Professional bookseller's independent website

‎Morale‎

Main

????? : 19,853 (398 ?)

??? ??? 1 ... 190 191 192 [193] 194 195 196 ... 224 252 280 308 336 364 392 ... 398 ??? ????

‎Locatelli Nunzia; Suarez Cintia D.‎

‎Mama Antula. La fede di una donna indomita‎

‎br. In un'epoca in cui le donne non avevano voce Maria Antonia di San Giuseppe, Mama Antula, decise di non obbedire alle regole familiari e sociali dell'Argentina coloniale, trasgredì gli ordini delle massime autorità per mantenere viva l'opera dei padri gesuiti, espulsi violentemente dai territori del Sud America. In questa esaustiva e coinvolgente biografia le autrici raccontano, con rigore storico, la vita di una donna laica e intrepida che camminò scalza per 4000 km iniziando il suo viaggio dal nord del paese. Maria Antonia la più ribelle delle sante, la prima e unica santa Argentina.‎

‎Sequeri Pierangelo‎

‎Lo sguardo oltre la mascherina‎

‎br. Nei giorni in cui più imperversava la pandemia da coronavirus, una delle menti più lucide del cattolicesimo contemporaneo ha tenuto una sorta di diario teologico, le cui pagine folgoranti sono state come distillate dalla gravità del momento. Non una retorica scontata - e quindi irritante in un tempo inedito come questo - ma parole e pensieri originali, potenti e persuasivi. Interrogato da un evento estremo, che impone la domanda della morte a dispetto di ogni sua rimozione, Sequeri ci restituisce l'essenziale di Dio, degli umani e della loro indistruttibile relazione. Uno sguardo penetrante che tocca l'anima, come quello di medici e infermieri, che prendendosi cura del corpo dei malati hanno raggiunto il loro spirito e quello di noi tutti. «Uno sguardo umano cambia la vita - e persino la morte». Ci siamo abituati a sguardi distratti, superficiali se non astiosi, nella frenesia delle nostre vite. Ora però abbiamo forse imparato a riconoscere la profondità e la potenza di uno sguardo buono, quello che ospita in sé la nostra fragile condizione umana. È lo stesso sguardo di Dio che vuole bene alla sua creatura e sa commuoversi davanti alle sue ferite. Tutte le pagine di questo prezioso libretto ci parlano della tenacia e della affidabile compassione del Dio di Gesù, misteriosa radice di ogni fiducia e speranza, anche quelle più esili. Ne saremo all'altezza? Impareremo a nutrire ogni giorno sguardi buoni per chi ci sta accanto, per l'altro che incontriamo, per la comunità umana a cui apparteniamo?‎

‎Ruotolo Dolindo‎

‎Fui chiamato Dolindo che significa dolore. Pagine di autobiografia. Con Libro: Tra le tempestose onde di sfiducia‎

‎ril. Se c'è ancora chi non conosce Don Dolindo Ruotolo, non può che trattarsi di una cerchia ristretta di persone. La figura di questo Sacerdote napoletano non si limita a rubare i cuori degli italiani, ma in pochi anni ha varcato i confini della nostra Penisola ed è ormai sempre più noto e sempre più amato in Polonia, Slovacchia, America e altrove. Ai napoletani che si recavano a San Giovanni Rotondo per essere illuminati da padre Pio, il santo Cappuccino diceva: "Cosa venite a fare qui a San Giovanni Rotondo voi di Napoli? Avete Don Dolindo che è un santo sacerdote!". Tra le numerosissime e preziose opere di Don Dolindo, la sua autobiografia è tra quelle più attese, amate e ricercate. Egli prese a scriverla dietro ripetute e pressanti richieste del suo confessore, negli anni dal 1923 al 1925. Si tratta senza dubbio di un capolavoro di spiritualità, psicologia e introspezione dagli accenti vivi e profondi, che rivela l'anima di questo pio Sacerdote umile e sublime, che affascinerà i lettori con il suo esempio di mirabile abbandono e fedeltà a Dio e alla Chiesa, nonostante le tribolate circostanze della sua vita.‎

