Professional bookseller's independent website

‎Sports et loisirs‎

Main

????? : 34,312 (687 ?)

??? ??? 1 ... 586 587 588 [589] 590 591 592 ... 605 618 631 644 657 670 683 ... 687 ??? ????

‎Porro N. (cur.); Martelli S. (cur.); Russo G. (cur.)‎

‎Il mondiale delle meraviglie. Calcio, media e società da «Italia '90» a oggi‎

‎br. "Italia'90" è stato l'ultimo mega-evento calcistico svoltosi nel nostro Paese. Da allora è trascorso un quarto di secolo: per alcuni è un ricordo più o meno sbiadito, per altri, i più giovani, neppure quello. Perché, allora, parlarne? E perché chiamarlo il "Mondiale delle meraviglie"? Qui non si allude solo alle notti magiche cantate da Gianna Nannini: si vogliono invece mettere in rilievo le profonde trasformazioni economiche e culturali avvenute di recente nel "gioco più bello del mondo", ma anche nell'intera società, nazionale e globale. Quel Mondiale infatti fu l'occasione per l'emergere di una inedita configurazione sociale: il "triangolo SMS", che, collegando strettamente fra loro sport, media e aziende sponsor, da allora fino a oggi e in misura sempre più abbondante genera risorse e fa del calcio Fifa lo spettacolo globale per l'intrattenimento televisivo di miliardi di persone, e per la promozione di beni e servizi presso mercati altrettanto vasti. I contributi qui raccolti mettono alla prova la teoria relazionale della società da differenti punti di vista, scavando nei rapporti che strutturano il "triangolo SMS", verificandone i nessi con l'intera società italiana e globale fino al presente, e cercando di prevedere l'avvenire del calcio nella società delle reti telematiche. A conferma che il calcio è un vero e proprio "fatto sociale totale", in grado di rivelare, come una cartina di tornasole, la complessa trama della società emergente.‎

‎Magnanini A. (cur.); Moliterni P. (cur.)‎

‎Lo sport educativo per una società inclusiva. Tra esperienze, problematiche e prospettive‎

‎brossura Attraverso l'intreccio costante tra teoria e prassi, il volume offre una poliedrica visione, in chiave pedagogica, dello sport nelle sue dimensioni non formali e informali che, se educativamente fondate, possono contribuire al miglioramento di tutti e di ciascuno. Uno sport educativo, etico e valoriale, che si pone, innanzitutto, come gioco e gratuità nell'impiego del tempo libero, come occasione di incontro con altre persone, per vivere un'esperienza gratificante e coinvolgente. Uno sport che si rivolge anche alle periferie e ai contesti ai margini di una società sempre più liquida e destrutturata, che stenta a farsi riconoscere come comunità educativa e educante, in cui si rispetti l'essere umano e la sua dignità. Gli autori percorrono, così, i sentieri della marginalità, dell'inclusione e dell'integrazione trovando il loro terreno di intersezione in una riflessione pedagogica attorno allo sport, che si articola in una riflessione storica ed epistemologica (nella prima parte), nella presentazione di buone pratiche nazionali, veri e propri laboratori attivi di sport ed educazione (nella seconda parte) e nella riflessione e nella ricerca sull'utilizzo dello sport nei contesti più vari di dipendenza (nella terza parte). Il volume si offre come un utile strumento di lavoro e di riflessione per gli studenti di Scienze motorie e sportive e di Scienze dell'educazione, per gli educatori e gli operatori coinvolti a diverso titolo nel settore sportivo, anche in contesti di marginalità, e per tutto il mondo cui sta a cuore lo sviluppo di esperienze educative in contesti inclusivi, attraverso la valorizzazione delle attività sportive e motorio-espressive per la promozione della persona e dei processi di umanizzazione della società.‎

‎Martelli Stefano‎

‎Mega eventi sportivi, pubblicità in tv e «junk food». Quattro indagini su bambini e stili di vita sani e attivi‎

‎brossura I Mega eventi sportivi (Mes), quali le Olimpiadi e i Campionati internazionali di calcio, rappresentano un'occasione privilegiata per osservare i mutamenti provocati dal "triangolo Sms", ovvero l'interdipendenza di recente emersa fra sport, media e aziende sponsor. Per queste ultime i pubblici dello sport 'mediato' sono potenziali acquirenti di beni e servizi, che esse stesse promuovono con grande efficacia nel contesto "stra-ordinario" offerto dai Mes. Per tale ragione McDonald's, Coca-Cola, Budweiser e Carlsberg sono divenuti i top sponsor di Fifa, Uefa e Ioc: ma quali sono gli effetti di questi obesity Games? Il volume riflette sugli effetti socio-culturali imprevisti della telemediazione di un Mes; gli Europei di calcio 2016 hanno costituito l'occasione per svolgere un insieme di ricerche sociologiche sugli effetti indiretti per la salute dei minori, che derivano dall'esporsi ai Mes e alla pubblicità televisiva di junk food. Si è indagato empiricamente se la pubblicità commerciale incrementi o no, fra i minori e le loro famiglie, il consumo di cibi non consigliabili per la salute; ciò al fine di rintracciare evidenze scientifiche e così poter meglio reagire all'influsso di questi "persuasori occulti" tramite iniziative educative nelle scuole primarie a stili di vita sani e attivi. Le quattro ricerche svolte dallo SportComLab dell'AlmaMater sono state condotte con metodologia integrata (quanti-qualitativa e visuale) sull'universo degli scolari frequentanti le classi 4e e 5e in un Comune di oltre 30.000 abitanti del Nord-Est. Il nesso fra il Mes osservato, la pubblicità in tv e il consumo di junk food è stato accertato, così com'è emerso che i Mes, oggi, sono considerati dai genitori come una festa "programmata", in cui la trasgressione alimentare è effetto e, al tempo stesso, causa dell'eccezionalità del mega evento sportivo.‎

