Professional bookseller's independent website

‎Theatre‎

Main

See sub topics

Sub topics

Number of results : 109,721 (2195 Page(s))

First page Previous page 1 ... 627 628 629 [630] 631 632 633 ... 856 1079 1302 1525 1748 1971 2194 ... 2195 Next page Last page

‎Vitaliano Brancati‎

‎RITORNO ALLA CENSURA. In appendice La Governante, commedia in tre atti.‎

‎Prima edizione. Un volume (21 cm) di 235 pagine. Brossura editoriale (qualche brunitura marginale). La censura democristiana proibì la messa in scena della Governante: da qui il pamphlet di Brancati e la pubblicazione del testo da parte di Laterza.‎

‎Jean François Collin d'Harleville‎

‎LES CHATEAUX EN ESPAGNE (1790). Assieme a: L'OPTIMISTE, OU L'HOMME CONTENT DE TOUT (1788). Assieme a: LES MOEURS DU JOUR, OU L'ECOLES DES JEUNES FEMMES (1800). Assieme a: LES ARTISTES (1797). Assieme a: N-J Forgeot, LE MENSONGE OFFICIEUX (1796).‎

‎E. O. Edizioni originali. Raccolta di quattro commedie di Collin d'Harleville, più una di Forgeot. Riunite in un volume (12,5x20,5 cm) di 133pp, 69pp, 20pp, 79pp, 62pp. Edizioni originali, in lingua francese. Ogni commedia con pagina di titolo (staccata quella della prima pièce); ottime condizioni interne del volume. Modeste invece le condizioni esterne: legatura coeva in mezza pelle, dorso spellato e usurato, piatti con carta marmorizzata assai usurata. Vendu dans les conditions décrites (no return) - Rara raccolta delle commedie più importanti di Collin d'Harleville nelle loro prime edizioni. –- Jean-François Collin (1755-1806) “En 1788, L’Optimiste, en cinq actes, remporta un succès. « L’intrigue, dit La Harpe, en est un peu faible, mais bien conduite et bien ménagée ; elle a même un mérite dramatique, c’est d’amener naturellement des incidents qui font ressortir le principal caractère”. Le succès fut à nouveau au rendez-vous en 1789 avec Les Châteaux en Espagne, qui fait fonds d’un caractère proche de l’optimiste mais, comme le dit Geoffroy, « avec deux grains de folie ». C’est la pièce la plus comique de l’auteur. L’Optimiste fut vivement attaqué par Fabre d'Églantine, qui accusa l’auteur de propager des sentiments contre-révolutionnaires.... Ces accusations n’affectèrent pas la carrière de l’auteur, qui se faisait désormais appeler Collin-Harleville, portait l’uniforme de commandant de la Garde nationale et faisait des déclarations patriotiques. . Sous la Terreur, Collin d’Harleville donna des vers pour les grandes fêtes civiques. En 1795, il reçut une gratification de la Convention et siégea à l’Institut de France nouvellement créé. Il fut élu à l’Académie française en 1803. Néanmoins, ces honneurs ne purent lui ramener un succès qui s’éloigna durablement de lui et avec qui il ne renoua que brièvement avec Les Mœurs du jour (1800)”. (Wikipedia)‎

MareMagnum

Libreria Bacbuc
Roma, IT
[Books from Libreria Bacbuc]

€ 160.00 Buy

‎Juan Gyenes‎

‎BALLET ESPANOL. Fotografias de Juan Gyenes.‎

‎Un volume (30 cm) di X pp+95 fotografie a piena pagina. Testo in spagnolo. Legatura editoriale in mezza tela con figura di ballerino al piatto in cartone (uure al brodo dei piatti e macchie al piatto posteriore. MANCA la sovracoperta illustrata. Prima edizione. Modesto l'esterno, ma l'interno è ottimo.‎

‎William Dodd‎

‎MISURA PER MISURA. La trasparenza della commedia.‎

‎Un volume (22 cm) di 248 pagine. Brossura editoriale. Ottime condizioni. Dramma dello scontro tra eros e istituzioni ambientato in una decadente Vienna...‎

‎AaVv‎

‎COLLEZIONE TEATRALE ossia scelta raccolta di componimenti tragici comici e drammatici d'autori italiani e stranieri. Anno 2. Tomo VI. 1829.‎

