|
[volantino pubblcitario]
I nuovo duplicatore Geha-Rotary a risme si eleva sul granitico piedistallo dell’Esperienza.
Pieghevole pubblicitario a colori, cm 20x15 chiuso e 20x60 circa aperto, stampato fronte e retro. Il volantino pubblicizza la macchina ciclostile Geha Rotary 50.
|
|
Swann, Alan
How to Understand and Use Design and Layout
144 pages including index. Find out how design works and how you can make it work for you. Considers options, decisions and practical applications. "... I shall break down the elements that go into creating a piece of design." - author. Light wear. Unmarked. Attractively colour illustrated throughout. Excellent copy. Book
|
|
Holtz, Herman R.
Great Promo Pieces: Create Your Own brochures, broadslides, Ads, Flyers, and Newsletters That Get Results
238 pages. Find out how you can save thousands of dollars in advertising and promotion costs! Clean and unmarked with light wear. Nice copy. Book
|
|
Multiple Contributors
Scientific American, August 1983 - Termite Chemical Weapons
128 pages. Features: Trauma; the purification and manufacture of human interferons; magnetic fields in the cosmos; interstellar matter in meteorites; the chemical defenses of termites; rational collective choice; the stave churches of Norway; digital typography; and more. Faint initials atop front cover. Many nostalgic color photo ads. Moderate wear. A quality copy. Magazine
|
|
Groat, J.; Lande, B.; Gras, R.; Beck, M.; Larson, G.; Gilderdale, P.; Waters, S.
Letter Arts Review, 1999, Volume 15, Number 1
64 pages. Features: Brooke Holve and Kim Collet's Installation; Byron J. MacDonald - Remembering a man with a flourish for life; Made to Last - Typography of the Paris Metro; Gathering Moss - a tour of David Moss's Haggadah; Scandinavian Type and Calligraphy Masters Eric Lindegren, Erik Ellegaard Fredericksen, and Karl-Erik Forsberg; The Great Copperplate Myth; Foundations of Calligraphy, part 11 - Design and Layout; and more. Clean and unmarked with moderate wear. A sound copy. Magazine
|
|
Gilman, K.; Simon, A.; Cicale, A.; Waters, S.
Letter Arts Review, 1997, Volume 13, Number 4 - Rick Cusick
64 pages. Features: Opportunities in Education; Typography in graphic design education; Finding content; Rick Cusick - a Portrait; Foundations of Calligraphy - Part 7 - Carolingian; and more. Clean and unmarked with moderate wear. A sound copy. Magazine
|
|
Martini, Herbert E.; Price, Matlack; Chapman, Frederick Trench; Baker, Ernest Hamlin; Renwick, Stephen Lee; Arnold, Howard W.; Et al
American Artist Magazine, April (Apr.) 1941 - Peppino Mangravite Cover Photo
36 pages. Features: Peppino Mangravite - an article on his painting methods; Tempera - suitable surfaces (part 4 of 5); E. Kauffer's Posters and Book Jackets; Typography as a Career; A Portfolio of Wood Engravings in Two Colors; The Old Master Clinic; Printmakers in a Berkshire Hay Barn - Ernest W. and Eva Auld Watson (part 2 of 3); From Amateur to 'Pro'; and more. Average wear. A sound copy. Book
|
|
Renwick, Stephen Lee; Baker, Ernest Hamlin; Kautzky, Theodore; Martini, Herbert E.
American Artist Magazine, February (Feb.) 1941 - Ervine Metzl Cover Illustration
36 pages. Features: Interview with Ervine Metzl; More About Perspective; John Taylor Arms - how he makes an etching (part 3 of 3); Review of Art Directors Exhibition; Randolph W. Johnston Demonstrates the "Lost Wax" process of bronze casting; The Old Master Clinic; Typography as a Career (part 1 of 3); Pencil Drawing by Theodore Kautzky; Tempera - chemistry and physics of tempera emulsions (part 2 of 5); and more. Average wear. A sound copy. Book
|
|
Tayler, Anne H.; Nelson, Megan J.: Compilers and Editors
Amphora 63: From Hand to Hand - A Gathering of Book Arts in British Columbia
Produced in conjunction with the Vancouver Arts of the Book Exhibition, March 16 - April 20, 1986. 150 pages. Illustrated in black and white. Sections include: Printing & Publishing; Bookbinding; Calligraphy; Papermaking; Typography and Type Design; Selected References; Directory of British Columbia Book Artists. Includes decorated craft dust jacket. Unmarked with moderate wear. A sound copy from a print run of only 1,000 copies. Book
|
|
CENNI BIOGRAFICI DI FRANCESCO ANGIOLI NEL PRIMO ANNIVERSARIO DELLA SUA MORTE
In-8 (Cm 23,5 x 15,7), pp. 8, brossura editoriale. Ex libris Pieri Gerini. MOLTO BUONO - Francesco Angioli nacque a Firenze nel 1815 da Agostino Angioli e Anna Pellegrini. Fu proto presso la Tipografia del Clio di proprieta' del Dott. Giuseppe Branchi occupandosi tra l'altro della stampa della Corografia di Italia del Prof. Zuccagnini Orlandini e del Commentarium Juris Civilis del Donello opera legale composta da 12 volumi. Passo' successivamente alla tipografia "Il Vulcano" di Vincenzo Batelli e poi alla Tipografia addetta allo stabilimento penitenziario delle Murate di Firenze che allora era stabilimento del Governo per poi passare al Prof. Filippo Corridi che la muto' in Tipografia Cenniniana, Sotto la direzione dell'Angioli furono stampati il Vocabolario della lingua parlata Rigutini Fanfani e numerose altre opere.
|
|
Per sacerdote novello Arturo Balducci
In-16 (Cm 17,8 x 12), pp. 12, brossura editoriale muta. Ex libris Pieri Gerini. MOLTO BUONO
|
|
Bodoni Giambattista
Manual of Typography. Manuale tipografico 1818 del cavaliere Giambattista Bodoni
In-8 (Cm 33 x 22), pp. 267-278, legatura editoriale piena tela. Illustrazioni bianco nero nel testo. Apparato di 40 pagine conservato nella tasca del piatto posteriore. Edizione Facsimile dell'edizione "La Vedova", Parma 1818. Ex libris impresso a secco al frontespizio. COME NUOVO
|
|
Menichetti Bianchi E. Maria
Annali tipografici di Carlo Baduel. Vita e fortuna di un editore perugino del settecento
In-4 (Cm 29 x 21,5), pp. XI-534, legatura editoriale con sovraccoperta illustrata, collana Biblioteche dell'Umbria, cataloghi e strumenti, 6. Minimi segni del tempo. OTTIMO
|
|
Lucini, Gian Pietro.
