|
Greci Andrea; Cappellari F. (cur.)
Escursioni in Lunigiana
ill., br.
|
|
Polsinelli Sandro
Per vincere non bastano fucile e talento. Il tiro al piattello (la fossa olimpica e la fossa universale)
ill., br. "Ho scritto vestendo la divisa da tecnico per condividere la mia esperienza con tutti gli amanti del tiro a volo. Ho cercato di descrivere le regole di base e le modalità di preparazione alla competizione, nonché alcune tecniche che ritengo valide per condurre e gestire la gara. Oggi so bene che per vincere non basta allenarsi, ma che bisogna sapersi allenare. So quanto è importante comprendere i messaggi che i movimenti propri dell'azione di tiro inviano alla mente e quanto è fondamentale imparare a farne tesoro. Con gli anni ho compreso l'importanza "dell'attivazione" e della capacità di riuscire a divenire "sordo ai rumori del mondo" già prima della discesa in pedana. Col tempo ho capito che ogni momento della competizione deve essere vissuto nella maniera più appropriata, che la gestione della serie di gara è uno dei gradini più importanti della scala che conduce alla vetta, che ventiquattro minuti in pedana sembrano non passare mai. In questo libro ho affrontato tutte le problematiche che ho vissuto sul campo".
|
|
Quadarella Simona; Bernardi Lorenza
Il mio spazio blu
ill., ril. Generosa e implacabile, dolce e determinata, attenta ai social e concentratissima sugli obiettivi, Gnappets in famiglia e Veleno in vasca. Simona Quadarella racchiude due anime che convivono e dialogano a meraviglia: da un lato c'è una ragazza di vent'anni che sa vivere il suo tempo con la giusta leggerezza e con voglia di divertirsi; dall'altro c'è la nuotatrice capace di portare a casa - tra gli altri titoli - già tre ori europei e un argento ai Mondiali in vasca corta nel 2018, una medaglia di bronzo ai Mondiali di Budapest del 2017. Nelle pagine di questo libro Simona dà voce a entrambe le anime per ripercorrere la sua storia, da quando era solo una ragazzina "che ha dovuto convogliare la sua energia in un'attività sana, per non rischiare di rompersi l'osso del collo ogni volta che si esibiva in verticali casalinghe contro il muro" a oggi, portandoci alla scoperta del suo spazio blu, la vasca di una piscina, la sua dimensione naturale. E ci accompagna dietro le quinte delle sue imprese e tra i segreti della sua quotidianità, fatta non solo dei sacrifici che il nuoto le impone praticamente da sempre ma anche di un gruppo compatto di familiari, di amici, di tecnici, di compagni. In altre parole, di un "villaggio" di persone speciali che per lei ci sono e che ci saranno sempre.
|
|
110 e... lode. 110+1 curiosità sulla storia del Pisa
ill., br. Dalla nascita dell'Arena fino alla memorabile e meritata promozione di Trieste, passando per l'arrivo del primo pallone, arbitri presi a ombrellate o fuggiti in elicottero, allenatori camuffati o durati il tempo di un pranzo matrimoniale. Aneddoti, storie, personaggi, singolarità, eccessi e gare epiche, il tutto raccolto in 110 pillole, più una, per conoscere, apprezzare
|
|
Wasson Sam
Il grande addio. Chinatown e gli ultimi anni di Hollywood
br. Roman Polanski, il geniale regista che aveva stregato la Mecca del cinema con le torbide ossessioni di Rosemary's Baby che stava cercando di elaborare il lutto per la tragica morte di sua moglie, Sharon Tate; Jack Nicholson, l'ineffabile attore rivelatosi con Easy Rider, qui per la prima volta impegnato in un ruolo da protagonista; Robert Evans, il visionario produttore che aveva ridato linfa all'agonizzante Paramount, trasformandola nel più fecondo e intraprendente degli studios; Robert Towne, l'angosciato sceneggiatore che voleva scrivere la storia della sua vita e non vincere un Oscar (e però lo avrebbe vinto); Hollywood, nella sua stagione più ribelle, avventurosa e creativa, dopo il classicismo ormai stantio della golden age e prima della svendita alle mega-corporazioni, Sono questi i protagonisti di Il grande addio, il volume che celebra uno dei più grandi film della storia - Chinatown, anno 1974 - e insieme reinventa un genere narrativo, più vicino alla letteratura che alla cronaca saggistica, così come il film aveva reinventato un genere cinematografico (da noir a neonoir). Sam Wasson ci guida dentro la testa fratturata di un Polanski bambino nel ghetto di Cracovia e adulto davanti alla porta insanguinata della villa di Cielo Drive; negli abiti ben stirati di Jack Nicholson, un uomo senza padre e con troppe donne destinato a grandi imprese: nell'inquieta frenesia di Robert Towne, che contemporaneamente a Chinatown scriveva due storici film di Hal Ashby (L'ultima corvè e Shampoo) e intanto dava una mano a Coppola per risolvere le scene più delicate del Padrino; nella residenza di Robert Evans, Woodland, dove tra le fontane della piscina, le ragazze in bikini e le orchidee sempre fresche si faceva la storia del cinema: e infine, ma non ultimo, nella "nascita" di Los Angeles, avvenuta sulle macerie degli abusi di potere, della corruzione, della guerra dell'acqua, dell'addomesticamento del deserto, della mercificazione del sogno americano e dell'imboscamento dei segreti più terribili, uno dei quali - il più terribile di tutti - è il motore che fa girare Chinatown a un ritmo mai più eguagliato.