‎Un volume (10x15 cm) di VII-281-(3) pagine. Contiene: Azzore, tragedia ridotta liberamente per l'italiano teatro da Isabella Piccolini-Santi; La commedia in cinque atti, commedia in cinque atti del professore Gaetano Barbieri; Clementina e Valdemaro, ossia Il pittore per amore, dramma in tre atti in prosa del signor Vincenzio Augusta; Le donne fra di loro, farsa libera traduzione dal francese. -Graziosa legatura coeva in mezza pergamena a punte, tassello di titolo al dorso, piatti con carta marmorizzata. Ottime condizioni.‎

‎AaVv‎

‎COLLEZIONE TEATRALE ossia scelta raccolta di componimenti tragici comici e drammatici d'autori italiani e stranieri. Anno 2. Tomo IX 1829.‎

‎Un volume (10x15 cm) di XII-235 pagine. Contiene: L'eremita dell'isola di Formentera, dramma in tre atti, riduzione dal tedesco di Antonio Gravisi; Il celibe e l'ammogliato, commedia in tre atti tradotta dal francese dal prof. Gaetano Barbieri; Gli schiavi negri, dramma storico in tre atti di Augusto Kotzebue ridotto da G.M.; Il nuovo secolo, farsa, libera traduzione dal tedesco. Graziosa legatura coeva in mezza pergamena a punte, tassello di titolo al dorso, piatti con carta marmorizzata. Ottime condizioni.‎

‎AaVv‎

‎COLLEZIONE TEATRALE ossia scelta raccolta di componimenti tragici comici e drammatici d'autori italiani e stranieri. Anno 2. Tomo X. 1830.‎

‎Un volume (10x15 cm) di XVI-294-(2) pagine. Contiene: Chiara di Rosemberg in Francia, ossia L'eroina tra le figlie, di Luigi Marchionni; Chiara di Rosembergh condannata, di Luigi Marchese; Chiara di Rosemberg in Lituania, dramma di M. Hubert liberamente tradotto da Luigi Marchionni; L'uniforme del feld-maresciallo Vellington, farsa. Graziosa legatura coeva in mezza pergamena a punte, tassello di titolo al dorso, piatti con carta marmorizzata. Ottime condizioni.‎

‎AaVv‎

‎COLLEZIONE TEATRALE ossia scelta raccolta di componimenti tragici comici e drammatici d'autori italiani e stranieri. Anno 2. Tomo XI. 1830.‎

‎Un volume (10x15 cm) di VIII-339-(1). Contiene: Il compimento del quinto lustro di matrimonio, azione drammatica in cinque atti liberamente tradotta dal tedesco; Il tartuffo dei moderni costumi, ossia L'uomo di sentimento, commedia in quattro atti in prosa di Alessandro Duval, traduzione dal francese; L'oppressore e l'oppresso, commedia inedita in cinque atti dell'avvocato Alberto Nota; La vicinanza pericolosa, farsa. -Graziosa legatura coeva in mezza pergamena a punte, tassello di titolo al dorso, piatti con carta marmorizzata. Ottime condizioni.‎

‎Nicholas van Hoogstraten‎

‎LOST BROADWAY THEATRES.‎

‎Un volume (30 cm) di 288 pagine, con numerose fotografie e rilievi in bn. In lingua inglese. Brossura editoriale illustrata. Ottime condizioni per questo studio e rassegna dei grandi teatri di Broadway oggi scomparsi, un trionfo dell'architettura liberty.‎

‎Silvio D'Amico‎

‎IL TEATRO NON DEVE MORIRE.‎

‎Un volume (20 cm) di 187 pagine. Brossura editoriale. D'Amico ripercorre i rapporti tra teatro e fascismo (è anche una autodifesa) e chiede che la nuova democrazia aiuti la rinascita dello spettacolo teatrale. Interessante la ripubblicazione di un articolo del 1937 di polemica con un intervento di tratto antisemita di Anton Giulio Bragaglia.‎