Esperienze d' amore del Melibeo. Scelta di liriche presentate da Terenzio Grandi.
4°, (cm 29 x 20), pp. XVIII, 135, (17), brossura edit., velina. Edizione composta a mano con il carattere tallone e tirata in 700 esemplari. Il nostro, n. 13, è uno dei 670 su carta sant' Ilario.
|
|
AN
Brevi Preghiere da porgersi a S. Giovanni di Dio In occasione della di lui novena. Aggiuntovi brevi Orazioni per avanti, e dopo I SS. Sacramenti della Confessione e Comunione e Gli Atti di Virtu' neseccarj per salvarsi
Cm. 15; pp. 24, antiporta incisa. Brossura marmorizzata coeva. Ottimo esemplare 1262/P
|
|
DUPRAT F. A.
Precis historique sur l'Imprimerie Nationale accompagnee des specimens de ses caracteres francais et etrangers par …
Cm. 24; pp. VIII, 158. Brossura editoriale a stampa. Qualche fioritura. Piccolo difetto al margine della copertina. Gli specimen dei caratteri francesi e stranieri occupano le pagine da 143 a 155. (Tipografia, Caratteri) 1348/P
|
|
MARTINEZ TOMAS
Coleccion de Poemas Latinos escogidos y comentados para uso del Real Seminario de Educandos de la Ciudad de Valencia…
Cm. 23; pp. XXIV, 518. Legatura ottocentesca in piena pelle alle armi di Gomez De La Cortina, dorso a nervi con titoli e fregi in oro, difetto ad una cerniera, qualche spellatura. Esemplare ottimamente stampato su carta forte. Esemplare bello. (Tipografia, Latin) 1439/P*
|
|
RUFFOLO, Sergio
Gutemberg. Introduzione di G. Giovannini
1 Vol. In-4 t. editoriale, piatti decorati, sovracopt. ill.In cof.Come nuovo pag. 367 centinaia d'ill perlopiù a col PROG 28254 CATT_ATT 40
|
|
AA. VV.
Giornale della libreria, della tipografia e delle arti e industrie affini Organo ufficiale dell'Associazione Tipografico-Libraria Italiana - Anno XXII, dal N. 1, 3 gennaio, al N. 52, 26 dicembre - 1909
Anno 1909 completo, composto dai fascicoli dal N. 1, 3 gennaio al N. 52, 26 dicembre, rilegati in un unico tomo, anno XXII del periodico Giornale della libreria, della tipografia e delle arti e industrie affini - Organo ufficiale dell'Associazione Tipografico-Libraria Italiana, responsabile: Luigi Majocchi. Volume della prima decade del '900 in stato discreto, rilegato con coperta, non coeva, in mezzatela con angoli, piatti marmorizzati, sul dorso caratteri dorati in bassorilievo, alcuni segni del tempo, fioritura sparsa, tagli ambrati con barbe, quello di testa di colore bordeaux, pagine in buono stato, margini appena ambrati. Presenta catalogazione bibliotecaria in parte manoscritta e timbro ex biblioteca su ogni testata, figure in nero in testo e fuori testo, alcune inserzioni pubblicitarie; in fondo al volume, tesi di laurea del luglio 1909, del Dott. Pompeo Vallardi, dal titolo "L'articolo primo della legge su i diritti d'autore - Questioni relative alla proposta riforma", di 40 pagine, sempre pubblicata dal Giornale della libreria ..., timbro ex biblioteca su frontespizio ed excipit, su frontespizio anche catalogazione bibliotecaria. Numero Pagine 712, numerazione delle pagine in sequenza, tranne "L'articolo primo della legge su i diritti d'autore - Questioni relative alla proposta riforma". USATO
|
|
AA. VV.
Giornale della libreria, della tipografia e delle arti e industrie affini Organo ufficiale dell'Associazione Tipografico-Libraria Italiana - Anno XXIV, dal N. 1, 4 gennaio, al N. 52, 31 dicembre - 1911
Anno 1911 completo, composto dai fascicoli dal N. 1, 4 gennaio al N. 52, 31 dicembre, rilegati in un unico tomo, anno XXIV del periodico Giornale della libreria, della tipografia e delle arti e industrie affini - Organo ufficiale dell'Associazione Tipografico-Libraria Italiana, responsabile: Luigi Majocchi. Volume della seconda decade del '900 in stato discreto, rilegato con coperta, non coeva, in mezzatela con angoli, piatti marmorizzati, sul dorso caratteri dorati in bassorilievo, alcuni segni del tempo, fioritura sparsa, tagli ambrati con barbe, quello di testa di colore bordeaux, pagine in buono stato, qualcuna con becca, alcune e margini leggermente ambrati, presenza di gora. Il rilegatore ha rilegato all'interno del volume i piatti originali in carta, quello anteriore con cornice. Presenta catalogazione bibliotecaria in parte manoscritta su ogni testata, timbro ex biblioteca e bel finalino in nero su excipit, figure in b. e n. in testo e fuori testo, alcune inserzioni pubblicitarie. Numero Pagine 672, numerazione delle pagine in sequenza. USATO
|
|
AA. VV.
