Professional bookseller's independent website

‎Sports‎

Main

Number of results : 34,450 (689 Page(s))

‎Amalric Hélène; Rébéna Frédéric‎

‎Il grande libro degli enigmi di Arsenio Lupin. 200 enigmi e rompicapi da risolvere insieme al celebre ladro gentiluomo!‎

‎ill., br. Ironico e audace, amante del lusso e delle belle donne, il celebre ladro gentiluomo creato dallo scrittore Maurice Leblanc nel 1905 ha l'incorreggibile tendenza a ritrovarsi in situazioni pericolose, alle quali spesso riesce a sottrarsi solo grazie all'astuzia e alla perspicacia sviluppate nel corso della sua lunga carriera criminale. Ebbene, è a queste stesse abilità mentali che i lettori dovranno fare ricorso per risolvere i 200 enigmi e rompicapi di questo volume, che si ispirano alle avventure dei tanti romanzi di Leblanc, rievocando accanto all'indiscusso protagonista Lupin anche altri personaggi della saga letteraria, come l'ispettore francese Ganimard e il detective inglese Herlock Sholmes. In 200 piccole sfide all'ingegno ambientate nelle soffuse atmosfere della Belle Époque, Il grande libro degli enigmi di Arsenio Lupin offre ai lettori un'inedita e quanto mai intrigante versione "enigmistica" del ladro gentiluomo per antonomasia. Buon divertimento!‎

‎Bianco Silvia‎

‎I mudra delle emozioni. Semplici posizioni yoga delle mani per ritrovare l'equilibrio, la serenità e la vitalità‎

‎ill., br. Grazie a questi semplici gesti delle mani, praticabili in qualsiasi momento, da seduti, sdraiati, in piedi o camminando, è possibile ricaricare velocemente la nostra riserva di energia, migliorare la qualità della nostra vita ma soprattutto ritrovare l'equilibrio interiore imparando a gestire correttamente le nostre emozioni. Mudra per controllare l'ira e la rabbia. Mudra per invocare la saggezza e il coraggio. Mudra contro lo stress e l'angoscia. Mudra per alimentare la sicurezza di se stessi. Mudra per combattere la paura, l'invidia e la negatività.‎

‎Roversi Paolo‎

‎Milano. Diamante‎

‎ill.‎

‎Gatto Alfonso; Trotta F. (cur.)‎

‎La palla al balzo. Un poeta allo stadio‎

‎br. "La palla al balzo è il felice resoconto dagli stadi d'italia di uno dei maggiori poeti del Novecento. Il poeta di lì capo sulla neve e di Desinenze. Quel poeta che aveva recitato con Pier Paolo Pasolini stretto in una gualdrappa di lino a gelare al freddo materano nei panni dell'apostolo Andrea. Quello stesso poeta dagli "occhi aperti di sorriso, neri neri come le rondini sul mare" ora attento a riscrivere la cronaca sportiva, dopo il Giro e il Tour, cedendo al suo amore di sempre: il calcio. lì risultato è una prosa perfetta e leggera, una raccolta indimenticabile che traccia il contorno di una epoca e di un calcio in trasformazione. Che non ha ancora scritto le pagine delle imprese mondiali ma che vive nell'italia delle bombe. E più che un movimento di nostalgia porta al lettore una consapevolezza, di quanto preferivamo quel calcio che era sì preludio di quello moderno, ma che conservava ancora la freschezza di quei calciatori con gli occhi fissi sulla coppa. Quegli occhi aperti di sorriso." (Filippo Trotta).‎

‎Esposito Vittorio‎

‎Vittorio De Sica. Ediz. illustrata‎

‎ill. La carriera artistica del regista di capolavori del cinema italiano raccontata attraverso un ricco percorso fotografico, composto da immagini, molte delle quali inedite, fornite in esclusiva dall'Archivio Riccardi di Roma. Gli inizi a teatro, la vita sul set, il lavoro con gli attori, l'omaggio dello star system holliwoodiano vengono introdotti dalla primogenita del grande regista Emi De Sica.‎

‎Manusia Daniele‎

‎Cantona. Come è diventato leggenda‎

‎br. Eric Cantona ha smesso di giocare a calcio una prima volta a ventiquattro anni, poi una seconda a trenta. Ha preso a calci e pugni un tifoso del Crystal Palace nel gennaio del 1995 ed è stato squalificato per otto mesi. Ha scagliato il pallone su un arbitro che gli aveva fischiato un fallo contro nel 1991. Ha gettato a terra la maglia dell'Olympique Marsiglia durante un'amichevole di beneficenza. Ha dato del "sac à merde" ad Henri Michel, allenatore della nazionale francese, nel 1988. Nel 2005 è stato eletto miglior giocatore della storia del campionato inglese. Eric Cantona è una persona estremamente irritabile. Eric Cantona ha vinto cinque campionati su sei giocati in Inghilterra. Ha vinto due campionati francesi di cui non gliene è fregato niente con l'Olympique Marsiglia. Con la maglia della Francia ha vinto un Europeo Under-21 da capocannoniere ma non è stato convocato per l'Europeo del 1996. Con la maglia della Francia ha vinto la Coppa del mondo di beach soccer nel 2005, da allenatore-giocatore. Eric Cantona è imprevedibile. Eric Cantona ha recitato in una ventina di film e molte pubblicità. Ha fatto un film con Ken Loach. È il direttore sportivo dei New York Cosmos. Dipinge e colleziona quadri da quando ha vent'anni. Ha pubblicato libri di fotografe in bianco e nero. Nel 2010 ha provato a far crollare il sistema bancario invitando tutti a ritirare i propri risparmi il 7 dicembre. Eric Cantona è una persona estremamente sensibile. Raccontare Cantona non è un gioco. Daniele Manusia lo fa.‎

‎Ruggieri L. (cur.); Festari I. (cur.)‎

‎Birdwatching in Italia‎

‎ill., br. Una guida ai luoghi dove osservare uccelli in Italia, scritta dagli appassionati di birdwatching. Le schede di questa guida sono state scritte da oltre 110 autori appartenenti all'associazione nazionale per la promozione del birdwatching EBN Italia.‎

