Professional bookseller's independent website

‎Sports‎

Main

Number of results : 34,210 (685 Page(s))

First page Previous page 1 ... 218 219 220 [221] 222 223 224 ... 289 354 419 484 549 614 679 ... 685 Next page Last page

‎CANTI Enrico‎

‎NEL MONDO DEL TROTTO.‎

‎Sisar, Milano, 1966. In-4, tela editoriale, sovracoperta, pp. 232, con 55 tavole in bianco e nero fuori testo. Prime 107 pagine con testo in Italiano, poi le tavole e quindi testo in francese e inglese. In ottimo stato (fine copy - English text).‎

Bookseller reference : 61559

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[Books from Libreria Malavasi]

€25.00 Buy

‎Canal Esteban‎

‎Strategia di avamposti‎

‎br.‎

‎Canal Esteban; Messa R. (cur.); Monti L. (cur.)‎

‎64 lezioni di scacchi‎

‎br. Dal 1962 al 1978 Esteban Canal curò una rubrica di scacchi, sotto forma di semplici lezioni, per la rivista Fenarete. Luca Monti, che da anni si dedica alla ricerca di documenti sulla vita e le opere del grande maestro italo-peruviano, ha riportato alla luce queste 64 lezioni, ciascuna composta da un finale e da una partita, magistralmente spiegati da Esteban con il suo tocco inconfondibile.‎

‎Canavacci Riccardo‎

‎Dojo e reigi‎

‎ill., br. Ecco un prezioso manuale sul dojo, sull'etichetta e il cerimoniale dedicato nello specifico ai praticanti di Aikido e in generale ai praticanti delle discipline marziali tradizionali giapponesi. Gli argomenti in "Dojo e Reigi" trattano, nella prima parte, del significato e la sacralità del luogo di pratica nonché dei possibili allestimenti e logistica di un dojo tradizionale e, nella seconda parte, dell'etichetta e del cerimoniale, nonché una generica lista di regole, da applicare dove si praticano le discipline marziali tradizionali. Completa l'opera un glossario generale che tratta della nomenclatura tecnica e comprende una parte dedicata alle norme generali per la lettura delle parole giapponesi. Il libro, nonostante abbia affrontato anche argomenti inediti, non pretende di essere una esposizione esaustiva delle tematiche trattate ma, vuole essere un valido supporto didattico per praticanti ed istruttori, nonché uno spunto per eventuali approfondimenti.‎

‎Cancellieri Gianni‎

‎Formula 1 portraits. Gli anni Sessanta. Ediz. inglese e italiano‎

‎ill., ril. Una raccolta di personaggi, piloti, campioni, tecnici che hanno animato i gloriosi anni Sessanta della Formula 1. Sì, perché in questo volume unico nel suo genere, primo di una serie che, decennio dopo decennio, passerà in rassegna la storia del massimo Campionato sino agli anni Duemila, sono soprattutto i ritratti a parlare, a restituire un volto a uomini che hanno realmente fatto la storia del massimo Campionato e non solo in quell'indimenticabile decennio nel quale, per la prima volta, la Formula 1 ha cambiato volto. Il tutto grazie ad un repertorio impareggiabile di immagini assolutamente inedite corredate da testi di Gianni Cancellieri, fra i maggiori conoscitori del mondo delle corse. 7 febbraio 1960, Bruce McLaren vince il Gran Premio d'Argentina al volante della Cooper a motore posteriore che già si assicurata il titolo iridato con Jack Brabham l'anno prima. Questa la prima grande novità del decennio: per essere vincenti le monoposto devono avere il motore alle spalle dell'abitacolo. Poi, nel 1961, arrivano i motori da 1,5 litri e anche la Ferrari mette il propulsore dietro il pilota. È una svolta epocale. Inizia un decennio fatto di grandi imprese, di vittorie così come di tragedie, ma anche di eccezionali campioni del calibro di Phil Hill, Jack Brabham, Jim Clark, John Surtees, Graham Hill, Denny Hulme Jackie Stewart e tanti altri. Ma in questa "galleria di volti" trovano posto anche progettisti, team manager, meccanici, donne dei box oltre al sempre variegato mondo del pubblico. "Formula 1 portraits. Gli anni Sessanta" è tutto questo e molto di più, è uno spaccato sulla più importante categoria del Motorsport, è il libro che non deve mancare nella libreria del cultore di F1 così come del giovane neofita che, per la prima volta, si avvicina a questo mondo. Tiratura limitata di 2000 copie non numerate.‎

