Professional bookseller's independent website

‎Sports‎

Main

Number of results : 34,450 (689 Page(s))

First page Previous page 1 ... 670 671 672 [673] 674 675 676 ... 677 678 679 680 681 682 683 684 685 686 687 688 ... 689 Next page Last page

‎Di Marino Stefano; Tetro Michele‎

‎Guida al cinema noir‎

‎ill., br. Il Noir è forse il genere cinematografico più prolifico e duraturo della storia del cinema. Legato alla letteratura ma capace di sviluppare anche moltissimi soggetti originali, accompagna il pubblico sin dagli anni Trenta. Oggi tutto viene etichettato come Noir, ma esistono canoni tematici e stilistici che il lettore deve conoscere per approfondire questo ricchissimo filone. Lo scopo di questa guida è introdurre il neofita in un mondo oscuro e complesso e stimolare l'esperto a rivedere e analizzare film classici e meno conosciuti. Una panoramica del genere Noir, così come è stato interpretato non solo nel suo paese d'origine, gli Stati Uniti, ma anche in Francia, in Inghilterra e in Italia, senza tralasciare quelle cinematografie che negli anni hanno integrato il Noir nella loro tradizione: la Spagna, la Scandinavia e l'Estremo Oriente. Chiarita la divisione nei tre periodi principali, Noir classico (dagli anni Trenta fino alla fine dei Cinquanta), neo Noir (dalla Nouvelle Vague fino agli anni Ottanta) e post Noir (le ultime tendenze legate al cinema di Tarantino), il volume affronta tutti i personaggi chiave con un'ampia scelta di film.‎

‎Caracciolo Enrico‎

‎Italia in bici con gusto‎

‎ill., br. Le guide di Viatoribus sono dedicate a microrealtà territoriali, comprensori turistici e piccole città d'arte e cultura. Sono guide che vanno alla ricerca del Genius loci: l'essenza storica, culturale, materiale e umana che rende unico tra tanti il luogo che si sta visitando. Raccontano il territorio attraverso storie, esperienze, pezzi di vita che costituiscono l'anima e il cuore dei luoghi. A noi di Viatoribus piace incontrare e ascoltare le persone, dare voce ai consigli di chi conosce segreti e bellezze di un territorio, descriverlo come se lo raccontassimo a un amico, presentarlo come un'opportunità da vivere.‎

‎Bailey Nadia‎

‎Stranger things. La guida completa‎

‎ill., ril. Un manuale dove troverete descrizioni degli episodi, indicazioni dei luoghi, profili dei personaggi, presentazioni dei mostri, quiz e le parole chiave dello slang di flawkins. Vestitevi ispirandovi ai diversi look di Undici, seguite le discutibili ricette create da Jim Hopper; scoprite i segreti della pettinatura di Steve Harrington. Per tutti i fan di Stranger Things, una lettura fondamentale prima di avventurarsi di nuovo nel Sottosopra.‎

‎Sarò con te. L'autobiografia social ufficiale della squadra scritta dai calciatori insieme ai tifosi‎

‎ill., ril. Insigne confessa che per lui segnare un gol in campionato o in Champions League non fa differenza: l'importante è che vinca la squadra. Allan racconta della sua infanzia in Brasile, quando ha cominciato a formarsi il suo carattere indomito. Koulibaly descrive il gol alla Juventus e ragiona sul razzismo negli stadi. Dries Mertens svela che si sente adottato dal Vesuvio e dai napoletani. Anche Fabián Ruiz scrive che si sente a casa, come in Spagna. Callejón e Albiol sottolineano le potenzialità del club rispetto alle loro esperienze precedenti. Milik e Ghoulam ricordano come hanno superato i loro infortuni. Mister Ancelotti invece si sente dentro una grande ed efficiente famiglia di sport. In questo libro tutti i protagonisti di SSC Napoli sono scesi in campo: dialogando sulla piattaforma web Epico, i tifosi hanno fatto le domande e i calciatori della rosa, il mister e il club hanno risposto. Insieme hanno co-creato questa originale autobiografia collettiva che racconta il sogno di un progetto sportivo di colore azzurro.‎

‎Caironi Guido‎

‎Escursionismo consapevole attorno al lago di Como‎

‎brossura‎

‎Ceroni Giacometti Franco‎

‎Storia della caccia. Guida del cacciatore‎

‎ill., br. La caccia è probabilmente la più antica delle attività umane e, a distanza di millenni, questa passione atavica di ricercare, inseguire, catturare la selvaggina, tramandata attraverso tutti i popoli e tutti i tempi, conserva intatta la sua essenza, se pure privata della primitiva ferocia e, anzi, sublimata da un amore speciale per la bellezza della natura. La storia della caccia è indissolubilmente legata alla storia dell'uomo; per la ricerca e l'inseguimento della preda l'uomo addomesticò il lupo e il cane, domò il cavallo, inventò le prime macchine, si sentì incoraggiato a nuove scoperte, nuove espansioni territoriali e nuove conquiste. Questo libro traccia un vasto panorama etico, storico, tecnico dell'antichissima e poliforme arte venatoria, rivolgendosi non solo a coloro che praticano la caccia, ma anche a tutti quelli che, comprendendo la voce potente della natura e delle sue creature, amano superare con il pensiero e con i sensi la barriera che la civiltà, l'urbanesimo, le necessità della vita quotidiana elevano tra noi e il mondo che ci circonda. Dopo un'analisi delle armi utilizzate nella caccia fin dalla preistoria, dalla clava ai moderni fucili, e delle razze di cani che hanno accompagnato i cacciatori dei popoli di vari continenti e delle diverse epoche, l'autore si concentra sulle specie di selvaggina, da quelle scomparse a quelle più recenti. Dispensando consigli, dona tanto al cacciatore esperto quanto a quello più acerbo una guida di indicazioni tecniche ed etiche, nel rispetto della natura e dell'ordine ecologico. Senza trascurare il ruolo dell'arte, infine, vengono presentate le diverse raffigurazioni realizzate nei secoli, dalle prime incisioni rupestri, alle sculture e ai dipinti medievali e alle opere rinascimentali.‎

