|
Poponessi Paolo; Di Veroli Roberto
Una stella in campo. Giovanni Di Veroli dalla persecuzione razziale al calcio di serie A
br.
|
|
Popp, Alexandra
Dann zeige ich es euch eben auf dem Platz, Wie ich meinen Traum lebe, Mit Abb.,
München, Droemer, 2023. 313 S., OPbd. m. OU., EA sehr gut erhalten
Riferimento per il libraio : 185282AB
|
|
Popp, Hermann
Olympia. Ein Vermächtnis der Griechen an die Nachwelt.
Berlin: Volksverband der Bücherfreunde. 1935. 303(1) S. 8°. EA. OHalblederband mit goldgepr. Deckelvignette.
Riferimento per il libraio : 12924
|
|
Popp,Hermann.
Olympia. Ein Vermächtnis der Griechen an die Nachwelt. Inhalt: Die griechische Frühze
<br/> TITOLO: Olympia. Ein Vermächtnis der Griechen an die Nachwelt. Inhalt: Die griechische Frühzeit. Die Bauten von Olympia. Die Olympischen Nationalfestspiele. Der Verfall der olympischen Spiele. Gymnastik und Agonistik der Römer. Sport- und Wettkämpfe der Germanen. Christentum und Sport. Sport- und Wettspiele des Mittelalters. Der Sport der neueren und neuesten Zeit und die Wiederkehr der Olym
|
|
Poppelbaum, Hermann
Die seelischen und geistigen Untergründe des Sports.
Philosophisch-Anthroposophischer Verlag, Dornach Goetheanum, ca. 1929. (Nach einem Vortrag am Goetheanum am 30. Dezember 1929) 39 S. Broschierte Ausgabe
Riferimento per il libraio : 74999
|
|
Poppelbaum, Hermann
Die Untergründe des Sports.
Dornach, Philosophisch-Anthroposophischer Verlag, 1888. Geistige und seelische Tatsachen 35 S. Broschierte Ausgabe
Riferimento per il libraio : 75223
|
|
Popplow, Ulrich
Leibesübungen und Leibeserziehung in der Griechischen Antike - Beiträge zur Lehre und Forschung der Leibeserziehung - Band 2
Schorndorf, Karl Hofmann Verlag, 1959.
Riferimento per il libraio : 84028
|
|
PORQUET Jean Luc - POUILLET Dominique
Boomerang. Le guide complet. Histoire lancer fabrication compétitions
Hoebeke Hoebeke 1987, In-4 cartonnage éditeur. 140 pages. Trés bon état.
Riferimento per il libraio : 122800
|
|
Porada Edith & R.H.Dyson & C.K.Wilkinson
Iran ancien l'art à l'époque préislamique.
Albin Michel. 1963. In-8. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 265 pages - nombreuses illustrations en couleurs et en noir et blanc dans et hors texte.. . . . Classification Dewey : 700-LES ARTS
Riferimento per il libraio : R160225443
|
|
PORRET Eugène
La bible dans la patrouille
Delachaux & Niestlé, 1944. In-12. Broché. Couverture illustrée. 176 pages. Photos hors texte en noir. Dessins in texte. Couverture légèrement défraîchie sans gravité.
Riferimento per il libraio : 2150
|
|
PORTEOUS JOHN
LES MONNAIES.
HACHETTE/ PLAISIR DES IMAGES. 1965. In-8. Cartonnage d'éditeurs. Très bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 128 pages. Nombreuses photos en noir et blanc et en couleurs dans le texte et hors texte.. . . . Classification Dewey : 700-LES ARTS
Riferimento per il libraio : R160126780
|
|
porte pierre
VOS PREMIERS PAS EN SKI DE FOND 26 DESSINS
ARTHAUD 1996 13x19x1cm. 1996. Broché. 70 pages. Très bon état
Riferimento per il libraio : 100099070
|
|
Por MILTON TRINIDAD
FUTBOL, SOLO HABILIDAD?
