Professional bookseller's independent website

‎Sports‎

Main

Number of results : 34,307 (687 Page(s))

First page Previous page 1 ... 681 682 683 684 [685] 686 687 Next page Last page

‎Juve o Milan? Meglio il Foggia‎

‎ill. Dall'odore acre dei lacrimogeni di Foggia-Varese al catenaccio irriducibile di Pino Caramanno, in quella C1 che sembrava una B2. Dalle speranze di Pippo Marchioro alle scope Pippo nella notte della promozione in B. Dall'Argentina '78 alla Real Cosmos. Dai lampi zemaniani alla saggezza di "zio" Tarcisio Burgnich. Fino al sinistro di Rivaldo al "Partenio", all'esodo dello "Zini", alle lacrime del "Santa Colomba". Racconti d'epoca sulla passione per il rito del calcio e l'amore, più o meno clandestino, per una maglia: quella rossonera. E sull'importanza di non cedere all'evidenza. Personalissime storie di calcio privato in cui molti si rivedranno, loro malgrado.‎

‎Zannoni M. (cur.)‎

‎Eleonora e Venezia. Dieci anni della Stanza Duse‎

‎br. La Stanza di Eleonora Duse è uno spazio permanentemente dedicato alla memoria della grande attrice italiana di cui l'Istituto per il Teatro e il Melodramma della Fondazione Giorgio Cini conserva l'archivio documentale. Ispirata al modello delle case museo, la Stanza nasce nel 2011 con l'intento di far conoscere la straordinaria storia di Eleonora Duse e del suo teatro. Stanza della conservazione che diventa luogo vivo e visitabile, all'interno del quale, secondo un'idea di "archivio aperto", promuovere esposizioni tematiche e iniziative culturali sempre nuove e diverse. Oggi, a dieci anni di distanza, l'Istituto vuole festeggiare la storia di questo luogo promuovendo una temporanea sul rapporto tra Eleonora Duse e la città di Venezia e ricordando le attività che nel tempo sono state promosse nel contesto di questa Stanza.‎

‎Mazzola Sandro; Civoli Marco‎

‎Ho scelto di stare davanti alla porta‎

‎ill., ril.‎

‎Pizzi Angelo; Incardona Paola; Nifosì M. Antonella‎

‎Attività motoria, benessere e salute. Attività motoria preventiva, compensativa adattata e fitness‎

‎ill., br. Il testo nasce non solo per gli studenti dei Corsi di Laurea in Scienze Motorie e Scienza e Tecnica delle attività motorie preventive e adattate, ma anche per tutti coloro i quali desiderano affrontare ed approfondire i temi del movimento e dell'esercizio fisico indicato per ogni fascia di età, fornendo gli elementi necessari per una corretta valutazione e controllo dell'attività motoria in ogni suo aspetto, da quelli posturali, alle leggi dell'accrescimento, alle alterazioni morfo strutturali ed alle fasi sensibili dello sviluppo. A questo si aggiunge una parte legata all'esercizio fisico nel soggetto anziano ed ai suoi effetti sui processi di invecchiamento. Nell'ultima parte del testo, viene trattata la metodologia del fitness con le più recenti tecniche in campo di programmazione dell'allenamento e le linee guida per l'esecuzione degli esercizi in palestra, destinati non solo al raggiungimento dell'efficienza fisica ma anche al miglioramento dello stato di salute, per tutti quei soggetti con i quali il laureato in Scienze Motorie (e non solo) è chiamato a prestare la sua opera.‎

‎Bruno Fabrizio‎

‎In moto sulle più belle strade del Piemonte. Itinerari tra colline, laghi e pianure‎

‎ill., br. Dopo il successo di "Sulle Alpi in moto", un nuovo libro di itinerari pensato per i motociclisti, ma anche per chi viaggia in auto o con altri mezzi di trasporto. 12 percorsi sulle più belle strade del Piemonte: dai grandi laghi del Nord ai colli che portano al mare, dalla collina torinese alle Langhe e al Roero, dal Monferrato al Biellese, dalla piana alessandrina alle inesplorate "terre di mezzo" tra Torino e Milano. Schede tecniche, lunghezza e tipologia dei percorsi. Tutte le informazioni sulla viabilità, i tempi di percorrenza e i consigli per le visite. Immagini, cartine, approfondimenti storici, naturalistici, culturali, enogastronomici. Tutto il Piemonte su due ruote.‎