‎Eckhart Meister; De Capitani G. (cur.)‎

‎Nel flutto senza fondo‎

‎ill., ril. «Non possiamo non riconoscere che il domenicano medievale, con questo Poema, ci abbia fatto vibrare il cuore e la mente al pensiero di un Essere, oltre l'essere, che mai nessuno aveva prima osato contemplare così da vicino. Sì, contemplare! Ogni parola del Poema è purissima contemplazione, anche azzardata, di una Realtà divina, ineffabile e perciò indescrivibile. Potrebbe sembrare contraddittorio unire parola e contemplazione. In realtà lo è. La contemplazione è così pura da essere solo interiore, perciò senza parole. Ma Meister Eckhart ha voluto comunicare la sua intima gioia, e ha tentato, certo a modo suo, di sussurrarci qualcosa del Mistero Trinitario, anche disorientandoci con un linguaggio "superbamente mistico", non alla portata di tutti.» (dall'Introduzione di Don Giorgio De Capitani)‎

‎Percassi Vincenzo‎

‎L'esercizio della libertà. Criteri di discernimento e processi decisionali‎

‎br. Rivolto in primo primo luogo a formatori ed educatori e strutturato come percorso  teorico-pratico, questo libro può essere utile anche a coloro che desiderano conoscersi meglio, lavorare sul proprio vissuto emotivo e giungere a una maggiore libertà interiore. L'esposizione degli argomenti, pur non ignorando del tutto alcune considerazioni di ordine teologico e filosofico, si concentra soprattutto sui processi e sui dinamismi psicologici che determinano l'interiorizzazione dei valori e su come essi possano interagire con i dinamismi più familiari della vita spirituale, così come essa è intesa nella prospettiva cristiana. Prefazione di Amedeo Cencini.‎

‎De Lorenzo Ruben‎

‎In alto con Pier Giorgio‎

‎ill., br. Pier Giorgio Frassati (Torino 1901-1925) è uno dei testimoni della fede più amati dai giovani. Conosciuto ormai in tutto il mondo, continua ad accompagnare verso Dio persone di ogni lingua, latitudine, età, condizione di vita. Come sarebbe trovarselo accanto e vivere fianco a fianco con lui un'ascensione alpina? Sarei rimasto ad ascoltarlo tutto il giorno, ma il tempo stringeva, la cima ci aspettava e le energie da spendere erano ancora tante. Riprendemmo la scalata con animo rinnovato, la parte più difficile era alle spalle, e sembrava quasi che danzassimo sulla liscia parete verticale. Come aquile, accarezzavamo le rocce. Prefazione Roberto Falciola. Postfazione Antonello Sica.‎

‎Rossé Gérard‎

‎Mio Dio, perché mi hai abbandonato. Inchiesta sui Padri della Chiesa da Giustino a Teodoreto di Cirro‎

‎br. Come è stato interpretato e utilizzato il grido d'abbandono del Crocifisso che si legge in Mc 15,34/Mt 27,46 da parte dei Padri della Chiesa? L'autore offre un percorso da Giustino fino ai Padri del V secolo inclusi. In concreto essi si riferiscono sempre a Mt 27,46, ciò che conferma il poco interesse al vangelo secondo Marco. A questo grido è legato anche la sentenza di Dt 21,23 "maledetto di Dio l'appeso al legno", di cui bisogna tenere conto. La ricerca termina con un bilancio che sintetizza l'insieme, presentando un quadro della ricerca esegetica attuale sull'argomento.‎

‎Marzolla Maria‎

‎La bellezza della quotidianità. Single, coppia o famiglia? La meraviglia è per tutti!‎

‎br. Io, gli altri, la famiglia, il creato: tutto parla della Bellezza! Siamo umanamente portati a sottolineare lo straordinario nelle nostre vite, quegli eventi che accadono ogni tanto. E nel frattempo? La vita, quella vera, quella di ogni santo giorno, cos'è? La sala d'attesa in cui ci accomodiamo fino al prossimo evento importante? E poi, cosa e chi definisce l'importanza di un evento? I giorni "normali" hanno lo straordinario in sé, anche solo per il fatto di essere unici, sono ogni volta un'opportunità in più per dire Grazie. Da questa prospettiva, tutto sembra meno scontato ed anche il gesto più insignificante assume il suo valore.‎

‎Grillo Andrea‎

‎Domande al Padre. La forma cristiana del pregare‎

‎br. Nella preghiera facciamo un'esperienza radicale di dipendenza e di non-autosufficienza, nella quale passività e attività, libertà e grazia si intrecciano e si presuppongono a vicenda. Aprendosi a Dio l'uomo si apre anche all'altro che ha offeso, all'altro da perdonare, al bene altrui, al bene proprio.La tradizione liturgica ci offre il linguaggio per vivere individualmente il pregare come parola, come azione, come relazione; ci dà il vocabolario per interpretare la nostra esperienza.Nella festa della lode tutti i diritti e tutti i doveri si ridimensionano e si purificano. La pretesa e la dedizione si scoprono anticipate da un dono e sollevate, rifigurate e ricomposte in un ordine nuovo.‎

