Professional bookseller's independent website

‎Sports‎

Main

Number of results : 34,481 (690 Page(s))

First page Previous page 1 ... 668 669 670 [671] 672 673 674 ... 676 678 680 682 684 686 688 ... 690 Next page Last page

‎De Pascale Gaia‎

‎Correre è una filosofia. Perché si corre‎

‎br. "Correre rende felici". Si potrebbe riassumere così il percorso che Gaia De Pascale traccia in queste pagine: unica fra tutte le discipline sportive, la corsa è una filosofia di vita, e insieme metafora stessa del vivere. Chi corre lo fa per spezzare ogni condizionamento o limite: si oppone al destino, esprime la propria nostalgia per l'infanzia perduta o per un ideale di purezza e autenticità a cui tendere, sfoga emozioni e tensioni sopite da troppo tempo, supera le barriere che la vita gli ha imposto. In una parola, correre è sinonimo di libertà, oltre i vincoli sociali, culturali, oltre le sbarre di qualsiasi prigione, mentale o reale, fisica o emotiva. Ecco quindi una ricchissima carrellata di figure, ognuna emblema di tale pulsione, dal mito greco ai conflitti sociali del Novecento, dalla savana africana ad Alice nel Paese delle Meraviglie, dagli scatti brucianti dei velocisti alle imprese titaniche degli ultrarunner, fra cui spicca il leggendario Marco Olmo. Le storie raccolte in questo libro sono tante e diversissime fra loro, lontane nello spazio e nel tempo della storia, ma non è difficile riconoscerne un centro comune. Quando si tratta di correre, agonismo e competizione non contano più di tanto: l'obiettivo non è sconfiggere l'avversario o inanellare l'ennesimo record, ma arrivare in fondo, raggiungere il traguardo, vincere la sfida che prima di tutto affrontiamo con noi stessi, le paure, le prove durissime di cui il destino ha costellato la nostra strada.‎

‎De Giusti L. (cur.); Chiesi R. (cur.)‎

‎Accattone. L'esordio di Pier Paolo Pasolini‎

‎ill., br. Intorno al "corpo" di un film, esiste sempre un altro corpo di testi preparatori, appunti, interviste e di documenti che ne illuminano la genesi e i diversi processi dall'ideazione alla realizzazione al montaggio definitivo. Questo volume, dedicato al "laboratorio" di "Accattone" (1961), il primo film di Pier Paolo Pasolini, comprende fra l'altro il trattamento e appunti inediti dell'autore, una selezione delle interviste che rilasciò durante e dopo la lavorazione, le riproduzioni di alcuni disegni preparatori, la ricostruzione delle complesse vicende censorie e delle reazioni, anche accese, che suscitarono le prime proiezioni, i testi sul film di scrittori quali Alberto Moravia e Carlo Levi, le testimonianze dei collaboratori e alcune immagini dei sopralluoghi e del set del film.‎

‎Boschiazzo Anna‎

‎Escursioni con le racchette da neve nelle valli Susa e Sangone. 55 itinerari con le racchette da neve‎

‎ill., ril.‎

‎Boscarol M. (cur.)‎

‎I mondi di Miyazaki. Percorsi filosofici negli universi dell'artista giapponese‎

‎ill. Giunto alla seconda edizione, "I mondi di Miyazaki" è un libro che sa raccontare i discorsi e le pratiche filosofiche dell'opera di Hayao Miyazaki. Non si tratta, però, di una monografia sulla carriera di uno dei più grandi registi d'animazione viventi e neanche del racconto cronologico dei suoi successi cinematografici, che hanno battuto ogni record di incassi nelle sale giapponesi. I saggi qui raccolti intrecciano e sviluppano i principali temi messi in campo dalle sue pellicole: dal concetto di ucronia alla presenza divina in "La principessa Mononoke", dal significato della tecnica fino al rapporto fra natura e scienza lungo tutta la sua carriera, con particolare attenzione al lungometraggio "Si alza il vento" e all'ultimo corto "Il bruco Boro".‎

‎Guida escursionistica n. 5703. Ortlergruppe und Vinschgau. Con carta‎

‎brossura‎

‎De Lellis Giulia; Pulpo Stella‎

‎Le corna stanno bene su tutto. Ma io stavo meglio senza!‎

‎br. Quando meno te lo aspetti arriva quella voglia incontrollabile di condividere una storia. Quella storia. Ho fatto un bel respiro...‎

‎Droussent Claude‎

‎CicloAtlante d'Europa. I 350 itinerari più belli consigliati da Strava‎

‎ill., br. Mappe, dettagli tecnici, informazioni turistiche, commenti e suggerimenti. Una selezione di 350 itinerari tra i più interessanti del continente, non solo dal punto di vista sportivo, ma curati anche nella descrizione dei paesaggi e nella scelta dei luoghi dove fare una sosta lungo la strada. Le informazioni ciclistiche e stradali sono tratte dalle raccomandazioni e dall'esperienza degli utenti Strava, la più conosciuta e diffusa community di ciclisti esperti. Gli itinerari proposti si muovono in ogni angolo d'Europa: Regno Unito, Irlanda, Francia, Italia, Spagna, Germania, Andorra, Svizzera, Austria, Norvegia, Svezia, Finlandia, Danimarca, Belgio, Paesi Bassi,Lussemburgo, Slovenia, Slovacchia, Balcani e Carpazi. Per ogni itinerario uno o più link alle mappe STRAVA on line.‎

‎Cecchini Massimo‎

‎Muhammad Ali. Il guerriero che sapeva volare‎

‎br. Se la vita di ognuno di noi finisce per essere un combattimento contro il mondo e i fantasmi che ci portiamo dietro, quella di Cassius Clay - l'uomo che volle diventare Muhammad Ali - può essere raccontata in otto riprese, tante quanti i round che gli furono necessari per battere George Foreman nel match più importante della sua carriera, e forse della storia della boxe. Dalla Louisville dei primi passi a quella delle esequie planetarie, il suo finisce per essere il racconto vincente e doloroso della storia recente degli Stati Uniti e di un percorso culturale che riguarda, in fondo, anche tutti noi. Ma talento e convinzioni non bastano per spiegare la genesi di un campione grande e imperfetto, diventato simbolo di lotte civili e totem di diverse generazioni. Dietro c'è anche altro, probabilmente quello che, nel giorno del funerale, Belinda, una delle sue ex mogli, ha sintetizzato così: «Aveva un disperato bisogno di essere amato». Quanto basta perché milioni di persone, da quel giorno, abbiano potuto dire: «Anche io sono Muhammad Ali».‎