‎Cancellieri Martina‎

‎L'inquilina del terzo piano‎

‎brossura "L'inquilina del terzo piano" è una raccolta di recensioni e analisi di film, approfondimenti tematici e omaggi a grandi registi italiani, che prende il nome dal blog di cinema di Martina Cancellieri, giornalista e critica cinematografica. "L'inquilina del terzo piano" è sia un manuale di critica che un testo a favore della diffusione della cultura cinematografica. Il libro presenta numerose recensioni "no spoiler" di film prodotti negli ultimi anni. Da una parte l'idea è quella di diffondere l'arte cinematografica italiana e internazionale contemporanea; dall'altra far forza, inevitabilmente, sul mezzo di diffusione, l'utilizzo del linguaggio critico-giornalistico. Ed è in questo senso che tale raccolta può essere considerata e utilizzata come un manuale di critica cinematografica.‎

‎Cancellieri Martina‎

‎L'inquilina del terzo piano‎

‎brossura "L'inquilina del terzo piano" è una raccolta di recensioni e analisi di film, approfondimenti tematici e omaggi a grandi registi italiani, che prende il nome dal blog di cinema di Martina Cancellieri, giornalista e critica cinematografica. "L'inquilina del terzo piano" è sia un manuale di critica che un testo a favore della diffusione della cultura cinematografica. Il libro presenta numerose recensioni "no spoiler" di film prodotti negli ultimi anni. Da una parte l'idea è quella di diffondere l'arte cinematografica italiana e internazionale contemporanea; dall'altra far forza, inevitabilmente, sul mezzo di diffusione, l'utilizzo del linguaggio critico-giornalistico. Ed è in questo senso che tale raccolta può essere considerata e utilizzata come un manuale di critica cinematografica.‎

‎CANCELLIERI, Gianni - De AGOSTINI, Cesare. - SCHRÖDER, Martin‎

‎Auto Union. Die großen Rennen 1934-1939.‎

‎Hannover, Schröder & Weise (1979). gr.-4°. 163 S., 11 Bll. OLn. m. OU. [3 Warenabbildungen]‎

Bookseller reference : 2016-22

‎CANDELA Vincenzo - DRAGONI Stefano -‎

‎Traumatologia dello sport. Etiopatogenesi - Clinica - Indagini strumentali non invasive - Riabilitazione funzionale.‎

‎Varese, Rhone-Poulenec Rorer, 1998, 8vo cartonato editoriale con copertina e sovraccopertina illustrata a colori, pp. 277 con njmerose illustrazioni fotografiche a colori nel testo.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€50.00 Buy

‎Candia Sante‎

‎Esperienze modellistiche. Vol. 1: Costruire e dipingere il Bergepanzer T-60(r)‎

‎brossura Questo primo volume della serie Esperienze Modellistiche racconta il lavoro di ricerca storica e di realizzazione del modello in scala del Bergepanzer T-60(r), un mezzo cingolato basato su un carro leggero sovietico T-60 e convertito sul campo dai tedeschi durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo tipo di carri veniva impiegato per il recupero di mezzi fuori uso o per attività di manutenzione.‎

‎CANDIDO CANNAVO'‎

‎UNA VITA IN ROSA‎

‎QUASI OTTIMO‎

‎Candolini Massimo‎

‎Racchette da neve nelle montagne friulane. Materiali, tecnica, sicurezza itinerari‎

‎brossura Le escursioni con le racchette da neve in questa guida vengono affrontate partendo dai materiali necessari e dal loro corretto uso e alle migliori tecniche di progressione sulla neve battuta e sulla neve profonda. Ampio spazio è dedicato all'annoso problema delle valanghe e alla loro prevedibilità. Infine vi è una raccolta di itinerari nelle montagne friulane, indicati per un escursionismo semplice e piacevole.‎

‎Canepa Carlo; Canova Luciano‎

‎La scienza dei goal. Numeri e statistica applicati allo sport più bello del mondo‎

‎brossura Un libro divulgativo che descrive il ruolo crescente delle scienze sociali e dei metodi quantitativi nello sport, con particolare enfasi sul calcio. È dal 2000 circa che le statistiche e i dati, disponibili in modo sempre più numeroso (con migliaia di indicatori per i più diversi tipi di prestazione) vengono efficacemente applicati agli sport americani e, negli anni più recenti, anche in Italia. La sports analytics unisce questa mole di dati con i modelli scientifici di discipline come le scienze cognitive e l'economia, per aiutare atleti, allenatori, dirigenti e arbitri a ottenere il corretto mix per migliorare i risultati. Undici argomenti divisi tra "primo" e "secondo tempo" analizzano numerosi temi che vanno dal ruolo degli incentivi sulla performance calcistica all'effetto dei tifosi; dall'impatto dei giocatori stranieri sui risultati di una squadra alle misure e ai dati per valutare una prestazione. Con intervista ad allenatori del calibro di Cesare Prandelli, Serse Cosmi, Claudio Ranieri.‎

‎Canepa Francesca‎

‎UTMB. Ultra Trail du Mont Blanc. La mia olimpiade‎

‎ill., br.‎

‎CANEPELE-Vanni.‎

‎Il tennis. La tecnica.‎

‎Firenze-Vallecchi, 1943 in 8° pp. 196 con 37 tavv. ill. b.n. e numerosi schemi di gioco. Contiene: Tecnica dei colpi piani e alti; Regole di gioco; Regolamento del Trofeo Roma. Leg. mz. tl. edit.‎