Vol. in -8 (13,5 x 19,5 cm.), brossura editoriale con alette illustrata a colori, testo in spagnolo, pp. 224, 8 tav. in nero f.testo a p.pagina e numer. fig. in nero nel testo. In ottime condizioni - Dedica controfirmata dall'autore, scritta a penne sul primo foglio bianco. Dibujos de ALBERTO MESTRE - Colleciòn HERAKLES (Biblioteca Enciclopedica de los Deportes), SERIE TF - TECNICAS DE FUTBOL - 2. EDICION.
|
|
Porcellato Francesca; Bursi Matteo
La rossa volante
br. Aveva diciotto mesi, Francesca stava giocando nel cortile di casa, quando un'autocisterna che trasportava gasolio la investe schiacciandola e facendole perdere l'uso delle gambe. Sola e senza genitori dovette trasferirsi a Roma in un istituto specializzato in fisioterapia. Il passaggio dai tutori alla carrozzina fu il ritorno alla vita. Non si sentiva più dentro un tempo fosco, oppressa da sovrastrutture ingestibili che le rendevano impossibile pensare, muoversi o tantomeno divertirsi. Seduta sulla carrozzina, riconquistò libertà di azione e pensiero, si riappropriò del futuro. A 6 anni sognava di diventare un'atleta. In questo libro racconta in che modo il sogno si è trasformato in realtà. Oggi, a 51 anni, Francesca Porcellato, soprannominata a ragione la «Rossa volante», è la campionessa paralimpica italiana che ha vinto di più in più discipline, dall'atletica leggera allo sci di fondo al ciclismo con la handbike, conquistando quattordici medaglie in undici edizioni dei Giochi tra estivi e invernali. Ma Francesca Porcellato è molto più dei suoi numeri infiniti. È lo sport, nella sua essenza più profonda. «Sono nata in un tempo in cui la disabilità era volontariamente oscurata e oggi, qualche decennio dopo, vestita d'azzurro, firmo autografi». Prefazione di Giovanni Malagò.
|
|
Poretti Giacomo
Alto come un vaso di gerani
br. Nessun semaforo, una manciata di case e negozi, e un campanile che svetta come un faro nel mare verde dell'Alto Milanese, già però punteggiato di fabbriche e fabrichette che ne stanno cambiando irrimediabilmente la fisionomia. E, soprattutto, volti e voci di un'umanità anch'essa in trasformazione, ma ancora sospesa prima della "rivoluzione". Sono gli anni Sessanta e Settanta, e il paese, con i suoi ritmi lenti, i suoi riti, i suoi "personaggi", riesce ancora per un momento, forse per l'ultima volta, a dare significato e calore alla vita dei suoi abitanti. Villa Cortese, in questo senso, incarna tutti i paesi di un Nord Italia che si avvia al boom economico senza sapere che poi niente sarà più come prima, del tutto ignaro dei costi della travolgente corsa al benessere. Custode fedele di questi ricordi, Giacomo Poretti ce li porge con la delicatezza di chi sa di maneggiare qualcosa di fragile e unico, con il candore di uno sguardo infantile acuto ma privo di malizia. Il suo umorismo non è mai crudele, e non c'è ombra di sarcasmo - semmai affetto e compassione - per un piccolo mondo al tramonto. All'interno di questa storia corale, che si dipana tra colonie estive, scuole, oratori, bar, officine, campi e garage, si susseguono le stagioni della vicenda di un uomo che, lungo il proprio percorso, avvertirà tutta l'angustia e i limiti del paese, l'insidia nascosta nel suo abbraccio protettivo.
