Professional bookseller's independent website

‎Sports et loisirs‎

Main

????? : 34,307 (687 ?)

??? ??? 1 ... 584 585 586 [587] 588 589 590 ... 603 616 629 642 655 668 681 ... 687 ??? ????

‎Ziliani Paolo‎

‎Non si fanno queste cose a cinque minuti dalla fine! La vera storia del giallo Genoa-Inter‎

‎br. Un gol che non doveva essere segnato. Una partita che non doveva essere vinta. Un giocatore famoso (Bagni) che i compagni dell'Inter rifiutano di abbracciare. Una rissa negli spogliatoi con pugni, insulti e accuse infamanti. Sullo sfondo, sospetti di scommesse al Totonero fatte da celebrati campioni e andate male. Due giovani giornalisti che annusano lo scandalo, iniziano una paziente inchiesta e arrivano a toccare con mano realtà scabrose. Il giallo Genoa-Inter in una ricostruzione fedele, documentata, certificata, con retroscena inediti vissuti e testimoniati in prima persona da uno dei giornalisti (Paolo Ziliani) che fecero esplodere il caso.‎

‎Gli speciali di automobilismo‎

‎br.‎

‎Read Donna‎

‎Segni fuori dal tempo. Un film sulla vita e l'opera di Marija Gimbutas. Con DVD‎

‎brossura‎

‎Maione Vincenzo; Vassallo Pasquale‎

‎Parco archeologico sommerso di Baia. Guida ai fondali dei campi Flegrei-The UnderWater Archaeology Park of Baia. Guide to the depths of the Phlegraean Fields. Ediz. bilingue‎

‎ill. Una guida ai fondali del Parco Archeologico Sommerso di Baia che intende accompagnare il lettore in un viaggio emozionale, attraverso l'esperienza dell'autore, formatosi come subacqueo professionista in questi fondali, ed il potere delle immagine scattate dalla mano esperta del fotografo. La storia, l'archeologia, le caratteristiche biologiche dei Campi Flegrei fanno da cornice al Parco Archeologico Sommerso di Baia, Area Marina Protetta di inestimabile valore. Un tuffo nella storia, portati per mano attraverso i percorsi di visita tra statue, mosaici, terme di ville e palazzi imperiali.‎

‎Neuschütz Karin‎

‎Bambini e bambole‎

‎ill., br.‎

‎Abbondi Thomas; Vittadini Grazia C.‎

‎Trekking a cavallo. Tecniche & materiali pronto soccorso equino‎

‎ill., ril. Primo volume della serie dedicata al trekking a cavallo, l'argomento è trattato dal punto di vista tecnico, normativo, gestionale, cartografico, mascalcia e medico-veterinario".‎

‎Bruschi Alessandro‎

‎Static model manual. Ediz. italiana e inglese. Vol. 7: Painting models. Hundred and one tips‎

‎ill., br.‎

‎Gallagher Joe‎

‎Conoscere la Caro-Kann‎

‎ril.‎

‎Flear Glenn‎

‎Capire i finali di pedoni‎

‎br.‎

‎Flear Glenn‎

‎Conoscere la slava e la semi-slava‎

‎br.‎

‎Fischer Bobby‎

‎Mi hanno torturato nel carcere di Pasadena‎

‎brossura Gli anni Duemila hanno portato una rivoluzione negli studi su Bobby Fischer grazie alle indagini di Peter Nicholas e Clea Benson, i due giornalisti del The Philadephia Inquirer che hanno individuato in Paul Nemenyi il vero padre del più grande scacchista di tutti i tempi. Riletto alla luce delle nuove informazioni in nostro possesso, il celebre testo scritto dal campione americano in occasione del suo arresto a Pasadena nel maggio del 1982, e che qui viene presentato per la prima volta in lingua italiana, acquista un sapore tutto nuovo - oltre a fornire molte risposte alle numerose domande sul perché dei bizzarri comportamenti del suo autore. Nel suo saggio introduttivo, Yuri Garrett, dopo aver presentato le coinvolgenti figure dei genitori - la geniale e scomoda Regina e il grande fisico Paul, coinvolto nel Manhattan Project analizza il testo alla ricerca dei germi di quella follia paranoide e antisociale che avrebbe caratterizzato gli ultimi anni di vita dell'uomo che vinse da solo la Guerra Fredda.‎