‎Bergman Ingmar; Panzavolta A. (cur.); Campeggiani P. (cur.)‎

‎Il vangelo secondo Bergman. Storia di un capolavoro mancato. Testo svedese a fronte. Ediz. bilingue‎

‎br. Nel 1974, la Rai chiese a Bergman di realizzare un film su Gesù. Il progetto non vide mai la luce perché i dirigenti Rai, dopo aver letto il soggetto di una ventina di pagine presentato da Bergman, lo rifiutarono perché "troppo protestante". La realizzazione dell'opera venne così affidata a Zeffirelli. Per molto tempo non si seppe più nulla del soggetto di Bergman. Recentemente il testo integrale è stato ritrovato negli archivi Rai e viene presentato così da Bergman: "Trattamento di un film per la televisione sulla morte e resurrezione di Gesù e sulle persone che presero parte a questi eventi". Si tratta di una rilettura originalissima della vicenda di Cristo, tutta incentrata sulle testimonianze delle figure che gli sono state vicino. Dall'intreccio di queste diverse voci il grande regista svedese costruisce una figura inedita di Cristo. Per la prima volta il testo viene presentato in Italia in forma integrale con testo originale a fronte.‎

‎Fontanelli Carlo; Schiavello Antonello‎

‎Almanacco Udinese Calcio. Dal 1896 i primi bianconeri d'Italia‎

‎ill., ril.‎

‎Dossena Giampaolo‎

‎Abbasso la pedagogia‎

‎br. Questo libro nasce da una scoperta «archeologica»: una cartoleria degli anni Trenta, intatta, sotto il lato nord del Castello di Udine, ancora oggi perfettamente conservata, rivela un tesoro di giocattoli, strumenti didattici, cancelleria. Ma tombole, puzzle, cubi, bocce, biglie, birilli e soldatini ci ricordano davvero come giocavamo? O raccontano piuttosto come ci facevano giocare, come ci lasciavano giocare? Giampaolo Dossena esplora e cataloga questo universo di ricordi, riscattando il gioco dai severi comandamenti dei "pedagoghi".‎

‎Bottici Susan‎

‎Otto ruote, una vita‎

‎br. Sui pattini a rotelle, Susan Bottici dice di esserci nata. Il pattinaggio, proprio come la sua vita, è stato per lei un'interminabile gara, con gli altri ma soprattutto con se stessa. Ci sono stati fallimenti, sconfitte e sfide da dover affrontare, ma anche importanti trionfi e indelebili momenti di gloria. Con il supporto della sua famiglia, della sua allenatrice e delle compagne di squadra, Susan è riuscita a lasciare una scia dietro di sé, indossando sfarzosi e colorati costumi ricamati dalla mamma e cavalcando veloce le piste sulle sue otto ruote. Una storia di resilienza sportiva, raccontata in prima persona e nata con l'ambizione di fornire una preziosa testimonianza ai giovani atleti di domani, incoraggiandoli a non arrendersi mai.‎

‎Mancuso Roberto‎

‎La Francigena di Salsomaggiore‎

‎brossura La Francigena di Salsomaggiore. Una ricerca basata su documenti altomedievali che indica un antico e dimenticato tratto della Francigena,incardinato su fortezze e pievi, che collegava la pianura piacentina ai valichi della Cisa.‎

‎Current Austin‎

‎La scienza dello strenght training. Capire l'anatomia e la fisiologia del corpo per potenziarlo‎

‎ill., br. Oltre 100 esercizi per un corpo più tonico e forte, in palestra o a casa. Questo libro spiega in dettaglio moltissimi esercizi fondamentali per potenziare il fisico, analizzando anche, grazie alle illustrazioni, come lavorano i muscoli e dando al lettore l'immediata percezione della correttezza della pratica. Oltre metà degli esercizi è pensata per essere svolta a casa. In alternativa, vengono suggerite varianti "casalinghe" per quando non è possibile andare in palestra. Con la lettura di queste pagine scopriremo come mantenere o potenziare la massa muscolare, accelerare il metabolismo e ridurre il grasso corporeo, evitando gli infortuni. È possibile seguire diversi programmi, ideati per ottenere specifici obiettivi. Che lo scopo sia tonificare e scolpire la muscolatura, perdere peso o aumentare l'agilità, lo strength training si rivelerà un alleato fondamentale.‎

‎Sguerrini Paola‎

‎Il libro della danza orientale. Mito, storia e manuale‎

‎brossura "Il libro della danza orientale" rappresenta uno strumento utile a chi si accinge ad esplorare questa disciplina per la prima volta, ma anche un testo di approfondimento per chiunque intenda documentarsi sulla storia e sull'immaginario della cosiddetta "danza del ventre". Nella prima sezione dedicata al "Mito" sono presentati gli archetipi che ispirano danzatrici e appassionati e che hanno costituito il principale humus sul quale si sono innestati i fenomeni "orientalisti" dell'arte europea e occidentale. Segue un'ampia e documentata sezione storica corredata da numerose illustrazioni, a partire dal remoto passato faraonico fino ad arrivare alle moderne suggestioni fusion, non trascurando la trattazione di alcuni dei più importanti coreografi, danzatori e musicisti, soprattutto egiziani, che hanno reso la danza orientale celebre in tutto il mondo. Nella parte dedicata al manuale sono descritti i principali movimenti, le posizioni di base e la tecnica di stratificazione (layering), inoltre si possono trovare numerosi suggerimenti riguardanti la conoscenza dei ritmi, i principali maqamat (modi musicali), la strutturazione di una coreografia, l'improvvisazione. Il filo che lega le tre sezioni, Mito, Storia e Manuale, è costituito da un'approfondita riflessione sull'evoluzione di questa danza, ritenuta la più antica del mondo, e su come essa, nonostante abbia apparentemente perso la connotazione sacra con la quale era nata, tutt'oggi costituisca, non solo per le donne arabe, un importante strumento per riconquistare la propria femminilità primigenia, riconnettendosi agli archetipi interiori. Si tratta, dunque, di un'opera vasta, composita e approfondita che racchiude i venticinque anni di esperienza dell'autrice in questo campo e la sua ricerca sulle fonti storiche e iconografiche, rivolta sia ad un pubblico di "addetti ai lavori" che ai profani.‎