‎Rullo Floriana‎

‎Can Yaman, I love you forever. La vera storia. 100% non ufficiale‎

‎br. Bello da far perdere la testa grazie al fisico da urlo, il sorriso sbarazzino, lo sguardo magnetico, ma anche al suo carisma. Can Yaman è diventato in breve tempo l'unico vero divo dei giorni nostri. Ma chi è l'uomo che si nasconde dietro il protagonista delle serie TV che lo hanno reso celebre? Ecco finalmente svelato tutto quello che avreste voluto sapere sul Kral turco. Yaman dei record. Nascita e famiglia. Studente modello. La passione per la recitazione. Dagli esordi a Inadina Ask. Arriva il successo. Sport, passioni e social. Problemi, amore e gossip. Passioni e futuro. Le testimonianze delle fan.‎

‎Fiotti Francesco‎

‎Kubrick e Caravaggio, sabotatori del reale‎

‎br. Durante le riprese di Shining Kubrick confidò a Jack Nicholson: "in un film non si cerca di fotografare la realtà, si cerca di fotografare la fotografia della realtà". Le sue parole in maniera apparentemente inspiegabile richiamano l'opera di Caravaggio. Questo saggio è un tentativo di scalfire la superficie del visibile, del consueto, del rassicurante, puntando in profondità ad analizzare le sovrapposizioni della poetica di due geni assoluti dell'arte solo a prima vista distanti, ma che si incontrano sul terreno della ricerca della verità e del suo rapporto con il reale. Un viaggio avvincente in cui la struttura stessa si fa contenuto. Il testo infatti si configura come un monolite, accoglie al suo interno una costellazione di rimandi, dei veri e propri varchi, che ci conducono in direzioni inaspettate, parallele, sorprendenti, in grado di amplificare la nostra esperienza. Prefazione di Gianvincenzo Cresta.‎

‎D'Amore Marino‎

‎Ayrton Senna una vita a tutta velocità‎

‎ill., ril. Ayrton Senna era un bambino di quelli che non stavano mai fermi. Il padre, nella sua officina meccanica, gli costruì un piccolo go-kart e a soli quattro anni, afferrò per la prima volta un volante tra le mani. Età di lettura: da 9 anni.‎

‎Ghigi Giuseppe‎

‎Si salvi chi può! Cinema, apocalisse e altri disastri‎

‎br. Gli inizi del Novecento furono segnati da terremoti, eruzioni, massacri bellici che il cinema ha raccontato e documentato alimentando la sensazione collettiva dell'imminente apocalisse. La messa in scena visiva delle catastrofi solleticava certamente il gusto morboso delle platee dei cinema, ma accentuava anche la paura del presente. Il cinema apocalittico è a suo modo l'espressione del trauma della modernità trionfante, la concretizzazione visiva del pericolo immaginato e delle inquietudini sociali. In un certo senso, ciò che questi film fanno è "predire il futuro" mettendolo in scena: non rivelano quel che avverrà, ma quel che potrebbe accadere dilatando iperbolicamente l'immaginazione del rischio.‎

‎Re Alberto‎

‎Orizzonte montagne. Una vita da guida alpina‎

‎ill., br. Attraverso il racconto di episodi tra i più significativi della sua vita alpinistica, Alberto Re racconta mezzo secolo e più di avventure, prime ascensioni e viaggi esplorativi che lo hanno portato un po' ovunque nel mondo, dal Polo Nord al Sud America, dal Sahara alla Namibia, dalla Spagna alla Russia, dall'India all'Iran, in una rete di connessioni che tocca quasi tutto il globo. Viaggiando ha conosciuto i protagonisti dell'alpinismo della seconda metà del secolo scorso ed è entrato in contatto, grazie all'innata capacità comunicativa, con popolazioni di tutto il mondo, dai portatori del Garwhal indiano agli Arhuaco della Colombia. Sembrerebbe una vacanza continua e invece è stato un lavoro, a volte duro, a volte difficile, ma sempre colmo di soddisfazioni e di «entusiasmo», la parola che forse ricorre di più nel libro: un viaggio nel tempo e nello spazio alla ricerca sempre di un nuovo orizzonte.‎

‎Navone M. (cur.); Maraldi A. (cur.)‎

‎Una notte in Italia. Il nuovo cinema italiano a Tavolara 2022‎

‎ril. I racconti e le foto della manifestazione che ogni anno si tiene sull'Isola di Tavolara dedicata ai film italiani.‎

‎Marzi Aldo‎

‎Totò e il cinema con la partecipazione straordinaria di P. P. Pasolini‎

‎br. Aldo Marzi ritorna, con questo saggio, a sondare il legame che unisce Pinocchio, Pulcinella, Totò e Pasolini. Un percorso che, letto alla luce delle indagini critiche dell'autore, rivela quanto la figura dell'attore partenopeo, a discapito di quello che la critica ha pensato per anni, sia importante. Totò è fautore, in primis, di una nobilitazione della tradizione popolare e di una lettura della società, però, in questo suo cammino, parte fondamentale è costituita da Pasolini, con il quale, al di là delle partecipazioni cinematografiche conosciute, condivide aspetti e progetti.‎

