|
Donnini Mario
Il buio del declino, Muhammad Ali. Gli ultimi anni di una leggenda
ill., br. Muhammad Ali, già Cassius Clay, a tutt'oggi è considerato il più grande personaggio nella storia mondiale dello sport. GOAT. The Greatest of All Time. Il più grande di tutti i tempi. Muhammad Ali, del quale in questo 2022 ricorre l'ottantesimo anniversario dalla nascita, è un boxeur dalla storia leggendaria e complessa, fino a oggi ampiamente raccontata, ma con una sorta di zona buia, un tabù scomodo e inaccessibile: l'ultima parte della sua vita. Quella degli anni del declino e delle ultime sconfitte. Questo libro vuole accendere un faro, là dove fino a oggi nessuno aveva avuto il coraggio di avventurarsi e aveva osato andare, forse nel timore di sminuire, o rendere vulnerabile il campionissimo. Questa dolorosa, ultima parte della sua vita di atleta e personaggio unico, insegna a tutti noi a non arrendersi mai. Colpito ma inaffondabile e, proprio per questo, maledettamente interessante.
|
|
Tucci Gianni
Combattimento col coltello. Knife fighting
ill., br. Il libro tratta in modo completo ed esaustivo, sotto l'aspetto teorico e quello pratico, tutte le problematiche inerenti al combattimento col coltello, sia nel caso in cui si debba fronteggiare a mani nude un avversario armato, sia che ci si affronti entrambi all'arma bianca. Un compendio di informazioni chiare ed efficaci per affrontare situazioni delicate e pericolose con un buon margine di sicurezza.
|
|
Sweetenham Bill; Atkinson John
Nuoto da campioni. I programmi dell'allenatore numero 1 al mondo
ill., br.
|
|
Schino Mirella
Il libro degli inventari. Odin teatret archives
ill., br.
|
|
Martella Monica; Maggiori Andrea
Nodi. Intrichi comprensibili
ill., br. Scritto da due notissimi esperti, riconosciuti a livello internazionale, questo libro è un agile saggio che, a partire dalle nozioni di base sul funzionamento dei nodi e sui procedimenti di costruzione delle corde, illustra in modo rapido, adatto anche ai neofiti, i materiali, gli attrezzi, la terminologia e alcune delle lavorazioni che sono alla base di molte "creazioni" in campo nautico, creativo, artigianale e artistico.
|
|
Wushu. Antiche tecniche cinesi per la salute e il benessere
ill.
|
|
Bernardini Aldo
I film «dal vero» di produzione estera. Cinema delle origini in Italia
ill., ril.
|
|
Aramini Giò; Faverio Sara; Bonaretti Tiziano
I sentieri del Bisbino 1:12.500
brossura
|
|
Melelli Fabio
Kiss kiss...Bang bang. Il cinema di Duccio Tessari
ill. Quarta uscita per la collana "I Ratti" di Bloodbuster, guide introduttive a generi e protagonisti del cinema commerciale. Il volumetto è dedicato a Duccio Tessari, uno di quegli "artigiani del cinema popolare" che, benché abituati a passare senza troppi problemi da un genere all'altro, hanno forse più di altri - qualche diritto ad essere considerati "autori", per la riconoscibile cifra stilistica che permea la loro opera e per l'assoluto controllo che ne avevano. Un volume arricchito dalle preziose testimonianze fornite da familiari e compagni di set (Giuliano Gemma, Riz Ortolani, Ernesto Gastaldi, Totò Cascio, Barbara Nascimben, Cristiano Tessari, Giovanni Lombardo Radice...).
|
|
La guida completa ai tell nel poker
ill., br.
|
|
Pfund Nicola
Allenare il corpo, allenare la mente. Gli sport di resistenza come palestra di vita
br. Questo non è un manuale di sport in senso stretto: non dà tabelle miracolose di allenamento, ma indica gli elementi fondamentali da quali partire e sui quali lavorare per intraprendere e portare a termine con successo e quindi con soddisfazione un percorso faticoso. In gara come nella vita. Con la gestione della fatica fisica infatti si impara a rafforzare la nostra capacità di affrontare i momenti di difficoltà mentale o psicologica. Questo è quindi un libro dal doppio binario: è una guida per ottimizzare l'impegno e ottenere il risultato migliore, che anche insegna ad allargare lo sguardo e a prendere coscienza delle proprie forze e capacità non soltanto fisiche.
|
|
Rosellini Edoardo
La pesca all'inglese. Dalle origini allo stato attuale della tecnica
br. La pesca all'inglese si differenzia dalle altre tecniche per l'utilizzo di un galleggiante dai tratti molto peculiari: il waggler. La nascita e lo sviluppo di questo galleggiante derivano dalle intuizioni di alcuni tra i più grandi pescatori del passato, che le hanno affinate nel corso degli anni dando vita a una lunga serie di aneddoti e curiosità, da riscoprire attraverso un ricco apparato di immagini. Il libro descrive gli eventi e i personaggi che hanno caratterizzato la storia di questa particolare tecnica di pesca: il lettore potrà ripercorrere il lungo cammino che a partire dall'Inghilterra del XIX secolo ha condotto la pesca all'inglese nelle acque di tutto il mondo. Il libro fornisce un utile supporto teorico sia per chi volesse apprendere i fondamentali di questa tecnica, sia per chi volesse invece migliorarsi con una pratica più consapevole e conseguentemente più efficace, ovvero adatta a ogni scenario di pesca.