‎Ertl Hans‎

‎Vagabondi delle montagne. Le avventure senza confini di un alpinista tedesco‎

‎br. L'autobiografia di Hans Ertl, importante alpinista del Novecento, pubblicata in Germania nel 1937 e ora tradotto in Italia: un percorso unico verso cime e creste, attraverso pareti di ghiaccio e di roccia, in un viaggio alla ricerca di una metafisica e spirituale negli anni che precedono il Terzo Reich. L'autore racconta le pietre miliari della sua vita: i mesi trascorsi nell'Artide in Groenlandia, tra scalate e riprese cinematografiche; la spedizione sull'Himalaya, durante la quale raggiunse un settemila nel Karakorum, la più alta cima fino ad allora conquistata. Sono avventure che il protagonista, eterno vagabondo della montagna, racconta in questo libro come nel copione di un film. Apre il volume un prezioso ricordo del grande alpinista e cineasta, già autore di un volume della collana, Kurt Diemberger. Un'ampia introduzione di Marco Albino Ferrari colloca l'autore nel suo tempo, raccontando i retroscena di una vita (per esempio l'amore con la regista del Regime, Leni Riefenstahl) e completando la storia negli anni successivi all'uscita del libro. In appendice trovano spazio i documentari della grande olimpiade sulla neve e nel gigantesco stadio di Berlino; il lavoro da pioniere nei primi film a colori tedeschi e i reportage video e audio provenienti da paesi lontani; le avventure sulle Ande della Bolivia e della Patagonia.‎

‎Brunazzi Ada‎

‎Cosimo Zappelli, montagne di emozioni. Guida alpina, fotografo, scrittore‎

‎brossura Attraverso i diari, gli articoli dei principali quotidiani dell'epoca, le lettere i telegrammi e le fotografie ripercorriamo le vicende alpinistiche di Cosimo Zappelli dagli anni '60 alla fine degli anni '80, una storia appassionante ed inedita dell'alpinista, guida alpina, fotografo e scrittore. Si scopre, scorrendo le pagine del libro, come un viareggino, sia riuscito a salire le più alte montagne d'Europa e del mondo e a farsi una nomea nel Gotha dell'alpinismo internazionale del tempo. Scalerà inizialmente nelle Alpi Apuane, per passare poi sulle grandi montagne ove con Bonatti, Bertone e altri amici aprirà nuove vie concupite dai più forti alpinisti dell'epoca. La sua carriera è stata di altissimo livello e sempre vissuta serenamente senza esibizionismo. Guida Alpina di Courmayeur, e maestro di sci, esplorerà e scalerà con i suoi clienti imponenti vette sulle Alpi, Africa, Alaska, Ande, Cina, Caucaso e Himalaya.‎

‎Felleti Sergio‎

‎Maradona Diego Armando‎

‎brossura Oltre al suo straordinario carattere, generosità e le mille avventure trascorse durante la sua breve spericolata vita, in questo libro scoprirete il vero uomo-atleta che era Diego Armando Maradona, denominato, a giusta ragione: "El pibe de Oro", ovvero "Il ragazzo d'oro", un soprannome che gli fu attribuito quando giocava nel Napoli. Ingaggiato dal Napoli (1984), è diventato il simbolo dell'intera città, guidando la squadra alla conquista di due scudetti (1987, 1990) e una coppa UEFA (1989). Divenne campione del mondo con la nazionale argentina nel 1986; in Messico, ha segnato nei quarti di finale con l'Inghilterra una delle reti più belle della storia del calcio. Nel corso della sua carriera è stato squalificato per doping nel 1991 e nel 1994. Nel dicembre 2000 la FIFA gli ha conferito il titolo di miglior calciatore del 20° secolo a pari merito con il brasiliano Pelé. Nel 2008 è divenuto commissario tecnico della nazionale argentina, ruolo che ha ricoperto fino alla sconfitta della squadra ai Mondiali del 2010. Già allenatore dell'Al-Wasl, del Dibba Al-Fujairah e dei Dorados, dal 2019 è stato il tecnico del Gimnasia La Plata.‎

‎Masseini Alvaro‎

‎Acque profonde. I fiumi della memoria‎

‎ill., br. Se la carenza drammatica d'acqua dolce ha reso la vita dei pesci difficile e in molti casi impossibile, nel mare le cose stanno assai peggio. Con i pesci marini siamo da molto tempo letteralmente in guerra in quanto applichiamo a questa pesca una tecnologia militare: radar ed ecoscandagli usati un tempo per individuare sottomarini, sistemi di navigazione elettronici sviluppati dalla marina militare, aerei da ricognizione e da molto tempo i GPS satellitari per localizzare e seguire i banchi di pesci in movimento. Per quei paesi che ancora cacciano balene si spara loro con cannoni e proiettili esplosivi. La dimensione poi di questa carneficina è difficilmente immaginabile. "Tutte le notti, per sei mesi all'anno, nel Pacifico settentrionale lavorano tra le millecinquecento e le duemila navi, in totale la flotta da pesca più grande del mondo.‎

‎Longobardi Ciro‎

‎The voice of Whitney Houston‎

‎brossura La superficialità con la quale è stata trattata la vita di Whitney Houston non rende onore a una delle artiste più importanti del panorama musicale mondiale. Una carriera luminosa, costellata di zone d'ombra che hanno trasformato la "Fidanzatina d'America" in una persona che, per difendersi dai continui attacchi gratuiti, ha combattuto per la sua privacy. I Will Always Love You è il brano più importante della sua carriera, ma Whitney Houston è molto altro, è molto di più. Questa biografia è un atto doveroso per una donna, non solo un'artista, che ha regalato e continua a regalare al mondo emozioni con una voce senza tempo. Qual è la verità sulla vita e sulla la morte di Whitney Houston? Un quesito a lungo irrisolto che potrà trovare una risposta in queste dense, appassionate pagine.‎