‎Piccarreta Luisa‎

‎Libro di Cielo 21. Il santo rosario nella divina volontà‎

‎brossura Gesù spiega il "suo" mistero eucaristico.‎

‎Calcagnini Celio‎

‎L'ombra o sul cammino della virtù‎

‎brossura Il De profectu di Celio Calcagnini, proposto qui in una lingua moderna, costituisce un'importante riflessione sul tema dell'ombra - uno dei maggiori archetipi della cultura occidentale -, oltre che una parte essenziale della sua vasta e ancora in gran parte inesplorata produzione. Muovendosi tra etica ed estetica, il discorso rielabora tutta una biblioteca di citazioni, che vanno dal Plutarco morale a Seneca all'ancora poco diffuso Lucrezio a numerose altre fonti. La ricca intertestualità greco-latina fa del De profectu anche un esempio eccellente di arte della memoria e una messa in atto di quei princìpi imitativi per cui Calcagnini è oggi soprattutto noto.‎

‎Porete Margherita‎

‎Lo specchio delle anime semplici. Testo mediofrancese a fronte‎

‎br. Solo ai nostri giorni lo "Specchio delle anime semplici" è stato attribuito a Margherita Porete, straordinaria personalità di donna, di cui, peraltro, sappiamo solo quel poco che risulta dal processo per eresia, per il quale fu bruciata a Parigi nel 1310. Tra prosa e poesia, in forma di dialogo - anzi, di "contrasto" - il libro descrive i gradi del cammino d'amore dell'anima che cerca Dio, scoprendo la necessità di andare, per amore, oltre l'amore, ovvero, per Dio, oltre Dio, finché, nel completo distacco da se stessa, fattasi nulla, si trasforma in Dio stesso. Giudicata pericolosa e perciò occultata per secoli dalla condanna ecclesiastica, l'opera fu però nota ed amata da alcune grandi personalità della storia della mistica, come ad esempio santa Caterina da Genova, ed oggi, libera da censure, appare in tutto il suo rilievo. Non a caso anche Meister Eckhart, presente a Parigi nel medesimo periodo del processo e della morte di Margherita, trasse proprio dallo 'Specchio' alcune delle sue tesi più radicali e paradossali sul nulla dell'anima e sul nulla divino. La presente versione in lingua italiana, con originale a fronte, introduzione e un ricchissimo apparato di note, permette al lettore l'incontro con un libro ai vertici della spiritualità cristiana.‎

‎Esolen Anthony M.‎

‎Sex and unreal city. La demolizione del pensiero occidentale‎

‎brossura‎

‎Mojoli Paolo‎

‎San Francesco di Sales. 24 passi nel quotidiano. Vol. 3: Dal Teotimo. Cuore di Dio innamorato‎

‎brossura‎

‎Azione Cattolica Italiana - Settore giovani (cur.)‎

‎Tra sguardi di speranza. Quaresima e Pasqua. Preghiera. Vol. 1‎

‎br. Uno strumento scritto e realizzato per i piccoli che muovono i primi passi nella Chiesa, con una particolare attenzione al coinvolgimento e alla partecipazione delle famiglie: testi, brevi riflessioni, fumetti e giochi che condurranno il cammino durante la Quaresima, giorno per giorno, fino alla celebrazione della Pasqua. I più piccoli, insieme ai loro genitori, scopriranno che Dio mai si stanca di aspettare, dimentica gli errori ed è sempre pronto ad accogliere con bontà e misericordia.‎

‎Rocchetta Carlo‎

‎Elogio del litigio di coppia. Per una tenerezza che perdona‎

‎br. L'idea del matrimonio come "nido di pace" è una delle illusioni più frequenti e pericolose a cui una giovane coppia può andare incontro in quanto, non appena giunge il momento del dissidio, sembra che tutto crolli e sia irrimediabilmente perduto. Per questo è più che mai importante riflettere sulla problematica del litigio e operare per educare gli sposi ad accettarlo come un evento fisiologico, da trasformare in una crisi di crescita. Lo studio si propone come una sorta di vademecum: offre prospettive di fondo e indicazioni concrete affinché la conflittualità di coppia si trasformi in un confronto il più possibile costruttivo. "Litigare, in fondo, è un modo di comunicare ed è un indice di libertà, nella misura stessa in cui consente ai coniugi di esprimere ciò che stanno vivendo, offrendo loro la possibilità di ricominciare ogni volta con rinnovato entusiasmo e nella certezza che la grazia del sacramento nuziale è più forte dei loro limiti o debolezze". La riflessione proposta è frutto della trentennale esperienza pastorale dell'autore, nonché di un'indagine condotta con l'aiuto di amici sociologi su un campione di 150 coppie.‎