‎Herbert Emily‎

‎Robin Williams. I sogni non muoiono mai‎

‎ill., ril. L'11 agosto 2014 Robin Williams, attore premio Oscar e comico di fama internazionale, si toglie la vita nella sua casa di Tiburon, in California. Il mondo è sotto shock, nessuno riesce a spiegarsi - tranne forse pochi intimi quali possano essere le cause di un gesto così estremo. Nei giorni successivi si scoprirà che Williams aveva a lungo combattuto una battaglia impari contro la depressione e le dipendenze. Chi lo ha conosciuto è rimasto folgorato dall'esuberanza incontenibile e dalla sensibilità di un uomo che è stato in grado di far ridere intere generazioni di spettatori. Un vero genio della risata, passato dagli spettacoli di cabaret ai red carpet e alle produzioni milionarie senza mai perdere la sua inesauribile vena comica; nel corso degli anni l'attore ha interpretato con successo numerosi ruoli, spaziando dalla commedia al genere drammatico. Per tutti Robin Williams è stato una presenza rassicurante, sempre generosa, capace di regalare un sorriso anche nei momenti di difficoltà e per questo motivo la sua scomparsa appare ancora più dolorosa e irreparabile. Dietro tanta ironia e tanta energia si nascondeva un uomo fragile e indifeso, inseguito da incubi e paure. Il volume di Emily Herbert celebra la vita e la carriera di un artista che ha fatto sorridere il mondo intero.‎

‎Favij‎

‎Sotto le cuffie‎

‎ill., br. L'autore, mito dei giovani e giovanissimi, racconta la sua storia e il suo percorso prima di diventare il più amato intrattenitore di Youtube. Favij ha una grande passione per i videogiochi da quando aveva 4 anni e sicuramente un talento innato per il mondo digitale e una grande capacità comunicativa. Ha cominciato a coinvolgersi seriamente con il montaggio dei video a 16 anni, ma la sua vita è cambiata e trasformata gradualmente. Il racconto scritto in prima persona da Favij e rivolto ai suoi fan, agli amanti dei videogiochi, e a chiunque sia incuriosito da questo affascinante mondo, rivela come un semplice ragazzo possa diventare una star nell'era digitale. "Faccio ogni giorno un video da 8 minuti - spiega Favij -, ma ci metto 8 ore tra registrazione e montaggio". Non è un lavoro, ma quasi.‎

‎Valori Guido‎

‎Il diritto nello sport. Principi, soggetti, organizzazione. Con Contenuto digitale per download e accesso on line‎

‎br. Otto anni, in ambito sportivo, rappresentano due quadrienni olimpici, dunque un periodo di tempo significativo, indubbiamente molto più esteso rispetto ad altri settori. Nello sport, infatti, la lancetta dell'orologio corre più veloce, come rapide si susseguono le gare, i trionfi, le sconfitte e le occasioni di rivincita. Per questa ragione si è ritenuto opportuno e non più procrastinabile operare una considerevole rivisitazione della seconda edizione del volume. Lo sport, infatti, costituisce oggetto, molto più che in altri ambiti, di repentini mutamenti e necessita, al contempo, di approfondimenti costanti e aggiornamenti continui. Il volume affronta le più recenti innovazioni normative e gli ultimi interventi del legislatore sportivo e della giurisprudenza in materia, e analizza in maniera completa i molteplici aspetti del diritto sportivo.‎

‎De Angelis David‎

‎Power-flex stretching. I segreti della super flessibilità‎

‎br. Il Sistema innovativo di preparazione muscolare presente in questo libro ti permetterà di: 1. Aumentare le tue performance durante la pratica del Kitesurf e del Windsurf e in tutte le condizioni di mare (sarai stupefatto di, "come per magia", riuscirai a chiudere più facilmente i tuoi "tricks", sia agganciato che sganciato). 2. Velocizzare i tempi di recupero muscolare permettendoti di arrivare in spiaggia fresco e riposato come se fosse la tua prima session della giornata o della sequenza delle giornate. 3. Sviluppare una muscolatura a prova di infortuni. Una delle caratteristiche degli sport Kitesurf e Windsurf è quella di ricevere forti sollecitazioni e strattoni muscolari, specie in caso di vento fortemente rafficato e per chi esegue manovre da sganciato. L'innovativo training muscolare Power Flex Stretching, spiegato in questo libro, ti permetterà di sviluppare un corpo "a prova di infortuni", grazie al lavoro combinato di forza e di flessibilità ai massimi archi di movimento delle articolazioni. 4. Per chi ha superato "gli anta", come il sottoscritto, ti permetterà di continuare a praticare in piena efficienza questi bellissimi sport a dispetto dell'età. Quante persone conosci che, pur avendo 10 o 15 anni di meno di te, riescono a fatica a farsi una nuotata? Comprenderai come fare in modo che la tua età anagrafica sia sempre più lontana ed a tuo favore di quella "biologica". Apprenderai questo attraverso l'importante Principio fisiologico SAID.‎