‎Brigaud Frédéric‎

‎Correre meglio con la tecnica dell'avampiede. Per migliorare il rendimento, ridurre la fatica, limitare il rischio di infortuni‎

‎ill., br. La corsa sull'avampiede, nota anche come corsa minimalista o naturale, non consiste semplicemente nell'appoggiare a terra la parte anteriore del piede invece del tallone: altri parametri vanno considerati, come l'esatta localizzazione della zona di appoggio, l'angolo di impatto con il suolo, il controllo dell'ammortizzamento, la distensione all'indietro del passo e la frequenza della falcata. Aspetti che, a loro volta, rimandano ad alcune domande ancora più generali: Quali sono i vantaggi dell'appoggio sull'avampiede? Come ci si prepara a questa tecnica? Quali sono i movimenti da adottare? Quale programma bisogna seguire? Qual è la giusta andatura? Quali scarpe vanno indossate? Nel rispondere a queste e a molte altre domande, la guida di Frédéric Brigaud illustra dettagliatamente la tecnica in questione, a partire dai suoi fondamenti anatomici e biodinamici e dalla necessaria fase di preparazione del corpo. Un programma completo che fa della progressione graduale uno dei suoi punti di forza, insieme al corredo multimediale che arricchisce il testo: è sufficiente, infatti, inquadrare con lo smartphone gli appositi codici QR riportati lungo tutta la trattazione per visualizzare gli esercizi e gli altri filmati didattici curati dall'autore. "Correre meglio" rappresenta uno strumento pratico per i corridori di ogni livello, per gli educatori sportivi e per gli atleti impegnati in qualunque altra disciplina legata alla corsa. Prefazione di Luc Verrier.‎

‎Bocchi Pier Maria‎

‎Brivido caldo. Una storia contemporanea del neo-noir‎

‎ill., br. Questo libro analizza il neo-noir (da Detective's story, 1966 e Senza un attimo di tregua, 1967) nel corso degli anni e delle epoche, delle culture e delle ideologie, quale specchio di trasformazioni sociali e di mercato. Per la prima volta in Italia, un genere ormai comunemente accettato dalla critica e dalla teoria accademica viene studiato non in termini unicamente storici ma attraverso alcune "macro-idee" (titoli, volti, autori, tematiche) con le quali tracciare una mappatura in grado di raccontare un genere sia nelle sue dinamiche economiche e produttive, sia quale rappresentazione del mutamento del pensiero, della società e dello spettatore, sia come campanello d'allarme per le sensibilità sociali.‎

‎Venturato Toni‎

‎Never give up. Dalla sedia a rotelle alla maratona di New York‎

‎brossura «Never give up» è il motto di Toni Venturato. A seguito di un grave incidente motociclistico che gli lesiona il midollo spinale, Toni deve convivere con delle parestesie agli arti inferiori e delle iperestesie a quelli superiori. La vita cambia, deve assentarsi dal lavoro per un lungo periodo ma dopo la convalescenza decide di provare a correre. D'altronde la corsa lo ha segnato per tutta la vita ed attraverso questa decide di riscattare il proprio destino. Corre la maratona di New York nel 2014 e 2015. Da allora diventa un maratoneta (per caso) partecipando a numerose gare nelle principali città del mondo. La volontà è quella di tornare ad una vita normale comunicando a tutti che grazie all'impegno si possono ottenere risultati incredibili.‎

