Von Kleist Enrico
Caterina di Heilbronn - Il principe di Homburg
A cura di Giovanni Necco. Seconda ristampa della prima edizione - Collana I grandi scrittori stranieri. Collana di traduzioni. N. 67 - in 16° - pp.235 - Brossura editoriale illustrata - Illustrazione in b/n fuori testo, testatine e finalini - Volume intonso
|
|
De Musset Alfredo
Commedie
A cura di Angiolo Biancotti. Seconda ristampa della prima edizione - Collana I grandi scrittori stranieri. Collana di traduzioni. N. 71 - in 16° - pp.237 - Brossura editoriale illustrata - Illustrazione in b/n fuori testo, testatine e finalini - Volume intonso
|
|
Schiller Friedrich
Wallenstein
Trilogia drammatica - A cura di Massimo Mila - Collana I grandi scrittori stranieri. Collana di traduzioni. N. 118 - in 16° - pp.319 - Brossura editoriale illustrata - Illustrazione in b/n fuori testo, testatine e finalini - Volume intonso
|
|
De Vega Lope
La stella di Siviglia - Le bizzarrie di Belisa
A cura di Gherardo Marone. Seconda ristampa della prima edizione - Collana I grandi scrittori stranieri. Collana di traduzioni. N. 42 - in 16° - pp.398 - Brossura editoriale illustrata - Illustrazione in b/n fuori testo, testatine e finalini - Volume intonso
|
|
Schiller Friedrich
La pulcella d'Orleans - Guglielmo Tell
A cura di Federico Sternberg - Collana I grandi scrittori stranieri. Collana di traduzioni. N. 41 - in 16° - pp.269 - Brossura editoriale illustrata - Illustrazione in b/n fuori testo, testatine e finalini
|
|
De Molina Tirso
Don Gil da le calze verdi - Il timido a corte
A cura di Gherardo Marone. Seconda ristampa della prima edizione - Collana I grandi scrittori stranieri. Collana di traduzioni. N. 35 - in 16° - pp.217 - Brossura editoriale illustrata - Illustrazione in b/n fuori testo, testatine e finalini - Volume intonso
|
|
Grillparzer Franz
Saffo - Il sogno è una vita
A cura di Carlotta Giulio. Seconda ristampa della prima edizione - Collana I grandi scrittori stranieri. Collana di traduzioni. N. 73 - in 16° - pp.177 - Brossura editoriale illustrata - Illustrazione in b/n fuori testo, testatine e finalini - Volume intonso
|
|
Slowacki Giulio
Kordjan - Mazeppa
A cura di Clotilde Garosci. Ristampa della prima edizione - Collana I grandi scrittori stranieri. Collana di traduzioni. N. 29 - in 16° - pp.313 - Brossura editoriale illustrata - Illustrazione in b/n fuori testo, testatine e finalini - Volume intonso
|
|
Madach Emerico
La tragedia dell'uomo
A cura di Umberto Norsa. Terza ristampa della prima edizione - Collana I grandi scrittori stranieri. Collana di traduzioni. N. 69 - in 16° - pp.281 - Brossura editoriale illustrata - Illustrazione in b/n fuori testo, testatine e finalini - Volume intonso
|
|
Moliere
Tartufo - Il malato immaginario
A cura di Mario Bonfantini. Ristampa della prima edizione - Collana I grandi scrittori stranieri. Collana di traduzioni diretta da Arturo Farinelli. N. 17 - in 16° - pp.312 - Brossura editoriale - Illustrazione in b/n fuori testo, testatine e finalini
|
|
Ibsen Enrico
Spettri - L'anitra selvatica
A cura di Zino Zini. Ristampa della prima edizione - Collana I grandi scrittori stranieri. Collana di traduzioni diretta da Arturo Farinelli. N. 16 - in 16° - pp.229 - Brossura editoriale - Illustrazione in b/n fuori testo, testatine e finalini - Segni d'uso
|
|
Calderon Pedro
La vita è un sogno - Il principe costante
A cura di Camillo Berra. Ristampa della prima edizione - Collana I grandi scrittori stranieri. Collana di traduzioni diretta da Arturo Farinelli. N. 8 - in 16° - pp.163 - Brossura editoriale - Illustrazione in b/n fuori testo, testatine e finalini - Volume intonso
|
|
Hebbel Federico C.