‎Maggi Angelo; Biotti Valeria‎

‎Il camaleonte. La voce oltre il buio‎

‎ill., br. Ha prestato la voce a Tom Hanks in Cast Away, a Robert Downey Jr in Iron Man, a Bruce Willis neIl Sesto Senso, a Hugh Grant in Notting Hill. Ma è anche il dott. Cox di Scrubs, l'agente Gibbs in NCIS e molti, moltissimi altri. Dal rocambolesco esordio con il maestro dei maestri, Vittorio Gassman, fino a Toy Story e alla creazione "cicciotta" della voce inconfondibile del Commissario Winchester dei Simpson. Passando per il grande schermo con Sapore di mare e per tournée teatrali - con Albertazzi, Caprioli, Carotenuto - in ogni angolo del Paese. Il racconto della vita di uno dei più versatili e straordinari doppiatori italiani diventa, dunque, l'occasione per vestire l'armatura di Iron Man, per giocare il doppio più incredibile della storia - Ugo Tognazzi-Vittorio Gassman vs Luciano Pavarotti-Paolo Villaggio - e contendersi il prestigioso Scolapasta d'Oro; per carpire i segreti della tecnica dei più talentuosi professionisti, ma anche scoprire curiosità su chi regala una seconda anima ai più grandi attori dello schermo. Le luci si abbassano, tutto tace. Forse in lontananza, al di là del vetro, un click. Poi il fruscio leggero di un cursore spinto lentamente verso l'alto. Il mondo si spegne. Signori, tendete l'orecchio: entra in scena il doppiaggio.‎

‎Periginelli Remo‎

‎Funzione psicoterapeutica dell'arte marziale‎

‎ill., br.‎

‎Binda Pierpaolo‎

‎Momenti di gloria. Itinerari alla ricerca dell'incanto cinematografico. Con QR Code‎

‎br. Organizzato in venti itinerari tematici, questo volume esplora la storia del cinema con la finalità di riportare alla memoria alcuni dei suoi momenti topici, le occasioni in cui la settima arte esprime pensieri ed emozioni di rara intensità. Non una trattazione organica, quindi, e nemmeno un'indagine su singole opere, quanto un'antologia di memorabili "momenti di gloria", talvolta celeberrimi, talaltra meno, che ricordano quanta bellezza sia transitata sugli schermi. Vengono presi in considerazione i momenti speciali di circa 120 film scelti lungo l'intera storia del cinema, da Il Gabinetto del dr. Caligari a Inception. Non tutti capolavori, ma tutti capaci di provocare quello speciale fremito dell'animo che riconosciamo come magia esclusiva dell'arte. I QR code presenti nei diversi capitoli consentono poi di completare la lettura visualizzando 80 diverse sequenze sulla propria periferica preferita - smartphone, computer, tablet, televisore.‎

‎Bumbica Vincenzo Filippo‎

‎Unforgettables. I miei campioni preferiti‎

‎br. Dico Trentatré: tali e tanti sono descritti, su questo libro, i profili dei campioni sportivi che hanno attirato le mie simpatie, a dir vero spesso molto particolari. Nel privilegiare sia il punto di vista prettamente agonistico che quello specificatamente umano, ho voluto però, in qualche capitolo, anche sottolineare che non sempre i vizi sono privati e le virtù pubbliche. Leggendolo si potranno rivivere le grandi imprese di quelli talentuosi ma puntigliosi, cosi come delle altalenanti vicende degli irriducibili temerari capaci di ben coniugare il verbo osare e continuando ci si può imbattere nelle tristi situazioni di coloro che, oltremodo sfortunati, hanno però dimostrato tanto coraggio. E infine spicca universale il significato di tutti quelli che hanno superato il confine professionale per diventare veri e propri miti. Tutti quanti insieme essi con le loro gesta hanno ancor più contribuito alla diffusione delle loro discipline: nella fattispecie atletica leggera, automobilismo, basket, boxe, calcio, ciclismo, ginnastica artistica, ippica, pattinaggio su ghiaccio, sci e tennis.‎

‎Valentini Paola‎

‎Il suono nel cinema. Storia, teoria e tecniche‎

‎ill., br. L'intero universo dei suoni nei film, dai rumori di ogni genere alle voci e alle musiche, costituiscono un imprescindibile aspetto del fare cinema e della sua storia. L'autrice definisce, attraverso lo sviluppo delle tecniche e le grandi trasformazioni del linguaggio cinematografico, alcuni caratteri fondamentali per l'interpretazione dei film in una carrellata di suoni e voci, versioni multiple e doppiaggio, riproduzioni meccaniche ed effetti speciali, dal cinema muto al digitale.‎

‎Conte Tonino; Luzzati Emanuele‎

‎Facciamo insieme teatro. Ediz. illustrata‎

‎ill., br. "Non capita tutti i giorni l'occasione di imparare, attraverso due ore di lettura, l'abbiccì del teatro, e cosa il teatro sia e come uno spettacolo abbia a leggersi". (Edoardo Sanguineti) "Una guida redatta in forma di diario personale: appunti di scena, aneddoti e consigli dispensati con semplicità, come in una chiacchierata da maestro ad allievo. Con il tono fermo e il garbo dell'artigiano maturo, con la chiarezza di chi ha affrontato le massime questioni del 'sistema' e le ha fatte proprie, riducendole e risolvendole tra le quattro assi del suo palcoscenico". (Diana Ferrero, Il Sole 24 Ore)‎

‎Allena la tua mente. Quiz visuali per mettere alla prova il tuo Q.I.‎

‎ill., br. La mente umana ha immense capacità: analisi, deduzione, calcolo, previsione sono solo alcune delle grandi risorse che ci mette a disposizione. Come per i muscoli, per ottenere il meglio dalla nostra mente dobbiamo allenarla e tenerla in esercizio. MENSA, la società che da più di 60 anni incoraggia lo sviluppo delle capacità mentali e permette alle persone con un alto quoziente di intelligenza di trovarsi insieme e condividere obiettivi e conoscenze, ha elaborato una collana di libri che permettono di allenare al meglio la nostra mente e renderla capace di affrontare le sfide più ardue. Dal sistema per aprire una cassaforte ai puzzle di parole, dagli orologi folli ai quadrati magici, i quiz visuali del MENSA si riveleranno una formidabile palestra per allenare la tua mente e far crescere il tuo Q.I.‎