‎Nimzowitsch Aaron‎

‎La pratica del mio sistema. Manuale di pratica scacchistica‎

‎br. Il successo riscosso dalla razionalizzazione del suo pensiero scacchistico spinse Nimzowitsch a proseguire le sue indagini in campo più nettamente pragmatico. Nacque così la Praxis, come è universalmente nota in tedesco, l'opera che completa l'esposizione teorica de Il mio sistema. Pur assumendo la forma della classica raccolta di partite, in realtà La pratica del mio sistema è un manuale di pratica scacchistica. Nimzowitsch suddivide il materiale (109 tra le sue più interessanti partite) secondo aree tematiche e illustra nella pratica i concetti già delineati nella sua opera precedente: centralizzazione, restrizione e blocco, superprotezione e altre tecniche di profilassi, pedone isolato e coppia degli alfieri, vantaggio di spazio e attacco alternato contro le debolezze. L'ultima sezione, dedicata alle "ricognizioni nel territorio ipermoderno", è un vero e proprio trattato di strategia avanzata. La grande coerenza intellettuale con cui l'autore si è dedicato alla Praxis è testimoniata dalla presenza di diverse partite dal risultato a lui avverso: convinto com'è che proprio dagli errori nascano le idee migliori, Nimzowitsch non esita a mettersi a nudo di fronte ai suoi lettori per meglio trasferire le sue idee. Il risultato è un libro ispirato, pieno di partite di grande interesse e impreziosito dallo stile suggestivo del grande pensatore lettone, ricco di metafore sorprendenti e concetti illuminanti.‎

‎Nunn John‎

‎Mettiti alla prova!‎

‎brossura‎

‎Tozzi Alessandro‎

‎La mia Lazio. L'avventura nel meno nove e altre storie biancocelesti‎

‎br. Dal leggendario gol di Fiorini che evitò il baratro della Serie C, ai successivi spareggi che tolsero definitivamente la Lazio dall'inferno. I momenti topici di una delle stagioni più importanti della storia biancoceleste rievocati da un testimone oculare, uno che il 5 luglio 1987 era confuso nella marea biancoceleste che affollò la curva del San Paolo per assistere all'atto decisivo, lo spareggio con il Campobasso. Il racconto di quei momenti è il filo conduttore di un'opera che spazia a piacere in altri momenti e personaggi di intensa Lazialità.‎

‎Recanatesi Franco‎

‎La coppa in faccio. 26 maggio 2013, Roma-Lazio 0-1: il derby che sconv il tifo romano‎

‎ill., br. Un libro agile, ironico e un po' sfrontato descrive umori e sensazioni dei tifosi biancocelesti dopo la finale di Coppa Italia tra Lazio e Roma, giocata in un ormai storico 26 maggio 2013. Non un derby, piuttosto "il" derby, una sfida che ha reso il tifo laziale padrone della Roma calcistica. "Vi abbiamo sbattuto la Coppa in faccia" è diventato il grido trionfalistico, lanciato per tutta la città verso le legioni giallorosse in rotta. Il libro, frutto della penna di un giornalista raffinato come Franco Recanatesi, si snoda attraverso racconti, sberleffi, battute, barzellette e una galleria di immagini scattate per le strade di Roma e dintorni nei giorni successivi alla vittoria.‎

‎Cutrì Gianluca‎

‎Malato di Lazio. L'ossessione. Lulic 71‎

‎br. Le ansie, le follie, i deliri e le gioie di un tifoso di calcio alle prese con la fase acuta della sua ossessione. Due racconti densi di ricordi e di vita laziale si snodano tra la Lazio di Cragnotti e quella più recente di Lotito e Lulic. Il calcio raccontato dalla voce assolutamente coinvolta di un malato conscio della propria patologia ma incapace di controllarla. Autoironico, romantico e squilibrato, il protagonista affoga danzando nel mare delle sue contraddizioni.‎

