|
Di Bari Andrea; Mandrino Luisa
Il fuoco dell'anima
br. Quando i dischi erano in vinile e le immagini si vedevano al proiettore, un pomeriggio d'autunno una banda di ragazzi di borgata resta incollata allo schermo dove, alle note di "The Dark Side Of the Moon", scorrono delle fotografie delle Alpi. Uno di loro ha quattordici anni, è cresciuto a "pane e botte" e si chiama Andrea Di Bari. Quel giorno Andrea capisce una cosa: "Quelle vette erano la cosa più bella che avessi mai visto e che riconoscevo dentro di me. Il mio Shangri-la, il mio paradiso futuro. Percepii chiaramente che su una di quelle cime sarei stato per la prima volta davvero me stesso. Vaffanculo la bisca, il pallone e tutto il resto". Andrea Di Bari è cresciuto ma per lui crescere non è stato accantonare i sogni da ragazzo bensì realizzarli con tenacia e passione. Negli anni Ottanta e Novanta è diventato uno dei più forti climber italiani partecipando con successo alle più importanti competizioni internazionali e nazionali di arrampicata sportiva; la sua fantasia lo ha spinto a scoprire e scalare in luoghi remoti e insospettati, da Sperlonga a Kalymnos. E quando il mondo delle competizioni gli è diventato troppo stretto ha seguito la sua passione di raccontare storie attraverso le immagini ed è diventato uno sceneggiatore e regista di cortometraggi. E quando il linguaggio visivo gli è sembrato troppo scarno, si è affidato alla scrittura di un libro. E ne è nato "Il fuoco dell'anima".
|
|
Schepisi Alessandra; Romio Pierpaolo
24 storie di bici
br. Un viaggio che inizia in una bottega immaginaria, quella di Beccaris, meccanico mantovano, che ripara biciclette da cinquant'anni, ma che prosegue raccontando le storie vere di personaggi che hanno fatto delle due ruote la loro scelta di vita: dal mago dei telai ai riders del teatro, dalla recordwoman al viaggiatore in solitaria tra i ghiacci della Siberia. 24 storie che si susseguono a ritmo di pedale e dalle quali la bici emerge come risorsa economica in costante crescita, strumento di svago e di attività sportiva, sempre più mezzo di trasporto non inquinante grazie anche alla pedalata assistita. Quello della bici è un mondo variegato e ricco di sorprese, che si lega al passato e si apre al futuro, con promesse di sostenibilità e di ritrovata armonia con la natura.
|
|
Nicoliello Mario
Una vita in canoa. Pagaiate e avventure di Stefanie Horn
ill., br.
|
|
Savino Francesca; Zappoli Giancarlo
Una lucida ribellione. Il cinema di Margarethe Von Ttrotta
ill., br. Nel bel mezzo della Seconda Guerra Mondiale a Berlino nasce una bambina che sarà uno dei nomi più rappresentativi del Nuovo Cinema Tedesco: Margarethe von Trotta. Prima donna a vincere il Leone d'oro alla Mostra del cinema di Venezia ha svolto un ruolo molto importante nell'ambito del cinema contemporaneo europeo e in particolare nella rappresentazione della progressiva presa di coscienza femminile. Grazie ad una straordinaria capacità di "sentire" il suo tempo, l'autrice tedesca è stata infatti una delle prime registe a mettere in luce i conflitti della sua generazione, analizzando con grande lucidità le tensioni della realtà che la circondavano, e portando avanti allo stesso tempo un'intensa riflessione sulla figura femminile e sulla sua emancipazione. Affrontando temi ancora oggi attualissimi come il conflitto tra sfera personale e pubblica che spesso le donne devono affrontare, la difficoltà di superare gli stereotipi di un mondo gestito da uomini e, in definitiva, l'aspirazione delle donne all'indipendenza e all'autodeterminazione, con il suo cinema moderno e politicamente impegnato ha fatto la storia e aperto la strada alle tante registe che sono venute dopo di lei.
|
|
Terrenato Marco
Milan is on fire! La storia completa di un club leggendario, dalle origini del 1899 fino al travolgente scudetto 2022!
ill., br. Eccola, tutta la storia del secondo club più titolato al mondo (dopo il Real Madrid), dalle sue origini fino all'ultimo, 19° scudetto: le vittorie in campionato, i trionfi internazionali degli anni '60 e dell'era Berlusconi, i grandi campioni, fino all'entusiasmante successo targato Ibra & Stefano Pioli (ma anche Leão, Theo, Kessié, Giroud, Romagnoli, Tonali & Co.). Prefazione di Pasquale Campopiano.
|
|
Minecraft. Crea il tuo mondo
br. Crea e costruisci il tuo mondo Minecraft mette in luce le infinite potenzialità creative di Minecraft, offrendo le conoscenze e i suggerimenti per costruire i propri incredibili, meravigliosi mondi. Vetrina di una libertà creativa che ha raggiunto vette altissime, questo libro presenta gli universi più spettacolari realizzati da veri e propri maestri dell'arte Minecraft. Dalle megalopoli in continua espansione ai regni irreali della fantasia, queste stupefacenti costruzioni sono riunite per la prima volta in una preziosa raccolta che sarà una ricca fonte di ispirazione, tanto per chi è già esperto del gioco quanto per chi muove i primi passi. I tutorial che guidano nella realizzazione di un'ampia gamma di costruzioni - tra cui vari tipi di edifici, veicoli, arredi urbani, particolari architettonici - corredano le descrizioni delle opere, svelando i "trucchi del mestiere".