‎Kenworthy Christopher‎

‎Gira il tuo film come Spielberg‎

‎ill., br. Artefice di alcuni dei più celebri blockbuster del cinema mondiale degli ultimi decenni (da E.T. a I predatori dell'Arca perduta, a Jurassic Park), Steven Spielberg è un vero maestro della narrazione visiva, capace di suscitare con le sole immagini le emozioni più diverse, comunicando allo stesso tempo - in modo sottile ed efficacissimo - informazioni utili all'esatta comprensione della storia. Questo volume prende le mosse da alcune delle magistrali riprese del cinema di Spielberg per esaminare nel dettaglio le posizioni e i movimenti della macchina da presa attraverso i quali il grande regista americano enfatizza con le immagini i momenti più intensi dei suoi film. Analizzando quasi fotogramma per fotogramma ognuna delle scene selezionate (tratte da capolavori come Lo squalo, Amistad, Schindler's List e altri), spiega i meccanismi psicologici innescati nello spettatore da questa o quella tecnica di ripresa ed enuclea delle regole generali da applicare ai casi simili. Un vero manuale di regia pratica che ciascun cineasta - anche alle prime armi - potrà facilmente testare sul campo per infondere al proprio film la stessa intensità emotiva.‎

‎Vitelli Massimiliano‎

‎Essere Jose Mourinho. L'uomo e il tecnico: le abitudini, le passioni, le rivalità, le idee‎

‎br. Special One per autoproclamazione, José Mourinho è un allenatore tra i più vincenti della storia del calcio mondiale. Nato nel piccolo comune portoghese di Setúbal, alle pendici della Serra de Arrábida, dove crescono senza fretta mirti, lauri e lentischi, José ha ereditato dalla sua terra la caparbietà della vegetazione e la solidità delle montagne, costruendosi una vita nella quale c'è spazio per tutto: lo sport, la musica, il cinema, le collezioni esclusive e la solidarietà. In occasione del suo clamoroso ritorno sulla scena del calcio italiano, questo libro offre l'opportunità di comprendere come ciò che rende davvero speciale il tecnico portoghese sia il modo in cui pensa e agisce, perché per capire l'allenatore è innanzitutto necessario conoscere l'uomo. Che adora Il padrino e la voce graffiata di Bryan Adams, che prega senza andare in chiesa e legge Fernando Pessoa. Essere José prima di Mourinho: forse il segreto del suo successo è tutto qui. Prefazione di Massimo Moratti.‎

‎Martone Mario; Di Majo Ippolita‎

‎Le «Operette morali» in scena. La teatralità di Giacomo Leopardi‎

‎ill., br. "Leopardi sembra slittare spesso dal suo tempo, in avanti o all'indietro, e questo fa non solo del suo pensiero ma della sua stessa scrittura uno strumento vivo. Credo che tale vitalità sia alla base del felice esito di lavori come la messinscena delle Operette morali e il film Il giovane favoloso". L'immaginazione del "drammaturgo segreto" Giacomo Leopardi è più dinamica che contemplativa e Mario Martone la ritrova all'opera nel teatro e nel cinema. "Vede" un giovane uomo seduto nel giardino selvatico nei pressi di casa sua o Teresa Fattorini che si affaccia alla porta di casa come lancinanti frammenti di una sceneggiatura in fieri. E ritrova nello Zibaldone riflessioni sul dialogo satirico come messinscena di tipo teatrale. In questo libro Mario Martone e Ippolita di Majo propongono l'adattamento teatrale di diciotto Operette morali, ridotte in forma di dialogo, tagliate e adattate alla scena. Si propongono anche l'Introduzione di Ippolita di Majo, un suo testo sull'iconografia delle Operette morali e la riflessione di Mario Martone su Leopardi drammaturgo segreto. A impreziosire l'opera, i bozzetti di Mimmo Paladino, che ha curato la scenografia dello spettacolo, e le fotografie realizzate da Simona Cagnasso e Giampiero Assumma.‎

‎Bartoletti M. (cur.)‎

‎Enciclopedia calcio italiano (1991-1995)‎

‎ill.‎

‎Pucci Alberto‎

‎Un angelo per il Diavolo. Da San Paolo a San Siro, la straordinaria favola di Kakà‎

