|
Rogledi Manni, Teresa
La tipografia a Milano nel XV secolo.
cm. 18 x 25,5, 288 pp. con 32 tavv. f.t. Biblioteca di bibliografia italiana 690 gr. 288 p.
|
|
Vianello, Nereo
La tipografia di Alvisopoli e gli annali delle sue pubblicazioni.
cm. 18 x 25,5, viii-252 pp. con 18 tavv. f.t. Biblioteca di bibliografia italiana 560 gr. viii-252 p.
|
|
D'Amario Rita
I miei loghi e le mie scritte. Ediz. illustrata
ill.
|
|
Rossi Vilmo
Lettering. Ediz. italiana
ill. Il testo, in uno svariato numero di comunicazioni, non viene usato solamente come mezzo di rappresentazione di determinati concetti, ma anche in funzione del "carattere come segno espressivo", visto come elemento formale, in grado di caricare di valore estetico i vari messaggi ( infatti determinati caratteri ci danno la sensazione di eleganza, altri di frivolezza ecc.). Ci sono caratteri da guardare e caratteri da leggere, caratteri estrosi che esigono di essere osservati al di fuori della loro insita comunicazione e caratteri più inclini alle convenzioni che ci permettono una lettura fluida e scorrevole
|
|
Loi Maurizio
Miroir l'alfabeto-specchio. Architettura della lettera in pop-up. Ediz. illustrata
ill., br.
|
|
Graves Thy Doan
Alfabeti calligrafici creativi. L'arte del lettering in 50 alfabeti
ill., br. Preparatevi a farvi ispirare da una raccolta di 50 alfabeti in una sorprendente varietà di stili. La grafica ed esperta di lettering Thy Doan Graves vi guiderà con spiegazioni passo passo, in modo che possiate cogliere tutto il fascino e l'originalità di ogni stile. L'autrice condivide anche tutto ciò che è necessario sapere per creare alfabeti originali, dallo schizzo all'uso dell'inchiostro. Usate gli alfabeti per aggiungere un tocco personale e unico a inviti, cartoline, appunti, lettere, disegni, grafiche, fumetti, insegne, banner, menù, scrapbook, diari, flyer, poster e molto altro!
|
|
Beretta Roberto
The quick brown fox jumps over a lazy dog. Ediz. italiana e inglese
ill., br. "The quick brown fox jumps over a lazy dog" è il pangram più famoso in lingua inglese, ovvero la frase di senso compiuto più breve possibile in cui vengono utilizzate tutte le lettere dell'alfabeto. Proprio per questo si presta per testare con semplicità la resa grafica dei caratteri tipografici: tutte le lettere, subito, a disposizione, che si nascondono in costruzioni, segnali stradali e arredi urbani. Sono sottili, immobili, non urlano per essere sentite, ma sono ovunque. Sono caratteri di vita urbana, un continuo fluire tipografico silenzioso, un "dalla A alla Z" realizzato interamente a Londra con la collaborazione di Andreu Llorens. Da un'idea a metà fra design e fotografia, il repertorio dei 26 caratteri stampati e rilegati.
|
|
Camuffo Giorgio
Bodoni. Ediz. a colori
ill., ril. Ispirandosi alla storica biografia di Bodoni, Vita del Cavaliere Giambattista Bodoni tipografo italiano, scritta nel 1816 da Giuseppe de Lama, Giorgio Camuffo costruisce la biografia illustrata del più celebre tipografo italiano. Le illustrazioni ironiche e originali di Camuffo contrastano efficacemente con il linguaggio ottocentesco del testo (rigorosamente in Bodoni!) e trasportano il lettore in un divertente viaggio attraverso episodi salienti della sua vita e aneddoti meno noti, facendo emergere in tondo la figura di Giambattista Bodoni, uomo e cittadino nonché incredibile artigiano e inventore di caratteri tipografici.