‎LazioWiki; Munno F. (cur.); Bellisario F. (cur.)‎

‎Dal Tevere al Piave. 1915-1918 gli atleti della Lazio nella grande guerra‎

‎ill. Nel centenario della Prima Guerra Mondiale, una ricerca storica sugli atleti della Polisportiva Lazio impegnati nel conflitto. Si tratta di oltre duecento ragazzi, trenta dei quali (e non 11 come si credeva fino a oggi) periti al fronte o per le conseguenze di ferite riportate durante i combattimenti. Con metodica e documentata precisione, vengono riportate le vicende dei giovani biancocelesti, corredate da date e riferimenti storici basati su una lunga e paziente ricerca.‎

‎Teodori Gianluca‎

‎L'età della passione. La Lazio di D'Amico, Giordano e Manfredonia‎

‎ill., br. Si è scritto molto, moltissimo, della Lazio del 1974, quella del primo scudetto. Si ricorda spesso anche la Lazio del meno nove, quella che riuscì a salvarsi prodigiosamente dalla serie C nel 1987. Fra questi due poli c'è una terra di mezzo, una lunga traversata in anni difficili, segnati da scandali, speranze deluse e retrocessioni quasi autoinflitte con una sorta di bizzarro masochismo. Anni, però, pieni di passione, concentrata soprattutto attorno a tre simboli, tre ragazzi prodotti dal vivaio biancoceleste, tre campioni dalle carriere controverse: Vincenzo D'Amico, Bruno Giordano e Lionello Manfredonia. Amati, talvolta contestati, eternamente discussi, ma veri emblemi di un'epoca. Il libro ripercorre le stagioni biancocelesti, dal 1975/76 al 1985/86, intrecciando di tanto in tanto le vicende calcistiche alla cronaca e al costume di quegli anni. In chiusura i ricordi, raccolti dall'autore, dei tre "eterni ragazzi". Prefazione di Mauro Mazza.‎

‎De Andreis Giampiero; Gatto Emanuele‎

‎Non ero Paolo Rossi. Enzo Scaini, la morte misteriosa di un calciatore dimenticato‎

‎br. Un'inchiesta giornalistica lunga e meticolosa ricostruisce i fatti che nel gennaio 1983 condussero alla misteriosa morte di un calciatore professionista. Il filo della vicenda si snoda attraverso testimonianze, perizie mediche e atti del processo, svelando a 35 anni di distanza i retroscena di un caso che dopo aver occupato le prime pagine dei giornali è stato ben presto dimenticato. Il racconto della vita di Enzo Scaini, mediano poderoso e abituato al gol, fornisce anche uno spaccato del calcio italiano dell'epoca, stretto nei propri confini e ancorato a canoni ormai usurati, prima che l'inattesa vittoria della Nazionale ai mondiali di Spagna del 1982 portasse i fuoriclasse del mondo intero nel nostro Paese, rivoluzionando l'Italia del pallone. Le testimonianze di numerosi personaggi di quegli anni offrono un mare di aneddoti e riflessioni sul calcio di ieri e di oggi, nonché sui sogni e le delusioni dei tantissimi aspiranti Paolo Rossi che hanno calcato con più o meno fortuna i nostri campi di gioco.‎

‎Fabbri G. Battista‎

‎Gibì una vita di bel calcio. Lo sport è poesia e divertimento, armonia e amore‎

‎brossura‎

‎Santoni Piero‎

‎Il grande libro dell'ecogioco ovvero Il manuale del buon sollazzo. 200 giochi e progetti ludici da realizzare in casa e all'aperto‎

