Professional bookseller's independent website

‎Sports‎

Main

Number of results : 34,481 (690 Page(s))

First page Previous page 1 ... 680 681 682 [683] 684 685 686 ... 690 Next page Last page

‎Nichetti Maurizio; Carrieri Giuseppe‎

‎Laboratorio di regia‎

‎ill., br. Un altro libro su come realizzare un film? Forse non ce n'è bisogno... questa stessa collana ne ha già pubblicati più d'uno. Ma è la prima volta che presenta un laboratorio di regia: una vera e propria raccolta di esercizi e suggerimenti per affrontare i problemi della realizzazione di un filmato all'interno di una didattica scolastica. E soprattutto un libro nato dalla concreta esperienza di Maurizio Nichetti, notissimo regista, all'interno dello IULM di Milano. Oggi le nuove tecnologie permettono a ogni ragazzo di portare in tasca gli strumenti per riprendere la realtà in alta definizione, tutti possono sentirsi registi per un giorno, ma non tutti hanno la possibilità di ricevere istruzioni semplici e chiare per migliorare la propria capacità di comunicazione con il linguaggio delle immagini. 10 lezioni pratiche per affrontare una ripresa cinematografica: dallo spot pubblicitario, al corto di genere, al documentario. Tutte le informazioni necessarie per prepararsi a vivere bene l'esperienza del set. Non si limita a mostrare solo foto o disegni esemplificativi, ma permette, con l'utilizzo di una semplice App gratuita, di accedere anche a filmati ed esempi realizzati da altri, studenti, veri e propri spunti e ispirazioni per nuove esercitazioni.‎

‎Fiumara Alessandro‎

‎Claudio Caligari. Non essere cattivo. Lettura del film‎

‎br. Con questa serie di esempi si può capire come il concetto di margine sia, per Claudio Caligari, complesso e fondamentale. Da un lato è uno strumento utile a restituire la complessità della società, dall'altro un punto in ombra su cui attirare l'attenzione: troppo spesso la marginalità viene esclusa o banalizzata nelle narrazioni dominanti. Caligari le restituisce la dignità e la materialità che le sono spesso negate. Prefazione di Franco Prono.‎

‎Gesù S. (cur.)‎

‎Il melodramma al cinema! Il film-opera croce e delizia. Catalogo della mostra (Catania, 12-16 settembre 2009)‎

‎ill., br.‎

‎Lambertini Marco‎

‎Elba snorkeling. A guide to fish and other sea creatures snorkeling routes‎

‎ill., br.‎

‎Tomasi Ettore‎

‎Alpi Carniche. Catena Carnica principale: Dolomiti pesarine. Storia, natura, escursioni e vie ferrate‎

‎ill.‎

‎De Sica Vittorio‎

‎La porta del cielo. Memorie 1901-1952‎

‎br. Il libro presenta un testo autobiografico inedito, rinvenuto per caso dal figlio Manuel, in cui Vittorio De Sica racconta la sua vita dalla nascita fino al 1952. Sono pagine struggenti e poetiche - piene di storie e personaggi del mondo dello spettacolo della prima metà del secolo scorso - in cui l'artista rievoca le difficoltà degli inizi, le camere d'albergo non riscaldate, i primi successi teatrali, il fascismo, la guerra, l'esordio cinematografico e il trionfo internazionale dei suoi film.‎

‎Borziello Giuseppe‎

‎La val di Fiemme. Itinerari escursionistici‎

‎ill., br. La Val di Fiemme è una bella e importante valle del Trentino orientale, corrispondente al tratto mediano dell'Avisio, il torrente che nasce dal ghiacciaio della Marmolada. Ampia e soleggiata, è ricoperta da fitti boschi di conifere ed è solcata da numerosi rivi e torrenti. In trentaquattro itinerari, questo libro descrive i monti di entrambi i versanti di Fiemme: a nord il gruppo del Latemàr, il sottogruppo del monte Agnello-Cornòn e l'Altopiano-Regglberg, a sud invece la porzione centrale del Lagorai. Sono monti fra loro molto diversi: dalle belle crode dolomitiche del Latemàr, frastagliate in innumerevoli guglie e torri, dirupate pareti e strette incisioni alla testata di profondi canaloni detritici, si passa alle dolci ondulazioni dell'Altopiano e infine alle tante cime vulcaniche, collegate nella lunga catena del Lagorai.‎

‎Nebbia Antonio‎

‎La Svizzera non è un trullo. Un esilarante viaggio in bicicletta dalla Puglia alla patria del cioccolato‎

‎br. Dal caldo della Puglia al verde della Svizzera: un viaggio sentimentale, ironico e bizzarro, assurdo e divertente, di un emigrante di seconda generazione che ritorna dove è nato e dove ha vissuto nei primi dieci anni di vita. Un viaggio al contrario, due mondi opposti, tra Nord e Sud Italia, fino all'arrivo nella tranquilla Svizzera. Partenza da Putignano, nel sud-est barese, 20 kg di bagagli, 14 giorni di viaggio fino a Lyss, cittadina elvetica nel cantone di Berna dove l'autore ha vissuto fino ai dieci anni, figlio di emigranti di Monopoli.‎

‎Matt&Bise‎

‎Una mamma per nemica‎

‎ill., br. Dalla nascita di Matteo, fin oltre il matrimonio con la ragazza del cuore, dal primo giorno di scuola alla ribellione, passando per la Savana e il Polo: ecco le avventure a fumetti... e molto di più... di Matteo e Mamma Bise, alias Matt & Bise, alias Matteo Pelusi e Valentino Bisegna.‎

