forza dello Spirito Santo, incoraggia l'orante a credere sempre di più che la preghiera è la sola cosa necessaria per alimentare la vita del credente. È ciò che santa Bernardette ha vissuto sgranando la sua corona in quella mattina dell'11 febbraio 1858 e nei giorni seguenti, durante i suoi incontri con l'Immacolata. L'auspicio di questo strumento liturgico è che ciascuno, personalmente o in comunità, riprenda il Rosario tra le mani, per riconfermare il proprio "sì" al Signore, insieme a Maria, e di porsi al suo seguito per diventare portatori di luce là dove ci sono le tenebre della malattia, della sofferenza e di ogni forma di male. Presentazione di Alberto Maggi.
|
|
Scanferla Giannino
Sul cammino di sant'Antonio. Diario di un pellegrino
brossura Un diario minuzioso, ricco di descrizioni dettagliate, che narra chilometri di cammino solitario, dal Veneto alla Toscana, attraverso oasi naturalistiche, parchi regionali e meraviglie dell'arte. Unici compagni i ricordi che si accavallano, i pensieri e l'enciclica "Laudato si'" di papa Francesco. Il viaggio di un uomo che da "peregrino", camminando per campi, calcando sentieri e carrarecce, superando torrenti e risalendo cortine montuose, sotto la calura opprimente di una torrida estate, ricerca il senso dell'esistenza nella religione, nella storia, nell'arte e nella natura dell'Italia minore.
|
|
Nouwen Henri J.
La coppa della vita. La metafora del calice eucaristico nella vita umana e cristiana
br. Henri Nouwen, partendo dalla domanda di Gesù, rivolta a Giacomo e Giovanni, figli di Zebedeo: «Potete bere il calice che io sto per bere?» (Mt 20,22), provoca il lettore a mettere a nudo se stesso, e a rinnovare la sua prospettiva di vita umana e cristiana. Usando il calice come metafora, Nouwen riflette su tre momenti-chiave - prendere il calice, innalzarlo, berlo fino in fondo -, interpretandolo così come la coppa della vita, la coppa del dolore e della gioia, che esige da noi la più radicale fiducia in Dio.
|
|
Piccarreta Luisa
Adorazione e amore. Ediz. integrale
brossura Versione integrale del Libro di Cielo 26 della Serva di Dio Luisa Piccarreta.
|
|
Cho Yong-gi David; Laiso G. E. (cur.)
La quarta dimensione
brossura
|
|
Epiphanius Anba; El Makari M. (cur.)
L'arte dell'essere monaco. Insegnamenti monastici di un padre del deserto contemporaneo
brossura All'inizio della sua vita monastica, un monaco anziano disse a padre Matta el Meskin: "Il mestiere del monaco è cosa dura!". Possiamo leggere questa massima negativamente: il monachesimo è un mestiere come un altro. Ma, se manteniamo uno sguardo positivo, ciò significa che il monachesimo è, in realtà, un'arte, e come tale necessita degli stessi elementi costitutivi di ogni altra arte: un maestro esperto che la tramanda al principiante; obbedienza da parte del principiante rispetto a tutto ciò che gli viene tramandato; strumenti, meccanismi e risorse che permettono di riuscire in quest'arte. Questo libro vuole parlare di anba Epiphanius e della vita monastica. E lo fa attraverso la viva voce del nostro abate che ci aiuterà a capire in che cosa consista l'arte dell'essere monaco. Il libro ha la Prefazione di Papa Tawadros II, patriarca della Chiesa copta ortodossa.
|
|
I quattro Novissimi. Secondo le rivelazioni del cielo a vari santi
brossura San Tommaso d'Aquino, somma autorità in campo teologico, l'ispiratore di Dante per la sua Divina Commedia, che fu definita «San Tommaso in poesia», afferma solennemente che nei problemi di fede, dove non c'è definito nulla dalla Sacra Scrittura, o dalla Chiesa o dai suoi Concili, occorre stare a quello che Dio ha manifestato ai santi nel corso dei secoli cristiani.