|
|
Horschig Aaron; Sonthana Kevin
Rebuilding Milo. Enciclopedia del sollevamento pesi
ill., br. Questo manuale enciclopedico vi dà accesso all'esperienza e ai consigli dei migliori terapisti e allenatori al mondo, ed è pensato per atleti di forza, allenatori e fisioterapisti, ma adatto anche a chiunque voglia spingersi oltre nell'allenamento in palestra o a casa. Che stiate avendo a che fare con un fastidioso dolore alla schiena o stiate recuperando da una lesione al ginocchio o alla spalla, il dott. Horschig ha disposto un piano riabilitativo step by step per tornare a praticare il sollevamento pesi e tutte le altre attività sportive senza più dolori. Ogni capitolo si focalizza con occhio critico su uno specifico sito del dolore in modo da permettere una pratica consultazione del volume. Foto dettagliate, illustrazioni anatomiche, valutazioni e test di screening vi aiuteranno a individuare la natura della vostra lesione e gli esercizi riabilitativi vi permetteranno di ricostruire gradualmente la vostra potenza.
|
|
D'Avascio Roberto
La scena crudele. Performance dell'eccesso nel teatro di John Ford
ill., br. Il volume propone una monografia dell'opera drammaturgica di John Ford, definito da Agostino Lombardo "l'ultimo elisabettiano" prima della chiusura dei teatri nell'Inghilterra del XVII secolo. Questo studio si propone di delineare l'emergere di un'estetica teatrale barocca, durante gli anni del regno di Carlo I d'Inghilterra, segnata dalla dura polemica religiosa tra cattolici, anglicani e puritani nel passaggio dagli anni '20 agli anni '30 del secolo. La produzione teatrale di Ford, drammaturgo cattolico, si inscrive in questo frangente della storia culturale inglese in cui si afferma un gusto barocco, già diffuso sul continente, attraverso la monarchia e la sua corte. Questa drammaturgia alla ricerca del sacro, nella quale una poetica cattolica sembra annegare nell'etica protestante, oscillando tra silenzio e martirio, è stata riletta e studiata alla luce dell'interpretazione di Antonin Artaud e del lavoro di Peter Brook, focalizzandosi su una analisi di semiotica teatrale della maggiore opera fordiana, "Peccato che fosse una puttana".
|
|
De Agostini Cesare
Se questo è correre. Sogni e follie di un pilota mai stato
ill., ril. Il desiderio di diventare piloti, anzi assi memorabili, ha sempre invaso migliaia di appassionati. Tutti tesi a oltrepassare l'abbagliante confine oltre il quale ci sono i podi, le coppe, le corone d'alloro. In attesa, si sono sempre regalati anticipi di popolarità, di fama, di gloria, magari tra eccessi, patetiche certezze e anche follie. Sono le grandi vocazioni rimaste sterili, un mondo inesplorato e sconosciuto perché nessuno ha mai osato scrivere di una inesistente carriera, popolata di autografi mai firmati, di piste mai percorse, di popolarità mai vissuta e di campioni amati e mai incontrati. Sono queste le miriadi di emozioni, di sogni e di stati d'animo che Cesare De Agostini, pilota mai stato, cerca di trasmettere al lettore.
|
|
Nicastro Daniele
Campioni del nuoto di ieri e di oggi. Ediz. a colori
ill., ril. Michael Phelps, Federica Pellegrini, Tania Cagnotto, Klaus Dibiasi, Ian Thorpe, Massimiliano Rosolino. Le leggende del nuoto mondiale, la storia del campione che non sapeva nuotare, i record ancora imbattuti, le vittorie più spettacolari... La Storia del nuoto e degli sport acquatici in 30 ritratti di veri miti. Età di lettura: da 7 anni.
|
|
Trova Claudio
Cime sul mare. Escursioni dall'Appennino alle Alpi liguri
br. Andar per cime sulle montagne delle Alpi e degli Appennini liguri, sul mare delle più celebri località balneari, nel profondo entroterra o sui confini con il Basso Piemonte, è un'esperienza diversa. Spesso unica: in nessun altro luogo, in Europa, si ha l'opportunità di abbracciare con un solo colpo d'occhio i 4000 delle Alpi e il "grande blu" del Mediterraneo. Itinerari adatti a tutti, in grado di affascinare gli escursionisti più esperti e i semplici appassionati. Un clima e un ambiente naturali caratterizzati da una straordinaria varietà climatica e ambientale che consente dì realizzare le escursioni in tutte le stagioni, anche nel cuore dell'inverno. Per ogni itinerario, una scheda tecnica con tutte le informazioni utili, una cartografia realizzata ad hoc, approfondimenti per conoscere meglio i luoghi visitati e un ricco e inedito apparato iconografico. Cime sul mare: per camminare ai confini tra due mondi.
|
|
Heimann J. (cur.)
