CARUSO Bruno
"TOTUM PROCEDIT EX AMORE".
In 4°, copertina in cartoncino editoriale con disegno firmato e colorato a mano dall'Autore, protetta da acetato trasparente, custodia editoriale in cartoncino muto; pp. 14 n.n. con 8 disegni in b/n n.t. per lo più a piena pagina. Si tratta della prima opera pubblicata dall'editore, stampata su carta Magnani di Pescia a margini intonsi in 200 copie num. (ns. 53). Ottimo esemplare.
|
|
CASTERA Costantin
Le livre de Diogène le Cynique.
In 16°, bella legatura coeva in Mz.Pelle con nervi, titolo e fregi oro al dorso, piatti e sguardie marmorizzati, segnalibro in seta, conservate le copp. originali e il dorso; pp. 410 con numerose incisioni n.t. Tiratura di 1800 es. num. (ns. 1637).
|
|
(LAWRENCE D.H. - GRAZZINI A.F.)
The Story of Doctor Manente being the Tenth and Last Story from the Suppers of A.F.Grazzini called Il Ladca. Translation and introduction by D.H.Lawrence.
In 8° picc., legatura edit. , sovr. con titolo al piatto, pp. XXIV, 119(1) con 2 tavv. f.t. Uno dei 1000 esemplari su carta Lombardy. Ottimo.
|
|
MACFARLANE John
Antoine Verard. A paper read before the Bibliographical Society, November 16th 1896.
In 8° picc., bross. edit. a stampa, pp. 30(2) su carta forte in barbe. Invio autogr. dell'autore. Ex libris incollato al retro del piatto ant.
|
|
P.N.F. Feder. Fasci di Combattimento di Parma
BODONI PAGANINI PARMIGIANINO. PARMA MAGGIO - OTTOBRE 1940-XVIII CELEBRAZIONI CENTENARIE
In 4°, cart. edit., pp. 220(4), con numerose illustrazioni b/n e colori, n.t. e anche applicate su tavv. f.t. Tra l'altro, due belle tavole a colori di Mattioli e Dradi Rossi. Minimi difetti alla legatura.
|
|
PAPINI Giovanni
Questo popolo di poeti, di artisti di eroi. Pagine di G.P.
In 8°, legatura coeva T.tela con titolo impresso al dorso, conservate copp. originali e piatto della sovr. ill., pp. 45(3) con tavv. b/n n.t. Elogio del popolo italiano tratto da "Italia mia". Buon esemplare.
|
|
PARENTI Marino
Manzoni Editore. Storia di una celebre impresa manzoniana illustrata su documenti inediti o poco noti da Marino Parenti. Edizione riveduta e di molto ampliata con l'aggiunta di documenti e del carteggio.
In 8°, cart. edit. fig., pp. (2)483(3). Testo incorniciato, testatine, capolettera e finalini. In fine, 76 facsimili di documenti e Indice analitico. Con 1 ritr. f.t. Lieve ombreggiatura al piatto ant.
|
|
VOX M. (Presenté par)
CARACTERE Noel 1953. Typographie. Revue mansuelle des Industries Graphiques, Numero special de Decembre.
Volume in 4° gr., costituito da pagine che riproducono tavole in b/n e colori, alcune ripieg., fac-simili di copertine, pubblicità, opere d'arte e altro, utilizzando supporti e tecniche di stampa diverse: velluto, cartoncini, carta da pacchi, carta fotografica, etc. La legatura è in cartone editoriale figurato. Volume un po' slegato e con segni d'uso alla leg.
|
|
AA.VV.
TROIS TYPOGRAPHES EN AVAIENT MARRE. Les trois typographes Guy Levis-Mano, Georges Duchene, Roger Bonon. Image de Raymond Gid.
In 16° quadro, brossura edit. con camicia edit., 8 doppi fogli sciolti, stampati in caratteri diversi con un disegno b/n a piena pagina. Tiratura di 145 esemplari numerati, di cui 20 su normandy vellum num. da 1 a 20 e 125 su Helio num. da 21 a 145. Ns. esemplare nr. 65. Perfetto.
|
|
GENET Jean
Les Nègres. Clownerie.