|
|
Mazzolari Primo
Lettere al mio parroco
br. Chi scrive è un laico, magari dell'Azione Cattolica, o forse un semplice parrocchiano. Al suo parroco svela i dubbi e le richieste che i parrocchiani più insicuri o lontani nascondono. Tutti i discorsi dell'anonimo corrispondente sono in realtà quelli che don Mazzolari faceva a se stesso, esprimendo il fortissimo senso del proprio dovere ministeriale e dando voce al laico anticonformista che viveva in lui. Sono anche le critiche che muoveva da sacerdote alla sua chiesa, prima della guerra, sotto il fascismo: ancora oggi reputate valide, più ancora che nel contenuto, nello spirito di comunione appassionato e inflessibile che le anima.
|
|
Martini Carlo Maria
Uomini di pace e di riconciliazione
brossura
|
|
Maddaloni Ester Liana
Chiedilo a Gesù
br. Settembre 1999, San Giovanni Rotondo. In una tavola calda, l'autrice con la sua famiglia incontra un uomo sui settantacinque anni, molto distinto e chiaramente colto. Egli rivolge loro la parola e, in men che non si dica, trasforma completamente le loro vite; non parla loro del presente ma di ciò che sarà. L'autrice scoprirà ben presto che quelle parole non sono il frutto di una mente malata, tutt'altro. Una volta rientrati a casa, le rivelazioni dell'uomo iniziano, puntualmente, a verificarsi. Grazie agli indizi, che una mano invisibile lascia nei momenti opportuni, l'autrice riuscirà, finalmente, a ritrovare il "suo angelo dal volto solcato dalle emozioni". Anche questo " ritrovarsi", però, ha in sé un mistero. Si tratta di una testimonianza, non di fantasia, ciò che è scritto, ogni parola corrisponde alla verità.
|
|
Bradshow Clair
Guarire? Si può
ill. Questo libretto desidera essere un aiuto per affrontare la malattia nel modo più appropriato. I pensieri possono incoraggiare e ispirare nel corso dell'infermità, quando si attraversano momenti di dubbio, di paura, di sconfitte. Danno indicazioni a livello psicologico e spirituale per raggiungere la serenità e la pace e per conquistare un benessere che supera le prescrizioni di una ricetta medica.
|
|
Dotterweich Kass P.
Volersi bene
ill., br. Per vivere bene la vita di coppia occorre non solo armonizzare la vita sugli aspetti pratici e quotidiani come l'uso del denaro, l'educazione dei figli, i lavori domestici, la carriera lavorativa, ma occorre far spazio a gesti d'amore, altrimenti si entra in momenti di crisi. I pensieri di questo libretto vogliono trasmettere quella saggezza che può aiutare le coppie a vivere nel mutuo rispetto, nella fedeltà e nell'aiuto reciproco e a mantenere vivo il loro amore.
|
|
Vanhoye Albert
Accogliere l'amore che viene da Dio
brossura L'autore propone l'itinerario degli Esercizi spirituali focalizzandolo, mediante alcune pagine dei Vangeli, sul tema essenziale dell'amore di Dio che salva. Magistrale competenza biblica e profonda conoscenza del testo ignaziano caratterizzano questo percorso di meditazione.
|
|
Bosisio Roberta
Bambini e agire morale
brossura
|
|
Chatzinikolaou Nikolaos
Monte Athos. Il punto più alto della terra
ill., br. Il bisogno di verità e di autenticità poggia su tre piedi: sul ricordo dettagliato del passato, sullo sguardo nostalgico e non critico rivolto al presente e, soprattutto, sulla ricerca della Montagna che si nasconde dietro a quanto il passato mostra e si perde in quanto il presente manifesta. È la Montagna che trascende la storia, le immagini, le impressioni, le misure e i criteri umani. È ciò che senti ma fai fatica a esprimere, percepisci ma non comprendi. È la Montagna che devi tuttavia salire. È la Montagna "in cui Dio si è compiaciuto di abitare", la Montagna "in cui il Signore dimorerà per sempre" (Sal 67,16).
|
|
Stanzione Marcello
Papa Francesco fra angeli e diavoli. L'angelologia e la demonologia di Bergoglio
brossura In questo breve e semplice libretto si è inteso presentare l'aspetto angelologico e demonologico della spiritualità di papa Francesco innanzitutto partendo dal suo retroterra spirituale che è quello della tradizione dei gesuiti, ordine di appartenenza di Francesco, che in esso ha esercitato sia la funzione di maestro dei novizi che di provinciale.
|
|
Tolstoj Lev; Romano D. (cur.)
