Professional bookseller's independent website

‎Sports‎

Main

Number of results : 34,450 (689 Page(s))

First page Previous page 1 ... 659 660 661 [662] 663 664 665 ... 668 671 674 677 680 683 686 ... 689 Next page Last page

‎Titta Daniele‎

‎I grandi campioni che hanno cambiato la storia del tennis‎

‎br. Del tennis si sono dette molte cose. Adriano Panatta lo definì «lo sport del diavolo», David Foster Wallace paragonò il guardarlo in TV a un'esperienza quasi religiosa. Mentre Andre Agassi, per anni il numero uno al mondo, ammise di odiare il tennis come nessun'altra cosa al mondo. In oltre un secolo di vita, questo sport è passato da essere il passatempo elitario di pochi circoli nobiliari a vero e proprio fenomeno di massa, coinvolgendo milioni di persone in tutto il mondo grazie alle imprese dei suoi campioni e all'alone leggendario che avvolge i suoi tornei più famosi, Wimbledon su tutti. Questo libro racconta la storia del tennis attraverso i ritratti di coloro che l'hanno scritta. Sono qui raccolti i più grandi nomi del tennis maschile e femminile, da Rod Laver a Roger Federer, da Martina Navratilova a Serena Williams: attraverso le loro vittorie (e sconfitte), Daniele Titta conduce il lettore alla scoperta della magia di questa straordinaria disciplina. Da Rod Laver e Roger Federer alle sorelle Williams: i ritratti dei più grandi protagonisti del tennis mondiale di tutti i tempi Tra gli atleti raccontati nel libro: Reginald e Laurie Doherty; Suzanne Lenglen; Fred Perry; Althea Gibson; Nicola Pietrangeli; Rod Laver; Adriano Panatta; Evonne Goolagong; Jimmy Connors; Chris Evert; Martina Navratilova; Björn Borg; John McEnroe; Ivan Lendl; Mats Wilander; Stefan Edberg; Boris Becker; Steffi Graf; André Agassi; Pete Sampras; Monica Seles; Martina Hingis; Venus e Serena Williams; Roger Federer; Rafael Nadal; Marija Sharapova; Novak Djokovic.‎

‎Di Bari Libera‎

‎A piedi in Giappone fra gli 88 templi dell'isola di Shikoku‎

‎ill., br. L'isola di Shikoku è la più piccola delle quattro principali isole dell'arcipelago giapponese. Il Cammino degli 88 templi è un pellegrinaggio religioso molto sentito dai giapponesi; ciò non toglie che persone da tutto il mondo lo percorrano per svariati motivi, alla ricerca di una spiritualità interiore o con motivazioni più "terrene". È un cammino di circa 1200 km che si percorrono per la maggior parte sulle coste dell'isola con qualche deviazione sulle montagne. Lo scopo è visitare gli 88 templi fondati da Kobo Daishi, patriarca del Buddismo giapponese e grande uomo di arte, scienza e cultura.‎

‎Zagarrio Vito‎

‎A occhi chiusi e spalancati. La regia secondo Stanley Kubrick‎

‎br. «Stanley Kubrick è stato il Grande Maestro del cinema. Ha creato molto più che dei semplici film. Ci ha dato esperienze ambientali globali che crescevano d'intensità, anziché diminuire, via via che le rivedevamo. [...] Lui non copiava nessuno, mentre tutti ci affannavamo a copiarlo. Girava film come un artista poiché non poteva fare altrimenti. Faceva film perché doveva fare film». A dedicargli queste parole è un altro grande del cinema, Steven Spielberg, amico e "allievo" di uno dei più grandi autori del visivo cinematografico. L'eredità lasciata da Kubrick può essere letta come una summa di lezioni di cinema, irrinunciabili per chiunque voglia capire e utilizzare questo mezzo linguistico in tutte le sue componenti: per chi vuole diventare regista, sceneggiatore, direttore della fotografia, montatore, scenografo, attore. Questo libro affronta dunque il cinema di Kubrick dal punto di vista della messa in scena, focalizzando l'attenzione sullo stile, i movimenti di macchina, gli obiettivi, ma anche la recitazione, il rapporto con le altre arti (letteratura, pittura, fotografia), la storia. E infine la capacità dei suoi film di incidere sulle emozioni del pubblico, catturando lo spettatore.‎

‎Marinello Matteo‎

‎Backstage all'italiana. Televisione, comicità e immaginario nazionale in «Boris», la serie‎

‎br. Ambientata in un set televisivo romano, "Boris" ci accompagna nel processo produttivo di una fiction, in un microcosmo popolato da ruffiani, imbroglioni e narcisisti che non riusciamo a odiare, grande metafora di un Paese che non cambia mai. "Boris" mescola assieme satira amara, farsa e parodia: accoglie le lezioni della situation comedy americana e le adatta a maschere e sensibilità comiche "molto italiane", producendo un cocktail dal gusto agrodolce e familiare. Matteo Marinello compie una valutazione complessiva delle prime tre stagioni di questa serie ormai classica, una tragicommedia che riflette sull'industria televisiva, sull'immaginario nazionale e su noi stessi.‎

‎Casalino Bruno‎

‎Bianche Casacche. Storie e personaggi in mezzo secolo di Pro Vercelli‎

‎brossura‎

‎La valle dell'Eden. Semestrale di cinema e audiovisivi. Vol. 37‎

‎br.‎

‎Rogers Ian‎

‎Oops... ho di nuovo abbandonato!‎

‎br. Abbandonare una partita in cui si aveva una buona posizione è l'incubo di ogni giocatore di scacchi. Questo libro contiene 108 esercizi tutt'altro che banali; alcuni richiedono una buona conoscenza teorica dei finali, altri la scoperta di un'idea tattica nascosta, una di quelle mosse che un giocatore normalmente non prende in considerazione, soprattutto quando la posizione appare disperata. Risolverli sarà istruttivo e aiuterà a consolidare l'autostima, perché non importa quale soluzione il lettore riuscirà a trovare, non potrà essere peggiore della scelta fatta in partita, in alcuni casi anche da grandi maestri leggendari come Tarrasch, Nunn e Kramnik. A rendere il tutto più gustoso gli aneddoti e le confidenze dei protagonisti, raccolte e filtrate dall'autore grazie alla sua ineguagliabile conoscenza della scena scacchistica internazionale. "Posso facilmente immaginare me stesso ad abbandonare in alcune di queste partite!" ha scritto il grande maestro Matthew Sadler nella sua autorevole recensione per New in Chess.‎

‎Quaregna Paolo‎

‎Granata rosso e verde. Torino, Manchester United e Chapecoense, il filo del destino‎

‎br. Superga 1949, Monaco 1958, Medellin 2016: tre drammatici disastri aerei hanno unito nello stesso destino Torino, Manchester United e Chapecoense, lasciandosi dietro una scia di dolore che ancora non scolora, ma anche dimostrando che una squadra di calcio non può morire, perché vivrà per sempre attraverso i suoi tifosi. Come le cellule si rinnovano senza intaccare l'identità di un individuo, così il gruppo dei supporter cambia nei suoi componenti ma resta uguale a se stesso, continuando a tramandare le proprie leggende di generazione in generazione. È ciò che hanno vissuto i cuori granata, i fan, i torcedor che hanno visto mancare la loro compagine al proprio amore da un giorno all'altro. Tifosi uniti da un'enorme perdita che li affratella e li promuove primi ad honorem nel campionato della resilienza. Tifosi che, parafrasando Franco Battiato, hanno cercato di "trovare l'alba dentro l'imbrunire", e ci sono riusciti. Questo libro intenso e commovente è dedicato a loro.‎