Surfing. Ediz. inglese
ill., ril. Questo volume è ad oggi la più completa storia per immagini del surf. Al tempo stesso evento culturale e pubblicazione, è il frutto di tre anni e mezzo di meticolose ricerche e raccoglie centinaia di immagini che ripercorrono l'evoluzione del surf come sport, stile di vita e filosofia. Il libro è suddiviso in cinque capitoli, che raccontano in ordine cronologico la storia della cultura del surf dal primo contatto con la cultura europea, avvenuto nel 1778 grazie al capitano James Cook, fino al fenomeno globale e multipiattaforma di oggi. Grazie alle ricerche compiute presso istituzioni, collezioni e archivi fotografici di tutto il mondo, e con saggi firmati dai maggiori giornalisti esperti dell'argomento, il libro celebra questo sport dentro e fuori dall'acqua, che ha dato vita a una community di 20 milioni di persone e infiniti seguaci, e che costituisce un'influenza importante per la moda, il cinema, l'arte e la musica. Imprescindibile per chiunque lo pratichi seriamente, ma anche per chi aspira a quello stile di vita, il libro è un impareggiabile tributo alla vastità, la complessità e la ricchezza del surf.
|
|
Bocca Franco
La terra del Diavolo Rosso. Storie e personaggi del ciclismo astigiano
ill., br. Franco Bocca, appassionato storico del pedale, ha compendiato 120 anni di ciclismo astigiano rintracciando e intervistando tanti corridori di ieri e dell'altro ieri che ne sono stati protagonisti. Dalle leggendarie e spesso rocambolesche imprese del "Diavolo Rosso" Giovanni Gerbi, il primo eroe del ciclismo italiano agli albori del XX secolo, fino ai recenti allori iridati e continentali di Matilde Vitillo, passando per i successi degli indimenticati fratelli Giuntelli e per il Giro d'Italia del 1930 conquistato da "Vigin" Marchisio di Castelnuovo Don Bosco. Anche Nino Defilippis, l'indimenticabile "Cit", aveva radici astigiane. Senza dimenticare la straordinaria parabola di Filippo Ganna: la sua vittoria giovanile del 2013 "sulle strade di Papa Francesco" ha costituito l'ideale trampolino di lancio verso la conquista dei prestigiosi allori iridati e olimpici degli anni successivi. Ne sono scaturite oltre quaranta interviste, alcuni aneddoti curiosi e una serie di ritratti di personaggi, alcuni dei quali non più viventi, che hanno reso grande la provincia di Asti nell'ambito del ciclismo non solo nazionale.
|
|
Salvatori E. (cur.)
I sentieri della Val di Vara
ill., br. Una guida e uno strumento di conoscenza della Val di Vara. Il volume descrive gli aspetti geologici, l'habitat e il profilo botanico nonché gli aspetti faunistici della più grande vallata della Liguria. Il cuore del libro si articola consigliando sentieri per turisti ed escursionisti corredati di cartine, immagini e tutte le notizie utili per percorrerli, cogliendone le bellezze naturalistiche, faunistiche e le tradizioni storico-popolari. Rivolto sia ai turisti che agli autoctoni è un punto di riferimento per la valorizzazione e la riscoperta di quel territorio. Questo è il secondo di due volumi, emersi dal progetto "Tra Monti. Itinerari tra generazioni", che si è svolto nel corso del 2011 e che ha un suo corrispettivo in rete nel sito: www.tramontivaldivara.it.
|
|
Centro escursioni monte Catria (cur.)
Guida escursionistica del monte Catria
ill., br.
|
|
Sbrizzi Marco; Silvestro Dario; Magnabosco Piero
Sardegna e Corsica. Portolano. 777 porti e ancoraggi
ill., br. Guida autorevole e completa di tutti gli ormeggi, dai porti ai gavitelli con relativi piani e carte nautiche. Dettagli tecnici ed emozionali di tutti gli ancoraggi in rada, itinerari di terra, selezione dei principali servizi utili al diportista, infoline per assistenza durante la navigazione.
|
|
Silvera Miro
Mostri sacri
br. Quello che avete tra le mani è il racconto di una stagione irripetibile del teatro e della cultura italiana, firmato da uno dei suoi maggiori protagonisti. È la storia di una città, Milano, che dai palchi del Piccolo Teatro e del Franco Parenti ha fatto sognare migliaia di persone, intessendo amicizie e amori, producendo, inarrestabile, un futuro. Ed è la vita personale di molti, in case e strade affollate di attori e registi, scrittori e artisti - da Paolo Grassi, Giorgio Strehler e Franco Parenti a Milva e Ornella Vanoni; da Inge Feltrinelli a Valentino Bompiani e Mario Schifano... Gran parte ha, tra queste pagine, il travolgente sodalizio amoroso tra Fernanda Pivano e Ettore Sottsass, e la schiera ribelle e irresistibile di scrittori e poeti tradotti da Nanda lungo un'intera vita. Sono loro e tanti altri i Mostri sacri a cui si rivolge, commosso e devoto, Miro Silvera, testimone di un mondo che ha continuato a operare per l'arte mentre il volto dell'Italia andava via via cambiando, scoprendo a sue spese il disincanto del tempo presente.