‎Caneppele Paolo‎

‎Sguardi privati. Teorie e prassi del cinema amatoriale‎

‎br. Sguardi privati presenta alcune delle più stimolanti riflessioni relative alle cosiddette riprese amatoriali e di famiglia. Lo scopo è quello di offrire agli studiosi nuove categorie concettuali e inediti strumenti speculativi per avvicinarsi al multiforme fenomeno del cinema amatoriale, e così comprenderne meglio la genesi, come pure per studiare il lavorio della storia che si è materializzato nel film di famiglia. La necessità di nuove metodiche per studiare questi film è infatti più che concreta, e non solo perché la teoria sul fenomeno è ferma - esclusi rari contributi recenti - a quanto formulato dai suoi primi studiosi quali Calfen, Odin e Zimmerman.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€24.70 Buy

‎Canessa Francesco‎

‎Attori si nasce. Protagonisti e grandi famiglie del teatro napoletano‎

‎ill., br. Il primo protagonista che compare nelle pagine di questo libro è Eduardo Scarpetta, l'autore di "Miseria e Nobiltà" con la sua famiglia allargata, i figli con licenza di chiamarlo "papà", Vincenzo e Maria, e quelli per i quali l'appellativo consentito era "zio", Titina, Eduardo, Peppino De Filippo, ed i loro due cugini col cognome mutato in Passarelli, Eduardo e Pasquale; e con la nipote Dora, che realizzò l'unione con un'altra stirpe di attori, sposando Vittorio Viviani, figlio del grande Raffaele (...) Seguono subito i Carloni, che Lina Wertmüller definì "una tribù", nove fratelli e sorelle tutti attori, due dei quali, Pietro e Adelina avevano sposato Titina e Peppino De Filippo. Spicca poi la figura di Tina Pica, straordinaria caratterista in teatro e sullo schermo - figlia di un famoso interprete della maschera di Tartaglia che da giovane affrontava personaggi drammatici (...) E non manca Totò, anche lui all'inizio dichiarato imitatore di qualcuno(...) E tante altre figure che in vari modi hanno contribuito dal palcoscenico all'evoluzione del Teatro napoletano, che da fenomeno localistico ha conquistato una precisa identità nazionale.‎

‎Canestrini Giovanni‎

‎Automobilismo‎

‎cm. 23, br. illustrata; p. 133, numerose foto‎

‎CANESTRINI Giovanni‎

‎AUTOMOBILISMO SPORTIVO E TURISTICO.‎

‎In-8 p., brossura editoriale illustrata, pp. 133,(3), con 18 figg. nel t. e 6 tavv. in b.n. f.t. Prima edizione. Pagine leggermente ingiallite per la qualità della carta, peraltro ben conservato.‎

‎CANETTA MEMO, MEYNET RENZO‎

‎GUIDA ALLO SCI DI FONDO NELLE ALPI‎

‎Cm. 13x19.5, pp.256 (2), legato in cartone forte. Ottimo. PRIMA EDIZIONE.‎

‎Canetta, Nemo - Meynet, Renzo‎

‎Guida Allo Sci Di Fondo Nelle Alpi‎

‎Mm 130x195 Collana "Guide pratiche e manuali". Volume in copertina rigida, 255 pagine, 112 disegni e 130 cartine a due colori, timbro commerciale in chiusura. Ottimo stato, come nuovo. Spedizione entro 24 ore dalla conferma dell'ordine.-‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Books from Salvalibro Snc]

€15.00 Buy

‎Canetta,Eliana e Nemo.‎

‎Escursioni in Alta Valtellina. Filone - Paradisino, Languerd - Cassana. 90 itinerari.‎

‎<br/> TITOLO: Escursioni in Alta Valtellina. Filone-Paradisino, Languerd- Cassana. 90 itinerari. <br/> AUTORE: Canetta,Eliana e Nemo.<br/> EDITORE: Centro Documentazione Alpina<br/> DATA ED.: 2001,<br/> EAN: 9788885504776‎

MareMagnum

Libreria Chiari
Firenze, IT
[Books from Libreria Chiari]