|
|
Lasagna Roberto
Dario Argento. Le tenebre del mondo
br. Un viaggio tra le ossessioni e i personaggi del cineasta italiano che più ha saputo far conoscere la raffigurazione della paura sul grande schermo. Dario Argento non smette di sorprendere, diventando persino attore a ottant'anni per il film Vortex di Gaspar Noé, e questo libro ci porta dentro il suo mondo di tenebre raccontando i film, le influenze, i successi e il rapporto con tra la critica e con la censura del maestro del brivido. Da soggettista per Sergio Leone a regista di gialli e thriller che hanno fatto scuola come L'uccello dalle piume di cristallo e Profondo rosso sino alla definitiva affermazione come autore di horror quali Suspiria e Inferno, Dario Argento non ha mai smesso di trasformarsi, di trasgredire le regole per rinnovare il linguaggio del cinema, influenzando l'opera di altri autori. Con le interviste ad alcuni dei collaboratori di Dario Argento che si raccontano in un libro completo, dove ogni film, da quello divenuto un cult al lavoro più controverso, viene collocato in un divenire che testimonia la vitalità di un cineasta unico al mondo.
|
|
Hoogeboom André
Max Verstappen. L'uomo che ha riscritto la storia della Formula 1
ril. La biografia non autorizzata di un vero artista delle quattro ruote. Tutti i segreti del nuovo campione del mondo di Formula 1. Max Verstappen è la nuova superstar dell'automobilismo. Campione del mondo 2021 di Formula 1 grazie a un indimenticabile sorpasso all'ultimo giro sul grande rivale Lewis Hamilton, il giovane olandese ha una storia che viene da lontano: una storia da predestinato. Il padre Jos, discreto pilota anni Novanta, lo ha allevato fin dalla più tenera età nel mondo dei motori: convinto già dai primi giri sui mini-kart del suo talento, ha investito tutto su di lui. E presto Max ha saputo ripagare la sua fiducia e dedizione: ha debuttato in Formula 1 prima dell'età della patente e nel 2016 ha stabilito un record incredibile, vincendo il primo Gran Premio a soli 18 anni. Da allora ha incantato, strabiliato e fatto arrabbiare tifosi, colleghi e addetti ai lavori, grazie a uno stile di guida aggressivo, creativo e sempre coraggioso, con quella fantasia e quell'irriverenza riservate ai veri fuoriclasse. Prima ancora dell'entusiasmante duello con Hamilton nel 2021, Max Verstappen si è dimostrato un campione capace di rompere gli schemi, rendendo più imprevedibile ed eccitante il mondo della Formula 1. Questa biografia non autorizzata racconta il suo carattere intraprendente e sfrontato, la sua eccezionale etica del lavoro, uno spirito competitivo ma leale in cui è racchiusa l'essenza dello sport a quattro ruote. Tra sorpassi impensabili, record, polemiche e rivalità, André Hoogeboom ripercorre le tappe di una vita giovane ma intensissima, dai primi anni al meritato trionfo. Tutto fa pensare che sia solo il primo.
|
|
Poletti Ennio
Sui sentieri del prosecco. 16 escursioni sulle colline patrimonio UNESCO
ill., br. Guida a 16 itinerari a piedi ricchi di curiosità, informazioni, mappe e tante foto, con possibilità di scaricare le tracce GPS: le trincee della Montagnola e i vigneti di Ponteggio; la collina del Cartizze; Sentiero naturalistico dal sacro al Pro... secco; anello Colbertaldo, Col San Martino, Palù; Combai, Sentiero del Verdiso; Casera ai Pertegar e la via del Prosecco; Credazzo, San Lorenzo, Col d'Attila e Colle Regina; "Sentiero Le Costalliere", forcella Colesie e Baldacchin; "Sentiero delle Crepe" e santuario di Collagù; San Gallo e giro del Col de Fer; Ansa del torrente Soligo, Bosco d'Impero e Collagù; giro del Monte Villa e del Monfalcon; Sentiero Maurizio e Lucio; Da Collalto al Colle della Tombola; Refrontolo, Mulino Crevada e Val Trippera; Tarzo, Resera e giro dei Colli Crosetta e Val Spinosa.
|
|
Mongini Giovanni; Moretti Mario Luca
Remake & reboot nella fantascienza per immagini. Vol. 2
br. "Remake & Reboot nella Fantascienza per immagini" è un saggio in due volumi che affronta il fenomeno dei remake e reboot nell'ambito del cinema e della fiction di fantascienza. Vengono analizzati film, tv-movie, miniserie, episodi di serie antologiche, anime che hanno la caratteristica di essere ispirati agli stessi soggetti originali, racconti o romanzi. Si tratta di un vero e proprio viaggio nel tempo e nello spazio, che descrive opere che vanno dal muto al 2021, prodotte in ogni angolo del mondo, per arrivare a scoprire che l'arte del rifacimento è vecchia quanto il cinema, o quasi. Cover di Giorgio Finamore. Volume in edizione Deluxe con carta patinata.
|
|
Teodori Gianluca
Elio De Angelis. Il «principe» della Formula 1
ill., ril. Della fitta compagine di piloti italiani che animarono la Formula 1 degli anni Settanta e Ottanta ha fatto parte anche Elio De Angelis, romano "doc", classe 1958, approdato nel massimo Campionato con la Shadow nel 1979 dopo essersi distinto nelle Formule minori. Il suo nome è indissolubilmente legato a quello della Lotus, dove giunse nel 1980 per restarci sei stagioni durante le quali - pur cogliendo solo due vittorie - ebbe modo di mostrare tutto il suo valore divenendo uno dei piloti più forti della sua epoca; indimenticabile la rivalità sportiva che lo frappose a Michele Alboreto ma anche il rapporto non semplice avuto con l'astro nascente Ayrton Senna.
|
|
Purja Nims
Oltre il possibile. Un soldato, quattordici vette. La mia vita nella zona della morte. Nuova ediz.