‎br. Grazie a gol e giocate spettacolari ma anche al suo comportamento sempre umile ed educato, Kakà è subito diventato un beniamino dei tifosi rossoneri. La sua storia offre parecchi spunti: dalla sua adolescenza così atipica per un brasiliano (padre e madre benestanti e un modo di vivere molto diverso rispetto ai disagi delle favelas) alla carriera in Brasile, dall'investimento economico fatto dalla Adidas per averlo come testimonial alla rinuncia di una cospicua parte del denaro per facilitare il trasferimento al Milan. L'esordio in Italia, la sfida per un posto in squadra con l'amico e mentore Rivaldo, i gol nei derby e gli accostamenti ai grandi giocatori del passato, raccontati anche attraverso giornalisti e tifosi.‎

‎Francione F. (cur.)‎

‎Pier Paolo Pasolini sconosciuto‎

‎br.‎

‎Governi Giancarlo‎

‎Bruno Giordano. Una vita sulle montagne russe‎

‎br. "Inizio i miei lunghi incontri con Bruno che mi racconta tutto e io scopro che le nostre vite diametralmente opposte affondano le radici in un humus comune. Siamo nati e cresciuti a Trastevere in epoche diverse, ma quando il quartiere più famoso di Roma aveva conservato tutte le sue caratteristiche soprattutto la sua umanità. Trastevere subirà la sua profonda trasformazione negli anni Novanta, quando io l'ho lasciato da tanti anni e Bruno ha smesso di essere un calciatore. Siamo andati nella stessa scuola elementare, abbiamo giocato in mezzo alla strada e dopo siamo passati all'oratorio della parrocchia. Poi le nostre vite hanno preso strade diverse ma ci siamo formati negli stessi territori, abbiamo respirato la stessa arie abbiamo frequentato gli stessi luoghi, abbiamo conosciuto le stesse icone: il Gianicolo con i luoghi garibaldini, piazza Trilussa e piazza Giuseppe Gioacchino Belli, con i monumenti ai due grandi poeti romani, abbiamo fatto il bagno nel Fontanone dal Ciriola a ponte Sant'Angelo. Lui giocava a piazza Santa Maria, di fronte alla basilica che conserva mosaici del Cavallini, e io a via degli Orti D'Alibert alle pendici del Gianicolo, dove si respira l'aria del carcere di Regina Coeli. Bruno mi ha raccontato la sua storia, con i suoi trionfi, le sue gioie, ma anche le tragedie e le umiliazioni. Questo altalenarsi di fatti e di momenti positivi con i momenti negativi, di salite gloriose e disarmanti discese hanno suggerito il titolo del libro. E Bruno questa sua vita 'sulle montagne russe' me l'ha trasmessa così bene che ho deciso di raccontarla in questo libro in prima persona, prestandogli la mia capacità narrativa insieme alla mia cultura e alla mia sensibilità. Flaubert disse: 'Madame Bovary c'est moi'. Posso dire che Bruno Giordano sono stato io, il tempo della stesura di questo libro." (Giancarlo Governi)‎

‎Bracci Gianfranco; Centauro Giuseppe Alberto‎

‎Sui sentieri degli etruschi. Escursioni nelle province di Prato e Firenze alla scoperta della mitica Camars, la Città delle Città. 19 itinerari e 2 archeo-trekking per tutti fra Calvana, Monte Morello, colline Fiesolane e Montalbano‎

‎ill., br. Lo scopo di questa guida è quello di introdurre il lettore in un mondo particolare nel quale, oltre all'escursione e al piacere di camminare in un ambiente naturale interessante e in buona parte anche selvatico, si abbia modo di "interpretare" le imponenti e particolari tracce di un lontano passato che - in qualche modo - si rivelano sempre di più testimonianze attive di una delle più antiche culle della civiltà europea. Durante le passeggiate, le escursioni e i trekking tutti potranno rendersi conto dell'enorme patrimonio archeologico che ci circonda, a pochi minuti o a qualche ora di cammino dai maggiori centri abitati della pianura quali Prato, Sesto Fiorentino, Poggio a Caiano, Campi Bisenzio, Calenzano, Fiesole, Vaglia e naturalmente dal capoluogo di Firenze.‎

‎Palli M. (cur.)‎

‎Dizionario teatrale. Ediz. multilingue‎

‎ill., br. Il lessico teatrale è ricchissimo, componendosi di parole tanto antiche quanto attuali. Questo dizionario multilingue si offre come uno strumento capace di orientare gli studenti e i lavoratori dello spettacolo. Oltre mille lemmi sono tradotti in sette lingue e accompagnati da più di cento illustrazioni. Completa il volume una rassegna dei riti, superstizioni, usi e costumi nei teatri del mondo.‎