Giornale della libreria, della tipografia e delle arti ed industrie affini Organo ufficiale dell'Associazione Tipografico-Libraria Italiana - Anno XXV, dal N. 1, 9 gennaio, al N. 49, 31 dicembre - 1912
Anno 1912 completo, composto dai fascicoli dal N. 1, 9 gennaio al N. 49, 31 dicembre, rilegati in un unico tomo, anno XXV del periodico Giornale della libreria, della tipografia e delle arti ed industrie affini - Organo ufficiale dell'Associazione Tipografico-Libraria Italiana, responsabile: Luigi Majocchi. Volume della seconda decade del '900 in stato discreto, rilegato con coperta, non coeva, in mezzatela con angoli, piatti marmorizzati, sul dorso caratteri dorati in bassorilievo e catalogazione bibliotecaria manoscritta, alcuni segni del tempo, fioritura sparsa, tagli ambrati con barbe, quello di testa di colore bordeaux, pagine in buono stato, qualcuna con becca, alcune e margini leggermente ambrati, presenza di gora. Presenta timbro ex biblioteca su frontespizio e su excipit, catalogazione bibliotecaria in parte manoscritta su ogni testata, figure in b. e n. in testo e fuori testo, alcune inserzioni pubblicitarie. Numero Pagine 720, numerazione delle pagine in sequenza. USATO
|
|
AA. VV.
Giornale della libreria, della tipografia e delle arti ed industrie affini Organo ufficiale dell'Associazione Tipografico-Libraria Italiana - Anno XXVII, dal N. 1, 7 gennaio, al N. 52, 31 dicembre - 1914
Anno 1914 completo, composto dai fascicoli dal N. 1, 7 gennaio al N. 52, 31 dicembre, rilegati in un unico tomo, e, non rilegato, il fascicolo Supplemento al N. 36-37 del "Giornale della Libreria", ottobre, dal titolo "LIbri scolastici per l'anno 1914-1915, anno XXVII del periodico Giornale della libreria, della tipografia e delle arti ed industrie affini - Organo ufficiale dell'Associazione Tipografico-Libraria Italiana - Periodico mensile, responsabile: Luigi Majocchi. Il volume rilegato con i fascicoli dal N. 1 al N. 52 è in stato discreto, ha coperta, non coeva, in mezzatela con angoli, piatti marmorizzati, sul dorso caratteri dorati in bassorilievo e catalogazione bibliotecaria manoscritta, alcuni segni del tempo, fioritura sparsa, tagli ambrati con barbe, quello di testa di colore bordeaux, pagine in buono stato, qualcuna con becca, alcune e margini leggermente ambrati, presenza di gora. Il Supplemento ha coperta originale illustrata in cartoncino, piatti staccati dalla legatura, tagli bruniti, pagine in buono stato, margini leggermente ambrati con presenza di gora, frontepsizio illustrato con la stessa grafica del piatto anteriore. Presentano timbro ex biblioteca su frontespizio e su excipit, figure in b. e n. in testo e fuori testo, alcune inserzioni pubblicitarie; il volume rilegato: catalogazione bibliotecaria in parte manoscritta su ogni testata, delicato finalino in nero su excipit. Numero Pagine 743, numerazione delle pagine in sequenza. USATO
|
|
S. Landi
Tipografia Vol. I - II Guida per chi stampa e per chi fa stampare - Lezioni di composizione
Due volumi rilegati in cartoncino rigido plastificato, composti rispettivamente da 279 e 355 pagine cadauno. Buono lo stato di conservazione, pagine perfettamente tenute, ossidate da tonalità seppia, come i tagli. Numero pagine 634. USATO
|
|
Claudio Castellacci & Patrizia Sanvitale
Il tipografo. Mestiere d'arte
Brossura commerciale con copertina morbida con ampie bandelle, tracce di punzonatura su entrambi i piatti, patinato consunto da sfregamento, abrasioni lungo le estremità. Pagine perfettamente conservate, lucide, tono avorio ossidato, leggermente ingiallite ai margini, arricchite da cospicuo apparato fotografico a colori e in bianco e nero, nel testo. Deboli muffe al taglio di testa. N. pag. 247. USATO
|
|
SPOSATO FEDERICO.
La civilta' della carta. Dal legno al foglio stampato. Consumi e costi nell'epoca attuale.
Cm. 19,5, cart. edit., pag. 142 (2). Con ill.ni nel testo. Ottimo esemplare. Breve storia della nascita della carta e della stampa e interessante analisi economica e produttività sul mondo cartaceo a meta' degli anni '980.
|
|
LEWIS bLACKWELL
CARATTERI E TIPOGRAFIA DEL XX SECOLO
23.5 x 31 cm, 256 pp Numerosei llustrazioni a colori e b/n Questo libro si occupa di caratteri e di tipografìa, dell'evoluzione che la grafìca, e più in generale la comunicazione scritta, ha subìto negli uhimi cento anni. È sato un secolo nel quale un mestiere consolidato nelle sue tradizioni è stato ripetutamente rivoluzionato e messo in discussione da una serie di soettacolan e imprevisti mutamenti tecnologici, dalla composizione meccanizzata di fìne Ottocento alla grafìca compLrterizata dei nostri giorni, Ma anche i movimenti artistici del Novecento hanno giocato un ruolo importante, occupandosi attivamente del disegno e dell'uso dei caratteri, della composizione della pagina e dei criteri di leggibilità di un testo. Innovazione tecnologica e manualità artigianale, sperimentazione formale e recupero dei modelli tradizionali si sono intrecciati, in particolare, nel disegno e nell'uso dei caratteri, cioè delle particelle elementari dell'arte tipografica, Sono essi (e i loro disegnatori) il tema centrale di questo libro, unico nel suo genere anche per la qualità della documentazione iconografìca che Lewis Blackwell ha saputo raccogliere. È un libro prezioso, pensato non soltanto per i grafici e per gli studiosi di comunicazione visiva ma anche pertutti coloro che oggi, grazie alla democratizzazione del desktop publishing, usano e manipolano testi destinati alla stampa o all'animazione su video. Condizioni del volume ottime.
|
|
AA.VV.
Italia. Rivista ufficiale dell'Ente Nazionale Industrie Turistiche e delle Ferrovie dello Stato. N° 1 Dicembre 1947.