ill., br. "Se soffri, soffoca il dolore con un altro più grande, e vai avanti. La posta in gioco è la vita, l'arma è il pensiero positivo, il metodo è la ricerca della perfezione". Nims Purja è stato un bambino assetato di avventura e di giustizia, partito da un villaggio nepalese per diventare un soldato gurkha e trasformatosi poi, tra combattimenti e scalate, in un alpinista inarrestabile con una sfida da vincere. E con qualcosa da dimostrare: che possiamo spingere più avanti, e più in alto, i confini dell'impensabile. Sotto lo sguardo degli dèi della montagna si svolge così la sua missione impossibile: salire in sette mesi tutti gli Ottomila della Terra («settimana più, settimana meno»: e saranno meno). Sette mesi, quattordici vette nella Zona della Morte. Per battere ogni record, per parlare al mondo da lassù. Un'avventura trascinante fra valanghe e crepacci, ladri di ossigeno e scontri a fuoco, terroristi e forze speciali, sherpa e diplomatici, prove infernali e catastrofi ambientali, sbronze e salvataggi, promesse e delusioni. Sempre in bilico tra azzardo ed eroismo, tra morte e gloria. Per poi ricominciare.
|
|
Ovidi Sara
Il cinema di Pasolini. Elogio dell'antimodernità
br. Provocatorio, scandaloso, politicizzato, addirittura pornografico. Il cinema di Pier Paolo Pasolini è stato bersaglio di critiche feroci e durature oltre che di azioni giudiziarie e asprissime polemiche, ma per comprenderne il più autentico significato di dirompente innovazione si deve andare alla radice della sua visione ideologica e al cuore della critica radicale che, con lucida e disperata spietatezza, muove alla società italiana degli anni Settanta. Le pellicole qui prese in esame costituiscono infatti l'arma illusoriamente più efficace e popolare che il regista brandisce contro l'omologazione, il conformismo pavido, il perbenismo democristiano, il clerico-fascismo e la "mutazione antropologica" in cui vede sprofondare il Paese, ormai piegato alla sola religione del consumo. I suoi film evocano nostalgicamente un mondo alternativo appartenente ad un passato trasformato in mito. Una realtà narrativa i cui protagonisti sono espressione di un popolo non corrotto dai disvalori borghesi, uomini e donne appartenenti ad un proletariato occidentale e del terzo mondo, ancora capace di esprimere una concezione autentica della vita.
|
|
Messner Reinhold; Märtin Ralph-Peter
Le montagne degli dei. Viaggio sulle montagne sacre di tutto il mondo
ril. «Dal momento in cui l'uomo ha cominciato a interrogarsi sulla propria origine e su quella del mondo intorno a lui, le sue riflessioni si sono estese anche alle cime e alle catene montuose. L'idea che fossero sorte dal nulla era impensabile per la maggior parte dei popoli primitivi, che cercavano spiegazioni e se le davano attraverso i miti più disparati, ma tutti accomunati dallo stesso timore reverenziale nei confronti della natura, la natura divina di questi 'monumenti' antichissimi, dimora di divinità buone e cattive. La montagna al centro, immagine della paura metafisica dell'uomo di fronte alla fine e allo stesso tempo immagine della sua hybris.» In piena sintonia con culture e tradizioni millenarie, Reinhold Messner ha sempre concepito la montagna come un'esperienza che va ben oltre il gesto sportivo, per quanto estremo, e che coinvolge lo spirito così come il fisico. In questo libro molto particolare, Messner, insieme allo storico Ralf-Peter Märtin, compie un viaggio affascinante alla ricerca delle montagne sacre di tutti i continenti. Storie, miti, salite si mescolano in un racconto evocativo e illustrato da splendide fotografie che restituisce al lettore l'immagine di un ambiente incantato e grandioso.
|
|
Buffon. Leggenda senza fine
brossura
|
|
Nadal. Il gladiatore
ill.
|
|
D'Amico Silvio; D'Amico A. (cur.)
Storia del teatro drammatico. Vol. 2
brossura
|
|
Giordana Marco Tullio; Fava Claudio; Zapelli Monica
I cento passi
ill., br. Il libro, che propone la sceneggiatura dell'omonimo film, racconta la storia di un giovane di Cinisi, un piccolo paese nei pressi di Palermo. Si chiama Giuseppe Impastato. Forte della sua formazione comunista rompe i rapporti con un padre troppo ossequioso verso il boss locale e comincia la sua battaglia contro il silenzio e le diffuse connivenze mafiose. Dalla protesta in piazza ai giornali volanti, alle manifestazioni improvvisate, Peppino arriva infine all'uso politico di una radio libera. Fa nomi e cognomi, denuncia gli interessi che ruotano intorno all'ampliamento dell'aereoporto di Punta Raisi, mette spalle al muro il boss Tano Badalamenti. Peppino Impastato viene ucciso il 9 maggio 1978 e la notizia sepolta sotto il clamore del delitto Moro.
|
|
Iaccio P. (cur.); Cozzi Scarpetta M. B. (cur.)
Pionieri del cinema napoletano. Le sceneggiature di Vincenzo e i film perduti di Eduardo Scarpetta
brossura Il volume getta una luce per la prima volta sul cinema di Eduardo e Vincenzo Scarpetta. Dopo il restauro della Cineteca Nazionale di due opere di Vincenzo, si ricostruisce l'iter di cinque film di Eduardo andati perduti e si dà conto della ricca produzione del figlio con la pubblicazione di alcune delle sue sceneggiature, foto e altri documenti inediti. Con queste scoperte si apre il sipario sul cinema comico napoletano del periodo del muto.
|
|
Hayes Stephen K.
Ninja. Vol. 6: I nuovi «guerrieri della notte»
ill. Questo sesto volume, dopo aver tracciato un riepilogo della storia dei ninja, dimostra che i "guerrieri della notte" ancora sono presenti e agiscono ai nostri giorni. Svela inoltre tutte le tecniche più segrete di attacco e difesa dei ninja, nonché i loro moderni sistemi di operare, sia nelle azioni solitarie, sia in combattimento, anche contro avversari esperti nelle arti marziali. In questi casi, prevede tutte le numerose possibili varianti, in modo tale da uscire sempre vincitori dallo scontro.
|
|
De Luca Lorenzo
Bruce & Brandon Lee. Nel nome del drago
ill. Il libro mette a confronto due miti del cinema e degli appassionati delle arti marziali: Bruce Lee, il Piccolo Drago, e Brandon Lee, il Corvo. L'autore cerca di capire come mai, un quarto di secolo dopo, Bruce Lee sia ancora così popolare da essere annunciata la sua resurrezione cibernetica in un film del costo di 80 miliardi. Cerca anche di chiarire chi fosse Brandon Lee e quali incredibili circostanze abbiano fatto sì che seguisse il tragico destino del padre, a vent'anni dalla sua scomparsa. Avvalendosi di aneddoti, interviste, testimonianze, Lorenzo De Luca racconta la saga del Drago e del Corvo, araldi del kung fu e della magia del cinema, ma anche vittime sacrificali del principio secondo il quale "lo spettacolo deve continuare".
|
|
Watson Brian N.