Erode e Marianna - Gige e il suo anello
A cura di Barbara Allason. Ristampa della prima edizione - Collana I grandi scrittori stranieri. Collana di traduzioni diretta da Arturo Farinelli. N. 37 - in 16° - pp.203 - Brossura editoriale - Illustrazione in b/n fuori testo, testatine e finalini - Volume intonso
|
|
Bjornson Bjornstierne
Al di là delle nostre forze - Quando fiorisce il vino nuovo
A cura di Ervino Pocar. Ristampa della prima edizione - Collana I grandi scrittori stranieri. Collana di traduzioni diretta da Arturo Farinelli. N. 5 - in 16° - pp.284 - Brossura editoriale - Illustrazione in b/n fuori testo, testatine e finalini - Volume intonso
|
|
AA.VV.
Il dramma - 1949
Quindicinale di commedie di grande interesse - Diretto da Lucio Ridenti - Collana Il dramma. 25° anno - Nn. 77/82-84/98 - in 8° - pp.60 pp. ca. a numero - Brossura editoriale illustrata - Ventuno fascicoli - Illustrazioni pubblicitarie a colori alla brossura, illustrazioni in b/n nel testo e fuori testo - Testo su colonne - Annata scompleta (mancano i nn. 76 - 1 gennaio e 99 - 15 dicembre). Piccole mancanze ai dorsi - Il n. 91-92 (1° settembre) è un volume doppio; il n. di agosto è solo uno
|
|
AA.VV.
Il dramma - 1950
Quindicinale di commedie di grande interesse - Diretto da Lucio Ridenti - Collana Il dramma. 26° anno - Nn. 99/121 - in 8° - pp.60 pp. ca. a numero - Brossura editoriale illustrata - Ventuno fascicoli - Illustrazioni pubblicitarie a colori alla brossura, illustrazioni in b/n nel testo e fuori testo - Testo su colonne - Annata scompleta (mancano i due nn. di dicembre) - I nn. 99-100 (1° gennaio) e 115-116 (1° settembre) sono volumi doppi; il n. di agosto è solo uno
|
|
Passaro Andrea
La festa di Carditello
Commedia buffa in due atti per musica - Composizione originale del sig. Andrea Passaro da rappresentarsi nel Teatro Nuovo sopra Toledo nell'inverno del 1833 con musica del maestro Paolo Fabrizj - in 16° - pp.58 - Carta - Legatura staccata
|
|
Barzilai Salvatore
Palcoscenico e platea
Memorie della scena di prosa - in 8° - pp.286 - Brossura editoriale - Illustrazioni in b/n fuori testo - Molti fogli ancora chiusi - Timbro al frontespizio
|
|
Niccolini G.B.; Schiller Federico; Shakespeare Guglielmo; Goethe Volfango; Lessing Goffredo
Arnaldo da Brescia; La morte di Wallenstein; Amleto; Fausto; I dolori del giovine Werther; Emilia Galotti - Natano il Savio
Collana Biblioteca Universale - in 16° - pp.161; 109; 102; 109; 124; 160 - Tela - Sei volumi in un tomo - Indice manoscritto al foglio di guardia
|
|
Goethe Volfango
Torquato Tasso
Testo, versione, introduzione e note a cura di Antonio Carafa - Collana Biblioteca sansoniana straniera - in 16° - pp.XXIII + 289 - Brossura editoriale - Testo a fronte in lingua tedesca
|
|
Goldoni Carlo
Collezione completa delle Commedie del signor Carlo Goldoni - Vol. III
Le smanie per la villeggiatura + Le avventure della villeggiatura + Il ritorno dalla villeggiatura - in 16° - pp.95; 88; 94 - Carta
|
|
Goldoni Carlo
Collezione completa delle Commedie del signor Carlo Goldoni - Vol. XII
I malcontenti + Gli innamorati + L'avventuriere onorato - in 16° - pp.109; 88; 88 - Carta - Mancanza al dorso
|
|
Goldoni Carlo
Collezione completa delle Commedie del signor Carlo Goldoni - Vol. XIII
La buona madre + Il vero amico + La guerra - in 16° - pp.114; 91; 77 - Carta
|
|
Goldoni Carlo
Collezione completa delle Commedie del signor Carlo Goldoni - Vol. XIV
Il Ventaglio + Il moliere + La griselda - in 16° - pp.106; 62; 84 - Carta
|
|
Goldoni Carlo
Collezione completa delle Commedie del signor Carlo Goldoni - Vol. XV
D.Giovanni Tenorio ossia il dissoluto + Il Torquato Tasso + La Metempsicosi - in 16° - pp.83; 94; 20 - Carta - Fioriture sparse
|
|
Goldoni Carlo
Collezione completa delle Commedie del signor Carlo Goldoni - Vol. XVI
Il Festino + Enrico + L'Amante di se medesimo - in 16° - pp.92; 84; 85 - Carta - Mancanza al dorso
|
|
Goldoni Carlo
Collezione completa delle Commedie del signor Carlo Goldoni - Vol. XXIV
La Dalmatina + Il medico olandese + L'apatista - in 16° - pp.70; 77; 77 - Carta - Volume intonso - Traccia di tarlo alle ultime pp.
