Professional bookseller's independent website

‎Théâtre‎

Main

?????

????

????? : 109,721 (2195 ?)

??? ??? 1 ... 352 353 354 [355] 356 357 358 ... 620 882 1144 1406 1668 1930 2192 ... 2195 ??? ????

‎Terenzio‎

‎Comedie di Terenzio tradotte in versi sciolti italiani con la vita in compendio del medesimo tratta da quella che scrisse Elio DOnato‎

‎In-4°, pp. (12), 355 un legno al frontespizio. Contiene L’Andria, L’Eunuco, Il Punitore di se stesso, I due fratelli, Formione, L’Ecira. Legatura in cartonato con titolo manoscritto al dorso.Al margine interno delle ultime 5 carte e al margine del dorso e del piatto inferiore piccola gora di inchiostro rosso‎

‎Felice Scarpelli‎

‎L’Agnese alla santità di N S Paolo V‎

‎Prima e unica edizione. In-12°; pp. (16), 143, (1), al frontespizio cornice xilografica e stemma Borghese, nel testo una composizione a piena pagina di fregi xilografici in forma di croce e un’immagine di Santa Agnese in cornice incisa su legno. Bella copia in piena pergamena coeva. Poema sacro dedicato a papa Paolo V e al cardinale Borghese, ispirato alla figura di Sant’Agnese alla quale nei secoli XVI e XVII furono dedicate, specialmente in Toscana e nel Lazio, numerose sacre rappresentazioni. Autori Italiani n. 2844.‎

‎Provvedimenti per le carrozze in tempo delle opere Aliberti‎

‎Foglio sciolto. Indicazioni per le carrozze che portano gli spettatori a vedere le rappresentazioni al teatro Aliberti e Valle.‎

‎Giulio CAMILLO DELMINIO - Porcacchi‎

‎Tutte lopere di Giulio Camillo Delminio il catalogo delle quali s’ha nella seguente facciata, nuovamente ristampate e ricorrette da Thomaso Porcacchi con la tavola delle cose notabili e con le postille in margine‎

‎In-12°; seconda e migliore edizione delle opere complete, comprende in prima edizione il secondo volume; pp. (36), 322, (2); 155, (1) tre legni nel testo, al frontespizio e all’ultima pagina marca tipografica, capilettera incisi su legno. 2 tomi in un volume, ciascuno con un proprio frontespizio; legatura in piena pergamena con titolo manoscritto al dorso. Contiene: Discorso in mteria del suo theatro, L’idea del Theatro, Trattato delle materie (sull’eloquenza), Trattato della imitatione, Oration prima al re christianiss. di Francia per il vescovo palavicino, Oratione seconda, Rime, De verbi semplici (in cui parla anche della traduzione e delle figure retoriche), Lettere a Marc’Antonio Flaminio, Pietro Aretino, a una anonima Signora (con una tavola in alfabeto ebraico e una tavola di anagrammi del nome Lucretia); nel secondo: La topica overo dell’elocutione, Discorso sopra l’idee di Hermogene, La Grammatica, Espositione opra il primo e secondo sonetto di Petrarca. Giulio Camillo, detto Delminio, (Friuli nel 1480 circa - 1544) fu umanista, filosofo, letterato e scrittore; si interessò di retorica e oratoria, mnemotecnica e cabala. Tutte le sue opere furono pubblicate postume. Adams S 454; Gamba 1283; Cicognara 754; Young p. 56, Yates p. 174. giolito giulio camillo delminio teatro theatre retorica eloquenza poems poesia traduzione, translation anagrammi grammatica petrarca memoria mnemotecnica memory‎

‎La concordia fra il tempo e la gloria. Componimento drammatico da cantarsi in occasione che Sua Altezza Reale l'arciduca Massimiliano di Austria onora della sua reale presenza la villa del cardinale Alessandro Albani‎

‎In-8°. pp. XIX, montate su fogli in-4°, frontespizio stampato in rosso e nero, un legno al frontespizio, nel testo due finalini e due testatine incise su legno; senza legatura. teatro theatre festa feast villa albani imperatore emperor austria roma rome‎

‎Giovanni Giustino Ciampini, maestro de Brevi di Grazia‎

‎Il teatro de grandi, discorso accademico composto e dirtto con lettera familiare a Ansaldo Ansaldi, uditore di Innocenzo XII‎