‎Rampin Matteo‎

‎Elogio della fatica. Vincere, senza segreti‎

‎br. Dieci atleti, dieci campioni di altrettante discipline sportive, dieci variazioni sul tema universale della fatica. L'elogio di un valore oggi ritenuto «controcorrente», in un'epoca che pretende di vivere senza sforzo, che esalta il comfort a ogni costo ma che di fatto promuove la pigrizia, fisica oltre che emotiva e mentale. Lo sport, al contrario, rappresenta fin dall'antichità classica il paradigma dell'equilibrio tra mente e corpo, un modello di disciplina interiore che insegna a fare i conti con la fatica - in allenamento, in gara, nella vita. Queste pagine nate dalla collaborazione tra dieci stelle dello sport e uno psicoterapeuta mostrano come la mera potenza fisica non sia affatto garanzia di vittoria: ottenere un successo è sempre una «questione di testa», in termini di concentrazione, motivazione, strategia. Questo è vero per le discipline dove la prestazione atletica diventa gesto estetico, come la ginnastica artistica, o assume perfino un valore rituale, come nelle arti marziali, ma soprattutto per sport fisicamente massacranti - marcia, rubgy, canottaggio per citarne solo alcuni. In tutti i casi, la mente sostiene il corpo e lo spinge oltre i suoi stessi limiti. Così la fatica smette di essere un ostacolo e si traduce di per sé in un valore: solo il sudore, la determinazione, la tenacia portano alle grandi conquiste. Il «lavoro» quotidiano dell'atleta è un modello positivo per chiunque e in particolare per le nuove generazioni, perché in grado di educare al controllo degli impulsi, al miglioramento personale, all'intelligenza sociale. Lo sport ci insegna ad affrontare la fatica più dura, la «fatica di vivere», perché ciò che conta davvero, in fondo, non è un podio o una medaglia, ma la vittoria più autentica: quella sulle proprie paure, sui propri lati oscuri, su se stessi.‎

‎Sacchettini Rodolfo‎

‎La radiofonica arte invisibile. Il radiodramma italiano prima della televisione‎

‎br. "La radiofonica arte invisibile" racconta la sfida dei pionieri del radiodramma italiano tra incertezze e azzardi creativi, tra resistenze e sperimentazioni. Dall'ascesa e caduta del fascismo alla diffusione della televisione la radio attraversa i cambiamenti repentini di un intero paese. Ma come nasce il radiodramma? I toni sono quelli di una "genesi" artistica e bisogna innanzitutto dare cittadinanza sonora a ogni cosa (le azioni, i sentimenti, gli oggetti, i luoghi). Porte che si aprono e si chiudono, il soffiare del vento, lo sferragliare del treno, il fischio di una nave... emergono di nuovo nel "buio" della radio. I primi dibattiti, le teorie e anche i fallimenti sono materiale vivo per ripercorrere passo dopo passo un'avventura culturale e artistica che è entrata capillarmente nell'immaginario di tante generazioni di italiani.‎

‎Rainone Antonio‎

‎Sergio Leone. Dal cinema popolare al cinema d'autore‎

‎br. A trent'anni dalla scomparsa di Sergio Leone (1929-1989), questo breve saggio, in costante confronto con il western americano e con il contesto cinematografico e politico-culturale italiano degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, intende sollecitare a riflettere ancora sul suo personale percorso cinematografico. In origine sottovalutato e considerato dalla critica ufficiale per lo più come esempio di una produzione popolare frutto di una moda provinciale (il "western all'italiana") dalle finalità esclusivamente commerciali, il cinema di Leone presenta invece, dalle prime opere più popolari fino agli ultimi grandi film, notevoli aspetti di originalità, sia stilistici sia contenutistici, il cui riconoscimento ne ha reso possibile una valutazione più oggettiva, consacrando il regista come uno dei maggiori autori del cinema italiano (e non solo).‎

‎Bucciarelli Marco‎

‎La cura della cervicale. 50 esercizi di ginnastica posturale per la prevenzione e il trattamento delle cervivalgie‎

‎ill., br. Nota con il nome comune di "cervicale", la cervicalgia è una patologia che colpisce le prime sette vertebre della spina dorsale e i muscoli ad esse legati, manifestandosi sotto forma di infiammazione, con un dolore dietro al collo più o meno acuto. Tale patologia può colpire - come spiega l'autore nella prima parte del volume - in diverse fasi della vita e può protrarsi per giorni, mesi o addirittura anni se non prevenuta e curata a dovere. Talvolta, è legata a cattive abitudini (come quelle alimentari) o alla presenza di altre patologie (ipertensione, disturbi gastrici, cefalee), la cui risoluzione può arrecare sollievo anche al rachide cervicale. Esaurito l'excursus iniziale, l'autore propone oltre 50 esercizi di ginnastica posturale mirati a prevenire e a curare ogni forma di cervicalgia. Accompagnati da chiare sequenze illustrate che ne facilitano la comprensione e ne guidano l'esecuzione, gli esercizi sono suddivisi per posizione - supina, prona, seduta e in piedi - e possono essere svolti in qualunque momento della giornata, da giovani e meno giovani, indipendentemente dalle condizioni fisiche generali. Eseguiti con regolarità, si rivelano una risorsa preziosa non solo per curare ma anche per prevenire i problemi cervicali, agendo positivamente sulla postura, la coordinazione e la fluidità del movimento.‎

‎Iarussi Oscar‎

‎Amarcord Fellini. L'alfabeto di Federico‎

‎ill., br. Nel centenario della nascita di Federico Fellini, questo alfabeto dei sogni racconta l'estetica incantata e il linguaggio del regista riminese, inseguendone forme ed espressioni nei film e ritrovandole poi, vive più che mai, nella cultura e nella società d'oggi. Dalla A di Amarcord alla V di Vitelloni, alla Z di Zampanò - passando per la E di Ekberg e la G di Giulietta, la P di Paparazzo e la R di Rex - lasciamoci allora guidare alla scoperta della poetica felliniana e della straordinaria vita dell'artista, affollata di incontri e ricca di onori, eppure segnata dalla solitudine di una perenne ricerca. Nello specchio dell'infanzia e nei labirinti del desiderio, non meno che nella realtà quotidiana di un'Italia in radicale trasformazione, egli fu tra i pochi a saper cogliere il Paese in divenire, regalandoci un immaginario che ormai è diventato struttura del profondo.‎