|
|
Poretti Giacomo
Turno di notte. Storia tragicomica di un infermiere che avrebbe voluto fare altro
br. Com'è che, dopo un'infanzia passata a sognare di diventare calciatore, astronauta o magari avvocato o filosofo, uno si ritrova a fare l'infermiere nella corsia di un ospedale? Sandrino - detto Saetta perché nessuno è veloce come lui ad accorrere al letto dei ricoverati - se lo chiede ancora oggi, dopo tanti anni trascorsi a galoppare su e giù per i corridoi dei vari reparti, richiamato dal suono insistente dei campanelli con cui i pazienti esigono le sue attenzioni, giorno e notte. Già, la notte... le ore che tutti attendono per abbandonarsi al riposo sono per l'infermiere, esattamente come per il navigatore solitario, il momento più difficile: quello in cui si percepisce tutta la solitudine e la responsabilità di non poter lasciare la barca ingovernata. Ma per Sandrino sono anche l'occasione per far spazio ai ricordi più esilaranti, drammatici o commoventi che hanno costellato la sua carriera, iniziata come ausiliario delle pulizie - parola d'ordine: «Saetta, vada a cambiare il 23!!» - e coronata dal diploma di infermiere, il vero passaporto per entrare nel mondo della medicina. Nel divertente racconto di Sandrino - che ha una inspiegabile quanto fortissima somiglianza con Giacomo Poretti - sfilano personaggi d'ogni tipo, dal medico di turno restio a farsi svegliare nel cuore della notte, e quindi soprannominato «Brandina», al paziente che si attacca al campanello perché gli si è informicolata una gamba oppure perché si sente solo e vorrebbe fare una partita a briscola. Ma in queste pagine c'è posto anche per la tenerezza verso chi soffre e spesso ha paura, e soprattutto per la riflessione sulla condizione umana che ci espone alla malattia e al dolore, riflessione che induce Sandrino a incalzare l'Amministratore Delegato dell'Universo (o chi per lui) con mille domande e dubbi su tanta ingiustizia. "Turno di notte" è un romanzo fatto di mille personaggi meravigliosi - suore, infermieri, pazienti, dottori - alle prese con tutte quelle piccole cose e quelle questioni enormi che sono il sale delle nostre giornate. Con la leggerezza profonda che lo contraddistingue, Giacomo non solo ci racconta una storia, fatta di tante storie che ci fanno ridere e piangere, ma riesce, senza dare troppo nell'occhio, a farci pensare. Alla malattia, alla cura, alla paura e alla speranza: insomma, a quella cosa esaltante, spaventosa e inesplicabile che chiamiamo vita.
|
|
Poroli Francesco
Like Kobe. Il Mamba spiegato ai miei figli. Ediz. a colori
ill., ril. "Il punto non è essere Kobe Bryant. Il punto è diventare il Kobe Bryant di se stessi." Età di lettura: da 8 anni.
|
|
Porpora Ivano
Un re non muore. Corso letterario di scacchi
br. In una delle definizioni più celebri e precise riferite agli scacchi, il campione del mondo Garri Kasparov definì il gioco delle sessantaquattro case «lo sport più violento che esista», mirato alla distruzione mentale dell'avversario. Per Anatolij Karpov, che con Kasparov diede vita a un'interminabile contesa per il titolo di migliore al mondo, gli scacchi sono una combinazione di arte, scienza e sport. E non è certo un caso se Marcel Duchamp ne rimase rapito al punto da abbandonare una carriera di artista acclamato e rivoluzionario per dedicarsi agli scacchi a tempo pieno, sfidando tra gli altri Salvador Dalí, la scrittrice Eve Babitz e il compositore John Cage. Del resto, chiunque abbia provato il piacere tattile di spostare un pezzo sulla scacchiera sa che gli scacchi sono molto più di un semplice passatempo. Per Ivano Porpora, romanziere e insegnante di scrittura, gli scacchi non sono solo una passione folgorante, ma un filtro attraverso cui leggere la realtà. Il matto affogato, il gambetto, l'apertura spagnola e le sue varianti diventano un simbolo, ogni strategia una metafora, ogni scelta un bivio cruciale verso l'unico destino possibile di una partita: l'ultima mossa fatale. Dal trionfo più glorioso alla disfatta più epica, ogni partita è una narrazione a sé stante, frutto dell'unione e dello scontro di due personalità uniche capaci di trasformare la fitta trama di combinazioni in un'opera. Le imprese dei grandi scacchisti, le combinazioni di Tal' e le intuizioni di Fischer o Capablanca assomigliano ai versi dell'Achmatova o di Brodskij, ai racconti di Salamov, alle inquadrature di Herzog. Come i grandi artisti possono far risuonare la propria opera nel quotidiano, così il gioco degli scacchi si propaga al di là dell'ossessiva combinazione di case bianche e nere, parlandoci del possibile e dell'infinito, della nostalgia e del coraggio, ma soprattutto del nostro bisogno di provare a interpretare la realtà.
|
|
Porporato Annalisa; Voglino Franco
A piccoli passi a fil d'acqua. Laghi del Piemonte. Itinerari per baby trekker dal marsupio allo scarponcino
ill., br. I laghi: occhi del cielo, specchi delle nuvole. Sempre uguali ma sempre diversi, tutti hanno in comune un grande fascino che attira grandi e piccini. In questa guida vengono presentate 35 passeggiate che hanno come meta un lago, luogo ideale per i piccoli escursionisti che potranno dar sfogo alle loro energie in mille giochi, e per gli adulti che potranno divertirsi riscoprendosi un po' bambini. Gli itinerari proposti sono stati tutti percorsi dagli autori insieme alla loro figlia Nora e sono il risultato di un lavoro teso a suggerire nuove idee per far scoprire ai bambini le meraviglie della natura.