‎In-8°; pp. 16, un legno al frontespizio, due capilettera incisi su legno; legatura in cartonato semplice. Interessante e curiosa lettera di Giovanni Giustino Ciampini (1633-98) uomo di chiesa, scienziato, archeologo e esperto antiquario, amico di Cristina di Svezia, e accademico, riguardante l’acheologia romana, in particolare il teatro che Pompeo fece costruire a Roma, nei pressi di Campo de’ Fiori: questo argomento diventa anche lo spunto per un trattatello, in forma piacevolmente discorsiva, sul centro storico di Roma, e sulle vicende dell’utilizzo della piazza. Gora di umidità al margine bianco esterno, con una piccola lacuna al frontespizio che non intacca il testo.‎

‎de Beaumarchais‎

‎“le barbier de séville”‎

‎In-8 pp.(1) 99-249. salto di una carta (pp. 232-35) ma comuque l’opera è da ritenersi completa. Legatura in cartonato. Timbro ad inchiostro H.Garriod sul frontespizio.‎

‎OTTONELLI Domenico‎

‎Alcuni buoni avvisi, e casi di coscienza...‎

‎in-4°; cc. (7), pp. 418; p. perg. molle‎

‎SAVIO Giovanni‎

‎Apologia in difesa del Pastor fido‎

‎in-8°; E.O.; pp. (12), 502, (2); perg. coeva con tassello al dorso‎

‎ENGEL G. G .‎

‎Lettere intorno alla mimica (trad. dal tedesco di G. Rasoni)‎

‎4°; 2 tomi rilegati insieme, con numerose tavole; I: pp. XXVIII, 251, II: pp. 239; mezza pelle. Opera ad uso degli attori di teatro e dei pantomimi, in cui l'autore elabora dei precetti quasi a farne una scienza, affinchà si possano riprodurre ad arte i gesti che esprimono movimenti e quelli invece che traducono uno stato d'animo. Aiutano la comprensione tavole che rappresentano, spesso appaiati a confronto, i vari atteggiamenti del corpo.‎

‎Anonimo‎

‎Consultazione teologico morale se chi interviene per necessità ai teatri pubblici vi pssa intervenire lecitamente e in qual maniera‎

‎In-12°; pp. 56 (1), piccolo legno al frontespizio. legatura in pelle verde con cornice dorata ai piatti.‎

‎Vittorio Alfieri‎

‎Opere scelte‎

‎In-4°; 4 voll. rilegati in mezza pelle coeva con titolo e fregi dorati al dorso; al 1 vol. incisione su rame con ritratto dell’autore, al 4 altra incisione su rame di Boggi che raffigura la tomba dell’autore di Canova‎

‎N.C. Garoni?‎

‎Radeschi all’inferno ossia la costituzione di S. M. Diabolica rappresentazione fantasmagorica spettacolosa in cinque atti Estratta dal Giornale della Giovin Italia 23 aprile 1848 n.4‎

‎In-16°; cc. (8), in brossura.‎

‎DORAT Claude Joseph‎

‎La declamation theatrale poeme didactique en trois chants‎

‎In-8°; antiporta illustrato con le allegorie delle arti drammatiche, 128, e 3 tavole f. t. illustrano con le personificazioni femminili i tre canti in cui è suddiviso il poema: Tragedia, Commedia, Opera. Il discorso preliminare al poema didascalico è un vero e proprio trattato sull’arte della recitazione e della declamazione dei versi, con un excursus storico sull’arte e sulla tacnica della recitazione che iniziando con l’antica grecia toccò il suo splendore massimo con la rinascita del teatro e di tutte le arti con Luigi XIV e Corneille, per poi declinare. Legatura in piena pelle coeva con fregi e titolo dorati al dorso, tagli in rosso.‎

‎Fabio Devoti‎

‎Il teatro d’imeneo aperto nell’inclite nozze degli eccellentissimi principi il signor bartolommeo Corsini e la signore felice Barberini‎

‎In-8°, pp. 112, legno al frontespizio, nel testo una testatina. dedica al cardinal Neri Corsini. Descrizione dell’architettura e dell’apparato scenico effimero dell’immaginario Teatro d’imeneo eretto per le nozze Barberini Corsini, inframezzata con componimenti poetici scritti in lode degli sposi e delle famiglie da letterati anche illustri. Pinto, Nuptialia, n, 1208. Legatura in piena pergamena coeva.‎

‎fra Niccodemo‎

‎Lo sviato convertito tragedia spirituale‎

‎In-8°; 326, (1), legno al frontespizio ripetuto nel secondo frontespizio per la “Corona delle sette allegrezze di Maria Vergine”. Tragedia morale recitata da personaggi allegorici: la Virtù, il Senso (lo sviato), i sette vizi capitali, l’intelletto ecc. Legatura in piena pergamena con tit ms al dorso.‎

‎Giovanni Gherardo de Rossi‎

‎Del moderno teatro comico italiano e del suo restauratore carlo Goldoni. ragionamenti recitati nelle adunanze degli Arcadi‎