‎Luca Giada‎

‎181 cose da fare‎

‎brossura Un album fotografico al contrario: una raccolta di cose da fare da completare con foto e appunti per riscoprire quanto le piccole cose possano mettere di buon umore.‎

‎Gabardini Carlo G.‎

‎Fossi in te io insisterei. Lettere a mio padre sulla vita ancora da vivere‎

‎br. "Ciao papà, non so se ti spedirò mai questa lettera, ma intanto la scrivo. Ti devo dire delle cose perché qua la vita si fa complessa ed è sempre più difficile capire, restare lucidi, trovare un senso, interrogarsi sulla felicità." Inizia così la lettera di Carlo G. Gabardini al padre. Una lettera che è il dialogo a lungo rimandato fra un figlio diventato adulto e un padre troppo esemplare e troppo amato a cui, chi scrive, deve dire addio per affrontare la vita ancora da vivere. Alternando ciò che è stato e ciò che è, Gabardini dà voce a un "romanzo famigliare" che prende avvio nella Milano degli anni Settanta-Ottanta in un appartamento nel quale i protagonisti - un padre, una madre e cinque figli, fra maschi e femmine - consumano cene "politicamente scorrette", si confrontano e si contano per scegliere la nuova auto da acquistare o il luogo dove trascorrere uno specialissimo compleanno, giocano partite di Trivial Pursuit, si danno appuntamento in cucina per tè notturni che diventano il momento più atteso e più intimo della loro quotidianità. "Fossi in te io insisterei" è un racconto intimo e coraggioso, ironico e struggente, in cui è impossibile non riconoscersi perché, come scrive Gabardini, "il coming-out non è un'esclusiva degli omosessuali, ma di tutti. Perché "venir fuori", mostrarsi per chi si è realmente, urlare cosa si desidera per la propria esistenza, non concerne solo la sfera sessuale, riguarda il nostro senso di stare al mondo.‎

‎Eugeni Ruggero‎

‎Invito al cinema di Kubrick‎

‎br. Il volume è così articolato: le cronologie parallele, che danno risalto alle corrispondenze significative tra la biografia del regista e i fatti della storia politica, cinematografica e culturale; il profilo della vita del regista e della sua personalità artistica e intellettuale; le opere, analizzate singolarmente in un panorama completo e inquadrato criticamente, con una essenziale esposizione degli argomenti; i temi più significativi e ricorrenti nelle opere del regista; gli orientamenti della critica; la filmografia; la bibliografia, essenziale e ragionata; il catalogo dell'opera dell'artista; l'indice dei nomi; l'indice delle opere.‎

‎Parkinson David‎

‎100 idee che hanno fatto la storia del cinema‎

‎ill., br. 100 idee che hanno fatto la storia del cinema analizza, seguendo un ordine cronologico, le idee che maggiormente hanno influenzato la settimana arte. Fornisce al lettore una storia concisa del cinema nonché una fonte di riferimento e consultazione. Il libro si sviluppa secondo un ordine cronologico e analizza l'evolversi delle tecniche, delle tecnologie e delle correnti artistiche. Ogni innovazione è illustrata, descritta e spiegata considerando anche le sue implicazioni sulle successive produzioni.‎

‎Dalla Gassa Marco; Tomasi Dario‎

‎Il cinema dell'Estremo Oriente. Cina, Corea del Sud, Giappone, Hong Kong, Taiwan, dagli anni Ottanta ad oggi‎

‎br. Se il cinema orientale inizia a farsi conoscere in Occidente già a partire dai primi anni Cinquanta - per merito dei film di Kurosawa e Mizoguchi, della tardiva scoperta di Ozu e dell'avvento, nel decennio successivo, della Nouvelle Vague nipponica di Oshima e Imamura -, è però indubbiamente solo dalla fine degli anni Ottanta, grazie a cineasti cinesi della Quinta generazione come Zhang Yimou e Chen Kaige, che questo cinema è diventato nel suo complesso un punto di riferimento imprescindibile per la stessa storia del cinema, portando all'attenzione del pubblico nuove autorialità e nuovi generi e contribuendo a rinnovare sensibilmente il linguaggio cinematografico contemporaneo. Di questo complesso e affascinante fenomeno "Il cinema dell'Estremo Oriente" vuole rendere conto proponendone un approccio sia di carattere introduttivo, sia in termini di approfondimento. Di ognuna delle cinque realtà prese in esame (Cina, Corea del Sud, Giappone, Hong Kong e Taiwan) il libro presenta, infatti, un'introduzione generale che ne ricostruisce la storia di questi ultimi venti-trent'anni, alcuni ritratti d'autore dedicati a cineasti dal grande talento e dalla poca fortuna critica in Italia (Jia Zhang-ke, Lee Chang-dong, Koreeda Hirokazu, Wong Kar-wai, Edward Yang), e ancora diversi saggi che indagano tematiche, generi e approcci estetici specifici di tali cinematografie.‎

‎Porporato Annalisa; Voglino Franco‎

‎A piccoli passi a fil d'acqua. Laghi del Piemonte. Itinerari per baby trekker dal marsupio allo scarponcino‎

‎ill., br. I laghi: occhi del cielo, specchi delle nuvole. Sempre uguali ma sempre diversi, tutti hanno in comune un grande fascino che attira grandi e piccini. In questa guida vengono presentate 35 passeggiate che hanno come meta un lago, luogo ideale per i piccoli escursionisti che potranno dar sfogo alle loro energie in mille giochi, e per gli adulti che potranno divertirsi riscoprendosi un po' bambini. Gli itinerari proposti sono stati tutti percorsi dagli autori insieme alla loro figlia Nora e sono il risultato di un lavoro teso a suggerire nuove idee per far scoprire ai bambini le meraviglie della natura.‎

‎Lumia Olga‎

‎Woody's radio days. L'anima musicale del cinema di Woody Allen‎

‎ill., br. Woody Allen, grande sceneggiatore e regista geniale, esprime nella cinematografia la sua acuta e ironica visione del mondo da oltre cinquant'anni, con una produzione filmica che si rinnova in ogni autunno. Le sue numerosissime pellicole ci offrono anche una selezione di circa settecento splendidi brani musicali. Questo libro analizza alcuni tra quelli più memorabili, da What's Up Tiger Lily (1966) fino a A Rainy Day In New York (2019). Il maestro del cinema è anche un raffinato esperto e ascoltatore di molti stili musicali: il New Orleans jazz, lo swing degli anni Trenta e Quaranta, il be-bop e Gershwin, ma anche la musica classica e la lirica. Un amore iniziato fin da quando era bambino, grazie alla radio che, a casa dei suoi, era sempre accesa, come egli stesso racconta nell'indimenticabile film Radio Days (1987). Woody Allen ha un rapporto simbiotico con la musica: si esercita con il clarinetto ogni giorno, persino sul set dei suoi film, e propone il suo repertorio jazz tutti i lunedì al Café Carlyle di New York, con la Eddy Davis New Orleans Jazz Band. Unico regista cinematografico ad avere un simile legame con le melodie che fanno da sfondo alle proprie storie, Allen utilizza ogni brano con garbo e intelligenza e lo trasforma in una voce narrante; le note, allora, non costituiscono soltanto il sottofondo di una scena, ma le danno forza e, molto spesso, anche significato. Il volume contiene un'intervista esclusiva dell'Autrice a Woody Allen sul suo legame con la musica.‎