|
|
Nocera Maurizio
Officina Mardersteig. Un incontro con Martino Mardersteig
ill., br. La figura dello stampatore-editore nasce nella seconda metà del Quattrocento, quando persone di grande cultura iniziarono a vedere nella stampa al torchio il mezzo per divulgare e rendere accessibile ad un numero più ampio di studiosi i testi più importanti, prima in latino e greco e poi in volgare. L'ultimo umanista del genere fu, nel Novecento, mio padre, Giovanni Mardersteig che ebbe la capacità di disegnare i propri caratteri (Griffo, Zeno e Dante), di scrivere testi fondamentali per la storia della tipografia, e di stamparli sul proprio torchio dell'Officina Bodoni, e quindi, di renderli accessibili al pubblico. [...] Il destino, poi, lo spinse verso Sud e lo portò prima a fondare l'Officina Bodoni a Montagnola di Lugano, poco lontano dalla casa di Hermann Hesse, e dopo cinque anni, nel 1927, all'età di 35 anni, a Verona, per stampare l'Opera Omnia di Gabriele D'Annunzio, e dove trovò il luogo dove stabilirsi definitivamente. In seguito la produzione dell'Officina Bodoni fu talmente ammirata, da essere imitata.
|
|
Zappella Giuseppina
Le marche dei tipografi e degli editori europei. Vol. 1/2: Le tipologie. Parlanti (nome e cognome) (1068-2610)
ill., br. Frutto di anni di lavoro e di ricerche, quest'opera intende offrire un esame comparato delle marche europee, dai segni mercantili del periodo antico alle figurazioni simboliche e allegoriche sempre più elaborate nel corso dei secoli. Lo studio è condotto per tipologie, corredato di riproduzioni e di adeguata descrizione. Questo secondo volume tratta nello specifico delle marche parlanti (1.575 in tutto), una delle tipologie più diffuse e interessanti. Hanno lo scopo di proporre al lettore un'immagine concettualmente collegata all'artefice del libro, come trascrizione figurata del suo nome e cognome, oppure della denominazione della tipografia e della sua insegna commerciale. Soggetti e figure sono i più svariati: personaggi biblici, santi, personaggi letterari o mitologici, simboli, allegorie, mestieri, attività, professioni, strumenti e attrezzi, animali, alberi e piante, paesaggio, luoghi, città, edifici, monumenti, costruzioni, corpi celesti, figure comuni di ogni genere, persino mesi, stagioni e numerali. Le marche parlanti si distinguono per estro e fantasia, non disgiunti a volte da un certo intellettualismo, che arricchisce la composizione di più complessi significati, evidenziati anche dai motti. La descrizione delle singole marche offre ogni possibile informazione sulle fonti testuali, erudite e iconografiche che possano consentire una corretta interpretazione e identificazione delle immagini, come documento e testimonianza del patrimonio culturale degli artefici del libro.
|
|
Gill Eric; Passerini L. (cur.)
Saggio sulla tipografia-An essay on typography. Ediz. illustrata
ill., br. Eric Gill scrive il "Saggio sulla tipografia" nel 1931, e affida a queste pagine la quintessenza del suo pensiero: una visione complessiva del ruolo della tipografia e della stampa nel mondo moderno, ma anche le sue peculiari idee sulla nuova identità dell'uomo in una società industriale. Gill affronta la storia e l'evoluzione delle lettere, il disegno dei caratteri, la progettazione della pagina, la preparazione di inchiostri e colori, la produzione della carta, la rilegatura, e persino l'ortografia. È l'unico grande contributo teorico di Gill sulla tipografia e rimane una lettura per chiunque sia interessato all'arte delle lettere, alla loro forma e funzione, di cui Gill è un indiscusso maestro. Questa edizione è interamente riveduta, accompagnata dal testo originale inglese, e realizzata in un progetto grafico del tutto nuovo, elaborato sulle idee e sull'esempio del lavoro di Eric Gill. Un classico della moderna arte tipografica.
|
|
Bertieri Raffaello; Corubolo A. (cur.)
Come nasce un libro
br. In "Come nasce un libro" (1931) Raffaello Bertieri racconta in modo piano, con precisione didattica e dovizia di esempi, tutte le fasi della produzione del libro, dalla composizione dei testi, all'impressione vera e propria e alla legatura, mostrando in dettaglio quanto siano interdipendenti le varie fasi, e quanto l'accuratezza e la precisione siano essenziali alla realizzazione del lavoro. Dopo decenni di profondi cambiamenti, riguardanti non solo la tecnologia, l'editoria, la grafica, ma l'insieme dei fenomeni culturali e sociali che stanno dietro alla produzione del libro, queste pagine - espressione dell'approccio 'funzionalista' di Bertieri alla progettazione grafica - mantengono intatto il loro interesse, sia quale documento di prim'ordine sullo stato dell'arte libraria negli anni Venti e Trenta del secolo scorso, che per l'attualità di insegnamenti e considerazioni sulle qualità che un libro deve avere per soddisfare, innanzitutto, le esigenze del lettore. Dopo novant'anni dalla prima e unica edizione, Ronzani ripropone questo piccolo classico della tipografia in facsimile che permette di apprezzare anche visivamente la vocazione didattica del libro.
|
|
Carena Giacinto; Cantele G. (cur.); Zaupa E. (cur.)
