Professional bookseller's independent website

‎Sports‎

Main

Number of results : 34,450 (689 Page(s))

First page Previous page 1 ... 658 659 660 [661] 662 663 664 ... 667 670 673 676 679 682 685 688 ... 689 Next page Last page

‎Rasi Luigi; Mancini L. (cur.)‎

‎L'arte del comico‎

‎br. "L'arte del comico" costituisce un compendio pratico e teorico sull'arte dell'attore, opera di uno dei più importanti e poliedrici uomini del teatro italiano a cavallo tra l'Ottocento e il Novecento. Ricco di esercizi e di aneddoti teatrali, il volume tratta la sfera dell'attore con una prospettiva a tutto campo: dal gesto allo studio della parola e delle intonazioni, dall'interpretazione alla fisionomia e al costume. Il testo si conclude infine con un capitolo dedicato agli artisti di canto. Il volume ci offre inoltre una testimonianza su uno dei capitoli più dimenticati, eppure centrali, della nostra tradizione teatrale: l'arte della lettura e la declamazione in versi. A oltre un secolo dalla prima stampa, questa riedizione si presenta con un apparato di note, una prefazione e un saggio introduttivo che gettano nuova luce sul valore dell'insegnamento e dell'opera artistica di Luigi Rasi.‎

‎Curti Roberto; Di Rocco Alessio‎

‎Visioni proibite. I film vietati dalla censura italiana (1947-1968)‎

‎ill., br. Grazie ai documenti originali e ad altre fonti d'epoca, spesso inedite, "Visioni proibite" ricostruisce in modo sistematico le vicissitudini di centinaia di pellicole cui fu negato il nulla osta della censura. Sono stati vittime di questa normativa (per altro mai abrogata) film di Steno e Monicelli, Ophüls, Buñuel, Ferreri, Chabrol, Waters e Fassbinder, ma anche pellicole sovietiche di propaganda, documentari esotici, commedie licenziose, horror di serie B, bassa pornografia. Spaziando dagli anni in cui Giulio Andreotti fu a capo della censura al '68, dal diluvio di pornografia della fine degli anni '70 a casi celebri quali "Querelle" e "Totò che visse due volte", i due volumi che compongono l'opera presentano uno spaccato storico, politico e sociale di un Paese in cui i mutamenti epocali del costume erano accolti con malcelato fastidio e dove a occasionali slanci progressisti facevano seguito ricadute oscurantiste. Questo primo volume, che arriva fino allo "spartiacque" del '68, è diviso in due sezioni, una di taglio storiografico, l'altra invece costituita dalle schede dettagliate di tutte le pellicole bocciate (con l'indicazione puntuale dei tagli effettuati e delle altre manipolazioni imposte dai censori). Prefazione di Carlo Lizzani.‎

‎Selby Anna‎

‎Pilates per la pancia piatta‎

‎ill., br. Il metodo Pilates è una delle migliori forme di esercizio per chiunque aspiri a un fisico più asciutto e longilineo. Anna Selby in questo libro ha selezionato alcuni esercizi specifici per rinforzare gli addominali e per modellare la pancia. II metodo Pilates è efficace e sicuro e non provoca traumi. Una serie di esercizi ideali da compiere a casa o sul posto di lavoro. Rinforzando i muscoli, migliorerete anche la vostra postura. Riuscirete a ottenere un aspetto fantastico e a sentirvi in piena forma. "Pilates per la panda piatta" è il libro ideale per chi non ha tempo da perdere: 15 minuti al giorno sono sufficienti non solo per migliorare l'aspetto fisico, ma anche per rinforzare i muscoli che sostengono la schiena, correggendo automaticamente la postura.‎

‎Capone Rino‎

‎Io ballo. Teoria e tecnica di danza sportiva‎

‎ill., br. Questo manuale presenta analiticamente le sei discipline di danza sportiva più diffuse in Italia: Danze Standard, Latino-Americane, Caraibiche, Coreografiche, Ballo da Sala e Liscio Unificato. Completo e di facile consultazione, costituisce un supporto ideale per autodidatti e principianti, esperti ballerini e istruttori. Per ogni ballo sono infatti riportati i dettagli tecnici, le regole esecutive, le figure di base e utilissimi consigli pratici. Il tutto in un linguaggio chiaro, accessibile e al tempo stesso rigoroso. Il volume è inoltre arricchito da grafici relativi alle figure più belle di Tango da Sala, Fox Trot, Valzer Inglese e Valzer Viennese, che consentono anche a chi non ha mai ballato di apprendere immediatamente l'esecuzione dei vari passi, con l'esatto posizionamento dei piedi. A benefìcio di coloro che amano gli approfondimenti, vengono infine forniti interessanti spunti teorici e letterari, unitamente a un'ampia documentazione comparativa dei programmi di ballo, come codificati dai più prestigiosi manuali professionali del passato e del presente.‎

‎Tucci Alfredo‎

‎Crocevia guerrieri del XXI secolo‎

‎ill.‎

‎Tucci Alfredo‎

‎Il guerriero sacro‎

‎brossura‎

‎Pelosi Luca‎

‎Olimpiche. Storie immortali in cinque cerchi‎

‎br. Le Olimpiadi hanno tanti volti, personaggi e storie che le rendono speciali. Uniche, perché le Olimpiadi hanno qualcosa di diverso. Lo spiega bene Gelindo Bordin, campione olimpico di maratona nel 1988, che firma la prefazione. Sono il posto dove puoi trovare storie che emozionano, appassionano, insegnano. Storie dove la rivalità diventa amicizia, la debolezza diventa forza, la morte diventa vita. Dagli astisti giapponesi che fecero fondere le loro medaglie perché non accettavano di non essere arrivati pari a Lis Hartel, l'amazzone che si salvò dalla paralisi grazie all'ippoterapia, da Billy Mills, l'indiano sioux che lasciò il villaggio a dodici anni e fu proclamato guerriero dopo aver vinto l'oro, a Lawrence Lemieux, il velista che perde l'oro per salvare la vita a due concorrenti che rischiavano di affogare. Storie in cinque cerchi, quelli del paradiso: si passa dal cerchio dell'amicizia a quello dell'amore, da quello del coraggio a quello della giustizia fino a quello della saggezza. Perché le Olimpiadi sono la cosa più bella mai creata dall'uomo.‎