In 8°, camicia editoriale con titolo litografato da scritta di mano dell'autore, pp.154 su "Lana filigrané " . Edizione tirata in 3200 esemplari num. (ns. 3130). Bellissima copia intonsa, come nuova.
|
|
Guy LEVIS MANO
Ils sont trois hommes. Essai d'interpretation typographique.
Plaquette formato cm. 18,2x15,3; 12 pp. a fogli sciolti, in cartellina di cartoncino Canson nero. Tiratura di soli 135 es. num. Il nostro nr. 116 su "couche" azzurro. Esemplare molto buono di questo bellissimo esercizio tipografico..
|
|
Guy Levis Mano
Fait divers.
Cartellina in carta d'imballaggio nera, a due risvolti, vignetta bianca con titolo stampato incollata al piatto, 21,7x23 cm. 14 fogli n.n. con testo dell'autore e sei disegni di Raymond Gid a piena pagina. Tiratura di 250 es. num. Il nostro nr. 68 dei 234 su papier Alfax Navarre. Piccola lesione alla piegatura del secondo risvolto, ma esaemplare molto buono.
|
|
MUNIER J.B.
Nouveau Guide illustré de L'IMPRIMERIE de la librairie et de la papeterie, indispensable aux auteurs, au commerce et aux curieux.
In 16°, brossura edit. ill., pp. 64(2) con incisioni n.t. ed una tav. f.t. In fine, elenco degli stampatori di Parigi, librerie, negozianti all'ingrosso di carta, legatori e fornitori di materiali ed attrezzi per tipografia. Interessante e curioso. Fioriture sparse, altrimenti buon esemplare.
|
|
SARAVAL Yaqob Rafael
Viaggi in Olanda. Introduzione di Pier Cesare Ioly Zorattini.
In 8°, brossura editoriale, pp. XVIII(2), 41(3) con riproduzione del frontespizio della prima edizione edita a Venezia nel 1807. Edizione non venale, stampata in occasione dei 70 anni del libraio antiquario ed editore Alberto Vigevani, dalla Stamperia Valdonega di Verona, in 325 esemplari numerati (ns. 253), coi caratteri della serie Dante disegnata da Giovanni Mardersteig. Esemplare come nuovo, ma senza custodia in cartone.
|
|
(VENEZIA)
CALLI E CANALI DI VENEZIA.
In-folio, legatura edit. in Mz.Tela con piatti in cartone ill., cc. 4 con doppio front. ed indici delle tavole +100 tavole in fotoincisione, protette da velina. Fioriture sparse, legatura con difetti alle cuffie e piatti con usure ai margini. Invio autografo dell'editore. Viene considerato il capolavoro della fotoincisione veneziana.
|
|
VILLON François
Les Escripts. Texte enluminé et calligraphié par Guignard.
Due voll. in 4° piccolo, con astuccio e "emboitage". Legatura edit. il piena Pelle. dorso a 4 nervi, con fregi a secco e titolo oro, piatti ornati di un ricchissimo motivo floreale a freddo, con doppia cornice e 4 borchie di metallo brunito, taglio superiore dorato; pp. 273. Il secondo volume, identico al primo, consiste in una scatola contenente opere su Villon come segue: “Villon et son temps”, étude originale par Louis-Robert Plazolles, legatura in pergamena con titolo al piatto, 78 pp + 5 fac-simili in camicia edit. (Plan de Paris 1552, ripiegato più volte, Danse macabre, Dessins et Bois gravés ; Danse macabre, Documenti di archivio, Stampe e giochi di carte). Tiratura di 2990 es. numerati (ns. 1917) su Vélin de Lana. Esemplare perfetto, come nuovo di questa bellissima opera capolavoro tipografico.
|
|
DUMONT Jean
Vale-Mecum du Typograph. Quatrieme edition Revue et Corrigee.
