Professional bookseller's independent website

‎Sports‎

Main

Number of results : 34,450 (689 Page(s))

First page Previous page 1 ... 649 650 651 [652] 653 654 655 ... 659 663 667 671 675 679 683 687 ... 689 Next page Last page

‎Blasone Mario‎

‎I 10 fondamentali. Esercizi per la pallacanestro‎

‎ill., ril. I dieci fondamentali ovvero le "10 tavole" di coach Blasone per dare il meglio su un campo di basket, siano essi giocatori che allenatori. E non solo insegnamenti sul campo ma anche fuori. Infatti il primo mattone su cui Blasone basa il suo credo è l'educazione in palestra, il comportamento da tenere su un campo di basket: ciò che un allenatore/istruttore deve fare per far crescere un gruppo. Ma anche quali regole devono seguire gli atleti per poter migliorare e per poter dare il meglio di se stessi.‎

‎Migliavacca Marina‎

‎Marylin‎

‎br. La vita spregiudicata della «finta bionda» che cominciò come operaia per diventare un'attrice famosa, un sex symbol e un'icona indimenticabile. "Marilyn" è uno dei primi quattro titoli di Vite (im)perfette, la nuova collana di piccole e avvincenti biografie d'autore da leggere tutte d'un fiato! Firmate dalla romanziera e storica Marina Migliavacca Marazza, fanno rivivere come in una fiction vicende e personaggi del passato, catapultando i lettori in una rutilante e tridimensionale macchina del tempo. Una narrazione sempre coinvolgente, che mette in luce gli aspetti più intriganti e gli aneddoti non sempre noti che rivelano come queste celebrità sono diventate tali, pur ferite da una vita imperfetta.‎

‎Vaghi Ivan‎

‎Nessun vietcong mi ha mai chiamato negro. Quando lo sport si ribella‎

‎br. Cosa hanno in comune il saltatore in lungo Peter O'Connor e il giocatore di football americano Colin Kaepernick, vissuto cento anni dopo? Non molto. Hanno però entrambi deciso, con un atto plateale e di inequivocabile coraggio, di far parte della storia del loro tempo. Qui sono raccolte numerose vicende di sportivi più o meno famosi, protagonisti di proteste che hanno accompagnato la storia del secolo scorso fino ai nostri giorni. Frequenti sono stati infatti gli episodi in cui il mondo dello sport ha deciso di non stare a guardare e ha reagito, dai conflitti per l'indipendenza irlandese alle più recenti proteste del movimento Black Lives Matter, passando per le prese di posizione contro il nazismo, le rivendicazioni degli afroamericani per i diritti civili e contro la guerra in Vietnam fino alla lotta contro le discriminazioni di genere.‎

‎Mondoni Maurizio‎

‎Minibasket: voltiamo pagina‎

‎ril. Dopo aver tenuto negli ultimi anni Clinic Minibasket, Convegni e Forum in Europa e in tutto il mondo, sono giunto ad una conclusione: si potrebbe pensare di "voltare pagina" nel Minibasket e iniziarlo a 8 anni e terminarlo a 12 anni come in tutti i paesi europei e del mondo. A 6-7 anni, l'obiettivo principale è quello di creare nel bambino una larga base motoria, multilaterale e polisportiva ("bagaglio motorio"). I bambini a quest'età devono avere la possibilità di allargare i loro schemi motori di base e posturali, attraverso esperienze molteplici, interessanti e curiose (andare in bicicletta, nuotare, conoscere la natura, riscoprire i giochi di cortile, socializzare con i compagni, etc.), senza essere "ingabbiati" in attività sportive che poco hanno di educativo a quest'età! A tale scopo è importante educare e sviluppare gli schemi motori di base e posturali, in quanto sono gli elementi semplici del movimento e possono coinvolgere nell'azione tutto il corpo o parti di esso, in forme semplici o complesse.‎

‎Cancellieri Gianni‎

‎Formula 1 portraits. Gli anni Sessanta. Ediz. inglese e italiano‎

‎ill., ril. Una raccolta di personaggi, piloti, campioni, tecnici che hanno animato i gloriosi anni Sessanta della Formula 1. Sì, perché in questo volume unico nel suo genere, primo di una serie che, decennio dopo decennio, passerà in rassegna la storia del massimo Campionato sino agli anni Duemila, sono soprattutto i ritratti a parlare, a restituire un volto a uomini che hanno realmente fatto la storia del massimo Campionato e non solo in quell'indimenticabile decennio nel quale, per la prima volta, la Formula 1 ha cambiato volto. Il tutto grazie ad un repertorio impareggiabile di immagini assolutamente inedite corredate da testi di Gianni Cancellieri, fra i maggiori conoscitori del mondo delle corse. 7 febbraio 1960, Bruce McLaren vince il Gran Premio d'Argentina al volante della Cooper a motore posteriore che già si assicurata il titolo iridato con Jack Brabham l'anno prima. Questa la prima grande novità del decennio: per essere vincenti le monoposto devono avere il motore alle spalle dell'abitacolo. Poi, nel 1961, arrivano i motori da 1,5 litri e anche la Ferrari mette il propulsore dietro il pilota. È una svolta epocale. Inizia un decennio fatto di grandi imprese, di vittorie così come di tragedie, ma anche di eccezionali campioni del calibro di Phil Hill, Jack Brabham, Jim Clark, John Surtees, Graham Hill, Denny Hulme Jackie Stewart e tanti altri. Ma in questa "galleria di volti" trovano posto anche progettisti, team manager, meccanici, donne dei box oltre al sempre variegato mondo del pubblico. "Formula 1 portraits. Gli anni Sessanta" è tutto questo e molto di più, è uno spaccato sulla più importante categoria del Motorsport, è il libro che non deve mancare nella libreria del cultore di F1 così come del giovane neofita che, per la prima volta, si avvicina a questo mondo. Tiratura limitata di 2000 copie non numerate.‎

