Professional bookseller's independent website

‎Théâtre‎

Main

?????

????

????? : 109,765 (2196 ?)

??? ??? 1 ... 600 601 602 [603] 604 605 606 ... 833 1060 1287 1514 1741 1968 2195 ... 2196 ??? ????

‎Moschino Ettore‎

‎Tristano e Isolda‎

‎In 8° br edit ill pp 159-4. con disegni di Guido Marussig 2° impressione (2° e 3° migliaio) Mancante della 1° carta bianca Tracce d'uso‎

‎Brecht Bertolt‎

‎Un uomo è un uomo. Commedia gaia‎

‎In 16° br edit pp 117-2. Trad. di Giulia Veronesi. Coll. Di teatro vol 39.‎

‎Miller Arthur‎

‎Uno sguardo dal ponte.‎

‎In 8°br edit pp183-2. Versione italiana e prefazione e note per la regia di Gerardo Guerrieri. Firma autografa di Corrado Pani Paolo Stoppa Monelli Teatro di tutto ilmondo. Collezione di testi con note per la regia. 16 tavole di scatti teatrali‎

‎Piccinini G. Jarro‎

‎Viaggio umoristico nei teatri‎

‎In 16° br edit ill pp 257-2. Lina Cavalieri - La bella otero - Cléo de Merode… 3° edizione con molte aggiunte. Parzialmente slegato.‎

‎Brecht Bertolt‎

‎Vita di Galileo‎

‎In 16° br edit ill pp 130-2. Traduzione di Emilio Castellani. Collezione diretta da Paolo Grassi e Gerardo Guerrieri‎

‎Brecht Bertolt‎

‎Vita di Galileo‎

‎In 16° br edit pp 130-2. Trad. di Emilio Castellani‎

‎Zambaldi Silvio‎

‎Su il sipario. Dodici quadretti‎

‎In 16° br edit ill da Sto SergioTofano, pp263‎

‎Duse Attilio‎

‎Corso di Educazione Teatrale dal '500 al '700. In 10 lezioni Spettacolo.‎

‎In 8° br edit pp 111. Ill fotografiche n.t. Dedica autografa dell'A. Ed. La Zuela.‎

‎Galiani Ferdinando‎

‎Socrate immaginario. Opera buffa napoletana‎

‎In 16° br edit pp 106 - 4. Posta in versi da G.B.Lorenzi, per la musica di G. Paisiello A cura di Massimo Rago.‎

‎Simoni Renato‎

‎Trent' anni di cronaca drammatica‎

‎5 volumi in 4° cartonato, sovracoperta, molto logore, pp.XLVII - 772(4) - 421(2) - 627(4) - 8 - 360(4) - 360(4) - tutta l' opera di R. Simoni - dalle commedie alla critica teatrale a cura di Lucio Rdenti - ultimo edito da Ilte 1960‎

‎Brecht Bertolt‎

‎Vita di Galileo‎

‎in 16° br edit., pp. 130(2) - traduzione di Emilio Castellani - collezione di teatro diretta da Paolo Grassi e Gerardo Guerrieri n° 10‎

‎Carboni Raffaello Prof. (emigrato romano)‎

‎Raffaele d'Urbino. Dramma storico del secolo XVI.‎

‎In 16° privo del dorso br edit pp 153-4. Per grande operaBallo Rappresentata in molte città italiane Raro. Ci tipi di Luigi Gargiulo‎

‎CACACE, Claudio.‎

‎L’ORACOLO. (tragedia in versi in cinque atti).‎

‎Sorrento, 1971. In-8°: pp. 180. br. orig.‎

‎COSENZA Carlo Gio.‎

‎TEATRO DRAMMATICO –ITALIANO . Vol. I.‎

‎Napoli, Stamperia dell’Aquila, s. d. (18.). In-8°: pp. 467. Contenente 25 Commedie complete. Leg. d’epoca tutta pelle, fregi e cornici dorate.‎

‎DE FILIPPO, Eduardo.‎

‎NAPOLI MILIONARIA.‎

‎Torino, Einaudi, 1950 (Prima Edizione) In-16°: pp. 178. Br. orig. Cf. Ganmbetti p. 170.‎

‎DE FILIPPO, Eduardo.‎

‎QUESTI FANTASMI.‎

‎Torino, Einaudi, 1951. (Prima Edizione. In-16°: pp. 110 br. orig.‎

‎DE FILIPPO, Eduardo.‎

‎BENE MIO E CORE MIO.‎

‎Torino, Einaudi, 1956. (Prima Edizione) In-16°: pp. 162. Bross. orig.‎

‎GALIANI, Ferdinando.‎

‎SOCRATE IMMAGINARIO. Opera buffa napoletana, posta in versi da G. B. Lorenzi per la musica di Paisiello.‎

‎Torino, Einaudi, 1943. In- 16: pp. 110. bross. edit.‎

‎LI GOTTI, Ettore.‎

‎IL TEATRO DEI PUPI.‎

‎Firenze, Sansoni, 1957. In 16°, pp. 190 n. Con XL tavole ft in bn. Tela editoriale. Sovracoperta. Ampia ed erudita bibliografia finale.‎