|
|
Poma Daniele
Estremi difensori. Storie ribelli di portieri di calcio
ill., br. «Storie di portieri di calcio, uomini e donne unici, eccentrici, anti-eroi odiati, amati, disprezzati, esaltati, esorcizzati e come tali cristallizzati, nel bene e nel male, nell'immaginario popolare, per sempre» 15 biografie di portieri di calcio per raccontare una delle figure sportive più romantiche, ribelli e letterarie dello sport. Eternamente in lotta fra affermazione e caduta, tra esaltazione e solitudine, il portiere di calcio - unico giocatore a poter usare le mani e unico con la maglia differente - e anche il primo, come diceva Eduardo Galeano, ad andare incontro al boia. «Il delinearsi del ruolo del portiere di calcio si deve a una lenta cristallizzazione di posizioni e tecniche, complicata da una costante riluttanza nel concedere uno status particolare all'estremo giocatore. Nel primo regolamento del gioco non è prevista alcuna specifica tutela del portiere durante il match e così, in quegli anni, le cariche sull'estremo difensore sono una tattica di gioco diffusa e riconosciuta: teste rotte, mascelle slogate e occhi neri sono la normalità. A volte, alcuni estremi difensori hanno persino incontrato la morte. È in questo marasma di violenza e confusione nell'area di rigore che finiscono per prevalere due figure assolute di portieri dalle caratteristiche marcatamente opposte che, da lì in poi, avrebbero caratterizzato una dualità: quella tra il portiere pazzoide e smargiasso e il portiere freddo e calcolatore».
|
|
Zanini Luciano
Cuori biancorossi dal 1902
brossura
|
|
Schiano di Zenise Andrea
Spezia in serie A. Le partite delle Aquile attraverso gli occhi di un tifoso
brossura Lo Spezia nel 2020 approda per la prima volta in serie A. Due campionati, due imprese che restano nella storia e nel cuore dei suoi tifosi. Nel primo, gioca per alcuni mesi in campo neutro e senza pubblico, per le note vicende della pandemia. Contro ogni pronostico, grazie ad un gioco coraggioso e spregiudicato conquista una splendida salvezza. Nel secondo, con la rosa più giovane della serie A, tra mille difficoltà come il blocco del mercato, compie la sua seconda impresa per la gioia e l'orgoglio di un' intera città.
|
|
Senaldi Marco
Rapporto confidenziale. Percorsi tra cinema e arti visive
ill., br. Solitamente ci si limita a citare la presenza di opere d'arte nel cinema e di immagini cinematografiche nell'arte, come se tanto bastasse per definire una sorta di categoria immaginaria di "film d'arte", o di arte che si rifa al cinema. Ma la realtà è alquanto diversa. Lo studio trasversale del cinema in rapporto alle arti visive insegna che il cinema non è più pensabile al di fuori delle arti - e che, reciprocamente, le arti contemporanee costituiscono un insieme linguisticamente complesso di cui fanno parte non solo pittura e scultura, ma anche video, installazione, memoria cinematografica. È in tal senso che fra cinema e arte si è venuto a creare, per riprendere il titolo di un celebre film di Orson Welles, un atipico "rapporto confidenziale".
|
|
Bergamino Roberto; Zangirolami Davide
Passeggiate autunnali. Escursioni tra colori e paesaggi incantevoli in Piemonte, Valle d'Aosta e Liguria
ill., br. 50 incantevoli passeggiate autunnali in Piemonte, Valle d'Aosta e Liguria, tra meravigliosi paesaggi dove la natura si congeda con gli emozionanti colori dell'ultimo sole d'estate. Percorsi per tutti, dai più semplici con i bambini ai più impegnativi con gli amici. Itinerari completi di fotografie, descrizioni dettagliate dei percorsi con dislivelli e tempi di percorrenza, corredati da carte topografiche dell'Istituto Geografico Centrale.
|
|
Marchese Antonio
Il calcio tra le case. A spasso per Londra, la città del calcio
br. L'ombrello non serve perché le folate di vento lo ribaltano all'insù. La pioggerellina fitta non dà scampo e il cappuccio dell'impermeabile si presta a tutte le stagioni. A Londra è raro vedere qualcuno con l'ombrello. Quasi nove milioni di anime sotto lo stesso cielo, ognuna con una storia diversa ma tutte con qualcosa in comune. Quello che da altre parti non sembra possibile a Londra è la normalità: abitare accanto a uno stadio di calcio per esempio, condividerne le mura o addirittura la porta d'ingresso. Un nonno che tiene per mano il nipotino esce da una delle abitazioni, apre il cancelletto che si richiude con il vento e dopo pochi metri è già arrivato. Per entrare allo stadio basta attraversare la strada, a Londra è così. L'ingresso del campo da gioco è incastonato tra le mura delle case vittoriane, la parete del salotto è un tutt'uno con quella della tribuna. Un viaggio alla scoperta di tredici squadre londinesi, della loro storia e dei quartieri che ne custodiscono gioie e dolori. Tra una pinta in un pub, due chiacchiere con i tifosi della vecchia guardia e utili consigli su come muoversi in città nasce questo libro, che svela tutti i segreti della città del calcio. Prefazione Enzo Palladini.
|
|
Scafidi Simone
Gli strumenti della regia. Vol. 1: Le basi della messa in scena
br. Quali sono gli strumenti teorici e pratici che bisogna padroneggiare per rendere efficace un racconto audiovisivo? I due volumi che compongono "Gli strumenti della regia" illustrano le basi teoriche che è necessario conoscere, sia per chi studia cinema (in particolare gli studenti delle scuole superiori con indirizzo audiovisivo e quelli del primo anno delle facoltà universitarie di Cinema) che per il film-maker autodidatta. Le spiegazioni teoriche sono affiancate da un ricco apparato di esercitazioni pratiche, frutto dell'esperienza pluriennale dell'autore in ambito didattico, grazie al quale il lettore potrà verificare quanto appreso. Questo primo volume, "Le basi della messa in scena", fornisce gli strumenti teorici e pratici per gestire nel miglior modo possibile le inquadrature, per orchestrare adeguatamente i principi della narrazione per immagini, per inscenare varie forme di dialogo e per acquisire nozioni indispensabili per valorizzare l'utilizzo della camera con la quale si gira.
|
|
La Torre Giordano A. (cur.)