‎Cristiano Giuseppe‎

‎Il visualizer. Guida completa al mestiere dello Storyboard Artist‎

‎ill.‎

‎Rigoletto Sergio‎

‎Le norme traviate. Saggi sul genere e sulla sessualità nel cinema e nella televisione italiana‎

‎br. Questo volume esamina alcuni momenti chiave della storia del cinema e della televisione italiana, svelando alcune delle norme che danno forma a un immaginario collettivo e a delle categorie di identificazione per il grande pubblico. Il volume propone di "traviare" queste norme, rendendo visibile il loro potere normalizzante e le esclusioni da esse prodotte. A partire dalle commedie del miracolo economico fino a film più recenti quali Le fate ignoranti e Chiamami col tuo nome, viene tracciato un filo rosso che delinea convenzioni di genere, modelli narrativi e posizionamenti spettatoriali che tendono a naturalizzare una delle norme più invisibili dell'immaginario collettivo: l'eterosessualità. La disamina pone altresì l'attenzione su degli scenari di resistenza alla norma eterosessuale e ai modelli prescrittivi di genere a essa legati. Alcuni di questi scenari hanno dei precisi contorni identitari, in parte legati ai regimi rappresentativi delle soggettività LGBT contemporanee. Altri mettono in discussione questi contorni identitari, invitandoci ad allargare il campo di espressione di genere e a considerare pratiche del corpo e del desiderio alternative.‎

‎Caviglia Giorgio‎

‎Pallapugno. Cento anni di sfide tricolori‎

‎brossura Cento anni di sfide tricolori è senz'altro un omaggio ai grandi campioni del campionato italiano di serie A, che quest'anno si svolge nella sua centesima edizione, e alle loro gesta sportive le quali hanno entusiasmato i tifosi e hanno permesso alla disciplina di avere, ancora oggi, una collocazione, seppur ridimensionata rispetto al passato, nel panorama sportivo nazionale. Ma non solo. Il libro è soprattutto un omaggio alla pallapugno, la quale non è stata solo sport ma ha rappresentato prima l'identità della nobiltà rinascimentale, poi è divenuta icona di una civiltà, quella contadina del Piemonte meridionale e della Liguria di Ponente.‎

‎Shelton Herbert M.‎

‎Allenati! Per la salute il dimagrimento e la performance sportiva‎

‎br. Il modo di interpretare la cultura fisica diviene oggi un fattore di principale importanza per ogni uomo, donna e bambino. L'elenco seguente dei fattori o elementi che sono alla base del sistema di igiene naturale, non è in ordine d'importanza. Essi sono: l'aria, l'acqua, il cibo, la temperatura, la luce solare, l'attività fisica, il sonno ed il riposo, l'igiene personale, l'equilibrio emotivo, la secrezione e la riproduzione. Questi sono elementi e condizioni senza i quali l'organismo umano non sarà in grado di svilupparsi e mantenersi sano. Senza di essi non potremmo nascere, crescere e svilupparci; non potremmo superare il quotidiano logorio del nostro corpo; non riusciremmo a rimarginare le nostre ferite; non saremmo in grado di riprodurci. Essi costituiscono la materia prima della vita e sono tutti richiesti in quanto è di essi che l'organismo vivente si serve per poter preservare la salute. Tutte le parti del complesso organismo umano dovranno funzionare adeguatamente altrimenti l'intero corpo ne soffrirà.‎

‎Park Bok Nam; Miller Dan‎

‎Pa kua chang. Vol. 2: I fondamenti‎

‎ill. Questo volume riprende dal punto in cui si era concluso il precedente, incrementando la conoscenza del lettore e la comprensione del movimento di piedi, la potenza del colpo di palmo, i movimenti marziali del corpo e il ch'i kung del Pa Kua Chang. Inoltre aggiunge le componenti del colpo di gomito, delle prese alle gambe e dei calci, per dare al lettore una panoramica completa di questa arte marziale tramandata da Lu Shui T'ien.‎

‎Chu Donald A.‎

‎Il libro della pliometria. 100 esercizi per sviluppare forza e potenza. Ediz. illustrata‎

‎ill., br. Pliometria è il termine applicato ad alcuni esercizi che hanno avuto origine in Europa, dove erano conosciuti come 'jump-training' (allenamento al salto). La parola pliometria venne coniata per la prima volta nel 1975 da Fred Wilt, uno degli allenatori di atletica leggera più lungimiranti d'America. Di etimologia greca, plio + metria può essere tradotta con l'espressione "aumento misurabile". Divenne rapidamente nota ad allenatori e atleti come una serie di esercizi mirati a unire la forza con la velocità dei movimenti, per generare potenza. L'allenamento pliometrico acquisì un'importanza fondamentale per gli atleti che praticavano sport di salto, sollevamento o lancio. Verso la fine degli anni Settanta e l'inizio degli anni Ottanta, anche i praticanti di altri sport cominciarono a riconoscere l'applicabilità di questi concetti alle loro attività motorie.‎