Vita di Gesù e altri scritti
br. "L'esigenza di superare la frammentarietà delle interpretazioni teologiche fu dunque all'origine dell'intenso lavoro di rilettura-riscrittura dei quattro vangeli che Tolstoj iniziava e portava a termine nell'arco di due anni, fra il 1880 e il 1881, proprio allo scadere del decennio cruciale degli anni settanta" - si legge nella prefazione del libro -. "Ne veniva fuori l'Unificazione e traduzione dei quattro vangeli, cui seguiva alcuni anni dopo la pubblicazione di un compendio divulgativo, la 'Breve esposizione dell'evangelo'. L'idea centrale dell'insegnamento evangelico è rappresentata, nella concezione tolstojana, dal discorso della montagna, in cui Gesù pronuncia il grandioso messaggio delle beatitudini. (...) Avviene così la genesi della 'Vita di Gesù' proposta in questa pubblicazione. La natura umana del Cristo tolstojano balza in primo piano; ma l'accento è posto sulla parola di Gesù, sulla semplicità del suo messaggio, sulla naturalezza con cui egli indica la via verso il bene, con cui cerca di orientare l'umanità, smarrita nella ricerca di un significato. Le parole di Cristo costituiscono la base anche del secondo scritto, 'La felicità', ma in una forma che è più quella di una piccola prosa filosofica, in cui la valenza etica dell'insegnamento cristiano viene esplicitata fino a diventare un modello comportamentale: in tal senso, forse, può apparire evidente la straordinaria attualità, o meglio, l'immortalità del messaggio religioso, così come ci viene consegnato dall'impareggiabile scrittore russo".
|
|
Serpe Vincenzo
Banalità del male? Tommaso d'Aquino e Hannah Arendt a confronto. Nuova ediz.
br. L'esperienza del male coinvolge l'essere umano nell'intimità della sua persona e quasi sempre si pone quale problema insoluto. La filosofia, da sempre intenta a cercare risposte soddisfacenti, trova nelle opere di Tommaso d'Aquino una stimolante proposta che, senza ricorrere alla fede e al pensiero teologico, offre, con la forza della ragione, una possibile lettura di questa esperienza umana. Riprendendo Sant'Agostino, l'Aquinate afferma che il male è, fondamentalmente, assenza di bene; specificandone le caratteristiche, egli lo coglie in tutta la sua negatività quando esso si manifesta nelle azioni umane. Un ideale dialogo con la scrittrice e filosofa ebrea Hannah Arendt, la quale definì 'banale' il male, mostra la possibilità e la grande risorsa che il pensiero di Tommaso offre alla filosofia contemporanea. I due autori, sebbene partano da presupposti e contesti culturali completamente differenti, possono essere accomunati dalla negazione di esistenza che a livello ontologico riscontrano nel male. Non mancano i punti di contrasto e di differenza, i quali però possono offrire notevoli spunti di riflessione.
|
|
Bruni Giancarlo
Beatitudini. La via di Gesù alla felicità
brossura Qui e ora Gesù entra nell'infelicità, in ciò che la origina, e suggerisce cosa fare per approdare a una felicità il cui compimento è l'ingresso nella beatitudine. Vuoi? Se sì la "tua gioia sarà piena" (Gv 15,11). La via si chiama discorso della montagna e via della Croce, di cui le beatitudini sono il compendio.