‎Facchetti Gianfelice‎

‎C'era una volta a San Siro. Vita, calci e miracoli‎

‎ill., ril. Che sarà di San Siro? Le società di Milan e Inter, cittadini, comitati e istituzioni s'interrogano e si scontrano sul suo futuro: rinnovare la Scala del calcio italiano o abbatterlo e ricostruire un nuovo stadio più funzionale? Difficile rispondere, soprattutto dopo che la pandemia, oltre alle nostre vite, ha stravolto anche il pallone, con porte chiuse e conti in rosso. "C'era una volta a San Siro" ci invita allora a riguardare il film di ciò che è successo, ricordando protagonisti e prodigi compiuti grazie alla santa alleanza tra spalti e campo. Riavvolgendo il nastro dell'epopea, davanti agli occhi di San Siro vediamo sfilare protagonisti celebrati e dimenticati, derby rosso-nerazzurri, fratelli di campo e fratelli di sangue, gol indimenticabili e gol annullati, notti azzurre, notti magiche o da incubo. Tanti i campioni e gli squadroni cui San Siro ha impresso il marchio dell'immortalità: l'attuale padrone di casa Peppino Meazza e il Grande Torino, il Milan di Rocco e l'Inter di Herrera, Gigi Riva e Pelé, gli olandesi di Sacchi e i tedeschi di Trapattoni, capitan Maldini e capitan Zanetti, Maradona, Totti, Baggio e Del Piero. Ma San Siro siamo anche noi, tifosi che dopo quasi un secolo siamo ancora ai piedi della cattedrale del pallone, confessandole i nostri affanni sottovoce, cantando o gridando, trasfigurandoli in emozioni. Rinnovando amore e fedeltà di anno in anno con un anello - primo, secondo o terzo non fa differenza. Nelle parole di Gianfelice Facchetti, figlio del grande Giacinto e narratore di sport, la Storia con la S maiuscola si intreccia alle nostre vite e alle nostre passioni. Perché San Siro è la nostra storia.‎

‎Pollio Mariasole‎

‎Oltre‎

‎ill., br. Viviamo sulle montagne russe, tocchiamo il cielo con un dito e poi precipitiamo. Credo che capiti a tutti, di certo è capitato a me. Eppure, niente mi ha mai fermata. Ecco perché ho scritto questo libro: per raccontarvi che non esistono solo i colori, ma anche le sfumature. E per ricordarvi di credere sempre nella luce, la vostra.‎

‎Colombo Ercole; Terruzzi Giorgio‎

‎F1 Heroes. Campioni e leggende nelle foto di Motorsport Images‎

‎ill., ril. Un viaggio di oltre 70 anni attraverso le più spettacolari immagini dell'archivio di Motorsport sui grandi campioni che hanno fatto la storia della Formula 1. Dal primo campionato vinto da Nicolò Farina, con la sua Alfa e il suo celebre sigaro tra le labbra, all'epopea di Hamilton, passando attraverso tutte le leggende della Formula 1: Ascari, Fangio, Lauda, Senna, Prost, Schumacher, sono alcuni dei protagonisti di questo libro. Uno spettacolare racconto dei vincenti, delle loro straordinari automobili, dei loro duelli, ma anche un racconto dei grandi sconfitti e dei grandi eroi che pur non avendo vinto il campionato sono entrati nel mito, Gilles Villeneuve su tutti.‎

‎Dattrino Luca‎

‎La mitica e il suo domani. Dalla Valascia, la patindire più cult del mondo alla nuova casa dell'hockey club Ambrì-Piotta‎

‎ill., br. La Valascia continuerà a vivere in un libro. Dalle prime piste ricavate su campi da tennis al campo Cava, fino alla Valascia, la sua prima tribuna, la copertura. E poi la genesi che ha portato alla progettazione e costruzione della nuova casa dei biancoblù, la Gottardo Arena. Una storia avvincente, ripercorsa non solo con immagini, foto e documenti inediti e originali, ma anche con i racconti di chi ha regalato emozioni sul ghiaccio e ha fatto della Valascia la pista di hockey più cult d'Europa. 260 pagine ricche di aneddoti e ricordi di giocatori dell'epoca e di oggi, e anche di avversari, allenatori, arbitri, membri dello staff. Senza dimenticare le coreografie della curva, le emozioni e l'ambiente unico che ci si augura possa essere replicato nella nuova arena. Un pezzo di storia che non è solo il racconto di un club e di una patinoire, ma uno spaccato di vita culturale e sportiva del nostro Cantone. Alcune immagini sono visionabili, tramite un app, in modalitä realtà aumentata con filmati prodotti dalla RSI. Per rivivere i filmati d'epoca, suoni e canti della Curva, il boato di un goal, le emozioni da ricordare.‎

‎Bazzocchi M. A. (cur.); Chiesi R. (cur.); Farinelli G. L. (cur.)‎

‎Pier Paolo Pasolini. Folgorazioni figurative. Catalogo della mostra (Bologna, 1 marzo-16 ottobre). Ediz. a colori‎

‎ill., br. Nel 1962 Pier Paolo Pasolini dedica il suo secondo film, "Mamma Roma", a Roberto Longhi, il professore che gli ha fatto lezione a Bologna vent'anni prima. Pasolini dichiara di essergli debitore di una 'folgorazione figurativa'. Le immagini che Longhi proiettava in aula, i particolari delle opere di Masaccio, avevano folgorato il giovanissimo studente. Questo volume vuole condurre il lettore attraverso gli anni della formazione di Pasolini, pittore e poeta, fino ai suoi esordi cinematografici e alla sua fama di intellettuale e di regista. Ogni film di Pasolini viene rivisto con l'occhio rivolto a quelle 'folgorazioni figurative' della sua formazione. Attraverso il cinema Pasolini ha espresso la trasformazione antropologica dell'Italia, dal dopoguerra agli anni del neocapitalismo borghese. Ma sarebbe impossibile cogliere questa azione politica dell'immaginazione senza capire come le immagini sono diventate la forma stessa del suo pensiero. Un pensiero che trova nel cinema il luogo dove tornano a vivere le memorie di mondi infiniti e lontanissimi. Eppure tutto e nato dalle riproduzioni in bianco e nero che uno studente non ancora ventenne aveva osservato in una piccola aula di via Zamboni a Bologna.‎

