|
Alibert L.
EPISODJ STORICI versione di Antonio Piazza
Al Nobile signore Bartolomeo Fenaroli Avvogadro -Il Traduttore - Il povero Pietro - La fantesca Maria - Il pazzo ambizioso - Curam? - Il soldato di Luigi XIV - Ogni episodi ? preceduto da Avvertimento (esplicativo) 1 17x10,5 cm. in brossura, pp. X, 147 (1), non refilate su carta forte con barbe, prima edizione italiana, piccole lacerazioni esterne, ma opera interessante e ben conservata. Etichetta e timbro di Biblioteca privata regolarmente pervenuta. Firma di appartenenza
|
|
Alici Luigi
Il fragile e il prezioso. Bioetica in punta di piedi
br. La bioetica, per definizione, è un terreno nel quale si confrontano la vita e la riflessione teorica e normativa su di essa. È perciò anche il luogo di aspre opposizioni cui assistiamo nell'odierno scenario culturale, e non sempre riconducibili alla divisione fra laici e cattolici. La vera contrapposizione su cui il volume fa luce è quella fra una bioetica ideologica e una bioetica critica, capace di fornire argomenti per discutere le singole questioni e non per confutare un presunto nemico. Un modello di bioetica dialogica, o "in punta di piedi", che in queste pagine individua alcuni momenti significativi dell'esistenza come possibili luoghi di convergenza delle diverse riflessioni sull'umano. Seguendo, e sviluppando, la prospettiva di Ricoeur, l'etica applicata alla vita si misura qui con le sue esperienze-limite - la malattia, il dolore, la morte - che consentono di pensare i concetti di "fragile" e "prezioso" fuori dall'opzione relativista o fondamentalista, ma in un'etica della cura.
|
|
Allegri Francesco
Gli animali e l'etica
br. Agli animali è dovuta una qualche considerazione morale? È legittimo mangiarli, indossarli, utilizzarli nella ricerca, metterli in mostra (negli zoo) o farli esibire (nel circo e negli spettacoli acquatici)? Subiscono un danno da una morte indotta anticipatamente? La loro sofferenza ha un peso? E, in caso positivo, quanto vale? Conta anche quando confligge con gli interessi umani? Il libro di Francesco Allegri tratta il tema dell'attribuzione di status morale agli animali da un punto di vista non militante né pregiudizialmente avverso, servendosi degli strumenti dell'etica filosofica. Nel testo vengono presentate tutte le principali posizioni sviluppate al riguardo nella storia del pensiero occidentale, con particolare attenzione per il fitto dibattito contemporaneo. Il responso conclusivo a cui approda questa disamina è che gli animalisti hanno in gran parte ragione: molti dei nostri comportamenti verso gli altri esseri senzienti che con noi popolano la Terra non trovano alcuna giustificazione di fronte a un'analisi rigorosa.
|
|
Allegri Francesco
Gli animali e l'etica
br. Agli animali è dovuta una qualche considerazione morale? È legittimo mangiarli, indossarli, utilizzarli nella ricerca, metterli in mostra (negli zoo) o farli esibire (nel circo e negli spettacoli acquatici)? Subiscono un danno da una morte indotta anticipatamente? La loro sofferenza ha un peso? E, in caso positivo, quanto vale? Conta anche quando confligge con gli interessi umani? Il libro di Francesco Allegri tratta il tema dell'attribuzione di status morale agli animali da un punto di vista non militante né pregiudizialmente avverso, servendosi degli strumenti dell'etica filosofica. Nel testo vengono presentate tutte le principali posizioni sviluppate al riguardo nella storia del pensiero occidentale, con particolare attenzione per il fitto dibattito contemporaneo. Il responso conclusivo a cui approda questa disamina è che gli animalisti hanno in gran parte ragione: molti dei nostri comportamenti verso gli altri esseri senzienti che con noi popolano la Terra non trovano alcuna giustificazione di fronte a un'analisi rigorosa.
|
|
Altea P. (cur.)
Controllo sui geni o geni fuori controllo? Genetica, filosofia e diri tto a confronto sul caso ogm
brossura
|
|
Amato Andrea
Il Dio legislatore, il Dio educatore. Considerazioni dissonanti sull'etica del Vecchio e Nuovo Testamento
br. Se il Dio del Vecchio Testamento lo si può definire "legislatore", in quanto stabilisce un patto con l'uomo e da questo patto fa discendere leggi formalizzate, particolareggiate, il Dio del Nuovo Testamento, invece, lo si può chiamare "educatore", perché non ci detta comandamenti scritti sulle tavole, bensì ci trasmette il suo ammaestramento tramite Cristo e lo imprime nella nostra coscienza. Queste due diverse interpretazioni della figura divina portano con sé un differente modo di intendere: la colpa dell'uomo, il senso del suo pentimento, la possibilità di riscatto. Tutto scaturisce da due distinte letture della natura dell'uomo. Entrambe le visioni di Dio, quella vetero e quella neotestamentaria, però, rapportano l'uomo a Dio in modo tale da far cogliere la nostra finitudine e in modo da far avvertire dentro di noi "la disperazione", per dirla con Kierkegaard, che anima il nostro tentativo di tornare a Lui. L'uomo moderno è ancora capace di tollerare un peso di tale portata? A questo punto, la riflessione si indirizza verso di noi, uomini del nostro tempo. Con acclusi due saggi sul linguaggio e su alcuni principi pedagogici fondamentali.
|
|
Ambroselli Claire
Que sais-je? N° 2544 Le comité d'éthique
Presses Universitaires de France Edition originale Première édition Novembre 1990. 1990. In-12. Broché. Bon état, Couv. défraîchie, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 128 pages illustrées de quelques dessins en noir et blanc. . . . Classification Dewey : 170-Ethique
书商的参考编号 : RO90142723
|
|
Ambrosoli Umberto
Coraggio
br. Il coraggio come virtù civile, di cui ancora è possibile trovare traccia nel nostro tempo. Di questo ci parla il libro: di uomini e donne capaci di assumere consapevolmente un rischio importante per opporsi a una situazione negativa per la collettività. Abitano il nostro presente, ma agiscono spesso in modo silenzioso e lontano dai clamori e dai riconoscimenti. Le loro storie ci possono insegnare qualcosa? L'autore risponde con un "sì" appassionato, ripercorrendo alcune vicende esemplari, che hanno segnato il mondo dell'imprenditoria, della politica e della giustizia.
|
|
Amendola A. (cur.); Cantillo C. (cur.)