Il padre del judo. Una biografia di Jigoro Kano
ill., br. Studente brillante, Kano era spesso preso di mira dagli allievi più grandi a causa della sua corporatura minuta. Quando venne a sapere che alcune arti marziali tradizionali, in special modo il jujutsu, permettevano ad una persona di piccola statura di sconfiggere un avversario più grosso, decise di cercarsi un maestro, anzi molti maestri, sforzandosi di apprendere le tecniche migliori di tutte le varie scuole di jujutsu. Nel 1882, all'età di ventidue anni, fondò la prima scuola di Kodokan Judo, l'arte marziale che sarebbe poi diventata la disciplina sportiva che conosciamo oggi. Con la creazione del judo, Kano cercò di dare al mondo un metodo per condurre un'esistenza più ricca di significato, sia fisicamente che mentalmente.
|
|
Scaino Antonio; Nonni G. (cur.)
Trattato del giuoco della palla
brossura
|
|
Di Marino Stefano
Esercizi di kickboxing
ill., br. Con centinaia di foto e sequenze passo passo, conoscerete la kickboxing sotto ogni suo aspetto. Una guida seria e completa che non può mancare nella biblioteca sia del principiante sia di chi pratica questa disciplina da anni.
|
|
Schmidt Christina
Al di là del Muro. Cinema e società della Germania Est 1945-1990
br. A vent'anni dalla caduta del Muro di Berlino, questo studio analizza il cinema della Repubblica democratica tedesca, in particolare la DEFA, l'industria cinematografica della Germania orientale attiva tra il 1946 e il 1992. Il libro, scandito per decenni, presenta i più significativi lungometraggi di finzione, i registi e gli attori, i generi, le fasi storico-politiche che hanno determinato i soggetti, l'accoglienza del pubblico, le politiche culturali e la censura. Attraverso il filtro cinematografico è soprattutto presentata la società tedesca orientale, come è andata modellando, pur sotto l'influenza sovietica, una propria identità e culture, miti, gusti e svaghi. La cinematografia tedesca orientale evidenzia inoltre conflitti e confronti interni esistenti tra generazioni, tra uomini e donne, tra ceti sociali, tra apparati dello stato e società civile, tra correnti riformiste e conservatrici nel partito guida, tra partito e intellettuali. Il lavoro si sofferma soprattutto sul ruolo di quest'ultimi, divisi tra progetti e realtà, tra l'impegno nella costruzione di un stato socialista e l'influenza esercitata su di loro dalle democrazie e dai mercati occidentali. Una particolare attenzione è conferita al conflitto tra potere e creatività e tra la politica culturale e il lavoro degli autori; e non ultimo al complesso rapporto della cinematografia con il passato recente tedesco, con il nazismo e con la tradizione antifascista.
|
|
Benjamin Oliver; Eutsey Dwayne
Il vangelo secondo Lebowski. Risveglia il Drugo che è in te
ill., br. La "Chiesa del Drugo" è stata fondata nel 2005 da Oliver Benjamin, giornalista americano che vive tra Los Angeles e Chiang Mai, in Thailandia. Dopo una vita passata a girovagare per il mondo alla ricerca di se stesso, un giorno Benjamin rivide per caso il film in un bar della piccola città thailandese di Pai. "Fu una rivelazione", racconta Benjamin. "Era come se il film offrisse la chiave per affrontare con leggerezza tutti gli stress e le difficoltà della vita moderna. Anche se apparentemente il film sembra parlare di un ex hippie alle prese con un misterioso rapimento, in realtà è un film che parla di come vivere la vita, di come affrontare i conflitti e di come mantenere la pace in un mondo impazzito". Ansioso di condividere la sua epifania col mondo, quella sera Benjamin decise di fondare la sua nuova religione, riscuotendo un successo al di là di ogni aspettativa: a oggi sono più di 160.000 i "preti dudeisti" sparsi in giro per il mondo, e il numero cresce di mese in mese.
|
|
Fumarola Donatello; Momo Alberto
Atlante sentimentale del cinema per il XXI secolo. Incontri con cinquanta registi contemporanei
ill., br. Il cinema è ancora un paese sconosciuto. Può darsi che sia un continente sommerso, o che lo sarà presto. Alcuni lo vorrebbero in cielo, esiliato in un mondo di fantasia. Per altri coincide con questo mondo, anzi, ne è uno dei creatori - o dei dissolutori - dipende dai punti di vista. Forse noi non l'abbiamo mai capito, e per questo l'abbiamo iniziato a cercare.
|
|
Dudas Dusan
Naturalmente incredibile. La via vegan per ottenere un corpo bello e sano
br. Chi lo ha detto che per avere un fisico da body builder bisogna mangiare obbligatoriamente proteine di origine animale? Dusan Dudas sfata questo mito e ci presenta un nuovo modo di allenarsi e alimentarsi. Una guida pratica ed essenziale per chi vuole allenarsi in modo sano e naturale seguendo un'alimentazione 100% vegetale. Per gli appassionati del nuovo trend FitnessVeg! "Naturalmente incredibile" si concentra sul concetto unico di combinare un alto PH della dieta vegan o vegetariano con la formazione di bodybuilding, con le mie esperienze, dimostrando che è possibile competere con successo e vincere come un bodybuilder a qualsiasi età.