‎In-8°; pp. 127, (1); piccolo legno al frontespizio. Libro rarissimo. Unica edizione di questi discorsi; il Ragionamento primo è sul Teatro comico del secolo decimosesto, il secondo sul teatro comico del secolo decimosettimo, il terzo sul teatro comico del nostro secolo e la sua restaurazione per opera del Goldoni, in cui si discute delle sue opere. Giovanni Gherardo De Rossi (Roma 1754-1827), fu un autore drammatico e critico.o e Cat. remondini p. 135, Enciclopedia dello spettacolo p. 505. Legatura in mezza pergamena coeva con titolo in oro al dorso.‎

‎Filippo Scarpelli‎

‎L' Agnese di Filippo Scarpelli alla santita' di N.S. papa Paolo 5‎

‎In.-8°;cc.(8), pp143(1). Frontespizio con stemma papale e cornice di fregi archittetonici in xilografia, a pag. 15 composizione di fregi xilografici che vanno a formare una croce; a pag, 16 effige di S.Agnese con contorno di fregi xilografati. Legatura in pergamena molle.‎

‎Edward G. Hemmerde‎

‎Proud Maisie. A Play in four Acts. with six photogravure illustrations‎

‎In-8°; pp. 78, e 6 fotoincisioni che raffigurano le scene e gli attori: legatura originale telata con titolo in oro al piatto superiore e al dorso. Intonso.‎

‎Salvatore Viganò - Piazza‎

‎La Vestale. Gran ballo tragico inventato e posto sulle scene del R. teato alla Scala dal sig. Salvatore Viganò ridotto per cembalo solo dedicato a madamigella Eleonora de Seyfert‎

‎In-4° oblungo; pp. (2), 47, (1) frontespizio e pagine di musica sono incisi. Senza legatura; piccoli fori di tarlo passanti. Numero di lastra 469, 470, 471 ecc. Arranged for piano by P. Piazza F. Bonazzi, G. Moro. Performed at La Scala, the spring of 1818. Arranged by S. Viganò from music written by Weigl, Lichthenthal, Beethoven, Mozart, Kinsky, Spontini and Rossini. Salvatore Viganò (Napoli 1769- 1821 Milano) è stato ballerino, coreografo e compositore; nominato Maitre de ballet prima a Vienna, dove collaborò con Beethoven, e poi alla Scala; è considerato il padre del coreodramma.‎

‎Ludovico Ariosto‎

‎La Lena comedia‎

‎In-8°; cc. (32), grande ritratto dell’autore inciso su legno al frontespizio. Legatura in cartonato moderno. Edizione originale. Agnelli 2, pp. 109-110.‎

‎Ludovico Ariosto‎

‎Il negromante comedia‎

‎In-8°; cc. (40) grande ritratto dell’autore inciso su legno al frontespizio. Legatura in cartonato moderno. Agnelli 2, pp. 119-120‎

‎Andrea Leone Tottola musica di Gioachino Rossini‎

‎Mosè in Egitto azione tragico sacra Da rappresentarsi nel Teatro di S. A. S. il signor Principe di Carignano nell'autunno dell'anno 1826‎

‎In-8°; pp. 60, legatura alle armi dei Savoia Carignano, dorso usurato. Con l’elenco degli attori cantanti, dei ballerini, delle maestranze, e i balli in fine. Alle pp. 53-60: La rivalità funesta ballo tragico in tre atti di G.B. Giannini‎

‎Cosimo Morelli‎

‎Pianta e spaccato del nuovo teatro d’imola. architettura del cavalier Cosimo Morelli dedicato a sua eccellenza Lilla Cambiaso‎

‎In-folio; cc. (6), tavole 15, di cui una ripiegata; le 11 tavole finali che raffigurano piante e alzati dei principali teatri di Bologna, Venezia, Torino, Napoli, teatro Greco, Imola, Vicenza, Milano, Roma, Genova, Fano, sono montate a formare un’unica lunga tavola ripiegata più volte; al frontespizio grande stemma calcografico; nel testo anche tre grandi rami che raffigurano il Foro di Nerva, l’ingresso del teatro di Pompeo, Rovine del teatro Marcello e una tavola a piena pagina sul “Modo di ridurre il teatro di Bologna alla forma d’Imola; un capolettera inciso su rame. Legatura coeva in mezza pelle. Edizione originale. Bell’esemplare. Morelli (1732-1812) fu architetto di passaggio tra lo stile barocco e il neoclassico; ricoprì per molti anni l’incarico di architetto pontificio. Realizzò, oltre al Palazzo Braschi di Roma, altri teatri a Fermo, Jesi, Macerata. Quest’opera è interessante anche per l’apparato iconografico che offre testimonianza completa del teatro di Imola (la pianta dello scenario, il prospetto della scena, lo spaccato laterale) e offre la possibilità di confronto con altre architetture per teatri italiani.‎