‎Spina Nunzio; Quartarone Roberto‎

‎Basket e Olimpiadi. La storia dei tornei cestistici nel magico scenario dei Giochi‎

‎ill., ril. Non è la storia del "Basket alle Olimpiadi", ma una storia di "Basket eOlimpiadi". L'una cosa non può essere prelevata singolarmente dall'altra. No. Deveportarsi dietro tutto: scenario, rituali, senso di appartenenza a una polisportiva nazionale.In una parola: deve portarsi dietro lo spirito olimpico. E allora si scopre che questa storiaha qualcosa di diverso e di unico, dove il sogno e l'emozione di giocare su un parquet sisommano e si mescolano con quelli di ritrovarsi in una sfilata inaugurale o in unvillaggio di atleti di tutto il mondo. Ripercorriamo così i tornei cestistici - maschili efemminili - da Berlino 1936 a Rio de Janeiro 2016. Bandiere, inni e campioni, in mezzoa quelli degli altri sport. E in più i ricordi dei protagonisti azzurri.‎

‎Bellavita A. (cur.)‎

‎La grande storia e il piccolo schermo. Strategia di riscrittura del «period drama» contemporaneo‎

‎brossura Il period drama può avere forme e declinazioni molto differenti, ibridarsi con altri generi, dall'horror al soprannaturale, dal drama al noir al comedy, ma è sempre caratterizzato dalla riproduzione di un periodo diverso da quello del tempo di messa in onda, nei confronti del quale lo spettatore possa percepire uno scarto, una differenza, un'alterità. È il confronto con la differenza, anche molto ravvicinata, a innescare i due elementi essenziali di interesse per lo spettatore: la sensatezza e la ragionevolezza della ricostruzione e del worldbuilding e il piacere di assistere a tale ricostruzione. La sua funzione essenziale non è soltanto di rappresentare il passato, ma di rileggerlo e riscriverlo, anche di pervertirlo, per consentire di ripensare in modo critico il presente. Questo volume traccia tante, diverse, traiettorie possibili: tante storie per raccontare la Storia. Sguardi sui mondi di ieri, per provare a capire meglio l'oggi.‎

‎Careglio Danilo; Margrita M. (cur.)‎

‎Fila. Un sogno color Granata‎

‎ill., br. «"Ricordati che da quel tunnel scendevano in campo capitan Valentino e i suoi". La leggenda dello stadio Filadelfia, semplicemente "Fila" per gli amici, è una narrazione corale costituita da una moltitudine di voci. Vi ritroverete più d'una volta a sorridere col volume in mano, e rischierete anche qualche lacrima. Alla fine avrete compreso perché certe cose accadono, com'è possibile trasformare alcuni sogni in realtà e, soprattutto, come mai questi ragazzi del Fila non hanno mai smesso di essere tali.» (Dalla prefazione di Luigi Vatta)‎

‎Menarini Roy‎

‎Il corpo nel cinema. Storie, simboli e immaginari‎

‎brossura‎

‎Gulli Dario M.‎

‎Inquadrature e regia. Dallo storyboard alle riprese di un film‎

‎ill., br. Questo volume si presenta come una guida alle riprese cinematografiche. Facendo ricorso a concisi schemi esplicativi, descrive in modo pratico e immediato i movimenti della macchina da presa, le tecniche di regia e di montaggio nonché i principi di composizione delle immagini. Ampio spazio viene dato, in particolare, ai disegni e ai bozzetti commentati che spiegano passo dopo passo prospettive, angolazioni e trucchi per girare un film o per capire come è stato realizzato. Scritto da un affermato sceneggiatore e regista con la collaborazione di importanti cineasti americani (come il maestro dell'horror Brian Yuzna) e visualizer internazionali (Disney, Magic Eye Studio), il manuale risulta dunque uno strumento per gli studenti di cinema, i film-maker professionisti che aspirano a perfezionare la propria preparazione e tutti gli appassionati del settore.‎

‎Fisichella Giancarlo; Baffi Carlo‎

‎Il profumo dell'asfalto. La F1 come un romanzo‎

‎br. "Hockenheimring, GP di Germania 1997. Per la prima volta mi trovo in testa. Difendo con tutta la tenacia che ho la mia posizione, ma al 39º giro mi esplode una gomma e la vittoria, che sentivo già mia, sfuma. A fine gara, Schumacher accosta la sua Ferrari e mi fa cenno di salire per portarmi in parata e dirmi, a modo suo, che sì, meritavo di vincere. Ecco, la Formula 1 per me è questo: oltre il gesto tecnico, c'è quel saliscendi di emozioni che ti proietta in cima al mondo a 300 chilometri all'ora per poi ributtarti a terra, c'è la disperazione di Mansell che spinge la sua monoposto e sviene a pochi metri dal traguardo, c'è la lite ai box per uno sgarro in pista e l'amicizia quando meno te l'aspetti. È alla mia idea di competizione, epica e umana insieme, che ho voluto dedicare questo libro: non è la strategia a fare la corsa perfetta, ma il sorpasso che toglie il fiato (favoloso Häkkinen a Spa nel 2000), l'impresa impossibile, le rivalità più accese, che sono poi quelle tra compagni di scuderia, come sanno bene Alonso e Hamilton. Ho ripensato ai grandi piloti che hanno segnato un'epoca, come Senna e Michael, tanto geniali in pista quanto sfaccettati fuori, ai retroscena del Circus, soprattutto durante la regia visionaria di Ecclestone, e agli ingegneri che tutto sanno calcolare meno la passione di noi che scendiamo in pista. Perché si dice che il profumo dell'asfalto, una volta che l'hai sentito, sia come una droga: non puoi più farne a meno e torna la scarica di adrenalina ogni volta che si spegne l'ultimo semaforo." (L'autore)‎

‎Sudoku‎

‎ill., br. A tutti i lettori appassionati di sudoku questo volume offre un elettrizzante banco di prova delle loro abilità: oltre 200 schemi suddivisi in tre livelli di difficoltà crescente, con un terzo livello che ben giustifica il nome della collana, ossia "Expert - i Test di Turing". Il grande matematico Alan Turing - che durante la Seconda guerra mondiale decodificò la macchina cifratrice tedesca "Enigma" - è oggi considerato uno dei padri della scienza informatica e dell'intelligenza artificiale. Questi sudoku, realizzati in collaborazione con il Turing Trust, si ispirano alla sua passione per il pensiero logico e per l'attività di problem solving. Ecco dunque decine di sudoku di varia difficoltà per testare il proprio ingegno... o sfidare quello degli amici. Buon divertimento!‎