‎Lazzaretti Antonella; Lucido Sabrina; Viti Elena‎

‎Educando in danza. Un nuovo progetto per l'infanzia proposto dall'Accademia Nazionale di Danza‎

‎ill., br. "EducANDo in danza" è un'innovativa proposta didattica rivolta ai bambini di età compresa fra 6 e 10 anni, recentemente attivata dall'Accademia Nazionale di Danza. Il progetto prende le mosse da un'idea del direttore Enrica Palmieri e ha l'intento di infondere nuova vitalità al corso di Propedeutica della danza, che ha rappresentato uno degli elementi fondanti dell'Accademia di Jia Ruskaja sin dai suoi primi passi negli anni Venti-Trenta. Dopo una lunga serie di aggiornamenti e adeguamenti che hanno avuto luogo negli ultimi decenni, la Propedeutica prende dunque una nuova e più moderna strada, sostanziandosi con i più aggiornati studi internazionali sui diversi approcci psicopedagogici. Il presente volume si propone come una "finestra" su questa nuova esperienza. Dopo un'ampia sezione introduttiva, segue l'illustrazione dei laboratori multidisciplinari incentrati su danza, musica, parola, testo e segno grafico, i quali sono descritti dagli stessi docenti con concrete indicazioni operative, testimonianze, idee, considerazioni pedagogiche e artistiche. Arricchito da molte immagini, tra foto didattiche, momenti esperienziali e disegni dei bambini coinvolti, il volume apre inedite prospettive per l'insegnamento della danza rivolto all'infanzia, al quale riconosce un ruolo strategico non solo per la prosecuzione degli studi coreutici, ma per lo stesso sviluppo psicofisico dei piccoli allievi.‎

‎Gabrielli Fabrizio‎

‎Messi. Nuova ediz.‎

‎br. Tutti sanno chi è Lionel Messi: è il calciatore che ha vinto più volte nella storia il Pallone d'Oro. All'interno della squadra più identitaria d'Europa e del calcio moderno, il Barcellona, è cresciuto fino a diventare il protagonista principe di un'epoca irripetibile. Ha frantumato record su record, ha collezionato trionfi, ma anche grandi delusioni, soprattutto con la Nazionale. Non sempre è stato felice. Nessuno sa davvero chi è Lionel Messi. Ha sempre giocato a calcio, è spesso stato il calcio. Ossessionato dalla vittoria, dal costante miglioramento, eppure imbrigliato in un'eterna - e interminabile - ricerca della sua identità. «Messi è Maradona tutti i giorni» è stato detto con un'espressione memorabile, e potremmo aggiungere: «Messi porta il peso di dover essere Maradona tutti i giorni». E il peso più grande è stato naturalmente il confronto con Diego al Mondiale 1986. In questa avvincente biografia Fabrizio Gabrielli racconta ascese, cadute e risalite di un calciatore che è riuscito a fagocitare la storia e la mistica di un club come il Barcellona, diventando lui stesso il club. E quando l'amore - che sembrava non poter finire mai - è finito, Messi ha saputo chiudere un'èra e aprirne una nuova, abbracciando lo sfarzo del Psg, lasciandosi per sempre alle spalle la retorica posticcia della «pulce», dell'eterno bambino gioioso. Passati i trentacinque anni, in Qatar, al suo quinto Mondiale, all'ultima occasione, ha infine conquistato l'unico titolo che ancora gli mancava, quello che lo ossessionava e che desiderava di più, con la maglia albiceleste della "sua" Argentina.‎