Luci sulla città. Palermo nel cinema dalle origini al 2000. Ediz. illustrata
ill., ril. Obiettivo dell'opera è quello di apportare un contributo alla diffusione e alla conoscenza del cinema "a soggetto" che ha Palermo come set cinematografico, per un intero film o solo per una scena. Una narrazione lunga un secolo, che inizia dal cinema muto - agli albori del Novecento - per concludersi nel 2000, attraverso 14 capitoli e i 165 film censiti, dei quali vengono forniti, a chiusura del libro, i dati tecnici, gli incassi e l'elenco ragionato delle location, ad ulteriore beneficio di un'interpretazione didattica, scientifica e cine-turistica.
|
|
Tava Alfonso Maria (padre)
Come smettere di bestemmiare
ril. "Cara lettrice, caro lettore, non vergognarti di prendere in mano questo libro: se sei in una libreria, sii certo che molti intorno a te condividono il tuo stesso problema; se invece sei capitato qui tramite un sito web... be', ben altri che Dio ti stanno osservando in questo momento. Smettere di bestemmiare ti sembra impossibile, lo capisco; troppe cose ti inducono ogni giorno alla frustrazione, alla collera e - di conseguenza - a invocare invano il nome di nostro Signore, creando villane associazioni con il regno animale o indecorose coprolalie. Ma non temere, non ti sto giudicando: anche Lucifero era l'angelo più vicino a Dio... prima che la sua squadra del cuore subisse un gol al novantesimo. Se leggerai questo piccolo manuale, te lo garantisco: la vita tua e delle persone vicino a te cambierà. Come smettere di bestemmiare è l'unico metodo al mondo certificato e confermato da innumerevoli testimonianze per affrontare le difficoltà della tua esistenza terrena senza compromettere il tuo destino nell'aldilà. Questo libro sarà per te come la luce sulla via di Damasco: lasciatene avvolgere e potrai aspirare alla gloria eterna." (Padre Alfonso Maria Tava)
|
|
Zangirolami Davide; Pellerino Gabriele
Tutti ai rifugi. Alla scoperta di 100 imperdibili rifugi del Piemonte e della Valle d'Aosta. Vol. 2
ill., br. In 2 volumi, le escursioni e le passeggiate nei più bei rifugi del Piemonte e della Valle d'Aosta a degustare tipiche ricette montane in luoghi incantevoli. Percorsi per tutti, dai più semplici con i bambini ai più impegnativi con gli amici. Itinerari completi di fotografie, descrizioni dettagliate dei percorsi con dislivelli e tempi di percorrenza, corredati da carte topografiche dell'Istituto Geografico Centrale. Contiene i numeri telefonici ed indirizzi mail dei rifugi.
|
|
Tunno Mauro
Scopone arte antica. La storia del più bel gioco del mondo
ril. "Scopone arte antica" è un romanzo, una raccolta di tecniche di gioco, di filosofie, d'enunciazioni matematiche, di memorie e d'eterici racconti volti a dimostrare che ogni frammento di partita è il ritratto d'un'opera che riesce a incantare nel presente come tanti secoli prima. Descrizioni chiare e semplici oltre che precise e rigorose, forniscono un'immagine dello Scopone esauriente e completa, riscoprendone il suo spessore vitale, espressivo e storico.
|
|
Dyer Geoff
Zona. Un libro su un film su un viaggio verso una stanza
ril. Nebbia, vecchi tubi, edifici abbandonati. Un uomo fissa i tre personaggi sullo schermo mentre attraversano un paesaggio indecifrabile a bordo di un carrello ferroviario; musica elettronica; sulle loro facce perplessità e inquietudine. Attraversano una zona anonima, innominata, innominabile: la Zona, il luogo dei desideri rimossi. Ma questo l'uomo che fissa i tre personaggi sullo schermo lo sa già, perché negli ultimi trent'anni ha guardato e riguardato quel film decine di volte. Lo spettatore si chiama Geoff Dyer e il film, "Stalker" di Andrej Tarkovskij, è l'ossessione estetica della sua vita. "Zona" è il libro con cui Dyer fa i conti con i conti in sospeso. Dyer guarda dentro il film e il film guarda dentro di lui. Gli capita a vent'anni, a trenta, a quaranta. Il volto dell'attore Solonicyn si trasmuta in quello di suo padre, il volto dell'ansia e di un affetto silenzioso. Gli scenari estoni del setting si riverberano nella Cheltenham dell'infanzia, in tutti i luoghi perduti della vita. Quella colonna sonora dal ritmo acido evoca i viaggi lisergici della giovinezza. I dialoghi dei personaggi esplodono le parole degli amori sprecati troppe volte troppi anni fa. Dyer subisce le immagini di Tarkovskij e poi se ne impossessa immergendole con sguardo beffardo e autoironico nel proprio vissuto. La sua scrittura divora i fotogrammi altrui e dice, in un linguaggio vergine, che cosa sono la speranza e il fallimento, l'amore e la perversione, il sogno e la caduta. Annulla il confine tra realtà e finzione, tra vita e arte. Con "Zona" Geoff Dyer scrive il libro del viaggio di tutti noi che, seduti al cinema in ultima fila, vediamo scorrere il nostro tempo che scena dopo scena si consuma.
|
|
Tentori Antonio
Delirio dei sensi. Cult movies dell'erotico italiano
br. Il presente volume racchiude una scelta del tutto personale delle pellicole più rappresentative del cinema erotico italiano, in una dimensione in cui l'elemento drammatico è il fulcro della narrazione. Il genere erotico, che a partire dalla fine degli anni Sessanta è arrivato con alterne fortune fino al nuovo millennio, attraverso i suoi diversi filoni ha permesso agli autori che lo hanno frequentato di affrontare tematiche difficili e scomode, in maniera dichiarata o subliminale. Il testo è il nostalgico e affettuoso omaggio a un'età indimenticabile e irripetibile del nostro cinema.