|
|
Truffaut François
Le avventure di Antoine Doinel
br. Un caso unico nella storia del cinema: uno stesso regista che scrive e gira cinque film costruiti su uno stesso personaggio, interpretato da un medesimo attore nel corso di vent'anni. Una vera e propria "biografia filmata" che vede Jean-Pierre Léaud (Antoine Doinel) crescere, amare, invecchiare: dall'adolescenza inquieta dei "Quattrocento colpi" alla prima delusione dll'"Amore a vent'anni", da "Baci rubati" alla vita coniugale di "Non drammatizziamo... è solo questione di corna", fino all'ultimo "L'amore fugge".
|
|
Fink Guido
Non solo Woody Allen. La tradizione ebraica nel cinema americano
ill. La tradizione ebraica nel cinema americano è molto più radicata di quanto non si sia abituati a pensare; basti citare tra i produttori i Mayer, i Goldwyn, i Cohn, tra i registi Ernest Lubitsch, Billy Wilder, Joseph Mankiewicz, Otto Preminger, Steven Spielberg, tra i divi i fratelli Marx, Mel Brooks, Danny Kaye, Jerry Lewis, Joan Crawford, Lauren Bacal. Questo libro racconta le caratteristiche e gli sviluppi di questo fenomeno. Celebri attori, sceneggiatori, grandi registi sono i protagonisti del volume fatto di approfondimenti che partono dalle radici yiddish della tradizione ebraica-orientale della prima metà del secolo per arrivare al cinema progressista di Hollywood.
|
|
Bisicchia Andrea
Fenomenologia teatrale e fenomenologia economica. I diversi saperi per progettare teatro
brossura Fino a che punto un teatro può considerarsi un'azienda, essendo, nel contempo, un servizio pubblico? Come può il teatro essere un prodotto economicamente competitivo? Esiste un vero rapporto tra mondo teatrale e mondo economico? Se teatro ed economia hanno come fine il mercato e, quindi, utilizzano uno spazio di relazione che non può prescindere dalla persona, che del mercato fa parte, entrambi hanno come prospettiva sia la persona-spettatore che la persona-compratore, con un fine comune, coinvolgerle in una spesa. Andrea Bisicchia si domanda e ci domanda cosa possano richiedere, all'uno e all'altra, le persone che entrano in relazione, e, successivamente, quali debbano essere gli obiettivi che teatro ed economia possono prefiggersi. "Fenomenologia teatrale e fenomenologia economica" risponde a questi interrogativi e ci aiuta a capire come il teatro debba letteralmente fare i conti con l'economia. Un libro utile non solo per capire meglio la macchina teatrale, ma anche per avere tutti quei riferimenti pratici necessari a chi vuole avventurarsi in questo mondo.
|
|
Cohen G. (cur.)
Gli enigmi di Pitagora. 76 giochi matematici
ill., br. Risolvere gli enigmi è come fare acrobazie con la mente: un modo ludico e avvincente per allenare l'ingegno. Questo libro raccoglie una serie di problemi intriganti e sfida il lettore in un funambolico percorso a ostacoli di rompicapo risolvibili senza la conoscenza di teorie matematiche ma semplicemente con l'astuzia e la creatività. Utilizzando un linguaggio fresco e privo di tecnicismi, "Gli enigmi di Pitagora" istruisce, mette alla prova e svela il lato giocoso della matematica.
|
|
Angiolino Andrea
Giochiamo insieme con carta e matita
ill., br. È ancora possibile giocare con gli amici e in famiglia senza ricorrere all'ultima novità tecnologica, ma contando su pochi mezzi a disposizione e attivando intuizione e calcolo, psicologia e riflessi, immaginazione e memoria? I giochi con carta e matita rispondo a questa esigenza: oltre a qualcosa per scrivere, servono una manciata di secondi per capire le regole e almeno un avversario da sfidare. Il divertimento nasce spesso dal piacere di mettere in atto tattiche e strategie, ossia di usare e condividere l'intelligenza. Ma qui ci sono anche giochi di deduzione, di bluff, di caccia alle parole: ce n'è per tutti i gusti. Andrea Angiolino, uno dei più eclettici e prolifici esperti italiani di giochi, ne propone una cinquantina più le numerose varianti: giochi da giocare su carta libera, carta quadrettata o a partire da schemi riprodotti con chiarezza nelle pagine del libro. I giochi sono in ordine crescente di difficoltà e i lettori troveranno tutti i grandi classici come Tris, Battaglia navale, Nim, Impiccato, La pista. Piattola, Quadratini, accanto ad altrettanti meno noti o vere e proprie chicche tutte da scoprire.