Le parole del libro. Stampatore, fonditore, legatore di libri, cartaio. Ediz. integrale
ill., br. Questo volume raccoglie i lemmi che Giacinto Carena dedica ai termini tecnici riguardanti la tipografia e gli aspetti materiali del libro nel suo "Vocabolario metodico d'arti e mestieri"(1853), un'opera che è stata a lungo un modello di riferimento per i lessicografi, e ammirata anche da Alessandro Manzoni. Produzione della carta, fusione dei caratteri, stampa, legatura, ogni strumento, ogni materia prima, ogni aspetto della lavorazione è registrato e documentato da Carena in buona lingua viva, verificata sul posto presso gli artieri dell'epoca in Toscana, dove egli si era recato più volte per lunghi periodi. Da quel tempo, insieme alla tecnologia stessa per produrre i libri, è mutata profondamente la possibilità di stabilire relazioni concettuali tra nomeclature, nonché le modalità di rappresentazione grafica dei legami lessicali. Ma chi è interessato al mondo della tipografia troverà in quest'opera uno strumento prezioso per esplorare piacevolmente, e riscoprire fin nei suoi aspetti più concreti, i mestieri del libro nell'Ottocento.
|
|
Guccini A. (cur.)
Le ruote della carta. Atti del Convegno «Gualchiere e olandesi per mulini» (Fabriano, 12 maggio 2018)
ill., br. Il volume presenta gli atti del convegno "Gualchiere e olandesi per mulini", tenutosi a Fabriano il 12 maggio 2018, presso il Museo della Carta e della Filigrana di Fabriano. La giornata è stata promossa da A.I.A.M.S. nell'ambito della sua finalità di ricerca e diffusione della conoscenza e del valore dei mulini storici. È il secondo volume della Collana "Le Ruote dei Mulini".
|
|
Toffaletti Laura
L'arte della calligrafia. Tecniche ed esercizi di scrittura. Nuova ediz.
ill., br. La calligrafia è un'arte antica che trova ancora oggi grande applicazione in svariati campi e conosce un crescente successo in ambito amatoriale. Questo manuale, redatto da un'esperta del settore quale Laura Toffaletti, introduce i principianti alla pratica della calligrafia, svelandone i segreti e le principali tecniche in modo semplice e intuitivo, anche grazie al supporto di chiare e accattivanti illustrazioni. Schemi, tavole calligrafiche ed esempi di applicazioni suggestive accompagnano chi si avvicina a questa disciplina a muovere i suoi primi passi, o potremmo dire tratti, con l'ausilio di validi strumenti didattici, ma anche lasciando il debito spazio per sviluppare il proprio stile ed esprimere la propria creatività. Gli schemi dei principali alfabeti, minuscoli e maiuscoli, con relativi esercizi pratici costituiscono il cuore del manuale e insegnano a impostare correttamente il ductus delle lettere. Infine gli esempi pratici, presentati al termine del manuale, danno preziosi spunti per realizzare pagine di calligrafia come biglietti augurali, segnaposto, inviti e molte altre idee interessanti.
|
|
Garfield Simon
Sei proprio il mio typo. La vita segreta delle font
br. Pressoché sconosciute fino a vent'anni fa, grazie all'avvento della tecnologia informatica oggi le font sono a tutti gli effetti protagoniste del nostro quotidiano. Ma quali sono state le tappe che le hanno portate a uscire dalla ristretta cerchia di addetti ai lavori e di qualche sparuto appassionato? La risposta è in questo saggio di Simon Garfield, che rappresenta un autentico compendio della secolare storia della tipografia, da Gutenberg ai giorni nostri, che conta oltre centomila tra font e caratteri tipografici, ognuno con le sue peculiarità e le sue alterne fortune. Condito di aneddoti sul design delle parole intorno a noi, "Sei proprio il mio typo" si impone come testo di riferimento per quanti desiderano conoscere l'affascinante mondo delle font che, come sottolinea l'autore, non sono il semplice disegno di lettere dell'alfabeto, ma costituiscono un vero e proprio veicolo di emozioni. E, come vedremo, è proprio in virtù di questa loro innata capacità comunicativa che, in molti casi, sono finite per diventare icone universalmente riconoscibili, scolpite per sempre, nel bene e nel male, nell'immaginario collettivo di ogni epoca e latitudine.