€7.00 Buy

‎Caneva Alessandra; Caneva Claudia; Costa Cecilia‎

‎L'immaginario contemporaneo. La grande pro-vocazione delle serie tv‎

‎brossura Ogni epoca ha gerarchizzato in modo diverso il quadro dei valori e ha rivisitato le proprie interpretazioni sulla vita e la morte, sul bene e il male, sul corpo e la mente, sul tempo e lo spazio, "condizionando sia l'espressione che la produzione di emozioni" e modificando, di volta in volta, l'immaginario. Fin dal passato, i miti, le leggende, le storie popolari, hanno dato voce alle pulsioni profonde, ancestrali e archetipe degli uomini, compreso il "terrore" nei confronti della morte, dell'aldilà e dello scorrere irreversibile del tempo. L'immaginario contemporaneo, oltre a far rientrare in una "zona d'ombra del sociale" la morte e le ansie antiche, fa trapelare inedite angosce e ibridazioni che derivano dalle nuove frontiere genetiche, dalla contaminazione con il mondo artificiale, e sembra mettere in discussione la stessa costruzione dell'identità soggettiva. Il testo intende offrire una riflessione sociologica, antropologica, psicologica, unita a quella di un esperto del settore, sull'immaginario post-moderno attraverso l'analisi di alcune serie tv, in linea con la rilevanza teorica attribuita da alcuni studiosi a qualsiasi sua espressione simbolica, a iniziare da quella audiovisiva.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€15.20 Buy

‎Cangelosi Paolo‎

‎Tai Chi. La forma yang e le applicazioni. Ediz. illustrata‎

‎ill.‎

‎Cangelosi Paolo; Tocci N. (cur.)‎

‎L'uomo e il maestro‎

‎ill., br. "L'uomo e il Maestro" è la storia della vita di Paolo Cangelosi, maestro (Sifu) di Arti Marziali raccontata in prima persona per la prima volta, assieme alla sua allieva Nathalie Tocci. La storia ha qualcosa di favoloso che nasce da questo inatteso incontro avvenuto all'inizio degli anni Settanta nella vecchia Genova, tra un bambino italiano "qualunque" e un enigmatico cinese che nasconde, dietro la veste dell'artigiano in una falegnameria, una vita di scontri e fughe e misteri. Il vecchio maestro cinese intuisce la determinazione e il talento del piccolo Paolo e lo sottopone a una durissima scuola di sacrifici per temprarne il carattere e insegnargli la via all'equilibrio interiore. Sarà un percorso incredibile, Paolo dovrà superare prove durissime e incontrerà personaggi straordinari. Soprattutto quando ancora ventenne sbarcherà in una Cina ancora molto chiusa agli occidentali e affronterà combattimenti nei quali rischierà più volte di perdere la vita. Ma avrà anche esperienze fondamentali come l'amicizia con alcuni grandi Maestri di Arti Marziali e altre prove fisiche e spirituali che forgeranno il suo carattere.‎

‎Cangiotti Andrea‎

‎L'anima del motorsport. Con interviste ai professionisti delle due ruote‎

‎br. Non un semplice manuale ma un testo che si pone l'obiettivo di illustrare i dettagli pratici e alcuni inediti retroscena del mondo a due ruote tramite interviste a figure di spicco che, attraverso la loro esperienza, raccontano il proprio lavoro, i rapporti con i colleghi, che cosa succede nel paddock e tanto altro ancora.‎

‎CANINA Aldo e Franco -‎

‎Dragsters & hot rods.‎

‎Milano, Forte Editore, 1984, album in 4to (cm. 23,5 x 33,5) cartonato con sovraccoperta illustrata a colori (alcuni piccoli strappi) pp. 48 completamente illustrato da tavole fotografiche a colori.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€18.00 Buy

‎Canino Fabio; Mancinelli Roberto‎

‎RaffaBook. Più che un libro, uno show del sabato sera‎

‎ill., ril. Signore e signori, a grande richiesta va in onda la nuova edizione del RaffaBook, lo show diventato un cult interamente dedicato alla regina dello spettacolo italiano, all'icona del «Tuca tuca» e di «Fiesta», di Fantastico e Carramba, al caschetto che ha conquistato il mondo. Cinq sei sett ott, tacco, collo, tacco, frangia: a passo di danza il racconto si muove attraverso la vita dell'inossidabile Raffaella, le opere e i miracoli (come definireste altrimenti il nanananà del ritornello di «Rumore»? E l'ombelico al vento in anni di TV castigatissima?). I grandi successi, le tappe di una carriera sfolgorante, una discografia poco ragionata e molto appassionata: tutto quello che ha stregato generazioni di fan sfegatati e fedeli, raccontati da due penne impertinenti e devote al RaffaMondo. E poi, molto altro ancora: le interviste esclusive ai creatori del mito, aneddoti, foto introvabili (!), retroscena e curiosità, memorabilia e rarità, e soprattutto, come si conviene a uno show degno di questo nome, tante sorprese. E adesso... Sigla!!!‎

‎Cannarella Dante‎

‎Il sentiero Rilke. Paesaggio e poesia della costiera triestina‎

‎Stato di conservazione: OTTIMO, angolo prezzo interno alla sovraccoperta tagliato, per il resto in ordine. Foto di Pino Sfregola. Disegni di Giovanni Duiz‎

‎CANNAVO' CANDIDO‎

‎STORIA SENTIMENTALE DELLO SPORT ITALIANO‎

‎1^edizione - in8° - brossura editoriale con alette - pp. 344 - collana Connessioni - a cura di Elio Trifari - postfazione di Alex Zanardi - condizioni pari al nuovo‎