|
|
Gandolfo Beppe
Tutto il Toro del mondo
ill., br. Un libro nato per celebrare Emiliano Mondonico e il suo mezzo secolo con il Toro. 29 settembre 1968: esordio in campionato, con la maglia granata, per il giovane estroso calciatore della Cremonese, acquistato per sostituire Meroni. Ma il Mondo è stato anche l'allenatore della sedia di Amsterdam e dell'ultimo trofeo vinto dal Toro, la Coppa Italia del 1993, il 19 giugno, 25 anni fa. Cresciuto in un'osteria, è rimasto sempre quel ragazzo semplice, da pane e salame, in campo e nella vita, da giocatore e da allenatore. Così come di fronte al male che se l'è portato via, il 29 marzo 2018. Ha lottato e combattuto a fronte alta, fino all'ultimo respiro. Beppe Gandolfo - che come cronista ha seguito per anni il Toro di Mondonico - racconta la storia di un giovane che si fece espellere per poter andare a vedere un concerto dei Rolling Stones, di un calciatore che esordisce in serie A nel Torino con un gol che significa vittoria ma che poi si perde per poca voglia di sacrificarsi per il pallone: forse, proprio per questo, diventa un allenatore vincente, perché ha saputo coniugare i piedi con la testa, ma soprattutto ha saputo usare quell'arma formidabile che è il cuore. Un racconto che si apre proprio con quell'incredibile finale di Coppa Italia: l'ultima autentica gioia che hanno vissuto i tifosi del Toro. L'ultimo trofeo esposto nella bacheca granata.
|
|
Musante Gabriele
I colori della Coppa America 1851-2021. La storia illustrata. Ediz. a colori
ill., br. Non esiste un trofeo velico che abbia attraversato le epoche come la Coppa America, una sfida che da sempre si caratterizza per budget milionari e per lo sviluppo di tecnologie all'avanguardia, con l'unico obiettivo di guadagnare velocità. Una competizione impopolare, appannaggio esclusivo di grandi magnati, spesso suscettibile degli umori di personalità eccentriche, che tuttavia, proprio grazie a regole che vengono puntualmente riscritte, ha mantenuto inalterato il suo fascino, obbligando architetti navali, ingegneri ed equipaggi, a pionierismi sia nella progettazione nautica che nell'arte della navigazione. "I colori della Coppa America" è la cronaca di questa esasperata corsa all'innovazione, la rievocazione di successi, sconfitte e aneddoti documentata dalle mirabili "istantanee" realizzate dall'autore con la tecnica dell'acquerello.
|
|
Monighini Beppe Giuliano
L'estate della gioia e del terrore. I giochi di Monaco
br. Il racconto giorno per giorno delle Olimpiadi di Monaco del 1972, i Giochi passati alla storia per l'attentato terroristico contro la delegazione israeliana.
|
|
Cassani Diego; Centola Fabrizia
Inquadratura, scena, sequenza. Logica ed estetica del film
br. Guardare è un processo attivo. A dispetto della sensazione che proviamo, la percezione è un percorso esplorativo che si organizza attorno a dei centri di attenzione. L'occhio si muove rapidamente dal locale al globale (e viceversa) per carpire al mondo nuove informazioni e, grazie a "tante inquadrature", elaborare un'immagine della realtà unitaria e significativa. Anche un film è il risultato di molte inquadrature, montate in una successione. E montare un film significa (anzitutto) predeterminare un percorso di visione che guidi lo spettatore a recepire l'interezza della pellicola in maniera congruente e comunicativa. Ma come funziona questa arte? E con quali principi? Avvalendosi della lunga pratica messa in atto da registi e montatori nel corso della storia del cinema, Inquadratura, scena, sequenza spiega i fondamenti, i criteri, gli espedienti (ma anche le convenzioni) che sorreggono il lavoro che l'occhio dell'autore fa per lo spettatore; ed esplora le forme di linguaggio che ogni prodotto audiovisivo (sia esso di finzione, di informazione, di promozione, di osservazione) possiede. Scritto a quattro mani da due autori professionalmente impegnati come montatori, forte della selezione di oltre 400 fotogrammi analizzati e commentati in maniera mirata, il libro è pensato per chi insegna e per chi studia, ma è anche una guida per chi desidera intraprendere in concreto questa straordinaria professione.
|
|
Martino Caterina
Look over look. Il cuore fotografico del cinema di Stanley Kubrick
br. Kubrick? Le sue biografie ci hanno raccontato il passaggio dal mestiere di fotoreporter (già a diciassette anni assunto dalla rivista "Look") a quello di filmmaker indipendente e poi di regista di kolossal come 2001: Odissea nello spazio e Barry Lyndon. L'apertura dello Stanley Kubrick Archive ci ha introdotto nei vari progetti non realizzati. Ma la conoscenza approfondita del suo lavoro fotografi co - un'esperienza maturata nella stessa New York di Diane Arbus, Weegee, William Klein, Robert Frank, Elliott Erwitt e gli altri innovatori di cui Kubrick è stato amico personale o allievo indiretto - permette ora una nuova e originale rilettura di tutta l'opera, dall'esordio di Day of the Fight (un photo essay che diventa un fi lm) ai capolavori della maturità. Se Shining si chiude con una carrellata verso una foto (forse in omaggio al celebre corto Wavelength del regista/fotografo Michael Snow) e Full Metal Jacket ha fra i personaggi principali un fotoreporter di guerra, un po' tutti i fi lm di Kubrick possono essere riletti come una riflessione sulle fotografi e (sempre presenti in quanto oggetti della quotidianità moderna) e sulla fotografi a (tecnologia madre del cinema, fermo-immagine come punto limite della modernità cinematografi ca). Partito da "Look" e arrivato all'Overlook Hotel, Kubrick ha attraversato tutti i generi conservando nelle sue immagini un'estetica che trova il suo cuore nella scuola fotografica di New York.