Cm. 35,5, cart. edit. con custodia in cartonato illustrato, pag. XVI, 114 (2) più inserti di testo su acetato colorato e cartoncini a mezza pagina. PRIMO numero della straordinaria rivista studiata per lo sviluppo turistico dell'Italia del Dopoguerra, con contributi di Paolo Monelli, Raffaele Calzini, Gio Ponti, Orio Vergani, Carlo Linati, Giovanni Comisso e diversi altri. Presentazione del Presidente della Repubblica De Nicola. Le splendide illustrazioni sono opera di G. De Chirico, Carlo Carra', Pompeo Borra, M. campigli, G. Morandi, A. Salietti, F. De Pisis e numerosi altri. Bellissime le tavole pubblicitarie a colori. Ottimo esemplare.
|
|
COMELLI GIOVANNI
Annali tipografici di G. B. Natolini
Cn. 25; pp. 89, (7). Brossura editoriale a stampa. Illustrazioni nel testo. Ottimo esemplare. Edizione di 333 esemplari numerati, nostro n. 125 1256
|
|
CADDEO, Rinaldo.
La Tipografia Elvetica di Capolago. Uomini, vicende, tempi.
in-4, pp. 588, 31 tavole figurate in nero e a colori f.t., compresa l'antiporta, leg. in cart. edit., piatti decorati, sovracoperta originale conservata. Edizione originale di mille copie num. (ns. 749), con 170 documenti inediti, pubblici, privati e lettere inedite di G. Mazzini, C. Cattaneo, F. Crispi, F. De Boni, G. Perlasca-Bonizzoni, F. Dall'Ongaro, L. Dottesio, A. Repetti, G: Ferrari, E. Guastalla e altri. Importante monografia dedicata alla tipografia elvetica di Capolago, stabile d'importanza storica, sede della stampa di libelli e testi di propaganda durante il Risorgimento italiano e che cessò di stampare il 12 marzo 1853. Buon esemplare.. .
|
|
VALPERGA CALUSO, Tommaso.
Omaggio Poetico di Euforbo Melesigenio P.A.
2 parti in un vol. in-8, pp. (4), 84, (12); leg. coeva p. pelle marmorizz., bordura oro ai piatti, tit. oro su tassello e fregi al dorso, tagli screziati. Vignetta incisa in rame al titolo, 4 ff. in fine con iscrizioni in carattere greco, ebraico, italiano e latino. L'opera si conclude con l'apoteosi del cagnolino Verter, cui è dedicata l'iscrizione. Sotto lo pseudonimo di Euforbo Melesigenio (nome pastorale), si cela l'autore, l'abate Tommaso Valperga di Caluso dei Conti di Masino. Deliziosa edizione Bodoni a tiratura limitata; bell' esemplare in carta grande di Londra, a pieni margini., con ex-libris cardinalizio.. Brooks 458: "Libro molto grazioso con fleuron sul titolo. Ne furono tirate 10 copie in carta d'Annonay ed alcune in carta di Londra. De Lama, II, 74..
|
|
VITALE, Lodovico.
Tractatus de Reis, et Testibus Monendis, ac per Ecclesiasticam Censuram Cogendis. Ludovico Vitali a Monteregali, I.C.Auctore.
in-4 piccolo (mm.145x205), pp. (8), 135, (1), carattere romano. Legatura coeva in pergamena flessibile, con note del tampo manoscritte sul piatto anteriore. Al titolo armi araldiche del dedicatario, il card. Vincenzo Lauro Vescovo di Mondovi, belle iniziali istoriate n.t. Seguono alla p. 42 ''Quae scripsit Ioan. Neuizanus ... De literis monitorialibus'', ed a p. 91 ''Quae scripsit Petrus Folerius I.C. In canonica criminali. Praxi parte seconda capitulo octavo''. Edizione originale di questo trattatello filosofico-religioso-giuridico di Ludovico Vitali, giurista originario di Mondovì, professore di diritto all'università di Torino e di Pavia. Esemplare assai genuino di rara ciquecentina di Mondovì.. STC 733-34 altre opere. Manca a Manno-Promis. Bersano.Begey, Cinquntine Piemontesi, II, 1147...
|
|
VIRGILIO, Marone.
L'Eneide tradotta in versi italiani da Clemente Bondi.
2 volumi in-8 reale (mm 230x160), pp. (8), XXIII, (1), 273, (3, ultimo f. con errata, rilegata al primo vol. anzichè al secondo); 295, (1), legature coeve in mezza pelle, fregi oro. Ai frontespizi ritratto di Virgilio in rame, precede il testo. Al vol. I dedica del traduttore a S. A. Reale Maria Beafrice D'Este e una Prefazione. Prima edizione del volgarizzamento del Bondi dell'Eneide di Virgilio, da molti considerato superiore a quello di Annibal Caro. Clemente Bondi (1742-1821) fu un religioso gesuita, poeta e traduttore, collaborò proficuamente con G.B. Bodoni. Ottimo esemplare, in barbe, fresco e genuino (al frontespizio del vol. II antica nota di possesso).. Gamba 2549 note. Brooks 400..
|
|
NEUF, -CHATEU François de.
Conseils d'un Père a son fils, imités des vers que Muret a écrits en latin pour l'usage de son neveu. Par N. Francois (De Neufchateau).
in-8 grande, ff. (2), pp.46, f.(1, bianco), legatura romantica in tela écrue con volute angolari impresse a secco ai piatti. L'occhietto riporta il titolo originale, ''L'Institution des Enfans'', dell'opera del Muret apparsa a Parigi nel 1797 da cui il Neufchateau trasse la presente edizione, che offre la traduzione in tre lingue differenti (italiano, francese e tedesco) dei versi originali latini. Ogni pagina della presente rara edizione bodoniana comprende infatti un distico latino e le quartine nelle differenti lingue ciascuna in un carattere tipografico diverso (italico, romano e gotico) e in dimensioni differenti. Si tratta di 46 brevi componimenti sulla buona educazione cristiana e sociale che il Muret compose per suo nipote. Edizione a tiratura limitata ed una delle poche a ''utilizzare i caratteri tedeschi che non si trovano molte volte nelle edizioni Bodoniane'' (Brooks). Ottimo esemplare in barbe.. Brooks, 805. Giani, Autentiche ediz. bodoniane, n.135..
|
|
EURIPIDES.