‎Bergum Bob‎

‎Quelli che il basket in gabbia‎

‎br. Per quelli che non sanno che i giocatori si chiamavano cagers. Per quelli che non sanno che la gabbia esisteva veramente e poteva essere di maglia ferrea, di rete da pesca o di maglie di corda. Per quelli che non immaginano quanta storia sia passata sotto i ponti della pallacanestro da quel lontano inverno a Springfield. Per quelli che non sanno tirare solo ciutti, senza tabella. Per quelli che non sanno che i Celtics originali erano di NY. Per quelli che non sanno che i Rens erano meglio dei Globetrotters. Per quelli che non conoscono Fred Cooper, Ed Wachter, Charley O'Donnell, Nat Holman e Bobby McDermott. Per quelli che non sanno chi erano i gemelli celesti. Per quelli che non onorano Leroy Edwards e Charley Shipp. Per quelli che non sanno chi era George Mikan. Per quelli che scavano nella storia dei pro del basket dal 1899 al 1949. Per quelli che vogliono sapere come siamo arrivati alla NBA. Alla fine della lettura vi renderete conto della ricchezza di quelli che una volta venivano messi in gabbia come delle bestie feroci e che ancora oggi qualcuno in America chiama cagers. Buona lettura.‎

‎Giai Luca‎

‎Il tour del Monte Bianco. 11 giorni di cammino ai piedi del tetto d'Europa‎

‎br. Il Tour del Monte Bianco è un trekking affascinante, che si sviluppa ai piedi della vetta più alta d'Europa. 190 chilometri, 9000 metri di dislivello, 3 nazioni, sono solo alcuni dei numeri che contribuiscono a renderlo uno dei circuiti più apprezzati al mondo. Nell'agosto del 2014 ho deciso di intraprendere questo viaggio, incontrando diverse difficoltà a reperire le informazioni necessarie a prepararmi a causa della scarsa presenza sul mercato italiano di guide aggiornate. Ho deciso quindi di scrivere questo libro dividendolo in tre parti: Preparazione al viaggio, con tutte le informazioni pratiche che aiutano a partire in completa tranquillità; La guida, con tappe consigliate, mappe e tempi di percorrenza, ed un occhio rivolto sia a chi viaggia in tenda sia a chi si appoggia ai molti rifugi presenti; Il diario di viaggio, corredato di numerose fotografie dei magici luoghi attraversati.‎

‎De Angelis David‎

‎Power-flex stretching. I segreti della super flessibilità. Nuova ediz.‎

‎br. La nuova edizione è ampliata e aggiornata con foto di cosa fare e cosa non fare negli esercizi fondamentali, per i migliori e più veloci risultati. Ci sono anche bellissime e utili nuove tavole anatomiche. Il testo è consigliato a tutte le persone che vogliono raggiungere un ottimo grado di flessibilità in poco tempo. Essere "sciolti" produce un senso di benessere psico-fisico, previene lesioni dell'apparato muscolo-tendineo-articolare e, soprattutto, per quegli sport in cui sono richiesti movimenti esplosivi e di forza ai gradi estremi di movimento (ginnastica artistica, aerobica competitiva, arti marziali, danza, ecc.), costituisce la "conditio sine qua non" per la corretta ed economica esecuzione del gesto atletico.‎

‎Fabretto Mario‎

‎E adesso, come faccio a fermarmi?!‎

‎br. Trattando in modo semi-serio (ma non troppo!) la fisica di uno sport indubbiamente complesso come lo sci alpino, l'autore vuole suggerire a maestri di sci, appassionati, allievi, fisici e non, che sciare è un gioco le cui regole in parte le possiamo dettare noi, ma derivano principalmente dalla natura, e il divertimento sta proprio nello scoprirle attraverso il proprio corpo usato come strumento di laboratorio. Mediante l'analisi di gesti quotidiani, esperienze pratiche e aneddoti, anche umoristici, si porta il lettore a comprendere concetti, anche di una certa complessità, che vengono messi in relazione con le sensazioni provate da uno sciatore sui campi di neve.‎

‎Vignati Alessandro‎

‎Dossier calcio. Tutti gli scandali del calcio italiano dalla A alla Z‎

‎brossura‎

‎Anonimo; Bertolini M. (cur.)‎

‎Giocare con le tette‎

‎brossura "Questa non è una storia del calcio femminile, questa è una storia al femminile del calcio, e un po' anche del mondo", scrivono gli autori di questo libro. Attorno al calcio giocato "con le tette", cioè dalle ragazze italiane, europee e di tutto il mondo - si pensi solo agli USA - girano ancora molti, troppi pregiudizi. È la storia dei difficili sviluppi del calcio femminile, contrastato nel suo sorgere e nel suo sviluppo da una cultura sportiva e politica tutta coniugata al maschile, eredità dei tempi in cui l'uomo viveva ancora nella steppa. Un'impietosa denuncia contro il sistema calcio e i suoi interpreti, raccontata con un filo di ironia, per narrare invece una storia serissima.‎

‎Nicastro Giovanni; Giambarresi S. (cur.)‎

‎I love radio. Tra sorrisi, musica e passione‎

‎ill., br. "I love radio. Tra sorrisi, musica e passione" non è una semplice biografia, non è solo un romanzo da sfogliare. È una carrellata di storie, il caleidoscopio di ricordi che hanno come protagonista la radio, esattamente la radio catanese degli ultimi trent'anni. Nata come strumento d'informazione, la radio ha saputo crescere e mutare nel tempo, ha resistito all'avvento della televisione e di internet, trasformandosi in base alle esigenze dei suoi ascoltatori. Ma questo è stato possibile grazie al suo fascino senza tempo, che fa innamorare e crea sinergie. Sa la radio è radio, è grazie anche a chi lavora per lei e con lei, alla passione che mette, alla voglia di crescere, gente come Giovanni Nicastro, che ha dedicato un'intera vita alla sua grande passione.‎