‎Mascelli Joseph V.‎

‎L'abc della ripresa cinematografica‎

‎ill., br. Uscito nel 1965, questo è stato il primo manuale di ripresa e il più studiato e apprezzato negli USA. Con l'ausilio di fotogrammi e schemi esemplificativi, il testo costituisce una sorta di "Bibbia" per l'operatore cinematografico. L'autore rivela nelle sue pagine la grammatica e le tecniche base della ripresa cinematografica, individuando come punti cardinali cinque argomenti: l'angolazione della macchina da presa, la continuità, il montaggio, i primi piani e la composizione. Un vero e proprio corso di educazione e una guida meticolosa alla creazione di inquadrature, tagli, scene e sequenze del racconto cinematografico. Il libro è presentato da Arthur C. Miller, direttore della fotografia, vincitore di tre premi Oscar.‎

‎Lasagno Alessandro‎

‎Venticinque itinerari escursionistici nella provincia di Imperia e alta val Roya‎

‎ill.‎

‎Scarfone Massimiliano‎

‎Il paparazzo buono‎

‎br. Massimiliano cresce a Roma con la passione per il disegno e la fotografia. La famiglia non lo aiuta, ma lui è determinato, si iscrive a una scuola d'arte, vuole fare della sua passione un lavoro. Inizia, come molti, dalla strada: nelle notti romane insegue i personaggi famosi per le vie del centro, in cerca dello scatto giusto. Un giorno ha la sua occasione, comincia a collaborare con la TV grazie allo scoop su un calciatore, ottenuto dopo una folle corsa in macchina. Max è un ragazzo sveglio e si dà da fare, impara il mestiere dai colleghi più esperti, in breve si mette in proprio e passa alla carta stampata. I guadagni aumentano esponenzialmente, e con questi i rischi e gli eccessi che sono le regole del gioco per un "paparazzo" che sfida la privacy per svelare le storie di vip reali o presunti. All'improvviso, una diagnosi terribile cambia la vita di Max, che lascia la macchina fotografica per la corsia di un ospedale, la sala operatoria, una lunga terapia. Qui, il fotografo che raccontava le vite degli altri riannoda i fili della propria esistenza, affronta i suoi sbagli, riscopre la gioia di essere padre e il desiderio di riprendersi il tempo perduto. In questo libro racconta per la prima volta, senza filtri, la sua storia di cadute e rivincite, di amore e ambizione, e la sua straordinaria rinascita.‎

‎Greci Andrea; Hempton Lynne; Cappellari F. (cur.)‎

‎Ferrate nelle Dolomiti centrali. Sassolungo, Sella, Sciliar, Catinaccio, Marmolada, Latemar. Ediz. multilingue‎

‎ill., br. Il cuore delle Dolomiti è solcato da una valle tra le più affascinanti e, per questo, frequentate. Questa guida ci porta alla scoperta di itinerari già conosciuti ma anche di quelli appartati, dove in breve tempo si riscopre il gusto della solitudine e dell'ambiente. 38 vie ferrate e sentieri attrezzati descritti minuziosamente, con note tecniche, mappe, tracciati, schede di approfondimento culturale.‎

‎Ravazzolo Angela‎

‎Il cinema di Christopher Nolan. L'identità, il sogno e lo spazio-tempo‎

‎brossura Christopher Nolan è uno dei cineasti che dalla fine degli anni Novanta ad oggi ha contribuito allo scardinamento dei precetti del cinema tradizionale per stimolare un nuovo linguaggio cinematografico. Il regista, attraverso la sua capacità innovativa di storytelling e la sua incredibile attenzione ai dettagli, smuove i generi tradizionali di Hollywood e li rielabora per creare esperienze filmiche uniche.‎

‎Lega Dei Collezionisti (cur.)‎

‎Un amore chiamato calcio. La storia dei club italiani attraverso i cimeli‎

‎ril. Gagliardetti, biglietti, palloni, ritagli di giornale, maglie indossate. Il collezionista che stringe nelle mani i propri cimeli, rivive ricordi, episodi, emozioni. Una collezione non racconta solamente la storia del calciatore, ma anche quella di chi l'oggetto ha trovato, catalogato, contemplato per una vita intera. Una storia, quella del collezionista, fatta di passione e di amore. La Lega dei collezionisti è un nutrito gruppo di persone provenienti da tutta Italia, molte delle quali con alle spalle un'esperienza trentennale di alto profilo, che oltre a coltivare la comune passione in questa associazione, si sono date una missione: creare uno spazio di incontro e confronto, per diffondere la tradizione del collezionismo e tutelare la filosofia "dell'autenticità", organizzando mostre ed esposizioni virtuali. Un modo diverso anche di raccontare la storia d'Italia, attraverso i mutamenti più significativi del nostro Paese. Un libro che trasforma collezioni private in patrimonio collettivo, offrendo al lettore la possibilità di immergersi nel passato tornando ad innamorarsi di un calcio dal sapore antico. Prefazione di Dino Zoff. Postfazione di Alessandro "Spillo" Altobelli".‎

‎Yearbook F1 2022. King max. Ediz. illustrata‎

‎ill., br. Annuario Fotografico del Campionato F1 2022.‎

‎Yearbook F1 2022. King max. Ediz. illustrata‎

‎ill., ril.‎

‎Mandelbaum Jacques‎

‎Ingmar Bergman. Ediz. illustrata‎

‎ill., br. Ingmar Bergman (Svezia, 1918-2007) è stato un gigante della settima arte e ha realizzato una cinquantina di film nei quali ha saputo catturare lo spirito dei suoi tempi, rielaborando incessantemente le sue intime ossessioni e l'angoscia di fronte al silenzio di Dio. In Monica e il desiderio (1953), Harriet Andersson incarna una giovane donna sensuale e scandalosamente anticonformista, un soffio di libertà simbolo di una nuova modernità nel cinema. Nel Settimo sigillo (1957), il cineasta evoca la fede e la morte. Persona (1966) è una delle più potenti raffigurazioni dell'ambiguità del male. Scene da un matrimonio (1974) è una lucida analisi di una coppia turbata dal disfacimento della reciproca attrazione, mentre con Fanny e Alexander (1982) Bergman mette in scena una gioiosa quanto nostalgica rievocazione di memorie dell'infanzia. L'ultima opera del regista, Sarabanda (2003), è un sobrio capolavoro, al contempo una lezione pratica su come si realizza un film e un'indagine esistenziale.‎