‎Vincenzo Cenciarelli‎

‎LU BOBBO. Commedia in tre atti in vernacolo reatino.‎

‎Un volume (24 cm) di 66 pagine. Brossura editoriale illustrata. Ondulazione alla parte superiore per vecchia umidità. Curiosa piéce in dialetto reatino (non comune)‎

‎Ferdinando Paolieri‎

‎I' PATERACCHIO. Scene della campagna toscana in tre atti.‎

‎Un volume (21 cm) di 95 pagine. Precede lo scritto “Due parole sul vernacolo”. Brossura editoriale (un po' allentata).‎

‎Filippo Tommaso Marinetti‎

‎IL TEATRO FUTURISTA SINTETICO (dinamico, algogico, autonomo, simultaneo, visionico). A sorpresa. Aeroradiotelevisivo. Caffè Concerto. Radiofonico (senza critiche ma con Misurazioni).‎

‎In collaborazione con: Ascheri, Azari, Balla, Boccioni, Buzzi, Calderone, Cangiullo, Carli, Cerati, Chiti, Corra, Daquanno, De Angelis, Depero, Dessy, Fillia, Folgore, Ginna, Govoni, Jannelli, Masnata, Nannetti, Pratella, Rognoni, Settimelli, Soggetti, Vasari. -Un fascicolo (17,3x24 cm) di 63 pagine, con una tavola ft con 3 foto. INVIO AUTOGRAFO DI MARINETTI alla pagina di titolo. Brossura originale (una macchietta al lato, due piccoli strappi al dorso senza mancanze. Minimo strappo, con mancanza alla pp 19/20, ben lontano dal testo). Nella collana Teatro italiano contemporaneo a cura di Giuseppe Luongo. Marinetti, che si definisce “Sansepolcrista Accademico d'Italia) mette assieme suoi testi con quelli di tutti i suoi amici futuristi elencati nella copertina in ordine alfabetico, da Aschieri a Vasari.‎

MareMagnum

Libreria Bacbuc
Roma, IT
[Books from Libreria Bacbuc]

€ 250.00 Buy

‎Nino Bolla‎

‎ELEONORA DUSE. Romanzo della sua vita.‎

‎Prima edizione. Un volume (22 cm) di 330 pagine. Brossura editoriale. Carta un po' ingiallita, ma belle condizioni.‎

‎Riccardo Bacchelli‎

‎L'ALBA DELL'ULTIMA SERA. Tragedia in prosa in tre atti.‎

‎Prima edizione. Un volume (20 cm) di 161 pagine. Brossura editoriale con sovracoperta. Ottime condizioni.‎

‎Teresa Viziano‎

‎IL PALCOSCENICO DI ADELAIDE RISTORI. Repertorio, scenario e costumi di una Compagnia Drammatica dell'Ottocento.‎

‎Un volume (24 cm) di XXI-622 pagine, con numerose illustrazioni in nero e a colori. Brossura editoriale illustrata, nella collana del Civico Museo Biblioteca dell'Attore. Ottime condizioni.‎

‎Dario Fo‎

‎Sant'Ambrogio e l'invenzione di Milano‎

‎Un volume di 222 pagine, brossura editoriale illustrata. Dimensioni: 17x23,5 cm. Ottime condizioni. Numerosi disegni in b/n e a colori nel testo. A cura di Franca Rame e Giselda Palombi.‎

‎Paolo Chiarini‎

‎Brecht, oggi (con invio)‎

‎Un opuscolo di 19 pagine, brossura editoriale. Dimensioni: 13,5x24 cm. Minime tracce d'uso alla brossura, difetto al dorso, interno lievemente brunito ma in ottime condizioni. Invio dell'Autore a Nicola Chiaromonte al titolo. Estratto da Trimestre, anno I, numero 2, dicembre 1967.‎

‎Giordano Bruno‎

‎IL CANDELAIO. Commedia.‎

‎Un volumetto (17,5 cm) di 202-(6) pagine. Prefazione, note ed alcune notizie sulla vita di G. Bruno per Enrico Sicardi. Brossura editoriale, nella collana Biblioteca Universale (188-89). Un'etichetta di sovrapprezzo alla copertina, ma ottime condizioni.‎