Etica ed economia. Una tormentata relazione
br. Il volume propone una riflessione su un tema cruciale della nostra attualità, quale quello delle relazioni tra etica ed economia di mercato. Attraverso il contributo di studiosi di prestigio e di consolidata esperienza, oltre che di più giovani ricercatori, il libro affronta le possibili/impossibili declinazioni del rapporto tra economia ed etica muovendo da un'ottica interdisciplinare, in cui si intrecciano, coniugandosi, le diverse prospettive offerte dalle visioni del filosofo e dell'economista. La sfida è anche quella di sottoporre all'attenzione dei lettori i risultati di un lavoro che, pur mantenendo alto il livello scientifico e la inevitabile complessità della riflessione, adotta tuttavia un linguaggio capace di parlare a un più vasto pubblico, contribuendo, peraltro, alla realizzazione di un auspicabile e necessario dialogo tra il mondo universitario e quello professionale.
|
|
AMENDOLA Giovanni
Etica e biografia
In 8, pp. 177 + (1b) + (6). Legatura editoriale in mz. tl. con piatti in cartone rigido. Raccolta di saggi.
|
|
Amendola Giovanni
ETICA E BIOGRAFIA (1915)
In 8', mz. tela ed. tit. al dorso, pp. 177, dorso brunito, timbro editoriale al frontespizio, intonso.Luogo di pubblicazione MilanoEditore Studio Editoriale lombardoAnno pubblicazione 1915Materia/Argomento Etica, Biografie
|
|
Amendola, Giovanni
La democrazia dopo il VI aprile MCMXXIV
Mm 130x195 Tiratura di 2200 esemplari numerati, il ns è n. 950. "Res Publica", studi politici, economici e sociali, I - Brossura editoriale incamiciata, 169 pagine. Dorso brunito e con piccola lacuna al piede, firma di possesso al piatto anteriore e in apertura, peraltro buona copia. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Anders Günther; Latini M. (cur.)
L'ultima vittima di Hiroshima. Il carteggio con Claude Eatherly, il pilota della bomba atomica
br. Claude Eatherly, pilota e meteorologo, era un ragazzo texano di 27 anni quando ordinò lo sgancio della prima bomba atomica della storia, Little Boy, che colpì Hiroshima il 6 agosto 1945. Nonostante la giovane età, non era certo un dilettante: per quella missione vennero scelti i migliori piloti della U.S. Army Air Force, ed Eatherly aveva già dato prova del suo valore militare, abbattendo, nel corso della sua fulminante carriera, più di trenta aerei nemici. Dopo lo sgancio della bomba, tuttavia, lasciò l'esercito e rifiutò qualsiasi riconoscimento al valore da parte degli Stati Uniti. Compì anche maldestre rapine e altri piccoli crimini, con la speranza di trovare sollievo nel biasimo collettivo. Ma ciò non bastò a placare i suoi dilanianti sensi di colpa ed Eatherly venne internato in un ospedale psichiatrico. Fu in questo momento, quattordici anni dopo Hiroshima, che iniziò un carteggio con Günther Anders, il filosofo tedesco autore de "L'uomo è antiquato". Il risultato è questo libro: un commovente scambio epistolare tra Anders e un'anima persa, in cerca di un'espiazione tanto impossibile quanto necessaria. Dopo anni di assenza dalle librerie, torna disponibile una delle testimonianze più toccanti sul disastro che cambiò per sempre la coscienza collettiva. Introduzione di Robert Jungk, prefazione di Bertrand Russell.
|
|
ANDREA GALLO, LORIS MAZZETTI
SONO VENUTO PER SERVIRE
SAGGIO SOCIO-POLITICO-RELIGIOSO
|
|
ANDREA LALANDE
LETTURE SULLA FILOSOFIA DELLE SCIENZE
TRADUZIONE E PREFAZIONE DEL PROFESSOR CARLO FUMAGALLI ALBRIGHI SEGATI & C EDITORI 1901 VII- 343 PP. INIZIALI DI APPARTENENZA A BIRO IN ANTIPORTA, QUALCHE RARO RIGO SOTTOLINEATO E QUALCHE RARA NOTA A MARGINE DEL TESTO A MATITA, SEGNI DEL TEMPO, BUONE CONDIZIONI GENERALI, CONSIDERATI GLI OLTRE 110 ANNI DEL VOLUME
|
|
ANDRIEU JULES
PHILOSOPHIE ET MORALE
IMPRIMERIE DUBUISSON. 1871. In-16. Broché. Etat d'usage, Couv. défraîchie, Mors fendus, Quelques rousseurs. 192 pages - quelques annotations au crayon de papier - renforts adhésifs sur les plats - 2 PHOTOS DISPONIBLES. . . . Classification Dewey : 170-Ethique
书商的参考编号 : R260211925
|
|
Angelino C. (cur.)