|
|
Bianchi Enzo
Verità e menzogna nella vita quotidiana
brossura
|
|
Schweitzer Albert
Rispetto per la vita. Gli scritti più importanti di un cinquantennio raccolti da Hans Walter Bahr
br. Noto come «medico della giungla» e premio Nobel per la pace, in Italia Albert Schweitzer è ancora poco conosciuto come pensatore potente e straordinario anticipatore. Il suo impegno filantropico ha tenuto in secondo piano l'attualità del suo pensiero teologico-filosofico, in particolare la rivoluzione del principio del «rispetto per la vita», capace di rinnovare radicalmente l'etica e di indirizzare verso la pace. Di fronte alla minaccia di una catastrofe nucleare ed ecologica, gli scritti qui presentati mostrano con grande chiarezza la sorprendente attualità del lavoro di Schweitzer in difesa della vita - inclusa quella animale - e della libertà di pensiero.
|
|
Bonetti Renzo
Contemplativi, cioè innamorati. La centralità della preghiera nella coppia cristiana
br. La vita di coppia si sostiene con la preghiera: è così che gli sposi possono trovare forza per affrontare le sfide quotidiane. Non si tratta di semplici pratiche religiose più o meno adempiute, né di una fede illusoria e disincarnata. Pregare significa soprattutto ricollocare Gesù al centro della vita personale e di coppia, riscoprire Lui come "lievito" delle nostre giornate. E' così che la relazione sponsale cresce e matura sino alla sua pienezza. L'Autore - a partire dalle Sacre Scritture e dai più recenti documenti della Chiesa - propone agli sposi un vero e proprio cammino di "contemplazione", un incontro concreto con Dio che avviene nella realtà di ogni giorno ed è capace di trasformarla, rendendo visibile l'Amore.
|
|
Jarosch Linda
Amo la donna che sono
br. Nonostante le molte libertà ottenute ai giorni nostri, spesso nel rapporto con sé stesse le donne sono meno libere. Si paragonano alle altre, soffrono per i complessi di colpa o non si sentono apprezzate. Come uscire da questa impasse che, nonostante i proclami di un cambiamento sociale nei confronti della donna, continua a essere presente e a ingabbiare le potenzialità del femminile? Linda Jarosch, che da anni offre corsi e seminari soprattutto per donne e conosce i motivi della mancanza di amore di sé, propone un percorso di guarigione interiore a partire dalla figura biblica di Maria Maddalena. Nella donna che fu testimone della resurrezione di Gesù, l'Autrice vede un esempio di come poter percorrere con successo la propria strada per acquisire più amore e più forza. Sull'esempio della Maddalena, emerge come sia possibile affrontare offese, complessi di inferiorità, perfezionismo e sentimenti negativi come la colpa, l'invidia e l'insoddisfazione, e come scoprire nuovamente la propria femminilità.
|
|
Comte-Sponville André; Costa P. (cur.)
Spiritualità per atei. Cosa resta quando si rinuncia alla fede
br. L'autore, che si definisce un "ateo non dogmatico e fedele", si interroga su che cosa resta quando si perde la fede e in che cosa consiste una spiritualità senza Dio. In sintesi, la risposta è la seguente: "Una spiritualità senza Dio è una spiritualità dell'immanenza, una spiritualità della fedeltà più che della fede, dell'amore più che della speranza, dell'eternità presente più che di quella a venire, infine dell'azione e della meditazione più che dei riti o della preghiera".
|
|
Mazzolari Primo; Sapienza L. (cur.)
La parola ai poveri. Con un testo autografo di papa Francesco
brossura In queste pagine, più che mai attuali, don Primo Mazzolari, sacerdote coraggioso, ci ricorda che i poveri sono la vera ricchezza della Chiesa, l'unica salvezza del mondo. Come dice anche papa Francesco: «Chiediamo al Signore la grazia di vedere i poveri che bussano al cuore, e di uscire da noi stessi con generosità, con atteggiamento di misericordia, perché la misericordia di Dio possa entrare nel nostro cuore».