‎Albano Lucilla‎

‎Il cinema e l'oggetto perduto‎

‎br. L'oggetto perduto, concetto arcano e inafferrabile - causa e non oggetto del desiderio -, è presente in ognuno di noi sotto il segno della pura mancanza, una mancanza inconscia e inconsapevole per "non si sa cosa", ed è originato dal rapporto del lattante con il seno materno e con il sorgere del «primo mitico godimento», da sempre perduto e mai ritrovato. Da Freud a Lacan, è l'oggetto centrale della teoria e della clinica psicoanalitica. Lucilla Albano ne ha qui percorso la raffigurazione in una ventina di film, in forme sempre originali e sorprendenti. In particolare, tale enigmatico concetto è evocato in queste opere per mezzo di grandi e a volte impossibili storie d'amore. L'oggetto perduto richiama a sé infiniti sostituti e quindi può essere rappresentato o suggerito mediante innumerevoli immagini e racconti, ispirando emozioni che commuovono spettatori e spettatrici, ma che non si è sempre in grado di definire o interpretare. Tra le opere analizzate: All'Ovest niente di nuovo, Il ponte di Waterloo, Prigionieri del passato, Duello a Berlino, Il posto delle fragole, Hiroshima mon amour, L'anno scorso a Marienbad, Persona, La donna del tenente francese, Il filo nascosto, Dolor y Gloria.‎

‎Oddone Emiliano; Piccin Gianluca; Furin Stefano‎

‎Dolomiti, uno sguardo tra le rocce. Guida geoturistica sulle montagne più belle del mondo. Vol. 1: Pelmo Croda da Lago Dolomiti settentrionali‎

‎ill., br. Un progetto ambizioso in più libri che parte dalle caratteristiche geologiche e geomorfologiche delle montagne per raccontare i 9 sistemi delle Dolomiti. Questa prima guida indaga i Sistemi 1 e 5 delle Dolomiti UNESCO e spiega i perché della bellezza del paesaggio dolomitico partendo dalle eccezionalità di carattere geologico e geomorfologico per giungere a curiosità di carattere culturale, utili a inquadrare la storia dei popoli che abitano queste montagne. Ogni sentiero descritto è compendiato da mappe e indicazioni tecniche che permettono una frequentazione consapevole e sicura dei luoghi indagati. Il volume raccoglie 8 itinerari (tre nel Sistema 1 - Pelmo Croda da Lago e cinque nel Sistema 5 - Dolomiti Settentrionali) che accompagnano il lettore e l'escursionista in un'esperienza unica per acquisire un nuovo sguardo sull'incredibile sequenza di fenomeni che hanno generato nei milioni di anni l'impareggiabile bellezza di questo paesaggio. La scelta degli itinerari è stata guidata dalla geologia, senza tralasciare alcuni aspetti logistici (percorribilità, gradi non elevati di difficoltà, presenza di rifugi e punti di sosta).‎

‎Jeu de Bague volante‎

‎Acquaforte a colori, mm. 249x300 alla battuta. Tiratura novecentesca del Journal des Dames.‎

‎Raineri V. (inc.)‎

‎[Scena di due incontri antichi di pugilato]‎

‎Acquaforte con coloritura coeva, mm. 175x230 alla battuta, ampi marg. bianchi. enz18‎

‎Rossi C.‎

‎Hockey‎

‎Tempera su carta, firmata in basso a destra 'C. Rossi 1936, cm. 32,5x29,5.‎

‎Rossi C.‎

‎Slittino sulla neve‎

‎Tempera su carta, firmata in basso a destra 'C. Rossi 1936, cm. 32,5x29,5.‎

‎Wagner K.‎

‎Corse al galoppo‎

‎Bellissima cromolitografia, mm.280x710. Originariamente applicata su cartone pesante. Molto bella e decorativa.‎

MareMagnum

Taberna Libraria
Pistoia, IT
[Books from Taberna Libraria]

€200.00 Buy

‎NICHOLSON, SIR WILLIAM.‎

‎Les Exercices de Boxe.‎

‎Silografia originale, in colore, cm 25,5 x 32 circa (il foglio). Sir William Nicholson, inglese originario di Londra (5 febbraio 1872 - 16 maggio 1949) fu pittore di nature morte, paesaggi e ritratti. Interpretando il gusto dell'Inghilterra e dell'Europa a cavallo fra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, è rimasto noto anche per il suo lavoro come autore, incisore e illustratore di libri per bambini, nonché come designer per il teatro. Ottima prova silografica di piacevole gusto, marginosa e in bella coloritura, inquadrata da filetto nero e con didascalia sottostante. Buono lo stato di conservazione.‎