|
|
Baccolini Luca
Bravi e dannati. I giocatori più geniali e ribelli della storia del calcio
br. Quale fu il vero motivo della morte di Matthias Sindelar, l'asso austriaco che si ribellò alla Germania nazista? Dove spese tutti i suoi guadagni l'incontenibile George Best? La storia del calcio non è fatta solo di vittorie e sconfitte sul campo, di statistiche epalmarès. È fatta anche delle storie personali dei tanti calciatori che l'hanno costruita: uomini normali, nonostante la fama e la ricchezza, capaci di gesti di grande coraggio e preda di grandi debolezze. Questo libro racconta le ribellioni, i colpi di testa, i vizi e le peculiarità che hanno caratterizzato alcuni grandi campioni del calcio mondiale. Che si tratti di gesti di rivolta contro le regole imposte dalla società del loro tempo, di comportamenti extra-calcistici discutibili o semplicemente di scelte e decisioni eccentriche, quelle descritte da Luca Baccolini sono storie che ogni appassionato di pallone dovrebbe conoscere. Non si diventa campioni senza infrangere qualche regola Tra i giocatori presenti nel libro: Diego Armando Maradona, Dio; Matthias Sindelar, Il Mozart del pallone; George Best, Non morite come me; Gigi Meroni, La farfalla; Pak Doo Ik, Il finto dentista; Ezio Pascutti, Il gol addosso; Omar Sivori - Anarchia al potere; Socrates, Il dottore; Carlos Humberto Caszely, L'incubo di Pinochet; Carlos Alberto Valderrama, Flemma e stile; René Higuita, Lo scorpione; Garrincha, L'angelo dalle gambe storte; Paul Gascoigne, La gazza; Paolo Sollier, Compagno centravanti; Éric Cantona, Kung-Fu.
|
|
Papitto Massimo
Finalmente il circo Massimo
br.
|
|
Gervasini Mauro
Se continua così. Cinema e fantascienza distopica
br. Da Metropolis di Fritz Lang alle saghe di Blade Runner e Mad Max in tutte le loro derivazioni, fino a Matrix e al cyberpunk, un'analisi del cinema di fantascienza che più è riuscito a trasformare in immaginario la visione di un futuro peggiore del presente. In costante confronto e dialogo con i maggiori autori letterari del filone (Jack London, George Orwell, Philip K. Dick, William Gibson e altri), un viaggio attraverso l'evoluzione del genere forse più contemporaneo, come dimostra la narrazione distopica del regista ucraino Valentyn Vasyanovych nel suo film Atlantis (2019). Suddiviso per argomenti, il testo considera paure collettive quali la minaccia nucleare, le epidemie, la tecnofobia e la catastrofe ambientale che i film, nel corso di quasi un secolo, hanno saputo elaborare e raccontare. Un'apposita appendice è riservata alle distopie dello scrittore Valerio Evangelisti, al quale il libro è dedicato.
|
|
Il castello di Elsinore (2023). Vol. 87
brossura
|
|
Guglielmoni Luigi; Negri Fausto
Lo sport per la vita. Come risultare vincenti senza arrivare primi
ill., ril. Un volume che attraverso la realtà e la metafora dello sport invita i ragazzi ad atteggiamenti e scelte che possono farli risultare "vincenti" nella loro vita da un punto di vista umano e cristiano. Dall'importanza del sudore e della fatica per raggiungere gli obiettivi che ci si è prefissati, alla sconfitta come momento di crescita; dal "fare spogliatoio" alla falsa vittoria che si ottiene barando. Rivolto anche a genitori ed educatori, un libro da leggere, ma soprattutto vivere come uno sport. Età di lettura: da 12 anni.
|
|
Liviano D'Arcangelo Giancarlo
Gloria agli eroi del mondo di sogno. Il gioco del calcio. Racconto fantastico di un universo mitico
br. Lo sport più bello del mondo. Competizione, gloria, illusione, fallimento, speranza, ribaltamenti improvvisi del destino apparente. Proprio come tutti i mondi di sogno, anche il calcio ha i suoi prìncipi eroi, i depositari dell'epica. Campioni resi mitici da vittorie indimenticabili, come Pelé o Maradona. Come capitan Scirea, il Temistocle del calcio, a detta di tutti il giocatore più corretto e nobile che abbia mai fatto ingresso in uno stadio. O il portiere rumeno Ducadam, grande per spalle e per coraggio. In "Gloria agli eroi del mondo di sogno", aneddoti intimi e ricordi personali si intrecciano a immagini iconiche che hanno fatto la storia d'Italia, per sempre impresse nella memoria popolare. Dalle prove iniziatiche al Campetto della stazione alla corsa folle di lardelli al Mondiale '82, l'autore ci accompagna alla scoperta del calcio come universo mitico, fantasioso e carnevalesco, un vero mondo di sogno in cui tutto è possibile, e lo fa con ironia pungente e afflato lirico, fino all'interrogativo ultimo: il calcio resterà davvero sempre LO stesso, ovvero il regno del genio e dell'imprevisto? Il genio, il talento individuale, resteranno IL fattore determinante anche in quello ubiquo e ipertecnologico di oggi? Oppure certe gesta appartengono ormai a un passato tanto mitico quanto remoto?
|
|
Caridei G. (cur.)