‎Cucci Italo‎

‎Moratti Inter. Album di famiglia. Ediz. illustrata‎

‎ill., ril. La storia della famiglia Moratti è anche la storia della Milano del dopoguerra. La città ferita dalla guerra civile, risollevata dal miracolo economico; piegata dagli anni di piombo; esaltata quanto, sorseggiando un aperitivo, la si chiama "Milano da bere": una sbornia, naturalmente; poi Tangentopoli, i processi, la giustizia, giustizialismo e populismo. Oggi la rinascita. Ogni passo, ogni evento vissuto da una famiglia impegnata in una grande impresa. Ogni stagione segnata dalle partite - vinte o perdute - dall'Inter Football Club nel nome di Angelo Moratti e della sua famiglia che l'hanno guidata per oltre trent'anni. Prefazione di Massimo Moratti.‎

‎Giammarino Riccardo‎

‎Pittat'. La storia del calcio. Napoli raccontata dalle mura della città‎

‎br.‎

‎Cozzi Luigi‎

‎L'orizzonte perduto del cinema di fantascienza (1930-1939). Vol. 3‎

‎ill. "L'orizzonte perduto del cinema di fantascienza" è la diretta continuazione dei libri precedenti "La nascita del cinema di fantascienza" e "Gli anni d'oro del cinema di fantascienza". Questo terzo libro ricostruisce la storia e la trama degli oltre 130 film di fantascienza realizzati nel mondo dal 1930 al 1939, con un ricchissimo corredo di informazioni, di foto e di documenti d'epoca...‎

‎Beltrame Paolo‎

‎Dolomiti. Croda Rossa d'Ampezzo. 101 per cento vera montagna‎

‎br. La Croda Rossa d'Ampezzo svelata senza compromessi: foto di alta qualità e 94 itinerari descritti con precisione "al sasso". Il gruppo della Croda Rossa ha qualcosa per tutti: dai sentieri e mulattiere da percorrersi con la famiglia che attraversano amene località fino alle salite selvagge e scarsamente segnalate che lambiscono i confini dell'alpinismo.‎

‎Escursioni con le ciastre. Dal Monviso all'Argentera. Valli Po, Varaita, Maira, Grana, Stura, Gesso. 60 itinerari con le racchette da neve‎

‎ill., ril.‎

‎Veronese Massimo M.; Pittiglio Maurizio; Caminiti Simonetta‎

‎Senti chi parla. Le 101 frasi più famose del cinema (e chi le ha dette veramente...). Ediz. illustrata‎

‎ill., br. Ho visto cose che voi umani... Mi chiamo Bond, James Bond... Houston, abbiamo un problema... Ti spiezzo in due... Non sono cattiva, è che mi disegnano così... Sono alcune delle frasi che hanno fatto la storia del cinema. A dirle, nella realtà, non sono i divi di Hollywood, ma le loro voci italiane. Senti chi parla - Le 101 frasi più famose del cinema e chi le ha dette veramente svela i volti di quelle voci, racconta le loro storie che spesso somigliano a quelle di un film. Un volume ricco di fotografie, pagine di giornali, aneddoti, curiosità sui doppiatori italiani, i più bravi del mondo. E un libro che parla: grazie a un codice QR inserito in ogni pagina sarà infatti possibile ascoltare attraverso lo smartphone l'audio delle frasi.‎

‎Carta n. 11 Domodossola e Val Formazza 1:50.000. Carta dei sentieri e dei rifugi‎

‎brossura‎

‎Di Matteo P. (cur.)‎

‎Toccare il reale. L'arte di Romeo Castellucci‎

‎ill., br. Con Romeo Castellucci siamo di fronte non soltanto a un protagonista della scena contemporanea; siamo di fronte soprattutto a un artista che ha contribuito a cambiare profondamente il modo di pensare e di fare il teatro nella nostra epoca. Questo volume, a cura di Piersandra Di Matteo, raccoglie non solo gli scritti degli studiosi che hanno partecipato al Convegno Internazionale "La quinta parete. Nel teatro di Romeo Castellucci", che si è tenuto nell'aprile del 2014 all'Università di Bologna nella cornice del progetto "e la volpe disse al corvo. Corso di linguistica generale", di cui nel libro si ripercorre l'esperienza, ma anche le riflessioni e le fotografie di quanti hanno seguito negli anni il lavoro di Castellucci in modo intenso e singolare. Non manca, infine, un insieme di sguardi, a dieci anni di distanza, sulla 37° Biennale di Teatro di Venezia diretta dall'artista, evento tanto misconosciuto quanto decisivo per le forme del teatro a venire.‎

‎Menzani Achille‎

‎Camminate piacentine. Vol. 2‎

‎br. 18 nuove schede dettagliate per gite fuori porta e per la scoperta del territorio piacentino a piedi, sul modello del primo volume.‎