‎Francesco d'Assisi (san); Morlini L. (cur.)‎

‎I fioretti di san Francesco‎

‎brossura‎

‎Fox Matthew‎

‎Preghiera. Una risposta radicale all'esistenza‎

‎brossura Cosa significa per il mondo contemporaneo il termine "preghiera"? Matthew Fox inizia con lo sgomberare il campo dalle definizioni consuete, dicendo che la preghiera non è dire preghiere, non è fuga mundi, non serve a far cambiare idea a Dio? Fox è convinto che alcuni degli aspetti contenuti in queste definizioni possano essere conservati, ma soltanto se si comprende la preghiera come uno stato dell'essere, un atteggiamento radicale di risposta all'esistenza. L'atteggiamento di Gesù di fronte al suo proprio percorso di vita, e dunque il suo modo di pregare, radicato nella spiritualità ebraica, è al centro della definizione descrittiva della preghiera fornita da Fox. Si tratta, infatti, di lasciarsi trasformare, come Gesù, in mistici e mistiche, cioè in persone che assaporano profondamente l'esistenza, per poter infine diventare profeti e profetesse che lottano per la giustizia sociale. Il libro inaugura la nuova collana ESH (in ebraico "fuoco") di libri di piccolo formato, agili testi di "risignificazione" e "riapertura" di parole e temi biblico/teologici.‎

‎Milani Lorenzo‎

‎L'obbedienza nella chiesa‎

‎br. La pubblicazione de l'Obbedienza nella Chiesa, che è la trascrizione di una lezione tenuta da don Lorenzo Milani alla Scuola di Barbiana con una nuova introduzione di Michele Gesualdi insieme a lettere già note del priore sullo stesso argomento, offre una luce nuova anche su "L'obbedienza non è più una virtù". Cioè per don Milani mentre l'obiezione di coscienza nei confronti delle leggi ingiuste dello stato è un dovere morale, l'obbedienza nella Chiesa è una condizione indispensabile per radicare la libertà del cristiano e illuminare la coscienza garantendogli un legame con la Verità che è Dio.‎

‎Breggia Luciana‎

‎Parole con Etty. Un itinerario verso il presente‎

‎brossura In una forma intermedia tra un diario e un epistolario immaginario, si snoda "l'impossibile colloquio" fra l'autrice ed Etty Hillesum, giovane ebrea olandese che, prima di morire ad Auschwitz, ci ha lasciato una straordinaria testimonianza di resistenza umana e spiritualità.‎

‎Wilkerson Gary; Laiso G. E. (cur.)‎

‎L'intercessore divino. Cercare l'intercessione e l'intimità con Gesù‎

‎br.‎

‎Lucado Max; Laiso A. (cur.)‎

‎Antologia. Speranza e incoraggiamento per la vita quotidiana‎

‎br. Avete bisogno di un pizzico di fede? Una spruzzata di conforto? O forse solo una spolverata di speranza? Avete bisogno di un promemoria del perché la croce è vitale, il cielo è reale e la pace è a vostra disposizione? Passate qualche minuto o un paio d'ore ai piedi della croce. Prendetevi un momento o un pomeriggio per sondare il cuore del vostro Salvatore. Cogliete l'attimo per una seconda possibilità. Prendete una bella dose di incoraggiamento da questa Antologia di Max Lucado. Riempitevi di speranza per ogni vostra giornata. Questa collezione di illustrazioni, storie e aneddoti vi guida tramite i suoi temi tipici e le questioni più importanti della vita.‎

‎Dente Bruno‎

‎San Gabriele Arcangelo. L'Angelo del Fiat‎

‎ill., br. Raccolta di preghiere a San Gabriele Arcangelo.‎

‎Omartian Stormie; Laiso G. E. (cur.)‎

‎La preghiera che cambia tutto. La potenza che si cela nella lode a Dio‎

‎br. La preghiera che cambia tutto. Potete contarci. Il cuore cambia. Le situazioni cambiano. Le vite cambiano. Le menti cambiano. Gli atteggiamenti cambiano.‎