|
|
Toffaletti Laura
Alfabeti creativi. Progetti e idee per un lettering originale
ill., br. Dedicato agli appassionati del fai-da-te e a tutti coloro che vogliono mettere alla prova la propria creatività, questo volume raccoglie una serie di indicazioni, suggerimenti ed esercizi per imparare i segreti del lettering creativo e realizzare scritte splendide e originali. Con moltissimi esempi illustrati, queste pagine offrono inoltre lo spunto per realizzare i propri progetti artistici: biglietti e sacchetti personalizzati, scatole e tazze decorate e molte altre idee da concretizzare seguendo le chiare istruzioni step-by-step. Per risultati originali e sorprendenti.
|
|
Barbera Piero; Cantele G. (cur.)
Ricordi tipografici di un viaggio agli Stati Uniti
ill. Piero Barbera, il grande editore fiorentino del XIX secolo, ci delizia con le sue considerazioni e osservazioni sull'arte della stampa negli Stati Uniti d'America, ove si reca a far visita agli stabilimenti delle grandi e rinomate "university presses" e alla tipografia di Theodore Low De Vinne, il famoso editore e tipografo americano, riportandone interessanti insegnamenti e osservazioni sui progressi tecnologici d'oltreoceano e fornendoci nel contempo un interessante resoconto sullo stato dell'arte tipografica nordamericana.
|
|
Zappella Giuseppina
Le marche dei tipografi e degli editori europei (sec. XV-XIX). Vol. 4: Parlanti dell'insegna (Allegorie e simboli) (3844-5144)
br. La descrizione delle singole marche segue lo schema dei volumi precedenti anche se con il progredire dell'opera si profilano nuovi approcci sempre più specifici e si aggiungono più complete documentazioni bibliografiche e iconografiche. Le marche descritte e riprodotte sono 1.328, relative a 433 tipografi e/o editori, appartenenti a 8 diversi stati, 78 città europee e a 276 denominazioni di insegna. Altri dati numerici: 238 i motti, oltre 300 i soggetti individuati nell'indice iconografico relativi a figure principali e secondarie, 95 le firme o sigle degli artisti, 621 le edizioni citate, 221 le opere segnalate nella bibliografia. Uno dei risultati certamente più importanti è di avere descritto e riprodotto un considerevole numero di marche non censite in repertori.
|
|
Caratteri tipografici
ill., ril.
|
|
De Jong Cees W.; Tholenaar Jan; Purvis Altson W.
Type. A visual history of typefaces & graphic styles (1628-1938). Ediz. inglese, francese e tedesca
ill., ril. Questo volume esaustivo offre al lettore una panoramica completa del design tipografico, a partire dal 1628 fino alla prima metà del Ventesimo secolo. Tratta da un'importante collezione olandese, quest'ampia edizione ripercorre l'evoluzione dell'uso delle lettere in cataloghi dal design raffinato che presentano esemplari di caratteri in romano, corsivo, grassetto, semi-grassetto, stretti e larghi. Sono compresi anche margini, ornamenti, iniziali e decorazioni insieme ad alcuni esempi di litografie e lettere di calligrafi, pittori di insegne e iscrizioni di scalpellini. La prima sezione del libro raccoglie caratteri anteriori al Ventesimo secolo, corredati dal commento del curatore Cees de Jong e del collezionista Jan Tholenaar. La seconda parte invece esplora il periodo tra l'inizio del 1900 e la metà del Ventesimo secolo, con un excursus storico a cura di Alston W. Purvis. Tra gli autori di font presentati figurano William Caslon, Fritz Helmuth Ehmcke, Peter Behrens, Rudolf Koch, Eric Gill, Jan van Krimpen, Paul Renner, Jan Tschichold, A.M. Cassandre, Aldo Novarese e Adrian Frutiger.