‎Anderson Bob‎

‎Stretching. 20mo anniversario‎

‎ill. In questo volume 14 nuovi esercizi per le attività sportive: aerobica, badminton, bowling, equitazione, pattinaggio in linea, kayak, motocross, mountain bike, arrampicata, rodeo, snowboard, ping-pong, triathlon, windsurf. 11 nuove serie di esercizi per le attività quotidiane: mani, braccia e spalle; collo, spalle e braccia; gambe, inguine e anche; tensione della regione lombare; esercizi per chi sta seduto a lungo; esercizi per chi lavora al computer o alla scrivania; esercizi per chi fa lavori pesanti o manuali; esercizi per bambini; esercizi per il giardinaggio; esercizi per chi viaggia in aereo; esercizi per chi viaggia in auto.‎

‎Galloway Jeff; Lino A. (cur.)‎

‎Il libro completo della corsa‎

‎ill., br. Un manuale sulla corsa con il contributo di tecnici e atleti, quali Bill Rodgers, Kenneth H. Cooper, Frank Shorter, Joan L. Ullyot, George Sheehan, Bob Anderson. Il volume contiene ciò che occorre sapere per dedicarsi alla corsa, dal semplice jogging alla maratona: consigli, programmi, piani di allenamento, tabelle e suggerimenti tecnici. L'autore tratta ogni tipo di corsa, dalla velocità al mezzofondo e al fondo, sulla base della sua grande preparazione ed esperienza. Presentazione di Antonio Venerando.‎

‎Paoli Enrico‎

‎Strategia e tattica nel gioco degli scacchi‎

‎brossura‎

‎Di Monte Alberto‎

‎La via del sale. Un sentiero lungo mille anni‎

‎br. «Il camminare riesce a uccidere i pensieri negativi e tutti i problemi diventano relativi.» Bernard Ollivier. Il sale, più precisamente il cloruro di sodio, è un semplice composto chimico che ha cambiato la storia del mondo. Elemento fondamentale per conservare e insaporire i cibi, indispensabile per la concia delle pelli, per la tintura dei tessuti, per l'allevamento e per l'agricoltura, è stato per millenni moneta e preziosa merce di scambio, ma anche simbolo sacro per molte religioni e culture. Per il sale si sono combattute guerre e si sono aperte vie commerciali. Lungo una di queste vie, quella che univa i porti liguri alla Pianura Padana, si snoda questo racconto di viaggio di tre viandanti che hanno percorso a ritroso, da Varzi a Camogli, l'itinerario delle antiche carovane. Quattro giorni di cammino e mille anni di storia si intrecciano in questo diario reso salace dai racconti del passato che arricchiscono ogni tappa di notizie, ma anche dai consigli utili per affrontare il percorso. Una guida per immergersi in un viaggio nella natura e nella storia, ma anche il divertente racconto delle avventure fuori strada di tre amici in cammino.‎

‎Schlegelmilch Rainer W.‎

‎Gare automobilistiche 1962-1973. Ediz. italiana, tedesca, inglese e francese‎

‎ill., ril. Rainer W. Schlegelmilch fotografò la sua prima gara 1000 km nel 1962 sulla pista del Nürburgring e rimase affascinato dai piloti, dalle auto e dalle entusiasmanti corse. Dan Gurney, Hans Herrmann, Phil Hill, Jacky Ickx, Jo Siffert lo trascinarono magicamente, negli anni seguenti sui circuiti di Le Mans, Monza e Spa-Francorchamps, dove Ferrari, Ford e Porsche gareggiarono, fino al 1973, nel Campionato del Mondo Marche. Con "Gare automobilistiche 1962-1973" il lettore potrà rivivere l'entusiasmo di quegli anni e l'adrenalinica esperienza delle corse.‎

‎Marilyn & Magnum. Ediz. illustrata‎

‎ill., ril. Un talento per la macchina da presa; un rapporto speciale con l'obiettivo fotografico. Di Marilyn Monroe, del suo corpo prorompente, del suo viso sensuale, rimangono tante celebri fotografie. Molte di queste immagini, le più intense, le più insolite, sono state realizzate dai fotografi dell'agenzia Magnum che in modo diverso hanno accompagnato la carriera di Marilyn dagli inizi fino al suo fulgido successo di star internazionale. Henri Cartier-Bresson, Elliott Erwitt, Eve Arnold, Inge Morath, Philippe Halsman e molti altri, l'hanno ritratta sul set e nella vita privata. Gli scatti glamour e i posati in studio, o mentre recita, prova una scena, si offre ai fan, si trucca, fino agli istanti di disarmante intimità, senza trascurare i momenti più emblematici della sua carriera di attrice come il set di "A qualcuno piace caldo" e quello della sua ultima pellicola, "Gli spostati" di John Huston. Arricchito da un testo del critico Gerry Badger, questo libro raccoglie immagini straordinarie di Marilyn Monroe, tra bianco nero, colore, riproduzione di provini. I fotografi di Magnum hanno raccontato come nessun altro, la forza, l'intensità, la bellezza di Marilyn Monroe; il suo mito, la sua grazia, la sua fragile esistenza.‎