‎Nela Sebino; Dotto Giancarlo‎

‎Il vento in faccia e la tempesta nel cuore‎

‎ril. Uomini come Sebastiano Nela, conosciuto e amato soprattutto dai tifosi della Roma col nomignolo di Sebino, pretendono una sola cosa da se stessi alla soglia dei sessant'anni: non avere vissuto invano. Ha accettato di scrivere la sua autobiografia a una sola condizione, raccontare Sebastiano con la scusa di raccontare Sebino. Mettersi a nudo come mai aveva fatto prima, prima di tutto a se stesso. "Picchia Sebino!" lo incitavano allo stadio: è arrivato il momento di raccontare come Sebastiano è stato picchiato. "L'incredibile Hulk", altro soprannome coniato dai tifosi adoranti, si strappa per l'ultima volta le vesti e si trasforma nell'opposto di un super eroe e, proprio per questo, in un eroe definitivo e definitivamente credibile. Le vittorie, ma soprattutto le sconfitte, gli applausi della gente e gli sfregi del destino, l'abbraccio dei tifosi e gli amori sfortunati, l'impeto e le debolezze, la salute prorompente e la malattia che lo spaventa, la gioia per lui impossibile da manifestare e le lacrime che non si vergogna di versare in pubblico. Sebastiano è uno strano impasto di uomo, gentile e selvaggio allo stesso tempo. In conflitto permanente con se stesso. Ha visto e vede la morte negli occhi, se ne frega dei convenevoli. "La partita più tosta, più ignorante della mia vita? Contro il tumore al colon, un nemico sconosciuto".‎

‎Laursen; Buchheit‎

‎Teoria e pratica dell'hiit, interval training ad alta intensità‎

‎br. La più completa e autorevole guida all'HIIT, un lavoro estremamente innovativo basato sulle più recenti evidenze scientifiche e sui più efficaci protocolli, sulle strategie e annessi programmi utilizzati dai migliori atleti del mondo e adottati dai preparatori atletici che gestiscono i gruppi-squadra di più alto livello. Paul Laursen e Martin Buchheit hanno curato l'assemblaggio dei contributi raccolti in tutti i continenti presso colleghi di altissima specializzazione e ne hanno fornito alcuni decisivi come Autori, spiegando assieme i principi fondamentali dell'HIT e suddividendoli per argomenti: i cinque tipi di HIIT; come gestire le variabili dell'HIIT per ottenere il massimo sviluppo della prestazione fisica; come inserire l'HIIT nei programmi correnti di allenamento dei singoli atleti; l'influenza che l'HIIT può avere sull'affaticamento, sullo stress e sulla salute in generale; come applicare le conoscenze sull'HIIT nei venti sport, individuali e di squadra, più popolari. Per ognuna delle venti specialità vengono proposti piani annuali e riferimenti pratici da integrare nelle specifiche programmazioni e da somministrare agli atleti per prepararli alla competizione. Tutti coloro che utilizzano infatti l'HIIT, da coach o da atleti, devono sapere come sfruttarne ogni elemento inserendolo in un unico puzzle e questo manuale permette di ottenere il risultato desiderato.‎

‎Tita Ruggero; Colivicchi Fabio‎

‎Foil. Formazione, successi e progetti del timoniere medaglia d'oro a Tokyo 2020‎

‎ill., br. L'autobiografia dell'astro nascente della vela italiana, medaglia d'oro a Tokyo 2020 e membro dell'equipaggio di Luna Rossa per la prossima Coppa America. Una storia avvincente di volontà e determinazione. Ruggero Tita a 29 anni ha vinto alle Olimpiadi di Tokyo 2020 la quarta medaglia d'oro nella storia della vela italiana, in coppia mista con la prodiera Caterina Banti. Una medaglia che mancava all'Italia da ventun anni. Ma cosa c'è prima di un oro olimpico? La passione di un bambino per il vento e le onde, gli inizi su un lago del Trentino Alto Adige, le scelte e i momenti decisivi, la famiglia, lo studio, la crescita di un atleta amante degli sport estremi, lo sviluppo tecnologico con l'avvento del foiling e della vela volante, le scelte difficili. Come un romanzo di formazione di un velista dei nostri giorni, Foil racconta la storia di un giovane talento velico, entrato anche nell'equipaggio di Luna Rossa per la prossima Coppa America. Una vita a correre sul mare sfruttando gli elementi naturali, con volontà e determinazione, fino alla cronaca del massimo trionfo sportivo, l'oro olimpico.‎

‎Anthony Carmelo; Watkins D.‎

‎Dove non c'è promessa del domani. Una storia di sopravvivenza e speranza‎

‎br. Campione Ncaa con Syracuse, terza scelta assoluta al draft 2003, vincitore di tre ori olimpici e selezionato sei volte nel quintetto ideale della Nba. Sono solo alcuni dei riconoscimenti che hanno costellato la carriera di Carmelo Anthony - insieme all'amico LeBron James il cestista più amato della sua generazione -, che in questo memoir duro e disincantato ripercorre il suo cammino verso l'olimpo della pallacanestro. Un tragitto iniziato nelle case popolari di Brooklyn, New York, ma che ha in Baltimora, dove Melo si trasferisce all'età di otto anni, la sua rampa di lancio. Nella città più violenta d'America Carmelo - badando prima di tutto a sopravvivere tra assassini e spacciatori, tra delusioni, lutti e traumi - forgia il corpo e lo spirito, sorretto da un talento fuori dal comune che gli consentirà di approdare in uno dei college più prestigiosi del paese e di guidarlo da matricola al titolo universitario. Come può farcela un ragazzo a cui hanno distrutto tutto: speranze, aspettative, sogni? È la domanda che apre e chiude questo libro, in cui riappaiono la disperazione e i luoghi narrati in The Wire, una delle serie tv più acclamate di sempre, qui rievocati attraverso lo sguardo di un ragazzino che non ha mai permesso a sé stesso di credere in un sogno all'apparenza impossibile, e che forse proprio per questo ha saputo trasformare quel sogno in realtà.‎

‎Veltroni Walter‎

‎La vita in novanta minuti. La poesia del calcio raccontata dai grandi campioni‎

‎br. Sogni realizzati o infranti per una questione di dettagli. Risultati già scritti ribaltati in un attimo da errori clamorosi o intuizioni improvvise. Imprese impossibili portate a termine contro ogni logica. Il calcio è un gioco, certo, eppure ogni appassionato sa che in quei novanta minuti c'è molto di più: ogni volta che l'arbitro fischia l'inizio della partita e il pallone inizia la sua corsa, sul campo si inseguono speranze, paure, gioie, delusioni, errori, sorprese che, come per magia, diventano specchi delle emozioni, delle scelte, delle situazioni che viviamo ogni giorno. Proprio da questa corrispondenza è partito Walter Veltroni, che in questo libro incontra grandi campioni di ieri e di oggi per ripercorrere con loro le storie sportive che hanno fatto sognare tutti noi e andare in cerca del lato più profondo, e spesso nasco sto, del mondo del calcio: da Rivera a Tardelli, da Zoff a Buffon, da Paolo Rossi a Ibrahimovic, scorrono attraverso i ricordi dei protagonisti partite entusiasmanti, gol straordinari, retroscena inediti, episodi che hanno deciso vittorie (e sconfitte) indelebili e formato il carattere dei campioni. Tra colpi di genio irripetibili, trionfi indimenticabili e sfide leggendarie, tutta la meraviglia del calcio, e della vita, nelle parole dei suoi fuoriclasse.‎