‎Bunuel Luis‎

‎Sempre ateo, grazie a Dio‎

‎br. Luis Buñuel (1900-1984) è stato uno dei registi cinematografici più originali e importanti del '900, autore di opere comparabili alle maggiori della altre arti. Esponente di spicco del surrealismo, esule in Messico dopo la guerra civile spagnola, ha costruito la sua poetica sul confronto costante tra due opposte tensioni: il messaggio cristiano e la sfida atea di Sade, senza dimenticare Freud (l'importanza del desiderio) ma neanche Marx (il peso della società, di ogni società) e ha dichiarato di voler affrontare il mondo umano con lo sguardo di un entomologo che studia gli insetti.‎

‎Boero Bruno‎

‎Dalla difesa all'attacco. Studio e analisi di temi difensivi e offensivi‎

‎ril. "Un vero maestro, per me, che ancora oggi conservo il suo "primo quaderno degli appunti", da dove presi, ed appresi, spunti e suggerimenti molto preziosi e mi auguro che anche questo testo possa esserlo altrettanto e apprezzato, e foriero di consigli, oltre che guida alle nuove generazioni di allenatori. Credo che Bruno incarni nel modo più autentico il "modello positivo" di tecnico sportivo che, soprattutto nel settore giovanile, assume il ruolo dell'Educatore, in grado di mostrare la sua professionalità non solo grazie a conoscenze, abilità e competenze specifiche, quanto per le capacità di trasmetterle ai propri allievi e di forgiarli per sempre!" (Romeo Sacchetti - Allenatore Squadra Nazionale Italiana)‎

‎Calzaretta Nicola‎

‎Le cose perdute del calcio. Un viaggio nel tempo, un gioco della memoria. Per vedere l'effetto che fa. Nuova ediz.‎

‎ill., ril. Maglie di lana senza sponsor, le maniche lunghe dei portieri, le tute a pigiama delle riserve. E poi: le scarpette tutte nere, i tacchetti intercambiabili, i calzettoni senza piede. E ancora: il terzino, l'ala destra e il mediano di spinta. Ma anche il pallone a pentagoni neri e la panchina a bordo campo; la Nazionale di Lega e la "De Martino"; Domenica Sprint e Mercoledì Sport. Sono alcune delle cose perdute del pallone: oggetti smarriti, ma che ricompaiono, basta saper aprire il cassetto dei ricordi. Ed ogni "cosa perduta" diventa il pretesto per raccontare, con stile leggero e ironico, un particolare, un personaggio, una storia che, in qualche modo, ha fatto parte della nostra vita di amanti del calcio.‎

‎Marrella Cristiano‎

‎Interisti stalinisti. Da Karl Marx a Massimo Moratti: fenomenologia rivoluzionaria dell'interismo militante‎

‎ill., br. La crisi tra Inter e Interismo è ormai incolmabile. C'è stato, negli anni, uno scollamento tra masse e Interismo dovuto a diversi fattori, tra i quali il non aver saputo dare una risposta efficace a un ceto di riferimento che troppo ha sofferto nel vedere l'esito del «con?itto Juve-lavoro» risolversi sempre più a vantaggio delle classi abbienti e a discapito del Popolo. Serve un Partito che ci guidi verso il sol dell'avvenire imponendo, qui e ora, un piano quinquennale di stabilità calcistica e sociale. Ricordando sempre che chi non sta da una parte o dall'altra della barricata è esso stesso la barricata. In modo canzonatorio, dissacrante, sarcastico e assolutamente satirico - e quindi assolutamente serio - il racconto della passione sportiva e politica contenuto in Interisti Stalinisti consegue risultati sorprendenti, mettendo in scena una storia e una fenomenologia dell'Interismo militante di cui qualunque tifoso della Beneamata non potrà più fare a meno. Prefazione di Marco Rizzo, Paolo Rossi e Enrico Bertolino.‎

‎Cassani Davide; Pellizzari Giacomo‎

‎Il ciclista curioso. Scoprire pedalando angoli e scenari meravigliosi d'Italia‎

‎br. L'idea di questo libro nasce da una riflessione in una pausa fra una pedalata e l'altra. La bici non è solo un mezzo di trasporto o uno sport, si sono detti Davide Cassani, ex ciclista professionista e ora CT della Nazionale maschile, e Giacomo Pellizzari, scrittore e pedalatore tanto incallito da autodefinirsi "ciclista pericoloso". La bici è uno strumento di scoperta. Negli anni Cassani e Pellizzari hanno girato in lungo e in largo il nostro Paese, spesso in velocità perché in gara con altri o - forse anche più accanitamente - con se stessi. Eppure, tirando le somme di tutti questi giri, il ricordo più prezioso che è rimasto loro non è la trance agonistica né il vento sul viso, ma il piacere di scoprire, la curiosità di andare sempre oltre nel Paese che ha la Bellezza più sfacciata del mondo e, insieme, custodisce straordinari tesori nascosti. La bicicletta è il mezzo più adatto e versatile per immergersi nelle Meraviglie d'Italia perché consente di adattarsi ciascuno al proprio ritmo, di fermarsi e ripartire secondo l'emozione del momento e, soprattutto, lascia sempre la libertà di deviare dalla via prestabilita per andare alla ricerca di uno scorcio, di una chiesetta o di un borgo di cui fino a poco prima non si sospettava nemmeno l'esistenza. Questo libro propone 20 itinerari dalle Alpi alla Sicilia con diversi gradi di difficoltà, pensati quindi per ogni livello di "gambe", tutti accomunati dal fatto di riservare grandi sorprese: panorami, antiche vestigia, pievi o castelli, tradizioni popolari, storie locali e via libera alla curiosità. Già, la curiosità: è proprio questa attitudine che può spingerci ad affrontare la salita, a scegliere la strada più tortuosa. Ad attenderci dopo la fatica, ciclisti curiosi, ci sarà il piacere più grande. La scoperta.‎