In difesa dell'eutanasia. Stoici. Seneca. Hume. Nietzsche
br. Da qualche tempo a questa parte, nel gergo giornalistico e televisivo di molti "intellettuali mediatici", laici e cattolici, del nostro Paese, la parola eutanasia è diventata una parola impronunciabile: quasi che colui che osa pronunciarla commetta un peccato mortale, un crimine e sia destinato, in ogni caso, alle fiamme dell'inferno. Eppure, per oltre duemila anni, ha conservato l'originario significato che ben conoscono quanti hanno ancora una qualche familiarità con il greco antico: morte felice, serena, dolce e, in ogni caso, nobile e razionale, in quanto morte a cui si espone il saggio "per la patria e per gli amici e nel caso in cui sia vittima di dolori acuti o di menomazioni o di malattie incurabili" (Diogene Laerzio, Vite dei filosofi, VII, 130).
|
|
ANGELO PELLEGRINI ( a cura di)
PIER MARIA ROSSO DI SAN SECONDO Nella letteratura italiana del novecento
In 8° cop rig. in siml pelle con scritte in oro e sovrcp. pp.111. perfetto
|
|
ANIELLO CALCARA
IL PROBLEMA MORALE NEI TEMPI MODERNI
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. BUONE CONDIZIONI GENERALI, BRUNITURA, FIORITURE E SEGNI DEL TEMPO. TIMBRI/SEGNI DI BIBLIOTECA ESTINTA IN ANTIPORTA. RARO. Descrizione bibliografica Titolo: Il problema morale nei tempi moderni Autore: Monsignor Aniello Calcara (Arcivescovo di Cosenza) Editore: Alba: Edizioni Paoline, 1957 Edizione: Terza, 3, aggiornata ed ampliata Lunghezza: 324 pagine; 23 cm Collana: Volume 13 di "Catholica": Seconda serie Soggetti: Filosofia Contemporanea, Studi, Religione, Teologia, Etica, Morale cristiana, Cristianesimo, Storia, Società, Fondamenti, Umanesimo Cristiano, Scolastica, Coscienza, Tomistica, Rosario Mariano, Sartre, Kant, Marxismo, Gennaro Aspreno Rocco, Chiesa, Civiltà, Lacordaire, Metafisica, Costumi, Decadenza, Hartman, Schopenhauer, Immoralista, Nichilismo, Nietzsche, Idealismo, Ragion pratica, Cartesio, Descartes, Positivismo, San Tommaso d'Aquino, Modernismo, Marx, Engels, Hegel, Altruismo, Relativismo, Egoismo, Utilitarismo, Hobbes, Bentham, Estetica, Herbart, Ruskin, Ravaisson, Spencer, Stuart Mill, Kierkegaard, Panteismo, Esistenzialismo, Evoluzionismo, Concetto, Norma, Eudemonologia, Problema, Sensismo, Definizione, Libri rari, Libri Vintage, Libero arbitrio, Azioni, Libertà, Giudizio, Imperativo categorico, Cousin, Platone, Diritti, Doveri, Chiesa, Dogma, Natura, Soprannaturale, Dio, Saggi, Contemporary Philosophy, Studies, Religion, Theology, Ethics, Christian Morality, Christianity, History, Society, Foundations, Christian Humanism, Scholastic, Conscience, Church, Civilization, Metaphysics, Costumes, Decadence, Hartman, Immoralist, Nihilism, Idealism, Reason practice, Positivism, Saint Thomas Aquinas, Modernism, Relativism, Utilitarianism, Aesthetics, Pantheism, Existentialism, Evolutionism, Concept, Eudaemonology, Problem, Sensism, Definition, Rare Books, Vintage Books, Free Will, Actions, Freedom, Judgment, Categorical Imperative, Plato, Rights, Duties, Church, Dogma, Nature, Supernatural, God, Essays
|
|
ANNA GIANNATIEMPO QUINZIO
L'ESTETICO IN KIERKEGAARD
RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO: LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA. Informazioni bibliografiche Titolo: L'estetico in Kierkegaard Collana: Volume 48 di Teorie e oggetti della filosofia, Serie rossa Autore: Anna Giannatiempo Quinzio Editore: Napoli: Liguori, 1992 ISBN: 8820721031, 9788820721039 Lunghezza: 197 pagine; 23 cm Soggetti: Filosofia, Critica, imitatio Christi, Cristianesimo, Estetica, pensiero kierkegaardiano, Etica, Morale, kénosis, Catarsi, Dialettica, Papirer, Desiderio, Seduzione, Parola, Poeta penitente, Infelicità, Salvezza, Cornelio Fabro, Teologia, Søren, Diari, Esistenzialismo, Olsen, Angoscia, Aut-Aut, Enten, Eller, Dio, Lowith, Heidegger, Possibilità, Nietzsche, Enzo Paci, De Lubac, Ateismo, Jaspers, Schleiermacher, Sentimento, Abramo
|
|
ANNA GIANNATIEMPO QUINZIO
L'ESTETICO IN KIERKEGAARD
LIGUORI 1992 197 PP. FONDO DI MAGAZZINO: SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA, TRACCE DI POLVERE AI TAGLI, PER IL RESTO INTONSO, MAI SFOGLIATO.
|
|
Annales - Economies / Sociétés / Civilisations - Revue bimestrielle publiée avec le concours du C.N.R.S et de l'Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales - Ed Armand Colin
Annales Le jeu de l'aumône au moyen âge ( J.-L. Roch ) - les conditions de travail des Ciompi ( A. Stella ) - L'interprétation classique du calcul des probabilités ( L. Daston ) - Une éthique professionnelle: le désintéressement ( L. Karpik ) - Thucydide historien du présent ( C. Darbo-Peshanski ) - La France dans l'historiographie castillane ( A. Rucquoi ) - Pouvoir royal et commentaire de la bible ( Ph. Buc ) - Un marché local mexicain à la fin du XVIIIème siècle ( J.C Garavaglia et J.C. Grosso ) - L'Amérique latine: anthropologie et histoire
In-8 - 44ème année N° 3 - Mai / Juin 1989
书商的参考编号 : 10628
|
|
Anne McLaren
La clonazione. Uno sguardo etico
Anne McLaren La clonazione. Uno sguardo etico. , Sapere 2000 Ediz. Multimediali 2002, Copertina plastificata. Tagli e pagine integri. Collana: "Inchieste e proposte/31". Buono (Good) . <br> <br> <br> <br> 8876731911
|
|
Anne McLaren
Le clonage
Conseil de l'Europe 2002 204 pages 14x1x20 8cm. 2002. Broché. 204 pages.