In 8°, legatura coeva in Piena Tela muta; pp.VIII, 500 con numerosi disegni n.t. + molte pagine di modelli, ritratto in antip. Esemplare molto buono.
|
|
DANTE ALIGHIERI
LA DIVINA COMMEDIA di Dante.
In 64° (mm. 52x34), 1 c.b. + cc. 3 nn. + pp. 500, con un ritratto di Dante inciso in antip. protetto da velina. Bella legatura coeva in pieno marocchino rosso, dorso con nervi, fregi e titoli in oro. Piatti inquadrati da duplice filetto oro e fregi, labbri decorati in oro a piccoli ferri. Sguardie marmorizzate, tagli colorati in rosso. Prtima tiratura di 1000 esemplari del celebre "Dantino" stampato a Padova, dai fratelli Salmin. "Antonio Farina de Plaisance, qui fut parmi les plus habiles graveurs que l'Italie ait jamais eut, gravait en 1834 les poinçons de corps 2 sur 3 points d'un caractére microscopique, qui a été fondu seulement en 1850 pour le compte de Giacomo Gnocchi. Après des efforts inutiles pour l'utiliser, le caractère passa aux frères Salmin de Padoue, qui l'employère à imprimer en 1878 mille exemplaires du fameux Dantino, livre qui est généralement appelé Le Plus Petit Livre du Monde à cause plutot de la petitesse du caractère que des dimensions de la page" (Fumagalli, Lexicon, pag. 276). Cfr. anche Mikrobiblion n. 77. Esemplare perfetto in ogni sua parte.
|
|
Fernanda Ascarelli, Marco Menato
La tipografia del '500 in Italia
ISBN 8822236912 <BR>Più copie
|
|
Marco Menato (a cura di)
Dizionario dei tipografi e degli editori italiani Il Cinquecento vol. II G
Come nuovo
|
|
-
Pellegrinaggio campestre fra tipografi ed affini (4 agosto).
Milano, Sonzogno, 1873, 17 agosto, articolo e una illustrazione a piena pagina in fascicolo completo di 12 pagine de "L'Emporio Pittoresco".
|
|
GALLI Romeo -
Paolo Galeati e la tradizione bodoniana a Imola.
Imola, Galeati, 1940, 4to br. pp. 77 (Con dedica autografa formata dell'A.)
|
|
GREFFIER Desiré -
Manuel des signes de la correction typographique à l'usage des auteurs, correcteurs et compositeurs.
Paris, A. Muller, s.d. (1890 c.a) 16mo br. (cop. originale restaurata) pp. 45 con fig. n.t.
|
|
DE MACCHI Chiara - MALETTO Luigi Cesare -
Inventa-grafica.
Torino, 1989. 4to tutta tela con sovraccopertina illustrata a colori, pp. nn. (250 c.a) complet. ill. in nero e col. (Manuali di grafica, pubblicitaria prevalentemente)
|
|
(PALMIERI G. - SCIMONE T.) -
Tipografia, piccola editoria e cultura del Molise. Dall'Unità alla seconda guerra mondiale.
Campobasso, 2002, 8vo brossura con copertina illustrata, pp. 415
|
|
CARINI RINALDI Rosa -
La carta e la stampa.
Torino, Loescher, 1976, 8vo brossura con copertina illustrata, pp. 59 con numerose illustrazioni nel testo.
|
|
-
L'immagine e il torchio. Le stampe e i libri di Franco Sciardelli.
Milano, 1996, 8vo brossura editoriale con copertina illustrata, pp. 36 con numerose illustrazioni n.t.
|
|
(BARUZZI Marina - CAMPIONI Rosaria - MARTINOLI Vera) -
Un tipografo di provincia. Paolo Galeati e l'arte della stampa tra otto e novecento.
Imola, 1991, 4to br. cop. ill. pp. 338 con ill.
|
|
(PELLITTERI Giuseppe - STEFANELLI Guido) -
Il carattere. Storia. Evoluzione morfologica. Stile. Disegno. Fabbricazione. Struttura materiale ed uso dei caratteri da stampa.