‎Tofano Sergio‎

‎Il teatro all'antica italiana‎

‎br. I titoli, a volte, ingannano. Tanto più quando alludono a qualcosa di cui si è del tutto persa la memoria, come il teatro dei primi decenni del Novecento. Sergio Tofano, che ne è stato un grande protagonista, riesce infatti, miracolosamente, a trasformarlo in oggetto non già di uno studio tecnico e solenne, ma di una rievocazione affabile e appassionata, sapiente e arguta, appena attraversata da uno spiffero di nostalgia. Una rievocazione che del teatro d'anteguerra ci fa conoscere dall'interno non solo gli incantevoli e spesso ignoti protagonisti (direttori di compagnia, gigioni e mattatori, caratteristi, importatori, suggeritori e portaceste), ma l'intero sistema di lavoro e l'esistenza più intima: i copioni acquistati in Francia e tradotti con tanta fretta e imperizia da pullulare di dialoghi del tipo: «E scappato un ladro», «Ritenetelo, ritenetelo!»; i repertori dove si mescolano senza alcun intento programmatico D'Annunzio e Feydeau, Sardou e Ibsen, Cechov e Nino Berrini, teatro classico e digestivo, tragedia e Grand-Guignol; la voce di velluto di certe attrici, una recitazione in cui «le parole d'amore parevano squagliarsi in bocca come pasticche», e poi la carrettella e la padovanella, infallibili espedienti per strappare l'applauso; i lunghi viaggi in treno con la sporta delle vettovaglie, le stanze in affitto e i camerini inospitali e maleodoranti, eppure amati come si può amare «il guscio cui si è attaccati». Senza dimenticare il pubblico: appassionato, entusiasta, capace di un vero tifo da stadio - e di un fervore cui Tofano rivolge tutto il suo rimpianto. Con una Nota di Alessandro Tinterri.‎

‎Thorimbert Toni; Basilico Gabriele‎

‎Il mio domani-My tomorrow. Ediz. bilingue‎

‎ill., ril. In questo volume Gabriele Basilico e Toni Thorimbert hanno raccontato le riprese del film Il mio domani, diretto da Marina Spada e interpretato, tra gli altri, da Claudia Gerini e Raffaele Pisu. Con colonna sonora originale di Paolo Fresu, il film uscirà nelle sale a novembre 2011. Attraverso gli occhi dei due fotografi il lettore entra nel set e ne scopre le diverse realtà. Come scrive Goffredo Fofi nell'introduzione del libro: "C'è una profonda sintonia tra il film di Marina Spada e il libro che ne racconta la lavorazione e ne illustra il contesto. E cioè tra il modo di vedere, di registrare e dilatare il reale che è della regista e quello dei due fotografi che ce ne restituiscono i luoghi - le "locations" - e i personaggi - i corpi e volti degli attori, ma anche quelli dei ben più numerosi membri della troupe. Luoghi, volti e corpi, ma anche "set", collocazioni precise anche se provvisorie e movimento, "azione", rapporto tra i tanti che lavorano al film e i pochi che ne sono gli interpreti". Fotogrammi del film e fotografie dialogano così a costruire un'immagine sfaccettata e complessa non solo del fare cinematografico, ma anche di un frammento, evocativo e rappresentativo, dell'Italia contemporanea.‎

‎Gentile Giuseppe‎

‎Medaglia (con)divisa. Il triplo. Pasolini e Maria Callas‎

‎ill., br. È servita quasi una vita a Giuseppe Gentile, il leggendario triplista italiano, per decidere di ripercorrere a ritroso, nella complessa geografia degli eventi e degli incontri, la sua vicenda personale. Per rimettere in ordine, alla ricerca delle motivazioni consapevoli o rimosse ma sempre sincere, prima una carriera forse troppo fulminante, poi le mille sfide per affermare i valori più puri dello sport. Dalle affermazioni precoci, tra record e primati, fino alla vicenda del suo bronzo alle Olimpiadi di Citta del Messico del '68; dall'incredibile esperienza nei panni di Giasone sul set della Medea di Pasolini, a fianco di Maria Callas, alla decisione di abbandonare l'attività agonistica. In mezzo la ferita della sconfitta, l'allegria dell'amicizia, l'impegno e la tenacia della giovinezza. Una dichiarazione d'amore per lo sport tutto, grande quanto la distanza dal mondo che lo rappresenta, sempre più compromesso dalla spettacolarizzazione dilagante e da corruzioni di varia natura.‎

‎Compton Nic‎

‎Barche memorabili. Quaranta imbarcazioni straordinarie, quaranta grandi avventure‎

‎ill., ril. Questo libro racconta le straordinarie storie di 40 imbarcazioni che hanno avuto un ruolo chiave nella storia e nella letteratura. Con racconti di coraggio, avventura e catastrofi sfiorate, vogliamo aprire uno spiraglio sul mondo della navigazione. Storie avvincenti ci porteranno a circumnavigare il globo, con racconti avventurosi da tutte le acque del mondo, illustrati da acquerelli originali delle barche, con piani di coperta dettagliati e le rotte tracciate sulle mappe.‎

‎Pecci Eraldo‎

‎Ci piaceva giocare a pallone. Racconti di un calcio che non c'è più‎

‎br. L'infanzia in una Romagna alle soglie del boom ma non ancora invasa dai turisti, con la gente che in agosto affittava le camere di casa propria e si ritirava a dormire in cantina. Il calcio. Il campo in terra battuta sotto casa, molta polvere e qualche sasso, che a sette anni sembra bello e maestoso come il Maracanã. Le prime partite contro i ragazzi più grandi, le trasferte in taxi - due adulti e undici-dodici bambini, "stretti stretti ma nessuno che si lamentava" -, un compagno di squadra che si addormentava in porta, il presidente che a pochi minuti dal calcio d'inizio lasciava lo stadio e andava a tirare i sassolini nella fontana del paese per smaltire la tensione, la signora che per consentire la battuta del calcio d'angolo doveva aprire la porta di casa. E poi il primo contratto da professionista con il Bologna - per scelta, nonostante un ottimo provino con la Juve -, il trasferimento dal paese alla "grande città", la serie A, l'esordio in Nazionale, le trasferte oltrecortina in un'Europa lontanissima. Bulgarelli, Bearzot, Maradona e tanti altri. La vita e l'Italia che cambiano mentre il modo di stare in campo per Pecci resta quello di sempre, intelligente e scanzonato, lo stesso con il quale scrive e racconta non tanto o non solo i protagonisti, ma soprattutto i comprimari delle squadre in cui ha militato. "Ci piaceva giocare a pallone" è un ritratto poetico e nostalgico di un calcio (e di un Paese) che sembra ormai una favola, e si rivela in fondo una dichiarazione d'amore al gioco che ha segnato la vita di Eraldo e quella di milioni di appassionati, quale che sia la propria squadra del cuore.‎