‎Gigli Cesare‎

‎Ed è il pareggio: storia insolita dei mondiali‎

‎br. Dalle telecronache di Carosio, alla notte dell'Azteca; dall'urlo di Tardelli al gol di Grosso a Dortmund: i campionati mondiali di calcio hanno da sempre segnato le nostre esistenze, fermando la nazione che mai come in queste occasioni si è unita. E non è solo storia italiana: la rinascita tedesca dopo la tragedia della seconda guerra mondiale, la rivincita Argentina sull'Inghilterra, la vittoria del Sudafrica affrancato dall'apartheid... Questo volume racconta la storia dei campionati del mondo non solo attraverso partite e statistiche, ma narrando anzitutto i personaggi, gli episodi e le emozioni che hanno reso questo l'evento sportivo forse più famoso del mondo.‎

‎Keogh Sean‎

‎Correre‎

‎ill. Correre è uno sport divertente e facilmente praticabile. Seguendo il programma di allenamento in 6 mesi proposto in questo libro, scritto da un esperto del settore e riccamente illustrato, che assiste passo passo il lettore, fornendo tabelle personalizzate a seconda del livello (principiante, intermedio, avanzato) e tanti consigli preziosi, chiunque può migliorare la propria forma in modo sicuro ed efficace. Qual è l'abbigliamento più adatto per correre, anche a seconda delle condizioni climatiche. Come nutrirsi e idratarsi in modo adeguato prima, durante e dopo la corsa. Come effettuare un corretto riscaldamento e quali precauzioni adottare contro gli infortuni. Come prepararsi per una maratona. Nella seconda parte del libro viene fornito un vero e proprio diario giornaliero, della durata di 6 mesi, in cui ciascuno potrà annotare il tempo della corsa effettuata, la dieta che ha seguito, i risultati che ha raggiunto.‎

‎Vampiri. La Masquerade. Manuale base‎

‎ill., ril. Vampiri La Masquerade® è giunto nel mercato del gioco nel 1991, e sin da allora, ha ispirato intere generazioni di fan ai quali il mondo del gioco di ruolo non si era mai indirizzato prima. Il peso culturale e la rilevanza che Vampiri ha lasciato non solo nell'industria del gioco, ma su tutta la cultura pop moderna collegata ai vampiri, è rintracciabile tutt'oggi in ogni media. Vampiri La Masquerade - Edizione Speciale 20° Anniversario® vi donerà in maniera completa tutta l'esperienza del Mondo di Tenebra® e sarà la pietra miliare perfetta per celebrare due decadi di giochi tra le ombre. Questa è la Masquerade in tutta la sua gloria, e molto di più. In questo manuale troverete: Tutti i tredici Clan originali, più le varianti e le linee di sangue, con le Discipline che li caratterizzano; Le regole originali aggiornate e riviste; La creazione dei personaggi e il loro avanzamento da Neonati a Matusalemme; Tutte le Discipline dal primo livello fino al nono; Ambientazione aggiornata alle notti moderne e attuali; Nuove illustrazioni a colori di Tim Bradstreet e altri artisti ben conosciuti nel mondo della Masquerade.‎

‎Jurek Scott; Friedman Steve‎

‎Eat & Run. La vita straordinaria di uno dei più grandi ultramaratoneti di tutti i tempi‎

‎ill., br. Scott Jurek è un mito vivente deli'ultrarunning e fonte di ispirazione per corridori di ogni età e livello. L'infanzia nel Midwest americano, le prime gare, la scelta di un'alimentazione prima vegetariana e poi vegana, le corse massacranti dove ha infranto ogni record: Eat&Run ci parla dello straordinario potere della volontà, dell'autodisciplina, dell'importanza della nutrizione e del coraggio di un uomo che ha affrontato ogni avversità per superare i propri limiti e diventare una leggenda. Oltre alle impressionanti storie di resistenza e competizione, Eat&Run offre molti consigli pratici per migliorare la nostra corsa e alcune ricette per affrontare gare, allenamenti e mangiare con consapevolezza, Eat&Run ci spinge a esplorare i confini del nostro potenziale, a espandere gli orizzonti dell'alimentazione e a vivere la corsa come mezzo di meditazione e conoscenza interiore. Con la prefazione di Alex Bellini, ultrarunner, esploratore e motivatore italiano.‎

‎Chaplin Charlie; Cenciarelli C. (cur.); Correra E. (cur.)‎

‎Il circo. 2 DVD. Con Libro‎

‎brossura Venite, signore e signori, ammirate il funambolico capolavoro di Charlie Chaplin ispirato alla secolare arte circense. Venite a vedere acrobati, domatori, maghi, leoni e il vagabondo Charlot che, in veste d'attrezzista, vi strapperà più risate dell'intera compagnia dei clown. Lo spettacolo continua con un ricco programma di rarità: alcuni film delle origini che fanno rivivere il circo di oltre cent'anni fa, Chaplin e famiglia al Circo Knie nel 1954, Buster Keaton al Medrano. E, a proposito, sapevate che Josephine, la scimmia del Circo, è la stessa di The Cameraman di Keaton? Venite, signore e signori, e scoprirete tutto questo e molto altro ancora... Il circo è una delle opere più riuscite e inafferrabili di Chaplin: passato alla storia come la lavorazione più sofferta della sua carriera, gli valse un Oscar nella prima edizione del premio. Film modernissimo, con momenti di alto cinema e un ritmo perfetto, è un vero e proprio 'autoritratto d'artista', che mescola ricordi d'infanzia e riflessioni sul comico, gag irresistibili e struggente poesia, e che ci regala una delle più geniali metafore dell'umana esistenza mai viste al cinema: la scena di Charlot 'equilibrista' che cammina sulla corda assediato dalle scimmie. Il film viene presentato nella nuova versione restaurata accompagnata dalle musiche originali composte da Chaplin per la riedizione del 1969.‎

‎Kasparov Garry‎

‎Gli scacchi, la vita. Lezione di strategia dal campione che è diventato il principale oppositore di Putin‎

‎br. Garry Kasparov raccoglie in queste pagine la sua ricchissima esperienza di professionista degli scacchi, ma anche esistenziale e morale, e racconta le sue battaglie perché in ogni campo siano sempre rispettate le regole del gioco. Convinto che gli scacchi siano maestri di vita, conduce il lettore alla scoperta del gioco dei re, mostrando come le strategie valide sulla scacchiera possano essere spunti creativi per la vita quotidiana.‎

‎Terzer Benedikt; Associazione Cacciatori Alto Adige (cur.)‎

‎Conoscere la selvaggina. Fascicolo di approfondimento. Il diritto venatorio in Alto Adige‎

‎ill. A chi appartiene la selvaggina? Chi ha il permesso di cacciare in Alto Adige? Quali armi sono ammesse per l'esercizio venatorio? A quali condizioni è possibile commercializzare carne di selvaggina? Il quaderno di approfondimento, supplemento del manuale "Conoscere la selvaggina" dell'Associazione Cacciatori Alto Adige, si confronta con queste e con molte altre questioni che riguardano il diritto venatorio in Alto Adige. La chiara e maneggevole impostazione didattica facilita l'accesso alle disposizioni normative che regolamentano l'esercizio venatorio. Un valido aiuto sia per chi si accinge a sostenere l'esame venatorio, sia per i cacciatori come strumento di consultazione e di aggiornamento.‎