|
|
Degli Esposti Paola
La Über-Marionette e le sue ombre. L'altro attore di Edward Gordon Craig
brossura
|
|
Sandrin Tamara
Insetti giganti e alieni mostruosi. Alterità e animalità nel cinema di fantascienza degli anni '50 e '60
brossura La fantascienza può diventare paradigma della realtà quando mette in scena i nostri comportamenti nei confronti dell'altro sia esso umano o non umano (alieno e animale). La visione e l'analisi di alcuni film di fantascienza degli anni '50 e '60 ci dimostra che l'approccio dell'uomo verso l'altro alieno/animale è sempre votato al dominio e alla distruzione, al disprezzo e alla denigrazione, perpetrati con tutti i mezzi possibili: prigionia e schiavitù, sfruttamento economico, produttivo e riproduttivo, nei luoghi tipici dello sfruttamento animale (zoo, circhi, acquari, fiere ed esposizioni, laboratori di ricerca e vivisezione, ecc.) dove il corpo dell'altro è usato e trattato come un oggetto con valore puramente economico. Noi "distruggiamo ciò che non riusciamo a capire": questo ha sempre fatto e fa l'animale umano nei confronti degli animali non umani.
|
|
Cerullo Gilda
Cambi di scena. Come affrontare una fase cruciale della scenografia e della scenotecnica teatrale
ill., br. Quello dei cambi di scena è un momento cruciale della scenografia e della scenotecnica teatrale, poiché è lì che si concentra la gran parte dei problemi connaturati al lavoro dello scenografo. Prima ancora di mettere la matita su carta, infatti, lo scenografo si ritrova spesso bersaglio delle innumerevoli richieste avanzate dal regista e dalla produzione. Possono essere questioni artistiche, ma anche di natura tecnica ed economica: dalla pretesa di contenere i costi all'adattabilità della scenografia a luoghi di destinazione più o meno favorevoli. Lo scenografo dovrà quindi tenere conto delle dimensioni della scena; dei problemi di carico e scarico nei trasporti e dello stivaggio durante i cambiamenti da una scena all'altra; delle limitazioni spesso dettate da edifici teatrali con problemi architettonici particolari. Corredato da numerosi esempi che offrono una panoramica dei diversi modi di affrontare i cambiamenti di scena, questo libro si propone come strumento per affrontare le questioni inerenti a questa fase fondamentale del lavoro dello scenografo, rivolgendosi in particolare agli studenti delle accademie, ma anche a chi ha già cominciato ad approcciarsi alla scenografia in modo professionale. «I cambi di scena [...] sono l'attimo in cui tutte le "abilità" dello scenografo vengono "rivelate", perché tempo, sorpresa, ingegnosità, tecnica, immaginazione, aderenza al testo, al luogo e alla storia devono ottenere un unico effetto: un ricordo che non sia noia, ma l'essere stato, al di là della consuetudine quotidiana, in un mondo e uno spazio diverso da quello in cui. viviamo, cambiando per qualche ora il fondale e la scena della propria vita.» (Dalla Prefazione di Pasqualino Marino)
|
|
Spinazzola Vittorio
Cinema e pubblico. Lo spettacolo filmico in Italia 1945-1965
br. La storia dello spettacolo filmico in Italia dal '45 al '65 è la storia stessa del periodo decisivo del nostro cinema: sono i vent'anni di "Roma città aperta" e della "Dolce vita", di "Umberto D." e di "Senso", di Totò delle "maggiorate", di "Don Camillo", di "Rocco e i suoi fratelli"; e di Sordi, De Sica, Antonioni, Rosi. E soprattutto sono gli anni in cui - in un arco che dal neorealismo arriva alla cosiddetta commedia all'italiana e alla crescente estensione del fenomeno divistico - si fissano i temi fondamentali della cultura cinematografica: il rapporto tra film e politica, tra "impegno" e "successo", tra popolarità e spettacolarità. E ancora: le questioni del pubblico, del mercato, della distribuzione, dell'industria della produzione. Vittorio Spinazzola affronta l'argomento secondo un duplice, complementare punto di vista: da un lato - secondo una chiave efficacemente marxiana - egli si affida a un atteggiamento di costante "globalità", secondo il quale ogni discorso su cinema e film non può non rimandare alle strutture economiche e all'intero quadro della attività artistica.
|
|
Ossola Franco
Torino. Capitani e bandiere. Il racconto dei grandi campioni che hanno fatto la storia granata
br. Quella del Torino è una storia di gloria e di rinascita, la storia di una società passata dall'essere una delle più forti al mondo al doversi rialzare dopo una tragedia immane. E la risalita si deve agli uomini che hanno fatto della maglia granata la propria bandiera. Questo libro vuole rendere omaggio ai grandi condottieri del Torino, personaggi che hanno scritto pagine indimenticabili della storia del club non soltanto perché meglio di altri hanno guidato la squadra o dato calci al pallone, ma perché ci sono sempre stati, vigili e attenti, anche quando non erano in campo, nutrendo la fantasia dell'intero popolo del Toro. Storie belle, intense, di uomini granata dalla testa ai piedi, esempi di dedizione e affetto non solo a una maglia ma a un'idea di squadra, di società, di simbolo, al senso profondo di "essere del Toro". Campioni, idoli, eroi granata: un excursus sulla grande storia del Torino, tratteggiata attraverso i ritratti dei più grandi giocatori e allenatori Tra i capitani e le bandiere del Toro: Aldo Agroppi, Enzo Bearzot, Andrea Belotti, Friederich Bollinger, Giorgio Ferrini, Guglielmo Gabetto, Valentino Mazzola, Vittorio Pozzo, Paolo Pulici, Luigi Radice, Renato Zaccarelli Le gagliarde bandiere degli scudetti I campionati 1927-28, 1942-1949 e 1975-76 E non finisce qui..., Oscar Brevi, Giuseppe Dossena, Umberto Motto, Aldo Olivieri, Franco Ossola, Alessandro Rosina.