‎Fagnani Fabio‎

‎Roberto Baggio. Il divin codino. Nuova ediz.‎

‎ill., br. Il 16 maggio 2004 Roberto Baggio gioca la sua ultima partita. Lo stadio di San Siro è sold out per assistere all'addio al calcio del fuoriclasse italiano. I tifosi in tribuna mostrano uno striscione: «Dio esiste... e ha il codino». È il più bel ringraziamento che un uomo, e un calciatore, possa avere. Questo libro, che esce in edizione ampliata in occasione del film-tributo Netflix, è un racconto lungo ventidue anni del percorso del campione, dall'esordio nelle giovanili del Caldogno e dalla militanza nel Lanerossi Vicenza alle magie in serie A nelle file di Fiorentina, Juventus, Milan, Bologna, Inter e Brescia, passando attraverso il Pallone d'oro del 1993 e i drammi della Nazionale. Una storia che, oltre alla formidabile carriera sportiva di uno dei fantasisti più forti di tutti i tempi, racconta gli aspetti quotidiani, la filosofia e la spiritualità di uomo diventato «campione di tutti».‎

‎Bene Carmelo‎

‎Carmelo Bene in «Majakovskij»‎

‎br. Lunga, rigorosa, sublime la coincidenza tra Carmelo Bene e i poeti russi. Il primo Spettacolo-concerto Majakovskij andò in scena nel 1960, a Bologna; per la Rai, negli anni Settanta, il sommo Carmelo s'inventa "Bene! Quattro diversi modi di morire in versi", con letture da Aleksandr Blok, Sergej Esenin, Boris Pasternak e, ovviamente, Majakovskij. Lo stesso modulo è proposto nel 1980, a onorare i 50 anni dalla morte di Majakovskij, nel "concerto in due tempi per voce recitante" Carmelo Bene in "Majakovskij", con le musiche di Gaetano Giani Luporini, di cui De Piante propone un estratto del programma di scena, pubblicato dal Teatro dell'Opera di Roma. A vent'anni dalla morte di Carmelo Bene, un esuberante libro-feticcio, da collezione. Nell'intervista rilasciata a Vittorio Sermonti - e pubblicata nel libro, insieme al saggio di Angelo Maria Ripellino - Bene insegna la didattica minima dell'artista: "si può essere in regola col proprio tempo solo se si sconta fino in fondo la ribellione del proprio essere inattuali".‎

‎Galeazzi Gian Piero‎

‎E andiamo a vincere. La storia gloriosa degli Abbagnale‎

‎ril. La storia della grande impresa sportiva dei fratelli Abbagnale (Giuseppe, Carmine e Agostino, e senza dimenticarsi di Giuseppe Di Capua) non era stata ancora raccontata. Da dove venivano? Chi li ha scoperti? Come si sono allenati? Come hanno fatto a vincere così tanto? Come sono arrivati al vertice assoluto del canottaggio mondiale? Una sola è la voce che poteva raccontare questa storia: la voce grazie alla quale tutti gli italiani hanno imparato a conoscere e ad amare le gesta dei Fratelloni, quella di Gian Piero Galeazzi. Grazie alla sua competenza, alla sua esperienza, al fatto di essere stato sempre vicino al clan, soltanto lui poteva scrivere questo libro. E soltanto lui poteva riuscire in un'impresa senza precedenti: far parlare Giuseppe La Mura, il Dottore, colui che ha saputo vedere negli Abbagnale un futuro olimpico d'oro, che li ha preparati con metodi rivoluzionari, che li ha seguiti in tutti i momenti di una delle imprese sportive più amate della nostra storia.‎

‎Vannucchi Monica‎

‎Corpi in bilico. Danza contemporanea per gli attori‎

‎ill., ril. Questo libro nasce dal desiderio di fare il punto su una questione molto attuale: cosa significa oggi insegnare danza contemporanea? Cosa comporta l'insegnamento di tale disciplina all'interno dell'offerta formativa di tutte le più importanti scuole europee di teatro? Il testo si prefigge di mettere a fuoco i principi fondativi del "fare" danza contemporanea e di riflettere su alcune tematiche forti, attorno alle quali, oggi più che mai, si snoda il processo di trasmissione di quest'arte. Il corpus vero e proprio dell'opera è costituito dalla narrazione e dall'analisi di tre progetti realizzati per la scena, con gli allievi attori e registi dell'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica "Silvio d'Amico" nel ruolo d'interpreti. Ciascun progetto è corredato anche dalla testimonianza diretta di tre giovani attori e registi, ormai professionisti del settore teatrale, che raccontano "in soggettiva" il proprio incontro con la danza contemporanea. Con la prefazione di Lorenzo Salveti, regista, docente di recitazione e già direttore dell'Accademia.‎

‎Fultz John L.‎

‎Mi chiamavano Kociss‎

‎ill., br. Un'icona degli anni Settanta. Un talento del parquet, che in due occasioni arrivò a un passo dal vestire la canotta dei mitici Lakers. Il campione che, insieme al "Barone" Schull, infiammò Bologna, conqusitando i tifosi e gettando le basi di quella che sarebbe diventata la "Città dei Canestri". È stato tutto questo, John Leslie Fultz. Un ragazzo cresciuto al college e arrivato giovane in Italia, portandosi dietro i nuovi ideali che facevano presa sulle menti della nuova generazione: la cultura hippie, l'amore libero, la pace universale. Un ciclone in campo, un giovane uomo con le sue domande e le sue contraddizioni fuori dal parquet. Esemplare in palestra ma anche pronto ad avventurarsi in un mondo lontano, e spesso antitetico, a quello del basket. Quasi quaramt'anni dopo, John ci racconta quella sua vita fuori dagli schemi con sincerità, mettendo a nudo la sua anima. È la storia di un uomo che ha dato uno scossone alla pallacanestro italiana negli anni Settanta. Con il suo sguardo fiero e le sue debolezze. Soprattutto con la sua onestà, che ancora oggi lo accompagna sulle strade della vita.‎