|
|
Goldoni Carlo
Collezione completa delle Commedie del signor Carlo Goldoni - Vol. XXV
La vedova spiritosa + Terenzio + Le Massere - in 16° - pp.91; 79; 88 - Carta - Alcuni fogli ancora chiusi - Mancanze al dorso
|
|
Goldoni Carlo
Collezione completa delle Commedie del signor Carlo Goldoni - Vol. XXVI
La bella georgiana + I Morbinosi + Il Padre per amore - in 16° - pp.80; 60; 78 - Carta - Volume intonso - Fascicoli sciolti
|
|
Goldoni Carlo
Collezione completa delle Commedie del signor Carlo Goldoni - Vol. XXX
Le donne di casa soa + L'oracolo del Vaticano + Le quattro stagioni - in 16° - pp.87; 30; 104 - Carta - Piccola mancanza al dorso
|
|
Goldoni Carlo
Collezione completa delle Commedie del signor Carlo Goldoni - Vol. XXXII
La finta ammalata + I Puntigli domestici + Il servitore di due padroni - in 16° - pp.76; 79; 102 - Carta
|
|
Goldoni Carlo
Collezione completa delle Commedie del signor Carlo Goldoni - Vol. XXXIV
La madre amorosa + La castalda + Il cavaliere di buon gusto - in 16° - pp.78; 68; 71 - Carta
|
|
Goldoni Carlo
Collezione completa delle Commedie del signor Carlo Goldoni - Vol. XXXVI
L'adulatore + Il Frappatore + La donna di testa debole - in 16° - pp.96; 62; 83 - Carta
|
|
Goldoni Carlo
Collezione completa delle Commedie del signor Carlo Goldoni - Vol. XLIV
Le femmine puntigliose + La donna vendicativa + La donna di garbo - in 16° - pp.96; 84; 84 - Carta
|
|
Goldoni Carlo
Memorie dell'Avvocato Carlo Goldoni - Vol. I
Per servire all'istoria della sua vita e a quella del suo teatro - in 16° - pp.220 - Carta - Incisione in antiporta - Alcuni fogli chiusi
|
|
RICCI, Francesco
Editto sopra gli abusi ne’ teatri
Un foglio (41 x 30 cm.) di editto, sottoscritto da Francesco Ricci “Governatore e Vice-Camerlengo”, stemma di Ricci sotto la testata. Interessante editto che disciplina l’attività dei teatri a Roma. An edict bringing detailed rules about theaters in Rome, headed both to showmen and audience.
|
|
VASARI, Ruggero
L’angoscia delle macchine
In -8°, XX, 72 p., include una tavola all’antiporta con ritratto dell’autore disegnato da Gino Severini
|
|
BONARELLI Guidobaldo
Discorsi
in-8°; cc. (16), pp. 189; m. perg. coeva con angoli, al dorso tassello e tit. dorato. Vinciana 4175, Gamba 1809.
|
|
Antonio Glielmo sacerdote della congregatione dell’oratorio di napoli
Il diluvio del mondo. Poema sacro
In-4°; legno al frontespizio.pp. 74, (2) legatura in cartonato.