‎Russo Alessandro‎

‎Il russo-azzurro‎

‎ill., br. Il Catania Calcio non c'è più, anzi sì, pur se somiglia a un relitto fumante consumato dall'inchiesta giudiziaria dei "treni del gol". Superati passaggi tortuosi e aspre feritoie, l'elefante rossazzurro si è riorganizzato e rimesso in gioco nel girone C del torneo di Lega Pro. Nella stagione 2016-'17 riparte da zero, anzi da meno sette, tanti sono i punti di handicap da scontare per problematiche amministrative e ritardati pagamenti. Della rapida e impetuosa discesa agli inferi del "liotru" etneo ci danno contezza le pagine del "Russo-azzurro". L'autore non appartiene alla schiera dei disfattisti di complemento in servizio permanente, né d'altra parte si rifugia nella facile partigianeria. Con uno stile asciutto, Alessandro Russo scrive di pallone all'ombra del vulcano attivo più grande d'Europa e mette a fuoco le vicende del Calcio Catania in un momento assai delicato della sua esistenza. Intanto, lontano da ragionamenti arzigogolati, strizza l'occhio alla letteratura, alla musica e al teatro. Il volume contiene tutti i tabellini delle gare del Catania nelle stagioni 2014-'15 e 2015-'16.‎

‎Veronesi Sandro‎

‎Un dio ti guarda‎

‎br. "Un dio ti guarda" non è un libro di sport. È un libro di epica. Sandro Veronesi non racconta dei personaggi dello sport, ma dei pezzi di storia, della nostra storia. Eroi, semidei osannati dalle folle e consacrati dalla mitologia, accanto a sconosciuti uomini e donne che pure hanno attraversato stadi, campi di calcio, di tennis, l'aria e il mare e le terre estreme. Muhammad Alì, e il suo mitico incontro con Foreman; Duke Kahanamoku, il surfista hawaiano bello come il sole, possente, leggero come una farfalla che ha insegnato al mondo a cavalcare le onde più alte del Pacifico; l'immaginazione di Tarcisio Burgnich nella storica Italia-Germania 4 a 3 di Città del Messico; la rocambolesca vicenda di un portiere, Helmuth Duckadam, e della sua jeep nella Romania di Ceausescu; la pattinatrice Tonya Harding, dall'aggressione alla sua rivale al video porno della prima notte di nozze; le ombre della grande boxe che fu, sulla colonna sonora immortale di Franco Califano. Chiude il libro un racconto inedito di Massimiliano Governi. "Un dio ti guarda" illumina angoli della nostra memoria e della nostra storia, mentre riscrive vicende apparentemente lontane. È un incontro imperdibile, senza arbitri né vincitori, tra la Letteratura e la vita.‎

‎Minecraft. Super trucchi e segreti. Independent and unofficial guide. Ediz. a colori‎

‎ill., ril. Nuovi trucchi aggiornati e tante sezioni diverse per diventare un vero esperto e vivere il mondo Minecraft al massimo.‎

‎Zanardi Alex; Gasparini Gianluca‎

‎... Però, Zanardi da Castel Maggiore‎

‎br. Con l'aiuto di Gianluca Gasparini, giornalista alla "Gazzetta dello Sport", Alessandro Zanardi ripercorre la sua storia singolare: l'infanzia a Castel Maggiore, la scoperta del mondo sconosciuto dei kart, le vittorie iniziali e la lunga scalata fino alla Formula 1, gli anni nei GP con il team della Lotus, il salto in America da emigrante al volante, l'amore, il figlio, gli amici, un'altra parentesi amara in F1 e poi il tragico incidente del Lausitzring in cui ha perso le gambe e ha rischiato di morire. Ma anche e soprattutto il recupero straordinario, la voglia di vivere e di tornare a una vita normale, senza mai perdere il sorriso.‎

‎Pennant Cass‎

‎Congratulazioni. Hai appena incontrato la I.C.F. (West Ham United)‎

‎br. Molto calcio, siamo inglesi, molti calci, siamo l'I.C.F. (InterCity Firm) l'incontrollabile gruppo di hooligan al seguito del West Ham United (una delle più blasonate squadre di Londra). Il West Ham è la squadra più proletaria della capitale, la squadra del popoloso e violento East End. Bill Gardner, Big Ted, Andy Swallow, «Ani-mal» Ikoli e molti altri sono stati per anni i suoi più fedeli e decisi sostenitori: migliaia di ragazzini inglesi si sono ispirati alle gesta di questi guerrieri degli spalti. Cass Pennant, nero londinese, tra i membri originari e più rispettati, ha deciso di raccontare la sua storia e quella di un gruppo ristretto di amici, i fondatori e le guide spirituali di questa organizzata e solidissima armata. Si leva un coro sincero che canta la leggenda nata alla fine degli anni Settanta, la leggenda di un gruppo di autoconvocati, di fuoriusciti stufi di lotte intestine e di gelosie tra «mob», tra bande di tifosi dello stesso club. E così che nasce «The InterCity Firm», forte di una scala gerarchica definita, una sezione giovanile (la temuta Under Fives Posse) e regolari biglietti da visita: quelli che lasciavano ai doloranti e feriti tifosi avversari dopo gli scontri. Semplici biglietti rettangolari con una scritta a caratteri cubitali: «Congratulazioni -Hai appena incontrato la I.C.F.».‎

‎St. James James‎

‎Party monster. Storia vera e favolosa dei club kids e di un omicidio in discoteca‎

