MONICELLI Tomaso.
L'ESODO. Dramma in quattro atti.
in-16, bross. orig. [1992]
|
|
PONSARD F.
CHARLOTTE CORDAY. Tragedie en cinq actes et en vers.
in-16, bross. edit. [1678]
|
|
ROSSO DI SAN SECONDO.
UNA COSA DI CARNE. Dramma o pochade secondo l'animo degli spettatori in tre atti.
in-16, bross. edit. Prima ediz. Legg. slegato ma bell'esempl. [1843]
|
|
AAVV.
MISCELLANEA di 4 Opere: PRADON. Phedre et Hippolyte. Tragedia. Parigi, 1677. CAVAZZONI -ZANOTTI G. Pietro. Didone. Tragedia con altre poesie. Bologna, 1724. VOLTAIRE. Il fanatismo o sia Maometto profeta. Tragedia ridotta dal francese da M. Cesarotti ad uso del teatro italiano. Venezia, 1779. MONTI Vincenzo. Aristodemo. Tragedia.
4 opere in un vol. in-16, pp. 71; 379; 82; 96, leg. m. tela '800 con tit. oro al d.
|
|
ANTONA-TRAVERSI Camillo.
ELEONORA DUSE. Sua vita, sua gloria, suo martirio.
in-4, pp. XX, (16), 483, leg. mod. t. tela azzurra con tit. oro al d. Conserv. la cop. orig. con xilogr. a colori di Paolo Bevilacqua (1926).
|
|
FERRIGNI Mario.
IL TEATRO DRAMMATICO SPERIMENTALE (Anni 1903-1904-1905). Appunti.
in-8, pp. 69, bross. edit. Vi sono riportate, oltre ad annotazioni di carattere generali, le locandine delle rappresentazioni con i nomi degli autori, attori, effetti sul pubblico, pareri della critica. Dorso rinf.
|
|
DE VILLENEUVE B.
LE THEATRE D’AMOUR au XVIII siecle.
in-8, pp. XIII, 236, elegante leg. m. perg. coeva con tass. al d. Risguardi in carta dec. Segnalibro cons. Ediz. limitata a 35 esempl. Contiene: Le luxurieux, par Legrand; La Comtesse d’Olone, par Grandval pere; Alphonse l’impuissant, par Ch. Colle; L’appareilleuse, par Grandval pere; Leandre-Nanette, par Grandval fils; Le Temperament, par Grandval fils; Les deux biscuits, par Grandval fils; Les plaisirs du Cloitre, par M. D. L. C. A. P.; Tableaux des moeurs du Temps, par Crebillon fils. Fresco esempl. in bella leg.
|
|
SAND Maurice.
MASQUES ET BOUFFONS (Comedie Italienne). Texte ed dessins par... Gravures par A. Manceau. Preface par George Sand.
2 gr. voll. in-4 picc. (mm. 270x185), pp. VIII, 356; (4), 384, belliss. leg. m. pelle coeva con tit. e picc. fregi oro al d., piatti in carta dec., angoli. Tagli marmorizz. Risguardi in carta dec. Front. in rosso. Con 50 splendide tavv. colorate a mano, protette dalle veline. Ediz. orig. della più celebre opera sui costumi e le maschere della commedia italiana: le belliss. e coloratissime tavv. raff. i personaggi di Arlecchino, Pantalone, Pulcinella, Colombina, Menego, Bertoldo, etc... di tutte le regioni italiane, e quindi ciascuna è accompagnata dal testo descrittivo in cui se ne dà l’origine, la storia e dove compare citata in letteratura. In fine si dà spiegazione dei colori degli indumenti. Ciascuna maschera è proposta in doppia tav., a sanguigna e a colori. Ampio indice onomastico al fine. Carteret III, 549-550. Magnifico esempl. perfettamente conservato.
|
|
VOLTAIRE [F. M. Arouet de].
THEATRE COMPLET de... Le tout revu et corrige par l’Auteur meme.
8 tomi in 4 voll. in-8, leg. fine ‘800 m. pelle con angoli, piatti in carta dec., tass. e tit. oro al d. Segnalibro cons. Tagli color. Ediz. collettiva dei pezzi teatrali del letterato e filosofo francese. Cioranescu III, 64150. Bell’esempl. in ottimo stato di cons.
|
|
NOTA Alberto.
TEATRO COMICO.
8 voll. in-8, leg. coeva in p. pelle con piatti e d. dec. con fregi oro. Tagli dorati. Ogni vol. di circa 400 pp. Raccolta completa delle commedie del N., che vennero rappresentate in tutti i teatri italiani e esteri. Ex libris. Belliss. esempl.
|
|
BUFFONI Giovanni.