|
|
Porporato Annalisa; Voglino Franco
A piccoli passi Big Bench. 50 panchine giganti in Piemonte. Itinerari per tutta la famiglia
ill., br. "Se avessi bisogno di tirare un po' il fiato, siediti qui sopra e ti sentirai di nuovo bambino." È questo il motto delle Big Bench ideate dal designer americano Chris Bangle. In questo libro scoprirete 50 panchine giganti in Piemonte, arredi fuori misura che fan tornare bambini gli adulti e rendono allegri i più piccoli. Le Big Bench sono le mete di queste passeggiate, ma non sono le sole protagoniste: avrete l'occasione di visitare la cittadina in cui si trovano e scoprire il territorio circostante, imparando a conoscerne storia, curiosità e leggende. Potrete accomodarvi su queste panchine in tutte le stagioni e rilassarvi facendovi incantare dal panorama.
|
|
Porporato Annalisa; Voglino Franco
A piccoli passi in Piemonte. 50 itinerari per tutta la famiglia
br. In questa guida vengono proposte 50 escursioni per famiglie con bambini nel meraviglioso territorio piemontese: dalle placide colline delle Langhe alle montagne a due passi dalla pianura e dalle grandi città, dai boschi centenari della zona sud delle Alpi Marittime alle selvagge vallate del nord al confine con la Svizzera, dal distretto dei grandi laghi ai piccoli specchi d'acqua alpini. Gli itinerari proposti porteranno i bambini alla scoperta del cammino e dell'outdoor in piena sicurezza, facendoli divertire. Tutti i percorsi sono stati collaudati dagli autori insieme alla loro bambina Nora. Vengono fornite indicazioni dettagliate riguardo la difficoltà , il dislivello e il tempo di percorrenza; non mancano consigli su come muoversi e vestirsi e dove rivolgersi in caso di emergenza.
|
|
Porporato Annalisa; Voglino Franco
A piccoli passi tra i laghi della Val d'Aosta
ill., br. Gli affascinanti e talvolta selvaggi laghi alpini sono un richiamo in tutte le stagioni. I 35 itinerari proposti vi porteranno alla scoperta dei laghi della Val d'Aosta con facili camminate nella natura adatte a tutta la famiglia. Passerete in ampi prati popolati da placide mucche, vi addentrerete in parchi ricchi di fauna, attraverserete ampie valli panoramiche, sarete al cospetto di ghiacciai eterni e cascate. E arrivati a destinazione il divertimento per i bambini e i ragazzi continua: potranno immergere i piedi, pescare, lanciare le pietre facendole rimbalzare sul pelo dell'acqua e tanto altro. Gli autori hanno percorso tutti gli itinerari insieme alla loro figlia Nora e forniscono indicazioni dettagliate riguardo la difficoltà, il dislivello e il tempo di percorrenza; non mancano consigli su come muoversi e vestirsi e dove rivolgersi in caso di emergenza.
|
|
Porporato Annalisa; Voglino Franco
A piccoli passi tra le Dolomiti. 35 itinerari per tutta la famiglia
ill., br. Sono nove sistemi montuosi che occupano 142.000 ettari di territorio e si estendono in 5 province e 3 regioni: stiamo parlando delle Dolomiti, patrimonio Unesco dal 2009. Un paesaggio unico dove la natura è protagonista indiscussa. In questa guida sono proposte 35 escursioni per tutta la famiglia che porteranno i piccoli escursionisti sulle montagne più belle del mondo, alla scoperta del cammino e dell'outdoor in piena sicurezza, facendoli divertire e sognare. Troverete anche indicazioni dettagliate sulla difficoltà, il dislivello e il tempo di percorrenza; consigli su come muoversi e vestirsi e dove rivolgersi in caso di emergenza.