Euripidis Tragoediae septendecim, ex quib. quaedam habent commentaria... (graece).
2 volumi in 1 tomo in-8, ff. 264 (su 268, mancando il fascicolo [X] di 4 ff. posto come ultimo fascicolo della prima parte) + 190 n.n., (conservati 5 ff. bianchi), legatura di inizio novecento in vitello con elaborate bordure in oro e fregio centrale che copia "Apollo e Pegaso". Impressi interamente in greco, con ancora aldina al verso dell'ultimo foglio. Il primo foglio contiene il titolo (in greco e in latino) e l'elenco delle tragedie, e, al verso la dedica di Aldo a Demetrio Chalcondylas; gli ultimi 4 ff. del vol.I e gli ultimi 3 del vol.II contengono registro, colophon, privilegio ed áncora. Editio princeps delle opere del grande tragediografo greco (V secolo a.C.) il quale influenzò tutta la produzione tragica latina, cristiana ed italiana, sino a Racine: l'edizione comprende in realtà 18 tragedie, poichè l' "Hercules Furens" fu reperita da Aldo durante l'impressione del secondo volume, e non figura nel titolo; 4 di queste tragedie (Medea, Hippolytus, Alcestis e Andromaca) erano già state pubblicate a Firenze da Alopa verso il 1496. Edizione di grande eleganza, importanza filologica e rarità. Impressa nel piccolo minuscolo corsivo greco, con molti spazi bianchi nell'impaginazione, data la brevità di alcuni versi, è stimata tra le più aggraziate delle edizioni greche di Aldo. Bell'esemplare, purtroppo con mancanza, con alcuni fogli ancora chiusi.. RENOUARD p. 43-44, n.10: "Première et rare édition d"Euripide". DIBDIN, GREEKS e LATIN CLASSICS, p. 524-25: " This is an Aldine publication which, more frequently than any with which I am acquainted, is found in an imperfect or indifferent condition. The finest copy of it on paper that I ever saw, and bound in the Grolier style, had only the first volume" .ADAMS E-1030 (scompleto). LAURENZIANA 71. UCLA I, n. 51/1-2..
|
|
GIROLAMO, Santo.
Epistole de Sancto Hieronimo vulgare.
in-folio, ff. (4: Vita), CCLXIX, (1), carattere romano, testo su due colonne. Leg. di inizio ottocento in p. vitello biondo, bordure a filetti con losanga centrale in oro e fregi a secco sui paitti, tit. e ricchi fregi oro al dorso, tagli marmorizz. Titolo al recto del primo foglio in grandi caratteri gotici silografati; al f. (II) una splendida bordura a carattere architettonico con figure ed allegorie, e al centro, scena della nascita del Santo; analoghe bordure sui ff. (V verso, che al recto ha un nuovo titolo in grandi caratteri gotici silogr.) e (VI recto): al centro della prima figura di S. Girolamo nel suo studio ed al centro della seconda due scene raffig. S. Gerolamo che scrive una lettera che viene recapitata al Papa Damaso; su questo foglio stupenda iniziale miniata (N) in oro, verde e rosso e bianchi girari; al f. CCXXXXVIIII, v. e CCL r., ancora due bordure analoghe: la prima a racchiudere un titolo e la seconda due scene susseguenti; al r. del primo dei due ff. una vignetta verticale raffig. il Santo con il leone, ed al f. CCLXVII, r. la stupenda impresa tipogr. del De Rossi, su fondo nero. Nel testo 180 vignette silogr. e gran numero di iniziali ornate. Splendido incunabulo in volgare, considerato tra i più bei figurati del Rinascimento italiano. Prima edizione, completa dei rarissimi 4 fogli preliminari, contenenti la Vita del Santo, che mancano alla grande maggioranza degli esemplari, compreso quello della Pierpont Morgan Library. Lo stampatore Lorenzo de Rossi, nativo di Valenza Po (Alessandria), si stabilì a Ferrara alla metà degli anni Ottanta, stampandovi fino al 1497. Oltre al San Girolamo, impresse il De Claris Mulieribus, altro straordinario figurato tra i più ambiti del Quattrocento italiano. Esempl. molto bello e marginoso (abili lievi restauri al margine infer. dei primi 4 ff.).. Kristeller, p. 147. Cfr. BMC, VI, 614. IGI, 4746. Goff, H-178. Sander, 3404..
|
|
DANTE.
La Visione. Poema di Dante Alighieri diviso in Inferno, Purgatorio, Paradiso. Di nuovo con ogni diligenza ristampato.
in-16 (mm.100 x 72), pp. 608, ff. (16) in fine, contenenti una tavola dei Capitoli e una tavola degli Argomenti. Carattere corsivo. Titolo entro bordura silografica ornata. Legatura coeva in pergamena rigida, titolo ms. al dorso. Dedicato dallo stampatore "al molt' illustre et Eccellentiss. sig. mio osservandissimo sign. Gio. Batt. Minardi". Rarissima edizione, assai ricercata, essendo la prima delle sole tre edizioni della Commedia pubblicate nel Seicento (le altre uscirono a Venezia ed a Padova nel 1629). Questo incredibile oblio del sommo poeta è chiaro testimone del decadimento culturale dell'Italia secentesca. In questa edizione compare per la prima volta il titolo di ''Visione'' in luogo di ''Divina Commedia'', che vuole significare ''il complesso delle cose da lui vedute nel mistico suo viaggio'' (Scartazini, Enciclopedia Dantesca, II, 2154). Esempl. con gli usuali margini ridotti in testa e restauro all'angolo superiore esterno del titolo, che tocca la bordura; antica nota di possesso al verso dell'ultimo foglio.. G. Mambelli, p. 55. De Batines, I, 102: ''Questo titolo Visione, dal Volpi giudicato fantastico, si addice al Poema di Dante forse meglio che quel di Commedia''. Cornell, I, p. 10: ''For the title Visione one may appeal to the poem itself in which it is twice expressely indicated as a vision, and indeed according to the poetic disposition of the matter, it is a vision. The vision of a pilgrimage through the three realms of the next world''..
|
|
ORCUTT, William Dana.