UNA GIORNATA di Benvenuto Cellini. Scene della sua vita in Roma. Dramma in un atto.
in-8 gr., pp. 66, bross. edit. Dramma rappresentato a Roma al Teatro Manzoni nell’ottobre 1913.
|
|
LALLI Domenico.
LA FENICE. Cantata a tre voci del Signor... posta in musica dal Signor Giovanni Costanzi Romano.
in-8, pp. 24, leg. mod. carta marmorizzata. Gr. vignetta in rame al front. raff. la fenice. Capilett. e fregi xilogr. Picc. vignetta in rame al fine con i simboli dell’Arcadia. Operetta del noto violoncellista e letterato romano (1704-1778) che sostituì il Corelli come maestro musicista al servizio del Cardinale Ottoboni, cui è anche dedicata quest’opera. Ediz. orig. Fetis II, p. 372.
|
|
ROVETTA [Girolamo].
GLI UOMINI PRATICI. Commedia in tre atti.
in-16, pp. 127, bross. edit. Ediz. orig. con invio autogr. dell’A. datato 1 febbraio 1880. Una delle prime opere teatrali dello scrittore bresciano. Dorso legg. slegato ma bell’esempl. a fogli chiusi.
|
|
AAVV.
RACCOLTA di opere teatrali, secc. XVIII e XIX
6 opere di diverse epoche e formati (in-8 e in-4) in un vol. in-4 (mm. 220x160), leg. ottocentesca m. tela con tit. oro al d., piatti in carta dec. Contiene: 1 - CHIARI Pietro. KOULI-KAN Re di Persia. Tragedia di lieto fine del Sig. Abate... Bresciano. Bologna, S. Tommaso, 1763, pp. 61; 2 - VOLTAIRE. OLIMPIA. Tragedia del Sig. Di... Tradotta in versi italiani e recitata nel Teatro di San Salvadore il Carnovale dell’anno 1768. Venezia, Palese, s.d. [1768 ca], pp. 111, ediz. sconosciuta a Bengesco; 3 - MANTOANI Jacopo. ECUBA. Tragedia. Venezia, Picotti, 1820, pp. 60; 4 - GRILLPARZER Francesco. SAFFO. Tragedia del Signor... sull’originale tedesco fatta italiana dal Conte Ferdinando Mozzi de’ Capitani. Venezia, Alvisopoli, 1820, pp. 154, (4); 5 - TROLLI Carlo. AGANADECA. Dramma storico. Venezia, Alvisopoli, 1840, pp. 104, (2), pubblicato per le nozze Mocenigo-Spaur; 6 - MANOSCRITTO. FOSCOLO Ugo. RICCIARDA. Tragedia di... datato Londra, per John Murray, 1820, ccnn 50, e dedicato a Lord John Rupfeel, in formato album obl. Miscellanea di 6 opere, di cui una ms. Ottimo stato di conservazione. [285]
|
|
PERIODICI.
L’ILLUSTRATION THEATRALE. Journal d’Actualites Dramatiques publiant le texte complet des pieces nouvelles jouees dans les principaux Theatres de Paris.
in-4, leg. t. tela coeva con tit. oro al d., tagli rossi. Raccolta dei fascicoli della rivista teatrale francese relativi agli anni: 1909, n. 134; 1910, nn. 135-137-138-139-141-145; 1911, nn. 169-176-180; 1912, nn. 212-213-218; 1913, nn. 1-12. Con belle tavv. a colori. [016]
|
|
CERATI Cesare (a cura di).
I MONOLOGHI E I COQUELIN.
in-4, pp. 137, (4), bross. edit. Con figg. n.t. e tavv. xilogr. a più colori. Interess. studi teatrali dello scrittore pavese. [056]
|
|
GIACOMETTI Paolo.
LA MORTE CIVILE. Dramma in 5 Atti.
in-8, pp. 155, leg. mod. cart. [287/3]
|
|
GIACOSA Giuseppe.
UNA PARTITA A SCACCHI. Chi lascia la via vecchia per la nuova sa quel che lascia, e non sa quel che trova.
in-8, pp. 124, bross. edit. Commedia ambientata nel Castello di Renato in Val d’Aosta. [288/3]
|
|
JARRO [G. PICCINI].
MEMORIE DI UNA PRIMA ATTRICE (Laura Bon).
in-8, pp. VIII, 229, cop. muta mod. La più importante biografia della celebre attrice (Torino 1825 - Venezia 1904). [316/3]
|
|
MANZINI Renato.