‎ill., br. Il gioco è uno strumento di aggregazione, comunicazione, crescita, creatività, socialità, e naturalmente, divertimento. Questo manuale propone un viaggio attraverso tutti gli aspetti della vita contemporanea - dalla famiglia, alla città, al territorio - nei quali il valore positivo del gioco può essere riscoperto e potenziato, con l'idea di ricercare "le massime gratificazioni con il minimo impatto ambientale". Puntando al recupero del gioco libero e della creatività come valore umano, l'autore propone giochi creativi e stimolanti, giochi da realizzare in famiglia o negli spazi liberi, giochi da autocostruire partendo da materiali di recupero, ed animazioni per tutte le occasioni, dalle feste, alle gite, alle vacanze, n tutto è inserito in una cornice di progetti e proposte per la città e il territorio, che danno un senso più ampio al gioco, facendolo diventare uno strumento di vita sociale e gratificazione condivisa. Questo libro è rivolto a genitori, giovani, anziani, animatori, ambientalisti, amministratori, cooperative sociali, pro-loco, associazioni e a tutte le persone che sentono il bisogno di lavorare concretamente in positivo cominciando da loro stesse, per animarsi e per venire incontro a una gioventù sempre più alienata, ad una popolazione adulta sempre più frenetica e ad anziani sempre più soli. Perché forse sarà proprio un gioco a salvare il mondo.‎

‎Zannoner Paola‎

‎Firenze in quattro stagioni‎

‎ril. Una delle città più celebrate al mondo raccontata dal sellino di una scrittrice-viaggiatrice che ne conosce l'anima più intima. Non una semplice guida, ma un racconto per scoprire una Firenze diversa e autentica, lontani dal turismo di massa, sul filo delle emozioni di chi la vive ogni giorno. Itinerari e suggerimenti, ma soprattutto curiosità, suggestioni e storie per visitare Firenze nelle quattro stagioni. Si parte per ammirare le strade, i palazzi e i monumenti più famosi e si finisce per scoprire gli angoli più intimi di Firenze, che solo chi ci vive sa raccontare. Da via Tornabuoni a via Calzaioli, dalla celeberrima cupola del Duomo a Piazza della Signoria, da Palazzo Vecchio agli Uffizi, il centro storico di Firenze è una meraviglia fatta di arte e storia, ma anche di abitudini e atteggiamenti dei suoi abitanti, che ci fanno conoscere l'anima autentica di un luogo che tutto il mondo ci invidia. Infine usciamo dal dedalo di stradine medievali, inforcando la bicicletta per costeggiare l'Arno fino a trovare il verde della campagna e scoprire sobborghi e dintorni, che si lasciano svelare solo da un turista non per caso.‎

‎Basso Giuliano‎

‎Alla scoperta del Carso. Itinerari escursionistici tra natura, storia ed enogastronomia‎

‎ill., br. Il Carso è un posto eccezionale che offre una varietà di luoghi ancora poco intaccati dall'uomo e percorribili da tutti, famiglie e appassionati di camminate e trekking. Attraverso itinerari ad anello, tracciati utilizzando i sentieri segnati dal CAI, si cammina in luoghi che spaziano dalle ascese ai monti, dalle escursioni nelle riserve naturali alle visite a castelli e giardini botanici, fino alle passeggiate sulle coste a picco sul mare. L'escursionista viene accompagnato nel teatro della Grande Guerra, per poi scoprire l'altopiano situato tra il monte Ermada e il confine con la Slovenia, visitando suggestivi borghi rurali e ambienti di straordinario interesse naturalistico. Un viaggio anche della gola con tutte le indicazioni enogastronomiche, con un elenco di trattorie, agriturismi e produttori del territorio.‎

‎Capecchi Fabrizio; Parodi Andrea‎

‎Vette e sentieri in val d'Aveto e valli circostanti‎

‎ill., br. Guida escursionistica dell'Appennino Ligure-emiliano. Descrive dettagliatamente 62 itinerari da percorrere a piedi, sulle montagne della Val d'Aveto e delle valli Nure, Ceno, Taro, Sturla, Fontanabuona e Trebbia. Si tratta di un'area di notevole interesse paesaggistico e ambientale, con aspetti alpestri malgrado la vicinanza del Mar Ligure: vi si trovano vaste foreste, laghetti di origine glaciale e belle vette rocciose.‎

‎Parodi Andrea; Schiavi Alessio‎

‎La catena dell'Antola. 113 escursioni fra Scrivia, Trebia e Oltrepo sui monti delle quattro province‎