‎Bastoni I. (cur.)‎

‎Il tenente Capovilla. Diario, documenti e immagini (1942-1943) di Loris Francesco Capovilla, cappellano militare‎

‎br.‎

‎Matteo Armando‎

‎Opzione Francesco. Per una nuova immaginazione del cristianesimo futuro‎

‎ril. Come sarà il cristianesimo del futuro? Armando Matteo prova a tracciarne i contorni alla luce del magistero di papa Francesco. "L'opzione Francesco" avanzata dall'autore è la proposta di un cristianesimo che coltiva prassi e sogni di fraternità; un cristianesimo che sa abitare le periferie e sa fare comunione con chi quelle periferie le abita; un cristianesimo che non chiude gli occhi e non frena la propria lingua di fronte a un sistema economico e sociale che ci prende l'anima oltre che i soldi, producendo e tollerando povertà e disumanità con impensabile leggerezza; un cristianesimo infine che sa ogni giorno ritornare allo sguardo misericordioso del Cristo e che quello sguardo non si stanca mai di portare al mondo intero. "L'opzione Francesco", tuttavia, non è un'operazione semplice e indolore. Lasciare "il si è sempre fatto così" per una nuova immaginazione del cristianesimo futuro richiede, infatti, ai credenti e ai loro pastori audacia, coraggio, pazienza e soprattutto tantissimo amore per il Vangelo e per l'umanità. Intanto, però, la strada è tracciata.‎

‎Milani Lorenzo; Gesualdi M. (cur.)‎

‎Lettere‎

‎br. Don Lorenzo Milani è stato una delle personalità più significative del dibattito culturale del secondo dopoguerra. Forte di una convinzione che nasceva da una matura e disincantata osservazione del contesto sociale nel quale gli operatori culturali dovevano agire, don Milani giunse a rivoluzionare completamente il ruolo dell'educatore, denunciando la natura classista dell'istituzione scolastica italiana, andando incontro concretamente alle esigenze dei ceti meno privilegiati. Queste lettere ben rappresentano le speranze e la tenace volontà di questo coraggioso innovatore oltre a essere uno straordinario documento di accesso alla figura "privata" di don Lorenzo Milani. Scritte ad amici, collaboratori ed avversari, esse delineano un disegno educativo che ha lasciato una traccia profonda e indiscutibile nella didattica e nella pedagogia moderna. Prefazione del Cardinale Matteo Maria Zuppi.‎

‎Mezzetti Tarcisio‎

‎Come leone ruggente.... Vol. 2: Guide, entità, energie ed esseri... per ingannare il popolo di Dio‎

‎brossura Questo secondo volume dell'opera sul mondo oscuro che avvolge la cultura popolare (e non) di oggi si concentra sull'aspetto conturbante del mondo degli spiriti, dei poteri dei medium, sull'astrologia e sull'Enneagramma. E' uno strumento di aiuto per quanti vogliono districarsi dalla pressione di una cultura contraddittoria e irrazionale, spesso presentata come salvifica e moderna. In appendice, il documento vaticano "Gesù Cristo portatore dell'acqua viva. Una riflessione sulla New Age".‎

‎Preghiamo Maria Ausiliatrice‎

‎ill. Il libretto raccoglie le semplici e confidenti preghiere a Maria della tradizione salesiana. Per Don Bosco Maria era Maestra di saggezza, Madre della Chiesa e Aiuto dei Cristiani. Nel suo nome e con la sua materna intercessione Don Bosco ha visto fiorire miracoli lungo tutta la sua vita.‎

‎Venturi Gianfranco; Gobbin M. (cur.)‎

‎365 parole d'amore. Meditazioni e preghiere per ogni giorno dell'anno per tutti quelli che si amano‎

‎ril. A coloro che incominciano a camminare nella via dell'amore o lo vanno scoprendo, ai fidanzati e agli sposi, a chi vive nel celibato, a tutti coloro che ogni giorno sono chiamati ad "amarsi nel Signore", a "sposarsi nel Signore": a loro vengono affidati questi testi d'autore, spigolati qua e là, "piccole luci d'amore" per testimoniare che è bello dire ogni giorno: "Ti amo!".‎

‎Rattà Maria‎

‎Rosario meditato sul Sacratissimo Cuore di Gesù. Meditazioni di papa Francesco, Benedetto XVI e Giovanni Paolo II‎