‎Molinari Aldo; Weisz Arpád‎

‎Il giuoco del calcio‎

‎ill., br. In occasione del giorno della memoria 2018 la riedizione del famoso manuale "il giuoco del calcio" scritto nel 1930 insieme ad Aldo Molinari dall'allenatore ebreo/ungherese Arpad Weisz morto con la sua famiglia ad Auschwitz . Testo pionieristico, innovativo ma ancora oggi di una disarmante attualità. Prefazioni di Vincenza Maugeri e Carlo Felice Chiesa.‎

‎Nunn John‎

‎Vinci subito!‎

‎br.‎

‎Grotowski Jerzy‎

‎Il Teatr Laboratorium. Materiali 1959-1969‎

‎br. La vicenda artistica di Grotowski è una delle più significative del teatro contemporaneo. Sua è stata l'elaborazione del training, come allenamento continuativo, quotidiano e personalizzato per l'attore; sua la prima sperimentazione sistematica e concreta della relazione attore-spettatore in uno spazio scenico unitario. Sua la definizione del gruppo teatrale come luogo di esplorazione personale e ricerca artistica, in un lavoro continuativo protetto, solo in parte finalizzato ai singoli spettacoli. Sua la proposta di un'etica dell'attore come soggetto di esperienze autentiche, che perfeziona e sviluppa le intuizioni di Stanislavskij. Molto del teatro contemporaneo, anche esteticamente lontano da lui, non sarebbe stato possibile senza il lavoro di Grotowski.‎

‎Massini Fulvio‎

‎Tipi che corrono. Le nuove tecniche per i nuovi runner‎

‎ill., br. «Finalmente ci sei riuscito. Bravo! Lo so, è stata dura per te, come per molti altri, vincere la pigrizia, quell'idea fissa che muoverti con le gambe sia solo una fatica inutile. Leggere le pagine di questo libro è il tuo primo successo, significa che ti sei deciso a "darti una mossa".» È con queste parole che Fulvio Massini accoglie il principiante - quello che ha appena cominciato a correre o che è passato alla corsa dopo aver fatto altri sport, che lo fa per piacere o per rimettersi in forma - e con la sua didattica chiara e mirata lo aiuta a muovere, letteralmente, i primi passi con le sue (nuove) scarpe da running. E la stessa attenzione la riserva anche all'amatore, quello che ha trasformato la corsa in un rito irrinunciabile: lo aiuta a individuare i suoi obiettivi e gli fornisce i mezzi di allenamento giusti per raggiungerli. E se il runner volesse fare un salto verso l'agonismo? Diventerebbe un evoluto - quello che non smetterebbe mai di correre, che si allena fino a 7 volte alla settimana - e Massini si dedica anche a lui, partendo dal concetto più importante: «Sei sempre in cerca del massimo risultato possibile, che dovrai ottenere senza perdere di vista i doveri della vita privata». Tre categorie, tre livelli, tre approcci alla corsa: c'è spazio per tutti in questo libro dove l'autore, forte dell'esperienza di una vita da runner e allenatore, aiuta ciascuno nella scelta dell'abbigliamento e delle scarpe, nell'impostazione dell'alimentazione, nell'organizzazione degli allenamenti, nella preparazione alla gara e anche nella gestione degli infortuni. Non mancano tabelle di allenamento aggiornate e tantissimi esercizi innovativi di potenziamento e flessibilità, oltre al rivoluzionario metodo VE.DI. per lo stretching. Perché «correre ti farà stare bene sia mentalmente sia fisicamente. Quei momenti di libertà che vivrai durante gli allenamenti o le gare ti daranno la forza per superare con più grinta le difficoltà della vita di tutti i giorni».‎

‎Arzuffi Luca‎

‎Valmalenco. Le più belle escursioni. Nuova ediz.‎

‎ill., br. Questa edizione della guida escursionistica sulla Valmalenco è rinnovata completamente sia nel formato, più tascabile e moderno, sia nei contenuti, più sintetici. Con fotogragfie aeree.‎

‎Franchini Paolo‎

‎Campioni dello sport e psicoanalisi. Superare le resistenze e vincere sul campo e nella vita‎

‎br. Come si crea l'energia di un campione e come trascina il suo pubblico? Francesco Acerbi, titolare della nazionale italiana di calcio, si lascia intervistare ed è orgoglioso di narrare la sua storia, nella lente di un lavoro introspettivo, capace di interrogare emozioni e sentimenti. A questa incredibile testimonianza si affianca la storia di Riccardo Tondi, un altro campione capace di sfidare nuovamente la vita, dopo un grave incidente che ne ha cambiato per sempre la traiettoria. Aneddoti e storie che questi due campioni hanno voluto regalare allo sguardo umano e clinico di uno psicoanalista, che li ha seguiti e che ha permesso loro di affrontare una realtà che a volte sfugge. Restiamo accattivati e sorpresi nel comprendere come si possano superare le barriere che si incontrano quando si vincono pregiudizi e paure. La vita continua e si possono superare i limiti con il sostegno di un lavoro personale. Si può tornare a vincere, perché la vittoria è il traguardo interiore di chi ha saputo fare i conti con le proprie debolezze e ne ha fatto un punto di forza.‎

‎Sassu Giovanni Marco‎

‎Lezioni di nodi. Il manuale definitivo per nodi a regola d'arte‎

‎ill., br. Saper scegliere e realizzare il nodo giusto può semplificare la vita in molti ambiti, certamente in barca, ma anche durante un viaggio in macchina, in campeggio o in casa propria. Fare nodi in maniera sicura ed efficiente è infatti utile sia in circostanze di emergenza sia in momenti di relax, in vacanza e durante la pratica sportiva. Questo manuale tascabile e semplice da consultare ci insegna in modo immediato a eseguire proprio quei nodi fondamentali provenienti dal mondo della navigazione, della montagna e perfino domestico, che possono facilitarci le incombenze quotidiane. Dai nodi per cravatta alle gasse d'alpinismo, tutte le legature sono state collaudate e testate dall'autore stesso durante la sua lunga esperienza come insegnante di tecniche nautiche presso diversi istituti tecnici nautici italiani e in corsi di formazione professionale. Un agile volume illustrato con un comodo glossario da tenere sempre in valigia e nella borsa da spiaggia, nel bagagliaio dell'auto e nella libreria di casa, per imparare anche i nodi più complessi con l'abilità di una giovane marmotta.‎