‎ill., br. Dettagliata guida escursionistica del tratto di Appennino compreso tra il Torrente Scrivia e il Fiume Trebbia. Oltre ai sentieri del Parco dell'Ántola e delle zone limitrofe situate in territorio ligure, nel libro sono descritte anche le escursioni sulle dorsali che si spingono verso l'Oltrepo, con i monti Carmo, Alfèo, Cavalmurone, Chiappo, Ebro, Giarolo, Lésima, Pénice, ecc., fino alla caratteristica Pietra Parcellara, che emerge come un dente di roccia dalle colline piacentine. Il volume è illustrato con 32 cartine e un centinaio di fotografie a colori.‎

‎Miyamoto Musashi‎

‎Il libro dei cinque anelli‎

‎brossura‎

‎Cangelosi Paolo‎

‎Tai Chi. La forma yang e le applicazioni. Ediz. illustrata‎

‎ill.‎

‎Conde Pedro‎

‎Bruce Lee oltre la leggenda‎

‎brossura‎

‎Dolcino Michelangelo; Calzia Fabrizio‎

‎Le bandiere del Genoa‎

‎ill., br.‎

‎Cucciolla Riccardo; Salvatore Matteo; Rinaldi G. (cur.)‎

‎A sud. Il racconto del lungo silenzio. Con CD Audio‎

‎ill., br. Riccardo Cucciolla legge le testimonianze più alte di una irripetibile stagione di impegno meridionalistico, da Rocco Scotellaro a Ernesto De Martino, e Matteo Salvatore le commenta a caldo, affidando il proprio pensiero ai brani più rappresentativi del suo repertorio, mentre le fotografie di Paolo Longo offrono allo sguardo contesti e volti evocati in quei testi e in quei canti: questi gli elementi di un evento promosso il 14 gennaio 1978 da Emanuela Angiuli a conclusione di una mostra, Puglia ex voto, allestita nella Biblioteca Provinciale De Gemmis di Bari. A cura di Giovanni Rinaldi, testimone e autore delle registrazioni conservate ora nell'Archivio Sonoro della Puglia, un appassionante reading multimediale che, nell'intreccio di parole, suoni e immagini, racconta "il lungo silenzio della gente del Sud".‎

‎Cozzi Luigi‎

‎Mario Bava. I mille volti della paura‎

‎ill.‎

‎Tesei Marco‎

‎Glauco Mauri e il mestiere dell'attore. Vita, incontri e passioni di un grande uomo di teatro‎

‎br. Glauco Mauri, da sessant'anni grande figura della scena teatrale italiana, si racconta in una conversazione familiare e sincera con Marco Tesei: le esperienze di vita e quelle di una lunga e ancora viva carriera di attore; il confronto continuo coi testi, dai classici alle avanguardie, e con le persone del mondo del teatro, senza distinzione di importanza o celebrità; l'attenzione per il quotidiano; la sensibilità per il particolare, la sfumatura rivelatrice di un carattere, di un sentimento. Il risultato è un ritratto di eccezionale umanità sul palcoscenico "shakespeariano della vita" e allo stesso tempo uno strumento che con amichevole confidenza mostra la strada a chi vuole intraprendere oggi l'arte del teatro.‎

‎Curami A.; Brunori D.‎

‎Enrico Nardi. Una vita di corsa. Ediz. italiana e inglese‎

‎ill., ril.‎

‎Condolo Massimo‎

‎La Canavesana. Rotaie tra il Canavese e l'area metropolitana torinese dall'ippoferrovia al passante ferroviario‎

‎ill., ril.‎

‎Hodgson David; Stratton Bryan; Rush Alice‎

‎Pagati per giocare. Come far carriera nel mondo dei videogiochi e continuare a divertirsi‎

‎br. Un lavoro nel campo dei videogiochi? Come chiunque altro pagati per giocare vi spiega come entrare nell'industria più competitiva del pianeta, con numerose interviste a professionisti di spicco del settore. In queste pagine sono raccolti oltre 250 anni complessivi di esperienza nel settore. Non troverete nient'altro di così esaustivo, completo e dettagliato per riuscire a essere pagati per giocare.‎