Le reali scuole di ballo del Teatro di San Carlo di Napoli
ill., br. Nate nel 1812 durante il regno di Gioacchino Murat, sul modello della prima scuola di formazione professionale nell'arte della danza del mondo - l'Académie dell'Opéra di Parigi -, le scuole di ballo del Teatro di San Carlo hanno rappresentato per decenni un laboratorio artistico esemplare, formando alcuni dei più celebri ballerini dell'epoca. Costrette a interrompere le attività in più riprese, dal 1840 al 1868, a causa di problemi di natura economica, furono rilanciate definitivamente solo alla fine della seconda guerra mondiale. La ricerca di Giovanna Caridei presso l'Archivio di Stato di Napoli - in occasione del convegno internazionale 'Danza e ballo a Napoli: un dialogo con l'Europa (1806-1861)' - ricostruisce con rigore le tappe fondamentali della scuola napoletana e, soprattutto, propone nuovi spunti di indagine sulla storia della danza in occidente.
|
|
Tross Ernesto
La mia barca sicura. I rischi in mare. II racconto e l'analisi di naufragi e incidenti reali. Suggerimenti e soluzioni pratiche per aumentare la sicurezza...
ill., br. La sicurezza, innanzitutto. Un manuale pratico per chi va per mare, una guida per capire quanto la propria barca possa essere considerata affidabile e in quali condizioni, e per migliorarla di conseguenza.
|
|
D'Aquino Francesco Saverio; Perozzi Fabio
Il meglio dell'Italia sott'acqua. Dal Tirreno all'Adriatico, le immersioni da non mancare
ill., br. Le mete subacquee più ambite d'Italia, con un'attenzione particolare alle aree marine protette, ai siti archeologici e ad alcuni dei relitti più affascinanti del Mediterraneo. Una guida, anche fotografica, alla scoperta di inediti scorci subacquei di rara bellezza dei fondali italiani. L'isola del Giglio con le sue immersioni d'autore, il corallo nero della parete di Sant'Angelo di Ischia, le passeggiate subacquee in compagnia dei barracuda di Ventotene. Ma anche location uniche al mondo, come il Parco Archeologico Sommerso di Baia, fra ville e mosaici immersi in una nuvola di pesci, o le meraviglie della Sardegna: La Maddalena e Tavolara, Cala Gonone e la grotta del Bue Marino. E infine i relitti, come quello della petroliera Milford Heaven, il più imponente del Mediterraneo, o quello del Messerschmitt Me 323, il gigantesco esamotore prodotto per l'aviazione tedesca Luftwaffe. Un viaggio scandito dal mare e dalle sue meraviglie, corredato dalle impressioni, dai consigli e dalle indicazioni dei più autorevoli diver della penisola.
|
|
Buonaccorsi Eugenio
Tommaso Salvini. Un attore patriota nel teatro italiano dell'Ottocento
brossura
|
|
Barba Eugenio
Teatro. Solitudine, mestiere, rivolta
brossura Preparando undici anni dopo una nuova edizione di "Aldilà delle isole galleggianti", Eugenio Barba ha cominciato a eliminare materiali per sostituirli con nuovi scritti e aggiungervi altri pezzi ritrovati, finché un giorno s'è accorto di avere tra le mani un nuovo libro che rivisita la storia sua e del suo gruppo: il riepilogo appassionato di una vita in teatro e nel teatro della vita, concepito come un viaggio nel mondo per cercarne la necessità. Non a caso questo volume si chiama "Teatro" e ha per sottotitolo "solitudine, mestiere e rivolta". È allo stesso tempo una zigzagante autobiografia, una storia pluridecennale della scena e dell'uomo al difuori della scena, un manuale di lavoro e uno studio sulla dialettica di gruppo, pieno di folgoranti visioni creative. Barba, da cinquant'anni regista, teorico e animatore dell'Odin Teatret, ripercorre qui le tappe fondamentali della sua pratica teatrale: la frattura originaria con la tradizione, l'importanza del laboratorio e del training, i viaggi e i baratti nel Sud del mondo, il Terzo Teatro come ricerca di senso oltre ogni etichetta, la testimonianza dei maestri, rivoluzionari della scena o apprendisti della vita, la trasmissione dell'eredità.
|
|
Maner Palma
Juventus 115 e lode. Ediz. illustrata
ill., ril. A novembre 2012 la Juventus festeggia i 115 anni dalla fondazione. Un traguardo che arriva al culmine di una stagione perfetta: nuova presidenza, nuovo stadio, trentesimo scudetto, record di imbattibilità e inaugurazione dello Juventus Musem. A celebrare questa ricorrenza arriva questo volume fotografico, prodotto ufficiale, che ne ripercorre i 115 anni della sua storia.
|
|
Benfante Filippo; Brunello Piero
Lettere dalla curva sud. Venezia 1998-2000
brossura
|
|
SV-1 parco del Beigua. Carte dei sentieri di Liguria
brossura
|
|
Petrini Armando
Attori e scena nel teatro italiano di fine Ottocento. Studio critico su Giovanni Emanuel e Giacinta Pezzana
brossura Armando Petrini approfondisce in questo volume la biografia artistica di due fra gli attori più significativi della seconda metà dell'Ottocento, Giovanni Emanuel (1847-1902) e Giacinta Pezzana (1841-1919). Si tratta di interpreti in bilico fra realismo e naturalismo, dalla recitazione intensa e coinvolgente, spesso spiazzante, artefici di rappresentazioni memorabili, dalla Teresa Raquin di Giacinta Pezzana all'Amleto di Emanuel. Il libro ricostruisce l'evoluzione dei rispettivi percorsi artistici, discutendone gli snodi più importanti sulla scorta di un'ampia e inedita documentazione anche alla luce del contesto culturale più complessivo di fine Ottocento.
|
|
Mason Mike; Petrillo R. (cur.)
