Professional bookseller's independent website

‎Sports et loisirs‎

Main

????? : 34,306 (687 ?)

??? ??? 1 ... 641 642 643 [644] 645 646 647 ... 652 657 662 667 672 677 682 ... 687 ??? ????

‎Wilmore Jack H.; Costill David L.; Bellotti P. (cur.); Felici F. (cur.)‎

‎Fisiologia dell'esercizio fisico e dello sport‎

‎ill., ril. Edizione italiana della principale e più aggiornata opera dedicata alla fisiologia dello sport e dell'esercizio fisico. Willmore e Costill, scienziati americani, dimostrano anche grandi qualità di divulgatori esponendo in questo trattato un'aggiornata teoria sulla fisiologia dello sport e dell'esercizio fisico. 7 grandi sezioni in 21 capitoli per spaziare dal controllo muscolare del movimento ai concetti base dell'attività fisica per la salute attraverso lo studio dei meccanismi energetici, funzioni cardio-respiratorie, performance ed ottimizzazione della prestazione sportiva. Termini chiave, quesiti di verifica, bibliografie e letture consigliate completano questo manuale e lo rendono utile per la specializzazione universitaria.‎

‎Block Bruce‎

‎Grammatica delle immagini. Vol. 1: Gli strumenti del linguaggio visivo. Spazio, linea, forma, tono e colore‎

‎ill., br. "Grammatica delle immagini" insegna a padroneggiare le regole e gli strumenti utili a comporre immagini efficaci a livello comunicativo. In un mondo in cui il racconto per immagini rappresenta la forma di comunicazione predominante, conoscere la grammatica del linguaggio visivo permette di realizzare narrazioni coinvolgenti e allo stesso tempo di imparare a decifrare con maggiore consapevolezza tutto quello che visualizziamo attraverso uno schermo. Ma questo libro fa di più. Block infatti focalizza la sua attenzione su un particolare tipo di immagine, quella in movimento, evidenziando come la struttura visiva di ogni fotogramma sia intrinsecamente legata alla struttura di un film, di un video, di un cartone animato o di un videogioco. Si imparerà così come strutturare il visuale con la stessa cura con cui uno scrittore struttura una storia o un compositore la sua musica. "Grammatica delle immagini" unisce in maniera fluida teoria e pratica, mettendo alla base della trattazione questi due aspetti - necessari ad ogni professionista - con l'ausilio di moltissimi esempi tratti da film. Il libro si rivolge a tutti coloro che studiano comunicazione per immagini e in particolar modo agli studenti di audiovisivo, grafica e comunicazione. Il primo volume introduce le componenti visive basilari rintracciabili in tutte le immagini, fisse o in movimento. Passa poi a illustrare il principio di contrasto e affinità, che è la chiave per costruire la struttura di qualsiasi prodotto visivo e affronta nel dettaglio le componenti visive spazio, linea, forma e tono e colore.‎

‎Menzani Achille‎

‎Camminate piacentine. Itinerari bettolesi‎

‎brossura Il quarto numero della collana "Guide Marsupio" vede la nascita della collaborazione con Trail Valley, il cui progetto ha portato alla creazione di un vero e proprio "comprensorio" dalla Val Nure: oltre 560 km di sentieri che si snodano lungo tutta la valle percorribili a piedi, in mountain bike e a cavallo, con gli amici o in famiglia. Questo primo volume delle Guide Marsupio prodotto in collaborazione con Trail Valley si concentra sulla media Val Nure, e in particolare sul territorio del comune di Bettola. Dal salto del lupo all'arsenale segreto, dall'albero delle streghe agli dei dimenticati: 8 percorsi da percorrere a piedi, nella natura, con l'indovinato format del roadbook e tutte le indicazioni per i camminatori e gli escursionisti meno esperti.‎

‎Frasca Giampiero‎

‎24 fotogrammi per una storia del cinema essenziale ma esaustiva. Manualetto di cultura audiovisiva per studenti‎

‎br. Da dove nasce l'idea del selfie? Perché tagliamo i nostri video senza cambiare la prospettiva? Attraverso 24 fotogrammi, questo libro accompagna il lettore in un viaggio nella storia e nell'immaginario cinematografico. Ogni immagine selezionata segna un momento fondamentale nello sviluppo culturale dell'audiovisivo e rappresenta il punto di partenza per un'analisi approfondita, che si origina dal film da cui è tratta per spaziare al periodo che ha contribuito a caratterizzare con la sua novità stilistica e narrativa. Di immagine in immagine, si passa dalle prime proiezioni dei fratelli Lumiere alle riprese personali che popolano attualmente i social, attraversando i decenni per osservare come le conquiste del passato siano state in seguito rielaborate in una proposta adeguata al presente. L'obiettivo finale è offrire un'agile mappa concettuale in cui il lettore possa orientarsi esteticamente, mettendo in relazione il suo personale corredo di immagini con quelle che nel corso di oltre un secolo sono state riconosciute come parte fondamentale di un tragitto in continua evoluzione.‎

‎De Giorgi Ferdinando‎

‎Noi Italia pallavolo. I valori che ci hanno permesso di salire sul tetto d'Europa in trenta giorni‎

‎ril.‎

‎Fiecconi F. (cur.)‎

‎Disney. L'arte di raccontare storie senza tempo. Ediz. illustrata‎

‎ill., ril. «Il Mudec - Museo delle Culture di Milano continua a scandagliare e a far conoscere al grande pubblico, attraverso le sue mostre, gli innumerevoli volti dell'arte. Questa volta rende omaggio all'arte creativa dell'animazione, e lo fa portando in Italia il Maestro assoluto di questo genere, che a partire dal 1923 non solo diede una svolta epocale all'allora nascente industria dei cartoni animati, ma con i suoi capolavori - che tutti noi abbiamo visto almeno una volta nella vita - creò una vera e propria età dell'oro dei film d'animazione, che ancora oggi vivono nell'immaginario collettivo globale come storie senza tempo. Stiamo parlando del grande Walt Disney e del suo magico universo. Nel solco delle precedenti scelte del Museo, anche questa inedita mostra riflette i temi che caratterizzano l'offerta culturale del Mudec: lo sguardo internazionale, la valorizzazione di punti di vista e approcci diversi ma universali, la ricerca e la comprensione del contesto storico-culturale fino alla nostra contemporaneità, insieme agli stimoli estetici sui quali questa figura straordinaria ha costruito la propria visione ed esperienza umana e il proprio universo valoriale...» (Edoardo Garrone)‎