‎Cannavò, Candido‎

‎Una vita in rosa‎

‎Cinquant'anni di personaggi, avvenimenti, incontri, storie.‎

‎Cannavò, Candido‎

‎Una vita in rosa. Cinquant'anni di personaggi, avvenimenti, incontri, storie (Varia)‎

‎Cinquant'anni di personaggi, avvenimenti, incontri, storie (Varia)‎

‎Cannella Giorgio‎

‎Il tiro a segno sportivo Tecnica e agonismo‎

‎Cannella Giorgio‎

‎Il tiro a segno sportivo Tecnica e agonismo‎

‎Cannelloni Valter‎

‎La montagna e i suoi film‎

‎br.‎

‎Canosa M. (cur.)‎

‎Immagine. Note di storia del cinema. Vol. 16‎

‎ill. La rivista "Immagine. Note di storia del Cinema" è la più antica e gloriosa rivista italiana dedicata agli appassionati di cinematografia, organo ufficiale dell'Associazione Italiana per le Ricerche di Storia del Cinema (AIRSC). Sulle sue pagine hanno scritto studiosi di fama internazionale come Mario Verdone, Aldo Bernardini, Vittorio Martinelli e molti altri.‎

‎Canosa Michele; Mazzei L. (cur.)‎

‎Immagine. Note di storia del cinema. Vol. 11‎

‎ill., br. La rivista "Immagine. Note di storia del Cinema" è la prestigiosa rivista italiana di studi cinematografici dell'Associazione per le Ricerche di Storia del Cinema (AIRSC). Vi scrivono studiosi di chiara fama e giovani ricercatori. I saggi in questo numero iniziano con Silvio Alovisio e Paolo Bianchini: "Sul cinema educativo in Italia: teorie, istituzioni e personalità dalle origini agli anni Cinquanta". Segue l'articolo di Elena Nepoti: "Aspetti politici della cinematografia educativa a Bologna. Dalle prime proiezioni alla Giunta Zanardi (1907-1920). Deborah Toschi: "Il cinema e l'educazione popolare nei progetti della Società Umanitaria (1915-1921)". Silvio Alovisio: "Cinematografo o proiezioni luminose? Immagini fisse e animate nel primo dibattito italiano sulle proiezioni educative". Andrea Mariani: "Per la comprensione del buon film". Sulla germinazione del film culturale e la di fusione della cinematografia educativa in Italia (1926-1934)". Giovanni Grasso: "Il ventennio del cinedidatta: Remo Branca e il cinema scolastico". Maria Francesca Piredda: "Al servizio della vocazione. Padre Romeo Panciroli e il cinema per ragazzi". Dalila Missero: "Proiezioni di pubblico. Il cinema itinerante ENAL (1962-1963) nelle aree rurali, tra propaganda e rifiuto". Marco Antonio D'Arcangeli: "Cinema, istruzione ed educazione nella pedagogia italiana del primo Novecento. Un sondaggio: la "Rivista Pedagogica" (1908-1939).‎

‎Canossini Daniele‎

‎Emilia Romagna a piedi. 75 passeggiate, escursioni e trekking alla scoperta della natura‎

‎ill., br. Le decine di valli a pettine che costituiscono l'ossatura della regione da Piacenza a Rimini meritano una visita approfondita. Il miglior modo per scoprire a fondo un ambiente così vario e stimolante è camminando lentamente. 75 escursioni per conoscere a piedi i mille paesaggi della regione: dalla Val Tidone al Montefeltro, dalle Foreste Casentinesi al Delta del Po, passando per abbazie, castelli, eremi, forre, pareti, vette, laghi, foreste, pascoli e paesi abbandonati. Non solo natura però: troviamo anche prosciuttifici, caseifici, vigneti e tanti borghi, musei, ponti, rifugi, due parchi nazionali e riserve regionali.‎

‎Canova G. (cur.)‎

‎Campari e il cinema‎

‎ill., ril. Campari e il cinema: la storia di una perfetta alchimia tra passione, creatività e immaginazione. Questo libro vuole raccontare come la passione per l'arte e la creatività di Campari siano intimamente connesse alla sua esigenza e al suo desiderio di comunicare e di innovare. Da sempre la sua predilezione per l'arte cinematografica ha costituito il motore per sperimentare e dare vita a progetti ogni volta diversi e inattesi: un'evoluzione espressiva che - dopo le esperienze dei Red Diaries - sfocia in una nuova produzione, Fellini Forward, che è un modo di fare cinema davvero senza precedenti. I saggi pubblicati in questo volume non si limitano alla narrazione dell'esperienza di Campari ma la affrontano con uno sguardo di ampio respiro sulla storia del cinema: grazie a una fitta rete di rimandi, mostrano come il lavoro di Campari, e dei registi con cui ha collaborato negli anni, sia inserito in una storia ancora più grande e nobile. Il volume è articolato in quattro sezioni (Rivoluzione Cinema; Rivoluzione Campari; Campari e il cinema: un'attrazione fatale; Il cinema nell'era dell'AI) e riunisce i contributi critici di Gianni Canova, Giuseppe Mazza, Rocco Moccagatta, Guido Cornara, Guido Di Fraia.‎