|
|
Corradi Marina
Innanzitutto uomini. Le storie di quindici giovani preti. Con un'intervista a Massimo Camisasca
br. Preti e uomini. Non dei bambini, o degli illusi, o dei pii volontari arruolati nelle fila di un buonismo altruista. Ma degli uomini che la vocazione ha reso più maturi, generosi e capaci di coraggio. L'autrice ha conosciuto e intervistato quindici giovani sacerdoti della Fraternità dei Missionari di San Carlo. Per una volta sono stati i sacerdoti a raccontare di se stessi, con sincerità e libertà, anche quando parlavano dell'adolescenza, dei dubbi, degli affetti che hanno segnato la loro storia. I quindici giovani che incontrati da Marina Corradi parlano di ogni esperienza come di qualcosa che li ha resi più ricchi e più maturi nell'affrontare la scelta della vocazione. Molte delle storie raccontate sono itinerari umani sorprendenti.
|
|
Vela A. (cur.)
Pregate sempre. Con la Vergine Maria, san Francesco d'Assisi e sant'Antonio di Padova
br. Contiene le più belle preghiere della tradizione cristiana, francescana e antoniana.
|
|
Evagrio Pontico; Messana V. (cur.)
La preghiera
brossura
|
|
Lacroix Xavier
Di carne e di parola. Dare un fondamento alla famiglia
br. In una cultura come quella attuale, che privilegia il provvisorio e la pluralità, i legami familiari sono al tempo stesso forti e fragili. Da un lato, infatti, si continua ad attribuire valore ai rapporti tra le generazioni e a considerare la famiglia uno dei luoghi primari di sviluppo dell'identità personale; dall'altro lato, le rotture coniugali sono sempre più frequenti, le famiglie si disperdono, si dividono, si ricompongono. E ciò che risulta sempre meno evidente è il radicarsi della famiglia nel corpo: i legami familiari non sono soltanto razionali, contrattuali; sono anche "carnali", attraversati dall'affetto, dal piacere, dalla sofferenza; sono "per la vita e per la morte". Ma è ancora possibile parlare di legami, nel nostro mondo che proclama il primato della felicità del singolo, che fa della libertà individuale la misura di tutte le cose? Xavier Lacroix propone un'etica dei legami. Si spinge ad affermare che la coppia coniugale, anche se resa fragile, resta il perno della famiglia. Contesta l'idea che essa possa essere fondata sul solo legame con il figlio. Propone di riscoprire il senso del matrimonio come la migliore chance per vivere la relazione tra carne e parola, corpo e istituzione, vita e libertà.
|
|
Rossi Guido
Il gioco delle regole
br. Da qualsiasi angolo provengano - dalle sale borsa o dai laboratori di ricerca, dagli studi dei giuristi o dalle pagine di internet - le descrizioni della scena contemporanea concordano nel tratteggiare una situazione che si sottrae a qualsiasi forma di controllo. Forse per questo, paradossalmente, il diritto produce leggi a un ritmo senza precedenti nella storia conosciuta. E forse per questo dove il diritto viene disatteso si invoca il rimedio dell'etica. Ma diritto ed etica possono molto poco per arginare comportamenti che ovunque assumono sempre più spesso le forme di un'illegalità diffusa e diffusamente accettata. In questo libro l'autore ricerca una possibile via d'uscita dal labirinto in cui sembrano intrappolate le società in cui viviamo.
|
|
Brezzi Francesca
Antigone e la philía. Le passioni tra etica e politica
brossura Perché ancora Antigone? Perché la sua autorità nell'immaginario dell'Occidente? Dopo aver analizzato alcune soluzioni offerte dalla filosofia il testo mostra la circolarità ermeneutica dell'"Antigone" in tempi come i nostri di crisi e di inquiete domande. In particolare ai nostri giorni è significativo re-interrogare l'"Antigone" proprio in uno dei suoi temi centrali: l'individuo di fronte a uno Stato e ad istituzioni più o meno autoritarie. Dall'"Antigone" può emergere un modo nuovo di concepire l'etica e la politica, grazie ad una sorta di rivoluzione morale e antropologica, che giustifica l'ipotesi qui presentata: la figlia di Edipo quale figura della diversità e paradigma del conflitto, in vista di una prassi politica altra.