‎brossura‎

‎Faggioni Maurizio Pietro‎

‎Sessualità matrimonio famiglia‎

‎br. Frutto dell'esperienza di insegnamento e del contatto diretto con i problemi quotidiani della gente, lo studio esamina in modo sintetico, ma organico, le questioni più importanti emergenti in ambito teologico morale sulla sessualità umana, il matrimonio e la famiglia. Sotto la spinta delle prospettive aperte dalle scienze umane e biomediche, in campo laico, e dalle scienze bibliche, patristiche, dogmatiche e pastorali, in campo teologico, questo ambito della morale ha infatti subito negli ultimi cinquant'anni una grande metamorfosi. «Ai nostri giorni stiamo assistendo alla transizione da una visione della sessualità in cui avevano rilievo prevalente la natura, gli atti della procreazione, i ruoli sessuali funzionali alla stabilità sociale, a una visione centrata sulla persona, sulla pervasività della dimensione sessuale, sui vissuti e i significati, sui valori relazionali intersoggettivi della sessualità e, in ultima analisi, sul rapporto fra amore e sessualità. La nostra idea è che il nuovo modello personalista si collochi lungo una linea di continuità ideale con il modello tradizionale, anche se il rinnovato contesto antropologico non potrà restare, alla lunga senza effetti, sulla elaborazione normativa» (dalla Conclusione). Il percorso si articola in due sezioni. La prima affronta le questioni storico-fondative nell'Antico e nel Nuovo Testamento e nella Tradizione, fino ai giorni nostri. La seconda si concentra su alcune questioni etico-pastorali fra le più scottanti e urgenti, offrendo una trattazione volutamente approfondita e distesa.‎

‎Dal Corso L. (cur.); De Carlo N. A. (cur.); Menegoni F. (cur.)‎

‎Etica e mondo del lavoro. Organizzazioni positive, azione, responsabilità‎

‎brossura La riflessione su etica e mondo del lavoro, condotta presso l'Università di Padova nell'ambito delle scienze filosofiche e psicologiche, si arricchisce di un nuovo contributo che fa seguito alla pubblicazione di "Etica e mondo del lavoro. Razionalità, modelli, buone prassi" (FrancoAngeli, 2016). I contenuti portanti di questo secondo volume sono la "positività" delle organizzazioni, l'azione e la responsabilità, la valorizzazione della persona nelle sue componenti valoriali, relazionali e applicative. Il tema di base per le due dimensioni principali della trattazione - l'impegno vissuto dal singolo e le finalità e i contenuti dell'operare organizzativo - consiste nella consapevolezza che l'agire individuale e collettivo nelle diverse attività lavorative fa sì che ogni essere umano possa realizzarsi sempre più propriamente e compiutamente. La dignità di ogni lavoro e la sua "trascendenza" rispetto agli impegni sia quotidiani sia protratti nel tempo innervano e danno senso comune ai diversi contributi, in una chiave di costante integrazione fra le diverse discipline.‎

‎Giussani Luigi‎

‎Il santo rosario‎

‎brossura La recente lettera apostolica Rosarium Virginis Mariae ha riaffermato l'importanza di questa preghiera tanto cara alla tradizione cristiana e ne ha integrato la recita con i Misteri della Luce. In molti hanno accolto l'invito del papa a "riprendere con fiducia tra le mani la corona del Rosario", tra costoro don Giussani, che propone le sue meditazioni sui misteri del Rosario. Luigi Giussani (Desio 1922- ) ha pubblicato, presso la nostra casa editrice, i seguenti volumi: Lettere di fede e di amicizia (19972), Tutta la terra desidera il Tuo volto (2000), Che cos'è l'uomo perché te ne curi? (2000).‎

‎Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)‎

‎In cammino verso Gesù Cristo‎

‎ril. Un rigoroso tentativo d'avvicinamento alla figura autentica di fondatore del cristianesimo, oltre il rischio attuale che vede la riduzione di Cristo ad un compiacente personaggio umanitario, un Gesù buonista che nulla esige, che mai biasima, che in ogni cosa approva, una specie di fantasma che nulla ha a che fare con la realtà. Ratzinger non da scampo ai luoghi comuni e ai pregiudizi e indaga a fondo il dato evangelico e la tradizione della chiesa, continuando a sostenere lo sguardo anche quando la riflessione diventa scomoda e pericolosa, fino alla inevitabile ferita provocata dall'apparire inevitabile della bellezza che è la rivelazione. Joseph Ratzinger è nato nel 1927 a Marktl am Inn, un paesino della Baviera. Dopo gli studi teologici e l'ordinazione sacerdotale insegnò teologia nelle università di Monaco di Baviera, Bonn, Münster, Tübingen, Regensburg. Fu consigliere del cardinale Frings durante il concilio Vaticano II. Arcivescovo di Monaco di Baviera dal 1977, nel 1981 fu nominato prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede. Numerose le sue pubblicazioni presso la San Paolo. Tra queste ricordiamo: Rapporto sulla fede (1985, 1998[3]); Svolta per l'Europa? (1992[2]); Il sale della terra (1997); La mia vita (1997); Introduzione allo spirito della liturgia (2001[3]).‎