‎Finnegan William‎

‎Giorni selvaggi. Una vita sulle onde‎

‎ill., br. Il surf è un'arte dai molti paradossi, in cui il desiderio di mostrarsi non è mai separato da quello di essere soli con le onde e sparire dietro un sipario di schiuma. "Le onde sono il campo da gioco. Il fine ultimo". Ma sono anche l'avversario, la nemesi. William Finnegan ha subito l'incanto del mare fin da bambino, in California, vedendo i surfisti "danzare sull'acqua". A tredici anni andrà a vivere ai piedi del cratere di Diamond Head, alle Hawaii. E quell'incanto si trasformerà a poco a poco in una devozione assoluta al dio oceano. A venticinque anni, il suo sogno è di rigenerarsi agli Antipodi e vedere il mondo prima che si trasformi tutto in Los Angeles. Inizia così "la ricerca", il viaggio dell'inverno senza fine, la circumnavigazione del globo a caccia di onde. Prima Guam, poi le isole Samoa, il regno di Tonga, l'arcipelago delle Figi, dove scopre il magnifico break di Tavarua, davanti a un lembo di terra assente perfino dalle mappe. Al suo fianco c'è Bryan, che è andato al funerale di Kerouac e fa surf "come se non ci fosse un domani". Ultima tappa il Sudafrica dell'apartheid, dove matura una nuova consapevolezza, poi l'inevitabile ritorno a casa. Ma la ricerca non è ancora finita.‎

‎Antimi Dario‎

‎L'impronta surrealista nell'opera di Svankmajer. I cortometraggi‎

‎ill., br. Svankmajer, con le sue opere, è poco conosciuto in Italia, anche se a livello internazionale è considerato come "gigante del cinema contemporaneo" (Positif, rivista francese). Il suo lavoro è fonte d'ispirazione di grandi maestri del cinema contemporaneo come Tim Burton o il "pythoniano" Terry Gilliam (il quale mette tra i dieci film d'animazione migliori di sempre proprio Dimensions of Dialogue di Svankmajer). Il mio interesse verso Svankmajer nasce proprio dall'amore verso le derive surrealiste che questi due registi hanno nei loro film, o negli sketch per quanto riguarda il periodo di Gilliam con il Flying Circus dei Monty Python.‎

‎Mondoni Maurizio‎

‎Biomeccanica applicata alla pallacanestro‎

‎ill., br. In Italia, l'insegnamento della corretta esecuzione del movimento è stato sempre sottovalutato o in molti casi dato per scontato. Del resto, il fatto che la "cultura dell'attività motoria e dell'Educazione Fisica e Sportiva" nel nostro paese abbia sempre avuto un valore estremamente approssimativo è un concetto detto e ridetto molte volte. Quasi sempre ci si è affidati all'esperienza empirica basata su sensazioni soggettive, su intuizioni derivanti da esperienze personali, che hanno fatto credere per lungo tempo di essere applicabili su qualsiasi soggetto e in tutte le discipline sportive.‎

‎Gassman Vittorio‎

‎Case in cui ho abitato‎

‎brossura‎

‎Falotico Stefano‎

‎John Carpenter. Prince of darkness‎

‎br. "Il suo nome è John Carpenter, principe della mia invincibile, stupenda tenebra virulenta... Film dopo film, mi soffermo dinanzi a ogni sua opera con minuziosità chirurgica, dapprima malignamente per sfidare tanta magniloquenza così delicatamente adamantina, e poterne scovare i possibili difetti o le eventuali pecche ma poi, sebbene ardisca a voler trovar nelle sue opere incongruenti, registiche inesattezze e rudezze stilistiche, sebbene sia tentato dal voler approntare delle correzioni alla sua radicale, elevatissima visione, rimango soltanto incantatoriamente ipnotizzato dalla sua lucida, profetica, garbata ed equilibrata solennità intoccabile, poderosa e irresistibile. Perché è John Carpenter e non posso che giustamente venerarlo. E porgere questo mio sentito omaggio a lui, sì, al prince of darkness, estasiandomi nell'estatica luce del suo Cinema rivelatorio e magnificente." (L'autore)rché è John Carpenter e non posso che giustamente venerarlo. E porgere questo mio sentito omaggio a lui, sì, al Prince of Darkness, estasiandomi nell'estatica luce del suo Cinema rivelatorio e magnificente." (L'autore)‎

‎De Marinis Marco‎

‎Ripensare il Novecento teatrale. Paesaggi e spaesamenti‎

‎brossura‎

‎Scaramelli Paolo; Turrini L. (cur.)‎

‎Una vita per la Ferrari (e non solo)‎

‎brossura‎

‎Lupi Gordiano; Avella Patrice‎

‎La grande abbuffata. Breve storia del cinema e della cucina italiana‎

‎br. Un pranzo di gala servito da due chef stellati: Patrice Avella dirige da gran regista una sceneggiatura ricca e ben oliata della storia delle ricette tradizionali accompagnandole con piatti succulenti, l'altro, Gordiano Lupi, prepara ricette genuine di cinefilia militante, guidandoci alla scoperta di leccornie più o meno conosciute del cinema nostrano dalle sue origini fino al cinema moderno. Amarcord direbbe il maestro Federico Fellini, la storia del cinema nostrano e l'arte culinaria casalinga con i suoi colori, le sue passione e i suoi ricordi rimangono sempre vive nella nostra memoria. Ecco la vera vita, mangiare, amare, cantare e andare al cinema per vedere l'arte del cinema italiano. In questo libro trovate una sintetica storia del cinema italiano dalle origini a oggi unita a una storia dei migliori piatti della nostra cucina, il tutto per deliziare occhi e palato.‎