‎Avanzi Pierluigi‎

‎Giacinto Facchetti, una bandiera in mezzo alla battaglia‎

‎brossura Al termine di un'estate 2011 in cui qualcuno ha ignobilmente tentato di sporcarne l'universalmente riconosciuta immagine limpida ed onesta, pareva quasi doveroso tornare a spiegare alla gente chi fosse Giacinto Facchetti. E necessariamente allo stesso modo lo è adesso, nei giorni in cui viene pubblicata questa edizione aggiornata per celebrarne gli ottanta anni dalla nascita. Un uomo perbene che ha fatto dell'animo elegante il principale segno distintivo. Un talentuoso calciatore tutto classe e correttezza - sbocciato campione anche grazie alla consueta umiltà unita ad un'irreprensibile abnegazione - ancora oggi ricordato come il capostipite di quella particolare razza chiamata difensori-goleador. Un autorevole dirigente stimato in ogni sede, capace con merito di giungere sino alla poltrona di presidente della squadra, Nazionale esclusa, alla quale ha regalato l'intera vita sportiva: l'Internazionale di Milano, gloriosa società che, oltre ad avere avuto in Giacinto il suo biglietto da visita più confacente e luminoso, ha indissolubilmente intrecciato gran parte della propria storia con quella di Facchetti.‎

‎Tosi Virgilio; Lorusso Lorenzo; Seregni Marcello‎

‎Le immagini in movimento e la rivoluzione digitale‎

‎br. La rivoluzione del linguaggio delle "immagini in movimento" ha avuto importanti conseguenze sulla società già dalla fine del XIX secolo. Quali sono le sfide, gli aspetti positivi e negativi di questo linguaggio e dei dispositivi digitali coinvolti nella comunicazione, a livello sia collettivo sia individuale? Condurranno l'uomo verso una nuova democrazia o verso una forma di schiavitù tecnologica? Il libro risponde a queste e altre domande mettendo a confronto le opinioni di tre generazioni di studiosi che hanno vissuto l'avvento e vivono l'ascesa della tecnologia digitale.‎

‎Carlotto R. (cur.); Ponte Di Pino O. (cur.)‎

‎Regìa parola utopia. Il teatro infinito di Luca Ronconi‎

‎br. Per Luca Ronconi, maestro e intellettuale in dialogo con la realtà del suo tempo, il teatro è stato un insostituibile strumento di conoscenza. Alla base del suo "non-metodo" era il serrato confronto con la parola del teatro tradizionale e della drammaturgia contemporanea, ma anche il rapporto con materiali non destinati in origine alla scena o, nella regìa operistica, con la musica. La sua arte si nutriva poi di un'aspirazione all'utopia capace sia di creare messinscene 'impossibili', come "Orlando furioso", "Gli ultimi giorni dell'umanità" o "Infinites", sia di concepire forme produttive inedite, come il Laboratorio di Prato o l'esperienza del Centro Teatrale Santacristina. A partire da tre parole chiave, Regìa Parola Utopia, e dalle testimonianze di uomini del teatro - a cominciare da attori e collaboratori di Ronconi - e della cultura, il volume esplora le dimensioni della sua opera geniale e sfaccettata. La lezione di un grande artista in un racconto a più voci, ricco di suggestioni per il nostro presente e il nostro futuro.‎

‎Cillo Angelo; Luppi Sergio‎

‎Gli scacchi per tutti‎

‎brossura‎

‎Martinelli Arlotti Paola‎

‎L'arte del costume. La sartoria teatrale Alberani di Bologna‎

‎ill., br.‎

‎Martinelli Marco‎

‎Aristofane a Scampia. Come far amare i classici agli adolescenti con la non-scuola‎

‎br. "Immaginateveli, si, i vostri figli o alunni come se fossero degli asinelli, perché asini lo sono davvero - so bene che su questo punto siete d'accordo con me - ma immaginateli come asini turbolenti, pieni di paure e ombre, ma anche di desideri inconfessati, di passioni inespresse, affamati di vita, di ignoto, di sogni. Spesso a voi insegnanti e genitori nascondono questi sogni, se li tengono per loro, vi si rifugiano dentro come le talpe nelle loro gallerie sotterranee: è la loro tattica di sopravvivenza, non si palesano quasi mai davanti ai vostri occhi come realmente sono. Dall'altra parte immaginate i testi antichi del teatro, i classici polverosi dai nomi impronunciabili: da Eschilo all'Aristofane che campeggia nel titolo di questo libro, da Plauto a Moliere a Shakespeare, fino ad Alfred Jarry, fino a Bertolt Brecht. Guardateli insieme, gli asini e i classici, i barbari e la biblioteca: niente di più lontano, dite voi? Avete ragione: un adolescente di oggi conosce tutti i tipi di iPhone, e sa smanettare su ogni tastiera elettronica; che hanno a che fare con lui quei busti da museo, quelle barbe intimorenti e quella noia annunciata ? Nulla. Gli asinelli e i classici sono legni che appartengono ad alberi lontanissimi tra loro, ai confini opposti della foresta, destinati a non incontrarsi. Ma se qualcuno fosse in grado di avvicinarli? Se avvicinandoli scoprisse che si possono sfregare insieme, fino a raggiungere una temperatura altissima, fino a far nascere, da quello sfregamento, una scintilla? Il miracolo del fuoco? Non e possibile, pensate voi. E possibile, vi rispondo io. E lo sto sperimentando da venticinque anni, questo sfregamento. Nel libro proverò a raccontarvelo." (Marco Martinelli)‎