‎br. Così come Andy Warhol aveva lasciato la natia Pennsylvania per trasferirsi a Manhattan, il luogo dove tutto era possibile, lo stesso fece Michael Alig arrivato a New York nel 1984. Aveva diciotto anni ed era in fuga dal moralismo dell'Indiana. Alig inizia a frequentare la scena gay della Grande Mela e a lavorarvi, fino a organizzare insieme a James St. James - al tempo drag queen animatrice delle notti newyorkesi e autore di questo libro - i più grandi e sfrenati party della città. Il Limelight prese a riempirsi ogni settimana di tutta l'umanità più glamour, ormai orfana dello Studio 54, attirata lì dai club kids - un gruppo di personaggi fissi che frequentavano queste serate: la Superstar Dj Keoki, la Marilyn lisergica Amanda Lepore, Richie Rich, RuPaul ed Ernie Glam. Tra loro vi era Andre «Angel» Melendez, uno spacciatore portoricano che veniva calato con delle funi dall'alto fino al centro della pista a «salvare» la serata con le sue sostanze: soprattutto ecstasy e ketamina, al tempo non tabellate come droghe. Droga, sesso, musica: i party erano spinti all'eccesso, con secchi di sangue e bare di vetro che ospitavano ospiti «morti». Il successo dei club kids si propaga con gli Outlaiv parties, che si tenevano nei posti più assurdi, dai McDonald's alle lavanderie a gettoni, alle stazioni abbandonate della metropolitana. E poi il tonfo: Michael Alig uccide Angel, e con l'aiuto del coinquilino Robert Riggs gli inietta in vena l'Idraulico liquido, gli sega le gambe, per poi infilarlo in un sacco, caricarlo su un taxi e andarlo a gettare nel fiume Hudson. Fu un omicidio che segnò la fine di un mondo e James St. James lo racconta da maestro e protagonista. "Party Monster" nel 2003 è diventato un film interpretato da Macaulay Culkin, Seth Green, Chloe Sevigny, Marilyn Manson e diretto da Fenton Bailey e Randy‎

‎Zapelloni Umberto‎

‎Ferrari‎

‎br. Nel 2017 la Ferrari compie 70 anni e il modo migliore per celebrare questo mito italiano è di raccontarlo con un taglio diverso, fresco e inedito. Uno dei più autorevoli esperti della Rossa propone una sorta di classifica dei protagonisti che hanno contribuito alla leggenda del Cavallino: una top ten critica e appassionata sui piloti più importanti, le auto, gli uomini e le donne, i Gran Premi, gli episodi e tutti i retroscena che fotografano una delle storie più entusiasmanti del nostro sport, attraverso trionfi e drammi dal fondatore Enzo "Drake" Ferrari a Sebastian Vettel, passando da Nuvolari, Ascari, Fangio, Lauda e Schumacher.‎

‎Barbera Alessandro‎

‎Paperino reazionario. Nuove note sull'ideologia di Walt Disney‎

‎brossura Walt Disney non è stato, come per molto tempo si è creduto, un generico e caramelloso intrattenitore dell'infanzia. Al contrario, è stato un artista dotato di un notevole spessore e con una precisa visione culturale. Ciò è evidente soprattutto nei lungometraggi animati, ma non mancano spunti anche nei corti e nei fumetti. Questo testo, che segue idealmente un anteriore e analogo lavoro dell'autore, dà conto del dibattito interpretativo sull'opera disneyana svoltosi negli ultimi quindici anni, inclusa la ripresa di importanti letture precedenti. Si occupa così criticamente, per il passato, delle visioni di artisti come Ejzenstein e Dalì, nonché di quelle di pensatori come Benjamin e Adorno; per il presente, commenta tra gli altri le tesi di studiosi come Andrae, Ciotta e Giorello. Non mancano spunti polemici, che vivacizzano l'insieme.‎

‎Tentori Antonio; Giovannini Fabio‎

‎Last action heroes. Il cinema italiano d'azione degli anni 80‎

‎ill., br. Il filone bellico della guerra del Vietnam, dai film più dolenti e disillusi alle risposte machistiche dei palestrati Stallone e Schwarzenegger e simili, e il ritorno dell'avventura classico-esotica di Indiana Jones e dei suoi epigoni, sono le principali fonti d'ispirazione per le decine di filmetti contenuti in queste pagine, approntati velocemente uno dopo l'altro dai soliti noti del Cinema Bis italiano, con la consueta extra-dose di exploitation, tra sesso e violenza, che da sempre fa la differenza nelle pellicole di genere del nostro belpaese. Impressionante, davvero, è il numero di produzioni che Antonio Tentori e Fabio Giovannini hanno affastellato in queste pagine. Ecco la prerogativa principale di questo nuovo ratto sugli italian action della decade più colorata di sempre: la pervicacia degli autori nell'inseguire anche il titolo più oscuro nella filmografia di un genere finora poco indagato, con una voglia di completezza che li ha spinti a non fermarsi al 1989 che in termini temporali decreterebbe la fine di questo libro, ma a spingersi nei meandri dei più cupi primi anni 90, inseguendone tutte le propaggini fino alla completa estinzione dei filoni esaminati. Prefazione di Stefano di Marino e Edoardo Margheriti.‎

‎Guida Chiara‎

‎Heroes. I piccoli protagonisti del cinema degli anni '80‎

‎ill. I protagonisti di queste storie si lasciano coinvolgere dagli eventi, dall'immaginazione, soprattutto dalla volontà di vivere fino in fondo quel magico periodo che non è più infanzia, non è ancora adolescenza, ma è una terra di mezzo dove l'impossibile diventa l'avventura della vita. L'estate 2016 ha visto esplodere il fenomeno "Stranger things", tributo agli eighties. Sulle orme dei protagonisti della serie tv, ideata dai fratelli Duffer, siamo andati a caccia dei piccoli eroi degli anni '80: avventurieri, esploratori, coraggiosi, modelli cinematografici per lo show Netflix. Ripercorrendo il cammino di questi giovani personaggi, da "La storia infinita", a "E.T. - L'extra terrestre", da "I Goonies", fino a "Stand by me - Ricordo di un'estate", rintracciamo l'origine del genere e il posto d'onore occupato da questi film nella memoria collettiva. Fino all'ultima riga. Prefazione di Rosario Sparti.‎