|
|
Porporato Annalisa; Voglino Franco
A piccoli passi. Langhe e Roero. Itinerari per tutta la famiglia
ill., br. Langhe e Roero costituiscono un territorio unico, riconosciuto Patrimonio Mondiale Unesco. Le 30 passeggiate proposte sono adatte a tutta la famiglia e vi porteranno alla scoperta di meravigliosi paesaggi, tra noccioleti e vigneti rinomati, in piccoli borghi con castelli fiabeschi, su panchine giganti e tra bellezze incontaminate. Potrete organizzare la vostra gita fuori porta in tutte le stagioni e viverla a 360 gradi. Sono tante, infatti, le attività che si possono fare dopo la camminata: dalle visite alle cantine e ai curiosi musei, alla degustazione dei prodotti enogastronomici locali o alla salita sulle torri cittadine per farsi incantare dal panorama.
|
|
Porporato Annalisa; Voglino Franco
A spasso in città. 25 passeggiate con i bambini in Piemonte
ill., br. Città e paesi del Piemonte sono ricchi di parchi, musei e aree naturalistiche percorribili a piedi, in bicicletta o con mezzi alternativi come il treno o il battello. Un ambiente ideale per trascorrere una giornata all'aria aperta con i bambini e imparare a conoscere, insieme a loro, luoghi spesso poco noti, ma di grande valore storico e ambientale. 25 itinerari "cittadini" in tutto il Piemonte, alla portata di famiglie con bambini piccoli (0-6 anni) e all'insegna della mobilità sostenibile. Per ogni percorso, approfondimenti storici, culturali, la localizzazione dei parchi giochi per una sosta divertente e la segnalazione delle più importanti "soste golose". 25 passeggiate da programmare in ogni stagione dell'anno. Un libro a misura di bambino.
|
|
Porporato Annalisa; Voglino Franco
Passeggiate benessere in Piemonte. «Forest bathing» ed escursioni bioenergetiche per tutti
ill., br. Recenti ricerche scientifiche hanno evidenziato che passeggiare in un bosco abbassa la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca riducendo stress e depressione: gli alberi sviluppano monoterpeni, sostanze aromatiche volatili che stimolano le difese immunitarie. Per incidere in maniera durevole sul proprio benessere bastano 4 ore al giorno nel bosco per 3 giorni consecutivi, alternando passeggiate a soste in prossimità di alberi. Ma per chi non ha tre giorni consecutivi a disposizione, percorrere poco alla volta le passeggiate descritte in questa guida può dare un buon contributo al proprio stato di salute. Tutti i tracciati, percorribili da maggio a ottobre inoltrato, attraversano foreste, boschi e paesaggi incontaminati del Piemonte: uno slowtrek che è un elisir di benessere da godere a passo lento, per ritrovare serenità e armonia interiore nell'ombra leggera e luminosa dei faggi e in quella più fresca e profonda di pini e larici, cogliendo la forza bioenergetica che alcune piante offrono più di altre. In autunno, poi, regala splendidi panorami e un foliage spettacolare: dalle antiche faggete del sentiero dei Franchi in val di Susa alle meravigliose laricete della val Troncea, dai castagneti millenari della valle Stura alle abetaie dell'incontaminato Parco dell'Alpe Veglia e Devero. Soggiornare in questi spazi comporta un intenso apporto di energia vitale. Un modo innovativo di riaprire un dialogo con la natura antico di secoli, ma ormai dimenticato, risvegliando la consapevolezza della reciproca interazione tra tutti gli esseri viventi. Buon forest bathing a tutti!