‎Chaplin Charlie; Hayes K. J. (cur.)‎

‎Opinioni di un vagabondo. Mezzo secolo di interviste‎

‎br. Di Charlie Chaplin conosciamo la maschera, quella celeberrima di Charlot, e la turbolenta vita privata; ma pochi conoscono il Chaplin che sta dietro una carriera durata oltre sessant'anni, il Chaplin attore che osserva la gente per trarne ispirazione, il Chaplin regista che medita per giorni sulla composizione di una scena, il Chaplin uomo di cultura che esprime le sue idee su arte, letteratura e politica senza lasciarsi influenzare da nulla e da nessuno. Le rare interviste che ha concesso nel corso della sua vita sono raccolte in questo volume e ci mostrano un individuo attento al mondo e ai suoi mutamenti, che, nelle proprie timidezze come nei propri sfoghi, riprende talvolta il malizioso candore di Charlot, talaltra se ne allontana in maniera sorprendente, ma rimane sempre un personaggio a tutto tondo, un genio del cinema paradossalmente troppo poco conosciuto nella sua realtà. Prefazione di Dario Fo.‎

‎Schiller Lawrence‎

‎Marilyn & me. Un memoir fotografico‎

‎ill., br. Nel 1960, mentre entrava con la sua station wagon nel parcheggio degli Studios della 20th Century Fox, il ventitreenne Lawrence Schiller continuava a ripetersi che quello sarebbe stato solo un altro incarico, solo un'altra bella ragazza da fotografare. Ma l'incarico e la ragazza avevano ben poco di ordinario. Schiller lavorava come fotografo per la rivista "Look", e il suo soggetto quella volta era Marilyn Monroe. Tra i due sarebbe nata una particolare amicizia. Schiller fotografò la grande diva dal I960 al 1962, sul set di "Facciamo l'amore" e su quello dell'incompiuto "Somethings Got to Gire". In questo libro di memorie ricorda la sua Marilyn, una donna dura e determinata, convinta delle sue capacità di fotomodella ma altrettanto insicura di sé come attrice. Una star del cinema che faceva di tutto per nascondere le profonde cicatrici intime, che pure trasparivano. Con Schiller si è rivelata come mai aveva fatto, mostrandogli una sincerità disarmante. Leggendo "Marilyn & Me" si ha l'impressione di toccare con mano la vera Marilyn, di conoscere la personalità dell'eterno sex symbol americano, di vederla in carne e ossa attraverso gli occhi di un giovane uomo che le è stato vicino, che ha creato con lei un rapporto di amicizia e di fiducia. Un ritratto intimo e unico a cinquant'anni dalla sua scomparsa, un breve viaggio nel "dietro le quinte" della donna più amata di sempre.‎

‎Prina Anna M.‎

‎Corso di danza classica. Vol. 2/1: Metodologia didattica‎

‎ill., br. Il secondo volume del Corso di Danza Classica, suddiviso a sua volta in due tomi, completa il primo biennio di danza classico-accademica della Scuola di ballo del Teatro alla Scala, secondo il programma elaborato dalla stessa autrice. In questo primo tomo vengono analizzati gli esercizi alla sbarra e al centro e sono, altresì, impostati i primi elementi dell'equilibrio al centro e dell'Adagio, nonché la tecnica introduttiva delle pirouettes. Rigoroso nell'analisi tecnica e metodologica, esso rivolge una particolare attenzione anche agli aspetti artistici ed espressivi dell'esecuzione, articolando in modo approfondito e organico lo studio della coordinazione, dell'épaulement, delle pose e dei ports de bras.‎

‎Sorrentino Silvia‎

‎Burlesque performer book‎

‎brossura Il burlesque (propriamente burlesco) e un genere di spettacolo satirico che nacque in Inghilterra nel XXVIII secolo e acquisi durante l'Ottocento caratteristiche piu comiche e parodistiche. Importato negli Stati Uniti dove venne molto apprezzato, lo spettacolo, a causa delle molteplici trasformazioni, era composto alla fine del XIX secolo da caricature, canzoni e danze di ballerine (col tempo sempre piu svestite) che eseguivano anche spogliarelli. Quindi, col passare del tempo il burlesque ha perso il suo elemento caricaturale divenendo sempre piu simile al varietà.‎

‎La Romea Strata. Le vie di pellegrinaggio dell'Osttirol, del Friuli Venezia Giulia e del Vicentino‎

‎ill., br. La Romea Strata è una nuova via di pellegrinaggio che intende riscoprire gli antichi percorsi che dal nord-est d'Italia si collegavano con i corrispondenti itinerari presenti nelle aree e regioni confinanti. È un sistema articolato e plurimo di vie che si ramificavano a nord nell'Europa centrorientale e Si dirigevano, arrivati in Italia, verso le tre grandi peragrinationes maiores: Roma (sulle tombe degli apostoli Pietro e Paolo), Gerusalemme Santiago de Compostela. Questa guida intende mettere a fuoco tre aree geografiche, dato il loro coinvolgimento in un progetto europeo (Interreg V-A Italia-Austria 2014-2020). I partner del Progetto Comune di Schio, Provincia di Udine, Ufficio Pellegrinaggi - Diocesi di Vicenza, Bildungshaus Osttirol.‎

‎Colombini Alessandro‎

‎Strikers. Storie di calcio e di guerra nell'Irlanda del Nord di George Best e Bobby Sands. Nuova ediz.‎

‎ill., br. Altrove le foglie degli alberi cadono quando arriva l'autunno. Ma non in Irlanda, dove ogni singola foglia caduta da qualsiasi albero può raccontare la storia dei missili Sam dell'IRA o delle bombe dell'UVF. Per questa ragione, qui più che altrove, anche il gioco popolare per eccellenza, il calcio, costruisce i suoi rituali attraverso una complessa grammatica politica e un senso di appartenenza dalle radici quanto mai profonde. Basta pensare alla storia di Liam Coyle, leggendaria bandiera del Derry, accusato di essere membro della Provisional Irish Republican Army nel corso della sfida tra Irlanda del Nord e Cile. O fare riferimento a George Best, nativo di Belfast nonché tra i più grandi calciatori di tutti i tempi, minacciato di morte dall'IRA sulla scia del sospetto che potesse aver finanziato gli unionisti. Per questa ragione è impossibile, per parlare di calcio in Irlanda del Nord, evitare anche di parlare della guerra che da generazioni infuria sull'isola, né è consentito, commentando le gesta di una squadra o l'andamento di una partita, evitare di cimentarsi con la storia, di spiegare la resistenza all'oppressione coloniale nel cuore dell'Europa e di fare riferimento alle lotte che dilagano tanto nelle strade quanto nei campi di pallone. Scritti introduttivi di Francesco Berlingieri e Marco Petroni, postfazione di Gianni Galleri.‎