‎POMARI, Evarista.‎

‎MANUALE INFORMATIVO DI COSE TEATRALI.‎

‎Milano-Roma, Gastaldi, 1951. Seconda edizione a cura di Starievo RAIMOP. In 8°, PP 149n. Brossura originale. Intonso.‎

‎BENELLI, Sem.‎

‎LE NOZZE DEI CENTAURI.: Poema drammatico in quattro atti.‎

‎Milano, Fratelli Treves, 1919. In 8°, PP 171n. Legatura tutta tela con titoli in oro al dorso. Disegni di Rubaldo Merello.‎

‎YORICK.‎

‎LA MORTE DI UNA MUSA.‎

‎Firenze, 1885. I edizione. In 8°, PP LXXI+582n. Legatura tutta tela con titoli in oro al dorso arrossato, ma ottimo esemplare.‎

‎VASSALLO, Luigi Arnaldo.‎

‎DODICI MONOLOGHI DI GANDOLIN.‎

‎Milano, Fratelli Treves, 1925. In 8°, PP 141n. Brossura originale. Intonso.‎

‎COSSA, Pietro.‎

‎I NAPOLETANI DEL 1799.: Poema drammatico in sei atti.‎

‎Torino, F. Casanova, 1891. In 16°, PP 217n. Unito a: LOTHAR, Rudolphe. ARLECCHINO RE.: Commedia in 4 atti. Milano, “La Poliografica,, PP XV+116n. Legatura mezza tela con punte.‎

‎D’AMICO, Silvio.‎

‎IL TEATRO NON DEVE MORIRE.‎

‎Roma, EDEN, 1945. In 16°, PP 180n. Brossura originale. Situazione del teatro durante il ventennio fascista.‎

‎DE ANGELIS, Augusto.‎

‎LA VITA COMICA ED EROICA DI DINA GALLI.‎

‎Milano, “Arieteâ€?, 1938. Terza edizione riveduta e ampliata. In 16°, PP 200n. Brossura originale e sovracoperta. Tavole fuori testo in nero.‎

‎CORSI, Mario.‎

‎MASCHERE E VOLTI.: Sul palcoscenico e in platea.‎

‎Milano, Ceschina, 1945. Terza edizione. In 8°, PP 280n. Brossura originale figurata. Prefazione di L. Chiarelli.‎

‎VITTI, Achille.‎

‎STORIE E STORIELLE DEL TEATRO DI PROSA.‎

‎Milano, Vecchi, 1926. In 8°, PP 238n. Brossura originale.‎

‎COSTETTI, Giuseppe.‎

‎CONFESSIONI DI UN AUTORE DRAMMATICO.: Prefazione di G. Carducci.‎

‎Bologna Zanichelli, 1883. In 16° piccolo, PP XVI+ 268n. Brossura originale. Angoli della copertina e della 1a ca. bianca mancanti; copertina posteriore anche mancante; arrossature per il tipo di carta.‎

‎TESTONI, Alfredo.‎

‎IN AUTOMOBILE.: Commedia in tre atti rappresentata per la prima volta al Teatro Costanzi di Roma la sera del 27 Giugno 1904 dalla Compagnia italiana di Virginia Reiter.‎

‎Bologna, Nicola Zanichelli. In 8°, PP 140n. Brossura originale.‎

‎ROVETTA, Gerolamo.‎

‎ROMANTICISMO.: Dramma in 4 atti.‎

‎Milano, Baldini & Castoldi, 1918. Quattordicesima edizione. In 8°, PP 254n. Legatura tutta tela con titoli in oro al dorso.‎

‎Società Corale Giuseppe Verdi Milano. Programma concerto vocale verdiano, 1 febraio 1903 presso Salone dei Ferrovieri.‎

‎In 24° oblungo, programma di 4 facciate; è presente un lieve strappetto al retro; discreto es..‎

‎TROCCHI DINO.‎

‎La Trilogia della Rosa Rossa. Parte Prima. La Contessa di Forlì. Commedia antica in 4 atti.‎

‎In 16°, br. edit. (lievi tracce d'uso), pp. 96,(4); buon es..‎

‎QUATROCCHI ARRIGO.‎

‎Storia dell'Accademia filarmonica romana‎

‎In 8°, cart. edit. ill., pp. 399,(1), con ill. b.n. e a col. n.t.; buon es..‎

‎REPACI LEONIDA.‎

‎Ribalte a lumi spenti 1937 - 1938.‎

‎In 8°, br. edit. (lievi tracce d'uso), pp. 346,(2), con ill. b.n. f.t.; buon es..‎

‎DI SAN SECONDO ROSSO.‎

‎Una cosa di carne. Dramma o pochade secondo l'animo degli spettatori in tre atti.‎

‎In 16°, br. edit. (lievi usure al d., lievissime fioriture al piatto post.), pp. 142,(2); lievi fioriture nella prima e nell'ultima c. bianca; buon es..‎