‎Cappabianca Alessandro‎

‎La parata dei fantasmi. Proposte per una filosofia post-cinema‎

‎brossura L'invenzione del cinema, perfezionamento della fotografia, ha dato modo agli umani di vedere doppi realistici di corpi in azione, in realtà ombre, fantasmi, spettri, prima muti, poi parlanti, suscitabili a piacere a ogni proiezione, con il solo limite d'essere condannati a ripetere ogni volta gli stessi gesti, a pronunciare le stesse parole. Eppure questo limite non è solo una condanna, non è solo ripetizione, non ricalca necessariamente i sentieri dell'identico. Il cinema, in certi casi, è in grado di veicolare con le sue immagini qualcosa come una quintessenza, e quelle ombre, quegli spettri, quei doppi, sono in grado di dirci, sul nostro corpo, sul rapporto con il mondo, sui movimenti, sui gesti, sul tempo, sull'identità, sulla memoria, sul mito, qualcosa di rilevante anche sul piano filosofico.‎

‎Monty Python; McCabe Bob‎

‎L'autobiografia dei Monty Python‎

‎ill., br. Nel 1969, sei gentiluomini inglesi (in realtà c'erano due infiltrati, un gallese e un americano), unirono le forze per creare un programma televisivo su un agente teatrale senza scrupoli, inaffidabile e decisamente viscido: Monty Python. In cinque anni di programmazione, Monty Python's Flying Circus rivoluzionò la comicità televisiva e lanciò i suoi protagonisti nell'Olimpo dello star system mondiale. Al piccolo schermo seguirono alcuni tra i film píù divertenti di sempre - Monty Python e il Sacro Graal e Brian di Nazareth, per citarne solo due - che ancora oggi conquistano anche il pubblico píù giovane con le loro trovate e la loro deliziosa e spiazzante ironia. Con le parole di John Cleese, Terry Gilliam, Eric Idle, Michael Palin e Terry Jones - e gli interventi dall'aldilà dell'indimenticato Graham Chapman - ripercorriamo tutte le fasi della carriera e della crescita umana dei numi tutelari del british humour. Le testimonianze dei Python sono state coraggiosamente raccolte da Bob McCabe, noto critico cinematografico, sceneggiatore e giornalista.‎

‎Evani Chicco; Granata Lucilla‎

‎Non chiamatemi Bubu‎

‎ril. Come scrive Arrigo Sacchi nella sua bella prefazione, "Chicco Evani si racconta in un libro ricco di umanità e aneddoti. Scrive dell'amore che fin da bambino ha avuto per il calcio. Una passione irrefrenabile verso il pallone, definito 'un amico fidato e sincero'. Parla della sua numerosa famiglia, dei suoi fratelli e dei suoi laboriosi genitori a cui deve tanto, anche se non hanno mai dimostrato il loro affetto". Proprio come loro da sempre avaro di manifestazioni di affetto e di parole a causa di quello che definisce una sorta di pudore, per la prima volta qui, nelle pagine di questo libro, Evani si racconta e si apre come non ha mai fatto. Ripercorre i momenti salienti della sua straordinaria carriera, quasi interamente vissuta nelle fila del Milan dove, dice, "sono stato benissimo per tanto tempo e mi sono anche molto divertito. Ho vissuto emozioni incredibili, vittorie straordinarie, ho conosciuto compagni di squadra e amici che non ho mai perso negli anni. Anche dopo la fine della mia carriera". Riga dopo riga, pagina dopo pagina emerge il ritratto di una grande persona, di un uomo di valori, di un giocatore eccellente e generoso, di un professionista di altissimo livello e ora anche ottimo tecnico.‎

‎Seeger Fabian‎

‎Enciclopedia del calcio. 350 tattiche, esercizi e situazioni di gioco per l'allenamento del calciatore‎

‎ill., br. "Enciclopedia del calcio" è un compendio esaustivo di 350 esercizi e situazioni di gioco pensati per facilitare e migliorare la programmazione dell'allenamento calcistico odierno. Il volume comprende diverse tipologie di esercitazioni per la tecnica, la tattica e la forma fisica dei giocatori, divise in base agli obiettivi della sessione di allenamento. Il testo è corredato da figure chiare e dettagliate che illustrano ogni esercizio e schema di gioco rendendo "Enciclopedia del calcio" una risorsa adatta alla preparazione di giocatori di tutte le età e di tutti i livelli.‎

‎Capanna Jacopo‎

‎Gentiluomini di fortuna. Il cinema, la televisione, qualcosa di me‎

‎brossura Ci sono, come è noto, punti di osservazione privilegiati per guardare e capire ciò che succede, o è successo, intorno a noi. Ci sono, come è noto, storie private che la Storia non racconta, ma senza le quali quella Storia non ci sarebbe stata. L'autobiografia di Jacopo Capanna è una di queste: il punto d'osservazione d'eccezione per poter ricostruire una storia dell'industria cinematografica in Italia. Quarant'anni di film e serie televisive che hanno raccontato il nostro Paese, e il mondo circostante, dal boom economico ai nostri giorni. Jacopo Capanna è stato il pioniere in Italia della distribuzione cinematografica e televisiva, un livornese innamorato di Corto Maltese, che ha saputo mantenere intatto lo stupore, agendo sempre con istinto e intelligenza pratica, buone maniere e fortuna. Una vita avventurosa, da film: impreziosita dalla prefazione di Masolino D'Amico e da alcuni "contenuti extra" curati da Filippo Ascione.‎