‎Bendinelli Carlo‎

‎Dalla conceria alle auto da corsa‎

‎brossura‎

‎Duncan P. (cur.); Müller J. (cur.)‎

‎Horror cinema. The best scary movies of all time‎

‎ill., ril. L'horror è un genere cinematografico molto popolare e geograficamente eterogeneo; si potrebbe quasi dire che ogni Paese produca, in un modo o nell'altro, film horror. Portando sulla scena le paure più profonde e archetipiche, e al tempo stesso facendo leva su specifiche ansie sociali e culturali, l'horror è un genere senza tempo e tuttavia profondamente radicato nel luogo e nel tempo a cui appartiene. Questo volume, ricco di immagini provenienti dall'archivio di David Del Valle, esplora questo genere dal punto di vista tematico, storico ed estetico.‎

‎Gianotti Luca‎

‎L'arte del camminare. Consigli per partire con il piede giusto‎

‎br. In fondo, se ci pensate, non serve nessuna arte per camminare. L'abbiamo imparata da piccoli e non l'abbiamo più scordata. Basta alzarsi, uscire di casa, e mettersi in marcia. Ma per farlo in modo cosciente, occorre qualche premessa, qualche attenzione. L'arte del camminare è rivolto sia a chi non ha mai camminato per più di una giornata, sia a chi già trascorre il suo tempo libero camminando e vuole aggiungere qualcosa al proprio bagaglio di conoscenze. Come preparare uno zaino? Usare o non usare i bastoncini? È possibile dormire serenamente sotto le stelle? Che cos'è la meditazione camminata? Sono solo alcune delle domande cui l'autore risponde in modo chiaro ed esauriente. Questo libro è rivolto a chi vuole partire per un lungo cammino, per esempio andare a Santiago, ma anche a chi vuole fare semplici passeggiate con una maggiore consapevolezza. Prefazione di Wu Ming 2.‎

‎Bucciarelli Marco‎

‎La cura del mal di schiena. 60 esercizi per la prevenzione e la cura dei dolori lombari‎

‎ill., br. Dopo "La cura della cervicale", Marco Bucciarelli continua a interessarsi al benessere della colonna vertebrale e della relativa muscolatura con una guida dedicata specificamente alla parte inferiore della schiena. Premessi i necessari ma concisi cenni sull'anatomia nonché sulle cause che innescano dolore e rigidità in questo distretto della colonna vertebrale, Bucciarelli passa a illustrare decine di esercizi, suddividendoli in tre diverse categorie: 1. Esercizi di riscaldamento; 2. Esercizi per sviluppare una più profonda consapevolezza del proprio corpo; 3. Esercizi per tonificare, rendere più elastici e reattivi i muscoli adiacenti al rachide lombare. Sessanta esercizi spiegati nel dettaglio che aiuteranno i lettori ad autocurarsi in modo semplice ed economico, consentendo loro di riattivare la muscolatura e acquisire una maggiore scioltezza nei movimenti. Adatti ai sedentari come agli sportivi, ai giovani come agli anziani, questi esercizi rivelano la loro efficacia non solo in occasione degli stati dolorosi già in atto, ma anche come strumenti di prevenzione contro ricadute o eventuali problemi futuri.‎

‎Sabbatini Alberto‎

‎Senna. La magia della perfezione‎

‎br. Qual era la forza nascosta dietro i grandi successi di Ayrton Senna? La velocità, il talento, il maniacale perfezionismo? Quale la dote che gli ha permesso non soltanto di vincere tante gare ma soprattutto di entrare nel cuore della gente e di tutti gli appassionati di corse? Senna è stato l'ultimo pilota di F1 che ha goduto di un tifo trasversale: veniva applaudito dai suoi fan come dai tifosi avversari della Ferrari. Come sempre avviene nello sport, anche i suoi record sono stati battuti dopo la sua morte: prima da Schumacher, poi da Hamilton. Eppure tutte le volte che qualcuno tenta di stilare la classifica del migliore pilota di sempre della storia della F1, il nome di Senna è sempre lì: fra i primi della lista. Cos'aveva di così speciale? In questo libro, un esperto giornalista di corse che ha conosciuto bene Ayrton fin dall'inizio della carriera e lo ha seguito negli anni di Formula Uno che hanno costruito la sua leggenda, cerca di raccontare cos'aveva davvero di magico nella testa e nel piede il pilota brasiliano. Il bello è che il segreto di Senna non è rimasta una domanda priva di risposta tanto a lungo: Driven to perfection, votato alla perfezione, il suo personale motto, è la spiegazione che fra l'altro Senna esibiva, stampata a grandi caratteri, sulla t-shirt che indossava sotto la tuta...‎

‎Cozzi L. (cur.)‎

‎La guerra dei mondi. Il romanzo e i film di H. G. Wells‎

‎ill., br. L'invasione della Terra da parte dei marziani, muniti di tremende armi avanzate, che in breve spazzano via ogni resistenza dell'umanità. Con un saggio di Alfredo Castelli che racconta la trama del seguito di La guerra dei mondi, ancora inedito in Italia, e un lungo saggio con fotografie di Luigi Cozzi su tutti i film e le serie televisive tratte da questo romanzo famosissimo.‎

‎Il cammino di Dante. Con Carta geografica ripiegata‎

‎ill., br. Meridiani Cammini propone ad ogni uscita il cammino su due livelli di lettura, due piani complementari che si incrociano: camminare verso qualcosa, come una meta, una suggestione, un obiettivo e camminare per qualcosa, per sognare, meravigliarsi, riflettere...‎