‎BENELLI SEM.‎

‎Caterina Sforza. Rappresentazione storica in tre parti e otto quadri.‎

‎In 8°, br. edit. ill. (piccoli strappetti al d. e sporadiche fioriture), pp. 268,(4); maggior parte dei fogli ancora chiusi; ottimo es..‎

‎GALIANI FERDINANDO.‎

‎Socrate immaginario. Opera buffa napoletana, posta in versi da G. B. Lorenzi, per la musica di G. Paisiello. A cura di Massimo Rago.‎

‎In 16°, br. edit. ill., pp. XVI,109,(3); coll. "Universale. N. 33"; firma di Giuseppe Galeazzi del 1945; buon es..‎

‎DI SAN SECONDO ROSSO.‎

‎La bella addormentata. Avventura colorata in tre atti con un preludio e due intermezzi.‎

‎In 16°, br. edit. (minimi strappetti al d.), pp. XII,157,(3); firma prec. prop. al frontesp.; buon es..‎

‎BOGLIONE GIUSEPPE.‎

‎L'arte della Duse.‎

‎In 8°, br. edit. ill. (lievi fioriture sparse, lievi tracce d'uso), pp. 277,(5), con ill. b.n. f.t.; buon es..‎

‎GUICCIARDI EMILIO.‎

‎Il nuovo Teatro di un'Accademia milanese 1798 - 1970. Presentazione di Alfonso Marietti.‎

‎In 8°, br. edit., pp. 243,(5), con numerose ill. b.n. n.t. e f.t.; dedica a piena pagina di Alfonso Marietti alla prima c. bianca; ottimo es..‎

‎TALLI VIRGILIO.‎

‎Programma del Teatro Manzoni di Milano. Compagnia Drammatica Italiana diretta da Virgilio Talli. si rappresenterà La Buona Figliola di Sabatino Lopez e La Bustaia. 29 Aprile 1909. Depliant.‎

‎In 8°, depliant di 6 facciate con il programma del Teatro Manzoni di Milano del 29 Aprile 1909 con numerose pubblicità dell'epoca; sono presenti 3 strappetti in corrispondenza della piegatura; discreto es..‎

‎Filotecnica Ing. A. Salmoiraghi S.A.. Binocolo da teatro Cetra. Depliant pubblicitario.‎

‎In 8°, depliant pubblicitario di 4 facciate ill. a col.; buon es..‎

‎SAMARANI PAOLO - PONTI GIO.‎

‎Paolo Samarani. Paolo e Virginia. Sette poemetti da musicare. Regia e scene di Gio Ponti. Esemplare dedicato dall'autore.‎

‎In 4°, br. edit. (minimi strappetti ai margini), pp. 7,(1); bell'invio autografo di Paolo Samarani al piatto ant. datato febbraio 1946; estratto dalla rivista Stile dicembre 1945; operetta nata su idea di Gio Ponti; discreto es..‎

‎POMARI EVARISTO EVAR.‎

‎Evaristo Evar Pomari. Regista. cartoncino fotografico manoscritto e firmato‎

‎cartoncino manoscritto e firmato del Regista Evaristo Pomari riproducente un suo ritratto fotografico datato 14 febbraio 1940; ottimo es..‎

‎VANNUTELLI GINO - VECLA EMMA.‎

‎Teatro Rossini. Compagnia di Opere comiche e Operette diretta dal Cav. Gino Vannutelli. Prossimamente Recite straordinarie di Emma Vecla. Locandina‎

‎locandina per promuovere la recita di Emma Vecla al Teatro Rossini formato 21,2X32 cmm circa; al retro sono presenti alcuni lievi restauri; discreto es..‎

‎Collegio Mellerio Rosmini Domodossola. Serie cartoline fotografiche per le commedie La follia di Corelli e Voci portate dal vento rappresentate al Collegio il 25 febbraio 1940 ed il 6 gennaio 1941.‎

‎serie di 9 cartoline fotografiche del Collegio Mellerio Rosmini di Domodossola per le commedie "La follia di Corelli" e "Voci portate dal vento" rappresentate al Collegio il 25 febbraio 1940 ed il 6 gennaio 1941‎

‎CARLO CARETTA - LAMPUGNANI PRINCIVALLE.‎

‎Teatro Alfieri già Stabilini Milano. La Parabola. Tre atti di Carlo Caretta, Princivalle Lampugnani. Lunedì 15 Gennaio 1912.‎

‎In 8°, depliant di 6 facciate con ill. b.n. n.t.; discreto es.‎

‎DEL CONTE MARIELLA.‎

‎Il mondo è un antipasto. Teatro Palazzo Litta 27,28 febbraio e 1 marzo 1941. Programma.‎

‎In 16°, pp. 10,(2), con ill. b.n. n.t.; buon es..‎

‎Club teatrale amici della Campogalliani.‎

‎In 8°, br. edit., pp. 15,(3), con ill. b.n. n.t.; ottimo es..‎

????? : 109,765 (2196 ?)

??? ??? 1 ... 600 601 602 [603] 604 605 606 ... 833 1060 1287 1514 1741 1968 2195 ... 2196 ??? ????