‎Muscarà Marco; Carboni Daniele; Romano Giovanni‎

‎Testardi senza gloria. Le più grandi storie di calcio che non vi hanno mai raccontato. 2° tempo‎

‎br. Le storie, come gli uomini, sono abituate a superare i confini. Storie che crescono e diventano racconti di grandi campioni, di gesta straordinarie, di vittorie memorabili. Poi ci sono altre storie, sconosciute o dimenticate. Come il Perù, che nel 1936 sfidò le Olimpiadi di Hitler. O la finale tra le due nazioni peggiori al mondo, giocata lo stesso giorno di quella dei mondiali. O come Carlos Caszely che, con i suoi baffi, dichiarò guerra alla dittatura di Pinochet. Storie che vivono al confine tra la luce e l'ombra, che danzano a cavallo di quella sottile linea che separa la realtà dalla leggenda. Testardi Senza Gloria scende in campo per il secondo tempo con nuove memorabili storie poco conosciute del mondo del calcio. Storie di calciatori felici e perdenti.‎

‎Bovi Giuseppe; Bovi Fabio‎

‎Fanciulli in gioco. Quale attività acquatica per l'infanzia?‎

‎brossura Una teoria operativa sulla motricità acquatica, elaborata da Fabio e Giuseppe Bovi e conforme alle tesi dell'illustre pedagogista Gianfranco Staccioli che consigliano forme di gioco protetto, inteso come "ipotesi qualificata, produttiva e originale di divulgazione dei principi e metodi di un'educazione attiva" da realizzare nella pratica e nel pieno rispetto dei diritti dei bambini, concedendo spazio al loro caratteristico libero modo di giocare in acqua ed assecondandone, prima di ogni altro intervento, la loro gioiosa ed efficace autonomia progettuale. Gli Autori confermano che il dare la precedenza al processo di realizzazione dell'individualità attraverso il riconoscimento della libertà di scelta, contrassegnata da mutamenti straordinari improvvisi e quotidiani, si palesa come una linea di condotta di grande interesse e di indiscutibile valore: ciò interpretando la realtà, attraverso una adeguata attenzione alla persona e, con essa, un naturale adattamento dell'attività alle caratteristiche dei singoli bambini e in aperto contrasto con ogni percorso che vada in direzione opposta. Una messa in discussione del cosiddetto adultocentrismo, che negli ambienti acquatici appare ancora dominante e che non sempre favorisce forme di educazione acquatica in sintonia con le aspettative di ciascun fanciullo. Un atteggiamento però che sta cambiando e valga una convincente espressione di Matteo Giunta, ex allievo del Prof. Bovi a Scienze motorie in Urbino e attualmente allenatore federale di grande prestigio, quando in una delle sue recenti relazioni sottolineava che "l'obiettivo non può essere più importante del processo necessario a conseguirlo", e ciò anche dopo aver raggiunto importantissimi traguardi di alto valore agonistico. Un processo, nel nostro caso, che riversando l'attenzione sul fanciullo, tenta di recuperare in maniera radicale il senso della bellezza educativa, scommettendo sulla potenza immaginativa e creativa della libertà di azione, fino al completamento della formazione umana e agonistica del campione.‎

‎Calvano Francesco‎

‎Unici. Aneddoti, record, particolarità, stranezze: non è il solito libro sul Catanzaro‎

‎brossura Non è un thriller, né un romanzo storico o un Harmony, anche se l'amore c'entra. Unici racconta la passione di persone uniche verso un'entità unica. Unici descrive come una tifoseria speciale e particolare ami una squadra di calcio originale e incredibile. Unica appunto. Aneddoti, curiosità, record che il Catanzaro nella sua quasi centenaria storia ha scritto a volte in maniera involontaria, come la storia, incredibile, della doppia sfida col Pomezia; a volte di proposito, come lo striscione che sfotte un mito dello sport come Alberto Tomba. Sopra a tutto c'è poi la scelta di mettere per la prima volta, al mondo, su una maglia di calcio della seria A, lo sponsor dell'Unicef. Unici e Unicef sono un legame che da quarant'anni, dimostra come il Catanzaro sia stato spesso pioniere e modello da seguire. Non è un caso se, come si racconta qua dentro, abbia un vocabolo specifico nel più importante dizionario d'Italia. Oltre al Catanzaro sono unici anche i suoi tifosi, capaci sempre di mettersi in risalto per atteggiamenti positivi ed esemplari. Lo faranno anche stavolta contribuendo, con l'acquisto di questo volume, ad aiutare l'Unicef, cui andrà parte dei proventi.‎

‎Barger Sonny‎

‎Freedom. On the road‎

‎br. Una guida non convenzionale alla vita dell'autore best-seller di Ridin' High, Livin Free (Corri fiero, vivi libero), che attinge alle esperienze faticosamente vinte dello scrittore come Hell's Angel ed ex prigioniero, e condivide le sue filosofie raccolte dagli sforzi di sopravvivenza e anni sulla strada aperta. Un inno alla vita, alla libertà, messo a punto in un manuale dallo stile spiccatamente "bargeriano".‎

‎Gras Cédric‎

‎Gli alpinisti di Stalin. Evgenij e Vitalij Abalakov fra alpinismo di regime e terrore di massa‎