‎De Rivodeau, Philone, Filleul, De Vesel, Chrestien‎

‎La Tragédie à l'époque d'Henri II e de Charles IX. Première Série, vol. 3 (1566-1567). AMAN – JOSIAS – TRAGEDIE DU SAC DE CABRIÈRE – LUCRECE- JEPHTE – JEPHTE OU LE VOEU.‎

‎Nella collana Théatre français de la Renaissance; Première Série, vol 3 (1566-1567). Un volume (24 cm) di 494 pagine; riprodotti i frontespizi delle edizioni originali. Brossura editoriale. Ottime condizioni. -Contiene i testi di A. De Rivaudeau (AMAN), M. Philone (JOSIAS), Anonyme (TRAGEDIE DU SAC DE CABRIERE), N. Lilleul (LUCRECE), Cl. De Vesel (JEPHTE), f. Chrestiem (JEPHTE OU LE VOEU). Testi con note e bibliografie.‎

‎Mario Moretti‎

‎La rivoluzione di Fra Tommaso Campanella‎

‎Collana “Della crudeltà e della violenza”, 5. Un volume di 249 pagine, brossura editoriale illustrata. Dimensioni: 15x21 cm. Tracce d'uso alla brossura, ottime condizioni interne. 8 tavole in b/n fuori testo. Prefazione di Miguel Angel Asturias. Prima edizione.‎

‎Eduardo De Filippo‎

‎La paura numero uno‎

‎Commedia in tre atti, 22 pagine (su complessive 60) all'interno del n. 133 della rivista “Il Dramma”. Brossura editoriale illustrata; dimensioni: 18,5x24,5 cm. Minime tracce d'uso alla brossura, strappetto e piccola mancanza al dorso. Lievissima brunitura dei margini delle pagine, ma nel complesso ottime condizioni interne. Immagini in b/n nel testo e fuori testo.‎

‎Felice Cavallotti‎

‎Le rose bianche, bozzetto in un atto – Sic vos non vobis, proverbio in un atto‎

‎Un volume di 125 pagine, brossura originale. Dimensioni: 13x19,5 cm. In barbe. Tracce del tempo alla brossura, mancanze al dorso; qualche segno a matita ma nel complesso interno in ottime condizioni.‎

‎Salvatore Di Giacomo‎

‎STORIA DEL TEATRO SAN CARLINO. Contributo alla storia della scena dialettale napoletana 1738-1884.‎

‎Un volume (19,5 cm) di (4)-443 pagine. Frontespizio figurato; alcune illustrazioni fuori testo. Quarta edizione. Tela coeva azzurra con titolo al dorso; nella collana Collezione settecentesca.‎

‎Ernesto Murolo‎

‎TEATRO. Volume I (Addio mia bella Napoli - Signorine - Anema Bella)- Volume II (O Giovannino o la morte - Se dice - Pasqua in famiglia).‎

‎Due volumi riuniti in un tomo (12x19 cm) in tutta tela avana, titolo dorato al dorso. Di (4)-169 e (4)-219-(4) pagine. Margini leggermente bruniti, ma bel volume.‎

‎Aa.Vv.‎

‎Theatre Moderne – Joseph II; Julien; Louis XI; Le Loup-garou; La lune de miel‎

‎Contiene: “Joseph II ou L'inconnu au cabaret, comedie-vaudeville” (Felix-Auguste Duvert, Jean de La Fontaine, Pierre-Charles Roy); “Julien, ou vingt-cinq ans d'entr'acte, comedie-vaudeville en deux actes” (D'artois et Xavier); “Louis XI a Péronne, comédie historique en cinq actes et en prose” (M. Mély-Janin); “Le loup-garou, opéra-comique en un acte” (MM. Scribe et Mazeres); “La lune de miel, comédie-vaudeville en deux actes” (MM. Scribe, Melesville et Carmouche). Un volume di [48]-[71]-[100]-[43]-[92] pagine, piena pelle con fregi floreali dorati ai piatti; titolo al piatto anteriore (Sidalie) e al dorso (Theatre Moderne – Joseph II. Julien. Louis XI. Loup-garou. Lune de miel). Tagli dorati. Diemensioni: 7,5x12 cm. Lievi usure ai margini dei piatti e alle cuffie, per il resto ottime condizioni. In lingua francese.‎

MareMagnum

Libreria Bacbuc
Roma, IT
[Books from Libreria Bacbuc]