‎Campana Paolo‎

‎Leos Carax. Lo schermo e il doppio‎

‎br. Solo cinque film in trent'anni, qualche corto e un mediometraggio, Leos Carax ritorna sempre in tempo per lasciare un segno profondo nel presente prima che ci si dimentichi di lui. Il suo è uno dei casi più emblematici di certo cinema d'autore propulsore di modernità e di poesia che fluttua costantemente tra la memoria stessa del cinema e la contemporaneità, tra la struggente malinconia e un senso inaspettatamente ludico, tra l'emozione per la velocità e una partecipata contemplazione dell'esistenza nei suoi aspetti più inediti e segreti. Il suo universo fatto d'incontri irrealizzabili e di "doppi" di se stesso in cui la dimensione delle rêverie e dell'invisibile domina sul reale è sempre più intricato di connessioni con le arti visive, la letteratura, il surrealismo, e non finisce mai di essere intrigante. Da "Rosso Sangue" a "Gli Amanti del Pont-Neuf" fino all'ultimo "Holy Motors" (senza dimenticare "Boy meets girl" e "Pola X"), la sua traiettoria mostra quanto di più necessario possa essere farsi veicolare dal cinema in un percorso iniziatico e trasformativo.‎

‎Fenouil‎

‎In moto a Dakar nell'inferno del Sahara‎

‎ill., br. Un racconto delle prime avventurose traversate transahariane in moto, dalle quali ha avuto origine la famosa Parigi Dakar. La sfida al deserto del Sahara raccontata da Fenouil, al secolo Jean-Claude Morellet, a bordo di una Kawasaki 900 e poi di una Kawasaki 350 Big Horn. Pilota di moto e navigatore su auto dal 1973 al 1993, ha partecipato a molte edizioni del Rally Parigi - Dakar, di cui è stato direttore nel 1994, ideando l'andata e ritorno Parigi/Dakar/Parigi. Recordman della Transahariana. Creatore e organizzatore del 1° Rally della Tunisia auto-moto, del Rally dei Faraoni, della Parigi-Dakar e del Rally della Pace Egitto-Israele, del Desert Cannonball, del Rally delle Piramidi. Fu pure organizzatore di diverse prove VTT e ULM nel deserto, e di due Rally del Nilo per barche. Ha vissuto in Camerun, in California e in Francia, dove risiede. Oggi organizza una gara di regolarità per auto d'epoca Le Mille et une Nuits, e raid estremi nel deserto in Egitto, America, Messico, Alaska e Siberia.‎

‎Mazzoleni Giancarlo‎

‎Addestramento in armonia. Metodo di equimozione e isodinamica per equitare con sentimento‎

‎ill., br. Si propone come una novità per tutti i cavalieri curiosi, anche quelli che hanno già percorso i sentieri dell'equitazione classica. Infatti ne propone un'interpretazione in chiave neuromotoria, con l'obiettivo di aiutare coloro che desiderano addestrare il proprio cavallo o riaddestrare un cavallo manomesso. A un riepilogo degli elementi cardine contenuti nei precedenti scritti, segue l'esposizione degli esercizi con cui sviluppare quell'addestramento corretto che trae origine dall'equitazione classica italiana, adattandola al moderno cavaliere. È una materia importante e molto ricca, che pone le basi di un lavoro rispettoso del benessere fisico e psichico del cavallo. I disegni che corredano il testo rappresentano graficamente le posizioni e le azioni del cavaliere nelle varie figure. Di fronte a ciò che sta avvenendo nel dressage competitivo, un ritorno all'equitazione classica può essere un buon viatico verso un comportamento più etico nei confronti dei cavalli. I consigli qui contenuti possono aiutare anche coloro che amano la competizione, ma che non accettano metodi brutali e dannosi.‎

‎Bowman Katy‎

‎Non startene lì seduto. Movimenti da ufficio e postazioni di lavoro dinamiche per la salute del corpo. Ediz. a colori‎

‎ill., br. Che ne direste di allenarvi nell'orario di lavoro? Se la sedentarietà rappresenta oggi il nuovo fumo, allora dovremmo smettere senz'altro di stare fermi. Ma il problema è davvero la sedentarietà o sta succedendo qualcos'altro? Stare meglio è forse semplice come dare un calcio alla sedia e stare in piedi tutto il giorno, davanti allo stesso computer e sotto alla stessa luce fluorescente? O c'è qualcos'altro da imparare dai dati su come le persone (e i loro corpi) lavorano meglio? In "Non startene lì seduto", l'esperta in biomeccanica Katy Bowman spiega perché passare da una posizione statica a un'altra altrettanto immobile, non significa avere una visione completa del problema. Bowman fornisce esercizi correttivi e soluzioni che riguardano il nostro stile di vita per aiutarci ad abbandonare, in modo efficace e sicuro, l'ambiente di lavoro convenzionale. Questo ci permetterà di raccogliere i grandi benefici derivanti dal muoversi di più nel corso della giornata, pur svolgendo regolarmente il nostro lavoro. Il libro ci spiega: in che modo le postazioni di lavoro tradizionali pongono un limite al nostro livello di salute e perché questo limite non può essere compensato da una raffica quotidiana di esercizi; che il tempo che passiamo seduti e quello trascorso davanti allo schermo sono due variabili diverse e dovrebbero essere trattate come tali; gli esercizi correttivi per migliorare il modo in cui stiamo seduti, in piedi e come ci possiamo muovere senza lasciare l'ufficio; come incrementare i livelli di creatività ed energia in ufficio. Attraverso spiegazioni chiare e scientificamente dimostrate, Bowman espone i problemi creati da ambienti di lavoro tradizionali e descrive nel dettaglio i passi necessari per passare, in modo sicuro ed efficace, a un ambiente più dinamico. Con oltre trenta esercizi questo libro è uno strumento indispensabile per coloro che sperano di aumentare il movimento quotidiano e migliorare la salute senza sacrificare la produttività. Premessa di Mark Sisson.‎