In quest of the perfect book. Reminiscences and reflections of a bookman.
in-8, pp. (16), 316, (2), leg. edit. t. tela con impressioni oro sul piatto super. e al dorso, taglio super. dor. Con antiporta a coori e 84 illustraz. di facsimili e ritratti. Interessanti dissertazioni sui capolavori della miniatura e della tipopgrafia, ''alla ricerca del libro perfetto''. Ottimo esempl.. .
|
|
GRANADA, Luis de.
Guida ovvero Scorta de' Peccatori...Aggiuntovi il Trattato della Confessione, e Comunione del medesimo autore.Â
in-4 (mm 245x185), pp. 460, legatura coeva in pelle, titolo e fregi oro al dorso (un po' sciupata). Titolo in rosso e nero entro cornice silogr. e con bella vignetta allegorica. Testo su due colonne con note in calce; alcuni fregi tipografici silografati. L'opera è un'edizione in traduzione italiana, riscontrata con l'originale spagnolo ed emendata, del trattato ''Guia de pecadores'' (1556) di uno scrittore spirituale dell'ordine dei Domenicani, vissuto nel secolo XVI, nato a Granata e morto a Lisbona. Segue uno scritto dedicato ai sacramenti dell'Eucaristia e della Confessione. Buon esemplare.. Palau 107647..
|
|
BODONI, Giambattista.
Oratio Dominica in CLV Linguas versa et exoticis characteribus plerumque expressa.
in-folio, pp. (8, le prime 2 bb.), XIX, (5), XIX, (5), 20, (2), CCXLVIII, (4, ultime 3 bb.); impresse in caratteri tipografici romani, greci ed esotici. Legatura edit. in cartone rigido, tit. ms. su tass. in carta al dorso (rinforzato con carta simile, difetti alle cuffie). Le pagine preliminari contengono, dopo il frontespizio, la dedica al Principe Eugenio Napoleone e la prefazione in italiano, ripetute poi in francese ed in latino. Seguono: "Pars prima linguas Asiaticas complectens" con 43 alfabeti esotici; "Pars secunda linguas Europeas complectens" con 51 alfabeti esotici; "Pars tertia linguas Africanas complectens" con 3 alfabeti esotici; "Pars quarta linguas Americanas complectens" senza alfabetici esotici; segue "Index linguarum" in ordine alfabetico ed in fine il colophon. Tra i capolavori del Bodoni per la varietà di saggi tipografici, presenta il "Padre Nostro" in 155 lingue, impresso utilizzando complessivamente 97 alfabeti esotici e per le altre 58 versioni servendosi di caratteri latini, di cui 23 corsivi. Bell'esemplare a pieni margini con barbe.. Brooks 1003: «...si può chiamarlo un altro Manuale tipografico». De Lama II, p. 171-2: «libro preziosissimo che fa epoca nella Tipografia»..
|
|
SCHEDEL, Hartmann.
Liber Chronicarum cum figuris et imaginibus ab Inicio Mundi.
in-folio gr. (448x305 mm), ff. 326 (su 328, mancano 2 fogli bianchi in fine presenti il f. CCLXI bianco con la sola indicazione del numero di pagina in alto a destra, e il f. bianco n.n. corrispondente al 326); così disposti: ff. (20), CCLXVI, (5), CCLXVII-CCXCIX, (1). Sontuosa legatura del XVIII secolo in marocchino granata, ricca bordura ai piatti e dentelle interna, il tutto impresso in oro; al piatto anteriore armi reali di Francia sormontate da corona e circondate da rami d'alloro, al dorso gigli di Francia e ricchi fregi, (conservata entro elegante astuccio e scatola). Testo su due colonne in car. gotico, iniziali a pennello in inchiostro rosso e blu nella "Tabula operis", grande iniziale filigranata al foglio I. Prima edizione (una seconda, con il testo tedesco, uscì nell'Ottobre dello stesso anno) della celebre Cronaca di Norimberga, il più grande figurato del Quattrocento: la sua straordinaria illustrazione si compone di ben 1809 silografie di vari formati (molte a piena pagina ed alcune su doppio foglio, alcune ripetute) opera di Michael Wohlgemuth, il noto maestro di Dürer e di Wil. Pleydenwurff. Studi recenti confermano che il giovane Albrecht Dürer lavorò ad alcune delle illustrazioni dell'opera. Soggetti sono tratti dal Vecchio e Nuovo Testamento, dalla storia classica e medioevale, nonché, in gran numero, da vedute topografiche delle città europee (molte di fantasia e varie reali nel XV sec., stupende). Comprende pure due carte geografiche su doppio foglio: un planisfero tolemaico e un'Europa centrale. L'illustrazione parte dalle varie fasi della creazione dell'universo, alla costruzione dell'Arca di Noé, a quella della Torre di Babele, ritratti di profeti e personaggi storici, vedute di città, raffigurazioni di cataclismi divini o naturali, fenomeni vari e mostri, comete ed eclissi di sole e di luna, torture varie, l'Anticristo e la Danza della Morte. Il testo dello Schedel descrive, in ordine cronologico, la storia degli avvenimenti del mondo dalla creazione all'anno 1493, ivi compreso un discusso passaggio sulla scoperta dell'America al f. 290 v. Si tratta senza dubbio del più bel libro di ogni epoca. Esemplare di illustre provenienza: al contropiatto anteriore ex libris del Conte Sergei Grigor'evich Stroganov (1794-1882), membro di una delle storiche famiglie della Russia; si distinse per la diffusione della cultura ricoprendo importanti incarichi nell'Amministrazione di Mosca. Magnifico esemplare con ampi margini. (Un ininfluente forellino di tarlo nel margine inferiore bianco dei primi 60 fogli). Timbro della "Imperial Tomsk University Library" nel margine del primo f. e al verso del medesimo. (breeee/bbteee). HC 14508. Goff S-307. BMC II, 437. Fairfax Murray Collection, n. 394, pp.628-633. IGI 8828. Proctor 2084. Vaticana S-133..
|
|
NERSES, Clajensis (santo).