|
|
Hebborn Eric
Italico per italiani. Un moderno trattato di calligrafia
ill., br. Dall'italico, o corsivo cancelleresco, si sono originati tutti i corsivi in uso nei paesi occidentali fino ai nostri giorni. Il manuale di Eric Hebborn rinnova in maniera geniale il manuale dell'Arrighi del 1522 ed è il primo trattato moderno di corsivo classico. Dal 2004 è il manuale di riferimento per tutte le scuole di calligrafia italiane. Estremamente semplice e pratico, e interamente scritto nello stesso italico che insegna, è ideale per autodidatti che vogliano rendere elegante la propria grafia e riscoprire il piacere di scrivere a mano. Manoscrivere è come disegnare, dice Hebborn; quando si impara a farlo bene, si ha la soddisfazione di chi crea un'opera d'arte.
|
|
Blackwell Lewis
Caratteri e tipografia del XX secolo
ill.
|
|
Ricci Franco Maria; Salis S. (cur.)
Farfalle agli antipodi. Quindici elzeviri
br. L'amore per il libro ben fatto; l'emozionante avvistamento della cometa di Halley; le singolari vicende di una bizzarra pittrice a caccia di farfalle tropicali; i brividi dinanzi ai misteri del deserto di un giovane ed entusiasta geologo, futuro editore di volumi impeccabili. Quindici elzeviri sui temi più svariati, tratti dalla storica rivista «FMR».
|
|
Bruno Marzia; Giantomassi Sergio
Typos. Un manuale di caratteri tipografici
ill., br. Quale font è stata creata per la metro di Milano? In cosa si riconoscono l'eleganza e la modernità del Bodoni o il tocco artigianale e universale del Garamond? Cosa identifica il successo di Helvetica? Per conoscere la risposta è possibile intraprendere un viaggio, attraverso ventuno caratteri tipografici organizzati in ordine alfabetico, per scoprire l'impronta e la visione con cui ciascuno ha scelto di rappresentare la lingua e la scrittura. Typos è un'immersione nella tipografia, un accurato studio che analizza ogni singolo carattere sotto diversi profili: designer, storia, anatomia, comparazione stilistica e uso commerciale; il tutto corredato anche dalle "istruzioni per l'uso" che ne consigliano l'utilizzo. Analisi grafica, schede tecniche e approfondimenti storici accompagnano il lettore nell'esplorazione del mondo della tipografia, attraverso le epoche, gli stili, i designer e gli alfabeti che hanno reso questa disciplina celebre e fondamentale per la rappresentazione di idee e parole.
|
|
Tschichold Jan
La forma del libro. Ediz. integrale
ill., br. "La forma del libro" è un classico della letteratura tipografica, opera di uno dei più importanti e influenti tipografi del Novecento: Jan Tschichold. Questa nuova edizione è interamente riveduta, sia nel testo, che nelle tavole illustrative, e recupera titolo e struttura della prima edizione (Basilea, 1975): un piccolo formato, quasi manuale tascabile da avere con sé in ogni occasione, e l'eloquente sottotitolo di "venticinque risposte sul libro e la tipografia". Elementi che rivelano immediatamente la natura del testo: una raccolta di brevi saggi che coprono un lungo arco di tempo e nei quali l'Autore ci offre la "summa" della sua esperienza, illustrando in maniera chiara e con stile brillante ogni aspetto della progettazione e dell'impaginazione di un libro, e fornendo a tutti - non solo agli esperti della materia - una serie di nozioni ben argomentate e convincenti. A rendere questo libro speciale sono non solo le pagine più tecniche, ma anche le illuminanti pagine in cui l'Autore riflette sull'esperienza della lettura, un aspetto spesso trascurato, ma che deve essere il fine ultimo del lavoro di un bravo progettista di libri: "servitore leale e sensibile della parola scritta".