|
|
Falsini Rinaldo
Antifone mariane
br. Il presente volume raccoglie le quattro tradizionali antifone mariane risalenti al 1249 (Alma redemptoris mater, Ave regina caelorum, Regina caeli, Salve regina) con l'aggiunta di quella che si ritiene essere la più antica preghiera a Maria (Sub tuum praesidium, del IV secolo), introdotta con la riforma della liturgia delle Ore del 1970. Ogni preghiera (in latino e italiano) è accompagnata da una sintetica introduzione del curatore, dalla melodia gregoriana nella tipica notazione antica e da un breve commento alla musica. Completano il volume il brano gregoriano Inviolata e l'Angelus Domini.
|
|
Stanzione Marcello
Trecentosessantacinque giorni con madre Teresa di Calcutta
br.
|
|
Libro di cielo 11. Cronona dei sette dolori di Maria Ss.
brossura
|
|
Pederzini Novello
Una carezza ravviva l'amore. La dolce forza della tenerezza
brossura "Io sto bene quando stai bene tu". Dolcezza, tenerezza, carezza sono le tre parole che arricchiscono e completano la cosa più bella del mondo, che è l'amore.Non basta amare: bisogna saper amare! Non è sufficiente dire: "ti amo!": bisogna saper esprimere l'amore con quei gesti e quelle parole che lo rendono dolce, tenero e gradevole. Bisogna imparare l'arte dell'amore! Ermanno Olmi scrive: "Tutti i libri del mondo non valgono una carezza". Ed è vero perché essa è la chiave d'oro che riesce ad aprire la porta di ogni cuore.
|
|
Fontaneto Federico
Il suicidio e la filosofia. Riflessioni su «Of suicide» di Hume
br. Il tema del suicidio è uno degli argomenti più controversi, problematici e dibattuti non solo in ambito filosofico: esso abbraccia l'intera cultura, ponendo in campo questioni quali le nostre vite, la morte e la libertà individuale. In questo volume, nato da una riflessione sull'intero pensiero di David Hume, viene analizzato, commentato e discusso un saggio del suddetto filosofo scozzese, dal titolo "Of Suicide"; si tratta di uno dei capisaldi sul tema del suicidio e di un testo dall'attualità sconcertante. Il presente libro ne presenta genesi, rapporti con altre opere e argomenti, tutti in difesa della legittimità di togliersi la vita e di una morale non fondata sulla religione. In campo etico spettano all'individuo le decisioni di qualsiasi tipo, comprese quelle ultime.
|
|
Piai P. A. (cur.)
Diario di un pellegrino carnico
brossura Il presente diario è come un ramo teso, gremito di esperienze, osservazioni, pensieri, ricerche personali, che vi si sono deposte e addensate. Con discrezione ho appeso a questo ramo cocci sparsi di cose assai poco clamorose che, nondimeno, hanno steso sulla mia vita uno strato solido e liscio di tempi, sopra cui picchiano e rimbalzano tutte le precedenti esperienze e quelle che sopraggiungono. Sono pensieri, esperienze, confronti, riflessioni che affiorano dall'amicizia con le cose, con la creazione. Penso che all'essere umano, per la riscoperta delle sue più veraci identità, giovi specchiarsi nella purezza delle cose, nella loro innocenza, nella loro lieta umiltà, nella loro povertà incosciente e allegra, nella creazione tutta fasto e misura, tutta spreco e previdenza, tutta segno e simbolo.
|
|
Via crucis. L'amore di Dio per ogni uomo
brossura La Via Crucis è il segno più grande dell'amore di Dio per ogni uomo. Gesù si è sacrificato per noi, perché ci vuole bene. Chi ci ama così? "Nessuno ha un amore più grande di questo: dare la vita per i propri amici". Ha sopportato una così grande prova perché la nostra vita possa essere piena di gioia. L'amicizia di Gesù è la cosa più bella che si possa scoprire. Ma non solo duemila anni fa, anche oggi! Perché Gesù è risorto, ed ogni giorno è al nostro fianco! Come ci ricorda sempre Benedetto XVI "Gesù non è un ricordo del passato, ma una persona che vive con noi, per noi e i noi, e con lui possiamo fare nuove tutte le cose". In questo libretto illustrato, scopriamo insieme le 14 stazioni della Via Crucis, secondo la formula utilizzata da Benedetto XVI nell'ultima Via Crucis in vaticano, per vivere insieme a Gesù il racconto della passione e arrivare alla grande gioia della risurrezione.