书商的参考编号 : 500092599
|
|
ANONIMO
La vera contentezza.
16°, pp.109-1b. T.cart. rustico coevo. Scriveva l'Aut. nella pref.: "L'uomo nasce col sentimeto d'una eterna felicità dopo la vita mortale, stabile contentezza, sicchè vive al mondo. A quest'obiettivo sin dalla sua infanzia sono dirette le sue tendenze... "(p.3) e dopo il monito: "non farti il ludibrio delle passioni, de' brutali appetiti"(p.6), inizia l'indagine sulla contentezza, in 6 capitoli: La vera contentezza non si ritrova ne' piaceri; Nelle ricchezze non si ritrova vera contentezza; Nelle grandezze non si ritrova la vera contentezza; Nella gloria non si ritrova la vera contentezza; Nella virtù si ritrova la vera contentezza?; In Dio si ritrova la vera contentezza. [Manca a Melzi].
|
|
Anonimo francofortese; Vannini M. (cur.)
Teologia tedesca. Libretto della vita perfetta. Testo tedesco medio-orientale a fronte
br. Opera di un anonimo Cavaliere teutonico di Francoforte, che riassume in forma più semplice l'alta lezione spirituale di Meister Eckhart, fu stampata e diffusa da Lutero con il titolo "Teologia tedesca", e come tale godette grande fortuna nei secoli XVI e XVII, fornendo alimento essenziale alla mistica, non solo germanica (basti pensare a San Giovanni della Croce). Definita "opera immortale" da Schopenhauer, che paragonò il suo autore a Platone e a Buddha, essa indica la via per giungere alla beatitudine in questa vita, sì che il mondo divenga per noi un paradiso. La via è il distacco, la rinuncia alla volontà propria, in modo che il nostro occhio divenga l'occhio stesso di Dio.
|
|
ANONYME
L'ami des hommes, ou traité de la population. Tome I & II (2 volumes)
1758 A Hambourg, Chez Chrétien Herold - 1758, troisième édition - 2 volumes In-12, plein veau marbré, 5 nerfs, fleurons, pièce de titre et filets dorés au dos, tranches rouges - 523 + 510 p. - Ouvrages en ancien français
书商的参考编号 : 110202
|
|
ANONYME
La Légende Arthurienne. Le Graal et la Table Ronde : Perceval le gallois ou le conte du Graal - Perlesvaus, le haut livre du Graal - Merlin et Arthur : le Graal et le royaume - Le livre de Caradoc - Le chevalier à l'épée - Hunbaut - La demoiselle à la mule - L'âtre périlleux - Gliglois - Meraugis de Portlesguez - Le roman de Jaufré - Blandin de Cornouaille - Les merveilles de Rigomer - Meliador - Le chevalier au papegau
1989 Editions Robert Laffont, Collection "Bouquins" - 1989 - In-8, broché, couverture illustrée - 1206 p.
书商的参考编号 : 43340
|
|
ANONYME - Présentation et mise en ordre d'André Berry - Illustrations de Michel Ciry
Le châtelain de Coucy. Roman du XIIIe siècle.
1971 Union Latine d'Edition, Collection "Médiévale", Série "Les Romans Courtois" - MCMLXXI (1971) - Tirage non justifié - In-8, plein cuir havane de l'éditeur avec décor médiéval estampé à froid sur les plats et le dos; dos à 4 nerfs, dans son emboîtage imitation bois avec tranches à l'imitation de la reliure - 197 p. - Nombreuses illustrations hors texte en N&B + suite d'illustrations en N&B en fin d'ouvrage
书商的参考编号 : 115303
|
|
ANONYME - Présentation et mise en ordre d'André Thérive - Illustrations de Michel Ciry
La dame invisible. Roman du XIIe siècle.
1971 Union Latine d'Edition, Collection "Médiévale", Série "Les Romans Courtois" - MCMLXXI (1971) - Ouvrage spécialement imprimé pour Pierre André, n° 154, l'un des 800 sur Art-Fil - In-8, plein cuir havane de l'éditeur avec décor médiéval estampé à froid sur les plats et le dos; dos à 4 nerfs, dans son emboîtage imitation bois avec tranches à l'imitation de la reliure - 221 p. - Nombreuses illustrations hors texte en N&B + suite d'illustrations en N&B en fin d'ouvrage
书商的参考编号 : 115304
|
|
ANRYS Henri, DUBOIS Pierre, GEMELLI Audace et alii
"Les hopitaux dans le Marché Commun; législations, structures et fonctionement."
Bruxelles, Ferdinand Larcier, 1977. 15 x 23, 493 pp., broché, bon état.
书商的参考编号 : 34789
|
|
Anscombe Gertrude Elisabeth Margaret; Cremaschi S. (cur.)