|
|
Callegari Marco
La tipografia del Seminario di Padova
brossura
|
|
Tipoteca. Una storia italiana. Ediz. italiana e inglese
ill., cart. «Un buon libro è una pietra miliare, segna un punto di riferimento nello spazio e nel tempo. E chi i libri li stampa quotidianamente e conosce bene questo mestiere, sa che un libro è naturalmente lo strumento più appropriato per fissare sulla carta una storia» (Lucio Passerini). L'occasione dei primi 50 anni di storia d'impresa di Grafiche Antiga offre il pretesto per dar vita a un'opera, ricca di immagini e contenuti, che ripercorre non solo la storia del museo, ma pone sotto i riflettori materiali e documenti di assoluto valore. E il libro stesso diventa viaggio nella stampa, con l'accorto uso di carte e tecniche che sanno dare "carattere" al libro stampato nell'era digitale, a partire soprattutto dai tre inserti stampati in tipo-impressione con caratteri storici dell'archivio di Tipoteca. Disegnato dal grafico londinese Simon Esterson, con il racconto visivo del fotografo Claudio Rocci e i testi di studiosi internazionali, il volume è un omaggio tangibile alla bellezza del libro e della tipografia, con accento particolare sui caratteri e sulle macchine, un autentico patrimonio storico salvato da Tipoteca e reso ancora fruibile al pubblico grazie ad anni di impegno e passione.
|
|
Sy Abbey
Hand lettering A-Z. Guida creativa per alfabeti artistici. Ediz. a colori
ill., br. Le parole hanno il potere di far emozionare chi le legge. I love you, je t'aime, ti amo. Quando scriviamo le lettere a mano, nelle parole viene esaltato da uno stile grafico unico, perfetto per l'occasione. Lettere paffute, eleganti, vivaci o moderne... È l'arte del lettering, in cui la creatività espressiva prende forma nelle parole. In questo libro, l'artista del lettering Abbey Sy ha invitato quattro maestri internazionali - Meagan Hyland, João Neves, Googly Gooeys e Lisa Lorek - a ideare alfabeti e mostrare come disegnarli e sfruttarli per creare scritte in tante lingue diverse. Non serve essere artisti esperti per padroneggiare l'arte della scrittura o del lettering manuale. Qualunque sia il vostro livello di abilità, niente vi impedisce di creare un alfabeto che vi consenta di esprimervi nel modo a voi più congeniale: a colori o in bianco e nero, con uno stile classico oppure vivace. Basta avere un approccio creativo verso le lettere e liberare l'immaginazione.
|
|
Weisbecker, Johannes (Hrsg.)
Alphabete. Verzeichnis von Schriften für den Satz der Anzeigen im Börsenblatt für den Deutschen Buchhandel.
Frankfurt, (ca. 1960). Original-Leinenband, Gr.-8°, 124 S.
Referenz des Buchhändlers : 9629
|
|
Berg, Siegfried (Schriftleitung) u. Otto Horn (Künstlerische Leitung)
Offset-, Buch- und Werbekunst. Das Blatt für Drucker, Werbefachleute und Verleger. Jahrgang 1926, Heft 7. Bauhaus-Heft.
Leipzig, Offset-Verlag, 1926. 4°. [4], 353?428, [20] S. mit 18 teils farblithogr. Tafeln u. zahlr. Abb. Farbig illustr. OKart. (Entwurf: Joost Schmidt). [9 Warenabbildungen]
Referenz des Buchhändlers : 103604BB
|
|
Prudentius (Aurelius P. Clemens)
Opera omnia. Nunc primum cum codd. Vaticanis collata. Praefatione, variantibus lectionibus, notis, rerum verborimque indice locupletissimo aucta et illustrata (di Joseph Teoli).
Parma, Ex Regio typographeo (Johann Baptist Bodoni), 1788. 4° (31 x 23,5 cm.). [5] Bl., 71, (1) S., [1] Bl., 361 S.; [2] Bl., 284 S., [1] Bl. (Errata) Weinrote Halb-Maroquinlederbände der Zeit mit goldgepr. Rückensch. und floraler Rückenvergoldung. 2 Bände. [10 Warenabbildungen]
Referenz des Buchhändlers : 105822BB
|
|
Luidl, Philipp: (Hrsgr.)
Im Zwischenreich. Wolfgang Bächler Texte. Hans-Georg Rauch Zeichnungen.
München, Typographische Gesellschaft München (1985). * Mit 10 ganzseitigen kalligrafischen Illustrationen von Hans-Georg Rauch. 47 Seiten. 32 x 21 cm. Original-Pappband. (TGM-Bibliothek). [2 Warenabbildungen]
Referenz des Buchhändlers : 126285
|
|
Mauer, Ralf
Typoeten. Typographische Dichterporträts. Mit Selbstzeugnissen der Schriftsteller zum Satz, zum Druck und zur Gestaltung ihrer Bücher, herausgegeben und mit einem Nachwort versehen von Claus Lorenzen.