‎Ghisotti S. (cur.); Merlotti A. (cur.)‎

‎Dalle piazza alle corti. Storie di giochi e spettacoli tra '700 e '800‎

‎ill., br. Il volume presenta rare testimonianze iconografiche del '700 e '800, fra cui dipinti provenienti da alcune Residenze Reali Sabaude e preziosi manifesti del Fondo Incisa della Biblioteca del Seminario Vescovile di Asti. Fra i manifesti, alcuni rimandano al "circo" che proprio allora stava muovendo i suoi primi passi. Fra le opere documentate, da segnalare un importante teatrino di marionette risalente alla fine del XVIII secolo e una sezione del catalogo dedicata nello specifico alle lanterne magiche, alle scatole ottiche e ai fantascopi, in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema di Torino.‎

‎Zanello Fabio; Tarditi S. (cur.)‎

‎Vivere e morire a Los Angeles di William Friedkin‎

‎ill., br. Quarta incursione di William Friedkin nel poliziesco metropolitano, il neonoir "Vivere e morire a Los Angeles" è stato considerato, fin dalla sua distribuzione, «un pionieristico esempio di avanguardia pop, capace di dialogare con il più raffinato audiovisivo del suo tempo, tanto dal punto di vista dei contenuti quanto da quello visivo. Un noir forse troppo colto per ambire a quel consenso generalizzato a cui doveva aspirare una forma d'arte per definizione minore come il cinema di genere». Adattamento cinematografico del romanzo di Gerald Petievich, agente federale, il film si è guadagnato negli anni uno status cultuale in buona .parte dovuto al cospicuo debito contratto nei suoi confronti da tutto il poliziesco successivo del cinema americano, soprattutto sul piano espressivo per i brani pop rock eseguiti dai Wang Chung nella colonna sonora, le adrenaliniche scene d'azione e la varietà cromatica della fotografia di Robby Múller. Con "Vivere e morire a Los Angeles" Friedkin tende ancora una volta a imporsi come uno degli -irregolari- del cinema americano, poiché nella sua poetica il poliziesco ha sempre svolto la funzione di una coordinata per definire l'ambiguità, e il labile confine fra bene e male.‎

‎Della Monica Antonio‎

‎La danza contemporanea per gli studenti del Liceo Coreutico‎

‎ill. Questo libro è una risorsa per i lettori, sia come stimolo che come manuale, tessera di un mosaico molto molto più grande, in parte già costruito e in parte da costruire in un futuro aperto al mondo intero. Guida-supporto al percorso formativo degli studenti dei Licei Coreutici, coniuga elementi storici, culturali, tecnici ed esperienziali ed è strumento di consultazione ma anche diario in continua evoluzione sui temi e i motivi di quella "danza libera" capace di esprimere "una concezione del mondo diversa e audace".‎

‎Needle Matt; Chez Gertrude; Giustozzi Francesco‎

‎100 film. Ediz. a colori‎

‎ill., ril. 5 illustratori, 100 immagini, 100 film da riconoscere.‎

‎Howard David‎

‎Lezioni di sceneggiatura. Vol. 1: Ideare una storia e scriverne i fondamentali‎

‎br. Moltissimi sono i libri sulla sceneggiatura, pochi quelli che valgono. Tra questi, i principali sono i classici della teoria drammaturgica - da Vogler a Seger,'da Marks a Truby. Ognuno di questi libri è portatore di esperienze tecniche di grande spessore culturale e profondità ma tutti hanno come limite il proporre visioni molto personali. Il lihro di Howard è il primo che, dall'alto di una prestigiosa cattedra universitaria e dal basso di un costante contatto con la professione, fonde in modo pragmatico e plasma con straordinaria chiarezza didattica gli elementi che compongono la sceneggiatura (Volume I) e le possibili modalità con cui la si costruisce (Volume II). Il tutto con esempi tratti da grandi e noti film. Nel primo volume, ci si occupa dell'ideazione e degli elementi costitutivi di una storia, analizzandoli uno per uno (idea, protagonista, mondo narrativo, obiettivo, antagonista ecc.) in una sorta di anatomia della sceneggiatura.‎

‎Animatamente (cur.)‎

‎I giochi più divertenti da fare con gli amici e in famiglia. Tante attività da svolgere in casa per passare il tempo in allegria‎

‎br. Tante attività da svolgere in casa per passare il tempo in allegria. Come rendere divertente e interessante il tempo da trascorrere in famiglia? Questo libro propone giochi e soluzioni per l'animazione dei momenti di svago e relax. Un metodo semplice, pratico, divertente ed efficace per vivacizzare e rendere speciali le ore in cui ci si ritrova insieme, grandi e piccini. Il team Animatamente, forte della sua esperienza nella formazione di ragazzi e adolescenti, ha selezionato una raccolta di quiz e curiosità, giochi da svolgere in casa, racconti a bivi e cacce al tesoro, oltre a numerose idee per coinvolgere tutti in modo fantasioso e appassionante. Sono infinite le attività da fare con i bambini e i giochi da proporre, basta un po' di organizzazione, un pizzico di creatività... e la magia è assicurata! Idee originali, giochi creativi e simpatiche sfide per divertirsi tutti insieme Tra i giochi contenuti nel libro: giochi musicali, giochi di movimento e abilità fisica, giochi di intelligenza e logica, giochi creativi, giochi senza materiale, giochi tradizionali, giochi con le carte per bambini, giochi con le carte per adulti, caccia ai regali, cacce al tesoro da fare in casa, penitenze, quiz per tutti, dai 4 ai 99 anni e tanti altri...‎