|
|
Porporato Annalisa; Voglino Franco
Passeggiate benessere in Trentino. Forest bathing ed escursioni bioenergetiche per tutti
ill., br. Recenti ricerche scientifiche hanno evidenziato che passeggiare in un bosco abbassa la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca riducendo stress e depressione: gli alberi sviluppano monoterpeni, sostanze aromatiche volatili che stimolano le difese immunitarie. Per incidere in maniera durevole sul proprio benessere bastano 4 ore al giorno nel bosco per 3 giorni consecutivi, alternando passeggiate a soste in prossimità di alberi. Ma per chi non ha tre giorni consecutivi a disposizione, percorrere poco alla volta le passeggiate di questa guida può dare un buon contributo alla propria salute. Tutti i tracciati, percorribili da maggio a ottobre inoltrato, attraversano foreste e boschi, costeggiano corsi d'acqua e cascate, spesso al cospetto di alcune delle più spettacolari cime delle Alpi, in alcuni fra i più suggestivi e incontaminati paesaggi del Trentino: un elisir di benessere da godere a passo lento, per ritrovare serenità e armonia interiore nell'ombra fresca e profonda di pini, abeti e larici, assorbendone la forza bioenergetica. In autunno, poi, regala splendidi panorami e un foliage spettacolare: dai boschi del Parco Adamello Brenta ai meravigliosi paesaggi del Parco Paneveggio - Pale di San Martino, dalla Paganella allo Stelvio, passando per il monte Bondone e le valli di Fiemme e Fassa. Soggiornare in questi spazi comporta un intenso apporto di energia vitale. Un modo innovativo di riaprire un dialogo con la natura antico di secoli, ma ormai dimenticato, risvegliando la consapevolezza della reciproca interazione tra tutti gli esseri viventi. Buon forest bathing a tutti! I luoghi: Cammino dell'Acqua (Comano Terme). Cascata del rio Bianco e BoscoArteStenico. Giro della Selva (monte Bondone). Giro delle Viote. Anello dei boschi di Cavedago. Anello delle borgate di Andalo. L'anello dei laghi (Molveno). Malga Andalo. Parco del Respiro. Baita Segantini. Intrecci del Tempo. Laghi di Colbricon. Val Canali. Fuciade. Val San Nicolò. Anello del Gardonè. La Via del Bosco (val di Fiemme). Attorno al lago Covel. Anello del ponte sospeso. Cascate del Saent. Lago dei Caprioli. Amolacqua (Pinzolo). Anello della val Brenta. Anello della Vallesinella. Lago di Nambino.
|
|
Porporato Annalisa; Voglino Franco
Passeggiate benessere in Valle d'Aosta. Forest bathing ed escursioni bioenergetiche per tutti
ill., br. Recenti ricerche scientifiche hanno evidenziato che passeggiare in un bosco abbassa la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca riducendo stress e depressione: gli alberi sviluppano monoterpeni, sostanze aromatiche volatili che stimolano le difese immunitarie. Per incidere in maniera durevole sul proprio benessere bastano 4 ore al giorno nel bosco per 3 giorni consecutivi, alternando passeggiate a soste in prossimità di alberi. Ma per chi non ha tre giorni consecutivi a disposizione, percorrere poco alla volta le passeggiate descritte in questa guida può dare un buon contributo al proprio stato di salute. Tutti i tracciati, percorribili da maggio a ottobre inoltrato, attraversano foreste e boschi, costeggiano corsi d'acqua e cascate, spesso al cospetto di alcune delle più spettacolari cime delle Alpi, in alcuni fra i più suggestivi e incontaminati paesaggi della Valle d'Aosta: uno slowtrek che è un elisir di benessere da godere a passo lento, per ritrovare serenità e armonia interiore nell'ombra fresca e profonda di pini, abeti e larici, assorbendone la forza bioenergetica. In autunno, poi, regala splendidi panorami e un foliage spettacolare: dalle laricete della Valtournenche ai boschi d'alta quota della val Vény, dagli antichi rû della val d'Ayas alle acque scroscianti della val di Rhêmes. Soggiornare in questi spazi comporta un intenso apporto di energia vitale. Un modo innovativo di riaprire un dialogo con la natura antico di secoli, ma ormai dimenticato, risvegliando la consapevolezza della reciproca interazione tra tutti gli esseri viventi.
|
|
Porporato Annalisa; Voglino Franco
Passeggiate benessere in Veneto. «Forest bathing» ed escursioni bioenergetiche per tutti
ill., br. Recenti ricerche scientifiche hanno evidenziato che passeggiare in un bosco abbassa la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca riducendo lo stress e stimolando le difese immunitarie. Ma anche camminare nei prati aperti d'alta quota, di fronte a un panorama grandioso, è terapeutico. L'aria di montagna ossigena il corpo e la mente. Sulle rive del mare, invece, i benefici provengono dalle endorfine positive sviluppate grazie alla presenza dello iodio. Respirare a pieni polmoni l'aria in riva al mare rappresenta un vero e proprio aerosol a base di cloruro di sodio, iodio, fosforo, magnesio, zolfo e tante altre particelle minerali che evaporano. La buona notizia è che in Italia c'è una regione che riesce a proporre nel suo territorio una tale vastità di ambienti da soddisfare qualsiasi ricerca di benessere: il Veneto! In pochi chilometri si va dalla suggestione di una foresta di pini marittimi, con percorsi Kneipp naturali sulle spiagge, alle fitte e rinfrancanti abetaie delle Dolomiti, passando per gli ulivi che bordano rigeneranti ambienti lacustri o fitti e ombrosi castagneti rilassanti. Una varietà che permette di sperimentare in pochi giorni più attività, immersi in una natura perfetta, sempre varia e sempre vicina a piccoli centri urbani che permettono di godere anche dell'aspetto gastronomico e artistico di questa magnifica regione. 25 itinerari benessere in Veneto: per tornare ad allineare respiro e pensiero. Per prendere il ritmo del tempo lento e ritrovare serenità ed equilibrio.