‎Ardito Stefano; Russo Natalino‎

‎Lazio active. Guida agli sport nella natura-Guide to outdoor sports. Ediz. bilingue‎

‎ill., br. Il Lazio, la regione di Roma, è famoso grazie al Colosseo, ai Fori, alla Basilica di San Pietro. I viaggiatori che arrivano dall'Italia e dal mondo conoscono anche le abbazie di Farfa, Montecassino e Subiaco, Villa Adriana e Ostia Antica, le tombe etrusche di Cerveteri e Tarquinia, le isole dì Ponza e Ventotene, le spiagge di Sperlonga e di Anzio. Ma il Lazio è molto di più, è anche una regione di natura. Parchi e riserve ospitano cervi e camosci, lupi e orsi, orchidee selvatiche e centinaia di specie di uccelli. Per esplorare laghi e vette, boschi di faggi e paludi, torrenti e colline di tufo, si possono percorrere sentieri, piste ciclabili e strade sterrate. Oppure impugnare un arco, una mazza da golf o una pagaia, affidarsi al vento con una barca a vela o un windsurf. Nel Lazio sport e natura sono un binomio da vivere.‎

‎Connor Steven‎

‎La voce come medium. Storia culturale del ventriloquio. Nuova ediz.‎

‎br. Nuova edizione aggiornata con interventi di Marco Belpoliti, Alberto Abruzzese, Davide Borrelli, Piersandra Di Matteo, e un saggio inedito dell'autore. Steven Connor ripercorre nella cultura occidentale le tracce della voce inquietante che proviene da un indefinito altrove: dall'oracolo di Delfi all'episodio biblico della Maga di Endor, dai fenomeni del misticismo a quelli della possessione demoniaca e dei relativi esorcismi, dalle prime e rudimentali macchine parlanti alle invenzioni moderne. Il filo rosso che tiene insieme questi fenomeni cosi complessi e stratificati nei millenni è quello del ventriloquio. Associato nel tempo a facoltà divinatorie e profetiche, o all'intrusione di un dio (o di un demone) all'interno del corpo, il ventriloquio nell'età contemporanea lo ritroviamo nel funzionamento dei mezzi di comunicazione che sfruttano il principio della voce dissociata.‎

‎Bellini Alex‎

‎Oltre. Pensare da campioni per esprimersi al massimo del potenziale. Nuova ediz.‎

‎br. Quando pensiamo ai grandi atleti le prime cose che balzano all'attenzione della nostra mente sono il loro fisico e la grande preparazione atletica. Eppure c'è un aspetto, immateriale e forse per questo molto spesso sottovalutato, altrettanto importante, se non di più: la preparazione mentale. Senza di essa le doti, le abilità, apprese con sacrificio e duro allenamento, e i talenti non avrebbero modo di esprimersi e di tradursi in prestazioni formidabili. In questa nuova edizione aggiornata di Oltre, arricchita di una nuova prefazione e una postfazione, oltre a nuovi esempi tratti dagli eventi sportivi più recenti, Alex Bellini ci guida nell'affascinante mondo della mente umana, esplorando tutti gli aspetti che rendono possibile andare oltre i propri limiti (nello sport ma non solo) e condividendo i segreti appresi durante le sue incredibili imprese.‎

‎Emmer Michele‎

‎Persone. Dal Caucaso al cinema italiano 1915-1948. Con le ricette di Ekaterina‎

‎ill., br. «Una storia di guerre, rivoluzioni, fughe, emigrazioni, ma anche di rinascita, di riscatto, di voler riprendere in mano la propria vita. Una storia che comincia nelle steppe del Caucaso, con le lotte dei Cosacchi nella Prima Guerra mondiale, nelle rivoluzioni in Russia, nella guerra civile. Una storia di persone coinvolte negli avvenimenti che hanno cambiato il corso della storia 100 anni fa e che continua drammaticamente ancora ad influenzare il mondo di oggi. Seguendo le vicende di persone che combattono, fuggono, si amano ed arrivano finalmente in Italia nel 1923. Dove la storia continua con l'incontro dell'ultima Cosacca Russa e quello che diventerà il regista Luciano Emmer. Ed il cinema sarà la nuova vita per due famiglie del tutto diverse, di lingua diversa, di culture diverse, di religione diversa. Il cinema sarà il linguaggio comune a far sì che la storia, quella personale, continui e diventi di interesse più generale. Ci eravamo illusi, noi nati poco dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, che finalmente l'umanità avrebbe compreso. La storia della civiltà umana di questi ultimi anni ci costringe a pensare che la guerra sia parte essenziale della evoluzione. Una storia che inizia nel 1915 e termina nel 1948 quando mio padre Luciano è un regista oramai famoso, sposato con Tatiana, l'ultima dei Russi arrivati in Italia nel 1923. Ed ho così conosciuto delle Persone alcune delle quali non ho mai incontrato. Come ha scritto Tolstoj nel 1863 nel volume I Cosacchi: "E quelle persone che vedo qui... sono persone". Con tantissime immagini di allora. Ho anche trovato un piccolo libro di ricette russe di 90 anni fa».‎