‎br. Orfani siberiani, Vitalij ed Evgenij Abalakov praticarono l'alpinismo fin da ragazzini e, muovendosi fra il Caucaso e l'Asia centrale, salirono tutte le vette più significative arrivando a conquistare, negli anni Trenta del Novecento, gli inviolati Pik Lenin (7134 metri, ora picco Ibn Sina) e Pik Stalin (7495 metri, ora picco Ismail Samani) nel Pamir. Ma in un mondo in cui anche l'alpinismo faceva parte dell'ideologia ed era un mezzo di propaganda, di conquista militare e di rivalsa politica, Vitalij, come tante altre figure di spicco negli ambiti più svariati, finì per trovarsi stritolato nella macchina delle purghe staliniane. Ingegnere e direttore della scuola per alpinismo di Adyl-Su, nel febbraio 1938 venne arrestato con l'incredibile accusa di «avere ostacolato l'alpinismo di massa per riservarne la pratica solo a pochi eletti». Altrettanto incredibile è il fatto che venisse poi liberato, senza troppe spiegazioni, nel 1940. A causa delle menomazioni subite durante le sue spedizioni e le torture inflitte in carcere non poté arruolarsi per difendere la patria dall'aggressione hitleriana, come invece fece il fratello Evgenij, in quegli anni all'apice della sua fama come scultore, alpinista ed eroe del regime. Nel dopoguerra Evgenij ricominciò a scalare, sognando di conquistare l'Everest ma morirà nel 1948 in un banale - quanto per alcuni misterioso - incidente domestico. E anche Vitalij riprese la via delle montagne a capo della squadra di alpinismo agonistico Spartak, che per sedici anni compì spedizioni senza incidenti né vittime vincendo le competizioni sportive più prestigiose, il tutto sotto la guida di un ex prigioniero politico che aveva subito l'amputazione di venti falangi, ma che continuò a credere nell'alpinismo come scuola di vita improntata agli ideali comunisti. Oggi le sculture di Evgenij sono disseminate nei territori dell'ex Unione Sovietica, mentre Vitalij Abalakov ha dato il nome a una tecnica di discesa su ghiaccio, tutt'ora usata, e a tanti attrezzi da lui progettati e prodotti. Eppure della storia avventurosa e straordinaria dei più famosi alpinisti sovietici della loro generazione si sapeva ben poco, prima che Cédric Gras la ricostruisse, fra ricerche sul campo e documentazione recuperata negli archivi del KGB, in questo libro, vincitore del premio Albert Londres, che insieme alla vita dei due fratelli racconta la storia dell'Unione Sovietica attraverso il prisma delle nevi eterne.‎

‎Mazzacurati Carlo‎

‎Sei Venezia. Un film, una città. Con DVD‎

‎ill., br. Dimenticare la Venezia che abbiamo conosciuto, vissuto, percorso, amato, per il suo splendore e la sua bellezza, e odiato per l'affollamento, il traffico umano, le code, gli ingorghi a Rialto, i vaporetti troppo pieni e i musei. Dimenticare la Venezia dello schermo che pure abbiamo tante volte celebrato. Dimenticare Venezia delle polemiche su ponti e tramvie, acque alte e translagunari. E scoprire, accompagnati da Carlo Mazzacurati, 6 Venezie diverse, segrete, private, reali, umane. Da questi sei ritratti di gente comune, di gente che mai incontreremmo, o forse solo incroceremmo, sullo sfondo cosmopolita, mondano, ricco dello scenario veneziano, esce un'altra città. Quella vera, quella dei sessantamila che continuano a lavorarci o a cercare lavoro. A popolarla. A nutrirne lo spirito, il sentimento, l'anima.‎

‎Miccichè Lino‎

‎Filmologia e filologia. Studi sul cinema italiano‎

‎brossura Come si può analizzare un film? Come si può leggerne la struttura sequenziale, coglierne il senso autentico, goderne la bellezza segreta, da spettatore di profondità, ovvero al di là della immediata evidenza e della prima apparenza, apprezzabili da qualsiasi spettatore di superficie? La verità è che la più popolare fra le arti, quella cinematografica, si fonda su testi la cui complessità è forse maggiore che in ogni altra arte: qualcosa, dunque, che per ben capire occorre bene analizzare. Sulla base di alcuni esempi significativi Miccichè ripercorre alcune tappe del cinema italiano, proponendo l'attenzione filologica come puntuale strumento per capire il testo e il contesto del film.‎

‎Nattiez Jean-Jacques‎

‎Lévi-Strauss musicista. Musica e mitologia‎

‎br. Studiò il violino, compose brani di musica da camera e l'"Ouverture" di un'opera, leggeva e interpretava i miti come una partitura d'orchestra: la musica fu una presenza costante nella vita di Lévi-Strauss. Non era una semplice passione privata, o un interesse coltivato ai margini della riflessione teorica. Il grande antropologo francese si servì della musica come di un dispositivo metodologico per penetrare le strutture del mito e della società. "In quanto linguaggio insieme intelligibile e intraducibile" scrive ne "Il crudo e il cotto" "la musica costituisce il supremo mistero delle scienze dell'uomo, quello contro il quale esse s'imbattono, e che costituisce la chiave del loro progresso." E proprio nelle relazioni omologhe tra musica e mito, Lévi-Strauss trova un motivo fondamentale di tutta la sua ricerca. Per Jean-Jacques Nattiez, musicologo e pioniere dell'etnomusicologia, è un impegno ormai irrinunciabile quello di riesaminare le concezioni estetiche e musicali di Lévi-Strauss, all'interno di un sistema di confronti e di analogie tra linguaggio, mito e musica. Questo impegno viene assolto per la prima volta in Lévi-Strauss musicista, un'opera che, ricostruendo la traiettoria intellettuale del fondatore dello strutturalismo antropologico, perviene a una riflessione globale sui rapporti tra scienza e arte, e sugli sviluppi delle scienze umane in generale.‎

‎Grasso A. (cur.); Trione V. (cur.)‎

‎Arte in tv. Forme di divulgazione‎

‎br. Nell'ormai lunga storia della tv italiana l'arte ha avuto fin da subito uno spazio preciso, se si pensa che il 3 gennaio 1954 non solo segna il debutto delle trasmissioni RAI ma anche la messa in onda del primo approfondimento culturale, Le avventure dell'arte. E di avventura si è trattato: le estreme potenzialità comunicative del nuovo mezzo, che portava letteralmente nelle case degli italiani per la prima volta argomenti elitari, si scontravano presto con la diffidenza, per non dire l'ostracismo, di una parte consistente di critici e intellettuali. A distanza di sessant'anni lo scenario e i protagonisti di questo racconto sono decisamente cambiati, con la presenza delle emittenti private prima e della pay tv poi, e quindi con il deciso ampliarsi dell'offerta. Ma se il contesto muta, le questioni attorno a cui il rapporto arte-tv si gioca rimangono le stesse, in primis quella della legittimità di un medium a vocazione popolare a veicolare un contenuto alto, e soprattutto quella riguardante le funzioni che il piccolo schermo svolge nei confronti dell'arte, a partire dalla divulgazione che, pur nelle sue varie tipologie, è considerata storicamente la principale e più ovvia declinazione del mezzo. Proprio a quest'ultimo aspetto in particolare è dedicata la serie di saggi raccolti nel presente volume, sia che si muovano dal campo specifico della comunicazione televisiva sia che scelgano di privilegiare l'ambito artistico.‎