|
|
Sonetti in lode dell’egregio e chiarissimo sig. Giuseppe Aprile vistruoso di musica al servizio di s.M. il re delle due Sicilie in occasione che canta con universale gradimento e plauso nel teatro del pavone della nobile Accademia del casino in perugia nell’estate 1778
In-4°; pp. xii, vignetta incisa su rame al frontespizio, e grande testatina incisa su rame che raffigura l’interno del teatro del Pavone in Perugia. Legatura in cartonato
|
|
Niccolò Amenta
La Giustina commedia
In-8°; pp. (6), 150, dedica a Marianna Pignatelli d’Althannpiccolo legno tipografico al frontespizio, nel testo testata e finalino incisi su legno: un carta apposta in più come foglio d sguadia della legatura in cartonato, reca imanoscritta la lista degli attori che impersonavano i personaggi della commedia, dove anche Giustina era recitata da un uomo. Legatura ulteriore in mezza pergamena con angoli moderna, tassello e titolo in oro al dorso.
|
|
Nicolò Maina
Descrizione del Teatro nuovo in riva al Retrone ossia del riedificato teatro di piazza di Vicenza. Umiliata all’illustre accademia del teatro medesimo
In-4° pp. 24, legatura in cartonato.
|
|
LUDOVICO ARIOSTO
La lena commedia
In-8°; seconda edizione, pp. (64), al frontespizio grande ritratto di ariosto di prfofilo inciso su legno. Legatura in piena pelle moderna. all’ultima pagina nota manoscritta e leggero timbro a inchiostro. AGNELLI-RAVEGNANI II,110
|
|
Anonimo
Comedia chiamata Aristippia
In-8°; cc. 32, titolo al frontespizio entro cornice architettonica incisa su legno; un legno all’ultima pagina. legatura in piena pergamena, tagli in azzurro. Quadrio V, p. 81.
|
|
LUDOVICO ARIOSTO
Le satire
In-8°; molto raro; pp. (64), al frontespizio grande ritratto di ariosto di prfofilo inciso su legno. Sette satire.Legatura in piena pelle moderna.
|
|
Ludovico Ariosto
Comedia intitolata cassaria
In-8°; cc. XXXII, , al frontespizio grande ritratto di ariosto di prfofilo inciso su legno, ALL’ULTIMA PAGINA marca tipografica incisa su legno. Legatura in piena pergamena. un foro di tarlo all’ultima carta.
|
|
BERNARDO DIVIZIO da Bibiena Bernardo Dovizi
Calandra
In-8°; cc. 47, (1), al frontespizio una vignetta con scena di caccia incisa su legno, titolo in rosso e nero, ALL’ULTIMA PAGINA un legno. Legatura in piena pergamena con tagli in azzurro. al front. indicazione di possesso manoscritta.
|
|
ARIOSTO LUDOVICO
La Cassaria
In-8°; molto raro; cc. 36, al frontespizio grande ritratto di ariosto di prfofilo inciso su legno. .Legatura in piena pelle moderna. Una leggera gora di umidità. Agnelli-Ravegnani (II, p. 87) “rarissima”.
|
|
Ludovico Ariosto
comedia intitolata Li soppositi
In-8°; cc. XXXII, , al frontespizio grande ritratto di ariosto di prfofilo inciso su legno, ALL’ULTIMA PAGINA marca tipografica incisa su legno. Qualche foro di tarlo passante, piccola lacuna alla marca tipoografica, un angolo di una carta restaurato. Legatura in piena pergamena.
|
|
BUONARROTI, Michelangelo il giovane
La tancia commedia rusticale
In-8°; pp. (8), 120, marca tipografica incisa su legno al frontespizio; legatura in pergamena molla coeva. Opera dedicata a Vittoria, principessa d'Urbino e granduchessa di Toscana. Nipote da parte di fratello del grande artista, Michelangelo Buonarroti jr (Firenze 1568-1642) è noto soprattutto per questa commedia rusticale, in cui si preoccupò in special modo di utilizzare quante più voci poté della lingua parlata fiorentina. La commedia venne per la prima volta rappresentata nel 1611 alla presenza dei granduchi Cosimo I e Maria Maddalena a Firenze, e costituisce uno splendido esempio della tradizione di poesia contadinesca molto forte in Toscana. Nella sua attività di letterato il Buonarroti si dedicò molto allo studio della lingua fiorentina, di cui aveva grande padronanza anche nelle sua forma parlata; collaborò anche attivamente al Vocabolario della Crusca, nelle edizioni del 1612 e 1623, essendo già accademico della Crusca con il nome di "Impastaro".
|
|