‎Prandi S. (cur.)‎

‎Nulla si sa, tutto si immagina. Il cinema di Federico Fellini e la letteratura‎

‎br. Fellini e la letteratura: un binomio che a prima vista potrebbe sembrare paradossale. Lo sviluppo del suo cinema, infatti, appare piuttosto contrassegnato da un progressivo distacco dalla parola, a beneficio di una "libertà dell'immagine" sempre più spericolata. Eppure, in questa crescente fiducia nella propria ispirazione fantastica, Fellini non ha fatto altro che rimanere fedele all'aspirazione più intima della letteratura, ovvero alla sua capacità di approssimarsi al mistero e all'essenza mercuriale dell'esistenza umana, ben riassunta in una frase - apocrifa eppur così vera - dell'amato Leopardi, citata anche ne La voce della luna: «Nulla si sa, tutto si immagina». I saggi presenti nel volume offriranno al lettore uno sguardo nuovo sulle suggestioni letterarie del cinema di Fellini, spaziando dal progetto del Viaggio di G. Mastorna alla Dolce vita, da Amarcord al Casanova, da E la nave va a La voce della luna, e concludendosi con un'intervista a Ermanno Cavazzoni, che di quest'ultimo film fu ispiratore e sceneggiatore.‎

‎Grecucci Paolo Antonio‎

‎Paolo Antonio Grecucci da Ugento a Roma nel pianeta Fiamme Gialle. Uno spaccato di vita e di sport tra ricordi emozioni ed esperienze‎

‎brossura Il presente volume contiene l'autobiografia di Paolo Antonio Grecucci, atleta della specialità "marcia", autore di numerose vittorie in Italia e all'estero nonché titolare di primati di categoria. Ma il libro non è soltanto un'autobiografia, è molto di più. Quando ricorda e descrive la sua adolescenza, Paolo Antonio rende una testimonianza accurata delle abitudini, dei mestieri e dei sentimenti degli abitanti della sua terra e le vicende che ricorda fanno parte integrante della società civile e lavorativa del nostro Mezzogiorno negli anni del secondo dopoguerra. Allo stesso modo, l'occhio curioso ed attento di Paolo Antonio si rivolge ai numerosi territori, italiani e stranieri, che ha visitato per partecipare alle sue gare atletiche e ci informa dei costumi e delle bellezze artistiche dei Messicani, dei Russi o degli Statunitensi. Gli ultimi capitoli del libro contengono un omaggio che Paolo Antonio vuole fare alla sua amata Guardia di Finanza e alla specialità della marcia di cui faceva parte. Così la narrazione diventa un resoconto preciso e puntuale della "marcia" ai nostri giorni. I lettori potranno riconoscervi un vero e proprio annuario di settore.‎

‎Tornatore Giuseppe‎

‎La menzogna del cinema‎

‎br. Un maestro del cinema contemporaneo, premio Oscar nel 1990 con "Nuovo cinema paradiso", racconta la passione e la professionalità che si nascondono dietro la macchina da presa. Da Kurosawa a Fellini, da Truffaut a Pasolini, i maestri del grande schermo prendono vita in una grande conversazione sull'arte dei sogni di celluloide, un percorso attraverso film e protagonisti che hanno acceso le emozioni di intere generazioni.‎

‎Sacchetti Meo; Mura Nando‎

‎Il mio basket è di chi lo gioca‎

‎ill., br. Meo Sacchetti è uno dei giocatori di basket più celebri in Italia. Pilastro della Nazionale che nel 1980 ha vinto la medaglia d'argento alle Olimpiadi di Mosca e nel 1983 l'oro agli europei, Meo ha segnato la pallacanestro italiana giocando a Bologna, Torino e Varese. Poi, dopo un grave infortunio, la svolta e l'inizio di una straordinaria carriera da allenatore che, l'anno scorso, lo ha portato a vincere Coppa Italia, Supercoppa e Scudetto con la Dinamo Sassari. Un triplete forse irripetibile per una squadra provinciale e il primo grande trionfo del basket sardo. Ma Meo Sacchetti è molto di più: personaggio spumeggiante, diretto nei modi e capace di sorprendere tifosi e addetti ai lavori con la sua schiettezza e simpatia. Il suo è un basket frizzante, fatto di corsa, tiro, fantasia, in cui i giocatori sono chiamati a esprimere liberamente le loro qualità. Nato ad Altamura in un campo profughi, la vita di Meo non è stata sempre facile; orfano di padre, Sacchetti ha dovuto farsi largo per trovare il proprio posto nel mondo della pallacanestro nazionale. "La vita molto presto mi ha detto arrangiati" dice Sacchetti in questa sua autobiografia scritta con la collaborazione del giornalista sardo Nando Mura, nelle cui pagine emerge tutta la carica umana di un grande e amatissimo personaggio dello sport italiano.‎

‎Agostini Giacomo; Donnini Mario‎

‎Giacomo Agostini. Immagini di una vita-A life in pictures. Ediz. bilingue‎

‎ill., ril. Quindici titoli mondiali nelle classi 350 e 500, 18 titoli italiani (175, 250, 350 e 500 cc), 311 vittorie di cui 123 con validità mondiale e 10 affermazioni nel mitico TT. Questo è l'incredibile palmarès messo assieme da Giacomo Agostini fra il 1962, anno in cui conquistò il suo primo successo alla Bologna-San Luca in sella alla Morini Settebello, e il 1977 quando, a Hockenheim, fu primo con la Yamamoto fra le 750 cc. Agostini, per tutti solo e soltanto "Ago", è stato il più grande centauro di sempre e, oggi, ha deciso di ripercorrere la sua immensa carriera mettendo assieme, in un libro, gli scatti più belli e significativi di una vita. Il debutto con la Morini, gli anni d'oro alla MV e quelli non meno fulgidi in sella alla Yamaha, l'esperienza da team manager ma anche la famiglia, gli amici e la fugace apparizione sulle quattro ruote, sono i capitoli che scandiscono quest'opera mai tentata in precedenza. È proprio il caso di dire: Agostini come non lo avete mai visto.‎