‎Vezzali Valentina; Carbone Betta‎

‎Io, Valentina Vezzali‎

‎ill., br. È l'atleta più vincente al mondo. Cinque ori olimpici, tre individuali e due a squadre; 13 titoli Mondiali, 10 Europei e 11 Coppe del Mondo. Nella vita è un record la sua ripresa dopo la maternità: a diciotto giorni dalla nascita di Pietro era già in pedana ad allenarsi. Ed è da record anche la sua voglia di battere record. "Vincere mi viene naturale. Da quando ho cominciato a fare gare, a 10 anni, ho vinto tutto. È nel mio Dna. Quando metto la maschera e tiro di fioretto sento l'adrenalina, le emozioni, la grinta, la rabbia, la felicità, che solo lo sport sa dare. Ogni volta che le provo, desidero risentirle ancora". Ecco spiegato perché la chiamano il Cobra. Un vero mostro sacro dello sport ma anche una donna che non esita a mettere a nudo difetti e imperfezioni, a condividere i successi con chi la ama, a guardarsi bene da chi la ostacola. In questo libro la grande fiorettista decide per la prima volta di alzare un velo su un mondo, quello della scherma, che oltre a regalarle molte gioie non le ha risparmiato insidie e ostilità. Perché un mostro sacro è sempre osannato ma anche molto invidiato.‎

‎Lodà F. (cur.)‎

‎Dal trattato alla sala d'armi. Studi e strumenti della scherma storica‎

‎brossura Nella storia della scherma è esistita una corrente meridionale chiamata Scuola Napolitana, attiva tra la metà del XVII e l'inizio del XIX sec., che ha sviluppato un metodo di insegnamento fortemente coeso per didattica, omogeneità linguistica, parentele e discendenze, elementi di innovazione, percezione esterna, strumenti adoperati; la scuola, in realtà distinta nelle correnti romana, napolitana, siciliana, fu strettamente legata agli ambienti più influenti del suo periodo: le corone spagnola e austriaca, il Papato, la corte di Cristina di Svezia, i Borbone, Napoleone. Questo compendio presenta una disamina comparativa delle tecniche di spada sola descritte dai principali autori della Scuola, sottolineando le analogie e le differenze di impostazione personale alla luce di una comune visione sul "giocare di scherma" alla napoletana; l'analisi del compendio non si limita tuttavia alle tecniche ma affronta il contesto storico e sociale in cui la Scuola si è sviluppata, senza trascurare le dimensioni linguistiche, oplologiche, storiografiche del fenomeno, che restituiscono maggiori garanzie al metodo d'indagine.‎

‎Surace Bruno‎

‎I volti dell'infanzia nelle culture audiovisive. Cinema, immagini, nuovi media‎

‎br. Il volto dell'infanzia è un oggetto culturale tanto carico di significato quanto ad oggi inesplorato. Ciò appare controintuitivo: oggi avanzano con una certa dirompenza face studies che delineano la natura pervasiva del volto in quanto dispositivo comunicativo, retorico, empatico, tuttavia tali approcci sono concentrati quasi esclusivamente sul volto adulto. Al contrario la mediasfera contemporanea è popolata di volti di bambini, che assumono i più svariati e complessi significati. Se l'infanzia è il convitato di pietra negli studi sul volto, una culturologia dei volti infantili si rende essenziale. Ne consegue la necessità di una messa a sistema, che in questo volume si diparte dal più ingente deposito dell'immaginario visivo dalla fine del 1800 a oggi. Si articolano così le premesse metodologiche per uno studio sistematico a partire dal cinema, luogo d'elezione del volto dell'infanzia, ma anche prisma attraverso cui si rifrangono le culture audiovisive contemporanee, dalla newborn photography a FaceApp, passando per Samara Morgan, Shirley Temple, i Teletubbies e molti altri.‎

‎Luceri Marco‎

‎Un sorriso e un enigma. Il cinema di Michel Piccoli, attore‎

‎br. Michel Piccoli (1925-2020) è stato uno dei più importanti attori francesi e uno dei volti simbolo del cinema d'autore europeo. Interprete dalla lunghissima carriera, iniziata nella Parigi del dopoguerra, Piccoli ha creato uno stile di recitazione unico e imprevedibile, incarnando una qualité surreale e straniante. Lo ha fatto dando corpo e voce ai personaggi ambigui del cinema moderno, recitando accanto a grandi dive come Brigitte Bardot, Catherine Deneuve e Romy Schneider e spaziando dai raffi nati borghesi dei film di Claude Sautet a quelli tragicomici di Marco Ferreri, due registi con cui Piccoli ha condiviso un'affinità senza pari. Arrivando poi a incarnare la versione matura di quelle inquietudini, senza mai smettere di proseguire una propria ricerca professionale. Perché per Piccoli la vera arte dell'attore significa soprattutto non smettere mai di essere curiosi nei confronti degli esseri umani e del mondo. Un sorriso e un enigma è la prima monografia italiana sull'attore.‎

‎Avanzo Sandro; Porro Maurizio; Vitali Paolo‎

‎Teatro Manzoni Milano. 150 anni di emozioni. Ediz. illustrata‎

‎ill., ril. Nella storia di un teatro, la storia di una città. Milano celebra i 150 anni di un'istituzione che dal 1873 promuove l'arte e l'intrattenimento e ha visto alternarsi sul suo palcoscenico i grandi protagonisti della recitazione e della musica internazionali, dando un contributo fondamentale alla vivacità della vita culturale cittadina e al suo continuo bisogno di rinnovamento. Presentazione di Silvio Berlusconi. Prefazione di Ernesto Mauri.‎

‎Mancini Andrea‎

‎Tramonto (e risurrezione) del grande attore. A ottant'anni dal libro di Silvio d'Amico. Ediz. illustrata‎

‎ill., ril. Tramonto del grande attore di Silvio d'Amico è un libro fondamentale per la storia del teatro dell'altro secolo. Peccato che questa figura, quella del grande attore, che allora, nonostante tutto, continuava a riempire platee spesso adoranti, fosse in via di estinzione, sostituita magari dal regista, che in quel momento - il 1929 appunto - ancora neppure esisteva. Questo libro redatto in anni di ricerche da Andrea Mancini intende celebrarne la ricorrenza, con la pubblicazione di una serie di saggi sulla figura di un grande critico, che preferiva farsi chiamare "cronista teatrale", sugli anni. Il libro si chiude con l'Opera dello straccione di John Gay, andato in scena con la regia di Vito Pandolfi, le scene di Toti Scialoja e l'interpretazione di Vittorio Gassman e di altri allievi dell'Accademia d'arte drammatica di Roma, che allora - evidentemente - non si chiamava ancora Silvio d'Amico.‎