‎Sighinolfi Luca‎

‎Pallacanestro antifragile. Come allenarsi all'imprevedibilità sportiva‎

‎br. L'antifragilità è la proprietà che utilizza gli stress acuti come fonte di informazione per adattarsi alle situazioni di incertezza. Le modalità di adattamento vengono fortemente sollecitate quando sono esposte a situazioni disordinate e caotiche. La resilienza e la robustezza permettono all'atleta di tollerare gli shock e perseverare verso l'obiettivo. L'antifragilità consente all'atleta di migliorarsi mentre si adatta all'imprevedibilità e al caso. Secondo il modello analizzato in Pallacanestro antifragile, le performance sportive e le performance di eccellenza sono condizionate da cinque componenti: componente tecnico-tattica; componente fisico-atletica; componente psicologica; componente socio-culturale; componente antifragile. Qualsiasi squadra affronta in partita delle fasi in cui la sua performance oscilla verso l'alto o verso il basso, con una buona dose di imprevedibilità e casualità: chiameremo questa variabile "inerzia della partita". Ciò che differenzia le squadre eccellenti è la capacità di massimizzare il punteggio quando hanno l'inerzia della partita a favore. Quello che distingue le squadre vincenti è la capacità di adattarsi cooperativamente agli imprevisti quando l'inerzia della partita è a favore degli avversari. Come pensi di vincere una partita punto a punto se non conosci tutte le componenti che potenziano le tue performance?‎

‎Brown Derren‎

‎Il mentalista. I trucchi della mente dell'illusionista psicologico più famoso al mondo‎

‎br. Le performance illusionistiche di Derren Brown hanno conquistato milioni di persone. I suoi giochi di illusionismo, i suoi spettacoli straordinari lasciano senza fiato e aprono un varco su una nuova prospettiva del possibile. Ora, per la prima volta in assoluto, Derren Brown rivela i segreti che stanno dietro alla sua abilità di illusionista. Questo libro porta in un viaggio attraverso le affascinanti strutture e gli ingranaggi psicologici della magia per potenziare le capacità del cervello nella percezione e nella memorizzazione, affinando le tecniche di comunicazione inconscia. Il libro getta anche uno sguardo sul mondo del paranormale per dare una spiegazione all'esigenza dell'uomo di credere in ciò che a tutta prima sembra impossibile. Ma che forse non lo è...‎

‎Cardinali Elisa; Gogioso Laura‎

‎La dieta vegetariana e vegana per chi fa sport‎

‎ill., br. Atleti vegetariani e anche vegani, si può! Venus e Serena Williams, il rugbista Mirko Bergamasco, il nuotatore Filippo Magnini dimostrano che anche con una dieta vegana si possono ottenere prestazioni sportive di alto livello. Un'unica avvertenza: informarsi, conoscere gli alimenti, saperli combinare correttamente fra loro per evitare deficienze nutrizionali. Questo ricettario aiuta proprio ad alimentarsi in modo equilibrato. Le oltre 70 ricette vegetariane e vegane contenute in questo libro forniscono tante idee per colazione, pranzo e cena, e anche per spuntini e bevande da assumere prima, durante e dopo la prestazione sportiva. Legumi, ma anche cereali integrali, semi oleosi, frutta secca, prodotti a base di soia e lupino garantiscono un apporto proteico in grado di sostituire la classica bistecca e di migliorare le prestazioni, ridurre gli infortuni e perfezionare il recupero.‎

‎Molinelli Edoardo‎

‎Euzkadi. La nazionale della libertà. La storia mai raccontata della selezione basca di calcio: una squadra antifascista‎

‎ill., br. Si chiama Euzkadi, Euskal Herria o Euskal Selekzioa: si tratta della nazionale basca di calcio, una selezione dalla storia molto antica. Se già intorno al 1910, infatti, la squadra tricolor giocava le sue prime partite, ancora oggi la partecipazione popolare alla classica amichevole di Natale disputata da Euzkadi è impressionante. Tuttavia fu nel biennio 1937-39, nel corso della cruenta guerra civile spagnola, che la selezione basca si rese protagonista di una delle più incredibili avventure mai vissute da una squadra di calcio. Allora, infatti, dopo essere scesa in campo in Francia con lo scopo di raccogliere fondi da destinare alle vittime di guerra, l'Euzkadi si impegnò in una lunga tournée, per sensibilizzare l'opinione pubblica rispetto alla causa basca e alla minaccia fascista, incarnata, nel Paese Iberico, dal generale golpista Francisco Franco. Dall'Europa a Cuba, dall'Argentina fino in Messico, l'equipo de hermanos, come si definiva l'Euzkadi, scrisse attraverso il calcio pagine incredibili di resistenza, disubbidienza civile e impegno: una storia di grande passione sportiva e politica, ma anche un vuoto nella memoria collettiva che il libro di Molinelli ha il merito di colmare.‎

‎Hamus-Vallée Réjane‎

‎Gli effetti speciali. Forma e ossessione del cinema‎

‎ill., br. Il libro è articolato in due parti: la prima, dopo aver definito gli effetti speciali, ne ripercorre la storia (da Méliès a George Lucas, alla Pixar) e illustra le principali tecniche (tradizionali e digitali) che vengono utilizzate per realizzarli; la seconda presenta documenti, testimonianze, analisi di sequenze, e permette al lettore di approfondire l'argomento, tanto da un punto di vista realizzativo quanto da quello critico.‎