‎Franz Joseph Haydn - van Swieten, Gottfried Bernhard‎

‎La creazione del mondo, oratorio, traduzione del signor Giuseppe Carpani eseguito dagli accademici filarmonici romani l'autunno del 1825 dell'accademia anno IV‎

‎In-4°; 1 cb, pp. 21, (1). Con l'elenco degli Accademici filarmonici, cantanti e musicisti. Giuseppe Carpani (1751-1825) scrittore e uomo di lettere, conobbe i principali musicisti del suo tempo e lavorò per loro come biografo e traduttore.‎

‎Antonio Piazza‎

‎L’impresario in rovina ovvero gli intempestivi amori di Patagiro storiella piacevole‎

‎In-8°; pp. 8, 88, graziosa l’antiporta umoristica incisa su rame, legatura coeva in piena pergamena. Primo romanzo di quella che sarà la trilogia per cui l’autore viene principalmente ricordato (sarà seguita da Giulietta..., e Pazza per amore); in quest’opera Piazza (1742-1825), autore di molte commedie in stile goldoniano e libretti, abbandona la forma del discorso per adottare quella vera e propria del racconto. La storia ha come sfondo storico la vita a Venezia nel pieno del Settecento.‎

‎Vieillot‎

‎Album des concerts at des salons. Repertoire des oeuvres de nos premiers compositeurs modernes, chantées dans les principaux concerts et sur les premiers theatres de paris‎

‎In-8°; 6 di nove volumi (ciascuno di pp. 240) rilegati in 3 tomi, in mezza pelle con titolo impresso in oro al dorso. Solo il primo ha un vero e proprio frontespizio e 5 incisioni (qui presenti).‎

‎Giustiniano Borassatti‎

‎Il gimnasta in pratica, ed in teorica.‎

‎in-8° pp 78 Dialogo sull’ “Arte ginnastica” fra diversi componenti dell’Accademia dei Saltatori (Restier, Halem, Dubroque...).‎

‎COLLE, Charles‎

‎Theatre de société, ou recueil de différent pieces‎

‎In -8°, 2 voll. Legatura originale in vitello, dorso decorato in oro, tagli marmorizzati (sciupata alle cuffie). Rara edizione originale in raccolta di Charles Collé, segretario del Duca d’Orléans, con le parti musicali incise nel testo. A rare original edition of this Charles Collès collected works. Collè was the secretary of the Orléans Duke, with engraved musical partitions.‎

‎Dubuisson Palissot Le Blanc Patrat Mercier La Noue Chausse Boissy Piron Chamfort Colle Coinsinet Beaumarchais Barthe Sedain Laures‎

‎Raccolta di drammi francesi del Settecento, molte prime edizioni‎

‎Raccolta di drammi teatrali in francese, con molte prime edizioni. Quattro volumi in -4°, piena pelle con nervi e tasselli al dorso. VOL. I - DUBUISSON, Pierre Ulric, Nadir ou Thomas-Kouli-Kan, tragédie, Jombert, 1780. (48) - PALISSOT, Charles, Le satirique. Moutard, 1782 - LE BLANC, Antoine, Manco-Capac, premier Ynca du Pérou. Belin, 1782 (35) - [LANTIER, Etienne François], L'impatient. Dessain junior, 1779 (25) - PATRAT (Joseph), L'Anglais ou le fou raisonnable. Toulouse, chez Broulhiet, 1782. (35) - Jeannot et Colin. Ruault, 1782 - Théatre de M. Cailhava, tome III; Les journalistes anglois. Paris, 1782 - MERCIER, Jenneval. Paris, Le Jay, 1769 (60) - MERCIER, Le deserteur. Paris, Le Jay, 1770 (200) Vol. II - LA NOUE, Mahomet second. Paris, Prault, 1789 - Didon. Chaubert, 1784 - Les graces. Prault, 1745 - CHAUSSE, Nivelle de La, L’école des mères. Prault, 1745 (44) - BOISSY, Le françois a Londres. Prault, 1735 - PIRON, Alexis, La Métromanie ou le poete. Le breton, 1738 (150) Vol. III - Sedaine, Le philosophe sans le savoir. Herissant, 1766 (20) - CHAMFORT (Sébastien-Roch-Nicolas), La jeune indienne. Cailleau, 1764. (100) - COLLE, La partie de chasse de Henri IV. Veuve Duchesne, 1766 (66) - COINSINET, Le cercle ou la soirée à la mode. Duchesne, 1764 (45) - MERCIER, Le bienfait rendu ou le négociant. Prault, 1763 - Les tuteurs. Duchesne, 1757 VOL. IV - BEAUMARCHAIS, Eugenie. Merlin, 1767 (ed. originale) (150) - CHAMFORT, Le marchand de Smyrne. Delalain, 1770 (ed. originale) (240) - BEAUMARCHAIS, Les deux amis. Veuve Duchesne, 1770 (ed. originale, completa delle pagine di spartiti alla fine) (373) - BARTHE (Nicolas-Thomas), Les fausses infidélités, comédie en un acte et en vers. Prault, 1768. (ed. originale) (20) - SEDAINE Michel-Jean, La gageure imprévue. Herissant, 1768 (ed. originale) (60) - Laurès, Thomire. Robustel, 1769 A wide collection of french theatre dramas and comedies; many first editions.‎