‎Ardito Fabrizio‎

‎Di pietra e acqua. Storie di speleologia‎

‎ill., br. Che cosa spinge un uomo a sfidare l'ignoto, ad addentrarsi, tra mille pericoli, nelle inquietanti viscere della Terra? La risposta di Fabrizio Ardito sorprende per la sua semplicità: «Amo le grotte di una passione viscerale e la mia "perversione sotterranea" mi porta a cercare ovunque il buio e la profondità». Tutto qui. Ed è proprio dalla forza di questa passione che nasce Di pietra e acqua, una sorta di diario a posteriori di una vocazione precoce e di tante avventure vissute nel mondo ipogeo, raccontate per affascinare anche chi le grotte le ha conosciute sempre e solo con l'immaginazione. C'è una lunga storia, in questo libro: vent'anni di frequentazione sotterranea, un'epoca intera. Le pagine di questo racconto, quasi un romanzo, vanno sfogliate una ad una con discrezione. Non occorre concentrarsi: interesse e curiosità, una volta tanto, non hanno bisogno di essere estratti con le pinze dalle righe.‎

‎Olivari Stefano; Palladini Enzo‎

‎A cena con Franco Rossi. Storia e storie di un giornalista sportivo‎

‎brossura La biografia di uno dei più bravi giornalisti sportivi italiani, firma di Tuttosport, Corriere dello Sport e Giorno. E in seguito popolare personaggio televisivo a Telenova e Mediaset, famoso per le battute fulminanti e soprattutto per essere uno dei pochi a dire verità scomode in un mondo omertoso come quello del calcio. Nel libro il racconto della sua vita, spesso drammatica, una sua intervista raccolta prima della morte, più 24 testimonianze di persone famose e meno famose, tutte legate a lui da amicizia a partire dal suo idolo Roberto Mancini. Attraverso una vita fuori dagli schemi il racconto di mezzo secolo di giornalismo sportivo italiano.‎

‎Zanardi Alex; Gasparini Gianluca‎

‎«Quel ficcanaso di Zanardi». Osservando lo sport ho capito meglio la vita‎

‎ril. «Quando cerco di spiegare il mio punto di vista a chi me lo chiede, non è sempre farina del mio sacco.» Con questa affermazione paradossale, Zanardi svela un segreto fondamentale del suo modo di interpretare la vita, un modo che da sempre ispira ed emoziona le persone. Già, perché Alex è un curioso, un ficcanaso, e ama osservare gli altri, come del resto gli consigliava suo padre: «Sandrino, si può imparare qualcosa da tutti». Secondo Zanardi, dunque, studiare i comportamenti altrui, per "rubare" gli atteggiamenti virtuosi ed evitare gli errori, è un esercizio utilissimo e lo sport è il campo ideale per metterlo in pratica. In questo libro Alex ha deciso quindi di raccogliere una serie di storie emblematiche di atleti, in momenti di gloria o di fatica o di sconfitta, per trarne spunti profondi, utili a chiunque, anche a chi se ne sta in poltrona. Per esempio si domanda: perché Ginobili a 40 anni riusciva ancora a fare la differenza nell'NBA? Ha una testa che sa sfruttare l'esperienza. E come interpretare invece le lacrime di Federer alla premiazione dell'Australian Open? Sono un segno di forza (soprattutto per i maschietti!). O, ancora, che cosa ci insegnano le parole pacate di Aliou Cissé, ct della Nazionale di calcio del Senegal, dopo l'uscita dal Mondiale? Essere onesti e conoscere il valore delle regole è il modo migliore per farsi onore nello sport come nella vita. In un'epoca in cui le telecamere arrivano dappertutto e, purtroppo, i commenti velenosi sui social spesso distorcono la realtà, Zanardi prova a cogliere i valori profondi e gli esempi più limpidi dello sport, offrendoci una lettura preziosa per la vita di ogni giorno, scritta con la saggia pacatezza e l'ironia che lo contraddistinguono.‎

‎Schaefer Dennis; Salvato Larry‎

‎I maestri della luce. Conversazioni‎

‎brossura Che cosa sarebbe stato "Il padrino" senza i chiaroscuri e le luci notturne di Gordon Willis? Che cosa sarebbe stato "Apocalypse Now" senza le esplosioni di luci e fiamme orchestrate da Vittorio Storaro? Che cosa sarebbe stato l'inferno del "Cacciatore" di Cimino senza la maestosa concertazione di colori di Vilmos Zsigmond? Che cosa sarebbe stato "Toro scatenato" senza il superbo bianco e nero di Michael Chapman? Si potrebbe procedere all'infinito: i quindici direttori della fotografia che si raccontano in questo libro hanno infatti determinato come pochi altri l'immaginario filmico di un'autentica età dell'oro, nella quale il cinema d'autore si è imposto a Hollywood e nel mondo intero. Ognuno degli intervistati racconta il proprio mestiere, i mille modi con i quali conferire a ciascun film un aspetto visivo inconfondibile, le loro imprese più difficili, tecnicamente e non solo, i rapporti con i grandi registi con cui hanno lavorato. E ricostruiscono così una delle fasi più creative nella storia del cinema, muovendosi tra la Nouvelle Vague francese e il film d'autore italiano; tra la nuova Hollywood degli Scorsese e dei Coppola e i maestri del cinema di genere.‎