|
|
Cabrera de Armida Concepción
Com'è Gesù
ill., br. La Beata Concepcion Cabrera de Armida ci presenta Gesù come lei lo ha vissuto nelle sue esperienze mistiche e nelle sue riflessioni in preghiera. Lo descrive nei suoi aspetti esteriori, nei suoi sentimenti, nei suoi affetti, nel suo modo di essere e di rapportarsi con gli altri, facendocelo conoscere e amare.
|
|
Amirante Chiara
Pregare è amare. Una via per la guarigione del cuore
brossura
|
|
Aristotele; Stelli G. (cur.)
La scienza della prassi. Nuova ediz.
br. Aristotele, in questo scritto, affronta il tema della scienza che riguarda la prassi, ossia le azioni interumane e la ricerca del sapere come guida dell'agire. Questa scienza è detta da Aristotele "polistica" e ha per oggetto ciò che costituisce il bene per l'uomo, bene che è identico per il singolo essere come per la comunità. Etica individuale e politica in senso stretto sono quindi due momenti complementari di un'unica scienza che è appunto la scienza della prassi.
|
|
Ruotolo Dolindo; Pauletto D. (cur.)
Perle di don Dolindo
br. Le Perle di don Dolindo raccolgono un gran numero di brevi e folgoranti frasi del sacerdote e mistico napoletano. Sono perle attraversate da un unico «filo»: essere il nulla in Dio e portare Dio tra gli uomini.
|
|
Foderà Manuel
Le mie preghiere
brossura
|
|
Coda Piero; Donà Massimo; Ferrara P.; Clemenzia A. (cur.); Martino M. (cur.)
Il grido. Vol. 4: L' arte la cosmopoli il crocifisso
br. Dal grido di dolore proviene l'istanza di un nuovo modo di pensare come la cifra di ciò che nel più profondo piega la carne e lo spirito dell'uomo e muto geme in tutti gli esistenti che popolano la terra. I tre saggi contenuti in questo volume danno voce: all'arte come sentinella che, nel buio della notte, avvista l'appressarsi della luce; alla drammatica invocazione di giustizia, pace e fraternità che sale come "grido dei poveri e della terra"; alla storia di Dio con gli uomini e col creato, che conosce nel grido dell'ora nona del Figlio dell'uomo sulla croce la parola non-parola che pro-voca l'avvento d'un nuovo giorno del vivere e del pensare.
|
|
Scognamiglio D. (cur.)
Preghiere a santa Rita
ill., br. Preghiere a santa Rita da Cascia, figura di donna coraggiosa e ammirata da tutti per la sua capacità di superare le difficoltà della vita e per questo avvocata dei poveri e dei disperati.
|
|
Siccardi Cristina
Giuseppe Cafasso. Un santo del Risorgimento
br. Lo chiamavano il prete della forca perché spesso si presentava alle esecuzioni capitali seguendo il condannato a morte fino al patibolo per abbracciarlo e farlo sentire amato. Prete e formatore di preti in un'epoca di grandi figure di santità sacerdotale, Giuseppe Cafasso (1811-1860), contemporaneo di don Bosco, era nato in una famiglia contadina di modeste condizioni e di profonda fede. Ordinato prete a 22 anni, entra nel Convitto Ecclesiastico torinese dove rimarrà per tutta la vita, come insegnante prima e poi direttore spirituale e Rettore. Come spesso accade, a una fragilità fisica associava una forza d'animo e una grande capacità di ascolto e di conoscenza dei problemi e delle fatiche della gente che a lui si riferiva con fiducia. Ha vissuto la sua esistenza tra il Convitto ecclesiastico di Torino e le carceri regie della città, divenendo punto di riferimento per chi cercava sostegno e consolazione e modello per molti sacerdoti, tra cui don Bosco, che guidava con sapienza.
|
|
|