‎Godard Jean-Luc‎

‎Introduzione alla vera storia del cinema‎

‎ill., br. Non capita spesso che un grande protagonista della storia del cinema abbia l'occasione di raccontare il suo particolare punto di vista. Ancora meno spesso succede che queste testimonianze vadano al di là di qualche saggio occasionale o intervista. L'"Introduzione alla storia vera del cinema" è invece un'opera di grande respiro e pertanto generosa e dissacrante, come il cinema di Jean-Luc Godard. Sette lezioni (tenute a Montreal, nel Quebec, che Godard chiama "viaggi"), oltre cento film visti discussi analizzati rimescolati da un Godard che più che fare mette in scena la storia del cinema, fa ancora cinema facendo critica, storia e conversazione. Lumière e Méliés non possono a mancare. E ci sono Rossellini, Hitchcock, Murnau e Minnelli, Frank Capra e Truffaut, Incontri ravvicinati del terzo tipo... Un film lungo cent'anni, una storia del cinema che è anche un'autobiografia, un manifesto politico, un romanzo.‎

‎De Simone G. Nicola‎

‎Circolo canottieri Napoli. Cento anni di storia futura (1914-2014)‎

‎ril. tela‎

‎Menzani Achille‎

‎Camminate piacentine. Itinerari farinesi‎

‎brossura Il quinto numero della collana porta avanti la collaborazione con Trail Valley, il cui progetto ha portato alla creazione di un vero e proprio "comprensorio" dalla Val Nure: oltre 560 km di sentieri che si snodano lungo tutta la valle percorribili a piedi, in mountain bike e a cavallo, con gli amici o in famiglia. Questo secondo volume delle Guide Marsupio prodotto in collaborazione con Trail Valley si concentra sull'area dell'Alta Val Nure, e in particolare sul territorio del comune di Farini. Dal pastore gentile alla torre solitaria, dal capitano viaggiatore al maiale in cantina, dalla macina eterna al dipinto perduto: 10 nuovi percorsi da percorrere a piedi, nella natura, con l'indovinato format del roadbook e tutte le indicazioni per i camminatori e gli escursionisti meno esperti.‎

‎Sodi Francesco‎

‎Cine-cult 80. Storia, analisi, curiosità e scene cult della commedia comica italiana anni '80‎

‎brossura Un viaggio nella commedia comica italiana che tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Novanta ha caratterizzato un cinema capace di divertire fotografando l'Italia del tempo. Dai precursori Banfi, Villaggio e Pozzetto al filone dei Cinepanettoni, dalla scuola romana a quella del Derby di Milano, dalle coppie sbanca box-office ai film corali e a episodi. Informazioni, curiosità e scene cult di un genere che ha conquistato il pubblico.‎

‎Bartoletti Sauro; Braccini Daniela‎

‎La magia di Fausto Coppi. Dai Sassi di Matera a Castellania-Coppi‎

‎ill., br. Avremmo potuto intitolare questo libro "Il Campionissimo e il maestro elementare" ma del primo, Fausto Coppi, famosissimo nel mondo intero, tutti sanno già tutto; del secondo, Cosola Giuseppe, forse nessuno, a eccezione di chi lo conobbe personalmente, uomo buono e onesto lavoratore, avrebbe interesse. Eppure fra il Campione e il maestro c'è qualcosa in comune; entrambi hanno riscattato con tenacia e spirito di sacrificio una vita iniziata nelle difficoltà, superando il trauma della guerra e la prigionia in Africa (Campo di Medjez el Bab, Tunisi, maggio 1943) e utilizzando ogni risorsa del proprio carattere al fine di ottenere il massimo dalla vita, ognuno nel proprio campo. Ma c'è di più. C'è l'idea che nessun uomo è solo, neppure chi vola alto, oltre le possibilità dei comuni mortali come il Grande Airone. Dove c'è il corridore che sfreccia sui pedali ci sono anche le ali di una folla anonima che lo incita, dove c'è un vincitore che solleva esausto una coppa, una massa di volti ignoti esulta insieme a lui. E in quel momento insieme a lui vincono anche tutti coloro che hanno lavorato per il suo successo e coloro che lo hanno sostenuto. (...)‎

‎Ferrone Siro‎

‎La commedia dell'arte. Attrici e attori italiani in Europa (XVI-XVIII secolo)‎

‎ill., br. Il libro analizza la storia e le forme della commedia dell'arte; ne furono protagonisti le attrici e gli attori italiani tra Cinque e Settecento nell'Europa occidentale e orientale. La loro vita e le loro invenzioni raccontano una storia collettiva: le prime compagnie teatrali, la protezione e le prepotenze dei nobili committenti, la censura religiosa, le insidie di viaggi tra guerre, epidemie e ostacoli naturali, la nascita dei primi teatri a pagamento. Organizzati in compagnie disciplinate come le arti e i mestieri medievali, gli attori rappresentarono commedie, tragedie, pastorali, drammi esotici, opere in musica. Talvolta furono buoni cantanti, musicisti, danzatori, astuti organizzatori, abili drammaturghi - come Giovan Battista Andreini, Pier Maria Cecchini, Dominique Biancolelli, Angela D'Orso, Luigi Riccoboni. Il loro repertorio, imitato dalla folta schiera dei comici dilettanti, risultò determinante per la drammaturgia di Shakespeare, Molière, Lope de Vega, Marivaux, Goldoni e Gozzi. La riabilitazione delle qualità complesse e non solo recitative dei comici dell'arte rispetto ad altre realtà europee è uno dei temi dominanti di queste pagine. Emerge qui l'importanza delle attrici le quali non agirono solo in commedia ma seppero toccare i temi della tragedia abbinando alle attrattive sensuali del canto e della musica strumentale la conoscenza agguerrita del repertorio letterario alto e ispirando con le loro pose sceniche non pochi pittori del tempo.‎