‎Chinellato Davide‎

‎King. La biografia di Lebron James‎

‎br. «Incontrare Michael Jordan è stato come incontrare Gesù. Era come se camminasse in aria mentre veniva verso di me. Per un ragazzino di Akron, senza soldi, senza un padre vicino, che aveva bisogno di un'ispirazione, Jordan era l'uomo giusto. Volevo tirare come lui, portare le scarpe come lui. E volevo che un giorno i ragazzi guardassero me con gli stessi occhi con cui io guardavo lui». Anche se LeBron di se stesso non lo dirà mai, anche se per lui il migliore resterà sempre Air Jordan, una ex star dell'NBA come Isiah Thomas non ha dubbi: è King James il Goat, il più grande di sempre. «Perché non abbiamo mai avuto un giocatore che riesca a combinare come LeBron il dominio sul parquet a tutto il resto. Per il primo aspetto ci sono le statistiche, e i numeri non mentono mai: nessuno ha avuto la sua resa e la sua costanza in ogni aspetto del gioco. Così come nessuno ha fatto ciò che ha fatto lui per le comunità in difficoltà». Per tutti questi motivi LeBron James è unico. Il bambino abbandonato dal padre e con una mamma ancora sedicenne, che ha trascorso la sua infanzia difficile («Ho visto di tutto: droga, omicidi; era folle») peregrinando tra divani e camere in affitto, fino a essere preso in affidamento dall'allenatore della squadra di football del quartiere, non è diventato solamente il migliore al mondo nel suo sport, il basket, un giocatore unico, il Prescelto, ma anche un uomo che ha impegnato la sua immagine per combattere le ingiustizie sociali. Qui lo raccontano e si racconta, racconta la sua forza inarrestabile: «Un giorno ho detto a me stesso: se sei talmente stanco che non ti senti più le gambe, continua a correre; e se ti senti morire, corri ancora più forte». Sicuro che il meglio per lui, sul parquet e nella vita, debba ancora venire. «Non starò mai zitto davanti alle ingiustizie, e non mi limiterò a parlare solo di sport, come qualcuno pretenderebbe. Io sono parte della comunità. Mi interesso della mia gente, del razzismo, della società tutta. E sono consapevole di quanto la mia voce sia potente, e di quanto possa essere d'aiuto».‎

‎Penzo Giorgio‎

‎Andrej Tarkovskij‎

‎br.‎

‎Megroz Gordy‎

‎Le 100 più belle discese del mondo. National Geographic. Ediz. illustrata‎

‎ill., ril.‎

‎Acerbo G. (cur.); Pisoni R. (cur.)‎

‎Kill Baby Kill! Il cinema di Mario Bava‎

‎br.‎

‎Griffiths Clive‎

‎Videomusic. I nostri anni '80‎

‎ill., ril. Il primo libro sulla prima televisione musicale italiana. Rivivere gli Anni '80 senza rimpianti, ma ricordando che erano anni felici. Perché c'erano la Lira italiana, unpaninaro dietro ogni angolo e tutte volevano sposare Simon Le Bon. E perché furono gli anni di Videomusic. Frammenti di una vita vissuta all'insegna della musica visiva, in una decade musicata dai Depeche Mode, dagli Spandau Ballet, da Madonna, dagli Europe e da George Michael, dall'Heavy Metal alla musica dark. Capelli cotonati, cassette registratee computer di casa. Un commovente percorso guidato da un iconico protagonista dellaprima televisione musicale, insieme ai suoi compagni di viaggio...Luca Carboni, Alex Britti, Righeira, Marco Baldini, Mixo, Ligabue, Gazebo, Emilio Cavallini, Linus, Savage,Maurizio Solieri, Andrea Pazienza, Alex Peroni, Nicola Savino, poeti, look-artist, fotografi, registi e la squadra di Videomusic. Con centinaia di immagini e documenti inediti.‎

‎Spoto Gian Stefano; Gualdesi Anna Marina‎

‎Dive. Le donne e gli uomini di Marlene Dietrich‎

‎ill., br. Le vere dive non muoiono mai. Passati i centoventi anni dalla nascita, Marlene Dietrich parla in prima persona, vivendo con la stessa presenza il suo e il nostro tempo. Accetta di raccontare la propria vita in una chiave nuova, ma attacca persino lo scrittore di questo libro accusandolo di essere troppo interessato ai suoi amori, soprattutto a quelli dello stesso sesso. Egoista verso il marito e la figlia, entrambi rassegnati a rinunciare a una vita propria, si scioglie quando parla di infiniti uomini e donne che ador senza amare. Fra queste ultime lasciarono tracce indelebili la riservata Greta Garbo e la fragile e autodistruttiva dith Piaf, il Passerotto di cui fu amante, ma soprattutto sorella maggiore.‎

‎Borgatti Remo‎

‎Il grande libro di Roger Federer‎

‎ill., br. Ci sono numeri e numeri. Per quanto riguarda Roger Federer, ci sono i numeri magici a cui ci ha abituato sul campo e quelli che ha accumulato nel corso di una carriera straordinariamente longeva e ricca di successi. Senza dubbio, la grandezza assoluta del campione elvetico è tale in quanto composta da diversi fattori: tecnica, stile, classe ed efficacia. Questo volume raccoglie e analizza per la prima volta le cifre fatte registrare da Federer, traendone statistiche - alcune delle quali del tutto inedite - che consentono di completare la visione d'insieme. L'avventura dello svizzero nel tennis dei grandi è iniziata a fine agosto 1996 con la partecipazione al torneo satellite di Noes e si è conclusa il 23 settembre 2022 con la partita di doppio della Laver Cup giocata al fianco del suo grande amico e rivale Rafael Nadal. In mezzo, un palmares di record, titoli e vittorie che lo colloca senza alcun dubbio nella ristretta élite dei migliori tennisti di ogni epoca. Nell'arco dei suoi oltre 1.600 incontri, Federer non si è mai ritirato a match in corso, e tra i suoi tanti primati due rimarranno con ogni probabilità imbattuti ancora per lungo tempo: le 237 settimane consecutive da numero uno del mondo e le 23 semifinali consecutive nei tornei del Grande Slam. Per l'infinità dei suoi tifosi, sparsi in ogni angolo del globo, il ritiro di Roger Federer lascia un vuoto davvero difficile da colmare, ma per celebrare la straordinaria carriera di colui che più di ogni altro si è meritato l'appellativo di dio del tennis non c'è modo migliore che ripercorrere, dall'inizio alla fine, tutti i suoi incredibili risultati.‎

‎Lynch David‎

‎In acque profonde. Meditazione e creatività‎

‎br. In questo libro a cavallo tra l'autobiografia, la storia del cinema, il saggio spirituale e il manuale di meditazione, David Lynch racconta come la meditazione trascendentale gli abbia cambiato la vita e lo abbia aiutato a concentrare le sue energie, sprigionando creatività e consapevolezza. Il tutto inframmezzato da aneddoti mai prima rivelati sulla produzione dei suoi capolavori cinematografici.‎