Pulp Cthulhu. Avventure adrenaliniche contro i miti
ill., ril. Pulp Cthulhu è un gioco di avventure adrenaliniche, scienza bizzarra, gesta raccapriccianti ed eroi coraggiosi. Con questo libro, un set di dadi per giocare di ruolo e il Manuale Base de Il Richiamo di Cthulhu, avrete tutto quello di cui c'è bisogno per avventurarvi ed esplorare il mondo del genere pulp. Siete stanchi che i vostri investigatori continuino a morire mentre viaggiano da una parte all'altra del mondo nel tentativo disperato di salvare l'umanità? Vorreste che qualche volta i vostri investigatori possano contrattaccare anziché doversi nascondere e aspettare che l'orrore arcano si allontani? Pulp Cthulhu alza la posta e vi fornisce eroi più forti, più capaci, e pronti ad affrontare le perfide macchinazioni dei Miti di Cthulhu! Tra queste pagine troverete un nuovo sistema di generazione dei personaggi, regole per i poteri psichici, abilità potenziate dalla pazzia, e la scienza bizzarra, oltre a suggerimenti per i Custodi su come sviluppare e dirigere partite di stile pulp. Troverete anche informazioni sul "Pulp" e il decennio del 1930, quando il mondo era nella stretta della Grande Depressione, sulla strada per la Seconda Guerra Mondiale. Una raccolta di mostri e antagonisti, e una serie di organizzazioni forniscono al Custode tutto quello di cui ha bisogno per dirigere scenari e campagne di genere pulp. Quattro scenari pieni d'azione completano il libro, permettendovi di iniziare col botto le vostre partite a Pulp Cthulhu. Le indicazioni presenti in questo libro permettono di applicare le regole di Pulp Cthulhu a qualsiasi ambientazione e periodo storico, consentendo ai Custodi di introdurre il gusto e l'azione del pulp sia nei classici anni 1920 che nell'era moderna, che in qualsiasi altra ambientazione ritengano appropriata, persino quelle fantastiche tratteggiate dai grandi autori di genere come Robert E. Howard, Clark Ashton Smith e tanti altri. È Tempo Di Eroi E Di Avventura! Devi possedere almeno una copia del Manuale Base de "Il Richiamo di Cthulhu", 7ª Edizione per poter utilizzare questo manuale.
|
|
Serafin Roberto
Walter Bonatti. L'uomo, il mito
ill., br. Un ragazzo di Bergamo che in pochissimi anni diventa il più bravo alpinista del mondo. Comincia così la storia, ormai vicina all'epopea, di Walter Bonatti. In questo libro le tappe salienti di una vita, anzi, delle tante vite dell'eroe che se ne è andato a 81 anni il 13 settembre 2011 suscitando ondate di commozione tra gli appassionati di montagna. Con il corredo di immagini inedite e la presentazione di Alessandro Gogna, emergono alcuni aspetti della sua personalità complessa. Perché Bonatti è stato anche un caso mediatico, un polemista, un ecologista, un intellettuale autodidatta, un uomo socievole ma spesso inafferrabile. Nel libro, scritto da un giornalista che gli è stato amico e si è legato alla sua corda, l'attenzione ovviamente si focalizza sulle ascensioni che tanto hanno coinvolto l'opinione pubblica e sui viaggi in capo al mondo che ancora continuano a farci sognare. In più, l'appassionato può consultare la cronologia dei suoi giorni grandi e un minuzioso elenco di tutte le sue scalate: quasi un catalogo del suo alpinismo irripetibile.
|
|
Higham Charles
Marlon Brando. Una biografia non autorizzata dalla nascita della star agli anni '80
ill., br. Il 3 aprile 1924 a Omaha, in Nebraska, nasceva un personaggio destinato a diventare uno dei più grandi attori della storia del cinema: Marlon Brando. Vincitore di due premi Oscar, Brando è stato nominato tra i 100 personaggi più influenti del secolo scorso dalla rivista "Time" - unico attore, assieme a Charlie Chaplin e Marilyn Monroe. Icona assoluta e mito per un'intera generazione, Brando è stato un personaggio ribelle, irruento e anticonformista sin dall'inizio della sua carriera. Dall'infanzia - segnata dal rapporto con un padre violento e fedifrago e con una madre alcolizzata - agli anni del grande successo, dominati dalla star che sbeffeggiava i tycoon dell'industria cinematografica, fino al lungo esilio dal cinema e dal teatro, durante il quale l'attore si è dedicato alla causa dei neri e dei pellerossa d'America, Charles Higham ricostruisce la vita, professionale e non, di uno dei migliori interpreti hollywoodiani di sempre.
|
|
Costa Francesco
Dive del cinema
br. La diva, nata insieme al cinema, è l'oggetto del desiderio di milioni di persone in tutto il mondo. In una carrellata che percorre tutto il Novecento si susseguono settanta ritratti di dive, scritti come avvincenti racconti e corredati di filmografia parziale: si passa dalle dive del cinema muto italiano alle leonesse di Hollywood degli anni Trenta, dalle dive del regime fascista in Italia alle sirene del cinema nazista in Germania, dalle star del dopoguerra a Hollywood e in Europa, fino all'antidiva del Sessantotto e alle muse dei grandi registi, per finire con le dive di oggi, in un libro che è soprattutto un appassionato tributo alla forza delle donne che, contribuendo in misura rilevante all'emancipazione femminile, riuscirono in contesti mai facili a scolpire il proprio nome, per dirla con Virginia Woolf, "nella volta del cielo".
|
|
Pieri Piero
Tourist Trophy. Il sogno continua
brossura Dopo il successo del libro "La Grande Corsa - Tourist Trophy tra sogno e realtà" (2018), continua il racconto adrenalinico e sensazionale del Tourist Trophy: la più pazzesca gara di motociclismo, prestigiosa e controversa manifestazione che ogni anno si svolge nell'Isola di Man. La sua storia, i personaggi, i luoghi, gli incontri e tanti documenti fotografici inediti. Non mancano digressioni su altre importanti gare e su alcuni revival di corse al TT, passate poi alla storia del motociclismo mondiale per le gesta compiute dai loro protagonisti, campioni unici e blasonati come Mike Hailwood e Giacomo Agostini. O come il Senior TT del 1967, gara incredibile e fantastica, con finale degno del miglior Alfred Hitchcock. Tanti aneddoti e storie vere, narrati dall'autore, appassionato motociclista, in prima persona. Un tributo al TT e alla Grande Corsa, ma non solo. Prefazione John McGuinness.