‎Canova G. (cur.)‎

‎I 100 film che sconvolsero il mondo‎

‎ill., br. Le 100 pellicole che hanno avuto maggior impatto sulla storia del cinema e della cultura. Il volume guarda alla storia del cinema da un'angolazione particolare, concentrandosi sulle opere e scegliendo 100 film che hanno rappresentato un punto di svolta nella storia e nell'evoluzione del cinema. Il lettore viene condotto in una cavalcata entusiasmante, cominciando con le grandi opere del muto di Lang e Chaplin e le creazioni dell'età dell'oro hollywoodiana, proseguendo con i capolavori di Orson Welles e Hitchcock, la grande stagione del Neorealismo, la Nouvelle Vague e la commedia all'italiana, continuando con le narrazioni impegnate di autori come Visconti, Pasolini, Tarkovskij e Bergman e le grandiose saghe degli anni '70 e '80 (Star Wars, Alien, Apocalypse now, il Padrino), fino ad arrivare agli anni più recenti, ricchi di opere memorabili come Forrest Gump e Il Grande Lebowski dei fratelli Cohen, e ai giorni nostri, con opere come la Grande Bellezza di Sorrentino e Parasite del coreano Bong Joon-ho. Con un linguaggio essenziale e brillante, le schede del grande critico Gianni Canova ci fanno entrare nel mondo espressivo di ogni film e, al tempo stesso, disegnano davanti ai nostri occhi una mappa ricca, sfaccettata e varia di cosa è stato e cosa sia oggi il cinema: grande spettacolo popolare, macchina delle meraviglie, serbatoio dell'immaginario collettivo popolato dai volti ammalianti delle star, strumento di sperimentazione artistica nelle mani di autori come Buñuel e Kubrick, David Lynch e Nolan. E tante altre cose.‎

‎Canova G. (cur.); Moccagatta R. (cur.)‎

‎Mediaset e il cinema italiano. Film, personaggi, avventure‎

‎ill., ril. «Quando ci siamo messi a ragionare sui primi film prodotti, in alcuni casi solo finanziati, dall'allora neonata Reteitalia, abbiamo ritrovato alcune schegge di memoria collettiva ultra-pop come L'allenatore nel pallone, fenomeni di costume che hanno caratterizzato un'epoca come Sposerò Simon Le Bon, la nascita di un certo nuovo divismo anni Ottanta con film come Via Montenapoleone o / miei primi 40 anni. Ci siamo imbattuti in autentiche sorprese come Bianca di Nanni Moretti, prodotto da Be.Ma (dove la Be sta per Berlusconi), o persino, inattesi, Abel Ferrara o maestri del cinema italiano quali Risi, Lattuada e Rosi. Con un approccio alla produzione magari anarchico - molti film di genere e tanti esordienti alla regia -, ma animato dal desiderio di intercettare il proprio tempo e dargli una forma, intrappolarlo anche solo in qualche fotogramma. Seguendo questo filo siamo arrivati all'avventura di Penta, con Mario e Vittorio Cecchi Gori, che per un lustro ha sfornato non solo tanti film ma anche numerosi successi, fino al premio Oscar di Salvatores. E da lì il testimone passa a Medusa, siamo a metà anni Novanta, che tra film distribuiti e film prodotti mette insieme il catalogo più importante degli ultimi venticinque anni di cinema italiano. Troviamo la nascita di un nuovo cinema popolare, magari ben introdotto da successi televisivi pregressi, nel cosiddetto comico sentimentale, da Pieraccioni ad Aldo, Giovanni e Giacomo, che si spinge fino a oggi con Ficarra e Picone. C'è spazio per gli ultimi film di grandi autori, su tutti Bernardo Bertolucci, per professionisti nel pieno della loro maturità artistica come Giuseppe Tornatore, ma anche per nuovi registi che avrebbero fatto grande il cinema italiano, tra cui Paolo Sorrentino, Matteo Garrone, Emanuele Crialese, Gabriele Muccino e Ferzan Òzpetek. Nessuno si senta escluso, verrebbe da dire, un po' perché la lista è bella lunga e non riproducibile qui, un po' perché questo volume esiste proprio per tener conto di tutto, anche delle questioni e dei film minori. Tutti i registi, i produttori nati in questo grembo (molti dei quali oggi producono i film e le serie italiane di maggiore successo, anche all'estero), e tutti i professionisti che a vario titolo hanno guidato o comunque segnato le sorti delle tre società cinematografiche del Biscione. Il libro nasce nel marketing strategico di RTI (Mediaset) un giorno del 2019, quando ci siamo ritrovati a mettere insieme questi tre cataloghi come fossero quello di un'unica ipotetica casa di produzione, Mediaset Studios, diciamo, ritrovandoci tra le mani più di 500 titoli e una buona fetta di immaginario nazionale, con qualche premio Oscar come ciliegina sulla torta. Dati alla mano, sarebbe il più grande produttore italiano di sempre. Consapevoli di come questa storia fosse non solo complessa, intricata, ma quasi del tutto sconosciuta, mai vista nella sua interezza persino all'interno dell'azienda, ci siamo rivolti all'università IULM di Milano per affidare alle competenze di chi da tanto tempo si occupa di cinema italiano di ieri e di oggi, come il rettore Gianni Canova e lo studioso Rocco Moccagatta, il lavoro di ricostruzione e racconto di questa che può ben dirsi un'avventura, un film in sé. La scelta non è caduta su di loro per caso, ma è stata agevolata da precedenti collaborazioni e dalla consapevolezza che questi ricercatori amano il cinema senza restrizioni, senza steccati, al di là della banale dicotomia tra cinema d'autore e di cassetta che tanto spesso ha impedito di guardare alla produzione italiana nel suo insieme, senza pregiudizi, ma con uno spiccato gusto per lo stratificato mondo della popular culture.»‎