‎Superheroes. Ediz. italiana‎

‎brossura Prefazione di Rosario Sparti.‎

‎Brunetto Alma‎

‎Camminare con i bastoncini. La tecnica del nordic walking e le sue declinazioni‎

‎br. Fino a non molto tempo fa i nordic walker erano guardati con un certo sospetto e una malcelata ironia. Oggi non è più così. Da fenomeno misconosciuto a realtà consolidata, la camminata nordica, meglio conosciuta come Nordic Walking, ha acquisito negli anni recenti sempre più autorità e visibilità. La disciplina, che è ancora "giovane", richiama sempre più consensi e adesioni, ma molto spesso c'è ancora confusione sulla sua corretta pratica e sulle sue origini. Con questo quaderno si vuole fare luce sul mondo dei due bastoncini offrendo al lettore una panoramica sintetica ma esauriente sulla disciplina. Troverete in queste pagine notizie sulla storia, la teoria e la tecnica del Nordic Walking e sulle nuove frontiere della camminata con i bastoncini. Il testo è rivolto a tutti: agli istruttori, che lo utilizzeranno come strumento divulgativo; a chi già lo pratica e ai neofiti, che lo useranno come veloce ripasso delle tecniche principali; ai futuri walkers, che entreranno così a fare parte dei "camminatori per passione" con le idee già chiare. Non un manuale per tecnici, ma una bussola per orientarsi con chiarezza nel mondo del Nordic.‎

‎Bazzani Boris‎

‎Mal di schiena. Prevenzione e soluzione. Ediz. illustrata‎

‎ill., br. Il mal di schiena è una delle problematiche fisiche più diffuse e "democratiche" che ci siano, dal momento che chiunque ne soffre almeno una volta nella vita. Esiste però un modo semplice, indolore e alla portata di tutti per risolvere il problema alla radice: prevenirlo con un'attività fisica regolare e mirata.‎

‎Calanchi A. (cur.)‎

‎Arcobaleno noir. Genesi, dispora e nuovo cittadinanze del noir fra cinema e letteratura‎

‎ril. "Arcobaleno noir" raccoglie le riflessioni di un gruppo di studiosi intorno a quello che è uno dei generi più discussi e più frequentati della storia del cinema e della letteratura, in un intenso dialogo multidisciplinare che attraversa le geografie e le epoche storiche, le lingue e le culture, i media e i canoni. La prima parte, dedicata al cinema, rende omaggio a due dei massimi registi che hanno plasmato l'identità del noir - Orson Welles e Alfred Hitchcock - e avanza nuove interpretazioni e riletture dei suoi aspetti più discussi, dall'onirismo al taglio d'immagine alla rappresentazione dell'oscurità. La seconda parte, dedicata alla letteratura, delinea una topografia noir che esce dai confini tradizionali e supera le categorie di centro e di margine, includendo il tartan noir scozzese e il true crime italiano, e spingendosi nel cuore dell'Europa centrale, nel mondo arabo, fino all'India e alla Cina, avanti e indietro nel tempo. L'obiettivo del volume è dimostrare che il noir è, soprattutto, una realtà culturale dinamica e migrante, un arcobaleno di sfumature, un'esperienza nomade seppur radicata nei suoi contesti d'origine.‎

‎Jelardi Andrea‎

‎Nino Taranto. Vita straordinaria di un grande protagonista dello spettacolo italiano del Novecento‎

‎br. Nino Taranto, indimenticabile attore, cantante e macchiettista, del quale si è celebrato nel 2007 il centenario della nascita, ebbe non solo la fortuna di nascere a Napoli, ma anche quella di essere stato avviato all'arte sin da piccolo e di aver vissuto in un secolo, il Novecento, ricco di importanti progressi tecnici, eventi storici, nonché mutamenti sociali e culturali. Bambino prodigio come tanti, egli trascorse l'infanzia nel popolare rione di Forcella e trovò nei suoi familiari la prima fonte di spontanea ispirazione oltre che importanti incoraggiamenti, ai quali si affiancarono quelli di lungimiranti maestri, colleghi e impresari. Giovanissimo riuscì quindi ad affermarsi come cantante e macchiettista e in breve tempo perfezionò ulteriormente il proprio talento su basi musicali prima ancora che di recitazione, diventando un attore dotato anzitutto di una straordinaria capacità di modulare i toni, congiunta a un acuto spirito di osservazione e ad una spiccata predilezione per le tradizioni artistiche partenopee, delle quali si fece non solo interprete, ma soprattutto rinnovatore. Non aveva ancora vent'anni quando debuttò in palcoscenico. Successivamente il cinema gli servì da trampolino di lancio per affermarsi come uno dei più completi e poliedrici artisti della scena nazionale e internazionale.‎

‎Re Cecconi Stefano; Di Loreto S. (cur.)‎

‎Lui era mio papà‎

‎br. Nel gennaio '77 Luciano Re Cecconi giunge puntuale al tragico appuntamento col destino, e il calcio piange la scomparsa di uno dei più forti centrocampisti degli anni '70. Tutto è andato avanti: nuovi volti, nuove vittorie, tanti momenti amari, ma la gente laziale, e non solo, ancora lo ricorda. Allora un bambino rimase solo: quel bimbo oggi è un uomo che racconta la storia di un grande campione, ma soprattutto del suo papà. Nel volume ricordi, emozioni e pensieri di Vincenzo D'Amico, Guido De Angelis, Bob Lovati, Maurizio Maestrelli, Gigi Martini, Mauro Mazza, Giancarlo Oddi, Michele Plastino, Felice Pulici. Il libro è curato da Sandro Di Loreto, giornalista e scrittore, autore di diversi libri sul calcio. Prefazione di Walter Veltroni.‎