‎NICHOLSON, SIR WILLIAM.‎

‎Le Jeu du Cricket.‎

‎Silografia originale, in colore, cm 25,5 x 32 circa (il foglio). Sir William Nicholson, inglese originario di Londra (5 febbraio 1872 - 16 maggio 1949) fu pittore di nature morte, paesaggi e ritratti. Interpretando il gusto dell'Inghilterra e dell'Europa a cavallo fra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, è rimasto noto anche per il suo lavoro come autore, incisore e illustratore di libri per bambini, nonché come designer per il teatro. Ottima prova silografica di piacevole gusto, marginosa e in bella coloritura, inquadrata da filetto nero e con didascalia sottostante. Buono lo stato di conservazione.‎

‎NICHOLSON, SIR WILLIAM.‎

‎Courses en Canot.‎

‎Silografia originale, in colore, cm 25,5 x 32 circa (il foglio). Sir William Nicholson, inglese originario di Londra (5 febbraio 1872 - 16 maggio 1949) fu pittore di nature morte, paesaggi e ritratti. Interpretando il gusto dell'Inghilterra e dell'Europa a cavallo fra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, è rimasto noto anche per il suo lavoro come autore, incisore e illustratore di libri per bambini, nonché come designer per il teatro. Ottima prova silografica di piacevole gusto, marginosa e in bella coloritura, inquadrata da filetto nero e con didascalia sottostante. Buono lo stato di conservazione.‎

‎NICHOLSON, SIR WILLIAM.‎

‎Le Tir à l'Arc.‎

‎Silografia originale, in colore, cm 25,5 x 32 circa (il foglio). Sir William Nicholson, inglese originario di Londra (5 febbraio 1872 - 16 maggio 1949) fu pittore di nature morte, paesaggi e ritratti. Interpretando il gusto dell'Inghilterra e dell'Europa a cavallo fra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, è rimasto noto anche per il suo lavoro come autore, incisore e illustratore di libri per bambini, nonché come designer per il teatro. Ottima prova silografica di piacevole gusto, marginosa e in bella coloritura, inquadrata da filetto nero e con didascalia sottostante. Buono lo stato di conservazione.‎

‎NICHOLSON, SIR WILLIAM.‎

‎La Peche a la Ligne.‎

‎Silografia originale, in colore, cm 25,5 x 32 circa (il foglio). Sir William Nicholson, inglese originario di Londra (5 febbraio 1872 - 16 maggio 1949) fu pittore di nature morte, paesaggi e ritratti. Interpretando il gusto dell'Inghilterra e dell'Europa a cavallo fra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, è rimasto noto anche per il suo lavoro come autore, incisore e illustratore di libri per bambini, nonché come designer per il teatro. Ottima prova silografica di piacevole gusto, marginosa e in bella coloritura, inquadrata da filetto nero e con didascalia sottostante. Buono lo stato di conservazione.‎

‎DITTA E. RANCATI‎

‎LOCANDINA PUBBLICITARIA CARTONATA CM. 34 X 24 , DITTA E.RANCATI, MILANO, ROMA, BOLOGNA, ATTREZZISTI, COSTUMISTI, FORNITORI DEL TEATRO ALLA SCALA E DEI PRINCIPALI TEATRI DEL MONDO.‎

‎LE GARE E LE VITTORIE DELLA FERRARI - CALENDARIO‎

‎COMPOSTO DA 12 FOGLI CM. 50X30 CON BELLISSIME FOTOGRAFIE CHE ILLUSTRANO I PIU' IMPORTANTI SUCCESSI DELLE AUTO DEL CAVALLINO, EDITO AL 100° DELLA NASCITA DI ENZO FERRARI, CPL DI SOVRACOPERTA.‎

‎LE GARE E LE VITTORIE DELLA FERRARI - CALENDARIO‎

‎COMPOSTO DA 12 FOGLI CM. 50X30 CON BELLISSIME FOTOGRAFIE CHE ILLUSTRANO I PIU' IMPORTANTI SUCCESSI DELLE AUTO DEL CAVALLINO.‎