‎Canova Gianni‎

‎Divi duci guitti papi caimani. L'immaginario del potere nel cinema italiano, da Rossellini a The Young Pope‎

‎br. Perché a Hollywood quando si mettono in scena le vicende di o legate a uomini politici si usano nomi e cognomi (da JFK. Un caso ancora aperto di Oliver Stone a Frost/Nixon. Il duello di Ron Howard, passando per Lincoln di Steven Spielberg e Jackie di Pablo Larraìn) e in Italia invece i registi scelgono sempre di nascondere l'uomo dietro una maschera (grottesca)? Nanni Moretti non parla di Berlusconi ma del Caimano, il Giulio Andreotti di Paolo Sorrentino è prima di tutto un Divo. Da questa suggestione prende il via il libro di Gianni Canova, tra i massimi critici cinematografici odierni: un pamphlet denso che approfitta dell'urgenza di affrontare il "caso" The Young Pope per dipanare la matassa attorno al tema "come si parla quando si parla di politica e di potere nel cinema e nella società italiani".‎

‎Canova Gianni‎

‎L'alieno e il pipistrello. La crisi della forma nel cinema contemporaneo‎

‎br. Gianni Canova alle prese con il cinema che spesso viene etichettato di intrattenimento o genere: il fantastico. Le due grandi serie di Alien e Batman diventano il campo privilegiato per indagare la mutazione profonda in atto non solo nel cinema, ma anche nel mondo che produce questi racconti filmici o mitologie contemporanee. Ciò che è estraneo fuori (o dentro) di noi e ciò che spaventa diventano due cartine di tornasole per interrogarci sulla società di oggi, anche a partire da pellicole di celluloide. In un saggio estremamente godibile e divertente, con integrazioni e aggiornamenti dell'autore, ritroviamo tutta la sua capacità analitica sulla crisi della forma che investe il cinema contemporaneo ma anche sulle dinamiche sociali e culturali in atto in questo inizio di XXI secolo.‎

‎Canova Gianni‎

‎Quo chi? Di cosa ridiamo quando ridiamo di Checco Zalone‎

‎br. "Ho visto 'Quo vado?' la sera del 2 gennaio in un cinemino di alta montagna. Nevicava fitto. Con mia moglie e mia figlia di 11 anni abbiamo fatto un'ora e un quarto di coda, sotto la neve, con altre 2300 persone che attendevano euforiche di entrare al cinema. C'erano vecchi e bambini, signore borghesi e ragazzini punk. Erano allegri, ridevano, emanavano calore. La stessa cosa, nelle stesse ore, succedeva in tutta Italia, e coinvolgeva milioni e milioni di italiani. Una cosa così non succedeva dagli anni'50. Quando un film produce un fenomeno così, e coinvolge un'intera società, vuol dire che contiene ed emana qualcosa di unico, qualcosa di prezioso. Questo libro cerca di capire cos'è questo qualcosa. E chiede allo stesso Zalone di svelarci i segreti di una comicità così libera, gioiosa e contagiosa." (Gianni Canova). Prefazione di Giancarlo Bozzo.‎