‎Raffo Silvio‎

‎Lo schermo oscuro. Cinema noir e dintorni‎

‎ill., br. Il noir non è solamente un "genere" cinematografico, è anche e soprattutto uno stile, una dimensione psicologica, un modo di sentire la vita (oltre che il cinema): è il trionfo del chiaroscuro, dell'ambiguità, la percezione di un destino tanto crudele quanto ineluttabile. Silvio Raffo, cultore del giallo e del fantastico-visionario, propone in questo singolare libro una cronistoria "affettiva" ed estetica dell'universo noir, senza perdere mai di vista i riferimenti letterari e di costume, nella convinzione squisitamente "antimoderna" che un certo gusto e una certa bellezza abbiano davvero e definitivamente lasciato l'Olimpo.‎

‎Vannuccini Mario; Scieghi Gianfranco‎

‎Valtellina e Valchiavenna. 37 itinerari. Ciaspole‎

‎brossura‎

‎Combi Massimo‎

‎Il massimo dei giocattoli. I 100 giocattoli che hanno segnato una generazione (anni '80)‎

‎ill., br. Se hai più di 30 anni e vuoi rivivere le emozioni di quando eri bambino e ti divertivi con i tuoi giocattoli preferiti, ecco, questo è il libro che fa per te! Se sei un collezionista, questo libro sarà per te una piccola bibbia per farti luce tra i più bei giochi degli anni '80. In questo libro riscoprirai tutti i più bei giocattoli circolati negli anni Ottanta e per ognuno troverai foto, dati tecnici, tante chicche curiose tra i ricordi personali dell'autore e rare informazioni di settore. Un libro per emozionarsi, rivivere le gioie del passato e riscoprire meravigliosi mondi sommersi! Vuoi sapere come è strutturato il libro? In totale, il Massimo dei Giocattoli ti presenterà ben 100 schede-giocattolo illustrate. Si parte da un primo gruppo misto di 50 giocattoli cult, alcuni popolarissimi, altri quasi introvabili. Poi l'atmosfera si infiamma e si passa a cinque specialissime TOP 10. Un viaggio indietro nel tempo, tra i ricordi, i sogni e le emozioni della nostra infanzia!‎

‎Escursioni con le ciastre nelle valli Valdesi, valli Germanasca, Chisone e Pellice. 55 itinerari con le racchette da neve‎

‎ill., ril.‎

‎Porcellato Francesca; Bursi Matteo‎

‎La rossa volante‎

‎br. Aveva diciotto mesi, Francesca stava giocando nel cortile di casa, quando un'autocisterna che trasportava gasolio la investe schiacciandola e facendole perdere l'uso delle gambe. Sola e senza genitori dovette trasferirsi a Roma in un istituto specializzato in fisioterapia. Il passaggio dai tutori alla carrozzina fu il ritorno alla vita. Non si sentiva più dentro un tempo fosco, oppressa da sovrastrutture ingestibili che le rendevano impossibile pensare, muoversi o tantomeno divertirsi. Seduta sulla carrozzina, riconquistò libertà di azione e pensiero, si riappropriò del futuro. A 6 anni sognava di diventare un'atleta. In questo libro racconta in che modo il sogno si è trasformato in realtà. Oggi, a 51 anni, Francesca Porcellato, soprannominata a ragione la «Rossa volante», è la campionessa paralimpica italiana che ha vinto di più in più discipline, dall'atletica leggera allo sci di fondo al ciclismo con la handbike, conquistando quattordici medaglie in undici edizioni dei Giochi tra estivi e invernali. Ma Francesca Porcellato è molto più dei suoi numeri infiniti. È lo sport, nella sua essenza più profonda. «Sono nata in un tempo in cui la disabilità era volontariamente oscurata e oggi, qualche decennio dopo, vestita d'azzurro, firmo autografi». Prefazione di Giovanni Malagò.‎

‎Maglioni Giovanni‎

‎Western. La realtà dietro la fiction‎

‎brossura I film western ci fanno vedere le carovane con i carri, ma non ci dicono nulla dei carri stessi, della durata del viaggio, del cibo e della vita quotidiana dei pionieri. Ci parlano del Far West, senza dirci cosa esso fosse in realtà; ci fanno vedere sceriffi e saloon, senza che possiamo saperne la storia e come essi fossero per davvero; ci fanno vedere locomotive sbuffanti e battelli a vapore, ma non ci dicono nulla di essi; ci mostrano soldati a cavallo e i loro forti, ma non ci parlano della loro vita quotidiana. Vediamo gli Indiani, generalmente mostratici come cattivi, senza quasi mai dircene i motivi. Questo elenco potrebbe continuare a lungo: cowboys, tipi di case di indiani e pionieri, corse all'oro, bordelli, assegnazione della terra ai pionieri... Se qualcuno ha curiosità al riguardo, potrà trovare delle risposte, non pedanti, in questo libro.‎

‎Bellucci Dagoberto‎

‎L'uomo del derby. Paolo Franzoni, dalla provincia alla Lazio-scudetto‎

‎ill., br. Debuttare in Serie A e fare gol al primo pallone toccato, dopo nemmeno un minuto. Capitò il 9 dicembre 1973 a Paolo Franzoni, che aveva alle spalle un lungo cammino in provincia, tra serie C e B. Il fatto, di per sé clamoroso, è divenuto epocale perché quel gol fu realizzato nel derby della Capitale, uno dei più sentiti del mondo, e consentì alla Lazio di riemergere dallo svantaggio maturato nel primo tempo, prima del gol vittoria di Giorgio Chinaglia. Se il derby è sempre importante, quello si rivelò fra i più decisivi della storia biancoceleste, perché permise alla banda di Tommaso Maestrelli di proseguire la marcia verso uno scudetto memorabile. E nessun tifoso della Lazio ha più dimenticato Paolo Franzoni, che a distanza di quasi mezzo secolo, in questo libro-intervista, aggiunge episodi inediti alla già ricca aneddotica di quella squadra tra le più "folli" del calcio italiano. Il suo racconto parte dagli inizi e ripercorre la lenta ascesa verso il grande calcio, per chiudersi sulle successive esperienze da tecnico, talent scout e dirigente.‎