‎Donnini Mario‎

‎Ayrton Senna. Immagini di una vita-A life in pictures. Ediz. bilingue‎

‎ill., ril. Ayrton Senna, a venti anni dalla scomparsa, resta il campione più amato e sognato della F.1. Re della pole, quando il giro secco in prova era terrificante e spietato, sovrano delle corse bagnate e tre volte iridato, protagonista di un dualismo da favola con Alain Prost, il brasiliano resta vivo nel ricordo di chi l'ha visto correre ed è rimpianto perfino da chi non l'ha vissuto. Nel ventennale del tragico incidente di Imola, avvenuto il 1° maggio 1994, i tempi sono maturi per andare a riscoprire ciò che Ayrton è stato davvero. Un viaggio emotivo e rigoroso condotto sul doppio binario della testimonianza visuale e dell'approfondimento intimista. Decine e decine di foto di "Magic" - dall'inizio fino ai suoi momenti più indimenticabili -, corredate da rivelazioni inedite, aneddoti, confidenze e racconti di vita vissuta regalati da chi l'ha conosciuto bene. Per far battere il cuore di chi non l'ha dimenticato e avere un racconto palpitante e diverso, uno scorcio nuovo a ridare lucentezza a un sentimento antico, capace di cristallizzarsi nelle immagini e tra le righe di questo libro.‎

‎Cocuzzo Robert‎

‎Sulle tracce di Coomba. La vita di Doug Coombs, uno sciatore leggendario‎

‎br.‎

‎Fornari Antonella‎

‎Cortina e dintorni. Magie della Valle d'Ampezzo‎

‎ill., br.‎

‎Saitta Alan; Casoni D. (cur.)‎

‎Muay Thai Boran. L'arte del nuovo millennio‎

‎ill., br. Il libro nasce dalla necessità dell'autore di rendere noti i concetti base della Muay Thai Boran distinguendola da quelli, più noti della Muay Thai. L'Ajarn Alan Saitta ricostruisce storicamente il percorso di questa disciplina marziale con il contributo dello psicologo Daniele Casoni. Muay Thai Boran è costituito da una parte tecnica e da una parte di riflessione. Nella parte tecnica si ha una spiegazione dell'anatomia umana per chiarire i concetti base del movimento, della tradizione e delle tipologie di allenamento. Il volume, corredato da immagini, è frutto del lavoro svolto dall'Accademia NKT in collaborazione con lo CSEN del Friuli Venezia Giulia.‎

‎Piola Giorgio‎

‎Formula 1 2016-2018. Analisi tecnica‎

‎ill., ril. Ultimo appuntamento con un grande classico della letteratura motoristica di sempre: l'analisi tecnica della Formula 1, a firma di Giorgio Piola. Dopo venticinque anni di pubblicazioni, lo storico disegnatore chiude questa esperienza con un volume che raccoglie l'analisi delle ultime tre stagioni, dal 2016 al 2018 (con anteprima 2019), passando come sempre in rassegna le principali novità tecniche sul piano motoristico e telaistico. A completare questo triennio non poteva mancare un capitolo retrospettivo con alcuni dei disegni più rappresentativi realizzati da Piola in cinquant'anni esatti di carriera, iniziata nel lontano 1969.‎

‎Campari Roberto‎

‎Storie di peccato. Morale sessuale nel cinema americano e italiano (1930-1968)‎

‎br. Il cinema è da sempre il mezzo di comunicazione più audace e irriverente, sa sfidare la società e misurarne i limiti. Tra gli anni Trenta e il 1968, l'anno in cui tutto cambia, il cinema, sia in Italia che a Hollywood, non esita ad affrontare temi considerati tabù - l'adulterio, il sesso, l'omosessualità - con uno sguardo disincantato e provocatorio. Dalla censura imposta agli Studios al fascino dirompente di Brigitte Bardot e Sophia Loren, dalla retorica di epoca fascista a Tinto Brass e Pasolini, fino alle polemiche dei giorni nostri riguardo al movimento #MeToo: Roberto Campari, docente di Storia e critica del cinema, conduce il lettore in un percorso originale attraverso i film che hanno fatto la storia. Un viaggio che ci permette di riscoprire il significato autentico di un cinema capace non soltanto di bellezza, ma anche e soprattutto di azzardi, di contaminazioni, di cambiamenti radicali, di grandi e necessarie rivoluzioni.‎

‎Giordano Federico‎

‎Il mattone sudato. Paesaggio, Mediterraneo, comunità locali dal cinema ai nuovi media‎

‎ill., br. Questo libro si occupa di un argomento sfuggente e preciso al contempo. I luoghi e "un" luogo specifico in particolar modo: un Sud geosimbolico e il Mediterraneo come espansione di questo Sud geosimbolico, sulle tracce del percorso segnato da Franco Cassano e Pedrag Matvejevi?. [...] Si tratta di un territorio entro il quale le sedimentazioni culturali fanno sistema con i manufatti architettonici e le emergenze naturali, costruendo un composto in cui le comunità si riconoscono e trovano identificazione. A contribuire alla costituzione di tale paesaggio non sono esclusivamente le emergenze fisiche, ma gli elementi mediali che lo rappresentano (sempre modificandolo). Nel caso di questo libro ci occuperemo in particolar modo di quanto viene ripreso dai media audiovisivi. [...] Di questa cultura mediterranea si è provato ad disegnare sia quadri generali, come quello del cinema del Sud Italia, come regioni specifiche (la Sardegna o lo Stretto di Messina), come figure diverse di cineasti che in essa si ritrovano (Elvira Coda Notari, Izza Génini, Giuseppe Tornatore). [...] Si è provato ad indagare i rapporti con il passato e con il presente delle figure e dei momenti che costituiscono il nucleo delle riflessioni contenute nel testo (quelli legati al dispiegarsi del medium cinematografico). Dunque si è individuato in alcuni dispositivi mediali una premessa (le mappe, gli strumenti ottici del precinema), e in altri una espansione contemporanea e postcinematografica del pensiero spaziale che si è osservato dipanarsi nel periodo in cui il medium cinematografico è stato quello dominante (la realtà virtuale e aumentata, le mappe digitali, il videogioco). In questi universi mediali del pre e del post cinema, si è provato a intravedere le possibili connessioni con quel pensiero mediterraneo che si è provato a delineare come insieme compatto.‎