|
|
Fortuna Angela
Il maestro è nell'anima
br. Questo testo introspettivo ci conduce alla scoperta e ci invita alla ricerca dei motivi che spingono gli insegnanti tecnici di arti marziali, ma forse tutti gli insegnanti, a intraprendere questa via. Attraverso riflessioni estratte dalla costante pratica del judo, sin dall'età di sei anni, l'Autrice, da allieva ad agonista a insegnante tecnico, valuta l'importante ruolo che la disciplina ha comportato nella propria formazione personale e caratteriale. Ruolo praticato proprio attraverso il costante contatto quotidiano con il proprio Maestro, un secondo padre, a cui il testo è dedicato. Chiamata dalla Federazione a insegnare etica durante i corsi di formazione degli insegnanti tecnici di judo, l'Autrice ha voluto rispondere con questo testo alle esigenze di conoscenza in questo campo: la narrazione è ricca di aneddoti di vita non solo sportivi, da cui emerge l'esigenza di fornire spunti di riflessione a tutti coloro che vogliono intraprendere la via di un insegnamento che va al di là dei tecnicismi della disciplina sportiva, offrendo invece l'opportunità innanzi tutto di conoscere se stessi per, solo poi, mettersi proficuamente al servizio degli altri.
|
|
De Clara Patrizia
La fidanzata di Gadda. Una sorta di diario
br. L'attrice Patrizia De Clara, andando su e giù per il filo del tempo, racconta una delle avventure più singolari del mondo dello spettacolo: la nascita e la vita di "Eros e Priapo"; il monologo più longevo dell'ultimo secolo, tratto dal pamphlet di Carlo Emilio Gadda e rappresentato per ben 34 anni. Con lo spirito di una bambinaccia, Patrizia ripercorre le vicende a volte drammatiche, a volte surreali o comiche che l'hanno vista protagonista nel lungo passare del tempo. Leggere "La fidanzata di Gadda" è viaggiare in tournée accanto a lei su e giù per l'Italia e l'Europa, essere testimone di incontri con personaggi tra i più singolari del mondo dello spettacolo e del pubblico, seguirla per teatri, aule magne, feste di popolo all'aperto e al chiuso, osservare da vicino cosa significhi il lavoro quotidiano dell'attore e, infine, respirare con lei quel soffio sacro inafferrabile che rende il teatro immortale.
|
|
Watanabe Tadashige
Tecniche di spada. Shinkage-ryu. Vol. 1
ill. Fonte di allenamento fisico e spirituale per i giapponesi moderni, quest'arte, che appartiene alla grande eredità culturale nipponica, sta affascinando un numero sempre crescente di praticanti. Lo Shinkage-ryu ha una solida base razionale e spirituale, fu uno degli elementi di sostegno dell'intera struttura feudale e una fonte di conoscenza e apprendimento per la classe dei guerrieri. Questo volume contiene: le basi dello Shinkage-ryu; Sangakuen-no-tachi; Kuka-no-tachi; Ai-Raito Hassei.
|
|
Endacott Jan
Pilates in gravidanza. Con CD Audio
ill., br. Il Pilates è un metodo di allenamento ideale per le future mamme. Anche le principianti possono trarre giovamento dagli effetti positivi per corpo e mente del programma presentato in questo libro, che consiste in esercizi semplici e sicuri da praticare per i nove mesi dell'attesa. Il metodo Pilates: aiuta a mantenersi in salute, toniche e a proprio agio durante la gravidanza; rinforza il pavimento pelvico, che ha un'importantissima funzione di sostegno e di ancoraggio strutturale, e i muscoli addominali; migliora la postura e rinvigorisce la colonna vertebrale; insegna tecniche di respirazione utili a sciogliere le tensioni e a favorire il rilassamento. Jan Endacott, ex ballerina, è personal trainer specializzata in fitness per la donna. Madre di due bambini, è istruttrice di Pilates e psicologa dello sport; si occupa anche di divulgazione.
|
|
Rondolino Gianni; Tomasi Dario
Manuale di storia del cinema
brossura Dai primi film dei Lumière ai capolavori dei giorni nostri, passando per l'indimenticabile stagione del muto, le esperienze russe, le inquietudini dell'espressionismo tedesco, la Hollywood degli anni d'oro e la rivoluzione del neorealismo. Gli autori ci guidano in un viaggio nel mondo delle immagini in movimento tra gli autori, i registi, gli attori, le correnti estetiche e storiche che hanno accompagnato l'evento artistico e culturale più importante del XX secolo. Attraverso l'uso di obiettivi di inizio capitolo, l'analisi di oltre 40 film della storia del cinema e una bibliografia completa e aggiornata, questo Manuale di storia del cinema si conferma essere uno strumento per una completa preparazione universitaria. Ulteriore materiale è disponibile sul portale di cinema Cineclick.
|
|
Castellucci Claudia
Setta. Scuola di tecnica drammatica
ill., br. "Setta" ha una finalità trasparente e dichiarata: la scuola; e una struttura intimamente connessa a questa finalità: gli esercizi e le giornate. L'eserciziario giornaliero che compone l'opera tende sì alla fondazione di una scuola di tecnica drammatica, ma questa scuola: a) non è la scuola dell'autrice; b) non è un luogo in cui si impara a diventare attori apprendendolo dalla bocca di maestri di quest'arte; c) non è nemmeno un luogo; d) è una dimensione della conoscenza, non uno snodo nella trasmissione della stessa. Una formula come: spazio collettivo ma non comunitario (ovvero non affettivo) volto allo sviluppo di una conoscenza agonistica (ovvero non pacificata) della realtà, potrebbe qualificare la sobria visione di Claudia Castellucci, equidistante da ogni tentazione magistrale così come da quella passiva e corriva tradizione che consiste nel distillare piamente, 'ad usum puporum, un lascito dalla propria esperienza, e attenta invece soprattutto al paradossale meccanismo della "setta": un procedimento acritico destinato strutturalmente a produrre le condizioni soggettive dell'azione. Anche dell'azione teatrale.
|
|
|