Preces Sancti Nersetis Clajensis Armeniorum Patriarchae. Viginti quatuor linguis editae.
in-8, pp. (6), 434, bella legatura coeva in pelle, cornice floreale ai piatti, raffinati motivi geometrici e floreali al dorso, il tutto impresso in oro. Completo del ritratto in antiporta di S. Nersete. Il testo comprende 24 preghiere al santo stampate in 24 lingue diverse, fra cui l'etiopico, l'armeno, l'ebraico, il gaelico, il russo, il cinese, lo svedese, il turco, il siriaco, con l'uso dei propri caratteri tipografici. Il monastero armeno fu votato a San Lazzaro nel 1717 da una congregazione di monaci seguaci di Mechitar. Bell' esemplare di questo graziosissimo saggio tipografico stampato nel monastero armeno sull'isola di san Lazzaro nella laguna di Venezia.. .
|
|
Hesiodi Ascraei Opera Omnia.
3 parti in un vol. in-4 gr., 2 ff. n.n. (occhietto latino e greco per la Teogonia) 16, 1-45, 1 bianca, 1 f bianco aggiunto e n.n., 1 f. n.n. di occhietto greco per le Opere e i Giorni, 49- 110; 1 f. n.n. occhietto Teogonia Latino, 279, 104 p. L'occhietto Opere e Giorni latino è inserito nella numerazione, leg. cartone editoriale arancione, con titolo in oro su tassello coevo in pelle. Sul titolo delle tre parti vi è inciso il ritratto in medaglione del poeta. Splendida edizione bodoniana, dedicata dallo Zamagna a Ferdinando d'Austria. Ottimo esempl. su carta forte, a pieni margini con barbe.. Brooks nn.689 e 690: Il Brooks non descrive il f. bianco tra 46 e 47 della parte greca, mentre per il resto la collazione coincide. De Lama II, 36..
|
|
BONI, Mauro.
Lettere sui primi Libri a Stampa di alcune Città e Terre dell'Italia superiore, parte sinora sconosciuti, parte nuovamente illustrati.
in-4, 2 parti in un vol., numeraz. unica di pp. CXXXII, legatura originale in cartonato rustico. Prima ed unica edizione di questo dettagliato studio bibliografico sull'origine della tipografia in numerosi centri italiani. L'opera divisa in due parti o ''Lettere'' tratta della tipografia genovese, nella prima, e di quella pavese e bresciana, nella seconda. Ogni sezione ha un proprio frontespizio con elegante vignetta incisa da Francesco Novelli, quella del frontespizio generale rappresenta una serie di putti intenti nell'arte della stampa. I centri puntualmente studiati dal Boni (1746-1817) sono: Genova, Savona, Novi, Fivizzano, Pavia, Brescia, Jesi, Napoli, Milano, Tolosa, Firenze, Venezia, Voghera, Torino, Toscolano, Treviso, Messaga e Portesio. Ottimo esemplare a grandi margini, con barbe,assai fresco, di opera estremamente importante per lo studio della tipografia, rara a reperirsi.. Bonamici p. 27. Graesse I, p. 487..
|
|
BERTARELLI, A. - PRIOR, H.
Il Biglietto di Visita Italiano. Contributo alla storia dei costumi e dell'incisione nel secolo XVIII. Con 676 figure delle quali 60 dai rami originali.
in-folio, pp.215 di testo e 670 eleganti riproduzioni di ex-libris, entro testo e in tavole fuori testo. Solida legatura editoriale in cartone ricoperto di tela blu, decorata e titolata in oro. Magnifica opera storico-artistica sull'ex-libris italiano, impressa su carta forte certamente in numero limitato di esemplari. Il presente in ottime condizioni.. .
|
|
ORATIO DOMINICA, IN CLV LINGUAS.
VERSA ET EXOTICIS CHARACTERIBUS PLERUMQUE EXPRESSA.
in-folio grande (432x286 mm.), pp.(6), XIX, (5), XIX, (5), 20, (2), CCXLVIII, f.1, impressi in magnifici caratteri romani, esotici e greci, ogni pagina entro bordura formata da cinque filetti neri. Legatura originale in pieno cartonato color arancia, titolo ms: al dorso su tassello. Splendido specimen tipografico che impiega 97 differenti caratteri per imprimere il ''Pater Noster'' tradotto in 150 lingue. Edizione finanziata dal Principe Eugenio Napoleone Vice-Ré d'Italia ed a lui dedicata dal Bodoni, tirata a soli 180 esemplari. Capolavoro tipografico, di grande pregio e rarità. Esemplare con ampi e pieni margini bianchi, probabilmente su carta grande, in perfetto stato.. De Lama, 171-174: ''Libro prezioso che fa epoca nella tipografia''. Brooks n.1003: ''...un altro Manuale Tipogtafico. Contiene caratteri scolpiti da Bodoni stesso''. UpdikeII, 168-169. Giani, n.178..
|
|
EUSTATHIUS, Thessalonicensis.
Commentarii in Homeri Iliadem et Odysseam (Graece).