‎Donnini Mario‎

‎Il buio del declino, Muhammad Ali. Gli ultimi anni di una leggenda‎

‎ill., br. Muhammad Ali, già Cassius Clay, a tutt'oggi è considerato il più grande personaggio nella storia mondiale dello sport. GOAT. The Greatest of All Time. Il più grande di tutti i tempi. Muhammad Ali, del quale in questo 2022 ricorre l'ottantesimo anniversario dalla nascita, è un boxeur dalla storia leggendaria e complessa, fino a oggi ampiamente raccontata, ma con una sorta di zona buia, un tabù scomodo e inaccessibile: l'ultima parte della sua vita. Quella degli anni del declino e delle ultime sconfitte. Questo libro vuole accendere un faro, là dove fino a oggi nessuno aveva avuto il coraggio di avventurarsi e aveva osato andare, forse nel timore di sminuire, o rendere vulnerabile il campionissimo. Questa dolorosa, ultima parte della sua vita di atleta e personaggio unico, insegna a tutti noi a non arrendersi mai. Colpito ma inaffondabile e, proprio per questo, maledettamente interessante.‎

‎Tucci Gianni‎

‎Combattimento col coltello. Knife fighting‎

‎ill., br. Il libro tratta in modo completo ed esaustivo, sotto l'aspetto teorico e quello pratico, tutte le problematiche inerenti al combattimento col coltello, sia nel caso in cui si debba fronteggiare a mani nude un avversario armato, sia che ci si affronti entrambi all'arma bianca. Un compendio di informazioni chiare ed efficaci per affrontare situazioni delicate e pericolose con un buon margine di sicurezza.‎

‎Sweetenham Bill; Atkinson John‎

‎Nuoto da campioni. I programmi dell'allenatore numero 1 al mondo‎

‎ill., br.‎

‎Schino Mirella‎

‎Il libro degli inventari. Odin teatret archives‎

‎ill., br.‎

‎Martella Monica; Maggiori Andrea‎

‎Nodi. Intrichi comprensibili‎

‎ill., br. Scritto da due notissimi esperti, riconosciuti a livello internazionale, questo libro è un agile saggio che, a partire dalle nozioni di base sul funzionamento dei nodi e sui procedimenti di costruzione delle corde, illustra in modo rapido, adatto anche ai neofiti, i materiali, gli attrezzi, la terminologia e alcune delle lavorazioni che sono alla base di molte "creazioni" in campo nautico, creativo, artigianale e artistico.‎

‎Wushu. Antiche tecniche cinesi per la salute e il benessere‎

‎ill.‎

‎Bernardini Aldo‎

‎I film «dal vero» di produzione estera. Cinema delle origini in Italia‎

‎ill., ril.‎

‎Aramini Giò; Faverio Sara; Bonaretti Tiziano‎

‎I sentieri del Bisbino 1:12.500‎

‎brossura‎

‎Melelli Fabio‎

‎Kiss kiss...Bang bang. Il cinema di Duccio Tessari‎

‎ill. Quarta uscita per la collana "I Ratti" di Bloodbuster, guide introduttive a generi e protagonisti del cinema commerciale. Il volumetto è dedicato a Duccio Tessari, uno di quegli "artigiani del cinema popolare" che, benché abituati a passare senza troppi problemi da un genere all'altro, hanno forse più di altri - qualche diritto ad essere considerati "autori", per la riconoscibile cifra stilistica che permea la loro opera e per l'assoluto controllo che ne avevano. Un volume arricchito dalle preziose testimonianze fornite da familiari e compagni di set (Giuliano Gemma, Riz Ortolani, Ernesto Gastaldi, Totò Cascio, Barbara Nascimben, Cristiano Tessari, Giovanni Lombardo Radice...).‎

‎La guida completa ai tell nel poker‎

‎ill., br.‎

‎Pfund Nicola‎

‎Allenare il corpo, allenare la mente. Gli sport di resistenza come palestra di vita‎

‎br. Questo non è un manuale di sport in senso stretto: non dà tabelle miracolose di allenamento, ma indica gli elementi fondamentali da quali partire e sui quali lavorare per intraprendere e portare a termine con successo e quindi con soddisfazione un percorso faticoso. In gara come nella vita. Con la gestione della fatica fisica infatti si impara a rafforzare la nostra capacità di affrontare i momenti di difficoltà mentale o psicologica. Questo è quindi un libro dal doppio binario: è una guida per ottimizzare l'impegno e ottenere il risultato migliore, che anche insegna ad allargare lo sguardo e a prendere coscienza delle proprie forze e capacità non soltanto fisiche.‎

‎Rosellini Edoardo‎

‎La pesca all'inglese. Dalle origini allo stato attuale della tecnica‎

‎br. La pesca all'inglese si differenzia dalle altre tecniche per l'utilizzo di un galleggiante dai tratti molto peculiari: il waggler. La nascita e lo sviluppo di questo galleggiante derivano dalle intuizioni di alcuni tra i più grandi pescatori del passato, che le hanno affinate nel corso degli anni dando vita a una lunga serie di aneddoti e curiosità, da riscoprire attraverso un ricco apparato di immagini. Il libro descrive gli eventi e i personaggi che hanno caratterizzato la storia di questa particolare tecnica di pesca: il lettore potrà ripercorrere il lungo cammino che a partire dall'Inghilterra del XIX secolo ha condotto la pesca all'inglese nelle acque di tutto il mondo. Il libro fornisce un utile supporto teorico sia per chi volesse apprendere i fondamentali di questa tecnica, sia per chi volesse invece migliorarsi con una pratica più consapevole e conseguentemente più efficace, ovvero adatta a ogni scenario di pesca.‎

Number of results : 34,450 (689 Page(s))

First page Previous page 1 ... 649 650 651 [652] 653 654 655 ... 659 663 667 671 675 679 683 687 ... 689 Next page Last page