|
|
Correggia Franco; Camanni Stefano
A piedi sul vallo alpino in Piemonte
ill., br. Le grandi vigne di Langa, dove nascono alcuni fra i più importanti vini del mondo. I panorami quasi montani dell'Alta Langa, crinali mozzafiato su cui i vigneti lasciano il posto al bosco e ai campi. I rilievi aspri e selvaggi del Roero, filari di vite intervallati da foreste, rocche e forre, una tavolozza di forme e di colori senza uguali. Le dolci e incontaminate colline del Monferrato, dai pendii intorno a Santa Maria di Vezzolano alla valle del Tanaro, tra le alture dove si addensano riserve naturali oasi del WWF, fino ai suggestivi panorami della Langa astigiana. Un paesaggio unico, Patrimonio dell'Umanità UNESCO. 20 imperdibili escursioni; passeggiate facili, accessibili a tutti, da vivere in tutte le stagioni dell'anno. Schede tecniche, mappe, dislivelli, tempi di percorrenza e una ricca serie di approfondimenti tematici per imparare a scoprire questi straordinari territori collinari: ambienti, ecosistemi, biodiversità, geopaleontologia, clima, storia, architettura, arte, cultura materiale, tradizioni locali.
|
|
Valperga Beppe
Quelli delle films. L'epoca d'oro del cinema muto a Torino
br. Quelli delle films furono pionieri e protagonisti della straordinaria epopea del cinema muto torinese agli albori del Ventesimo secolo. Questo libro, frutto di appassionata ricerca, di ricordi familiari, testimonianze di chi visse quegli anni, ripercorre l'epoca d'oro del cinema muto a Torino, anche con lo sguardo del pubblico affascinato e stupefatto.
|
|
Miseria Franco
Dance. Volevo essere Ringo Starr
brossura "Dance" racconta e racchiude tutta la vita, o quasi, dell'autore, partendo dalla sua infanzia. Franchino è un bambino di origini umili e il suo cognome Miseria, non lo aiuta. Spesso è vittima di "bullismo", viene schernito e deriso dai compagni, ma non si arrende. La vicinanza, l'amore e il sostegno della madre "Nella" che gli infonde sicurezza e serenità, connubio perfetto con la forza di volontà di Franchino, lo spingono a trasformare la rabbia in forza, sono lo stimolo a fare sempre di più, a voler raggiungere e realizzare il proprio sogno a tutti i costi, senza farsi influenzare da nessuno. Tutto comincia ascoltando i Beatles quando viene letteralmente stregato dalla batteria ed inizia a studiarla e suonarla. Affacciandosi alla musica ne viene travolto completamente fino ad innamorarsi della "danza". Diventa così uno dei più famosi ballerini e coreografi Italiani conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo, lavorando al fianco di personaggi eccelsi della TV Italiana. "Dance" è una testimonianza, un inno alla vita, a non mollare mai e a credere nei propri sogni. "Dance" è un invito a riscoprire l'arte in ogni sua forma fino a diventare una vera ragione di vita come per Franco, che oggi sorridendo racconta "Volevo essere Ringo Starr".
|
|
Di Nardo Marco
American tennis record book. Tutti i numeri del tennis
br. È possibile ripercorrere la storia del tennis analizzandola attraverso la lente di ingrandimento di un solo movimento, sia pure il più vincente di tutti? Ed è possibile farlo unicamente attraverso i numeri? Questo libro risponde a queste domande fornendo tutte le statistiche relative ai giocatori statunitensi in oltre mezzo secolo di storia del tennis Open. Le classifiche stagione per stagione, i risultati nei tornei dello Slam e negli altri grandi eventi che si sono succeduti, i primati e i record inediti, gli esiti degli head-to-head e tante altre graduatorie attraverso le quali immergersi nelle grandi rivalità del tennis d'oltreoceano.