‎Cei Alberto‎

‎Fondamenti di psicologia dello sport‎

‎br. La psicologia dello sport è una disciplina che ha acquisito sempre più interesse negli ultimi anni e ha saputo ritagliarsi un suo spazio autonomo all'interno della psicologia e delle scienze dello sport e del loro insegnamento. I principali temi che affronta questa materia riguardano otto grandi aree: i processi cognitivi coinvolti nel controllo motorio e nella prestazione sportiva; le abilità psicologiche implicate nei diversi tipi di discipline; i processi motivazionali; il ruolo dell'allenatore e dell'organizzazione dell'allenamento; i programmi sportivi per l'infanzia; il benessere e la salute; le abilità interpersonali e le dinamiche di gruppo; i processi di autoregolazione, i livelli di attivazione e i sistemi per affrontare lo stress agonistico. In questo libro, l'autore illustra le conoscenze che la psicologia dello sport ha acquisito in queste aree principali e fornisce un panorama esaustivo in grado di soddisfare docenti, studenti e quanti sono interessati o vogliono avvicinarsi a questa disciplina.‎

‎Bailey Jason‎

‎Fun city cinema. New York in un secolo di film‎

‎ill., ril. Una celebrazione dei film fatti e ambientati a New York in un volume di grande formato e fotografico, con oltre 300 immagini a colori (fotografie d'epoca della città, fotogrammi, dietro le quinte, locandine originali e materiale di produzione di ogni film), insieme a interviste esclusive ai più celebri registi e attori della Grande Mela. Una narrazione approfondita e documentata che descrive la storia della produzione cinematografica a New York e che attraverso di essa racconta la nascita, la decadenza e la resurrezione della città.‎

‎Dottorini Daniele‎

‎Werner Herzog. L'anacronismo delle immagini‎

‎br. «Ci servono immagini che siano conformi alla nostra civiltà e ai nostri condizionamenti più intimi. Dobbiamo scavare come archeologi ed esplorare i nostri paesaggi violati in cerca di qualcosa di nuovo». È questa frase di Werner Herzog uno dei punti di partenza del percorso del volume. Un percorso che riattraversa il cinema del regista tedesco come ricerca incessante di immagini nuove, che attingono però la loro potenza dal passato, che sono spesso nascoste, invisibili, che necessitano di un lavoro di scavo per venire alla luce. Immagini di per sé anacronistiche. È qui che il cinema herzoghiano incontra il pensiero di Aby Warburg e la sua straordinaria teoria delle immagini. I concetti di Warburg - come quello di Orientamento, Polarità, Sopravvivenza, Intervallo - si rivelano allora potenti forme del cinema se rivisti a partire dalle immagini di Herzog. Le immagini in cammino, secondo un'idea di montaggio aperta a salti e nuove connessioni; le immagini danzanti, ipnotiche e capaci di evocare tempi diversi; le immagini che si elevano, che fanno del volo, dell'estasi (come anche della caduta e della catastrofe), il loro destino...‎

‎Enigmi della strega‎

‎ill., br. Le streghe hanno lanciato la loro sfida... Chi vuole raccoglierla e vincerla risolvendo i molti giochi diabolici di questo volume? Tuffatevi, prodi lettori, in questo paiolo ribollente di quesiti stregoneschi che le perfide megere hanno preparato per mettervi alla prova: rospi, corvi, scope volanti e strane ricette magiche non aspettano altro che di confondervi le idee. Ma voi non fatevi cogliere alla sprovvista! Non vi servono pozioni per avere ragione delle loro maliziose astuzie, basterà far lavorare le vostre cellule grigie. Che la sfida, dunque, abbia inizio...‎

‎Ceratto Boratto Marina‎

‎La cartomante di Fellini. L'uomo, il genio, l'amico‎

‎br. Il primo incontro con Fellini avviene sul set di 8½, dove la madre di Marina, Caterina Boratto, è stata presa per interpretare la Signora Misteriosa, ruolo che segna il suo ritorno alle scene dopo un lungo periodo di assenza. Subito tra la sedicenne Marina e il regista scatta un'affinità. Benché sia per natura diffidente con gli altri, e ancor più verso una personalità istrionica e sfuggente come quella di Fellini, Marina si lascia affascinare dal mondo del cinema e prende a frequentare il Teatro 5 di Cinecittà. Tra lei e il Maestro nasce un'amicizia controversa e profonda: condividono l'inclinazione verso tutto ciò che è occulto, spirituale, per l'inconscio e la psicoanalisi, per gli oroscopi e il destino. Solo più tardi si scopriranno anche irrimediabilmente diversi, ma al tempo stesso quasi indispensabili l'uno per l'altra. Marina, che per tutta la vita gli leggerà i tarocchi, promettendogli la fine dei suoi mali, segue da vicino la vita di Fellini e in queste pagine racconta per la prima volta gli anni di 8½ e i successivi, fino alla morte del regista: descrive la vita sul set e le domeniche a Fregene con gli amici, l'amore con Giulietta Masina e quello per la dolcissima Anna Giovannini, la misteriosa amante, i film realizzati e quelli rimasti incompiuti, le difficoltà del regista e dell'uomo, l'angoscia e i demoni che lo tormentavano. Un libro che riporta alla luce un Fellini enigmatico e inafferrabile, sempre diverso, affettuoso e gelido, geniale e meschino al tempo stesso. Ma soprattutto Marina Ceratto, che scrisse il diario di lavorazione del Satyricon e al cinema preferì il giornalismo, ci fa scoprire il dietro le quinte di un Fellini mai visto prima: un amico che sapeva essere terribile e che si doveva saper perdonare, ce ne indica i difetti e, perché no, anche i limiti.‎