‎Riani Iacopo‎

‎Ars magica‎

‎ill., br. La magia può essere definita come l'arte di ingannare il pubblico, ma questa definizione è fortemente riduttiva perché tralascia altri aspetti ugualmente importanti, quali la capacità di divertire, di stupire, di affascinare. D'altra parte non c'è dubbio che l'inganno è alla base di ogni effetto magico, ma si tratta di un inganno 'dichiarato', ché nessuno del pubblico può seriamente credere che il prestigiatore sia dotato di chissà quali poteri magici. È dunque un gioco delle parti nel quale l'uno mostra la propria abilità nell'ingannare l'altro e questi partecipa proprio per essere ingannato. I metodi per ingannare il pubblico sono molteplici e fanno uso spesso di suggestioni psicologiche realizzate con la gestualità, con la parola, con l'insieme degli attrezzi utilizzati. In questo libro l'autore analizza in dettaglio i movimenti e le posizioni da assumere volte appunto a creare le condizioni ottimali per ottenere il risultato auspicato.‎

‎Catalani Andrea‎

‎Mondiale mi manchi. L'Italia e le altre grandi assenze nella storia del campionato‎

‎ill., br. Se negli Anni Cinquanta un pedatore egiziano poteva ritrovarsi a piangere perso nella nebbia, che non aveva mai visto, imperante in qualche stadio dell'Europa centro-orientale e/o nordica... nel '99 i turchi del Galatasaray hanno conquistato l'allora Coppa Uefa battendo in finale i londinesi dell'Arsenal. Se negli Anni Sessanta un calciatore nigeriano di massima divisione rischiava di non giocare, perché il suo club aveva difficoltà a procurargli le scarpe da gioco, nel '96 la Nigeria ha stravinto la medaglia d'oro alle Olimpiadi di Atlanta. Quattro anni più tardi, seppur facendo leva sui rigori finali nella "finalissima" con la Spagna, il Camerun ha eguagliato tale impresa a Sidney. Se negli Anni Settanta e Ottanta tale Bum Kum Cha, attaccante sudcoreano dell'Eintracht Frankfurt con cui vinse a sua volta una Uefa, costituiva un caso pressoché isolato di presenza esotica nel panorama calcistico europeo: la Corea del Sud è arrivata 4ª al Campionato del Mondo organizzato e ospitato insieme al Giappone nel 2002; per giunta preceduta proprio dalla Turchia e senza contare che di calciatori "esotici" ormai l'Europa pullula.‎

‎Schlemmer Oskar; Moholy-Nagy Laszlo; Molnar Farkas‎

‎Il teatro del Bauhaus‎

‎ill., br. Questo volume riproduce il quarto quaderno dei «Bauhaus-bu?cher», apparso nel 1925, interamente dedicato al teatro totale, una forma teatrale in cui convergono gli ideali comunitari dei riformatori della scena, tutti in cerca di un modello unitario per il recupero dell'unità dell'io con gli altri. Nello scritto di accompagnamento il fondatore del Bauhaus, Walter Gropius, così sintetizza i compiti e i risultati della ricerca compiuta in questo ambito dal laboratorio teatrale del Bauhaus: «Il teatro del Bauhaus è quello del periodo di Weimar, e nei tratti essenziali segue le concezioni rivoluzionarie di Schlemmer. Io stesso rimasi impressionato dal miracolo da lui compiuto della trasmutazione dei danzatori e degli attori in architettura in movimento. In direzione diversa si sviluppò il contributo di László Moholy-Nagy; una molla interiore lo spingeva a intervenire in numerosi campi della ricerca artistica: fotografia, cinema, teatro. Ugualmente prezioso fu il contributo di Molnár. Il teatro totale che cercammo di realizzare poneva la questione fondamentale del rapporto arte-vita, identificandosi con uno dei tentativi dell'arte moderna di sconfiggere la separatezza e la frammentarietà che affliggono l'esistenza individuale e collettiva nella società attuale».‎

‎Autissier Isabelle‎

‎Rotta per il paese dell'ombra‎

‎ill., ril. In mezzo all'oceano Indiano, a circa metà strada tra il Sudafrica e l'Australia, poco sopra il circolo polare artico, le isole Kerguelen prendono il nome dal francese Yves Joseph Kerguelen de Trémarec (1734-1797), che le avvistò nel 1772 credendo di aver scoperto un nuovo continente. Vi ritornò al comando di una seconda, sfortunata spedizione, ma l'accusa di aver imbarcato una giovane amante, lo scorbuto, le tempeste di ghiaccio, il degrado degli uomini e delle merci condussero la nave al limite dell'ammutinamento. Al ritorno in patria, gli intrighi travolsero i sogni di Kerguelen. Il navigatore del "paese dell'ombra" diede il proprio nome a una terra che fu la sua rovina. La Autissier, che al largo delle Kerguelen disalberò nel 1994, è ritornata in questa sperduta landa di terra e ghiaccio, per incrociare poi la rotta del suo scopritore, fino a scriverne una biografia di lungo corso, che non è soltanto una storia marinara, ma si interroga sul rapporto tra l'uomo e la natura.‎

‎Miccichè Lino‎

‎Visconti e il neorealismo. Ossessione, La terra trema, Bellissima‎

‎ill., br. "AI cinema mi ha portato soprattutto l'impegno di raccontare storie di uomini vivi... il cinema che mi interessa è un cinema antropomorfico". Così Luchino Visconti annuncia la propria poetica in un articolo, poco dopo l'uscita semiclandestina della sua "opera prima", "Ossessione". A oltre mezzo secolo da da quegli esordi, si può certamente discutere se tutto il cinema viscontiano si sia mantenuto fedele a quell'impegno antropomorfico, ma non si può dubitare della sua complessiva grandezza. Questo volume analizza, con scrupolo filologico e intensità critica, il testo e il contesto dei primi tre lungomerraggi viscontiani che testimoniano anche il rapporto particolarissimo che l'autore ebbe con il neorealismo.‎

‎Dellasega Pino‎

‎Nordic walking. Benefici tecniche percorsi esercizi‎

‎ill., br. Il nordic walking è uno sport che sta conoscendo una diffusione sempre maggiore grazie ai suoi numerosi benefici. È adatto a tutti, si può praticare in ogni stagione ed è un modo facile e divertente per stare in forma e adottare uno stile di vita sano e attivo, in mezzo alla natura, ma anche in città. Questo manuale svela tutti i segreti del nordic walking: dalle nozioni di base agli approfondimenti, a cui si affiancano diverse proposte di esercizi da soli e in gruppo.‎