‎Bianco Gianni‎

‎Super santos subito. Anche un pallone aiuta a diventare grandi‎

‎br. Chi non ricorda i passaggi in cortile imitando la voce dei radiocronisti, i portieri volanti e il dibattito infinito sulla traversa che c'è ma non si vede? E poi le scivolate sull'asfalto grigio, il pallone incastrato sotto le marmitte e il sogno di un prato verde? A essere preso a calci era spesso un Super Santos, una macchia d'arancione nel film in bianco e nero di tante partite in strada degli anni Settanta e Ottanta. Questo libro è la fotografia di una generazione cresciuta tenendo sottobraccio quella sfera rimbalzante. Un compagno di giochi che, in verità, non gode di ottima fama e rischia, come un tempo, di finire sui balconi del primo piano, inseguito ancora dall'immortale minaccia: "mò ve lo buco quel pallone!". Prefazione di Alessandro Altobelli.‎

‎Zdenek Zeman; Di Caro Andrea‎

‎La bellezza non ha prezzo. L'autobiografia‎

‎ril. "Non sono mai esploso di gioia, ma ho visto i miei tifosi pazzi di felicità. Non sono mai rimasto a bocca aperta, ma li ho visti emozionarsi. Non mi sono mai messo le mani nei capelli, ma li ho visti disperarsi. Non ho mai avuto un sorriso stampato sul volto, ma li ho visti divertirsi tanto. Eppure dentro, in silenzio, a modo mio, quello che hanno vissuto apertamente loro l'ho vissuto anch'io." Autentico filosofo del calcio, uomo di Sport senza compromessi e senza mezze misure, allenatore amato ovunque abbia importato le sue idee, fondatore di Zemanlandia, la terra promessa del gol, Zdenek Zeman è un'autentica figura di culto. In cinquant'anni di carriera ha diviso ma soprattutto unito, fatto discutere tifosi e addetti ai lavori, versare i proverbiali fiumi d'inchiostro però mai, prima d'oggi, si era raccontato con la sua viva voce. Mai aveva spiegato il suo calcio e illustrato i suoi metodi di allenamento così in dettaglio, mai aveva parlato in modo così intimo della sua vita fuori dal campo. Lo fa in queste pagine che sono esattamente come lui: profonde, piene di intuizioni folgoranti, divertenti e sincere nel raccontare se stesso e tutto ciò che ha visto e costruito nel mondo del pallone. Dai primi gradoni nel Foggia dei miracoli alla Lazio di Signori, Nesta e di un Nedved scoperto prima di tutti; dalla Roma di un giovanissimo Totti (il "ragazzino", come lo chiamava il presidente Sensi) al quale Zeman affida le chiavi della squadra e la fascia da capitano, alle battaglie per un calcio lontano dalle farmacie e dagli uffici finanziari, dal doping reale e amministrativo; dal Pescara dei tre gioielli Immobile, Insigne e Verratti ("Ciruzzo", "Lorenzolo" e "Marcolino", futuri campioni d'Europa) a oggi. Fra autobiografia e manifesto, "La bellezza non ha prezzo" regala pagine traboccanti di un amore straordinario per il gioco del calcio e per tutto ciò che di più bello può caratterizzarlo: la passione dei tifosi, lo spirito di squadra, la cura dei talenti. È la storia di un uomo - e di un allenatore visionario - che ha sempre anteposto i suoi ideali all'imperativo di vincere.‎

‎Rhimes Shonda; Beers Betsy‎

‎Inside Bridgerton. Ediz. italiana‎

‎ill., ril. Care lettrici e cari lettori, Vi siete immersi nel mondo dei Bridgerton: vite, amori, scandali e successi che segnano deliziosamente ogni stagione. Avete fatto anche la conoscenza delle impareggiabili regina Charlotte e Lady Danbury, e poi della crème dell'alta società, i Bridgerton e i Featherington. Ciò che non sapete, però, è come sono stati realizzati questi magnifici personaggi, e tutte le loro dimore, i costumi e le parrucche, le feste e i matrimoni; come sono passati dalle gustose pagine dei romanzi di Julia Quinn alla serie di Shondaland per Netflix. Benvenute e benvenuti, allora, nel dietro le quinte, per potervi avvicinare alle straordinarie persone che hanno costruito questo mondo cui tutti ci siamo appassionati. Con la guida delle produttrici esecutive Shonda Rhimes e Betsy Beers, partiamo alla scoperta di storie e fotografie inedite che svelano come abbia preso vita il mondo inglese dell'epoca Regency esageratamente glamour, in puro stile Shondaland. Qualche segreto? Ma certo. D'altronde, non avrebbe senso il titolo Inside Bridgerton senza segreti. E allora sedetevi e rilassatevi: lo spettacolo comincia.‎

‎The Uncle Crew‎

‎Il grande libro dei quiz sull'NBA. Oltre 500 domande e risposte per fare canestro‎

‎br. Ecco il libro che aspettavate per conoscere tutto sulla National Basketball Association, nota come NBA. Storie, fatti, record, curiosità e personaggi in una serie di quiz per testare la vostra preparazione! Centinaia di domande che copriranno ogni aspetto della lega di basket più famosa al mondo: le squadre, i giocatori di oggi e di ieri e gli allenatori. Toccando ogni momento della stagione, dalla regular season fino ai playoff e le NBA Finals, la vostra conoscenza sarà messa a dura prova. E così, in un arco di tempo che dal 1950 arriva fino a oggi, imparerete a conoscere i soprannomi, i premi, i numeri di maglia e gli aneddoti più stravaganti, diventando esperti e sfidando amici e parenti a battervi nei quiz. Una volta che avrete risposto a tutte le domande, il vincitore potrà vantarsi di conoscere il mondo dell'NBA come le sue tasche. Pronti alla sfida? Comincia la sfida con record, storie, aneddoti e curiosità sulla lega di basket che fa impazzire il mondo Chi ha segnato più punti nei playoff di ogni epoca? Cosa raffigurava il primo logo dei Warriors? Chi è stato il primo italiano a debuttare in NBA? Chi si nasconde dietro il logo della NBA? Quale college ha frequentato LeBron James? Come era chiamato Kareem Abdul-Jabbar?‎

‎Lanza Alessia‎

‎Non è come sembra‎

‎ill., br. Chi è davvero Alessia Lanza? Sui social appare bella, simpatica, autoironica, intelligente. È una delle creator più note e amate del web. Ma dietro lo schermo del cellulare si cela molto di più. Per rispondere a questa domanda, Alessia si mette a nudo e rivela le sue emozioni, che ha imparato ad affrontare anche grazie al percorso con una psicologa. Così in questo libro, raccontato in maniera sfrontata, con ironia e senza peli sulla lingua, scopriremo, attraverso una serie di argomenti cari ad Alessia, le sue paure e le sue ansie - dal timore del giudizio degli altri alla sindrome della sottona -, ma anche il suo coraggio nell'esporsi, la sua forza e il desiderio di affermazione. Per scoprire che la risposta alla domanda iniziale è molto semplice: non è come sembra.‎