‎Marks Dara; Audino D. (cur.)‎

‎L'arco di trasformazione del personaggio‎

‎br. Nelle grandi narrazioni i protagonisti si dividono al fondo in due grandi categorie. Da una parte gli eroi che non cambiano, qualcuno che entra nella storia già come eroe e per questo, dopo mille avventure, risolve il problema e ristabilisce l'equilibrio e l'ordine senza cambiare di una virgola. Dall'altra, ed è quella che produce i film migliori, il protagonista durante i conflitti che deve affrontare per arrivare alla risoluzione finale si modifica, acquista consapevolezza e supera un problema interiore che spesso non sapeva di avere. Il libro spiega come gestire l'arco di trasformazione del personaggio. Il nucleo del modello teorico e narrativo di Dara Marks fonde gli studi di Chris Vogler con quelli di Linda Seger e di Robert MaKee, per arrivare all'individuazione di un motore immobile che sottende la scrittura di ogni grande storia. La scoperta cioè che a dare spessore umano al film è una profonda relazione tra il movimento del plot e lo sviluppo interiore del personaggio, a partire da una "ferita inconscia" che affligge il protagonista all'inizio del suo percorso. L'arco di trasformazione dunque è insieme il cammino necessario a risolvere la maggior parte dei problemi di base di una sceneggiatura, ma anche il racconto delle tappe di un processo di crescita verso una consapevolezza che riguarda tutti noi.‎

‎Ayckbourn Alan‎

‎L'ingegnosa arte del fare teatro. Una guida per autori e registi‎

‎br. Alan Ayckbourn ha scritto questo libro mettendosi, come sempre fa, dalla parte del pubblico. Infatti, sebbene si rivolga ad autori, registi e attori, fornisce consigli, svela trucchi, suggerisce espedienti che deliziano, grazie a una scrittura colloquiale e ironica, anche i non addetti ai lavori. Diviso in una prima parte dedicata a come si scrive un testo teatrale e una seconda dedicata a come si mette in scena uno spettacolo, "L'ingegnosa arte del fare teatro" costituisce un manuale per chi si occupa professionalmente di teatro e allo stesso tempo una piccola guida al mondo vero della scena e anche al dietro le quinte.‎

‎Ciri Roberto; Cappellari F. (cur.)‎

‎Escursioni a Madonna di Campiglio‎

‎ill., br. Madonna di Campiglio è uno dei centri di maggior attrazione delle Dolomiti e dell'intero arco alpino. Sui suoi fianchi, sia a ovest che a est, una fitta rete sentieristica ci porta a scoprire gli angoli più belli del Brenta, della Presanella e dell'Adamello.30 escursioni di ogni difficoltà descritte con precisioni. Contiene mappe, foto descrittive, profili altimetrici e note culturali e storiche.‎

‎La Pera Tommaso; Testa Anna‎

‎Magnetica Mariangela. Ediz. illustrata‎

‎ill., ril. Il presente volume, con la prefazione del critico teatrale Rodolfo di Giammarco, presenta una raccolta fotografica degli scatti di Tommaso Le Pera, il più importante fotografo teatrale italiano con il più vasto archivio fotografico europeo sul teatro. Le Pera ha avuto il privilegio di immortalare gli spettacoli più significativi della grande attrice milanese dagli anni '70 al 2000, un documento unico un percorso teatrale che parte da Orestea di Ronconi del '73 fino a uno degli ultimi spettacoli Sola me ne vo, un one woman show in cui con grande ironia la Melato racconta i suoi esordi fino ai successi internazionali, un omaggio dovuto ad un'attrice unica nel panorama teatrale italiano talmente popolare, grazie ai memorabili film con la regia di Lina Wertmuller, da richiamare anche il pubblico meno aduso al teatro. Unitamente alla sezione fotografica che consta di 250 foto circa, una raccolta di omaggi e ricordi di registi, compagni di lavoro, amici, personaggi trasversali e insospettabili con i quali la grande attrice ha condiviso vita e palcoscenico completa il ritratto a cura della giornalista Anna Testa.‎

‎Bianchi Maria Luisa; Panizzi Andrea‎

‎Carlo Dapporto 30... e lode!‎

‎ill., br.‎

‎Guerra M. (cur.); Martin S. (cur.)‎

‎Culture del film. La critica cinematografica e la società italiana‎

‎br. Quale funzione culturale ha svolto la critica cinematografica negli anni d'oro della produzione e del consumo di film in Italia? Quali sono stati i luoghi principali da cui si è saputo costruire un discorso critico capace di muoversi dentro il più ampio dibattito culturale nazionale? Quali forme ha saputo prendere questo discorso e quali comunità di lettori è riuscito a raccogliere? Il volume delinea una mappatura geografica e ideologica delle riviste di settore, studia la pervasività dei temi cinematografici nei periodici di ambito letterario, teatrale, artistico, nei quotidiani e in alcuni rotocalchi, si interroga sull'autorevolezza e sul potere della figura del critico e sui processi di istituzionalizzazione della pratica critica, individua l'importante ruolo delle donne, studia la funzione delle immagini e il confronto con la sempre più complessa idea di cultura popolare. Mette a fuoco, attraverso traiettorie di ricerca ad ampio raggio, le azioni che hanno contribuito a formare una cultura cinematografica nel nostro paese.‎

‎Verri Pierangelo; Chiodero Liana; Faccin Lucio‎

‎Passione verticale. Settanta arrampicate scelte in Dolomiti e alcune storie degli autori‎

‎ill., br. "Passione verticale. Settanta arrampicate scelte in Dolomiti" è dedicato alle ascese meno note, su tracciati insoliti e selvaggi, dove la sfida alla conquista delle cime va di pari passo con il brivido di essere tra i pochi ad averla compiuta. Gli autori sono quattro appassionati scalatori delle vette Dolomitiche, tutti residenti nella zona del trevigiano. "L'obiettivo - spiegano - è di far scoprire attraverso la nostra esperienza gli itinerari più ricchi d'avventura delle Dolomiti: quelli meno noti, quelli della porta accanto. Spinti da questa idea comune è iniziato un lavoro di ricerca, di ripetizioni, di nuove aperture per giungere poi alla messa su carta. Il tutto con il piacere di trasmettere ad altri le nostre idee ed i nostri "gusti" in fatto di arrampicata, di alpinismo".‎