‎Tassi Luigi‎

‎Il Gran Sasso e le alte cime‎

‎brossura‎

‎Maurelli Cristina‎

‎Video partecipativo. Fare cinema come strumento educativo: il video PVCODE‎

‎br. Come qualsiasi altra forma d'arte, anche il cinema costituisce una straordinaria opportunità educativa, un'occasione di riflessione, confronto e crescita. Questo manuale, raccontato in modo agile e discorsivo, illustra il metodo PVCODE (Participatory Video for COmmunity Develtopment), costruito sul concetto chiave di "video partecipativo", attraverso il quale il cinema abbatte le sue barriere e permette a detenuti, tossicodipendenti, pazienti psichiatrici, disabili, migranti, ma anche studenti e persone comuni, di diventare ideatori e realizzatori di film che riguardino la loro personale realtà. Di rendersi attivamente partecipi, cioè, della filiera cinematografica IR tutte le sue fasi (dall'ideazione alla scrittura, dalle riprese al montaggio, finanche alla distribuzione), il tutto con l'ausilio di esperti, educatori e facilitatori. Video partecipativo fornisce una base teorica e numerosi strumenti operativi che illustrano passo passo le varie fasi in cui si articola la realizzazione di un video partecipativo, affiancando alla descrizione l'analisi di diversi case studies. È dotato inoltre di un'appendice che si configura a sua volta come un manuale nel manuale: una grammatica di base, sintetica ed essenziale, per muovere i primi passi con il mezzo cinematografico. Pensato soprattutto per educatori e operatori di comunità, "Video partecipativo" intende far conoscere le potenzialità educative e formative di questo approccio e incoraggiarne l'utilizzo anche in Italia, nella consapevolezza che il cinema fa sicuramente bene a chi lo guarda, ma di certo fa ancor più bene a chi lo fa.‎

‎Sainati A. (cur.)‎

‎Vero, falso, reale. Il cinema di Paolo Sorrentino‎

‎ill., br. Regista, sceneggiatore, romanziere, autore visionario e prolifico, Paolo Sorrentino è uno dei principali cineasti contemporanei. Dopo aver esordito con due film spiazzanti e innovativi come L'uomo in più e Le conseguenze dell'amore, Sorrentino ha raccontato in modo assolutamente personale la realtà italiana attraverso i due personaggi più emblematici della prima e della seconda Repubblica, Andreotti (Il divo) e Berlusconi (Loro). E si è confrontato con grandi temi come la memoria, la religione, la vecchiaia e la giovinezza. Nel 2014 ha vinto il premio Oscar per il miglior film straniero con La grande bellezza. Con forme narrative e linguistiche lontane da uno stile immediatamente realista e più legate alla tradizione dell'invenzione, Sorrentino perviene a cogliere in modo efficace e intenso l'intima natura dei soggetti che racconta. Questo libro analizza la poetica del regista napoletano attraverso molte chiavi di lettura complementari - dal rapporto con la verità e il falso alle forme della scrittura cinematografica e letteraria, dal tema della malinconia al rapporto con il tempo, dall'uso della musica a quello dell'aforisma ecc. - che restituiscono per la prima volta in modo compiuto un ritratto a tutto tondo di uno dei più incisivi rappresentanti del cinema italiano e internazionale contemporaneo. Con scritti di: Edoardo Becattini, Daniela Brogi, Claudio Carabba, Francesco Ceraolo, Francesco Crispino, Valentina D'Amico, Donato De Carlo, Roberto Donati, Federico Ferrone, Massimiliano Gaudiosi, Marco Luceri, Luigi Nepi, Claudia Porrello, Gabriele Rizza, Giovanni M. Rossi, Augusto Sainati, Edoardo Semmola, Stefano Socci, Chiara Tognolotti, Franco Vigni.‎

‎Bertinetti Paolo; Rossetto Alberto‎

‎I francesi della juve‎

‎br. Il calcio, la Juventus, Torino, la Francia: venti ritratti di giocatori francesi e i contributi di tredici autorevoli commentatori raccontano del rapporto particolare, continuativo, empatico e appassionante che ha legato fra loro queste realtà.‎

‎Il Collegio 1982. Quando la scuola è una macchina del tempo. 20 giovani e un'esperienza straordinaria‎

‎brossura Scopri tutti i protagonisti e le curiosità della quarta stagione del docu-reality "Il collegio". I nuovi alunni si raccontano nell'attesa di vivere l'esperienza unica di una scuola molto diversa da quella di oggi.‎

‎Birkin Jane‎

‎Munkey Diaries. Diario 1957-1982‎

‎br. «Ho cominciato a scrivere il mio diario a undici anni, rivolgendomi a Munkey, il mio confidente; questo scimmiotto di peluche vestito da fantino, mi è stato regalato da mio zio, vinto a una lotteria istantanea, ha dormito al mio fianco, diviso con me la malinconia del convitto, i letti d'ospedale e la mia vita con John, Serge, Jacques, è stato testimone di tutte le gioie e le tristezze. Davanti alla devastazione delle mie figlie, ho deposto Munkey accanto a Serge nella bara in cui giaceva, come un faraone. La mia scimmia per proteggerlo nell'aldilà. Rileggendo i miei diari, mi appare evidente che non si cambia. Quello che ero a dodici anni, lo sono ancora oggi. I diari sono necessariamente ingiusti, si scoprono le carte, ci si lamenta, ci sono versioni di tutto, ma qui, c'è solo la mia... Ho adottato il principio di non aggiustare niente, e, credetemi, avrei preferito avere reazioni più mature o assennate di quelle che ho avuto...». Jane Birkin ha aperto il suo cassetto segreto, rivelando a tutti i suoi diari, dove appare la sua anima più sincera, vera, fragile. Ripercorrere attraverso le sue parole questa complicata, tragica e meravigliosa vicenda umana, ci permette di vivere senza nessuna retorica, nessun adattamento, nessuna mediazione, un pezzo importante della storia della musica, del cinema, della moda e dell'arte dell'ultima parte del Novecento.‎