Großhansdorf, Officina Ludi 2011. * Mit 24 farbigen Porträt-Tafeln nach Entwürfen von Ralf Mauer, dazu 3 Blatt Text. 31 x 21,5 cm. Lose in illustrierter Original-Holzkassette. [2 Warenabbildungen]
Referenz des Buchhändlers : 102819
|
|
Grieshaber, HAP
Poesia typographica.
Köln, Verlag Galerie Der Spiegel (1962). * Mit 10 (inklusive Umschlag; 8 doppelblattgroßen) typographischen Original-Holzschnitten von HAP Grieshaber. Zusammen 16 Blatt (teils farbige Papiere) und 2 bedruckte Folienblätter. 21,5 x 15,5 cm. Original-Broschur in Blockbuchbindung mit Original-Folienumschlag (dieser mit kleiner Fehlstelle). Eins von 950 Exemplaren der Normalausgabe (Gesamtauflage 1000).
Referenz des Buchhändlers : 125278
|
|
Reichert, Josua
Der Typograf. Heft aleph 1994.
(Pforzheim, Rolf Dettling 1994). * Mit zahlreichen, meist farbigen Abbildungen und 3 Beilagen. 8 nn. Bl. 29,5 x 21 cm. Farbig illustrierte Original-Broschur. Eins von 1000 Exemplaren.
Referenz des Buchhändlers : 58010
|
|
Reichert, Josua
Der Haidholzener Psalter. Unter Mitwirkung von Karl Neuwirth mit einer Einführung von Heinz Beier.
München und Berlin, Deutscher Kunstverlag 1988. * Mit zahlreichen, überwiegend farbigen und teils ausklappbaren Abbildungen. 159 S. 25,5 x 19 cm. Original-Pappband.
Referenz des Buchhändlers : 107213
|
|
Kapr, Albert
Gedanken über Schrift und Buch. Aus Tagebuchblättern der 60er Jahre. Zum 65. Geburtstag von Professor Albert Kapr.
Leipzig, Institut für Buchgestaltung an der Hochschule für Grafik und Buchkunst 1983. * Mit 2 Original-Holzstichen von Karl-Georg Hirsch sowie zahlreichen Abbildungen auf Tafelseiten. 30 S. 30,5 x 15,5 cm. Original-Karton mit typographisch gestaltetem Original-Umschlag. Eins von 150 Exemplaren.
Referenz des Buchhändlers : 92599
|
|
Koch, Rudolf
Briefe.
Berlin, Evangelische Verlagsanstalt (1961). * 74 S., 2 nn. Bl. 24 x 17 cm. Schwarzer Original-Leinenband.
Referenz des Buchhändlers : 29857
|
|
Zapf, Hermann
Manuale Typographicum. 100 typographische Gestaltungen mit Aussagen über die Schrift, über Typographie und Druckkunst, aus Vergangenheit und Gegenwart, in achtzehn verschiedenen Sprachen.
Frankfurt/M. u. a., Büchergilde Gutenberg (1972). * Mit 100 (teils zweifarbigen) Schriftproben. Unpaginiert. 30,5 x 21 cm. Grüner Original-Leinenband mit goldgeprägtem Rückentitel. Eins von 800 nummerierten Exemplaren der deutschen Ausgabe. Im Druckvermerk von Hermann Zapf signiert.
Referenz des Buchhändlers : 106844
|
|
Zapf von Hesse, Gudrun
Gudrun Zapf von Hesse. Bucheinbände, handgeschriebene Bücher, Druckschriften, Schriftanwendungen und Zeichnungen.
Leipzig, Gesellschaft zur Förderung der Druckkunst 2002. * Mit zahlreichen, teils farbigen Abbildungen. 221 Seiten. 28,5 x 20,5 cm. Blauer Original-Leinenband mit goldgeprägtem Rückentitel.
Referenz des Buchhändlers : 125883
|
|
Offizin Haag-Drugulin
Die Schriftproben des Volkseigenen Betriebes Offizin Haag-Drugulin.