|
|
Bartoli Fabrizio
Vegan man. Il manuale vegan perfetto per atleti, appassionati e sportivi dilettanti
ill., br. Si può essere un atleta senza consumare carne e prodotti di origine animale? È possibile essere vegetariani, vegani e poter sostenere ritmi fisici intensi? Fabrizio Bartoli ci regala un manuale tutto vegano per ogni tipo di sportivo, dal dilettante al professionista, per chiunque voglia ritrovare la propria forma ideale o semplicemente seguire una passione, senza però rinunciare a uno stile di vita sano. Quattro sezioni, dedicate ognuna ad uno dei quattro protagonisti: Low Cal - Il dilettante della dieta, comincio lunedì! Fitness Lover - Il filosofo del fitness. Muscle Maniac - Lo sciamano della palestra. Endurance Maniac - Il guru dello sport. Quattro tipi di sportivi, quattro gruppi di allenamenti e consigli su come integrare correttamente la propria dieta, senza rinunce, senza tristezza e soprattutto senza preoccupazioni. Oltre 80 ricette vegan adatte all'alimentazione degli sportivi: primi, insalate, piatti unici, secondi e dolci. Il rispetto e l'amore per gli animali e per la natura di Fabrizio accompagnano il lettore in ognuna di queste parti del manuale, in ogni programma espressamente ideato per ciascun personaggio per dimostrare che una dieta priva di proteine animali non è solo possibile, ma anche preferibile.
|
|
Tirard L. (cur.)
L'occhio del regista. 25 lezioni dei maestri del cinema contemporaneo
br. Quello del regista è uno dei mestieri più complessi e affascinanti del mondo dell'arte, pericolosamente sospeso tra la cura del dettaglio e la visione d'insieme, tra la libertà della creazione individuale e le limitazioni del lavoro collettivo. Un mestiere in cui non esistono regole scritte, e per comprendere il quale non si può dunque prescindere dall'esperienza dei grandi maestri. In questo volume Laurent Tirard, critico cinematografico e regista lui stesso, ha raccolto le confessioni, le rivelazioni, i consigli pratici di venticinque tra i più grandi registi contemporanei, offrendo al lettore altrettante «lezioni di cinema». L'approccio alla sceneggiatura, il rapporto con gli attori, il posizionamento della macchina da presa, il montaggio: ogni regista racconta le sue predilezioni e i motivi delle proprie scelte artistiche, svelando con insospettabile candore tutti i segreti che si nascondono dietro la creazione di un grande film. L'occhio del regista è una guida indispensabile per chi vuole addentrarsi, da neofita o da semplice curioso, nel mondo della regia cinematografica.
|
|
Best George
The Best
br. Per gli appassionati di calcio George Best non ha bisogno di particolari introduzioni. Dotato di un meraviglioso talento, baciato dalla sorte, ha saputo interpretare il gioco con un senso di bellezza e grazia raramente visti, prima e dopo. Battezzato «il quinto Beatle» nel momento migliore della sua carriera, Best è stato il primo calciatore a vestire i panni della popstar, a diventare un'icona di riferimento per la sua generazione e una sorta di inarrivabile sex-symbol naturale per tutte le ragazzine del Regno Unito. Volente o meno, ha accettato che tutta la sua vita diventasse materia da tabloid, che tutte le sue trasgressioni private fossero di dominio pubblico. Grazie a questa straordinaria e nuova forma di popolarità, è diventato uno dei calciatori più importanti e amati del XX secolo. Ma come molti altri talenti naturali, il «figlio del popolo» di Belfast non è riuscito a scendere a patti con la fama e il denaro, e la storia della sua vita si è popolata di figure femminili, torbide avventure di sesso e, purtroppo, di una spaventosa dipendenza dall'alcol, comune a molti calciatori britannici. In questa bellissima e dolorosa autobiografia, Best ha rimosso ogni pudore e ci trascina con sé nei gorghi di una vita davvero «spericolata», vissuta a mille all'ora, tra il fascino della swinging London degli anni Sessanta e la cruda realtà nordirlandese, fra i trionfi del Manchester United e le fughe romantiche nelle isole del Mediterraneo, tra i pub di tutta l'Inghilterra e le aule di tribunale. Fino alla bancarotta, la prigione e l'inferno della cirrosi epatica che lo porta alla morte nel 2005.
|
|
Loos Sigrid; Dell'Aquila Laura
Giochiamo? Naturalmente! Giochi e attività alla scoperta dell'ambiente attraverso i cinque sensi
br. Un manuale perfetto per i giochi all'aperto, pensato per adulti che si occupano di bambini e ragazzi: educatori, genitori, insegnanti, scout. Giochi che aiutano a scoprire la natura e il proprio corpo. Mettere in gioco ognuno dei nostri cinque sensi è divertente e ricco di sorprese. Circa 100 giochi, tutti sperimentati sul campo. Giochi per tutti: bambini a parire da 5 anni, ragazzi, adulti. E se piove? Non mancano idee per divertirsi anche in spazi interni!
|
|
Esposito Giuseppe
La maglia magica. Elogio dei grandi numeri 10
ill., br.
|
|
Menichini Claudio
La frittata di zucchine. Dodici episodi tragicomici di una famiglia in barca a vela
br. Dalle corde alle cime, dalle tende alle vele, dal volante al timone, ovvero l'effetto devastante di una frittata. Le vicende di una coppia qualunque che, con due bimbi di tre e sette anni, senza avere la minima cognizione di cosa sia una barca a vela, ha deciso all'improvviso di comprarne una e di vivere il mare pur avendone una paura maledetta. I malcapitati si troveranno alle prese con gli imprevisti della prima navigazione, ormeggi di poppa, regolazione delle vele, ancoraggi più o meno riusciti e tentativi di fuga del tender in un avvicendarsi di eventi tragicomici. Tra mille peripezie, scongiuri e improvvisazioni i nostri eroi riusciranno comunque a tornare sempre sani e salvi all'ormeggio. Se sei un esperto velista questo libro è per te, perché le gesta di tanto improbabili marinai consolideranno la tua auto-stima. Se sei un "urbanoide" col pensierino di una barca, questo libro metterà fine ai tuoi dubbi perché, o rinuncerai definitivamente a tale scemenza, o non ti darai più pace fin quando non avrai una paperella tutta tua.