‎Di Tondo Ornella‎

‎Storia della danza in Occidente. Vol. 1: Dall'antichità al Seicento‎

‎ill., br. Il testo offre un'approfondita visione della storia della danza sociale e d'arte in Occidente a partire dalia civiltà greco-romana sino al Seicento. Secondo le più innovative e stimolanti metodologie didattiche e divulgative, le vicende della danza vengono investigate sia dal punto di vista delle occasioni e delle funzioni sociali e culturali nei vari contesti (con particolare attenzione a tematiche quali il genere, il potere politico, il ruolo sacrale), sia dal punto di vista delle poetiche, delle valenze estetiche e teoriche e dei coevi movimenti artistici e culturali. Ampio risalto è dato all'opera delle più importanti personalità di innovatori e codificatori e alle vicende tecnico-compositive, ma anche ad argomenti come la conservazione e la trasmissione del patrimonio e del repertorio coreutico e alle fonti dirette e indirette a disposizione dello studioso. Non vengono altresì trascurati i rimandi alle coeve forme di danza tradizionale, soprattutto italiane, e cenni ai principi dell'etnocoreologia. Infine, il testo è affiancato da una sezione di contenuti digitali integrativi che intendono offrire a studenti e insegnanti spazi di approfondimento interdisciplinare e inquadramento metodologico.‎

‎Barale Luigino‎

‎Casacca bianca. Ogni maledetta domenica. F.C. pro Vercelli 1892. Storia di un'impresa‎

‎brossura Libro minuzioso e documentato, dedicato alla cavalcata che permise alla Pro Vercelli di tornare in serie B (dove attualmente milita) al termine della stagione 2013/2014. L'autore svela retroscena e mostra momenti indimenticabili di un'avventura calcistica spericolata e sofferta, conclusa con successo. Alle spalle, una tifoseria mai doma e una tradizione calcistica che pone il blasone della Pro Vercelli tra le leggende sportive nazionali.‎

‎Ferrario Luigi Armando‎

‎Pierre-Joseph Dayné. Il servitore del cielo‎

‎br. Il volume racconta l'avventuroso cammino di una giovane e intraprendente guida alpina valdostana, Pierre-Joseph Dayné, dai picchi perennemente innevati della Valsavarenche alle lande inesplorate dell'Antartico. Dopo aver scalato con determinazione e successo gran parte dell'orografia locale, assicurandosi anche qualche "prima" assoluta, l'ambizioso valdostano fece di tutto per partecipare all'esplorazione Antartica guidata da Jean-Baptiste Charcot tra il 1903 e il 1905. Quello che ne è seguito è stato un "cammino" ai confini dell'esperienza umana. Il suo rientro in Valle, nell'estate del 1905, segna l'avvio di una nuova vita, dove la parola "impossibile" perde il suo significato e l'uomo, con sempre maggiore entusiasmo, diviene un "Servitore del Cielo". Ad attenderlo una folla acclamante che gli riserva onori e riconoscimenti. Pierre, esploratore polare, descrive le esperienze maturate in un piccolo diario, che racconta di un uomo semplice, forte e dotato di un grandissimo coraggio che, trasfigurato dall'esperienza, affronta la nuova vita con umiltà. Giocando tra l'immaginario e la realtà l'autore costruisce un romanzo che racconta la sua straordinaria esistenza.‎

‎Rocca Arianna; Leccardi Ilaria‎

‎Salto avanti. La ginnastica, l'Africa, la mia vita‎

‎ill., br. Arianna Rocca è una ginnasta. Entrata in palestra all'età di due anni, si è innamorata di questo sport fatto di forza e fatica, fino ad arrivare ai massimi livelli nazionali. Tre volte campionessa italiana assoluta al volteggio e più volte premiata con la sua società Forza e Virtù di Novi Ligure, ha brillato al fianco di stelle come Vanessa Ferrari, Carlotta Ferlito e in incontri internazionali ha spartito podi con l'olimpionica Simone Biles. Ciononostante non è riuscita a coronare il sogno di vestire il body della Nazionale azzurra in eventi ufficiali come Mondiali, Europei, Olimpiadi. Arrivata a 21 anni, ha deciso di dire basta per inseguire un sogno più grande: lavorare con i bambini nelle scuole e portare un pezzo di sé, delle proprie competenze sportive e del proprio calore in Africa, per sostenere il progetto della Onlus IOP Italia, attiva in Tanzania con progetti rivolti a piccoli orfani. "Sono una ginnasta, ma sono prima di tutto una persona. Amo i bambini, i loro sorrisi mi restituiscono la vita". Un viaggio di speranza e solidarietà, maturato tra la polvere di magnesio e realizzato per regalare attimi di gioia.‎

‎De Pascalis I. (cur.); Marmo L. (cur.)‎

‎Imago. Studi di cinema e media (2020). Vol. 20: Superfici, confini, formati: le immagini contemporanee‎

‎br.‎

‎Castelli Diego; Villa Marco‎

‎Serial moments. I 20 anni che hanno cambiato la tv‎

‎br. "Che serie stai guardando?". Da qualche anno, è una domanda fissa nelle chiacchierate di tante persone: da fenomeno per appassionati, le serie tv sono diventate una presenza costante nella nostra vita, modificando le abitudini di visione e l'intero panorama televisivo. Dal primo episodio di CSI all'ultimo di Bojack Horseman, "Serial Moments" parte da 40 scene indimenticabili delle serie tv che hanno fatto la storia degli ultimi 20 anni.‎