|
|
Chiaretta Furio
Rilassanti escursioni tra le montagne vicino a Torino
ill., br. «Perché non ci proponi gite meno faticose e sentieri meno ripidi?» «Ma sui sentieri di montagna è indispensabile soffrire e faticare?» «Mi suggerisci una bella gita pianeggiante per i bambini?» «Sono proprio fuori allenamento, che escursione mi consigli?» «Un ginocchio mi fa un po' male, conosci una passeggiata in piano?» In questa guida troverete le risposte alle domande ricorrenti che amici e lettori pongono all'autore. Gite lungo canali ed ex ferrovie decauville, su strade militari e forestali chiuse alle auto, su sentieri balcone che si snodano in quota lungo una valle. Alcune camminate sono in piano, altre prevedono salite poco ripide e dislivelli modesti, al massimo di 600 metri. Ci sono passeggiate estive in quota, ma anche gite per primavera, autunno e inverno. Si cammina tra le montagne, talvolta a quote più basse. E tutte le gite sono panoramiche, richiedono poca fatica e si raggiungono da Torino con brevi viaggi in auto. I 31 percorsi proposti spaziano fra le valli torinesi, con due passeggiate iniziali di fronte al Monviso e una finale nella suggestiva Baraggia. Cartine, schede tecniche, tutti i consigli utili per affrontare al meglio le escursioni, illustrate da molte fotografiche.
|
|
La Torre Giordano Antonio
Cinema protogiallo italiano. Da Torino alla Sicilia, la nascita di un genere. Ediz. illustrata
ill., br. La grande tradizione del cinema italiano ha ancora bisogno di essere svelata? Naturalmente, sì. Probabilmente mai come ora, in un mondo che analizza la sua complessità e l'influenza che esercita sul cinema mondiale. Questo libro sul Protogiallo, inedito ed imponente, accende i riflettori su mezzo secolo di produzioni cinematografiche che precedono la nascita formale del Giallo all'italiana, tanto lodato nel mondo, contenendo in sé gli stilemi narrativi giallo-polizieschi tipici del nostro cinema. Quando, come e perché nasce il Giallo sono tre delle tante domande che in queste pagine trovano delle risposte. Dal 1905 al 1963, ovvero fino a La ragazza che sapeva troppo, film spartiacque di Mario Bava, il volume descrive accuratamente il fenomeno produttivo che riguarda tutto il Paese, dalle prolifiche Case di produzione di Torino a quelle di Palermo e Catania, passando per Roma, Milano, Genova, Napoli ed altre città. Ricchissima di testi ed illustrazioni rare e preziose (manifesti, foto di scena, brochure, cineromanzi, flani, etc.), quest'opera specialistica ricostruisce scientificamente la mappatura del Protogiallo italiano attraverso 746 titoli e quattro saggi specialistici.
|
|
Rezza Antonio
Encefalon. Le carte da gioco. Ediz. illustrata. Con Carte
ill., br. La storia si ripete: mai chiudere in gabbia chi ha le idee, perché se esce dal recinto le zampilla ininterrotte. Così è stato. Durante il primo lasso di indotta prigionia ebbi a che fare con alcune immagini sformate, ottenute grazie all'applicazione di fogli a riverbero approntati con Flavia Mastrella per far sì che durante le performance teatrali abbia sempre me di fronte. Solo che le lamine a contatto vennero puntellate fuori bolla e questo generò delle minuscole aberrazioni che liberarono i cavalli. Sui fogli estesi, all'incrocio di due rette, il ronzino galoppava con me in sella. Le prime carte antipunto. O quantomeno le prime carte dove il punto è secondario.
|
|
Ardito Stefano
Escursioni nel parco nazionale della Maiella
ill.
|
|
Davis Tom
Memorie di una mente bruciata
ill., br. Al Franken e Tom Davis sono stati gli autori più importanti delle prime mitiche stagioni del Saturday Night Live, lo show satirico più famoso e irriverente del mondo. Ma mentre quasi tutto il cast di quel periodo irripetibile è asceso all'Olimpo della comicità a stelle e strisce e Franken uno dei più caustici autori americani di satira politica - è oggi addirittura senatore, Tom Davis è rimasto ai margini. Ripercorrendone la vita fatta di (alcuni) alti, (molti) bassi, (moltissimi) eccessi, scopriamo che Davis ha una dote impagabile per chi si cimenta a scrivere un libro di memorie: essersi sempre trovato nel posto giusto al momento giusto. Tra iniziazioni sessuali, cultura hippie, viaggi lisergici e avventure on the road, Davis ci mostra, con impagabile ironia, rare istantanee su alcune delle più grandi personalità del panorama comico statunitense, da John Belushi ad Al Franken, da Bill Murray a Lorne Michaels, da Dan Aykroyd a Chris Farley.
|
|
Pittaluga N. (cur.); Valentini V. (cur.)
Studio Azzurro. Teatro. Ediz. illustrata
ill., br. Il lavoro di Studio Azzurro si legge all'interno dei nuovi paradigmi connessi al mutamento che la scienza, le nuove tecnologie, l'estetica vanno elaborando a partire dagli ultimi tre decenni del XX secolo e oltre. Il libro analizza gli spettacoli musicali, teatrali, di danza del gruppo, parte significativa della articolata produzione in cui il lavoro di Studio Azzurro in questi trenta anni si è dispiegato. All'interno del volume una rigorosa ricostruzione degli spettacoli basata sui documenti conservati negli archivi di Studio Azzurro (schizzi, storyboard, testi, immagini fotografiche, recensioni, locandine) e sulla memoria diretta degli autori. Molte domande attraversano i testi, in particolare: l'uso di dispositivi tecnologici ha narcotizzato o amplificato la dimensione teatrale? Una drammaturgia che ha come dispositivo costruttivo le nuove tecnologie è stata in grado di reinventare il medium teatro?
|
|
Gavrilovich Donatella
Profumo di Rus'. L'arte del teatro in Russia. Scritti di artisti, pittori e critici (1860-1920)
brossura
|
|
Colomberti Antonio; Bentoglio A. (cur.)