|
|
Gray Linda
La strada per la felicità ha sempre lavori in corso
ill., ril. Un'attitudine incessantemente positiva le ha permesso di reagire e sopravvivere ad una poliomielite paralizzante, una madre alcolista, un matrimonio durato 16 anni con un uomo violento, la perdita della sorella, il sessismo di Hollywood e la difficoltà di essere una madre single lavoratrice. Storie profondamente personali raccontate con umorismo e candore, sapranno ispirare ad uno stile di vita incentrato sulla felicità. Per celebrare il suo settantacinquesimo compleanno, Linda ha deciso di rivelare gli aspetti più intimi della sua vita per la prima volta. In questo libro ci racconta come abbia imparato ad amare ogni giorno e a trattare se stessa con la stessa gentilezza con cui tratta gli altri. Insieme alla saggezza, Linda ha collezionato molti consigli pratici per mantenere uno stile di vita sano, che condivide con noi nelle pagine di questo libro: come rinforzare e disintossicare il corpo, liberare la mente e elevare l'anima. Il suo messaggio "dona, ama e splendi, tesoro, splendi" riempirà tutti di ispirazione per vivere la vita appieno e non smettere mai di perseguire l'onestà e la gioia.
|
|
Bösch Holger; Petrillo R. (cur.)
Storie Nere. 50 misteri da risolvere. Vol. 2
brossura
|
|
Pende Angelo
Giocare a burraco
ill., br. Popolare, divertente, flessibile. Il burraco è un gioco godibile e alla portata di tutti, favorisce la socializzazione e non richiede un eccessivo impegno. In questo volume, tutte le regole, i termini specifici e le piccole strategie per cominciare a giocare e per progredire rapidamente. Con numerosi esempi presentati e commentati dall'autore.
|
|
Montemurro Rossella
Calci e pugni sul tetto del mondo. Biagio Tralli, identikit di un campione
br. Il bambino che giocava in un ring improvvisato in cortile si è ritrovato pluricampione di questa disciplina affascinante ma, spesso, vittima di pregiudizi: i calci e i pugni che evocano violenza si caricano in realtà, in chi pratica kickboxing, di tanti altri significati - possono essere un antistress, un passatempo o assumere i contorni di un riscatto. In "Calci e pugni sul tetto del mondo" il Maestro Biagio Tralli, con l'umiltà che lo contraddistingue, si racconta alla giornalista Rossella Montemurro svelando tutto quello che c'è dietro un sogno: non solo le coppe, le medaglie, le cinture, soprattutto i sacrifici, le rinunce e gli inevitabili colpi bassi. Una lezione di vita, una storia che ha i contorni di una favola e i valori di una volta, come la lealtà e il rispetto. Oggi il suo nome è una leggenda ed è grazie al Maestro Tralli che Matera è stata Capitale Mondiale della kickboxing. Il testo, che ha la prefazione del presidente della FIKBMS Donato Milano, ha QR CODE per accedere ai filmati più belli.
|
|
Discreti S. (cur.)
CR7 l'extraterrestre
ill., br. È tutto vero: Cristiano Ronaldo, il più forte giocatore del mondo, gioca con noi. Nemmeno il più fantasioso sceneggiatore sarebbe riuscito a scrivere una storia così sorprendente, che nel corso di una folle sessione di calciomercato ha fatto impazzire gli innamorati della Vecchia Signora e ha mandato in fibrillazione tutto l'ambiente del calcio italiano. Come scrive Roberto Beccantini nella sua prefazione, "l'avvento del Cristianesimo ha sconvolto i riti di tutti gli appassionati. Nessun dubbio che sia stato il colpo del secolo, al di là dei risultati che, sempre, orienteranno la pace dei sensi o gli eventuali sensi di colpa". Capitanati dal maestro di cerimonie Stefano Discreti, dieci autori di provata fede bianconera ci raccontano, tra emozione, umorismo e... fantascienza, come l'arrivo del fenomeno portoghese abbia dato una svolta forse decisiva alla loro carriera di calciofili e tifosi. Con i contributi di Livio Bordone, Edoardo Boccia, Linda Collini, Luca Le Piane, Vincenzo Marangio, Silvia Mobili, Nicola Nocella, David Pratelli, Benedetta Rizzo, Massimiliano Vado e la prima volta di Gabriele Discreti.
|
|
Pasqualicchio N. (cur.); Scandola A. (cur.)
Francesco Rosi. Il cinema e oltre
ill., br. Racchiusa nell'angusta etichetta del realismo, contrapposto in più occasioni a un non meglio precisato «cinema di invenzione», la poetica di Francesco Rosi rinvia a una storia sola: quella di un Paese, l'Italia del secondo dopoguerra, segnato da crimini, misfatti e misteri ancora oggi indecifrabili. Film come "Le mani sulla città", "Salvatore Giuliano", "Il caso Mattei" e "Cadaveri eccellenti" appaiono ancora oggi esempi insuperati di un cinema al contempo poetico e politico, dove la ricerca espressiva si coniuga con l'impegno civile. I saggi contenuti nel presente volume, che raccoglie gli atti del convegno di studi svoltosi a Verona nel 2017, cercano di offrire nuove strade di lettura per un'opera che, come dimostrano i contributi della terza sezione, in tre occasioni ha trasceso i confini dello schermo per valicare quelli del palcoscenico.
|
|
Squeri Franco
Le cinque fasi dell'energia nel Ju-no-kata. Una proposta di benessere nella riscoperta dei valori del judo di Jigoro Kano
ill., br.