‎Canova G. (cur.); Moccagatta R. (cur.)‎

‎Mediaset e il cinema italiano. Film, personaggi, avventure‎

‎ill., ril. «Quando ci siamo messi a ragionare sui primi film prodotti, in alcuni casi solo finanziati, dall'allora neonata Reteitalia, abbiamo ritrovato alcune schegge di memoria collettiva ultra-pop come L'allenatore nel pallone, fenomeni di costume che hanno caratterizzato un'epoca come Sposerò Simon Le Bon, la nascita di un certo nuovo divismo anni Ottanta con film come Via Montenapoleone o / miei primi 40 anni. Ci siamo imbattuti in autentiche sorprese come Bianca di Nanni Moretti, prodotto da Be.Ma (dove la Be sta per Berlusconi), o persino, inattesi, Abel Ferrara o maestri del cinema italiano quali Risi, Lattuada e Rosi. Con un approccio alla produzione magari anarchico - molti film di genere e tanti esordienti alla regia -, ma animato dal desiderio di intercettare il proprio tempo e dargli una forma, intrappolarlo anche solo in qualche fotogramma. Seguendo questo filo siamo arrivati all'avventura di Penta, con Mario e Vittorio Cecchi Gori, che per un lustro ha sfornato non solo tanti film ma anche numerosi successi, fino al premio Oscar di Salvatores. E da lì il testimone passa a Medusa, siamo a metà anni Novanta, che tra film distribuiti e film prodotti mette insieme il catalogo più importante degli ultimi venticinque anni di cinema italiano. Troviamo la nascita di un nuovo cinema popolare, magari ben introdotto da successi televisivi pregressi, nel cosiddetto comico sentimentale, da Pieraccioni ad Aldo, Giovanni e Giacomo, che si spinge fino a oggi con Ficarra e Picone. C'è spazio per gli ultimi film di grandi autori, su tutti Bernardo Bertolucci, per professionisti nel pieno della loro maturità artistica come Giuseppe Tornatore, ma anche per nuovi registi che avrebbero fatto grande il cinema italiano, tra cui Paolo Sorrentino, Matteo Garrone, Emanuele Crialese, Gabriele Muccino e Ferzan Òzpetek. Nessuno si senta escluso, verrebbe da dire, un po' perché la lista è bella lunga e non riproducibile qui, un po' perché questo volume esiste proprio per tener conto di tutto, anche delle questioni e dei film minori. Tutti i registi, i produttori nati in questo grembo (molti dei quali oggi producono i film e le serie italiane di maggiore successo, anche all'estero), e tutti i professionisti che a vario titolo hanno guidato o comunque segnato le sorti delle tre società cinematografiche del Biscione. Il libro nasce nel marketing strategico di RTI (Mediaset) un giorno del 2019, quando ci siamo ritrovati a mettere insieme questi tre cataloghi come fossero quello di un'unica ipotetica casa di produzione, Mediaset Studios, diciamo, ritrovandoci tra le mani più di 500 titoli e una buona fetta di immaginario nazionale, con qualche premio Oscar come ciliegina sulla torta. Dati alla mano, sarebbe il più grande produttore italiano di sempre. Consapevoli di come questa storia fosse non solo complessa, intricata, ma quasi del tutto sconosciuta, mai vista nella sua interezza persino all'interno dell'azienda, ci siamo rivolti all'università IULM di Milano per affidare alle competenze di chi da tanto tempo si occupa di cinema italiano di ieri e di oggi, come il rettore Gianni Canova e lo studioso Rocco Moccagatta, il lavoro di ricostruzione e racconto di questa che può ben dirsi un'avventura, un film in sé. La scelta non è caduta su di loro per caso, ma è stata agevolata da precedenti collaborazioni e dalla consapevolezza che questi ricercatori amano il cinema senza restrizioni, senza steccati, al di là della banale dicotomia tra cinema d'autore e di cassetta che tanto spesso ha impedito di guardare alla produzione italiana nel suo insieme, senza pregiudizi, ma con uno spiccato gusto per lo stratificato mondo della popular culture.»‎

‎Fogazzi Cristina‎

‎Il mio Grand Tour. Storie di luoghi, di arte e di ansia‎

‎ill., br. "...quando piano piano ho cominciato a staccarmi dalla mia tana sicura avevo una mappa mentale di posti che volevo vedere, una mappa della vita che mi sarei ripresa. In questo libro ci sono alcuni di questi luoghi, simboliche bandierine messe su una cartina di un mio personale piano di conquista del mondo". "Può un'estetista scrivere un libro che parla di luoghi d'arte?", si chiede l'autrice nella sua introduzione prevenendo intelligentemente le eventuali obiezioni di qualche trombone. Ma forse non tutti sanno che Cristina Fogazzi, meglio nota come l'Estetista Cinica, beauty influencer da 1 milione di follower, è una appassionata di arte - in particolare contemporanea, di cui è anche collezionista - sin dai tempi dell'università, quando l'ha studiata con il professor Luciano Caramel. Solo negli ultimi anni, però, in particolare dal 2020, ha deciso di condividere con le sue fan questa grande passione fino a quel momento tenuta privata facendosi ambassador di un'operazione culturale di grandissimo valore: quella di far conoscere - in tempi di pandemia - le straordinarie bellezze del nostro Paese. Con il suo truck rosa nelle scorse estati ha percorso la penisola in lungo e in largo andando alla scoperta dei musei meno noti della provincia italiana, rivelandosi una divulgatrice raffinata e molto, molto competente. In questo libro ha raccolto una quarantina di luoghi del cuore, un poco al di fuori delle rotte del classico Grand Tour, raccontati come solo lei sa fare, scelti tra quelli più intimamente legati alla sua autobiografia di "viaggiatrice ansiosa" e tra i più difficili da instagrammare. Il messaggio è chiaro: vanno rigorosamente visitati di persona "perché dal vivo è sempre tutto meglio", chiosa Cristina. Un racconto sincero e appassionato, a tratti commovente, di come la bellezza possa davvero salvarci o comunque renderci esseri umani migliori. E sì, la risposta è sì: un'estetista può scrivere un libro che parla di arte.‎

‎Esposito Elisa‎

‎Amioe. Il manuale del cörsivoe‎

‎ill., br. «Sono Elisa, anche se tutti mi conoscono come "la prof del corsivoe", o ancora di più come "Amioe!". Comincio subito con il dirvi una cosa: il cörsivoe non è nulla di troppo strano, non me lo sono certo inventato io! Cioè, quella strana cadenza che io mi sono limitata ad accentuare un po' - ok , magari l'ho enfatizzata un po' troppo - è quella con cui parlano davvero molte ragazze che abitano nel centro della mia città, Milano. Se però avete voglia di parlarlo anche voi, ecco qui un piccolo, imperdibile manuale per imparare tutte le regole base di questa strana "lingua" e diventare a tutti gli effetti delle vere ragazze corsive!» (Elisa)‎