Leipzig, Offizin Haag-Drugulin 1953. * Mit sehr zahlreichen Abbildungen und Schriftproben. 632 Seiten. 21 x 15 cm. Rostroter Original-Leinenband mit goldgeprägter Deckelvignette.
Referenz des Buchhändlers : 125947
|
|
Debes, Dietmar
Georg Joachim Göschen. Die typographische Leistung des Verlegers.
Leipzig, (Hochschule für Grafik und Buchkunst) 1965. * Mit zahlreichen Abbildungen. 127 Seiten. 27 x 18,5 cm. Original-Halbleinenband (minimal lichtrandig und fleckig).
Referenz des Buchhändlers : 125895
|
|
Schuster, Horst
Buch und Akzidenz. Typografische Arbeiten 1953 bis 2000.
Dresden, Selbstverlag 2000. * Mit zahlreichen, teils farbigen Abbildungen. 94 S., 1 nn. Bl. 28,5 x 21,5 cm. Illustrierter Original-Pappband. Eins von 400 Exemplaren.
Referenz des Buchhändlers : 105815
|
|
Kapr, Albert und Detlef Schäfer
Fotosatzschriften. Type-Design und Schriftherstellung.
Itzehoe, Verlag Beruf + Schule (1989). * Mit zahlreichen Schriftproben und Abbildungen. 159 S. 27,5 x 19 cm. Original-Pappband mit Original-Umschlag. im Original-Pappschuber. [2 Warenabbildungen]
Referenz des Buchhändlers : 106518
|
|
Tschichold, Jan
Meisterbuch der Schrift. Ein Lehrbuch mit vorbildlichen Schriften aus Vergangenheit und Gegenwart für Schriftenmaler, Graphiker, Bildhauer, Graveure, Lithographen, Verlagshersteller, Buchdrucker, Architekten und Kunstschulen.
Ravensburg, Otto Maier (1952). * Mit zahlreichen Schriftproben. 238 S., 1 nn. Bl. 32 x 21,5 cm. Grüner Original-Leinenband mit goldgeprägtem Rücken- und Deckeltitel (minimal berieben).
Referenz des Buchhändlers : 105831
|
|
Kapr, Albert
Deutsche Schriftkunst. Versuch einer neuen historischen Darstellung. 2. verbesserte Auflage.
Dresden, Verlag der Kunst (1959). * Mit 2 doppelseitigen farbigen Tafeln und sehr zahlreichen, teils ganzseitigen Textabbildungen. 287 S., 1 nn. Bl. 34,5 x 25 cm. Brauner Original-Leinenband (minimal berieben).
Referenz des Buchhändlers : 105880
|
|
Fünfzig Jahre Typographische Gesellschaft Leipzig.
Leipzig, Verlag des Deutschen Buchgewerbevereins 1927. * Mit einigen Tafeln. 4 nn. Bl., 101 S. 32 x 23 cm. Original-Pappband mit Buntpapierbezug (etwas gebräunt und berieben). (Archiv für Buchgewerbe und Gebrauchsgraphik; Jahrgang 64, Heft 2).
Referenz des Buchhändlers : 99693
|
|
N. V. Lettergieterij "Amsterdam
Schriftenkatalog der N. V. Lettergieterij "Amsterdam" voorheen N. Tetterode (Schriftgießerei "Amsterdam").
Amsterdam, (um 1950). * Mit sehr zahlreichen Schriftmustertafeln. 132 S. 25 x 17 cm. Flexibler blauer Original-Leinenband mit goldgeprägtem Rücken- und Deckeltitel.
Referenz des Buchhändlers : 109725
|
|
Zapf, Hermann
Typographische Variationen. 78 Buchtitel und Textseiten als Gestaltungsmöglichkeiten der Typographie und Buchgraphik. Ein Sonderdruck der Schriftgießerei D. Stempel AG, gesetzt aus klassischen und neuzeitlichen Schriften. Mit Einleitung von G. K. Schauer, Paul Standard und Charles Peignot.
(Frankfurt/M.), D. Stempel AG (1963). * Mit 78 (teils montierten, oft mehrfarbigen) Schriftmustern. Unpaginiert. 31 x 21 cm. Grüner Original-Pappband (Rücken verblichen) mit rotem Rückenschild. [2 Warenabbildungen]
Referenz des Buchhändlers : 126214
|
|
|