‎(OTTONELLI, Giovanni Domenico) ALBERTO, Gaime ADIMARI, Alessandro‎

‎Della christiana moderatione del theatro libro terzo. Detto le risolutioni di alcuni dubbij, e casi di coscienza intorno agli spettatori delle comedie poco modeste... hora ristampato con maggior distinzione, & accrescimento, e con l'aggiunta di vna dotta predica intorno alle theatrali impurità, tradotta di spagnuolo in italiano dal sig. Alessandro Adimari‎

‎In -4°, due parti legate assieme, ciascuna con frontespizio autonomo; pp. IV (4) VI-XV, (1), 120 (8); (4), 48. Legatura in pergamena. La seconda parte s’intitola “Predica contro l'abuso delle comedie, fatta nella citta di Huesca la sera della circoncisione dell'anno 1629 dal p. Gaime Alberto della Compagnia di Giesu, e tradotta di spagnuolo in italiano dal signor Alessandro Adimari”. Fra le due opere è inserito un quartino, non rilegato, che titola “Aggiunta al libro terzo della christiana moderatione... fatta l’anno 1656”. The second half’s title is “Predica contro l’abuso delle comedie…” Between the two works a gathering is included, not bound, whose title is “Aggiunta al libro terzo…”‎

‎GALLUZZI, Tarquinio‎

‎Tarquinii Gallutii Sabini e Societate Iesu Virgilianae vindicationes & commentarij tres de tragoedia comoedia elegia‎

‎"In-4°, (6cc), 466pp, (16cc), legatura in mezza pergamena, tassello e titolo in oro al dorso, dorso con fori di tarlo, altrimenti buona copia. Pag 267 con pianta di teatro, pagg 282-283 con schemi di disposizione del Coro. Gesuita, fu legato da amicizia e stima intellettuale al suo maestro Bernardino Stefonio, divenuto famoso per la creazione della ""tragedia cristiana"" e considerato il più importante drammaturgo della storia teatrale della Compagnia di Gesù. Dopo la messa in scena delle due tragedie latine dello Stefonio, il Crispo e la Flavia, fu il Galluzzi che si occupò di trarre le conclusioni teoriche del successo ottenuto; nel 1621, pubblicò il trattato Virgilianae vindicationes et Commentarii tres de tragoedia, de comoedia et elegia che, basandosi sui lavori dello Stefonio (nei quali si fondevano i valori estetici di origine umanistica con quelli della sensibilità cristiana), diventò una vera e propria poetica ufficiale dell'Ordine. (DBI, 1998) In-4° (6cc), 466pp, (16cc), half vellum binding, label and gilt title at the back, spine with bookworms, otherwise good copy. Pag 267 plan of a theatre, pagg. 282-283 schemes of disposition of the Chorus. Jesuit, he was linked by friendship and intellectual esteem to his teacher Bernardino Stefonio, who became famous for the creation of the ""Christian tragedy"" and considered the most important playwriter in the theatrical history of the Society of Jesus. After the staging of the two Latin tragedies by Stefonio, Crispo and Flavia, it was Galluzzi who took care of drawing the theoretical conclusions of the success achieved; in 1621, he published the treatise Virgilianae vindicationes et Commentarii tres de tragoedia, de comoedia et elegia which, based on the works of Stefonio (in which aesthetic values of humanistic origin were merged with those of Christian sensitivity), became a real official poetics of the Order. (DBI, 1998)"‎