‎Barba Eugenio; Savarese Nicola‎

‎Cinque continenti del teatro. Fatti e leggende della cultura materiale dell'attore‎

‎brossura‎

‎Prunelli Vincenzo‎

‎Famiglia, scuola e sport. Le tre agenzie educative per formare la persona e lo sportivo‎

‎br. Insieme alla famiglia e alla scuola, lo sport è una grande agenzia educativa, ma deve basarsi su una cultura che porti alla formazione di un adulto autonomo, responsabile e capace di scoprire e impiegare tutte le proprie potenzialità. Il libro tratta di educazione, formazione, prestazione e cultura dello sport e si rivolge a istruttori, genitori e insegnanti, ma interessa ogni educatore. È sintesi di competenze mediche, neurologiche, psicologiche e psicanalitiche e di esperienze e ricerche condotte nel Torino Calcio e in altri sport. Si dice che i giovani di oggi abbiano meno interessi, siano confusi dai mutamenti del progresso, molto più rapidi di un tempo, e che abbiano nuovi stili di vita, a volte anche molto eccentrici. Nella decisione di praticare uno sport, spesso, non scelgono e non si divertono ma, dovendo dimostrare di eccellere, si trovano oberati da impegni che non li interessano. Se lo sport costa fatica e non diverte, si deve porre rimedio. Insieme alla famiglia e alla scuola, lo sport è una grande agenzia educativa, ma deve basarsi su una cultura che porti alla formazione di un adulto autonomo, responsabile e capace di scoprire e impiegare tutte le proprie potenzialità. Il modello formativo, proposto nel libro, prende spunto dalle teorie della psicologia individuale di Alfred Adler, particolarmente adatte a educare un giovane a sviluppare ed esprimere tutte le proprie qualità; in questo modo potrà diventare uno sportivo autonomo, responsabile e artefice della propria professionalità, capace di vincere prima e più a lungo e con il quale sarà più facile agire sulla prestazione. Il libro tratta di educazione, formazione, prestazione e cultura dello sport e si rivolge a istruttori, genitori e insegnanti, ma interessa ogni educatore. È sintesi di competenze mediche, neurologiche, psicologiche, psicanalitiche e di esperienze e ricerche condotte dall'autore nel Torino Calcio e, in seguito, in altri sport. Rileva soprattutto gli errori e le criticità, ma dà anche utili suggerimenti operativi.‎

‎Fulgi Zaini Rino‎

‎Giochi di carte‎

‎br. Questo libro è un'utilissima guida per tutti coloro che vogliono apprendere i giochi di carte e desiderano approfondire le regole di gioco. Tressette, tarocchi, scopone, scopa, briscola, ramino, scala quaranta: antichi giochi di carte che molti conoscono, passatempi alternativi ai social che spesso si trasformano in passione. Ma l'Autore non si ferma ai giochi che possiamo definire «basilari», si spinge oltre e va a scovare quelle variazioni al gioco base che hanno contribuito a farne nascere di nuovi: la scopa a quindici e la sbarazzina, per citarne un paio che nel tempo hanno trovato un ampio numero di appassionati. Da ultimo rivolge la sua attenzione ai «solitari» e presenta un'interessante e ricca raccolta di quelli più famosi.‎

‎Meregaglia Nicoletta‎

‎I piaceri della vela!‎

‎ill., br. Quella che Nicoletta Meregaglia ha per la vela è una vera passione. Fin da bambina le piaceva tantissimo stare al mare durante le vacanze estive. Da adolescente, dopo i corsi alla scuola di vela di Caprera, adorava andare in deriva e in barca. Purtroppo, per vari motivi, ha dovuto smettere per molti anni, per poi riprendere con lo stesso entusiasmo. Nel 2001 decide di lasciare un'invidiabile situazione professionale per inseguire definitivamente i «piaceri della vela», che sono le terribili burrasche, le navigazioni toste, le boline lunghe e bagnate, le veleggiate stupende, e soprattutto una collezione incredibile di problemi che spaziano da motori rotti a vele stracciate, a strumenti mal funzionanti, a wc intasati e ad ancore perse, per non parlare delle spassose difficoltà con gli equipaggi. In chiave ironica, l'Autrice skipper racconta le sue avventure ventennali per mare, in un viaggio tra le onde e le coste del Mediterraneo, dei Caraibi e del Pacifico.‎

‎Metz Christian‎

‎Cinema e psicanalisi. Il significante immaginario‎

‎br. Quale contributo può dare la psicanalisi freudiana alla conoscenza del significante cinematografico? Questa domanda attraversa il libro di Christian Metz, padre della semiologia del cinema, in un tentativo grandioso di avvicinare la psicanalisi, l'analisi linguistica e le teorie del cinema. Sguardo, spettatore, identificazione e proiezione di sé sono questioni aperte e che, nelle intenzioni dell'autore, devono rimanere tali, per poter mappare l'universo di segni sempre nuovi che costituisce la singolarità del cinema. Un classico sempre attuale che si propone ancora come un interlocutore fecondo di qualunque studio voglia confrontarsi con le trasformazioni che i film e gli spettatori stanno attraversando nella nostra epoca del trionfo delle tecnologie digitali. Introduzione di Damiano Cantone.‎

‎Vinti Graziano‎

‎Camminare in alta valle del Tevere. 22 itinerari tra paesaggi e memorie. Ediz. illustrata‎