‎Squitieri C. (cur.)‎

‎Claudia Cardinale. L'indomabile-The indomitable. Ediz. illustrata‎

‎ill., ril. La pubblicazione del volume è associata alla presentazione di una rassegna cinematografica dedicata da Cinecittà a Claudia Cardinale, organizzata al MOMA di New York nel mese dicembre 2022. La rassegna, che propone un'importante opera di restauro di pellicole cinematografiche relative alla carriera dell'attrice, offre l'occasione di un approfondimento più ampio intorno alla figura dell'attrice. Ciò che lega inestricabilmente l'opera e la donna in Claudia Cardinale è la sua natura indomabile e sfuggente: un 'je ne sais quoi' che la rende imprevedibile, malgrado il ruolo di donna affabile incarnato alla perfezione nella vita come sul set. Il produttore e compagno Franco Cristaldi aveva orchestrato per lei, e intorno alla sua figura, un'organizzazione ferrea finalizzata alla costruzione di una donna destinata a diventare un mito. La sua impetuosità e il suo temperamento sono le caratteristiche che anche Luchino Visconti ha riconosciuto consacrandola con il ruolo di Angelica. Claudia ha saputo stare al gioco dell'immagine, alle sue regole rigide pur essendo sempre pronta a capovolgere tutto con la sua naturale irruenza. Il suo essere sempre un po' fuori dalle righe è stata la sua forza vitale di donna e ha contraddistinto anche le donne interpretate nei suoi film. I suoi registi, da Zurlini, Bolognini, Visconti, a Fellini, Leone, Squitieri, Herzog la chiamano a rappresentare una donna al tempo stesso eterna e imprevedibile: in questo paradosso risiede il suo accostarsi all'archetipo del femminile stesso, tra stabilità e pericolosità. Questa natura indomabile verrà approfondita dai vari contributi che costituiranno il volume, seguendo un ordine cronologico attraverso la vita e l'opera e mettendo in evidenza il filo rosso, a volte sottile, a volte dirompente, che la lega ai suoi personaggi; come se il suo 'mektoub' (destino in arabo) fosse sempre stato quello di mantenere una traccia di somiglianza con tutti i suoi ruoli attraverso l'espressione della sua natura profondamente sfuggente. I saggi di René de Ceccatty, Jean A. Gili e Julia Guillon sono tradotti dal francese in italiano da Rossella Savio.‎

‎Mereghetti Paolo‎

‎Il Mereghetti. Dizionario dei film. Edizione del trentennale. 1993-2023‎

‎ril. Non esiste in Italia (e non solo) un repertorio tanto ampio e documentato sulla settima arte come il dizionario di Paolo Mereghetti. A 30 anni dalla sua prima uscita, rimane un faro capace di illuminare la storia del cinema, i suoi protagonisti grandi e meno grandi, i suoi film noti e meno noti. Nella sua versione definitiva arriva a quota 35mila schede, con i film nuovi usciti negli ultimi due anni (aggiornati ai primi di settembre 2022), con un'abbondantissima selezione dei tanti titoli che le piattaforme sfornano quasi quotidianamente, ma anche con un capillare recupero di tantissimi «vecchi» film, dalle pietre miliari del muto, dalle donne per troppo tempo dimenticate (Kinuyo Tanaka, Ann Hui) ai «maestri» da riconsiderare e far conoscere (Mario Soldati, Joaquim Pedro de Andrade, Jean-Paul Rappeneau, Sadao Yamanaka, Tex Avery, Christian Petzold, Bertrand Blier, Koji Fukada) ai campioni del cinema popolare fino ad arrivare a Claude Lanzmann e ai suoi film che interrogano la Storia. E poi i grandissimi maestri, che per questa edizione sono stati rivisti riscrivendo completamente le schede dei loro film e riempiendo le possibili mancanze delle filmografie, da Ingmar Bergman a Akira Kurosawa, da Martin Scorsese a Kenji Mizoguchi, da Nagisa Oshima a Francis Ford Coppola a Federico Fellini a King Hu a Bernardo Bertolucci a Miklós Jancsó.‎

‎Achini Massimo‎

‎Società sportiva 2030. Idee per generare futuro in una società sportiva a forte trazione educativa‎

‎ill., br. Una società sportiva a forte trazione educativa, in grado di indirizzare le energie dei giovani verso i valori del fair play, dell'inclusività, del gioco di squadra: ecco il traguardo da raggiungere entro il 2030. La nostra attualità pone i ragazzi, e di conseguenza gli educatori, di fronte a sfide sempre più complesse, come la lotta al bullismo, al cyberbullismo e alla dipendenza da dispositivi elettronici. In questo scenario, le associazioni sportive dilettantistiche - facendo rete con le istituzioni e le agenzie educative - possono dare un contributo fondamentale nella formazione dei cittadini del domani. È però importante che dirigenti, allenatori e volontari siano tecnicamente e umanamente competenti, in grado di destreggiarsi tra burocrazia, innovazioni tecnologiche, marketing e comunicazione. Società Sportiva 2030 si propone proprio di aiutare queste realtà a organizzarsi e promuoversi, così da diventare forti poli di attrazione e educazione sul territorio. Un'utopia? No. Sono le società sportive del futuro.‎

‎Bordi Kévin; Robin Samy‎

‎Progredire a scacchi. Con i più grandi giocatori della storia. 25 partite di culto‎

‎br. In questo secondo volume, Kévin Bordi e Samy Robin vi svelano le strategie per approfondire la vostra comprensione degli scacchi. 25 partite che vi permetteranno di entrare nella mente dei più grandi campioni di tutti i tempi: scoprirete come ragionano, le domande che si pongono e soprattutto come rispondono agli attacchi! Dalle aperture ai finali di partita, gli autori di questo manuale non vi proporranno lunghi approcci teorici, bensì idee e concetti pratici che sarete in grado di applicare a tutti i vostri incontri. Il volume presenta oltre 400 diagrammi commentati con i quali vi verranno illustrate, attraverso esempi chiari e graduali, le più celebri partite di Maxime Vachier Lagrave, Magnus Carlsen o Gary Kasparov.‎

‎Zweig Stefan; Anderson Wes‎

‎La società delle chiavi incrociate. Le opere che hanno ispirato "Grand Budapest Hotel"‎

‎br. Un'esistenza tormentata, sempre in fuga: Stefan Zweig è riuscito a sopravvivere a due guerre mondiali e alla furia antisemita, che non ha risparmiato però i suoi libri, bruciati nei roghi del 1933. Elegante scrittore, Zweig è stato anche un instancabile viaggiatore, ancora oggi capace di guidare i lettori verso terre inesplorate. Eppure, il regista Wes Anderson ci confida di non aver mai sentito parlare di Zweig prima di acquistare, più o meno per caso, una copia dell' "Impazienza del cuore", il suo unico, grande romanzo. Ha subito amato quel libro e all'improvviso si è trovato con decine di altri suoi scritti che non aspettavano altro che essere letti. "Nella Società delle chiavi incrociate", Wes Anderson non solo discute in un'intervista inedita della vita e dell'opera di Zweig, ma fa anche un'accurata selezione dei libri che lo hanno influenzato. Dal "Mondo di ieri" all' "Impazienza del cuore", passando per "Ventiquattro ore nella vita di una donna", questo volume è un appassionante viaggio nello straordinario universo di Zweig, in compagnia di uno dei registi più visionari di tutti i tempi.‎

Number of results : 34,450 (689 Page(s))

First page Previous page 1 ... 659 660 661 [662] 663 664 665 ... 668 671 674 677 680 683 686 ... 689 Next page Last page