‎OTTONELLI, Gian Domenico‎

‎Della christiana moderatione del theatro‎

‎"Opera divisa in quattro volumi, rarissima a trovarsi completa: Libro primo, detto la Qualità delle comedie. Per dichiarare, quale sia la lecita a' buoni christiani, e quale la illecita; e per distinguere la modesta dalla oscena, secondo la dottrina di s. Tomaso, e d'altri theologi per sicurezza della coscienza. In-4°, XV, (6cc), 172pp (i.e. 272), legatura in pelle coeva, nervature e titolo al dorso in oro, Firenze, Bonardi 1655; Libro secondo, detto La solutione de' nodi. Per isciogliere molte difficoltà, e per risoluere molti casi di coscienza intorno alle comedie poco modeste; e per mostrare, che non è mai lecita la loro permissione ... Opera di un theologo religioso, stampata ad instanza del sig. Odomenigico Lelonotti da Fanano. Si aggiunge al fine vna Censura d'autori antichi, e moderni intorno a' compositori, compositioni, lettione, e recitamento di poca honestà. Et di più il Giuditio, che si può fare di quelle comedie, che si rappresentano tal'hora con titolo di honesta ricreatione da persone ascritte in vna osseruante congregatione. In-4°, (20cc), 158pp (i.e.258); 135pp+1, legatura in pelle coeva, nervature e titolo in oro al dorso, Firenze, Bonardi, 1649; Libro terzo, detto L’instanza, per supplicare a' signori superiori, che si moderi christianamente il theatro dall'oscenità, e da ogni altro eccesso nel recitare, secondo la dottrina di S. Tomaso, e d'altri theologi antichi e moderni. Opera d'vn religioso theologo, stampata per soddisfattione del sig. Odomenigico Lelonotti da Fanano. ... Vi sono due indici, vno de' capi, e punti, l'altro delle materie. In-4°, (16cc), 377pp, (16cc), legatura in pelle coeva, nervature e titolo in oro al dorso, Firenze Bonardi, 1652; Libro detto L'ammonitioni a' recitanti, per auuisare ogni christiano à moderarsi da gli eccessi nel recitare. Sono diuise in tre breui trattati, cioè il primo intorno à recitanti. Il secondo intorno al comico Beltrame, & al suo libro. Il terzo intorno à ciarlatani. Opera d'vn theologo religioso da Fanano, stampata ad istanza del sig. Odomenigico Lelonotti. Con aggiunta all'vltimo d'vn'Hipomnistico, ouero Discorso ammonitorio, diretto in forma di preghiera a' musici comedianti mercenarij, & ad ogn'altro musico aiutante al theatrale, e poco modesto recitamento. Con due indici, vno dell'ammonitioni, e l'altro delle cose notabili. In-4°, (16cc), 566pp, (2cc), legatura in pergamena con titolo manoscritto al dorso, Firenze, Bonardi 1652. Il gesuita Ottonelli (Odomenigico Lelonotti da Fanano) fu, insieme a Giovanni Paolo Oliva e Paolo Segneri, uno dei critici del teatro più celebri nelle fila della Compagnia di Gesù e in particolare la sua critica è importante per tracciare l’evoluzione del rapporto fra teatro professionale e religione (Zampelli, 2006). Sicuramente sono i libri di teatro, soprattutto Della Christiana moderatione del theatro, a raccontarci molto di Ottonelli. Dagli aneddoti autobiografici sepolti in queste pagine dense possiamo ricostruire l'attività di Ottonelli per i cinque anni cruciali che precedettero il suo arrivo a Firenze nel 1640. Dipingono un quadro sorprendente. Ottonelli si presenta non come un teologo o uno scrittore, ma come un uomo d'azione, un guerrigliero impegnato nella lotta contro il teatro e soprattutto contro il ruolo delle donne in esso. Ottonelli sapeva che in Inghilterra le attrici erano proibite (anche se occasionalmente sul palco apparivano donne di compagnie continentali e la regina e le sue dame si esibivano in maschere di corte). Ottonelli conosceva la pratica inglese e la raccomandava per l'Italia, anche se sapeva che gli attori italiani erano assolutamente contrari. Le donne erano essenziali per l'economia del teatro popolare, e Ottonelli spiega perché. Vendevano i biglietti e permettevano di dare un'occhiata al viso o al petto per qualche soldo. Durante le rappresentazioni vendevano merce: ""mercantie, profumeria, saponetti, moschardini, o simili coserelle"". Cantavano, eseguivano acrobazie e si scambiavano mance, una pratica redditizia. Le brave attrici portavano clienti sia alle commedie che ai giochi d'azzardo. I regali poi venivano inviati dietro le quinte. E’ l’opera di Ottonelli la più attenta cronaca della nascita del teatro italiano, una miniera di notizie e fatti che, anche se narrati con vis polemica, sono l’unico documento di prima mano del periodo d’oro delle compagnie teatrali italiane; addirittura egli si sofferma sulle figure minori dell’intrattenimento, come ciarlatani, musici ambulanti, venditori e imbonitori, vagabondi scaltri e giocolieri. A work which extremely rare to find complete. Jesuit Ottonelli (Odomenigico Lelonotti da Fanano) was, together with Giovanni Paolo Oliva and Paolo Segneri, one of the most famous theater critics in the ranks of the Society of Jesus and in particular his criticism is important for tracing the evolution of the relationship between theater professional and religion (Zampelli, 2006). In fact it is the books on theater, especially Della Christiana moderatione del theatro, that tell us much about Ottonelli. From the autobiographical anecdotes buried in these dense pages we can reconstruct Ottonelli’s activities for the five crucial years preceding his arrival in Florence in 1640. They paint a surprising picture. Ottonelli comes across not as a theologian or writer, but as a man of action, a guerrilla engaged in combat against the theater and especially against the role of women in it. Ottonelli knew that in England actresses were prohibited (though women from continental troupes occasionally appeared on stage and the Queen and her ladies performed in court masques). Ottonelli knew of the English practice and recommended it for Italy, though he knew that Italian actors were dead set against it. Women were essential to the economics of the popular theater, and Ottonelli explains why. They sold the tickets and threw in a glimpse of face or bosom for good measure. They peddled merchandise during performances: “mercantie, profumeria, saponetti, moschardini, o simili coserelle.” They sang, performed acrobatics, and passed a cup for tips, a lucrative practice. Good actresses brought in clients both to the plays and to games of chance. Gifts were sent backstage. Ottonelli's work is the most careful chronicle of the birth of the Italian theater, a mine of news and facts which, even if narrated with a polemic face, are the only first-hand document of the golden period of the Italian theater companies; he even dwells on the minor figures of entertainment, such as charlatans, traveling musicians, vendors and barkers, crafty vagrants and jugglers."‎