Scritti di etica
br. Il Presidente degli Stati Uniti che firmò l'ordine di usare la bomba atomica si macchiò le mani di sangue o soltanto d'inchiostro? Vi sono casi in cui una guerra è giusta? In tali casi, ogni azione bellica è giustificabile? Porre fine alla vita di un malato terminale è cosa diversa dall'omicidio? Abbiamo bisogno del consenso sulla definizione dell'embrione come "persona" per decidere se qualche azione su di esso è vietata? È giustificata la proibizione della contraccezione anche se è del tutto legittimo programmare le nascite? Anscombe, riprendendo Wittgenstein, Aristotele e Tommaso d'Aquino, elabora una teoria dell'azione che pone al centro l'"intenzione", alternativa alla concezione dell'azione dominante da Cartesio in poi. Su questa base conduce una requisitoria contro la superficialità della filosofia morale moderna, accomunando i filosofi di Oxford, l'utilitarismo e l'etica kantiana. E infine mette al lavoro la sua etica delle virtù sui problemi di etica applicata: nel campo dell'etica pubblica la guerra giusta, nel campo della bioetica le questioni di fine vita e inizio vita. Questo libro, curato da Sergio Cremaschi, raccoglie i contributi di Anscombe su temi di etica, permettendo per la prima volta uno sguardo complessivo su questa figura decisiva della filosofia del Novecento.
|
|
Antelme Robert
Vendetta?
br. All'indomani della guerra, nel novembre del '45, Robert Antelme, che era stato appena liberato da Dachau e aveva appreso della morta della sorella deportata, scrive un lungo articolo circa la sorte da riservare ai criminali tedeschi. Di fronte alle violenze che sono loro inflitte, dichiara l'esigenza assoluta del diritto contro l'istinto di vendetta. Lungi dall'essere un semplice testo di circostanza, "Vendetta?" rappresenta una riflessione di fondo sulla questione del diritto e della sua origine. Antelme ingiunge ai suoi concittadini di rinunciare a qualsiasi vendetta: anche se un uomo è legittimamente privato della sua libertà, deve conservare la sua dignità. Ogni attentato al rispetto della persona umana (foss'anche colpevole) costituisce un atto di barbarie. Con una introduzione di Danielle Cohen-Levinas ed una postfazione di Jean-Luc Nancy.
|
|
Antiseri, Dario
Laicità. Le sue radici, le sue ragioni
Mm 130x210 Collana "Problemi aperti" - Brossura editoriale con sovraccoperta, 85 pagine. Opera in ottime condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
ANTOINE, Paolo Gabriele
La teologia morale compendiata con tutte le illustrazioni sin qui fatte alla medesima. Prima edizione piemontese. Voll.II-III-IV
3 Vol. In-16 m. pelle d'epoca con ang. Oro ai dorsi. Primo volume mancante pag. (8)394+402+(12)466 PROG 42197 CATT_ATT 56
|
|
ANTON BURGHARDT
ETICA E REVISIONISMO DELLA PROPRIETÀ
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. BUONE/OTTIME CONDIZIONI GENERALI, FIORITURE E SEGNI DEL TEMPO. TIMBRI/SEGNI DI BIBLIOTECA ESTINTA IN ANTIPORTA. STRAPPETTI E PICCOLE RIPARAZIONI ALLA SOVRACCOPERTA. Descrizione bibliografica Titolo: Etica e revisionismo della proprietà Titolo originale: Eigentumsethik und Eigentumsrevisionismus. Vom Abfindungslohn zum Miteigentum Autore: Anton Burghardt Traduzione dal tedesco di: Giuseppina Taddei Editore: Alba: Edizioni Paoline, 1960 Lunghezza: 285 pagine; 23 cm Collana: Volume 20 di "Catholica": Seconda serie; Volume 3 di Saggi di Teologia Morale Soggetti: Sociologia, Economia, Sistemi, Scuole, Teorie, Propriété, Aspect social, Property, Moraltheologie, Moral and ethical aspects, Management, Employee participation, Syndicalism, Società, Giustizia sociale, Proprietà privata, Beni materiali, Ricchezza, Distribuzione, Etica cristiana, Teologia, Religione, Cattolicesimo, Marxismo, Bisogni, Lavoro, Magistero ecclesiastico, Chiesa, Morale, Ideologie, Pedagogia, Mezzi di produzione, Capitalismo, Liberismo, Consumismo, Relazioni sociali, Operai, Fabbrica, Capitale, Salario, Rendita, Reddito, Povertà, Veiter, Riemer, Questione sociale, Dibattiti, Classi, Riforma, Stato, Istituzioni, Assistenza, Diritto, Industrializzazione, Ordinamento, Comunità, Comproprietà, Maestranze, Sindacalismo, Feudalesimo, Beni pubblici, Imprenditori, Sfruttamento, Bibliografia, Libri rari, Libri Vintage, Sozialpolitik, Soziologie, Eigentumssoziologie, Versuch einer Systematisierung, Ethnosociology, Sociology, Economics, Systems, Schools, Theories, Society, Social Justice, Private Property, Material Goods, Wealth, Distribution, Christian Ethics, Theology, Religion, Catholicism, Needs, Work, Ecclesiastical Magisterium, Church, Moral, Ideologies, Pedagogy, Means of production, Capitalism, Liberism, Consumerism, Social relations, Workers, Factory, Capital, Salary, Annuity, Income, Poverty, Social Issue, Debates, Classes, Reform, State, Institutions, Assistance, Law, Industrialization, Sorting, Community, Co-ownership, Public goods, Entrepreneurs, Exploitation, Bibliography, Rare books
|
|
ANTON TAUTSCHER
MORALE ECONOMICA