‎ill., br.‎

‎Bruni David‎

‎Roberto Rossellini. Roma città aperta‎

‎ill., br. "Roma città aperta" è un film la cui lavorazione resta circondata da una serie di leggende, alcune infondate, altre suffragate da testimonianze. All'epoca, per la sua capacità di interpretare una svolta storica epocale, caricandosi di una forte connotazione simbolica, venne definito il "Potëmkin italiano", ovvero la massima incarnazione cinematografica dello spirito alla base del 25 aprile e della Resistenza. Pur non riscuotendo consensi unanimi all'uscita, colpì da subito per il coraggio nel raccontare situazioni e fatti ispirati a una realtà tragica appena vissuta: l'occupazione nazista della capitale, quando Roma fu dichiarata, per ironia della sorte, "città aperta"; e venne presto considerato l'atto di nascita del neorealismo.‎

‎Bianchi Mario‎

‎Atlante del Teatro ragazzi in Italia‎

‎br. Non una storia, neanche la Storia del Teatro-ragazzi italiano ma un contributo da cui partire per rendere merito finalmente ad un teatro spesso dimenticato che ha attraversato con la sua forza creativa la scena italiana per cinquant'anni. Un atlante dunque del teatro-ragazzi italiano che, attraverso gli spettacoli che hanno marcato in senso innovativo un percorso lungo e meraviglioso, in molti momenti capace di influenzare tutto il teatro italiano, possa contribuire ad indicare un sentiero che con gli altri confluisce perfettamente e con onore nella strada maestra della storia dello spettacolo dal vivo in Italia. La scelta ovviamente è in parte soggettiva, compiuta da un operatore, da un appassionato che da quarant'anni segue da vicino questo teatro nonostante tutto ancora vitale e necessario. Scelta dunque senz'altro parziale ma che per la prima volta suggerisce un itinerario credibile in cui è possibile riconoscere stili, contenuti e metodologie di un teatro che ha scelto di definirsi per un destinatario quanto mai speciale: il mondo dell'infanzia e della gioventù.‎

‎Brachetti Arturo‎

‎Le ombre cinesi-Chinese shadows-Ombres chinoises. Ediz. multilingue‎

‎ill., ril. Arturo Brachetti, il noto attore trasformista, svela in questo libro fotografico una delle sue arti più applaudite e che hanno fatto sognare milioni di spettatori nei teatri di tutto il mondo. Brachetti rivela, in questo libro internazionale, la magia e le tecniche di un'arte teatrale antica, nella quale tutti si sono cimentati almeno una volta nella vita.‎

‎Niccolai M. (cur.); Montemagno G. (cur.)‎

‎Beyond the stage. Musical theatre and performing arts between fin de siècle and the années folles‎

‎ill., br.‎

‎Taviani Ferdinando; Schino Mirella‎

‎Il segreto della commedia dell'arte. La memoria delle compagnie italiane del XVI, XVII e XVIII secolo. Ediz. illustrata‎

‎ill., br. La storia e le storie della Commedia dell'Arte conoscono i tempi lunghi del metodo produttivo che permane uguale a se stesso nel profondo per quasi due secoli; ma si sostanziano dei tempi brevi del vissuto e del quotidiano, delle strategie messe in atto di volta in volta, delle occorrenze che si intrecciano e introducono la cultura "accademica" delle donne nelle aggregazioni zannesche o spingono il tal comico a rilevare la distanza tra sé e i "comici infami". In questo libro Taviani riesce a guardare i tempi brevi alla luce dei tempi lunghi, il quotidiano soggettivo e contingente attraverso la necessità delle strutture che restano, modi di produzione e forme. Lo sguardo esterno, quello degli spettatori e degli storici, cataloga e seleziona gli elementi della Commedia dell'Arte e ne fa strutture e necessità; ma i comici non viaggiano, non recitano, non vivono nel teatro con queste necessità e per tali strutture. Il segreto della "Commedia all'improvviso" è nell'intreccio di molte storie, e il libro si costruisce su più livelli di organizzazione e di ricerca. L'introduzione con le sue immagini e le note in fondo al volume svolgono discorsi paralleli e al margine del testo, e le due parti in cui il libro è composto sono interdipendenti, autonome e speculari.‎

‎Barletta Mauro‎

‎Gli scacchi sono rotondi. Disavventure della pratica di un gioco ingovernabile‎

‎br. È credenza diffusissima tra i profani che negli scacchi non esista la fortuna. Nulla di più falso! Così scrisse nel 1982 Juhn Nunn, un brillante matematico e al tempo stesso uno dei migliori grandi maestri di scacchi. In questo libro Mauro Barletta ci accompagna con molto spirito e altrettanta competenza nella galleria degli errori-orrori che hanno costellato la storia degli scacchi dall'Ottocento ai giorni nostri. Una carrellata di circa 130 partite e posizioni tratte da partite magistrali e, per un intero capitolo, dai match per il titolo mondiale.‎

‎Cherubini Sergio‎

‎Marketing e management dello sport. Analisi, strategie, azioni‎

‎br. Il percorso di sviluppo della sport industry prosegue con sempre nuovi fruitori (dai neonati alla quarta età), applicazioni (in particolare con le finalità salutistiche), ambiti geografici (si pensi al mondo medio-orientale e asiatico) e tecnologie (per esempio big data e social media), così da costituire uno dei più importanti settori industriali in termini di contributi al pil e all'occupazione. La costante crescita dello sport anche dal punto di vista economico spinge sempre nuovi protagonisti (anche stranieri) ad affacciarsi nel contesto competitivo mondiale, innalzandone le difficoltà. A questa intensa concorrenza si può rispondere solo aumentando proporzionalmente la capacità manageriale intesa a 360 gradi. Tematiche come il brand e l'event management, il customer relationship management, il co-marketing, l'heritage marketing e altri aspetti diventano sempre più parte di una vera professionalità di management sportivo. Sergio Cherubini propone con questo volume un approccio al tempo stesso rigoroso dal punto di vista scientifico e pratico da quello applicativo, inserendo nel testo molti casi ed esperienze reali (dagli Internazionali di tennis alla Nike, dall'Amsterdam Arena ai circoli sportivi), a sostegno di un quadro concettuale costruito nell'arco di oltre venti anni di studi, ricerche e pubblicazioni su questo tema.‎