ATTIMI DI TEATRO.
in-4, pp. 108, (4), bross. edit. [055]
|
|
MINTO Antonio.
IL CONTE GIULIANO. Dramma storico in cinque atti.
in-8, pp. 68, bross. edit. Dramma rappresentato per la prima volta a Padova al Teatro dei Concordi il 30 marzo 1855. [425]
|
|
ROVETTA Gerolamo.
UN VOLO DAL NIDO commedia in quattro atti, e La moglie di Don Giovanni dramma in quattro atti.
in-16, pp. 166, (2), bross. edit. [154]
|
|
MAZZOCCA Giuseppe.
MEMORIE DI UN ATTORE. Con prefazione di Ferruccio Benini.
in-16, pp. XV, 294, bross. edit. Ricordi artistici del teatro drammatico della seconda metà dell’Ottocento. Si allega una vera fotografia (mm. 165x110) del Mazzocca con dedica: “Il ritratto di mio padre all’amico G. Rizzetti. Ida Mazzocco. Padova 3-9-96”. Esempl. in parte slegato e con grossolano restauro al d., picc. mancanze alla prima cop. [101]
|
|
MOYNET M. J.
L’ENVERS DU THÉATRE. Machines et decorations.
in-16, pp. 294, (2), bross. edit. Con tavv. e incis. xilogr. n.t. I segreti dell’arte della scenografia e dell’organizzazione del teatro e degli apparati scenici. Dorso con piccola fenditura. [149]
|
|
[GUEULLETTE Thomas].
L’HOROSCOPE ACCOMPLI. Comedie representée pour la premiere fois par les Comediens Italiens ordinaires du Roy le 6 Juillet 1727.
in-8, pp. 60, leg. cart. dec. mod. Operetta teatrale dedicata dall’A. a M.me de Tournon che vede come protagonisti le maschere di Pantalone, Arlecchino, Silvia, Lisetta e altri. Piacevoli le battute di Arlecchino in italiano. Barbier II, p. 866. Ediz. orig. Bell’esempl. a larghi margini.
|
|
FERRUGIA Gemma.
LA NOSTRA VERA DUSE.
in-16, pp. 166, (4), rileg. post. m. tela. Con tavv. Timbro di bibl. estinta. [010]
|
|
FERRARI Giulio.
LA SCENOGRAFIA. Cenni storici dall’evo classico ai nostri giorni.
in-16, pp. XXIV, 326, leg. p. perg., con 16 figg., 160 tavv. e 5 tricromie. Prima ed unica ediz. Bella cop. a colori.
|
|
GORKI Massimo.
PICCOLI BORGHESI. A cura di Icilio Ripamonti.
in-16, pp. 191, bross. edit. Commedia in quattro atti composta nel 1902, nel periodo dei primi fermenti rivoluzionari. [053]
|
|
MARINETTI F. T.
PRIGIONIERI E VULCANI. Con scene dinamiche (tricromie) di Enrico Prampolini e intermezzi musicali di Franco Casavola.
in-16, pp. 182, bross. edit. con cop. fig. a colori di Prampolini. Con musica e 4 tavv. scenografiche a colori e foto-ritratto dell’A. Ediz. orig. Picc. dif. al d. con etichetta di scaffale ma bell’esempl. [229]
|
|
MARINETTI F. T.
RE BALDORIA. Tragedia satirica in quattro atti, in prosa.
in-16, pp. (6), 268, bross. edit. con cop. fig. di Sacchetti. Seconda ediz. Ottimo esempl. a fogli chiusi. [230]
|
|
ALERAMO Sibilla.
ENDIMIONE. Poema drammatico in tre atti.
in-16, pp. 104, (2), bross. edit. Ediz. orig. Ottimo esempl. [349]
|
|
MOLCIANOWSKY Vassili.
COME SI TRUCCANO... La truccatura teatrale e cinematografica moderna. Con una presentazione di Gianfranco Giachetti. Proemio di C. Gani Carini. Trascrizione di Lidia Morelli.
in-16, pp. XIX, 348, rileg. cartone dec. coevo con tass. al d. Divertente libro sull’arte della mimica e del trucco scritto da un grande attore della scuola teatrale di Kiev. Le svariate forme di trucco, evidenziate da numerose tavv. anche a colori. [141]
|
|
PIRANDELLO Luigi.
CIASCUNO A SUO MODO. Commedia in due o tre atti con intermezzi corali.
in-16, pp. 169, bross. edit. Collana “Maschere nude”. Minimi strappetti alla bross. [395]
|
|
BARZILAI Salvatore.