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. BUONE/OTTIME CONDIZIONI GENERALI, FIORITURE E SEGNI DEL TEMPO. TIMBRI/SEGNI DI BIBLIOTECA ESTINTA IN ANTIPORTA. STRAPPETTI E PICCOLE RIPARAZIONI ALLA SOVRACCOPERTA. Descrizione bibliografica Titolo: Morale economica Titolo originale: Wirtschaftsethik Autore: Anton Tautscher Traduzione delle Benedettine di S. Maria di Rosano Editore: Alba: Edizioni Paoline, Lunghezza: 288 pagine; 23 cm Collana: Volume 28 di "Catholica": Seconda serie; Volume 4 di Saggi di teologia morale Soggetti: Economia, Concezione cattolica, Cristianesimo, Cattolicesimo, Teologia, Storia economica, Principi morali, Società, Distribuzione, Ricchezza, Stato, Capitalismo, Mercato, Lavoro, Ordinamento economico tripolare, Etica, Morale, Sviluppo, Determinismo, Comunità, Prudenza, Fortezza, Temperanza, Generosità, Virtù cardinali, Vizio, Salario, Prestito, Usura, Critica, Cattolicesimo, Protestantesimo, Imprenditoria, Rendita fondiaria, Guadagno, Dipendenza, Sperequazione, Oligopolio, Monopolio, Cooperazione, Carità, Prestazioni, Concorrenza, Prezzi, Moneta, Credito, Banche, Mutuo soccorso, Politica, Reddito, Produttività, Interessi, Neue Politische Ökonomie, Grundlegung der Wirtschaftsethik, Theologische Ethik, Die Wende in der Wirtschaftsenwicklung, Geschichte der Volkswirtschaftslehre, Dignità, Norme, Leggi, Liberalismo, Marxismo, Socialismo, Liberismo, Personalità umana, Finanza, Giustizia sociale, Determinismo, Kapitalismuskritik, Neoliberalismus, Katholische Soziallehre, Libri rari, Libri Vintage, Leviatano, Economics, Catholic Conception, Christianity, Catholicism, Theology, Economic History, Moral Principles, Society, Distribution, Wealth, State, Market, Work, Tripolar economic order, Ethics, Moral, Development, Determinism, Community, Prudence, Fortress, Temperance , Generosity, Cardinal Virtue, Vice, Salary, Loan, Wear, Criticism, Catholicism, Protestantism, Entrepreneurship, Landmark, Gain, Dependency, Inequality, Oligopoly, Monopoly, Cooperation, Charity, Performance, Competition, Prices, Currency, Credit, Banks , Mutual aid, Politics, Income, Productivity, Interests, Dignity, Norms, Laws, Liberalism, Marxism, Socialism, Liberism, Human personality, Finance, Social justice, Determinism, Rare Vintage books, Leviathan
|
|
Antonella Notte
Origine e sviluppo del microcredito
Negli ultimi decenni il microcredito ha assunto, sempre più, rilevanza come strumento di inclusione finanziaria dei soggetti "non bancabili". Questa considerazione ha spinto a fare una riflessione sulle principali esperienze finanziarie che hanno portato alla nascita del microcredito nel mondo. Le ricerche condotte hanno messo in luce lo sviluppo del microcredito, dimostrando la sua affermazione a livello internazionale. Nella parte conclusiva, il volume prodotto rivela l'evoluzione del microcredito come risposta alle esigenze finanziarie di una varietà di soggetti appartenenti a diversi contesti territoriali, accomunati dalla condizione di esclusione economica e sociale. Autori: Antonella Notte.
|
|
Antonello Perli
La morale della forma Etica letteraria nel primo novecento
Brossura filo refe con bandelle, vol. 4 della collana, copertina illustrata da grafica, con minime imperfezioni da manipolazione e da scaffale, piccole pieghe alle punte di testa nei fogli come i tagli tono avorio, puliti e in gran parte molto ben preservati. N. pag. 190. USATO
|
|
Antonietta Potente
Un bene fragile Riflessioni sull'etica
9 copie
|
|
Antonietta Potente
Un bene fragile Riflessioni sull'etica
|
|
Antonini, Fausto
Antropologia e filosofia
Mm 135x205 Collana "Saggistica". Prefazione di Paolo Filiasi Carcano - Brossura editoriale di viii-260 pagine, in perfette condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
ANTONINO DRAGO
ATTI DI VITA INTERIORE OVVERO L'APPROFONDIMENTO NONVIOLENTO DEL NOSTRO PATRIMONIO DI FEDE
COME NUOVO
|
|
ANTONINO LAGANÀ
PRECARIETà E FONDAMENTO
FALZEA EDITORE 2008 68 pp. ALLO STATO DI NUOVO
|
|
Antonio Casu
Etica politica democrazia
Nel dibattito politico e scientifico è oramai consolidata la cesura tra etica e democrazia, e perfino tra etica e politica. Si è così di fronte ad un'aporia fondamentale, un vero e proprio paradosso etico della democrazia, perché una cosa è lo Stato etico, altra l'assenza o il rifiuto di una cornice di valori etici condivisi. Da questo angolo di visuale, la crisi etica dello Stato è anche una crisi di partecipazione democratica, presupposto indefettibile del confronto e della conseguente individuazione di soluzioni comuni, della condivisione di un progetto di società. In questa erosione etica della democrazia affondano le radici della sua crisi, il suo indebolimento interno e strutturale, la sua difficoltà di risolvere i problemi di una società di massa sempre più impoverita. Il libro fornisce un'interpretazione evolutiva della crisi, individuando percorsi idonesi a ridare fondamento alla democrazia. Autori: Antonio Casu.