‎De Sica Vittorio‎

‎La poetica della verità‎

‎br. Nacque così, sui gradini di un portone, in una strada malfamata, il neorealismo italiano; senza programma ma soltanto con il desiderio di raccontare la triste realtà della nostra povera Italia, dopo un periodo di retorica, di cattivo gusto, di scemenze. La verità, la pura verità, il coraggio di dire la verità, riversando su quelle vicende il nostro dolore per la rovina morale e materiale del nostro paese.‎

‎Brunetta Gian Piero‎

‎L'Italia sullo schermo. Come il cinema ha raccontato l'identità nazionale‎

‎br. Il cinema italiano ha manifestato in misura maggiore di altre cinematografie la vocazione a divenire luogo necessario di memoria della storia nazionale. La Grande storia ha fatto irruzione dal primo film, ne è diventata elemento costitutivo, assieme alla piccola storia quotidiana e ai cromosomi letterari, teatrali, melodrammatici, che ne hanno composto il patrimonio genetico. Delle tante dimensioni caratterizzanti la cinematografia nazionale, la ricostruzione di momenti, figure ed eventi, dalla nascita dello Stato unitario in poi, è stata molto legata a intenzioni d'uso pubblico e ha in ogni occasione respirato e trasmesso i segni del clima ideologico e culturale del tempo in cui è stata realizzata. Nei capitoli del libro si vuole raccontare come sullo schermo si succedano momenti e temi cruciali della storia italiana contemporanea e delle loro connessioni e interferenze e con fenomeni e modi analoghi del cinema di altri paesi. E si cerca anche di capire come il cinema ha rivissuto e interpretato fasi importanti, critiche, tragiche, vitali e di rinascita della storia dell'Italia unita a partire dalle diverse rappresentazioni del Risorgimento, passando per vari momenti, bellici, di ricostruzione e sviluppo del paese.‎

‎Puntí Jordi‎

‎Essere Leo Messi. Esercizi di stile e lezioni calviniane‎

‎ril. Da quando Leo Messi è arrivato al Barcellona, all'età di tredici anni, la sua dimensione calcistica è cresciuta a tal punto da farlo diventare il miglior giocatore di tutti i tempi, il primo ad avere vinto per sei volte il Pallone d'Oro, il massimo riconoscimento per un calciatore. Tutti i bambini e le bambine vogliono essere Messi, la sua maglia è la più venduta e i video dei suoi gol e delle sue azioni sono i più visti su YouTube. Leo Messi ha reso felici spesso gli appassionati del gioco più bello del mondo e gli esercizi di stile qui raccolti sono un tentativo di perfezionare e prolungare questa felicità. Jordi Puntí cattura la bellezza nel gioco, la voglia di vincere, il genio e l'ossessione di un calciatore che è stato paragonato a Mozart e a Picasso, e li trasforma in letteratura. La sua figura è al centro di ognuno di questi racconti: dalle prime reti di quando era bambino a Rosario, in Argentina, fino al modo inimitabile di tirare i calci di punizione, dalla rivalità con Cristiano Ronaldo al rapporto con i compagni del Barcellona, dai record e i premi individuali alla facilità di ripetere alcune prodezze proibite persino ai migliori del passato. Al tempo stesso, Messi è un artista del XXI secolo e insieme incarna i pilastri che Italo Calvino nelle sue "Lezioni americane" aveva fissato come valori fondamentali di questo millennio: leggerezza, rapidità, esattezza, visibilità, molteplicità.‎

‎Farfalle. Le ragazze della ginnastica ritmica verso il sogno di una medaglia. Ediz. illustrata‎

‎ill., ril. Si passano cerchi, clavette e palle, maneggiano il nastro creando effetti straordinari. Quando le guardi danzare sembra quasi che possano volare. Sono le Farfalle della nazionale di ginnastica ritmica, dodici ragazze che fin da piccolissime hanno lavorato con impegno per realizzare un sogno: raggiungere i più alti livelli della propria disciplina. Con il sorriso sulle labbra provano e riprovano esercizi, passi e lanci per centinaia di volte, per mesi. Devono raggiungere la perfezione, imparando a nascondere la fatica e a rialzarsi dopo i fallimenti. In questo libro ci hanno permesso di seguirle nei lunghi allenamenti, ma anche nei momenti di pausa, in cui tornano a essere ragazze come tutte le altre. Anche nella Casa delle Farfalle di Desio, infatti, non mancano risate, chiacchiere sul divano, momenti di studio e attimi di stanchezza e sconforto. Sarà facile emozionarsi leggendo le storie di queste ragazze così straordinarie, che uniscono forza ed eleganza, determinazione e passione, con un unico, grande obiettivo: arrivare a quella agognatissima medaglia che potrebbe cambiare la loro vita per sempre...‎

‎Lago Paolo‎

‎Lo spazio e il deserto nel cinema di Pasolini. Edipo re, Teorema, Porcile, Medea‎