|
|
Porporato Elisa; Voglino Franco
Tra aquile e balene. Escursioni in Liguria da 0 a 100 anni
brossura
|
|
PORQUET Jean Luc - POUILLET Dominique
Boomerang. Le guide complet. Histoire lancer fabrication compétitions
Hoebeke 1987, In-4 cartonnage éditeur. 140 pages. Trés bon état.
|
|
Porreca , Gian Paolo ; Zavoli , Sergio (A cura di)
Ti raccomando Raas. Napoli, l'amore, le biciclette, l'Olanda
Porreca , Gian Paolo ; Zavoli , Sergio (A cura di) Ti raccomando Raas. Napoli, l'amore, le biciclette, l'Olanda. Chiassa Superiore, Arezzo, Limina 1996, Storie e miti 7 cm 23 cm. VIII, 108 (0000000011998)
|
|
PORRECA GIAN PAOLO
PANTANI E IO SEGUITO DA: ANDREA MAIETTI, UN KRISS NELLA SCHIENA.
Coll.Storie e Miti, in-8, br.ed., pp.104, ottimo
|
|
Porreca Giorgio
La partita italiana
br.
|
|
Porreca Giorgio
La partita ortodossa
brossura
|
|
PORRECA GIORGIO
STUDI SCACCHISTICI
BROSSURA ORIGINALE A COLORI, CM.19 x 11,5, PP.376 , COLLANA I GIOCHI, III ED., 484 ILLUSTRAZIONI ESEMPLIFICATIVE, COME NUOVO.
|
|
Porro Maurizio; Vitaliano N. (cur.)
Attori, teatro e un po' di vita. Scritti per il «Corriere della sera» (1974-2017)
br. Questo volume presenta, per la prima volta, un insieme di recensioni, interviste, articoli, dedicati al teatro e allo spettacolo, che Maurizio Porro ha scritto, negli anni, per il «Corriere della Sera», raccontando fatti, eventi, serate della vita teatrale milanese e italiana. Ne risulta un osservatorio particolare e inaspettato delle nostre scene dal 1974 ad oggi, in grado di offrire, con garbo e piacevolezza, diversi spunti di riflessione, per comprendere opere e artisti che hanno fatto la storia dello spettacolo dell'ultimo mezzo secolo. Premessa di Franca Valeri.
|
|
Porro N. (cur.); Martelli S. (cur.); Russo G. (cur.)
Il mondiale delle meraviglie. Calcio, media e società da «Italia '90» a oggi
br. "Italia'90" è stato l'ultimo mega-evento calcistico svoltosi nel nostro Paese. Da allora è trascorso un quarto di secolo: per alcuni è un ricordo più o meno sbiadito, per altri, i più giovani, neppure quello. Perché, allora, parlarne? E perché chiamarlo il "Mondiale delle meraviglie"? Qui non si allude solo alle notti magiche cantate da Gianna Nannini: si vogliono invece mettere in rilievo le profonde trasformazioni economiche e culturali avvenute di recente nel "gioco più bello del mondo", ma anche nell'intera società, nazionale e globale. Quel Mondiale infatti fu l'occasione per l'emergere di una inedita configurazione sociale: il "triangolo SMS", che, collegando strettamente fra loro sport, media e aziende sponsor, da allora fino a oggi e in misura sempre più abbondante genera risorse e fa del calcio Fifa lo spettacolo globale per l'intrattenimento televisivo di miliardi di persone, e per la promozione di beni e servizi presso mercati altrettanto vasti. I contributi qui raccolti mettono alla prova la teoria relazionale della società da differenti punti di vista, scavando nei rapporti che strutturano il "triangolo SMS", verificandone i nessi con l'intera società italiana e globale fino al presente, e cercando di prevedere l'avvenire del calcio nella società delle reti telematiche. A conferma che il calcio è un vero e proprio "fatto sociale totale", in grado di rivelare, come una cartina di tornasole, la complessa trama della società emergente.
|
|
Porrozzi Claudio; Porrozzi Fabrizio
Superbike 2001
ill.
|
|
PORSCHE, Dieter
Der weiße Berg. Überlebenskampf am Dhaulagiri.