‎Martini Carlo Maria‎

‎Il Padre nostro, non sprecate parole‎

‎brossura In queste pagine il cardinal Martini accompagna il lettore in un cammino di scoperta degli inesauribili tesori del Padre Nostro, una preghiera che ben a ragione è stata definita da Tertulliano la "sintesi di tutto il vangelo". Il Padre nostro - afferma Martini - poteva dirlo soltanto Gesù e solo lui poteva insegnarlo. Perché c'è una corrispondenza, una omologia perfetta tra Padre nostro, insegnamento evangelico, vita di Gesù Figlio di Dio morto e risorto per noi. Con stile semplice e sobrio, queste meditazioni permettono di comprendere il cuore della preghiera insegnata da Cristo, a partire da quella che per molti è la sua invocazione centrale, ossia le parole "venga il tuo regno", con le quali i cristiani non implorano una restaurazione di un ordine costituito, ma si impegnano a realizzarlo.‎

‎De Roma Giuseppino‎

‎Frate Francesco piccolino. Ediz. a caratteri grandi‎

‎br. Originale biografia di san Francesco d'Assisi, che narra i principali avvenimenti della sua vita e ne illustra le virtù intessendo i testi delle primitive fonti francescane con le parole stesse del poverello.‎

‎Gallagher Michael Paul‎

‎Ai tempi supplementari. Diario nella fase finale del cancro‎

‎br. Intense riflessioni di padre Gallagher, scritte negli ultimi mesi della sua vita, in seguito a una diagnosi di cancro. Mentre veniva sottoposto alla chemioterapia e infine alle cure palliative, padre Michael Paul ha documentato il suo viaggio - fisico, psicologico e spirituale - in un diario che costituisce una sezione di questo libro, insieme ad altre meditazioni e due saggi teologici: sulla morte e sui non credenti. Il testo diventa così un meraviglioso testamento della vita, dell'intelligenza e della sensibilità spirituale di un autore molto amato, teologo e sacerdote, capace di illuminare quanti cercano una guida nei periodi bui dell'esistenza. Prefazione di Nicolas Steeves, pstfazione di Gabriele Palasciano.‎

‎Molari Carlo‎

‎Per una spiritualità adulta‎

‎br.‎

‎De Mello Anthony‎

‎Shock di un minuto. Per vivere a 360 gradi‎

‎br. Ultimo libro di A. De Mello, voluto proprio dall'autore senza titoli né indici. Un minuto è il tempo sufficiente per leggere ognuna delle storie raccolte e sentirsi coinvolti dal linguaggio sconcertante del maestro che dialoga con i discepoli. Nascosta tra le righe, una saggezza che non intende istruire, ma risvegliare a una realtà inesprimibile, che va oltre le parole.‎

‎Guitton Jean‎

‎Ritratto di Marthe Robin. Una mistica del nostro tempo‎

‎br. Jean Guitton incontrò Marthe Robin per caso, accompagnando da lei il suo amico ateo, il medico e filosofo Couchoud. Rimase folgorato dal genio di questa umile contadina, che, dal suo letto di dolore e di malattia, illuminava e consigliava le migliaia di persone che venivano a lei attratte dalla sua testimonianza. L'amicizia tra Marthe Robin e Jean Guitton durerà venticinque anni, fino alla morte di Marthe. Ed è proprio questa amicizia che dà autorevolezza alla biografia attraverso la quale l'autore evidenzia e guida a comprendere l'esperienza mistica di Marthe e le sue manifestazioni fisiche collocate all'interno di un orizzonte storico, filosofico, evolutivo e spirituale.‎

‎Tommaso da Kempis; Nicolini U. (cur.)‎

‎L'imitazione di Cristo. Ediz. plastificata‎

‎br. Quest'opera dell'ascetica cristiana attribuita a Tommaso da Kempis, è proposta in quattro libri: il primo sollecita il ritorno al primato assoluto della carità, la conformità a Cristo, il distacco dalle cose visibili; l'obbedienza, la contrizione. Il secondo insiste sulla inevitabile necessità della sofferenza per entrare nel regno di Dio. Nel III e nel IV libro il genere letterario muta e diventa dialogo tra il discepolo e il Signore.‎