‎Canova Paolo; Rizzuto Diego‎

‎Fate il nostro gioco. Gratta e vinci, azzardo e matematica‎

‎br. Che cosa ci faceva Yuran Lu, il giorno di Natale, nel bar-ricevitoria di un paesino del Massachusetts, davanti a un tavolo pieno di dollari e di migliaia di schedine da giocare? E su che colore avreste scommesso, quel lunedì d'agosto al casinò di Montecarlo, dopo aver visto uscire 26 neri di fila alla roulette? E ancora: credete sia più facile che un asteroide cada sulla terra o che proprio voi riusciate a fare 6 al SuperEnalotto? Tra giochi, miti e storie vere, Paolo Canova e Diego Rizzuto ci insegnano che i numeri sono una meravigliosa chiave di lettura per non cadere nell'inganno del "vincere facile". Ma ci dicono anche che la matematica non basta: il libro è un viaggio nei meccanismi che regolano la sorte e le decisioni dei giocatori, un percorso ricco di scoperte e di improvvise intuizioni, per chi vuole scoprire come funziona davvero quella cosa che ci ostiniamo a chiamare "fortuna". Il segreto per capire è divertirsi: preparatevi quindi a giocare, con un occhio alla razionalità e l'altro alle scintillanti - e spesso ingannevoli - luci del gioco d'azzardo.‎

‎Canova, Francesco‎

‎Itinerario per un giovane‎

‎8°, 20 cm, pp. 160, brossura editoriale illustrata, titolo al piatto e dorso, alcune figure, esemplare ottimo‎

‎Cantalamessa Nino‎

‎LA CACCIA.‎

‎Sperling & Kupfer, 1950. In-8, brossura, pp. 154, con illustrazioni in bianco e nero nel testo. Tracce d'uso alla brossura esterna, pagine interne in buono stato.‎

‎Cantalini Giorgina‎

‎Leggere con il corpo. Per una tecnica di lettura ad alta voce‎

‎br. L'attore ha a che fare con le parole: le "maneggia" fino a farle proprie. Il linguaggio verbale può però trasformarsi in una specie di inferno che risponde al nome di testo e per gli aspiranti attori costituisce spesso uno scoglio non facile da superare. Chi recita non sempre riesce a destreggiarsi nei meandri dei testi scritti di notevole complessità che costituiscono il suo repertorio. Nel caso delle performance dal vivo poi, ai problemi di lettura e comprensione si possono aggiungere quelli legati all'imbarazzo di leggere ad alta voce e di fronte agli altri, alla paura dell'uditorio, al fastidio per la propria voce, all'ansia da prestazione. Questo manuale nasce perciò per aiutare gli attori ad affrontare i testi. E parte da due presupposti: per arrivare a un'interpretazione brillante bisogna reimparare a leggere; per reimparare a leggere serve l'uso del corpo, perché senza specifici gesti legati al discorso non si può interpretare in maniera davvero efficace dal punto di vista sia cognitivo che comunicativo. Attraverso riflessioni, principi linguistici ed esercizi, "Leggere con il corpo" propone un'efficace tecnica di lettura ad alta voce. Per gli allievi attori il percorso proposto sarà un modo progressivo e organico di esercitarsi, per gli attori professionisti un nuovo punto di vista (ad esempio sul funzionamento delle intonazioni e su come trovare quelle più pertinenti al materiale linguistico che si ha di fronte).‎

‎CANTARELLA Eva e MIRAGLIA Ettore.‎

‎Le protagoniste. L'emancipazione femminile attraverso lo sport.‎

‎In-8° pp. 200, bross. edit. Come nuovo.‎

‎Cantarella Eva; Miraglia Ettore‎

‎L'importante è vincere. Da Olimpia a Rio de Janeiro‎

‎br. Dopo aver raccontato come amavano i romani e i greci, quali erano i loro divertimenti preferiti, come si vestivano e si pettinavano, cosa mangiavano, in che modo vivevano politica e religione, nascita e morte, Eva Cantarella non poteva far mancare ai lettori, nell'anno dei Giochi di Rio de Janeiro, una storia delle Olimpiadi antiche. Perché, se è noto che a Olimpia si incontravano ogni quattro anni i migliori atleti dell'Ellade, sono pochi a sapere - per esempio - quanto duravano i Giochi, che cos'era la tregua sacra, o che a Olimpia esisteva un vero e proprio albergo per atleti e allenatori, oltre che per i tifosi più abbienti. Per non parlare di questioni più complesse, quali la nascita del professionismo e il venir meno degli ideali eroici; il rapporto tra eros e atletismo; le gare falsate (il doping non esisteva ancora, ma la scorrettezza e la corruzione sì). Ettore Miraglia ripercorre invece la storia dei Giochi moderni, a partire dall'edizione di Atene del 1896 voluta dal barone de Coubertin: affronta temi scottanti come il boicottaggio (Montréal '76, Mosca '80, Los Angeles '84) e il doping, passando per le Olimpiadi "mancate" (Berlino '16, Tokyo '44, Londra '48) e Settembre Nero (Monaco '72), e introduce i Giochi di Rio offrendo, insieme alla presentazione delle 42 discipline olimpiche, il calendario delle gare. Completa il testo una piccola raccolta di "storie parallele" in cui campioni dell'antichità vengono accostati a campioni del presente.‎

Number of results : 34,210 (685 Page(s))

First page Previous page 1 ... 218 219 220 [221] 222 223 224 ... 289 354 419 484 549 614 679 ... 685 Next page Last page