|
|
ANTONIO MARTONE
STORIA, FILOSOFIA E POLITICA. CAMUS E MERLEAU-PONTY
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. Descrizione bibliografica Titolo: Storia, filosofia e politica. Camus e Merleau-Ponty Autore: Antonio Martone Presentazione di: Roberto Esposito Editore: Napoli: La Città del Sole, 2003 Collaboratore: Istituto Italiano per gli Studi Filosofici Lunghezza: 194 pagine; 23 cm ISBN: 8882924114, 9788882924119 Collana: Volume 103 di Il pensiero e la storia Soggetti: Storia della filosofia occidentale, Politica, Contemporanea, Maurice Merleau-Ponty, Albert Camus, Verità e comunità, Pensiero novecentesco, Marxismo, Nichilismo, Etica, Luogo, Democrazia, Borghesia, Confronti, Paralleli, Comunismo, Rivolta, Pace, Pacifismo, Novecento, Révolte, Questione del male, Natura, Meridiano, Critica, Storicismo, Realismo politico, Negatività, Sovranità, Misura, Chiasma, Cultura francese, Guerra fredda, Anni Cinquanta, Anni Sessanta, Sartre, Fascismo, Nietzsche, Schmitt, Ateismo, Pessimismo, Simone Weil, Esistenzialismo ateo, Stirner, Simone de Beauvoir, Giustizia sociale, Fenomenologia, Umanesimo e terrore, Intellettuali, History of Western Philosophy, Politics, Contemporary, Truth and Community, Twentieth Century Thinking, Marxism, Nihilism, Ethics, Place, Democracy, Bourgeoisie, Confronti, Parallels, Communism, Revolt, Peace, Pacifism, Twentieth Century, Matter of Evil, Nature, Criticism, Historicism, Political Realism, Negativity, Sovereignty, Measure, French Culture, Cold War, Fifties, Sixties, Sartre, Fascism, Atheism, Pessimism, Atheist Existentialism, Social Justice, Phenomenology, Humanism and Terror, Intellectuals
|
|
ANTONIO PIERETTI
OLTRE LO SMARRIMENTO. LINEE DI ANTROPOLOGIA SOCIALE
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI GENERALI, MAI SFOGLIATO, LIEVI SEGNI DEL TEMPO, QUALCHE MACCHIETTA/FIORITURA. RARO. Si può constatare che oggi è l'uomo ad essere un costante pericolo per se stesso e per il mondo che lo circonda. Le sfide a cui sono sottoposte l'umanità e la natura rischiano di pregiudicare irrimediabilmente la sorte delle future generazioni. Secondo l'espressione di Nietzsche, e molto più rapidamente di quanto egli potesse immaginare, «il deserto avanza» nel mondo occidentale. È necessario, dunque, il recupero dell'uomo. della sua identità personale, della comunità in cui vive, dello Stato, della verità e del senso della vita. «Oltre lo smarrimento» ci offre in forma sistematica la visione di una dimensione antropologica della società, fondata su un umanesimo della persona, per un verso soggetto da sempre di rifiuto e di rinnegamento e per l'altro di razionalità e di speranza. ANTONIO PIERETTI è ordinario di Filosofia teoretica presso l'Università di Perugia. Per un decennio vi ha insegnato anche Filosofia del linguaggio e Storia della filosofia. Fra le sue opere ricordiamo: Analisi linguistica e metafisica. Milano 1968 (Premio Città di Varese): L'argomentazione del discorso filosofico, L'Aquila 1970, Le forme dell'umanesimo contemporaneo, Roma 1976: I problemi della filosofia, Roma 1984; La filosofia del dialogo da Buber a Lévinas. Assisi 1990; Introduzione, traduzione e commento di Agostino, Il Maestro, Roma 1990. Descrizione bibliografica Titolo: Oltre lo smarrimento. Linee di antropologia sociale Autore: Antonio Pieretti Editore: Roma: Edizioni Dehoniane, Luglio 1992 Lunghezza: 116 pagine; 20 cm ISBN: 8839604375, 9788839604378 Collana: Collana di formazione sociale e politica Soggetti: Religione, Antropologia sociale, Psicologia, Società contemporanea, Comunità, Umanesimo personocentrico, Filosofia morale, Metafisica, Ermeneutica, Umanistica, Modernità, Tecnica, Smarrimento, Identità, Decadenza, Europa, Hans Jonas, Responsabilità, Etica, Civiltà tecnologica, Comportamento, Nostalgia, Efficienza, Pluralità, Persona, Vita sociale, Bene comune, Valori, Stato, Democrazia formale, Partecipazione, Politica, Potere, Popolo, Autorità, Utopia, Libertà, Diritti umani, Speranza, Comunicazione, Relazioni sociali, Individuo, Solitudine, Morte, Senso, Solidarietà, Razionalità, Antiumanesimo Postmoderno, Postmodernismo, Spaesamento, Felicità, Violenza, Crollo delle ideologie, Ragione, Sant'Agostino, Emmanuel Mounier, Jacques Maritain, Personalismo, Linguaggio, Natura, Rischio, Individualismo, Personalismo, Unicità, Irripetibilità, Unione, Relazionalità, Ulteriorità, Trascendenza, Etnocentrismo, Dialogo interculturale, Esistenza, Scienza, Verità, Relativismo, Tempo, Cultura, Meditazioni, Tecnologia, Eguaglianza, Differenze, Altro, Diversità, Dignità, Televisione, Nichilismo, Colpa, Giustizia, Istituzioni, Parresia, Alla ricerca dell'uomo, Analisi antropologica, Crisi, Tradizione, Pensiero credente, Globalizzazione, Saggi filosofici, Comunitarismo, Bene comune, Rivoluzione, Fede, Religione, Holderlin, Inquietudine, Kafka, Camus, Agire, Habermas, Apel, Luigi Sturzo, Baudrillard, Jean-Marie Domenach, Marxismo, Ricoeur, Popper, Libri Vintage Fuori catalogo, Religion, Social anthropology, Psychology, Contemporary society, Community, Personocentric humanism, Moral philosophy, Metaphysics, Hermeneutics, Humanities, Modernity, Technique, Loss, Identity, Decadence, Europe, Responsibility, Ethics, Technological