‎DOVIZI DA BIBBIENA, Bernardo; GIRALDI CINZIO, Giovan Battista; BRACCIOLINO DELLE API, Francesco; CHIABRERA, Gabriello‎

‎Calandra; Orbecca; Il Monserrato; Poemi eroici postumi di Gabriello Chiabrera al Serenissimo Francesco d’Este Duca di Modena (Del Foresto, Il Ruggiero)‎

‎In-12°, volume rilegato in piena pergamena coeva, con titolo in oro al dorso, nervature, contenente varie commedie: Dovizi da Bibbiena, Calandra, 48pp (ultima bianca), con frontespizio figurato e capilettera xilografati, Rampazzetto, 1561; Giraldi Cinzio, Orbecca, 72pp (ultima bianca), frontespizio figurato, capilettera e finalino xilografati, Giolito de’ Ferrari, 1558; Bracciolino delle Alpi, Il Monserrato, 71pp (ultima bianca) frontespizio figurato, capilettera testatine e finalini, Roma, Facciotti, 1629; Gabriello Chiabrera, Poemi eroici postumi di Gabriello Chiabrera, Guasco, 1653, Il Foresto 39 pp, frontespizio xilografato, capolettera e testatine xilografate; Il Ruggiero,132pp, 2cc.‎

‎Anonimo‎

‎La fondazione di Partenope dramma in un atto rappresentato la prima volta in Napoli nel Real Teatro S. Carlo a' 12. gennajo del 1824. Ricorrendo il fausto giorno natalizio di Sua Maesta' Ferdinando 1. Re del Regno delle Due Sicilie; rilegato con La Caravana del Cairo, ballo pantomimo in cinque atti composto e diretto da Luigi Henry, primo ballerino e compositore de’ Reali Teatri in Napoli‎

‎In-4°, 50pp, legatura in marocchino rosso alle armi di Re Ferdinando I di Borbone, in oro entro cornice su entrambi i piatti, tagli in oro. Completo con l’elenco dei nomi di tutti gli artisti (ballerini, costumisti, architetti, etc.) In-4°, 50pp, red morocco binding, framed gilt coat of arms of king Ferdinand I of Bourbon on both sizes, gilt edges. Completed with artists’ names (dancers, architects, costume designers, etc.)‎

‎AA. VV.‎

‎Amore, e psiche. Dramma per musica da rappresentarsi in Firenze nella Primavera del 1780. Nel nuovo regio teatro degl’Intrepidi detto della Palla a Corda.‎

‎In-8°, 31pp,(1), libretto d’opera di Marco Coltellini, con elenco degli interpreti e coreografi, direttore d’orchestra, costumista, etc. Frontespizio xilografico figurato con due putti. Iniziali e fregi xilografici. Cartonato coevo. Weaver, Robert Lamar; Wright Weaver, Norma, A chronology of music in the Florentine Theater, 1751-1800. Operas, prologues, farces, intermezzos, concerts and plays with incidental music, Warren : Harmonie Park Press, 1993‎