‎Isidori Emanuele‎

‎Pedagogia e sport. La dimensione epistemologica ed etico-sociale‎

‎br. Lo sport rappresenta oggi uno dei fenomeni culturali di maggiore complessità e diffusione nella società contemporanea. La sportivizzazione della società e della cultura è un processo inarrestabile che presenta profonde implicazioni educative e richiede lo sguardo attento e critico della pedagogia quale scienza umana per essere compreso. Utilizzando un approccio ermeneutico volto a fare emergere le valenze, le contraddizioni e i paradossi del rapporto tra pedagogia e sport, il volume rintraccia la genesi storico-culturale della pratica sportiva evidenziando come essa sia, sin dalle sue origini, profondamente educativa. Dopo una prima parte dedicata a un'approfondita analisi critica della dimensione scientifica, formativa e antropologica dello sport, l'autore sviluppa una riflessione sui valori intrinseci della pratica sportiva (inclusione, diritti umani, democrazia e pace). Lo sport quale universale culturale è portatore di valori e virtù educative molto profonde che però non possono emergere da soli. Hanno infatti bisogno di un complesso processo di estrinsecazione che solo una scienza normativa e progettuale quale appunto la pedagogia può portare a compimento nella sua pienezza. Questa estrinsecazione trova la sua concreta attuazione nell'azione consapevole e critica degli agenti educativi dello sport (primi tra tutti la famiglia, l'allenatore e gli insegnanti di scienze motorie) che, attraverso una formazione più efficace, dovranno essere aiutati a svolgere nel miglior modo possibile il complesso compito etico ed educativo al quale sono chiamati dalla società e dalle nuove generazioni.‎

‎Dotti Luca; Spinola Luigi‎

‎Audrey mia madre. Ediz. illustrata‎

‎ill., ril. Chi si cela dietro l'immagine pubblica della diva di Hollywood? Per Luca, il figlio italiano di Audrey nato dal matrimonio con Andrea Dotti, quando lei si era ormai allontanata dalla scena, Audrey era innanzi tutto una mamma immersa nella vita familiare e casalinga, brava cuoca e ospite conviviale. Raccogliendo le storie di casa in una vivace alternanza di ricordi, aneddoti e ricette, illustrati con gli appunti autografi di Audrey e 250 fotografie in gran parte inedite, Luca Dotti ci regala un ritratto privato di una delle icone femminili del Novecento.‎

‎Celli Aurora‎

‎Sette segreti‎

‎ill., br. "Quello che state per leggere è il mio diario segreto, quindi preparatevi a scoprire tutta la verità su di me! Ovviamente, se mi seguite sui social, sapete già moltissime cose, ma mi sono resa conto che il web non è il posto giusto per raccontare proprio tutto... Quindi, eccomi qui: pronta a rivelarvi quello che finora non vi ho mai detto. Tuffarvi tra queste pagine sarà come immergervi in un pomeriggio di chiacchiere con la vostra migliore amica. Già, perché questo non è solo il mio diario segreto, ma è anche il vostro e in alcuni momenti sarete proprio voi a scrivere e raccontare. Siete pronte a confidarmi tutti i vostri segreti?".‎

‎Donetto Fabio‎

‎Escursioni tra rifugi, malghe e bivacchi. 30 itinerari tra Veneto e Trentino‎

‎ill., br. Guida a 30 itinerari a piedi adatti a tutti ricchi di curiosità, informazioni, mappe e tante foto alla scoperta di malghe e bivacchi tra le montagne di Veneto e Trentino.‎

‎Strauss Ethan Sherwood‎

‎I Golden State Warriors. La macchina della vittoria‎

‎ril. I Golden State Warriors hanno dominato la Nba per buona parte dell'ultimo decennio. Dall'arrivo del nuovo proprietario Joe Lacob, hanno vinto più titoli e venduto più gadget di qualsiasi altra squadra della lega. Con gli «Splash Brothers», il duo formato da Steph Curry e Klay Thompson, hanno inserito sempre più il tiro da tre fra le opzioni offensive, e ridefinito i concetti di squadra e organizzazione. Ma non c'è dubbio che la chiave del loro successo, dopo una stagione record da 73 vittorie chiusa con una sconfitta contro i Cavs di LeBron James, sia stato l'acquisto di Kevin Durant, che per tre stagioni ha aiutato a plasmare gli Warriors in una macchina quasi imbattibile, capace di annientare qualsiasi avversario. Ai trionfi sono seguite però le pressioni, le gelosie, alimentate dalla «guerra delle scarpe», che ha sempre più peso nelle scelte degli atleti, in un mercato regolato da meccanismi di sopraffazione «darwiniani». Poi sono arrivati gli insulti sui social media, e infine gli infortuni, che hanno minato la coesione del gruppo fino all'abbandono di Durant. In questo libro, basato su un'approfondita conoscenza dell'universo Warriors, e ravvivato da qualche polemica diretta con KD, Strauss ci guida all'interno della vera Nba, non solo quella del parquet e dei riflettori, rivelandoci tutti i particolari, di solito taciuti al pubblico, che hanno reso possibile la costruzione e poi lo smantellamento di una delle squadre più forti di sempre.‎

Number of results : 34,450 (689 Page(s))

First page Previous page 1 ... 658 659 660 [661] 662 663 664 ... 667 670 673 676 679 682 685 688 ... 689 Next page Last page