‎Moretti Claudio‎

‎La Juventus dalla A alla Z. Tutto quello che devi sapere sul mito bianconero‎

‎ill., ril. Questa non è solo una guida all'universo juventino, è una sorta di nuovo vocabolario per chi guarda il mondo a strisce zebrate. Perché la parola "carpentiere" per un tifoso bianconero significa laterale destro dalla devozione indefessa? Perché "postino" significa centrocampista instancabile nel consegnare il pallone ai compagni? Perché "arancia" fa pensare a un giocoliere dal nasone adunco e i piedoni delicati? Perché "capelli" rimanda a un secolare presidente con la mania delle forbici? Queste e altre centinaia di parole-chiave saranno tradotte in "lingua" juventina, raccontando gli aneddoti a esse legati e i personaggi che le hanno interpretate, espresse, definite, tratteggiate, fatte proprie.‎

‎Garavini Ettore‎

‎Beccacce e beccacciai‎

‎brossura Spero che i beccacciai, quelli veri, quelli per i quali questa caccia è diventata mania, leggendo queste pagine perdoneranno il mediocre scrittore per immedesimarsi invece nel beccacciaio che ha vissuto una vita per questa passione. Passione che non invecchia e non svanisce mai.‎

‎Fox Lionel‎

‎25 casi da «scientifica». Svolgi tu l'indagine!‎

‎br. Questi 25 enigmi sfideranno le vostre capacità in un'appassionante caccia al colpevole. Ciascuna indagine inizia con un breve racconto che introduce l'ambientazione del caso, la vittima e il suo entourage nonché le modalità dell'assassinio. Seguono i rilievi della polizia arrivata sul posto e le tracce di cui dispongono gli inquirenti. E adesso tocca a voi... Ripercorrete i fatti, studiate le prove e risolvete l'enigma! Fate appello al vostro intuito e lasciate parlare tutti gli indizi, anche quelli che vi sembrano meno significativi: ciascuno di essi - magari corroborato da uno dei tanti, interessanti approfondimenti in materia di indagini scientifiche che troverete nel volume - saprà suggerirvi una parte della verità che andate cercando, portandovi alla soluzione del caso. Una lettura-gioco per gli investigatori solitari o per opposte squadre di esperti pronti a sfidarsi all'ultima... traccia.‎

‎Stodelle Ernestine‎

‎La tecnica di danza di Doris Humprey e il suo potenziale creativo‎

‎ril.‎

‎Buzzanca Massimiliano‎

‎Che cinema la vita. È iniziato tutto così‎

‎brossura‎

‎Pantaleoni Claudio‎

‎Il controgambetto Albin! Arma letale contro 1.d4‎

‎br. Dall'arsenale delle aperture aggressive e dinamiche, alcuni "top players" quali Morozevitch, Kasimdzhanov e Nakamura hanno negli ultimi anni rispolverato e reinterpretato in chiave moderna il controgambetto Albin, arma letale nelle mani di un Nero fantasioso e creativo, e già utilizzato con successo nel passato da giocatori con predisposizioni offensive quali Lasker, Alekhine, Janowski, Marshall e Keres. In questa monografia, l'esperto di aperture Claudio Pantaleoni illustra le molte trappole che si nascondono in questa apertura e che deve essere affrontata da un Bianco ben preparato per evitare che il Nero possa ottenere fin da subito il dominio della partita. L'autore spiega inoltre come le idee e i piani si siano evoluti nel tempo e come le fondamenta strategiche gettate nel passato sostengano l'edificio del moderno Controgambetto Albin: un'apertura che se certamente rimane dinamica ed aggressiva, è meno spregiudicata di quanto si pensi con una sua precisa giustificazione strategica.‎

‎Di Biasio Nico; Tarantino Stefano‎

‎IM 3 Imperia, Ventimiglia, Pigna, alta via dei monti liguri 1:25.000‎

‎brossura‎

‎Innocenti Riccardo; Cappellari F. (cur.)‎

‎Arrampica Roma Nord. Information and access, guide to climbing areas. Ediz. italiana e inglese. Vol. 1‎

‎ill., br. Il primo di due volumi rivolti alle falesie di arrampicata a due ore d'auto da Roma, con un raggio cioè di circa 200 km. In totale quasi 6000 monotiri e 256 vie multipitch. Foto delle pareti, mappe, info sull'avvicinamento, punti GPS e, per tutte le vie, nome, lunghezza e difficoltà. Una vera enciclopedia, completa ed esauriente, dell'arrampicata laziale e delle regioni limitrofe. Prefazione di Alessandro Gogna e Stefano Ardito.‎

‎Ejzenstejn Sergej M.‎

‎La corazzata Potëmkin. Un film di S. ?jzenstejn. 2 DVD. Con libro‎

‎brossura‎

‎Winfrey Oprah‎

‎Tutto ciò che conta‎

‎br. «Il tuo viaggio comincia con una scelta. Lo so per certo. Alzati, vai avanti, vivi.» Protagonista di una vita intensa e piena di sfide, dall'infanzia povera agli incontri con i grandi del mondo, Oprah Winfrey è diventata il punto di riferimento per milioni di persone negli Stati Uniti e non solo. Annoverata da Forbes tra le donne più influenti del pianeta, una laurea honoris causa ad Harvard e la Medaglia presidenziale della libertà ricevuta da Barack Obama, la "regina di tutti media" - giunta al successo superando le barriere del razzismo e del sessismo - ha raccolto la sua esperienza in questo libro ricco di intuizioni e rivelazioni, i cui capitoli parlano di gioia, resilienza, legami, gratitudine, possibilità, stupore e potere. Schiette, commoventi ed elettrizzanti, le parole di Oprah brillano di umanità e verità e sono in grado di ispirare chiunque a migliorare la propria vita a partire da oggi.‎

Number of results : 34,450 (689 Page(s))