PALCOSCENICO E PLATEA. Memorie della scena di prosa.
in-8, bross. edit., pp. 286. Con ill. [1470-Q]
|
|
FORZANO Giovacchino.
CAMPO DI MAGGIO. Dramma in tre atti.
in-8, pp. 195, bross. edit. con cop. fig. [090]
|
|
GHERARDINI Giovanni.
COMPONIMENTI DRAMMATICI.
in-8, pp. 254, (2), leg. alla bodoniana in cartone color. Ediz. orig. Parzialm. intonso. Belliss. esempl. [126]
|
|
[GIUPPONI Bartolomeo Pio di Cittadella].
ALFONSO DEGLI ENRIQUEZ riconosciuto dramma da Giunippo Euganeo P. A. Accademico Informe, Intrepido e Ricovrato. In laude dell’E.mo e Rev.mo Principe il Signore Cardinale Enrico Enriquez nuovo legato a latere della Romagna, e dell’Esarcato di Ravenna.
in-8, pp. 87, (1), leg. cart. rust. coeva. Antip. fig. inc. al tratto e belle inc. in rame di gusto veneziano all’inizio di ogni atto. Melzi I, 462. Macchia alla cop. ant. e nelle prime 15 pagg., ma bell’esempl.
|
|
PARISE Goffredo.
L’ASSOLUTO NATURALE. Dialogo.
in-8, pp. 136, (4), leg. cart. edit. con sovracop. Seconda ediz. Ironico dialogo tra uomo e donna per una ipotetica scena teatrale. [285]
|
|
IFFLAND August Wilhelm.
OPERE TEATRALI. Volume I (-XXV).
25 voll. in-16, bella leg. unif. m. perg. coeva con angoli, tass. e tit. oro adi d., piatti in carta marmorizz. I primi 24 voll. contengono le opere, l'ultimo la biografia del drammaturgo romantico tedesco (1759-1814). Belliss. esempl. [MM14-236]
|
|
SHAW G. B.
CASA CUORINFRANTO (Heartbreak House). Tre atti. Unica traduzione autorizzata di C. Castelli e T. Diambra.
in-16, pp. 316, (2), bross. edit. [MM10-069]
|
|
RACINE [Jean].
ATALIA. Tragedia di… Tradotta in versi italiani.
in-8, pp. 94, leg. mod. cart. dec. [399]
|
|
SORBELLI Tommaso.
PAOLO FERRARI e le sue commedie a tesi.
in-8, pp. 8 (da pag.244 a pag.249), bross. edit. Invio autogr. dell'A. [147]
|
|
CAGNA A. G.
CACCIA PROIBITA. Commedia. L'Autore assiste alla recita. Monologo filosofico dello stesso.
in-24, bross. edit., pp. 68. Prima ediz. di quest'operetta del Cagna (Vercelli 1847-1931).
|
|
SCHURÉ Edouard.
LE THÉATRE INITIATEUR. La genèse de la tragédie. Le drame d'Eleusis.
in-16, bross. edit., pp. 321.
|
|
ORTOLANI Giovanni.
PATERNITÀ. Commedia in tre atti.
in-16, bross. edit., pp. 83.
|
|
ROMAGNOLI Ettore.
AGAMENNONE. Dramma tragico di Eschilo tradotto in versi italiani.
in-4, bross. edit., pp. 117. Intonso.
|
|
AN.
I PURITANI E I CAVALIERI. Opera seria in tre parti da rappresentarsi nel teatro comunale in Modena il carnevale del 1849.
in-16, pp. 38, bross. edit. [2339]
|
|
HERMANT Abel.
LA BELLE M.ME HEBER. Piece en quatre actes, en prose. Rapresentee pour la primiere fois le 5 saptembre 905, au theatre du Vaudeville.
in-16, pp. 272, bross. edit. [2527]
|
|
MARIVAUX.
LE JEU DE L'AMOUR ET DU HASARD. Comedie avec une noticie sur le theatre par Pierre Michelle.
in-16, pp. 128, bross. edit. Con ill. [2237]
|
|
GOLDONI Carlo.
RACCOLTA COMPLETA DELLE COMMEDIE.
40 voll. in-8 picc., bella leg. unif. cartonato con tass. mss ai d. Con 124 tavv. in rame raffigurante scene delle commedie. Pregevole edizione figurata e completa delle commedie goldoniane, in bellissima leg. coeva e, salvo quale lieve ingiallitura, freschissimo esempl. [317]
|
|