‎Oldfield Matt; Oldfield Tom‎

‎Cristiano Ronaldo. La vera storia del più grande di tutti‎

‎br. Quando lo si vede comparire su un campo da calcio, Cristiano Ronaldo ha già il ritratto di un supereroe: indistruttibile, infaticabile, spietato con gli avversari ma generosissimo con i compagni, appassionato con i tifosi. E con queste caratteristiche è riuscito a vincere praticamente tutto: sei Palloni d'Oro, cinque Champions League, tre campionati inglesi, due italiani, oltre agli Europei del 2016 da capitano della Nazionale portoghese. L'uomo dai mille record in un libro che ne ripercorre tutta la storia dall'infanzia povera a Funchal fino al suo arrivo a Torino, passando per le grandi stagioni a Manchester e Madrid. I segreti dei suoi allenamenti, il racconto dei gol più belli, le amicizie e le rivalità, tutto viene narrato con semplicità e passione. Quella di Cristiano Ronaldo è un'autentica fiaba moderna, è la storia a lieto fine di un bambino che voleva conquistare il mondo con un pallone, è uno stimolo a lottare ogni giorno per migliorarsi e arrivare a realizzare i propri sogni.‎

‎Cardinali Doris‎

‎Il reale fantastico. Costruzione ed estetica del paesaggio nel cinema di Michelangelo Antonioni‎

‎br. Antonioni è stato non solo uno dei cineasti più importanti del suo tempo, ma anche del cinema odierno proprio per il suo interesse nei confronti di una costruzione cinematografica del paesaggio che ha dato il via a un'estetica cinematografica inedita, personale e all'avanguardia. Tale percorso risulta significativo proprio nel momento in cui si vanno a confrontare le opere e gli scritti del regista con i documenti conservati nel fondo documentario del "Museo Michelangelo Antonioni" di Ferrara.‎

‎Gabriela Le Breton. Ediz. inglese, tedesca e francese‎

‎ill., ril.‎

‎Donna Niccolò; Teotino Gianfranco; Uva Michele‎

‎Il calcio conta. Annuario di infografiche nel pallone‎

‎ill., br. Come sta il calcio italiano? Quali sono i numeri del sistema, quali i conti delle società? Nell'ultimo anno è riuscito a riguadagnare competitività oppure ha perso altri colpi? E a livello europeo l'industria del pallone tira o sconta le conseguenze delle difficoltà economiche internazionali? "Il calcio conta" vuole essere un osservatorio critico annuale dei numeri del pallone, rappresentati nella forma cartacea e digitale dell'infografica. Un nuovo modo di comunicare per offrire una trasparente e circostanziata radiografia dello stato e delle prospettive di sviluppo del calcio italiano, raffrontandolo con diverse esperienze internazionali utili a comprendere quali siano i modelli da tenere in considerazione. Attingendo ai bilanci e agli studi più rigorosi, Gianfranco Teotino e Michele Uva, insieme a Niccolò Donna, ripercorrono le riflessioni sviluppate nei volumi "La ripartenza" (2010) e "Il calcio ai tempi dello spread" (2012), aggiornando i dati proposti e illustrandoli con il linguaggio sintetico e immediato dei numeri e della loro rappresentazione grafica. Prefazione di Andrea Monti.‎

‎Pasquinelli U.‎

‎ABC del gioco degli scacchi‎

‎brossura‎

‎Cruyff Johan‎

‎La mia rivoluzione‎

‎br. Lungo tutta la sua carriera Johan Cruyff è stato sinonimo di calcio totale, profeta di una nuova religione calcistica che unisce ordine e creatività, forza fisica e cervello, tradizione e rivoluzione. Capelli lunghi modello beat generation, idee libere e temperamento ribelle, quella del Pelé bianco è una storia straordinaria che parte dalla periferia di Amsterdam e arriva dritta all'olimpo del calcio: Cruyff entra giovanissimo nell'Ajax e con la maglia della squadra olandese vincerà tre Coppe dei Campioni consecutive prima di passare al Barcellona nel 1973 per una cifra record. Grazie a lui in quella stagione i blaugrana tornano a vincere la Liga dopo quattordici anni. Tre volte Pallone d'Oro, nel 1974 guida la nazionale olandese alla finale dei mondiali contro la Germania Ovest. Dopo essersi ritirato nel 1984, porta la rivoluzione sulle panchine di Ajax e Barcellona e con la sua filosofia influenzerà generazioni di allenatori a venire. Nel 1997 ha dato vita alla Cruyff Foundation che promuove progetti sportivi per i più giovani. In "La mia rivoluzione" Cruyff si racconta con l'umorismo e l'onestà che l'hanno sempre contraddistinto e consegna alla sua autobiografia la storia di un'incredibile eredità.‎

‎Cattaneo Francesco‎

‎Terrence Malick. Mitografie della modernità‎

‎ill., br. Terrence Malick è un regista misterioso per quanto riguarda la sua esistenza privata e professionale: leggendario per la sua inavvicinabilità, ma in realtà cinematograficamente molto più attivo di quanto la sua riservatezza possa lasciar credere. È anche sceneggiatore e produttore, ma soprattutto è un autore, di quelli con la A maiuscola: la sua indipendenza dai dettami della Hollywood industriale e commerciale è fuori discussione. Questo libro illustra le radici culturali, filosofiche, cinematografiche che sostengono l'idea di cinema di questo artista.‎

‎Zerbini Aldo‎

‎Allenare testa & cuore. Testo di psicologia calcistica‎

‎ill., br. L'autore con questa opera raccoglie le sue esperienze pratiche di tanti anni come psicologo del calcio a vari livelli. In essa si sottolinea in particolare l'improrogabile necessità nel mondo del calcio della psicologia sportiva, al fine di migliorare le prestazioni individuali e di gruppo e quindi la qualità del gioco. Realizzare un approccio integrale alle persone, completare ciò che la tecnica e la fisicità non vedono, ottimizzare le comunicazioni, rappresentano gli strumenti tangibili di tale scienza per il raggiungimento ed il mantenimento della salute globale di calciatori e allenatori. Nella prima parte del libro viene esplicitata l'importanza che il primo a dover essere allenato nella testa e nel cuore sia l'allenatore visto come un atleta speciale per la complessa prestazione, soprattutto psicologica, che deve compiere. I capitoli successivi trattano degli specifici allenamenti psicologici per l'Io, per il Noi e per i piccoli gruppi in cui si articola un collettivo di giocatori. Il metodo espositivo ricalca la prassi e il linguaggio del campo risultando una guida di orientamento per quanti, psicologi e allenatori, vorranno in futuro lavorare insieme.‎

‎Marseillou Patrice‎

‎Programmazione annuale dell'allenamento per i giovanissimi e primo anno allievi. Ediz. illustrata‎