Roma, Raggio, 1947, 4to legatura tutta tela , (un pò sciolta) pp. 307 complet. ill. a colori. Bellissimo libro, di alta qualità grafica, facente parte della 'Enciclopedia Poligrafica', ma completo in se. Vecchi timbri di disciolta biblioteca pubblica.
|
|
GRILLI Alfredo -
Paolo Galeati e un sessantennio di vita cooperativa 1900-1960.
Imola, Cooperativa Tipografica Editoriale “Paolo Galeati” , 1960, 8vo brossura editoriale, pp. 159 con numerose tavole fotografiche fuori testo.
|
|
LANDI Ettore -
Deve il topografo essere anche geologo? .
Firenze, 1921, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 225/234. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
-
L'arte a stampa. Rivista di storia, tecnica e attualità della stampa originale e d'arte.
Milano, Franco Sciardelli Editore, 1978, n° 1, 2, 3. Tutti :
|
|
BELLETTINI Pierangelo -
Una dinastia di tipografi nella Bologna del Seicento: i Ferroni.
Bologna, 1998, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 331/346 con 4 tavole. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
-
La devozione in tipografia: committenza religiosa a Bologna in Età Moderna.
Bologna, 1998, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 347/384 con 6 illustrazioni e 10 tavole. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
BERTIERI Raffaello -
Il risorgimento grafico. Rassegna mensile d'arte applicata al libro ed alla pubblicità. Organo ufficiale de "Gli amatori del libor".
Milano, 1924, A. XXI n° 1 - 1925, A. XXII n. 2, 5, in- folio, brossura. I tre :
|
|
-
Cabinet des Poinc?ons de l’Imprimerie Nationale de France.
Paris, Imprimerie Nationale, 1948. 4to bross. muta e conservata la copertina. originale ant. incollata al piatto, pp. (278) complessive, con 66 tavole ( fac-simili di composizioni tipografiche in lingue diverse).
|
|
FRASSINELLI Carlo -
Trattato di architettura tipografica.
Roma, Raggio, 1955, 4° tela edit. pp. XIV - 208 con ill. n.t. Elegante trattato di architettura tipografica, ispirato alla grande sobrieta? che caratterizzo? le edizioni di Carlo Frassinelli (1896-1983). Nato ad Alessandria d'Egitto e vissuto a Torino dal 1913, cresciuto professionalmente nella locale R. Scuola Tipografica, apri? la sua stamperia nel 1924. Dal 1931 divenne tipografo editore, iniziando un'intensa attivita? editoriale frutto dell'assidua collaborazione con Franco Antonicelli ed altri intellettuali torinesi di impronta gobettiana, e che duro? fino alla meta? degli anni '60.
|
|
TAVONI Maria Gioia -
Precarietà e fortuna nei mestieri del libro in Italia.
Bologna, Patron, 2001, 8vo (cm. 21 x 14,5) brossura con copertina illustrata, pp. 151 con numerosi fac-simile nel testo (Collana di Archivistica, Bibliografia e Biblioteconomia, n. 2) . Stato di nuovo, con dedica autografa originale firmata dell'Autore.
|
|
BATTAGLINI Dardo -
La Decorazione del libro. 90 disegni del pittore Edoardo Battaglini. Prefazione del Cav. Cesare Ratta Direttore della Scuola d'Arte Tipografica del Comune di Bologna.
Alessandria, Casa d'Arte "Ariel", (1924). In-4to piccolo (cm. 24 x 19), pp. 31-(3) con XLV tav. e, pp. (4). Testo e tav. impressi in seppia. Brossura editoriale con illustrazione applicata al piatto anteriore. Disegni del Battaglini (1889-1953), eseguiti tra il 1914 ed il 1923, corredati da una introduzione di Cesare Ratta, tipografo e cultore della xilografia moderna.
|
|
Regio Decreto
che modifica lo statuto della Società cooperativa tra Tipografi ed arti affini.