‎Scognamiglio D. (cur.)‎

‎Preghiere-Prayers. Ediz. bilingue‎

‎ill. Le preghiere in italiano e in inglese qui raccolte da D. Scognamiglio sono le più comuni e intendono aiutare a pregare con semplicità rafforzando la fede nel Signore della vita.Pregare è ringraziare e lodare il Signore per tutto ciò che ogni giorno ci dona; è chiedergli perdono e invocare il suo aiuto.‎

‎Verlinde Joseph-Marie‎

‎Da Cristo al guru andata e ritorno. L'esperienza di un cercatore di Dio‎

‎brossura Scritta sotto forma di intervista, la testimonianza di padre Verlinde percorre la sue esperienza di ricerca di "senso", per dare uno scopo profondo alla vita. Con una reale preoccupazione pedagogica, sostenuta da una solida riflessione antropologica e teologica, egli avverte i "cercatori di senso" che si impegnano sulle vie dell'Oriente e chiarisce le implicazioni dello yoga che va molto al di là di un metodo di rilassamento e di meditazione.‎

‎Mundy Linus‎

‎Vai all'essenziale‎

‎ill., br. La vita è spesso complicata. Troppe richieste e cose da fare; non c'è abbastanza tempo per realizzarle. La risposta? Una sola risposta: scegliere di ridurre la propria vita alla sua essenza e prenderla con maggiore semplicità. Questi 35 pensieri di saggezza ci aiutano a orientarci verso ciò che è veramente essenziale.‎

‎Mardegan Andrea‎

‎Maria. Il mio cuore svelato‎

‎ill., ril. Il testo ha come protagonista Maria, la madre di Gesù, di cui si immaginano dei dialoghi interiori che illuminano i principali eventi della sua vita, e quindi anche di quella di suo Figlio. Il dato biblico di partenza sono le due citazioni del Vangelo di Luca in cui si afferma che Maria custodiva nel suo cuore tutte le cose che avvenivano per meditarle. Episodio-guida è l'Annunciazione, scandita dalle parole dell'angelo, che vengono riprese e meditate da Maria come tappe fondamentali per comprendere anche gli eventi futuri. Nelle sue meditazioni, che si trasformano in una sorta di dialogo ideale con Gesù e con i discepoli, Maria parla in prima persona, il che permette di esprimere meglio i sentimenti interiori e anche di renderli più vicini alla sensibilità dei nostri tempi. Il testo arricchito con illustrazioni d'arte a colori, è un libro che si presta bene per regalo di Natale o altre occasioni importanti.‎

‎Grün Anselm‎

‎La via del deserto. 40 detti dei Padri del deserto‎

‎br. Tra il III e il IV secolo d.C. fioriscono, nei deserti della Siria e dell'Egitto, innumerevoli colonie di monaci. Seguendo l'esempio di sant'Antonio abate, molti altri si inoltrano nel deserto, alla ricerca di se stessi. E, sulle loro tracce, moltissimi pellegrini, che bramano una parola di consiglio da chi si è già tanto inoltrato nel cammino verso la saggezza e la pace interiore. Dall'incontro tra queste due ricerche nascono le raccolte degli Apophtegmata Patrum e i trattati di Evagrio Pontico, grazie ai quali i frutti di quella lontana spiritualità non sono andati perduti. Come già in Il cielo comincia in te, Anselm Grün riprende i detti dei primi monaci per infondere loro una nuova vita e per far sì che, oltre le barriere dei secoli, essi tornino a parlare al nostro cuore. Anselm Grün ci rivela così la saggezza che si nasconde in quei detti: essi insegnano la via che porta alla libertà dello spirito, senza la quale non si può vivere.‎

‎Saint-Jure Jean-Baptiste; Del Guercio Scotti M. (cur.)‎

‎La conoscenza e l'amore di Gesù Cristo. Vol. 2‎

‎br.‎

‎Amenta Piero‎

‎Il rosario di san Giuseppe‎

‎brossura‎

‎Piccarreta Luisa‎

‎Libro di cielo. Vol. 18: Dio e Luisa‎

‎brossura La storia del diario che la Serva di Dio Luisa Piccarreta iniziò a scrivere il 28 febbraio 1899.‎

????? : 19,853 (398 ?)

??? ??? 1 ... 190 191 192 [193] 194 195 196 ... 224 252 280 308 336 364 392 ... 398 ??? ????