‎LE GARE E LE VITTORIE DELLA FERRARI - CALENDARIO‎

‎COMPOSTO DA 12 FOGLI CM. 50X30 CON BELLISSIME FOTOGRAFIE CHE ILLUSTRANO I PIU' IMPORTANTI SUCCESSI DELLE AUTO DEL CAVALLINO.‎

‎CALCIO - FORZA ITALIA‎

‎VOLANTINO TRICOLORE "FORZA ITALIA" PUBBLICITARIO DELLO SCHERMO GIGANTE DELL'OSTERIA BEL MELORO DI VIA DELL'UNIONE A BOLOGNA, IN OCCASIONE DEI MONDIALI VINTI DALL'ITALIA, PIEGA CENTRALE.‎

‎MACERATA‎

‎ERINNI/VIGNETTA ARENA SFERISTERIO 6a STAGIONE LIRICA 4/18.7.1970.‎

‎MACERATA 8/23.7.1972‎

‎ERINNI/VIGNETTA ARENA SFERISTERIO 8a STAGIONE LIRICA.‎

‎INVITO DEL COMUNE DI BOLOGNA IN OCCASIONE DEL CONFERIMENTO DELLA CITTADINANZA ONORARIA AL MAESTRO RICCARDO MUTI.‎

‎20.3.2004‎

‎ARENA DI VERONA 49° STAGIONE LIRICA‎

‎DEPLIANT CON AL VERSO ANNULLO COMMEMORATIVO.‎

‎ARENA DI VERONA 51° FESTIVAL OPERA LIRICA‎

‎DEPLIANT CON AL VERSO ANNULLO SIMON BOCCANERA.‎

‎PAVAROTTI & FRIENDS‎

‎LOCANDINA DELL'EVENTO DEDICATO A SOS IRAQ 10a ED. MODENA PARCO NOVI SAD 27.5.2003.‎

‎ARENA 59° FESTIVAL DELL'OPERA LIRICA‎

‎LOCANDINA DELL'EVENTO TENUTO ALL'ARENA DI VERONA.‎

‎ARENA 50a STAGIONE LIRICA‎

‎LOCANDINA DELL'EVENTO TENUTO ALL'ARENA DI VERONA CON AL VERSO ANNULLO COMMEMORATIVO.‎

‎ARENA 50° FESTIVAL OPERA LIRICA‎

‎LOCANDINA CON AL VERSO ANNULLO COMMEMORATIVO DELL'EVENTO TENUTO ALL'ARENA DI VERONA.‎

‎FOLIES BERGERE‎

‎TAVOLA A COLORI CM. 48 X 32, LE RAGAZZE PIU' ATTRAENTI DELLO SPETTACOLO " JHON TILLER'S FOLIES STARS "‎

‎BRINI ERCOLE (ILLUSTRATORE)‎

‎KERR DEBORAH - FILM ULTIME OMBRE‎

‎TAVOLA CM 33X44 GALLERIA DEL SUCCESSO, WARNER BROS, STAGIONE 1959 - 60‎

‎CESSELON A. (ILLUSTRATORE)‎

‎ANGIE DICKINSON - FILM UN DOLLARO DI ONORE (RIO BRAVO)‎

‎TAVOLA CM 33X44 GALLERIA DEL SUCCESSO, WARNER BROS, STAGIONE 1959 - 60‎

‎CAMPEGGI SILVANO (NANO) (ILLUSTRATORE)‎

‎CARROL BAKER - FILM MIRAFLORES‎

‎TAVOLA CM 33X44 GALLERIA DEL SUCCESSO, WARNER BROS, STAGIONE 1959 - 60‎

‎CESSELON A. (ILLUSTRATORE)‎

‎MAMIE VAN DOREN - FILM LA RAGAZZA DEL RODEO‎

‎TAVOLA CM 33X44 GALLERIA DEL SUCCESSO, WARNER BROS, STAGIONE 1959 - 60‎

Number of results : 34,307 (687 Page(s))

First page Previous page 1 ... 681 682 683 684 [685] 686 687 Next page Last page