‎Thompson Kristin‎

‎Storytelling. Forme del racconto tra cinema e televisione‎

‎br. Accusata di semplicismo e colpevole d'inferiorità rispetto al cinema, spesso caratterizzata come un'immensa terra di nessuno, la televisione esercita un potere ineludibile sulla nostra cultura. Il segreto del suo successo risiede probabilmente nella notevole complessità narrativa celata dietro l'apparente semplicità, come evidenzia questo testo "classico" di Kristin Thompson per la prima volta tradotto in italiano. Dopo aver guardato alle tecniche narrative che i due media condividono, il volume si focalizza sulle sfide proprie della televisione e sulle strategie da essa elaborate al fine di organizzare il senso e mantenere vivo l'interesse del pubblico, mostrando la capacità della televisione di non limitarsi ad adattare le tecniche del cinema e di contribuire in modo autonomo a modificare le forme narrative tradizionali. Facendo riferimento a classici del grande e del piccolo schermo, ma anche a prodotti recenti, l'autrice spiega come gli adattamenti, i sequel, le serie e le saghe abbiano alterato le nozioni ampiamente acquisite di chiusura e autorialità, procedendo quindi a elaborare, attraverso il confronto tra "Velluto blu" e "Twin Peaks" di David Lynch, la nozione di "televisione d'arte" in rapporto a quella più familiare di "cinema d'arte".‎

‎Valcalda Andrea; Morasso M. (cur.)‎

‎Andrej Tarkovskij, o la catastrofe‎

‎ill., br.‎

‎Duncan P. (cur.)‎

‎Alfred Hitchcok. The complete films‎

‎ill., ril. Il nome di Alfred Hitchcockè diventato sinonimo di suspense - o meglio, di magistrale, elettrizzante, agghiacciante, scioccante, straziante, sbalorditiva suspense. Grazie a successi come Rebecca - La prima moglie, La donna che visse due volte, La finestra sul cortile e Psycho, Hitchcock (1899-1980) raggiunse nuove frontiere dell'intrigo e del brivido cinematografico attraverso il giusto ritmo e la giusta dose di sottigliezze e allusioni. Questa guida completari percorre la vita e la carriera di Hitchcock, dai primi film muti fino all'ultima opera del 1976, Complotto di famiglia. Aggiornato con nuove immagini, il libro include schede dettagliate di tutti i 53 film di Hitchcock, un efficace saggio che indaga sui suoi dispositivi del terrore, foto che ritraggono il maestro al lavoro e una lista illustrata dei suoi cameo: un vero sogno per gli appassionati di cinema.‎

‎Angiolino Andrea‎

‎Storie di giocattoli. Dall'aquilone al tamagotchi‎

‎ill., br. Ci sono giocattoli eterni come le biglie, mode travolgenti come lo Slime, bambole e pupazzi che impongono un proprio immaginario, come la Barbie e i Gormiti, o che vivono in mondi inventati dai piccoli. Dalla pista per le automobiline ai mattoncini Lego, dall'hula hoop alle palline clic clac, geniali inventori e abili industriali hanno creato giocattoli che hanno conquistato il cuore di generazioni di bambini... e spesso anche di adulti. In queste pagine troverai le loro storie e un mondo di aneddoti curiosi, capirai in che modo hanno raggiunto il successo e scoprirai quanto hanno ispirato le scelte di ragazzini che, una volta cresciuti, sono diventati registi, scrittori, scienziati e persino premi Nobel.‎

‎Babb Kent‎

‎Not a game. Storia di Allen Iverson, il ribelle della NBA‎

‎br. We talkin' about practice, man. Not a game. «Stiamo parlando di un allenamento, amico. Non di una partita». È il ritornello che Allen Iverson, in preda ai fumi dell'alcol, pronunciò all'infinito in una famigerata conferenza stampa del 2002. I suoi Sixers erano stati buttati fuori dai playoff e lui si era scontrato per l'ennesima volta con il coach Larry Brown. È attorno a questo episodio, presagio di una vertiginosa caduta, che si avvolge come una spirale l'irrequieta esistenza di A.I., o The Answer, com'era noto a quei tempi. La maglia numero 3, le treccine, i tatuaggi, i quattro titoli dei punti, le Finals da protagonista contro i Lakers di Bryant e O'Neal; ma anche le violenze coniugali, l'infanzia senza padre, un patrimonio da milioni di dollari sperperato per mantenere amici, parenti e auto di lusso, la rissa nella sala da bowling e l'arresto a diciassette anni che per poco non gli bruciò la carriera. Qui c'è tutto Iverson, scontroso, lunatico, ribelle: il cestista più elettrico della Nba, forse il più amato dai tifosi (che nei suoi difetti e nella sua statura si identificavano), il ragazzo dal sorriso disarmante che amava correre sul ciglio dell'abisso. Basandosi su centinaia di articoli e interviste, oltre che su una mole preziosa di documenti processuali, Kent Babb ripercorre la parabola di un'icona del basket e della cultura hip hop, un talento eccentrico e dirompente, le cui fortune hanno virato più in fretta del suo irresistibile crossover.‎

‎Thompson Kristin; Bordwell David; Smith Jeff; Mosconi E. (cur.); Bruni D. (cur.)‎

‎Storia del cinema. Un'introduzione. Con connect‎

‎ill., br. Cconosciuto e tradotto in tutto il mondo, il Thompson Bordwell presenta uno dei racconti della storia del cinema. Rispetto all'edizione anglosassone, è stato ridotto il numero di pagine, pur mantenendo inalterato lo spirito dell'originale e rispettando il pensiero degli autori. A un sensibile ridimensionamento delle introduzioni di carattere storico-economico ha fatto da contraltare l'inserimento nell'edizione italiana di box dedicati ad alcuni film, di schede sull'analisi audiovisiva del film o dedicate a questioni di rilievo, nell'ottica di fornire al lettore elementi interpretativi di base. Un'ulteriore variazione ha riguardato il documentario e l'animazione, non di rado oggetto di dibattito e di studi specifici, che sono stati affrontati negli ultimi due capitoli del volume e l'introduzione di un'appendice dedicata al linguaggio cinematografico, che ha l'obiettivo di fornire al lettore gli strumenti per familiarizzare con la terminologia specifica.‎

Number of results : 34,481 (690 Page(s))

First page Previous page 1 ... 668 669 670 [671] 672 673 674 ... 676 678 680 682 684 686 688 ... 690 Next page Last page