(Stgt.),Pietsch (2009). gr.8°. 256 S.mit zahlreichen photographischen Abbildungen. Farbig illustr. Opbd., sehr gut erhalten. - Mit mehrzeil- eh. Widmung d. Verf. a.d. Vorsatz
Riferimento per il libraio : 0249-14
|
|
Porsche-Museum
Die Autos = The cars. Porsche-Museum. [Dr.-Ing.-h.-c.-F.-Porsche-AG] Text: deutsch - english
Köln : DuMont 2009. 245 S. :25 schw.-w. u. 298 farb. Abb., ; 14 x 22 cm Pp., gebundene Ausgabe, Hardcover/Pappeinband, Exemplar in gutem Erhaltungszustand
Riferimento per il libraio : 39274
|
|
PORTA Dante -MARCHIORI Claudio -
Il volo libero con il parapendio.
Milano, De Vecchi, 1995, 8vo (cm. 24 x 17) brossura con copertina illustrata a colori, pp. 273 con illustrazioni fotografiche in nero e a colori e 140 figure nel testo. Con 190 itinerari di volo per deltaplano e parapendio.
|
|
Portento Orlando
Due quori e una Cavagna
br. Un ventennio e più di cronaca italiana, di curiosità, incazzicchiamenti, perché no, di amarezze, di successi e sconfitte, ambedue impostori. Frammenti di vita vissuta. Illusioni perdute e sogni sempre attuali. Realtà tramontate, svanite e confuse tra la nebbia dei ricordi e degli anni che volano come aquile che con il tempo perdono la proverbiale (s)vista.
|
|
PORTER, CLIVE W.
The Journal of the Cricket Society. Autumn 1992. Volume 16. Number 1. Includes: Cricket in Barbados, 1892-1992: J.B. Stollmeyer: England's Last Untelevised Test.
|
|
PORTER, CLIVE W. [edited by].
The Journal of the Cricket Society. Autumn 1991. Volume 15. Number 3. Includes: Cricket in 1791: Inside the Victorian Cricketer's Mind: Fast Bowling and Intimidation c.1864-1914 (Part 1): et al.
|
|
Porter, Fairfield
Thomas Eakins.
New York, Braziller, 1959. Mit über 80 Abbildungen, 16 davon farbig. 4°. 127,1 S. Farb. ill. OKarton. Einband z.T. etwas vergilbt, minimal gebraucht.
Riferimento per il libraio : 10787
|
|
Portinari Giovanni
La via Postumia. Da Piacenza al mare
ill., br. Escursioni a piedi e in bicicletta lungo i tracciati dell'antica via Postumia tra Piacenza e Genova.
|
|
Portius, K.J.S
Schachspielkunst.
Weber, Lpz. 1913. Mit zahlr. Diagrammen. Kl.-8°. X,283 S. Illustr.OLwd. 13., verm. u. verb. Aufl.
Riferimento per il libraio : 26386
|
|
Portmann, Rosemarie
Spiele, die schlau machen.
München : Don Bosco, 2000. 1. Aufl.; 109 S. mit zahlreichen Abbildungen; 21 cm; Orig.-Broschur;
Riferimento per il libraio : 144965
|
|
Posa Michele K.; Belli Stefano
NBA meets WWE. Eventi e personaggi che hanno unito due mondi
brossura NBA e WWE: due mondi apparentemente lontani, ma che in realtà hanno parecchi punti di contatto. Il 'Bardo' Michele K. Posa, storica voce italiana della WWE, e Stefano Belli, dalle colonne di NBA Passion e American SuperBasket, analizzano i tratti in comune tra le principali federazioni di basket e wrestling professionistico al mondo. Da Dennis Rodman a The Undertaker, da John Cena a LeBron James, da Giant González a Shaquille O'Neal, passando per la battaglia fra Lakers e Nuggets... sul ring! Un viaggio tra gli eventi e i personaggi che hanno lasciato un segno, piccolo o grande, in entrambe le discipline. Con la prefazione di colui che le ha portate in tutte le case d'Italia: Coach Dan Peterson...
|
|
|