‎br. Questo volume si propone di analizzare la rappresentazione dello spazio e del deserto nel cinema di Pasolini, soprattutto in Edipo re, Teorema, Porcile e Medea. In questi tre film assistiamo a una vera e propria opposizione di spazi: da una parte il deserto "primitivo" e "barbarico", connotato da colori accesi e corporei, lande brulle in cui si muovono personaggi dalla connotazione demonica; dall'altra, invece, interni di case e palazzi nei quali vive e si muove la classe borghese oppure esterni connotati da colori cerei e freddi, tratteggiati in lucide e rigide geometrie. L'opposizione fra questi due tipi di spazio si trasforma in opposizione fra culture e società diverse: quella popolare e sottoproletaria e quella di ascendenza borghese. Questo conflitto e questa dialettica fra spazi verranno sondati in profondità tentando anche di rivestire di senso nuovo le immagini del cinema pasoliniano, rilevando in esse, da un lato, una forza e una potenzialità ctonie e "magmatiche" e, dall'altro, la capacità di rappresentare la realtà con tinte ceree e distaccate, fredde e allucinatorie.‎

‎Filippi Francesco‎

‎Fare animazione. Guida per aspiranti professionisti‎

‎ill., br. Volete sapere come si realizzano i cartoon? Volete farlo di mestiere? Questo è il libro giusto per voi. L'animazione è come uno sport estremo: spettacolare, seducente e divertente, ma se non la si affronta con la giusta preparazione si rischia di uscirne con le ossa rotte. Questo libro, oltre a essere una guida alle tecniche del disegno animato, della stop-motion e della computer grafica, vuole essere una mappa per districarsi tra le diverse fasi del lavoro e per mettere a fuoco le diverse professionalità coinvolte. Per fare cartoon, infatti, non bastano i disegnatori o gli esperti di computer grafica. Servono anche produttori e autori, e le discipline da conoscere sono tantissime: disegno, pittura, scultura, scenografia, sceneggiatura, fotografia, informatica, recitazione, animazione, cinema, musica, suono, management, marketing, psicologia, pedagogia, un bel pacchetto di software e, ovviamente, una buona competenza nella lingua inglese.‎

‎Gargari Ludovica‎

‎Nient'altro che la verità‎

‎br. "Com'è crescere sul set? Quanto di te metti nei ruoli che interpreti? Riesci a dividerti bene fra realtà e finzione? Ma soprattutto, come e perché hai iniziato? Lo hai voluto tu? "Eccole qui, la maggior parte delle domande che spesso mi vengono poste da giornalisti, amici, parenti... Nessuno sa, però, che spesso anche io le pongo a me stessa. Queste righe, dunque, nascono dal bisogno di capirmi fino in fondo, e dall'umile speranza di mostrarmi così come sono. Prima di tutto, infatti, non sono solo un'attrice, ma una donna che custodisce dentro di sé quella semplicità che mi ha sempre contraddistinta. Sono stata una bambina da sempre un po' donna, e ora sono una donna ancora un po' bambina; segnata da molti eventi che mi hanno fatta crescere prima dei miei coetanei, ma sempre con dentro quel desiderio di spensieratezza che avevo quando saltellavo tra i banchi di scuola, fregandomene delle prese in giro dei miei compagni di classe, che mi dicevano: sei troppo felice". Ludovica Gargari, per la prima volta, ci parla della sua storia. E lo fa mettendosi a nudo. Raccontando davvero tutta la verità.‎

‎Cinacchio Cristiano‎

‎Il diario delle Cancha Argentine‎

‎brossura In Argentina, colloquialmente, non è praticamente mai utilizzato il termine "Estadio" per indicare lo stadio della propria squadra, ma viene invece utilizzato il termine "Cancha", letteralmente campo. Quasi un vezzeggiativo, che rende bene l'idea di tutto l'amore e la passione che questo popolo ha, verso il fútbol e verso i suoi templi. Il Diario delle Canchas Argentineracconta il viaggio dell'autore nel paese sudamericano, tra Buenos Aires, La Plata e Rosario, alla scoperta dei teatri più importanti della nazione. Un viaggio lungo 18 puntate che spaziano dalla storia dei club e degli stadi, fino alla cronaca, alle leggende e ai personaggi che hanno contribuito a creare l'immagine dell'Argentina calcistica a livello mondiale. Il tutto condito dall'amore e dall'orgoglio per le proprie radici che contraddistingue questa fantastica nazione.‎

‎Salemi Giulia Sara; Scalzo Debora‎

‎Warrior smile. Sorriso da guerriera‎

‎br. Questo è un libro che invita ad essere se stessi per superare quell'aura di negatività che a volte rischia di prendere il sopravvento. Giulia, in queste pagine, ci regala la sua energia e il suo entusiasmo verso la vita, e si mostra così come non l'abbiamo mai vista: spesso forte, a volte fragile, sempre pronta a non arrendersi mai di fronte alle difficoltà. "Warrior Smile" è una carezza all'anima, una luce che ci ricorda che le cose brutte, se vogliamo, possiamo sempre mandarle a quel paese, e le sue parole si appiccicano addosso come un post-it al cuore che ci ricorda, una volta in più, di regalare sempre al mondo il nostro sorriso migliore.‎

Number of results : 34,481 (690 Page(s))

First page Previous page 1 ... 680 681 682 [683] 684 685 686 ... 690 Next page Last page