‎Gli anni d'oro. Montepaschi mens sana basket. Le vittorie, i volti, i ricordi... dal 2000 ad oggi. Vol. 3‎

‎ill., br.‎

‎Zaninotti Davide‎

‎La notte del cacciatore‎

‎br. Un libro che parla di caccia, scritto da un cacciatore, per raccontare la parte oscura di questa attività, quella che non rispetta l'animale e la sua sofferenza, quella che nessuno vuole ammettere.‎

‎Natati Carlo; Telleri Nives‎

‎Archi e balestre nel Medioevo. Manuale tecnico di ricostruzione storica‎

‎ill., br.‎

‎Ottolenghi Vittoria‎

‎Mi è caduta la danza nel piatto‎

‎brossura‎

‎Orienteering. Orientarsi nell'outdoor‎

‎ill., br.‎

‎Brindeau Veronique‎

‎Hanafuda, il gioco dei fiori. Con carte da gioco‎

‎ill., ril. Nel XVI secolo nacque in Giappone un gioco di carte molto particolare, Hanafuda. Un gioco senza re, né regine, ma iris, ciliegi e salici, poesie e leggende, simile ad un erbario meraviglioso dove fiori e piente svelano un tesoro di riferimenti mitologici, letterari e paesaggistici. Véronique Brindeau, mese per mese ne svela i segreti. Con il libro un mazzo di carte per giocare nel classico formato della Nintendo e le regole di Koi koi e Aiawase.‎

‎Ligas Pierluigi‎

‎Dictionnire alphabétique et analogique du français des activités physiques et sportives. L-Z‎

‎ril.‎

‎Amato Gianfranco‎

‎Nelle forme del tempo. Tempo e racconto nel testo filmico‎

‎ill., ril. Il testo trae origine dalla messa a fuoco della relazione che intercorre tra il tempo e il cinema, tenendo conto che le condizione della Postmodernità hanno modificato, tra l'altro, la percezione delle diverse forme del tempo. Dopo aver affrontato, per rapide sintesi, l'evoluzione che le parole utili a tale indagine hanno attraversato nella storia, il lavoro entra nell'analisi di cinque pellicole, tra loro del tutto diverse per genere e cronologia, cercando di mostrare come si manifestano, nel testo filmico, le tre grandi forme che il tempo assume. Alla fine una breve appendice richiama alcune opere pittoriche, tra le molte che hanno attraversato la lunga stagione delle Avanguardie nelle quale il sentimento del tempo ha disteso la propria influenza.‎

‎Benigno Aurelio‎

‎Buffon. Il mondo tra le mani‎

‎ill.‎

‎Gardiol Dario‎

‎Percorsi insoliti in Piemonte, Liguria e Val d'Aosta‎

‎brossura In questo libro sono raccolti più di ottanta itinerari insoliti, talora sconosciuti, ma appaganti e curiosi, che si snodano tra la montagna, la collina, la pianura ed il mare di tre affascinanti regioni: il Piemonte, la Val d'Aosta e la Liguria. L'autore descrive escursioni tranquille, percorsi mai difficili e passeggiate talora semplici, talora più impegnative, raccolti in un volume che vuole essere uno stimolo per gli amanti della natura, delle cose inusuali e dei luoghi attraenti per i loro misteri e per l'unicità delle loro caratteristiche. Si possono scoprire cascate, grotte, labirinti, marmitte dei giganti, incisioni rupestri, antiche miniere, sorgenti solforose, boschi magici, calanchi e piramidi di sabbia, acquedotti e ponti romani, archi naturali, murales, menhir, dolmen, cromlech, fortificazioni alpine, giardini stupendi e molte altre curiosità del territorio.‎