|
|
Toffa Nadia
Non fate i bravi. La testimonianza che ci ha lasciato
ril. Il nostro tempo ha bisogno di consumare sempre nuovi eroi. Nadia Toffa lo è diventata, suo malgrado. Giornalista, protagonista di inchieste coraggiose per la trasmissione Le Iene, grazie alla bravura professionale, alla immediata simpatia e autenticità, si è imposta all'attenzione di milioni di persone, giovani e meno giovani. La malattia che l'ha colpita, e che Nadia non ha mai nascosto, l'ha avvicinata alla sofferenza di tanti malati che hanno potuto rispecchiarsi in lei e sentirsi meno soli, e più capiti. Questo libro rivela i suoi pensieri degli ultimi mesi, tra il gennaio e il giugno del 2019, quando, dopo i molti attacchi subiti sulla rete in seguito alla decisione di rendere nota la sua condizione, Nadia ha scelto di rimanere in silenzio, mettendo fine alle polemiche. Il suo desiderio, espresso alla mamma Margherita, era che i testi da lei scritti fossero pubblicati, per non nascondere nulla e continuare a essere sé stessa fino alla fine. Per l'umanità, la carica vitale e l'esempio che Nadia ci ha lasciato, come ha scritto don Patriciello, abbiamo verso di lei un forte debito di riconoscenza.
|
|
Recanatesi Franco
Lazio. I derby della gloria
ill., br. Il primo derby non si scorda mai, anche se la Lazio ha dovuto aspettare 30 anni per potersi confrontare con un'altra squadra romana. Questo è il racconto dei derby che hanno fatto la storia e la gloria della Lazio, da quella prima stracittadina ad oggi. Una serie di sfide che hanno infiammato il tifo della capitale. Da Piola, che con la testa rotta fece due gol, a Chinaglia, che dopo il gol-vittoria puntò l'indice di sfida verso la Sud giallorossa; da Di Canio, che punì la Roma due volte a 16 anni di distanza, fino a Lulic 71 e alla "Coppa in faccia" del 26 maggio 2013; dal kaiser Klose agli eroi moderni Immobile e Milinkovic-Savic. Decine di foto, con aneddoti, curiosità e testimonianze. Prefazioni: Giancarlo Oddi, Bruno Giordano, Paolo Di Canio, Roberto Mancini, Stefano Mauri.
|
|
Alverà Diego
Ayrton Senna il predestinato
br. Imola, 1 maggio 1994. Ayrton è schierato in griglia di partenza, nello stretto cuneo della sua mono posto. Sta interrogando il destino, sta cercandoritmo e concentrazione, sta fissando l'orizzonte. L'asfalto lo attende al pari di migliaia di appassionati e tifosi, giunti da ogni dove per vederlo all'opera, per lasciarsi stregare ancora una volta dalle sue traiettorie. Sono tutti lì in attesa del tricampeao, del Predestinato, quello a cui riesce sempre tutto. La stagione è iniziata storta, il week-end di Imola ancor di più con l'incidente di Rubens Barrichello il venerdì e la morte di Roland Ratzemberger il sabato. Dubbi, paure ma anche speranze affollano la mente di Ayrton che, a pochi attimi dal via, riavvolge metaforicamente il nastro della propria carriera, della propria esistenza che, di lì a poco, giungerà al capolinea.
|
|
Jornet Kilian; House Steve; Johnston Scott
Allenarsi per gli sport di montagna
ill., br. Si tratta di un manuale di allenamento molto rigoroso, ma allo stesso tempo accessibile a qualunque atleta o allenatore che abbia interesse per le discipline della montagna. Skyrunning, trail running, ultra trail e scialpinismo stanno diventando sempre più popolari e spesso sono praticati dagli stessi atleti nel corso delle diverse stagioni. Questo libro riassume l'esperienza sul campo e la profonda conoscenza del settore maturata dagli autori, autentici fuoriclasse in questo ambito, e supporta il tutto con dati scientifici e ricerche di laboratorio. L'obiettivo è di educare gli atleti di ogni livello ad una corretta pianificazione affinché riescano ad ottenere il massimo dal proprio allenamento. Il libro include lo stesso mix di teoria, consigli pratici e resoconto delle esperienze personali di alcuni dei più noti personaggi del settore, nonché illustrazioni didattiche.
|
|
Mihajlovi? Sinisa; Di Caro Andrea
La partita della vita
ril. «Sono sempre stato un uomo difficile, che si esaltava negli scontri. Ma con certi avversari la battaglia è più dura.» A luglio del 2019 Sinisa Mihajlovi? scopre di avere la leucemia e comincia la sua lotta in ospedale: tre ricoveri e un trapianto. Ma un mese dopo è di nuovo, coraggiosamente, in panchina. L'allenatore del Bologna è fatto così, mette sempre tutto se stesso in ogni cosa che fa: «Ho affrontato ogni partita come fosse la vita e la vita come fosse una partita». E in queste pagine si racconta per la prima volta senza reticenze al vicedirettore della «Gazzetta dello Sport» Andrea Di Caro ripercorrendo le tappe di una vita. Nato a Vukovar da madre croata e padre serbo, diventa calciatore e milita nella Stella Rossa di Belgrado con cui vince ventenne una Coppa dei Campioni, distinguendosi per un sinistro micidiale sui calci piazzati. Sono anche gli anni dell'inizio delle guerre balcaniche, degli orrori e del dolore vissuti in prima persona. Dal 1992 comincia la carriera italiana - con Roma, Sampdoria, Lazio e Inter - che lo porta a vincere due scudetti, quattro Coppe Italia e quattro trofei europei. Nel 2006 si ritira e inizia la carriera di allenatore all'Inter come vice di Roberto Mancini. Proseguendo poi con Bologna, Catania, Fiorentina, Nazionale serba, Sampdoria, Milan, Torino e di nuovo Bologna. Un racconto lungo trent'anni e ricco di aneddoti, personaggi, successi, fallimenti, polemiche, rivelazioni, partite oscure, gioie e drammi personali che scorrono in queste pagine tra sport, famiglia, politica e amicizie pericolose come quella con il criminale serbo Arkan. Con un filo conduttore che è stato sempre la sua forza: l'attaccamento ai valori, ma anche il coraggio di cambiare e di riscoprire una vita diversa dopo ogni battaglia.