Torino, 1873, 9 Marzo, firma Vittorio Emanuele II, Castagnola, pag. 3
|
|
-
Typography Twelve. The Annual of the Type Directors Club.
New York, Watson-Guptill Publications, 1991, 4to (cm. 28,5 x 21,5) legatura tutta tela con sovraccoperta illustrata a colori, pp. 272 completamente illustrato da tavole in nero e a colori.
|
|
RATTA Cesare -
Per Giambattista Bodoni.
Bologna, Tipi della Scuola d'Arte Tipografica del Comune, 1920, 4to brossura, pp. 16 con ill. e un ritratto.
|
|
XU Karena -
New typography. Applied fonts. Funny fonts. Varied fonts.
Hong Kong, Artpower, 2012, 4to (cm. 28 X 21) cartonato editoriale con copertina illustrata a colori, pp. 280 completamente illustrato a colori.
|
|
-
Tipografia russa 1890 1930. Una mostra e un convegno tra costruttivismo e pensiero grafico moderno.
Bologna, Grafis, 1993, 4to brossura, pp. 193 con numerose illustrazioni colori.
|
|
-
La tipografia emiliana.
Bologna, 1911, 4to cop. ill. (di Majani) pp. 20 con num. ill. n.t. + 2 tav. (una a col.) f.t. Numero speciale a ricordo del XXX anniversario della fondazione della sezione bolognese della Federazione Lavoratori del Libro.
|
|
(FARINELLI Leonardo - MINGARDI Corrado) -
Vita del cavaliere Giambattista Bodoni tipografo italiano.
Parma, Cassa di Risparmio di Parma - Franco Maria Ricci, 1990, 4to legatura originale in seta nera con copertina illustrata a colori e con titoli e fregi dorati, sovraccoperta illustrata a colori, pp. 314 con numerose illustrazioni in nero e a colori nel testo. Ristampa del testo di Giuseppe De Lama seguito da un saggio di Angela Ciavarella sui Manuali Bodoniani e da uno studio di Marco Cattini sugli aspetti economici della Stamperia Reale. Concludono il volume un florilegio di giudizi di contemporanei raccolti da Fausto Razzetti, una cronologia comparata e un repetorio biografico. Edizione di pregio, stampata in caratteri bodoniani su carta usomano. Stato di nuovo.
|
|
SERVOLINI Alfredo -
Tommaso Masi, tipografo livornese.
Wiesbaden, 1943, 8vo estratto con copertina originale, pp. 319/325 con due fac-simile.
|
|
SERRA-ZANETTI Alberto -
L’arte della stampa in Bologna nel primo ventennio del Cinquecento.
Bologna, 1959, 8vo (cm. 25 x 17) legatura in mezza tela con tassello e titoli dorati al dorso, brossura originale conservata all’interno, pp. XVI-474. Parzialmente intonso. Molto buono.
|
|
SORBELLI Albano -
Le marche tipografiche bolognesi nel secolo XVI.
Milano, (primi '900), 4to (cm. 32 x 24) brossura, pp. 56 con numerosissime illustrazioni in nero nel testo. Piccoli strappi alla brossura, specie al dorso. Interno buono.
|
|
ONGANIA Ferdinando -
L’arte della stampa nel Rinascimento. Venezia.
Venezia, Tipografia Emiliana, 1895, 4to due volumi a fogli sciolti, raccolti in due piatti cartonati legati con nastro rosso (l’angolo destro del piatto anteriore mancante e lacerazione in corrispondenza del laccio inferiore), pp. 110 + 117-(2) completamente illustrato in nero e a colori riproducenti frontespizi, pagine, particolari d'ornato, caratteri, marche tipografiche, filigrane e legature del XIV e XV secolo.(eliotipie di C. Iacobi, fotolitografie di O. Bertani, litografie di G.Draghi, Scozzi Kirchmayr e .FGuggia e coi disegni di V. Scarpa)
|
|