Dizionario biografico degli attori italiani
br.
|
|
Horstmann Rosemary
Scrivere per la radio. Notiziari, radiogrammi, intrattenimento
br. Il settore radiofonico sta vivendo una seconda giovinezza: in risposta a un'offerta sempre più ampia e diversificata, il pubblico di appassionati è in costante aumento e moltissimi sono i giovani che sognano di lavorare in questo campo. Il presente volume, rivolto sia ai professionisti che agli aspiranti autori, affronta organicamente tutti gli aspetti della scrittura radiofonica: considerando i diversi generi (notiziari, radiodrammi, intrattenimento, pubblicità, programmi per bambini e didattici), esso approfondisce i momenti del percorso creativo e le fasi di elaborazione dei testi (tipo di linguaggio e argomento, scalette e tabelle di marcia, copioni, dialoghi, titoli, etc.), offrendo altresì importanti informazioni di base sulle varie operazioni tecniche (in primis, la registrazione su nastro e il montaggio). La trattazione - supportata da numerosi esempi pratici, come la sceneggiatura riportata nell'Appendice n. 3-, è completata da necessarie indicazioni sulla "commercializzazione" e la tutela del proprio lavoro (come si propone un'idea a un produttore? Quali sono le tariffe? Come funziona il diritto d'autore?), e da alcuni interessanti spunti sugli attuali sviluppi del settore. Immancabili, infine, gli indirizzi di riferimento per entrare in contatto con le emittenti più importanti o con le associazionI di categoria.
|
|
Marcucci Virginie
Desperate housewives. Un piacere colpevole?
br. Fino al 2012, anno dell'ottava e - per il momento - ultima stagione della serie, Desperate housewives ha catalizzato in tutto il mondo l'attenzione di 120 milioni di spettatori, riportando al successo (insieme a Lost e Grey's Anatomy) l'emittente americana ABC. In che modo l'autore Marc Cherry e la ABC sono riusciti a trasformare il peggior genere televisivo, la soap opera della casalinga, in una serie trasmessa in prime time, capace di riscuotere un consenso planetario e di raggiungere un pubblico assai diversificato? E in che senso va intesa l'affermazione, comune a critici e spettatori americani, circa il "piacere colpevole" di seguire così appassionatamente un prodotto culturale di bassa estrazione? Questo saggio analizza i mezzi utilizzati per costruire una serie che coltiva l'ambiguità, è attraversata dal femminismo ma anche dalla misoginia, è a un tempo progressista e conservatrice, piace agli adolescenti e ai loro genitori, e soprattutto riesce nel prodigio di proporsi insieme audace e largamente fruibile.
|
|
Laudiano Matteo
Il mio primo dizionario degli anni '70
ill., br. La musica, i telefilm ,le mode, i giochi che hanno fatto sognare un'intera generazione.
|
|
Hafler Max
Nove lezioni sulla voce. Guida pratica per insegnare a utilizzare al meglio la propria voce
br. Insegnare a sviluppare una voce ben articolata, chiara e potente è uno degli obiettivi che ogni insegnante di recitazione si dovrebbe prefiggere. "Nove lezioni sulla voce", scritto da un insegnante, attore e regista di grande esperienza, fornisce indicazioni dettagliate su come raggiungere questo obiettivo e insegnare ai propri studenti a utilizzare al meglio la propria voce sia come componente della formazione teatrale che a beneficio del proprio sviluppo personale. Il testo si articola in nove lezioni. Le prime due propongono esercizi sulla respirazione, la dizione, la risonanza e il rilassamento. Le successive si concentrano su aspetti come la potenza, il ritmo, l'enfasi e, negli ultimi capitoli, l'utilizzo della voce nel dramma realista e nelle opere di Shakespeare. Affiancano le lezioni moltissimi esempi di lavoro di gruppo ed esercizi sul testo, suddivisi per tipologia testuale. Nove lezioni sulla voce è dunque uno strumento ideale per i docenti di recitazione che desiderano aiutare i propri studenti a educare e sviluppare la voce, ma può rivelarsi utile anche nei corsi di formazione rivolti a professionisti il cui lavoro si basa sulla comunicazione verbale.
|
|
Dal Bello Mario
Il Dio nascosto nel cinema. Percorsi da Novecento a oggi
ill., br. Quale Dio? È la prima domanda che si/ci pone l'autore. E dove si è nascosto Dio nella vita dell'uomo e quindi nel cinema contemporaneo? Questo libro, corredato di numerose immagini, è un viaggio attraverso le strade della vita, le stesse tracciate dal cinema. È una ricerca che tocca vari generi, dal drammatico alla commedia, dal cinema delle origini a quello contemporaneo per oltrepassare lo schermo e scorrere nel quotidiano delle nostre vite.
|
|
|