‎Governi Giancarlo‎

‎In volo con l'aquila. La mia Lazio‎

‎br. Giancarlo Governi è un magazzino di memoria inesauribile. Lui ha visto la Lazio vincere il primo scudetto il 12 maggio 74, il giorno del no all'abrogazione del divorzio. Ha visto la Lazio vincere il secondo scudetto in un campionato durato 74 minuti in più. Ha visto Chinaglia con il dito alzato verso la curva romanista, e lo ha scappare di notte in aereo. Ha visto morire Maestrelli, Paparelli, Re Cecconi, Frustalupi, Sandri. Ha visto giocatori in manette. La zampata di Fiorini, il gol in cielo di Poli. E molto altro. Governi cuce i frammenti della sua personale Storia Laziale, con grazia appassionata e malinconica, con infinito affetto. Un libro per ogni tifoso della Lazio. Ma forse anche per ogni innamorato di calcio.‎

‎Targia Emilio‎

‎Il miglior mondiale della nostra vita. Storia & storie del trionfo azzurro al Mundial di Spagna '82‎

‎br. Le notti del Mundial di Spagna 1982 sembrano cristallizzate nel ricordo di tutti con un taglio di luce speciale. La luce che abbiamo tentato di riaccendere in una sorta di diario retroattivo su quella meravigliosa estate italiana. Una sequenza volutamente disordinata di appunti, pensieri e parole sull'impresa degli azzurri. E poi alcune cronache dell'epoca, le parole dei protagonisti e i ricordi di giornalisti, politici, scrittori, cantanti e attori che raccontano come e dove vissero allora le partite della Nazionale italiana. Ma per tutti i racconti, così diversi tra loro, il filo conduttore sembra essere sempre quello di una gioia molto speciale. Interventi di: Giancarlo Antognoni, Maurizio Assalto, Ernesto Bassignano, Luca Beatrice, Sergio Brio, Valeria Ciardiello,Maurizio Crosetti, Tony Damascelli,Michele Di Branco, Gabriele Eschenazi, Antonio Foresi, Giampiero Galeazzi, Jimmy Ghione, Giancarlo Governi, Giampiero Gramaglia, Gabriele La Monica, Franco Melli, Lorenzo Monguzzi, Alvaro Moretti, Lello Naso, Simone Navarra, Giampaolo Ormezzano, Giancarlo Padovan, Maurizio Paniz, Pierluigi Pardo, Darwin Pastorin, Sandro Pellò, Michele Plastino, Giuseppe Pollicelli, Roberto Renga, Edmondo Rho, Stefano Rolando, Enrico Ruggeri, Gianluca Semprini, Oliviero Toscani, Bruno Tucci, Leo Turrini, Guido Vaciago, Renato Zaccarelli, Mauro Zampini e con un racconto di Giuseppe Manfridi ("La parata di Zoff"). Con una Prefazione di Bruno Conti e una postfazione di Gianfranco De Laurentiis.‎

‎Milesi Massimiliano‎

‎Teatro e zen. Manuale di recitazione consapevole‎

‎br. Per un attore, un performer, o chiunque si esibisca dal vivo, la presenza mentale rimane un fattore determinante per la buona riuscita della propria esibizione. I più grandi teorici e registi teatrali del secolo scorso hanno centrato il loro studio su tecniche che potessero permettere all'attore la migliore coerenza interpretativa verso il proprio personaggio. Ma l'essere qui ed ora, totalmente calati in ciò che si fa, è anche l'insegnamento primario della disciplina Zen (o Ch'an). La cura dell'attenzione nei gesti che si compiono, il non lasciarsi sviare da altri pensieri durante la meditazione, la capacità di seguire il proprio respiro sono tra i primi insegnamenti che si ricevono frequentando un Dojo (luogo della Pratica). Sia che usi la memoria "emotiva" che quella "sensoriale", l'attore si trova a fare i conti con ciò che lo Zen insegna da secoli. In questo volume, Milesi compie dunque una operazione di "cucitura" tra due dimensioni molto vicine, e invita a scoprire questa vicinanza, ad approfondirla, dando corpo alla sua attività di Regista-Zen Priest, con ormai 25 anni di teatro alle spalle.‎

‎Lupi Gordiano‎

‎Fernando Di Leo e il suo cinema nero e perverso‎

‎brossura‎

‎Cozzi Luigi‎

‎Ray Harryhausen e le meraviglie del cinema a «passo uno»‎

‎ill. Premiato con l'Oscar alla carriera, l'americano Ray Harryhausen è il più grande artista degli effetti speciali nella storia del cinema, autore di molti film oggi adorati da legioni di fans e creatore delle più strabilianti sequenze di animazione a "passo uno", da "Il risveglio del dinosauro" a "Il mostro dei mari", da "La terra contro i dischi volanti" a "Il settimo viaggio di Sinbad", fino all'ultimo suo fortunatissimo film, "Scontro di titani".‎

‎Cozzi Luigi‎

‎Il cinema di fantascienza e l'atomo infinito‎

‎ill., br. In questo libro della serie curata da Luigi Cozzi troverete tutto o quasi sui numerosi film di fantascienza realizzati nel mondo durante il 1945, il 1946 e il 1947...‎

‎Lupi Gordiano‎

‎Grazie... zie! Tutto sulle attrici e i registi della commedia sexy all'italiana‎