‎Conrad, Edna & Van Dyke, Mary‎

‎History on the Stage : Children make plays from historical novels‎

‎128p. illus. Hardcover Very good condition good‎

MareMagnum

Readville Books
Readville MA, US
[Books from Readville Books]

€ 14.84 购买

‎Nettleford, Rex M.‎

‎Dance Jamaica : cultural definition and artistic discovery : the National Dance Theatre Company of Jamaica, 1962 - 1983‎

‎317pp. 24 cm. Hardcover Very good condition good‎

MareMagnum

Readville Books
Readville MA, US
[Books from Readville Books]

€ 14.84 购买

‎Richtman, Jack‎

‎Adrienne Lecouvreur: The Actress and the Age‎

‎240 p., illus. Hardcover Very good condition good‎

MareMagnum

Readville Books
Readville MA, US
[Books from Readville Books]

€ 14.84 购买

‎Sheridan, Philip‎

‎Late and early Joys at the Players’ Theatre. Illustrated by Reginald Woolley, with a foreword by Dame Sybil Thorndike‎

‎97 p. illus. 25 cm. Hardcover Very good condition good‎

MareMagnum

Readville Books
Readville MA, US
[Books from Readville Books]

€ 26.89 购买

‎TREZZINI, Lamberto ( a cura di )‎

‎Due secoli di vita musicale. Storia del Teatro Comunale di Bologna. Voll. primo / secondo.‎

‎Due volumi in – 8vo, legatura editoriale con sovraccoperta illustrata, pp. XV, 249 ; XIX, 362. Prima edizione. A cura di Lamberto Trezzini. Collana " Il servitor di piazza ". Volume primo: Profilo storico di Lionello Levi, saggi di Wanda Bergamini, Tito Gotti, Renzo Renzi, Piero Santi, Claudio Santini e Lamberto Trezzini. In appendice il " caso Toscanini " con scritti di Andrea Della Corte e Filippo Sacchi. Numerose foto e disegni In nero e a colori. Volume secondo: " Repertorio critico degli spettacoli e delle esecuzioni musicali dal 1763 al 1966 " di Sergio Paganelli. Eccellente esemplare, niente strappi, macchie, mancanze, sottolineature o altro difetto degno di nota.‎

‎MANZELLA, Gianni‎

‎La bellezza amara. Il teatro di Leo De Berardinis.‎

‎In – 8vo, copertina flessibile, pp. 219 ( 5 ). Prima edizione. Con numerose tavole fotografiche fuori testo. Collana " Nuovi Saggi ". Libro non facilmente reperibile. Esemplare come nuovo, niente strappi, macchie, mancanze, sottolineature o altro difetto degno di nota.‎

‎FO, Dario‎

‎Johan Padan.‎

‎In – folio ( misure 46x32 ), copertina rigida illustrata, pp. 130. Con numerosissime tavole a colori dell'Autore. Testo in italiano e inglese. Esemplare con doppia dedica autografa di Dario Fo, una all'occhiello e una al risguardo posteriore. Esemplare come nuovo, insignificante graffietto sul dorso, niente strappi, macchie, mancanze, sottolineature o altro difetto degno di nota.‎

‎Chiarini Paolo (a cura di)‎

‎Teatro nella repubblica di Weimar‎

‎pp. 442, cm 22x22, bross. ill. in b.n. e colori‎

‎Holland Ruth‎

‎La vita appassionata di Shakespeare.‎

‎pp. 262, cm 19x13, bross.‎

‎Surico Filippo‎

‎L'Italia l'ho fatta io! Commedia eroicomica in tre atti‎

‎pp. 135, cm19x13, rileg. in mezza pergamena con tassello roso e scritte in oro al dorso. Commedia rappresentata la prima volta a Roma nel Teatro Nazionale dalla Compagnia Siciliana di Angelo Musco il 2 febbraio 1926‎

‎Brecht Bertolt‎

‎Santa Giovanna dei Macelli‎

‎pp. 173, cm 17x11, bross., Piccola Biblioteca Scientifico-letteraria 34‎

‎Fabbri Diego‎

‎Ritratto d'ignoto‎

‎pp. 155, cm 19x12, bross.‎

‎Ronfani Ugo‎

‎Trent'anni di teatro francese‎

‎pp. 225, cm 18x11, bross., Il Timone 49‎

‎Venditti Mario‎

‎Roberto Bracco.‎

‎pp. 123, cm 20x13, bross., sopracoperta con piccolo strappo al dorso‎

????? : 109,721 (2195 ?)

??? ??? 1 ... 352 353 354 [355] 356 357 358 ... 620 882 1144 1406 1668 1930 2192 ... 2195 ??? ????