‎Arnaldi Valeria‎

‎Hayao Miyazaki. Un mondo incantato. Nuova ediz.‎

‎ill., br. Lo definiscono il Disney giapponese, eppure alla Disney ammettono di aver preso ispirazione da molti dei suoi film. Ha tra i suoi fan Steven Spielberg, Will Smith, Akira Kurosawa, Moebius, Alessandro Baricco e Jovanotti. I suoi personaggi sono diventati icone, entrando a pieno titolo nell'arte contemporanea, e con le sue fattezze è stato realizzato addirittura un toy. Hayao Miyazaki è il padre di alcuni dei film e delle serie animate più amate degli ultimi quarant'anni, da Heidi a Il mio vicino Totoro, da Lupin a La città incantata e Il castello errante di Howl. Successo dopo successo, un percorso che, tra premi e riconoscimenti, lo ha portato fino all'Oscar onorario alla carriera. Un viaggio alla scoperta di vita, pensiero e capolavori del maestro, tra aneddoti, memorie, interviste e immagini. E ancora, fotografie tratte dagli album di famiglia, manga, disegni, locandine dei film, screenshot e racconti personali. Non mancano gli omaggi di artisti e fan, con opere realizzate ad hoc. Miyazaki oltre Miyazaki: per vedere le scene "mancanti" dei film. O meglio, il Miyazaki che al cinema non si vedrà mai.‎

‎Buttazzoni Ivan‎

‎Il Teatro Umorale di Paolo Nikli e Pier Aldo Rovatti‎

‎br. Il regista Paolo Nikli, mio giovane Maestro, mentore e ispiratore, è il fondatore del Teatro Umorale. In questo libro si esaminano I principi psichici, corporei e fisiologici di tale Teatro, per la prima volta esplicitato per il pubblico. Pier Aldo Rovatti, per sua natura attore e filosofo, è il Maestro che porta sulla scena della filosofia un teatro che è tutto corpo-pensante e umori: di diritto egli è interprete privilegiato del Teatro Umorale mio e di Paolo Nikli. Scopo delle mie analisi sono le trame che portano Filosofia e Drammaturgia a fondersi in una forma di Teatro così fisica e innovativa. Non manca un'analisi fenomenologica dello strumento della voce sciamanica, da Jim Morrison a Patti Smith, con riferimento alla musica del chitarrista Roby Colella, Maestro indimenticabile.‎

‎Mallozzi G. (cur.)‎

‎Vittorio Gassman. Quaderni di Visioni Corte Film Festival‎

‎br. Una promessa del basket mancata. Da giovanissimo Vittorio Gassman ha davanti a sé un futuro con la palla a spicchi ma poi, dopo la scuola, decide di iscriversi all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica. Comincia così la carriera di uno dei più grandi attori italiani del dopoguerra, un gigante del Novecento diventato una vera e propria icona con i suoi film. Una carriera che ha spaziato tra cinema, teatro, tv, poesia, riuscendo in quello che solo i grandi possono: coniugare la cultura alta con lo spettacolo popolare. Il presente volume - il quinto della serie di "Visioni di Cinema - Quaderni di Visioni Corte Film Festival" - vuole essere un omaggio al grande attore e regista, in occasione del centenario della nascita. Hanno partecipato con i loro scritti i critici cinematografici Ciro Borrelli, Andrea Ciaffaroni, Gianmarco Cilento, Francesco Mattana, Domenico Palattella, Davide Persico, Roberta Verde, approfondendo vari aspetti della sua carriera.‎

‎Perniola Ivelise‎

‎Godard: Fino all'ultimo respiro‎

‎br. Opera prima di Jean-Luc Godard, Fino all'ultimo respiro (1960) ha cambiato la storia del cinema e del costume e rivoluzionato la moda giovanile, il rapporto tra i sessi e il linguaggio cinematografico lanciando nel firmamento delle star francesi il volto simpatico e disarmonico di Jean-Paul Belmondo e rinnovando con coraggio l'immagine della diva americana Jean Seberg. Il volume ripercorre lo spirito dei tempi in cui il film è nato, affrontando un affascinante viaggio nella cultura e nella società francese dell'inizio degli anni Sessanta con l'intento di scoprire le ragioni di un successo planetario che il passare del tempo non ha minimamente scalfito.‎

‎Protti Traxler Vania‎

‎Sognavamo al cinema. Conversazioni con Francesca Boschiero e Giovanni B. Gifuni‎

‎ill., br. In una lunga intervista Vania Traxler racconta la sua brillante carriera di distributrice cinematografica: dalle origini - il nonno conobbe i fratelli Lumière - ai film e ai registi distribuiti. Tra gli altri, Emir Kusturica, Rainer W. Fassbinder, Wim Wenders, Peter Greenaway, Spike Lee, Éric Rohmer, Agnès Varda, Mike Newell, Baz Luhrmann, Peter Jackson, Leos Carax: con i Traxler il cinema d'autore è diventato mainstream. Per l'intervista ha scelto 50 film, tra i più importanti e indimenticabili, per chi li ha visti e per chi lo farà: come dice lei, "per sognare ancora". "Sono convinta che l'emozione procurata dal primo impatto con un film sia la cosa più importante. Come continuo a sostenere che il più bel film della storia del cinema sia Via col vento. Non ci sono santi."‎

‎Strocchio Paola‎

‎Torino è granata. Passeggiata tra i luoghi che hanno fatto la storia del Toro‎

‎br.‎

‎Zangirolami Davide; Zangirolami Daniela; Bergamino Roberto‎

‎Straordinarie escursioni. 70 avvincenti itinerari in Piemonte e Valle d'Aosta‎

‎ill., br. 70 avventure straordinarie che portano fino a 3000 metri tra panoramiche vette circondate da ghiacciai, con paesaggi mozzafiato, rese agevoli grazie a Taxi-fuoristrada autorizzati. Scoprire cave dismesse e antiche miniere, che raccontano i segreti di un remoto passato. Entusiasmanti itinerari incredibili tra incantevoli boschi, splendenti laghi, cascate stupefacenti, ed escursioni sorprendenti. Passeggiate affascinanti su sentieri aerei e punti panoramici indimenticabili. Giornate memorabili da vivere con la famiglia o con gli amici più cari, nel silenzio delle montagne a contemplare l'immensa bellezza. Itinerari in Piemonte e Valle d'Aosta completi di fotografie, descrizioni dettagliate dei percorsi con dislivelli, tempi di percorrenza ed eventuali difficoltà, corredati da carte topografiche dell'Istituto Geografico Centrale.‎

????? : 34,306 (687 ?)

??? ??? 1 ... 641 642 643 [644] 645 646 647 ... 652 657 662 667 672 677 682 ... 687 ??? ????