‎ill., br. Una programmazione completa per la delicata tappa evolutiva intermedia che segna il passaggio dalla categoria giovanissimi a quella degli allievi con acquisizione di elementi di tattica individuale e collettiva compiuti ed indispensabili al giovane calciatore che a breve si affaccerà alle categorie degli adulti.‎

‎Mauro Pierluigi‎

‎Functional strength. Metodo HIFT High Intensity Functional Training. Manuale tecnico per istruttori, atleti ed appassionati. Ediz. illustrata‎

‎ill., br. Il functional training è anzitutto un metodo di allenamento ispirato a precisi criteri di programmazione e personalizzazione, adeguato alla più ampia tipologia di atleti (considerando tali tutti coloro che affidano a un tecnico qualificato il loro allenamento). Il manuale propone, in sei capitoli, principi teorici, indicazioni operative, suggerimenti pratici, protocolli di lavoro e numerosi esercizi, nonché ben cento programmi di allenamento suddivisi in dieci mesocicli, così da offrire uno strumento di supporto e riferimento per tecnici e atleti, ma anche di introduzione e guida per i neofiti del settore. Vengono presentati - con l'introduzione al loro utilizzo - numerosi strumenti specifici dell'ambito funzionale: clubbel, battle rope, siam ball e altri ancora. Il tutto è illustrato in una chiave che fornisce al lettore linee guida per ulteriori evoluzioni e sviluppi di questo metodo di allenamento.‎

‎Persili Francesco‎

‎Il principe di Maranello. Fernando Alonso‎

‎brossura‎

‎Franzelli Marco; Scarnati Donatella‎

‎Lo sberleffo di Godot 2. Alessandro del Piero: l'orgoglio del campione del mondo‎

‎br. Alessandro Del Piero si sta confermando sempre più una delle ultime bandiere del calcio italiano: a 32 anni, la sua camera si identifica ormai in maniera assoluta con la maglia bianconera della Juventus, indossata per la prima volta quando era poco più che adolescente, e in parallelo con la maglia azzurra della Nazionale oggi campione del mondo. Simbolo di correttezza sportiva e di fedeltà ai propri colori, qui ne viene tratteggiato il ritratto attraverso le testimonianze e i racconti esclusivi di chi lo conosce bene: allenatori della Juventus e commissari tecnici della Nazionale, da Fabio Capello a Marcello Lippi; vecchi compagni di squadra come Ferrara e Di Livio; l'amico don Luigi Ciotti. È una lunga biografia che lo stesso Del Piero, attraverso un'intervista, ripercorre in prima persona nei suoi passaggi fondamentali, anche quelli più privati. Ma è anche una storia fatta di polemiche, di finali perse, di gravi infortuni, di Europei e Mondiali mai coronati dal successo. Il tutto riscattato dalla spedizione in Germania con la Nazionale di Lippi proprio mentre in Italia esplodeva lo scandalo di "Calciopoli". Di questo appassionante e spesso sconcertante ultimo capitolo, Del Piero è un protagonista autorevole: c'è la sua amarezza, la sua rabbia, ma anche la voglia di combattere e reagire alle avversità, fino alla decisione, una vera e propria dichiarazione di amore, di restare alla Juventus anche in serie B.‎

‎Federici Ario; Testa Daniela‎

‎L'attività motoria nelle carceri italiane. Il ruolo dell'educatore fisico, la sindrome ipocinetica e l'esperienza di Fossombrone‎

‎br.‎

‎Lanza Michele‎

‎Caro mister... lasciati raccontare. La storia degli allenatori viola‎

‎brossura La storia della Fiorentina, dalla fondazione ai nostri giorni, letta attraverso le vicende dei cinquantuno allenatori che si sono succeduti alla sua guida dal 1926 ai nostri giorni, nel campo di via Bellini e poi sotto la torre della Maratona. Scelte tattiche, campagne acquisti, trionfi e delusioni, incontri e scontri con i presidenti e i tifosi, virtù e debolezze degli uomini che hanno contribuito a fare grandi i Viola, rievocati attraverso fotografie, documenti d'epoca e quarantaquattro interviste coi giocatori. Un volume per chi vuole conoscere la storia dei Viola e anche un atto d'amore per Firenze e la Fiorentina, scritto da una ragazza di oggi che riesce a farcene amare il passato e ci aiuta a credere nel suo futuro.‎

‎Conti Edmondo‎

‎Una TV tutta d'oro. I programmi che hanno fatto la storia degli anni '80 e '90 spettacolo per spettacolo‎

‎ill., br. Gli anni '80 e '90 ci hanno regalato sogni, speranze, spensieratezza, talvolta illusioni, ma ci hanno donato anche una TV fatta di grandi protagonisti, di idee, di eleganza e di vera comicità... insomma, una TV tutta d'oro. In questo libro quella TV torna a prendere vita con le biografie dei Magnifici 7 di tutti i tempi, coloro che hanno dato inizio ai primi grandi successi della Rai degli anni '50 e che sono riusciti a conquistare il pubblico di tutte le età anche nel ventennio '80-'90. La TV risplende poi con i 52 programmi più significativi di quegli anni: non solo i più amati e seguiti, ma anche quelli più innovativi e talvolta dimenticati. All'interno di ciascuna scheda non solo potrete trovare la descrizione di ogni spettacolo, ma anche gli estratti più divertenti ed emozionanti estrapolati dalle puntate più rappresentative, le interviste ai maggiori professionisti che hanno lavorato nei vari programmi e infine tante, tantissime fotografie esclusive e inedite, tratte dagli studi di registrazione Rai e Mediaset. Un volume fatto di colori, ricordi, sapori e, soprattutto, di passione verso il mezzo di comunicazione più bello e importante dei nostri tempi.‎

‎Degasperi Fiorenzo‎

‎Passeggiare in Trentino Alto Adige. 35 semplici itinerari per grandi e picoli‎

‎ill., br. Dopo il libro-guida dedicato ad "Andar per malghe in Trentino", l'autore ritorna ad occuparsi di escursionismo, indicando tempi e dislivelli delle mete proposte e volgendo una particolare attenzione alle passeggiate adatte anche a famiglie con bambini e passeggini. 35 itinerari scelti per la loro bellezza, la tranquillità, l'interesse storico-archeologico, il fiabesco, il naturalistico. 20 passeggiate in Trentino, 15 in Alto Adige, effettuabili quasi tutte nell'intero arco dell'anno, indipendentemente dalle stagioni, invitano tutti gli amanti e i curiosi del camminare, passo dopo passo, a conoscere le vie e i sentieri che uniscono i luoghi della nostra terra e che ci conducono ad assaporare la gastronomia di malghe, rifugi e gasthof. La guida è soprattutto un invito a conoscere le storie e le leggende nate su questi sentieri, affinché non ci si dimentichi. Quindi non soltanto una proposta escursionistica, fatta di belle fotografie, mappe, numeri di telefono, posti di ristoro, dislivelli e tempi, ma anche un diario narrativo che ci aiuta a non essere soltanto turisti ma ospiti di questa nostra regione.‎