|
|
Silvan
La nuova arte magica. Illusionisti, trucchi e magie di tutti i tempi
br. Silvan, uno dei più importanti maghi del mondo, racconta che cos'è veramente la magia, la sua storia, il suo sviluppo ed evoluzione da un'epoca all'altra. Un'arte che, dall'inizio dei tempi, si è mescolata e sovrapposta ad altre pratiche e credenze, nel tentativo di interpretare di volta in volta il senso della curiosità e dello stupore. Tuttavia la magia, che nasce come miracolo, paradosso, fenomeno assurdo, conserva in sé una spiegazione razionale e per questo dev'essere considerata un'arte. Dall'antichità al Medioevo, dai primi tentativi di prestidigitazione e illusionismo ai grandi interpreti della Belle Époque, dallo scetticismo illuminista fino ai giorni nostri: quella della magia è una storia fatta non soltanto di ispirazione, leggerezza e gioco, ma di professionalità e grandi personaggi da riscoprire. La magia, però, non può prescindere dalla sua esecuzione: questo libro contiene anche le preziosissime schede, firmate dall'autore, in cui i trucchi più bizzarri, suggestivi, emozionanti di sempre trovano (o quasi) spiegazione. Introduzione di Vittorio Sgarbi.
|
|
Antonini Alberto
Vettel. Cavallino senza fili
brossura Sebastian Vettel è uno sportivo, un pilota che, fra il 2010 e il 2013, ha vinto quattro titoli mondiali consecutivi in Formula 1. In settant'anni di vita della categoria, sono solo quattro i campioni che possono dire di averlo fatto: Juan-Manuel Fangio, Michael Schumacher, Lewis Hamilton e lui. Dopo questo poker, Vettel ha guidato la Ferrari per sei stagioni, con l'ovvio obiettivo di vincere ancora. Obiettivo fallito, da lui e dalla squadra, per tante ragioni: la cui analisi occupa buona parte di quest'opera. Chi è dunque Sebastian Vettel: un pilota sopravvalutato, che vinceva solo in condizioni di superiorità tecnica; o un campione a tutto tondo, a cui non sono sempre state date le armi giuste per ogni battaglia? Discussioni di questo tipo occupano già i forum e le piattaforme social: lasciamole lì, il loro posto è quello. L'autore ha conosciuto Sebastian al suo debutto in F1. Da giornalista si è occupato di lui per anni, prima di averlo come compagno di lavoro per quattro stagioni, quando fu chiamato a dirigere l'ufficio stampa della Scuderia Ferrari. Una prospettiva totalmente diversa, che gli ha dato modo di conoscere aspetti di Sebastian Vettel generalmente nascosti. Se fra le altre cose volete conoscere, della persona più che del personaggio Vettel, anche quello che la TV e gli aneddoti sull'internet non sanno dire, allora questo libro potrebbe ribaltare la vostra visione.
|
|
Brunelli Gaia; Sannito Marta
Quel fenomeno del padel. I segreti per vincere e la magia di uno sport raccontato attraverso il suo straordinario successo sociale e imprenditoriale
ill., br. Il padel è fra gli sport maggiormente in crescita negli ultimi anni, tanto da essere diventato un fenomeno di tendenza. Divertente, accessibile fin da subito anche per chi è alle prime armi, sfidante per chi lo gioca a un livello avanzato, il padel è il mix perfetto tra svago e benessere. Questo libro, unico in Italia, illustra le tecniche, le regole e i trucchi per giocarlo al meglio, ma dà ampio spazio anche alle parole degli esperti che praticano il padel da anni e a chi ne ha fatto un'importante fonte di investimento. Un'opera a 360°, pensata per i moltissimi appassionati, ma anche per chi voglia comprendere la nascita e lo sviluppo di uno sport sempre più popolare.
|
|
Minà Gianni
Maradona: «Non sarò mai un uomo comune». Il calcio al tempo di Diego
ill., br. Questo libro è la storia di una lunga amicizia nata nel 1986 quando, ai mondiali di calcio del Messico, Maradona guidò una nazionale argentina tutto sommato modesta alla vittoria, un'amicizia che si consolidò l'anno successivo - quando il Napoli vinse il primo scudetto della sua storia - e che divenne ancor più bella e profonda quando lo stress, la dipendenza dalla cocaina, ma anche il suo carattere ribelle e refrattario a qualunque regola o convenzione, contribuirono a spingere più volte Maradona sull'orlo del baratro. Questo è il resoconto fedele di quel legame, che Gianni Minà - da grande giornalista sorretto da un'empatia e indipendenza di giudizio che dovrebbero fare scuola - ci racconta attraverso gli articoli più belli che gli ha dedicato nel corso degli anni e tre memorabili incontri-intervista, durante i quali Diego si è messo a nudo, raccontando le proprie debolezze e la propria visione del calcio e della politica, sempre ammesso che le due sfere siano davvero separabili. Minà ci regala il ritratto del più grande calciatore di tutti i tempi ma soprattutto di un uomo complesso, contraddittorio, onesto fino alla brutalità.
|
|
Bianchi Gaia
Sincera e ribelle
ill., br. «Preferisco ripetermi che un errore è stato prima di tutto un bellissimo sogno. Devo averlo letto in qualche libro, in realtà, ma ci credo. Tutta la mia vita è fatta di errori e di sogni...». Gaia Bianchi, tra le influencer più amate e popolari in Italia, con oltre 700mila follower su Instagram, racconta la sua storia con sincerità e leggerezza. E lo fa partendo dai suoi sbagli, dalle cadute e dagli errori. Senza paure, senza vergogne, con il coraggio di essere ribelle.
|
|
|