civilization, Behavior, Efficiency, Plurality, Person, Social life, Common good, Values, State, Formal democracy, Participation, Politics, Power, People, Authority, Freedom, Human rights, Hope, Communication, Social relations, Individual, Loneliness, Death, Sense, Solidarity, Rationality, Postmodern antihumanism, Postmodernism, Disorientation, Happiness, Violence, Collapse of ideologies, Reason, Saint Augustine, Personalism, Language, Nature, Risk, Individualism, Personalism, Uniqueness, Unrepeatability, Union, Relationality, Furtherity, Transcendence, Ethnocentrism, Intercultural dialogue, Existence, Science, Truth, Relativism, Time, Culture, Meditations, Technology, Equality, Differences, Other, Diversity, Dignity, Nihilism, Guilt, Justice, Institutions, Parrhesia, In search of man, Anthropological analysis, Crisis, Tradition, Believer thinking, Globalization, Philosophical essays, Communitarianism, Common good, Revolution, Faith, Religion, Restlessness, Act, Books Out of print
|
|
ANTONIO QUACQUARELLI
LE FONTI DELLA ANTICA PAIDEIA ANTENICENA. (RENOVATIO MUNDI)
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. COME NUOVO, MAI SFOGLIATO, LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO ALLA SOVRACCOPERTA. Il lavoro del Quacquarelli rappresenta, nella sua rigorosa e meditata tematica, sempre in armonia con quello che può ben dirsi il leit motiv della sua cospicua produzione, lo sforzo più notevole compiuto dall'egregio studioso nel difficile campo del Cristianesimo ante-niceno. Esso tende soprattutto a chiarire agli occhi del lettore e dello specialista il concetto e i termini della renovatio mundi operata dal Cristianesimo. ... Descrizione bibliografica Titolo: Le fonti della paideia ante-nicena. Renovatio mundi. Autore: AA.VV. (Autori Vari) Curatore: Prolegomeni, silloge di testi e versione di Antonio Quacquarelli Editore: Brescia: La Scuola Editrice, 1967 Lunghezza: 417 pagine; 23 cm; ill.: foto b/n Peso: 1 Kg Collana: Paedagogica. Collana di classici Lingua: Italiano, Latino, Greco Soggetti: Pedagogia, Educazione, Filosofia, Cristianità, Religione, Principi educativi, Spiritualità, Storia antica, Etica, Morale, Ricerca, Esegesi biblica, Verbo, Bibbia, Vangeli, Rinnovamento spirituale, Riforma, Studi, Fonti, Bibliografia, Cultura, Ideali, Diffusione, Libertà, Programmi, Didattica, Insegnamento, Condotta di vita, Precetti, Bene, Bambini, Istruzione, Catechismo, Corpo, Male, Scuole, Costumi, Opere buone, Gioia, Discipline, Materie, Fisica, Astronomia, Geometria, Eloquenza, Retorica, Musica, Enoptica, Preghiera, Origene, Schiavitù, Sacerdoti, Sacerdozio, Dio, Società, Greco antico, Dottrina, Dogmi, Giustizia, Chiesa, Linguaggio simbolico, Sacre Scritture, Testamento, Eucaristia, Patrologia, Istituzioni, Patristica, Sant'Agostino, Catechesi, Concezione cristiana, Origini, Secolo IV 4., Antologie, Iconologia, Battesimo, Mosè, Matteo, Luca, Marco, Giovanni, Speranza, Cristo, Studio, Misericordia, Martirio, Eresie, Commodiano, Catacombe, Ipogeo, Libri vintage, rari, Sciences Religieuses, Cipriano, Clemente Alessandrino, Tertulliano, Lattanzio, Eusebio, Diatessaron, Didaché, Apologeti, Apologia, Apostoli, Arnobio, Critica, Cyprian, Leipzig, Ireneo, Padri Apostolici, Giustino, gnostici, Marcione, Novaziano, Ecclesiologia, esegetica, Latino, Impero romano, Grecia, Egitto, Lettere, Epistole, Corinzi, Marcellino, Pietro, Paganesimo, Persecuzioni, Domitilla, Epoca paleocristiana, Antichità, Concilio di Nicea I, Costantino I, Arianesimo, Ecclesiastical History, Pedagogy, Education, Philosophy, Christianity, Religion, Educational Principles, Spirituality, Ancient History, Ethics, Morality, Research, Biblical Exegesis, Word, Bible, Gospels, Spiritual Renewal, Reform, Studies, Sources, Bibliography, Culture, Ideals, Dissemination, Freedom, Programs, Didactics, Teaching, Conduct of life, Precepts, Good, Children, Education, Catechism, Body, Evil, Schools, Costumes, Good works, Joy, Disciplines, Subjects, Physics, Astronomy, Geometry, Eloquence, Rhetoric, Music , Enoptica, Prayer, Origenes, Slavery, Priests, Priesthood, God, Society, Ancient Greek, Doctrine, Dogmas, Justice, Church, Symbolic language, Sacred Scriptures, Testament, Eucharist, Patrology, Institutions, Patristics, St. Augustine, Catechesis, Christian Conception, Origins, 4th Century 4., Anthologies, Iconology, Baptism, Moses, Matthew, Luke, Mark, John, Hope, Christ, Study, Mercy, Martyrdom, Heresies, Commodity, Catacombs, Hypogeum, Vintage Books, Rare, Cipriano, Tertullian, Apostolic Fathers, Giustino, Gnostici, Marcione, Novatian, Ecclesiology, Exegetic, Latin, Roman Empire, Ancient Greek, Greece, Egypt, Letters, Epistles, Corinthians, Marcellinus, Peter, Paganism, Persecutions, Domitilla, Early Christian Epoch, Antiquity, Council of Nicaea I, Constantine I, Arianism
|
|
Antonio Sarasa P.
L'arte di tranquillarsi in tutti gli accidenti della vita tratta e compendiata dall'Opera Latina del P. Antonio Sarasa della Compagnia di Ges?
Prefazione dell' Editore 1 20,5x14 cm., brossura editoriale, pagg. XII, 284, ampi margini, non refiltate, su carta forte, prima edizione, in italiano, buone condizioni.
|
|
Antonucci Giorgio
Pensieri sul suicidio
brossura
|
|
|