4 volumi in-folio (346x237), pp. (4), 620; 621-1376 (manca l'ultimo bianco); (2), 1379-1970; ff. n. n. 6, 204; stupenda legatura di inizio XX secolo di J. Clarke in marocchino blu, titolo in oro ai dorsi e armi con monogramma di Theodore Williams sui piatti, larga dentelle interna. Impresa tipogr. del Blado ai tre titoli (il volume secondo non ha titolo separato); 3 stemmi silogr. ai ff. preliminari del vol. IV. Unica edizione impressa con lo splendido corsivo greco intagliato da Joannes Honorius per volere del Cardinale Marcello Cervini. Se ne stamparono 1275 esemplari su carta e 2 su pergamena (cfr. L. Dorez, Le Cardinal Cervini et l' imprimerie à Rome). Il volume I contiene il commento dell'Iliade, i vol. II e III, rispettivamente, il testo dell'Iliade e dell'Odissea, mentre il vol. IV, termina il commento ed ha copiosi e dettagliati indici, compilati da Matteo Devarius, impressi su tre colonne in corpo più piccolo. Prima edizione del Commento ai poemi omerici, di Eustazio di Tessalonica, dotto bizantino vissuto nel XII secolo. All'epoca fu il più vasto e stimato, tra i commentari conosciuti, resta ancor oggi assai prezioso per l' immensa ricchezza del materiale che vi è raccolto e per la grande quantità di citazioni di opere andate perdute; i testi sono assai corretti. Splendido, monumentale capolavoro della tipografia greca, che richiese al Blado nove anni di lavoro in collaborazione con altri tipografi, in particolare con Bernardo Giunta. Superbo esemplare a pieni margini, freschissimo. ''Trésor d'érudition grècque...'' (Renouard). . Cfr. A. Tinto, 'The history of a sixteenth-century Greek type, The Library, 5th series, 1970, pp.285-93). Mortimer, Harvard Italian 176. Ediz. romane del Blado 107 e 1202. Stimatissima dal Dibdin, Greek and Latin Classics, II, p. 48-49: ''among the most splendid monuments in the world of greek erudition and greek printing. Heyne has emphatically distinguished these Commentaries of Eustathius as among the most admirable eztant of the text of the poet.. They are the fountain-head from which almost inexhaustible supplies may be drawn for the illustration of the great poet. Of the above editions, that of Rome is not only the first, but the most splendidly executed performance..''. Renouard, Bibl. d' un amateur, II, p. 138: ''Trésor d'érudition grècque, espèce de sanctuaire dans lequel n'ont accés que ceux qui déjà n' ont fait des progrés dans l' étude des anciens classiques.''.
|
|
MASSORILLO, Lorenzo.
Aureum Sacrorum Hymnorum Opus.
in-4, ff. (2), 228, (1 bianco), bella legatura recente a imitazione dell'epoca in cuoio con ricchi fregi in oro ai piatti ed a secco al dorso. Impresso con estrema eleganza con lo splendido corsivo cancelleresco di Ludovico degli Arrighi, ed illustrato a piena pag. da una stupenda silografia raffig. la Crocifissione; numerosi capilettera su fondo nero, in fine grande impresa figurata degli stampatori (Ascarelli 70). Prima ed unica edizione; é il primo libro impresso a Foligno nel Cinquecento, dopo un'interruzione di 75 anni dal terzo libro ivi stampato che fu la straordinaria editio princeps della Commedia dantesca. I fratelli Cantagalli ottennero un privilegio dal Consiglio municipale sin dal 1542, ma un paio di presunte edizioni statutarie non sono state finora reperite complete; studi recenti, come quelli di Balsamo ed Ascarelli, identificano il Massorillo come l'unica edizione pervenutaci di questa tipografia. Rarissimo, ottimo esemplare.. Sander 4425, Ascarelli - Menato p. 315. Balsamo - Tinto, origini del corsivo, p. 136-9. Fumagalli, Lexicon Typogr. Italiae, 157-160..
|
|
RATTA, Cesare.
Bianco-nero e colore (Ottocento e Novecento). Quaderni Ratta, fascicolo I°.
in-4 gr., ff. (13), 23 tavole a colori, 4 tavole silografiche, leg. in cart. edit. figurata a colori. Con uno scritto postumo di Adolfo Albertazzi. Tiratura limitata di 200 esemplari (n. 174).. .
|
|
DE LAMA, Giuseppe.
Vita del cavaliere Giambattista Bodoni, tipografo italiano. E Catalogo Cronologico delle sue edizioni.
2 volumi in-4, (Primo vol.:) antiporta incisa in rame da Gubernatis, occhietto, ff. 3 n.n., pp. III, 231. (Secondo vol.:) antiporta incisa in rame da Rosaspina su soggetto di Pigozzi, 3 ff. n.n., pp. IX, (2), 252. Legatura originale in cartonato arancione, tasselli con titolo ai dorsi. Importante opera bio-bibliografica su G.B. Bodoni, il grande stampatore saluzzese (1740-1813). Il De Lama nel secondo volume compila il primo catalogo bibliografico completo e preciso delle oltre 200 edizioni bodoniane, dal 1768 al 1816, ancora oggi consultato e fondamentale. Esemplare a pieni margini con barbe.. .
|
|
ORATIO DOMINICA, IN CLV LINGUAS.
VERSA ET EXOTICIS CHARACTERIBUS PLERUMQUE EXPRESSA.
in-folio grande (432x286 mm.), pp. (6), XIX, (5), XIX, (5), 20, (2), CCXLVIII, f.1, impressi in magnifici caratteri romani, esotici e greci, ogni pagina entro bordura formata da cinque filetti neri. Legatura in mezzo marocchino rosso con angoli, titolo e bei fregi in oro su dorso a nervi. Splendido specimen tipografico che impiega 97 differenti caratteri per imprimere il ''Pater Noster'' tradotto in 150 lingue. Edizione finanziata dal Principe Eugenio Napoleone Vice-Ré d'Italia ed a lui dedicata dal Bodoni, tirata a soli 180 esemplari. In principio è rilegato un foglio in-4 che recita: ''Quest'edizione appartiene alla biblioteca particolare di S.A.I. Eugenio Napoleone di Francia, vice-re d'Italia, arcicancelliere di stato dell'impero francese, principe di Venezia... ''; l'esemplare fu dunque di pertinenza del fondo italiano del Vice-Re, ed acquisito dopo il 1807, in seguito all'adozione di Eugenio dall'Imperatore (1806) e l'acquisizione del titolo di Principe di Venezia (17 dicembre 1807). Capolavoro tipografico, di grande pregio e rarità. Esemplare con ampi e pieni margini bianchi, su carta grande, in perfetto stato.. De Lama, 171-174: ''Libro prezioso che fa epoca nella tipografia''. Brooks n.1003: ''...un altro Manuale Tipogtafico. Contiene caratteri scolpiti da Bodoni stesso''. UpdikeII, 168-169. Giani, n.178..
|
|
|