‎Centro Studi Commedia all'italiana (cur.)‎

‎La storia del cinema. I capolavori‎

‎ill., br. Diceva, Fellini, di aspettare con ansia Natale perché vedeva i film di Charlot. Truffaut amava ripetere che aveva deciso di fare cinema dopo aver visto Quarto potere. Ci possono essere film belli o brutti, di successo o meno, di certo ci sono opere fondamentali, che è doveroso conoscere. E, soprattutto, interrogare. Per capire cosa renda esemplare un'opera cinematografica. E concludere che la domanda non trova (ancora) risposta, neppure dopo averli visti, i capolavori. Inizia così il percorso voluto dal Centro studi commedia all'italiana. A partire dall'idea di scrivere una rassegna, come una sorta di antologia visiva di Storia del cinema, senza pretesa di fissare canoni, anzi con il desiderio di provocare riflessioni e stimolare il gusto per la ricerca e lo studio di aspetti legati ai contenuti e al linguaggio cinematografico. Ogni capitolo è preceduto da una lezione, affidata a Valentino Davanzati e Vita Maria Nicolosi che si sono confrontati sul tema affascinante, quanto impervio, di Che cos'è un capolavoro. Nel tentativo di tracciare le possibili caratteristiche del capolavoro, si moltiplicano gli interrogativi che illuminano, in continuo chiaroscuro, le opere presentate: Aurora di Murnau, Tempi moderni di Chaplin, Quarto potere di Welles, 8 e mezzo di Fellini, 2001 Odissea nello spazio di Kubrick, fino alla Grande guerra di Monicelli.‎

‎Dalla Chiesa Nando‎

‎Quattro a tre. Italia-Germania. Storia di una generazione che andò all'attacco e vinse (quella volta)‎

‎br. Una notte di magia. Di cardiopalma e di gioia incontenibile. Nata con una semifinale dei campionati mondiali di calcio a Città del Messico passata alla storia come "la partita del secolo". E continuata fino all'alba. Nelle strade, nelle piazze, nelle spiagge, ovunque fosse possibile festeggiare, abbracciarsi, sventolare un tricolore. L'autore riscrive quella notte indimenticabile, ne "spreme" gli attimi e i protagonisti per ricavarne con originalità narrativa sfondi sociali più ampi. Di quella semifinale, di quella notte, fa il punto disordinato di incontro di passioni, rancori, rivalità, utopie, batticuori, di più generazioni. Ne esce una sorta di romanzo di calcio nel quale e intorno al quale si ricamano infanzie, adolescenze, memorie ricevute e tramandate. Un romanzo festoso, popolato dalle figure di Riva e Rivera, di Burgnich e Boninsegna. Ma popolato, forse ancora di più, dalle tante figure anonime che diedero vita a un'epoca senza la quale il più famoso dei "quattro-a-tre" sarebbe stato un episodio sportivo, un evento del tifo, e mai uno dei più grandiosi fatti di costume e di psicologia collettiva della seconda metà del Novecento italiano. Il libro - ora riproposto da Melampo Editore - è stato pubblicato in prima edizione da Rizzoli nel febbraio 2001 con il titolo "La partita del secolo" (Saggi italiani).‎

‎Barrier Michael; Pellitteri M. (cur.)‎

‎Walt Disney. Uomo, sognatore e genio‎

‎ill., br. Walt Disney (1901-1966) è stato uno delle più importanti forze creative del ventesimo secolo, un uomo che ha esercitato un'influenza duratura sull'arte del film d'animazione e sulla storia del business americano. Michael Barrier ne scrive una biografia che si allontana da quelle già pubblicate, per una descrizione di Walt Disney focalizzata sul lato personale, che parte dalla trasformazione da ragazzo nato e cresciuto in una fattoria del Midwest, a imprenditore di successo.‎

‎Patanè Vincenzo‎

‎Cento classici del cinema gay. I film che cambiano la vita‎

‎brossura‎

‎Saponara Angelo‎

‎L'ultima mossa. Omaggio a Piripicchio‎

‎ill., ril. tela Volume fotografico delle foto di scena di Michele Genovese, in arte Piripicchio, noto artista del Teatro di strada pugliese. Testi a cura di Lino Angiuli con note introduttive di Lino Banfi e Michele Mirabella.‎

????? : 34,307 (687 ?)

??? ??? 1 ... 584 585 586 [587] 588 589 590 ... 603 616 629 642 655 668 681 ... 687 ??? ????