‎brossura‎

‎Cozzi Luigi‎

‎Il cinema di fantascienza sul sentiero dei mostri atomici. Vol. 4‎

‎ill., br.‎

‎Lupi Gordiano‎

‎Profumo di donna. Le più belle attrici italiane degli anni Settanta. Ediz. illustrata‎

‎ill.‎

‎Cartograph (cur.)‎

‎Pale di San Martino 1:30.000‎

‎brossura‎

‎Cartograph (cur.)‎

‎Valli del Vanoi e di Lozen. San Martino di Castrozza, Dismoni, Lago Calaita, Canal S. Bovo, Caoria, Catena del Lagorai, Cima d'Asta 1:30.000‎

‎brossura‎

‎Zanetti Danilo‎

‎Cinquanta itinerari scelti tra Dolomiti, Lagorai, Primiero‎

‎ill.‎

‎Càlzia Fabrizio; Fiore Loris Davide‎

‎Il primo scudetto. Il mito del foot-ball‎

‎ill., ril. 1898-2018 "Il" libro sul primo campionato e sulla nascita del calcio in Italia. Imprenditori anglo-svizzeri e aristocrazia italiana: i rampolli della high society di Genova e Torino si ritrovano in campo l'8 maggio 1898 per il primo campionato nazionale di calcio. In pratica lo hanno creato loro, si conoscono tutti e hanno gli appoggi giusti per mettere in piedi un torneo come si deve... Non sono però tutte rose e fiori: il prezzo del pane schizza alle stelle, la gente scende in piazza, il generale Bava Beccaris ha carta bianca e prende la folla a cannonate. Il foot-ball passa (giustamente) in secondo piano. Ma quel gioco strambo prenderà campo a tempo di record...‎

‎Ranieri Nicola‎

‎Amor vacui. Il cinema di Michelangelo Antonioni‎

‎br. Da Blow up a Al di là delle nuvole, da Gente del Po a Lo sguardo di Michelangelo, la lettura dei film - analizzati con particolare attenzione all'uso narrativo-strutturante dei colori -, mentre riflette anche sulla tendenziale e mai definitiva "specificità" del cinema, affronta la questione nodale dello sperimentalismo in Antonioni, alla luce dei concetti di esperimento e di modello, sotto l'influsso della Meccanica quantistica e della Teoria della relatività. E di un concetto ancor più basilare e fondativo della scienza moderna, quello di vuoto. Senza il quale, nessun esperimento è concepibile. Né sono possibili né comprensibili il silenzio e il buio, tanto intimamente cari ad Antonioni. Che ha attraversato il Ventesimo secolo raccogliendone in essenza la scienza e l'arte. E che, con il suo stile, con la forza pacata dello sguardo, della sincerità dell'artista con se stesso, e per mezzo del cinema - l'arte più nuova -, ha fatto esplodere la crosta del mondo, insieme a tutti gli infiniti modi di guardarlo, di rappresentarlo o di mentire.‎

‎Barbieri Chiara; Carpi Andrea; Mortari Emanuela‎

‎Genoa oggi, ieri e domani. Almanacco 2008-2009‎

‎ill., br.‎

‎Barbieri Chiara; Bruni Mauro; Mortari Emanuela‎

‎Genoani! Persone e storie del tifo rossoblù‎

‎ill.‎

‎Rocca Alessandro‎

‎Malpaso today. Il newspaper movie visto da Clint Eastwood‎

‎br.‎

‎Consiglio Carlo‎

‎Sui monti d'Abruzzo a piedi + bus. Vol. 2‎

‎ill., br. Carlo Consiglio, già professore ordinario di Zoologia nell'Università di Roma,"La Sapienza", viaggiatore, ricercatore e autore di centinaia di pubblicazioni scientifiche, completa la sua raccolta di itinerari sulle montagne d'Abruzzo e precisamente: Monti Gemelli, Monti della Laga, Gran Sasso d'Italia e Majella. La Guida, che comprende 33 itinerari, è ricca di illustrazioni e soprattutto di cartine basate sulle mappe IGM, riprodotte a grandezza naturale, pertanto a scala 1:25.000. Ogni itinerario, descritto con attenta precisione, è corredata da profili delle distanze e delle altitudini e, naturalmente, indicazioni dei tempi. Il titolo spiega la filosofia da cui parte l'autore: l'opportunità, o meglio la necessità, di lasciare a casa la macchina ed usare i mezzi pubblici per attivare un contatto più onesto con la natura. Dedicato comunque a tutti quelli che vogliono conoscere, partendo dai paesi di montagna,i sorprendenti sentieri dell'Abruzzo.‎

‎Flickering Reality. Cinema & the Nature of Reality‎

‎brossura‎

‎Prossen Francesco‎

‎La grande corsa. Il sogno e l'avventura‎

‎br. Il Tor des Geants: la gara più dura del mondo! Una avventura affrontata faccia a faccia con la natura e la fatica all'interno di uno degli scenari più selvaggi e incontaminati del mondo: il Monte Bianco, il Gran Paradiso, il Monte Rosa e il Cervino. Una grande corsa di 330 km non stop su e giù per montagne di oltre 3000 metri. Una grande corsa dell'anima, dove fatica, infortuni, mancanza di sonno e di adeguata alimentazione, rischi fisici, comunanza con uomini e natura, aprono scenari interiori spettacolari e magnifici. Esperienze, emozioni e intuizioni creano un solco, una traccia nuova nel rapporto con noi stessi e la vita intorno. Cosa si prova, chilometro dopo chilometro? Come si assapora la bellezza dell'impresa? Iniziamo il viaggio.‎

????? : 34,312 (687 ?)

??? ??? 1 ... 586 587 588 [589] 590 591 592 ... 605 618 631 644 657 670 683 ... 687 ??? ????