‎Modina Fabrizio; Costa Buranelli J. (cur.)‎

‎Super Robot Files 1963-1978. L'età d'oro dei robot giapponesi nella storia degli anime e del collezionismo‎

‎ill., br. La storia dei Super Robot dell'animazione giapponese durante il periodo del loro massimo splendore. "Super robot files - 1963/1978" analizza mediante schede sintetiche e dettagliate la sceneggiatura, gli autori, il mecha design ed il character design operando una meticolosa ricostruzione delle serie. Un percorso fotografico costruito con le immagini dei giocattoli e modellini appartenenti ai più importanti collezionisti italiani, che hanno collaborato per rendere questo progetto assolutamente unico nel suo genere. Partendo da Tetsujin 28 Go sino a Uchu Majin Dakengo attraverso titoli fondamentali come Mazinger Z, Getter Robot, UFO Robot Grendizer, Kotetsu Jeeg, Muteki Chojin Zambot 3 e Muteki Kojin Daitarn 3, "Super robot files - 1963/1978" è una guida nell'universo di quella che si può definire una vera e propria mitologia moderna, sintetizzata in 31 schede di facile lettura e consultazione.‎

‎Discalzi Fabio; Fontanelli Carlo; Carli Alessio‎

‎Amarantoneroazzuro. Pisa-Livorno: il derby infinito. Ediz. illustrata‎

‎ill., br.‎

‎Marchetti Federica‎

‎La signora in giallo. Che fine ha fatto Jessica Fletcher?‎

‎br. Nella storia delle serie TV c'è un personaggio universalmente conosciuto che rassicura e inquieta allo stesso tempo: quel personaggio è Jessica Fletcher meglio nota in Italia con "La signora in giallo". Nella realtà fittizia delle serie televisive Jessica Beatrice Fletcher (J.B. per i suoi lettori) è un'icona. Rassicurante nella sua immagine di signora perbene, vedova non più giovanissima, Jessica vive a Cabot Cove, nel Maine, senza figli ma circondata da numerosi nipoti, in visita o al seguito, da amici sparsi per il mondo, da vicini impiccioni e soprattutto da cadaveri e assassini. Rassicurante, dunque, ma anche inquietante perché Jessica sembra portarsi dietro l'omicidio, ovunque lei vada. Da supplente del liceo di Cabot Cove diventa autrice di bestseller acclamata in tutto il mondo e viaggia per promuovere i suoi libri e per incontrare parenti e amici e dove arriva lei arriva anche il delitto!‎

‎Shurtleff Michael‎

‎Prepararsi a un provino e ottenere una parte‎

‎br. Un libro essenziale per qualsiasi attore, di cinema, teatro o TV. Il testo di Shurtleff, diventato negli anni un classico che ricorda per molti aspetti lo Strasberg di "Lezioni all'Actors Studio", racconta i provini di attori come Barbra Streisand e Robert De Niro. Al tempo stesso propone un approccio pratico per affrontare un testo e la scena, fondamentale per un'audizione, ma basilare per la recitazione in genere. Le dodici domande chiave che l'attore deve porsi prima di interpretare una scena vengono esposte con esempi pratici e dialoghi con attori, tratti dall'esperienza sul campo di anni di laboratori.‎

‎Loïe Fuller‎

‎Una vita da danzatrice‎

‎ill., br. Loïe Fuller è stata, prima di Isadora Duncan, la più famosa danzatrice americana a diventare una grande star in Europa. Come racconta in questo libro - finora inedito in Italia e uscito giusto un secolo fa, nel 1913 -, a trent'anni fu scritturata a Parigi al Folies-Bergère e divenne in pochissimo tempo uno dei miti della Belle Epoque. Questa autobiografia è importante non solo per il racconto di quegli anni gloriosi in cui anche Toulouse-Lautrec le dedicò ritratti e disegni, ma anche perché racconta la sua tecnica di danza fortemente influenzata dalla scenografia e dalla illuminotecnica. La Fuller infatti rivoluzionò la danza nel momento in cui potenziò il movimento del corpo integrandolo con ampi tessuti colorati, luci e suoni che ne esaltarono la dinamicità. Da qui nacquero costumi e coreografie a forte impatto visivo che cambiarono definitivamente sia il modo di danzare sia la scenografia e la messa in scena classiche del balletto. Scrive Elisa Guzzo Vaccarino nella prefazione: "Pioniera dell'interdisciplinarità, oggi praticata e conclamata ovunque nella danza contemporanea, Loïe Fuller, 'the Goddess of Light' (...), è capostipite della multimedialità e della virtualità con pragmatismo americano e sofisticazione europea, giocando abilmente con il polimorfismo più ardito e rutilante, dove organico e tecnologico si fondono in perfetta armonia trasfigurata".‎

‎Lupi Gordiano‎

‎Storia del cinema horror italiano. Da Mario Bava a Stefano Simone. Vol. 1: Il gotico‎

‎brossura Il primo tassello di una Storia del cinema horror italiano che non ha pretese di completezza, ma punta a fare un po' d'ordine in un panorama poco studiato. La scelta dell'autore è stata quella di ordinare la materia per regista, seguendo una cronologia che ci accompagnerà in un viaggio dal gotico fino alle nuove frontiere del cinema estremo, passando per splatter, esorcistici, cannibali e incubi argentiani. In questo volume: Riccardo Freda, Mario Bava, Giorgio Ferroni, Antonio Margheriti, Camillo Mastrocinque, Mario Caiano, Massimo Dalamano, Damiano Damiani, Mino Guerrini, Renato Polselli, Elo Pannacciò, Massimo Pupillo, Walter Ratti e molti altri. Non manca un'analisi sul cinema fantastico impegnato che comprende lavori come Il demonio di Brunello Rondi, L'ultimo uomo della terra di Ubaldo Ragona, Il Dio serpente di Piero Vivarelli e Toby Dammit di Federico Fellini. Completano il volume tre interessanti interviste realizzate da Emanuele Mattana a Antonio Tentori, Dardano Sacchetti ed Ernesto Gastaldi.‎

Number of results : 34,450 (689 Page(s))

First page Previous page 1 ... 670 671 672 [673] 674 675 676 ... 677 678 679 680 681 682 683 684 685 686 687 688 ... 689 Next page Last page