€ 100.00 Buy

‎Museo drammatico italiano e straniero‎

‎7 fascicoli riuniti in un volume, [IV-68]+[96]+[86]+[114]+[80]+[60]+[88] pagine, mezza pelle con piatti marmorizzati, titolo e fregi dorati al dorso. Dimensioni: 9x14,5 cm. Usure alla carta dei piatti e notevoli abrasioni al dorso (il titolo e i fregi risultano per buona parte cancellati); lieve mancanza alla cuffia inferiore, mancanze più marcate ai relativi angoli dei piatti. Carta sollevata nell'angolo superiore destro del piatto anteriore. Interno con lievi fioriture, per lo più marginali, ma nel complesso ottime condizioni. Frontespizio disegnato da Carlo Falcini e inciso da F. Cignozzi. La raccolta delle opere presentate fu curata da Luigi Raspi e dedicata al duca Marino Torlonia. Raro in questa sua forma completa dei primi 7 fascicoli (una sola copia censita su SBN).‎

MareMagnum

Libreria Bacbuc
Roma, IT
[Books from Libreria Bacbuc]

€ 100.00 Buy

‎Angelo Stella, Giorgio Busetto, Adriano Freri‎

‎Le Commedie del dottore Carlo Goldoni. APPUNTI SULLE EDIZIONI CONTEMPORANEE 1750-1795.‎

‎Opuscolo (19 cm) di 32 pagine, con tre saggi: Un caffè con don Marzio (Angelo Stella); Carlo Goldoni alla Querini Stampalia (Giorgio Busetto); Un'intricata storia editoriale (Adriano Freri). Brossura editoriale illustrata (bruniture ai margini). Non comune placchetta su Goldoni, realizzata col contributo del Centro Luigi Lavazza per gli studi e le ricerche sul caffè.‎

‎Tomaso Monicelli‎

‎L'esodo. Dramma in quattro atti‎

‎Un volume di 267 pagine, tela marrone con titolo dorato al dorso (la copertina originale, illustrata, è conservata all'interno). Dimensioni: 13x19 cm. INVIO dell'Autore a Ettore Veo all'occhiello. Minime tracce di usure alla legatura; mancanza all'angolo superiore destro della pagina bianca, lieve brunitura delle pagine (dovuta al tipo di carta) ma nel complesso ottime condizioni interne. Seconda (insieme a Il Viandante e La Terra Promessa) delle tre opere di stampo socialista che compongono la trilogia drammatica. Il suo Autore (padre del regista Mario e dello scrittore Furio) aderì al movimento operaio prima da socialista rivoluzionario, poi da sindacalista rivoluzionario, per poi approdare a posizioni nazionalistiche e antigiolittiane. Fu fondatore, insieme ad Arnoldo Mondadori, della famosa casa editrice.‎

‎Cesare Musatti‎

‎Spunti di dialetto veneziano nei “Rusteghi” di Carlo Goldoni‎

‎Un opuscolo di 7 pagine, brossura editoriale. Dimensioni: 17x24 cm. Piega mediana verticale. Mancanza all'angolo superiore sinistro della copertina posteriore, mancanza all'angolo superiore destro della pagina di titolo. Lieve scoloritura dei margini della copertina, ma nel complesso ottime condizioni.‎

‎Cesare Musatti‎

‎Giorgio Baffo e “La Sposa persiana”‎

‎Un opuscolo di 6 pagine, brossura editoriale. Dimensioni: 17x24 cm. Piega mediana verticale, un timbretto alla copertina anteriore, per il resto ottime condizioni. Estratto da “Rivista teatrale italiana”.‎

‎Giovanni Verga‎

‎I nuovi tartufi. Commedia in 4 atti a cura di Carmelo Musumarra‎

‎Collana “Quaderni della nuova antologia”, VIII. Un volume di 100 pagine, brossura editoriale. Dimensioni: 16,5x24 cm. Minime tracce d'uso alla brossura, per il resto ottime condizioni. Con una prefazione di Giovanni Spadolini sul mondo di Firenze capitale.‎

‎Le Theatre d'Amour au XVIII siecle‎

‎“Le Luxurieux – La Comtesse d'Olonne – Alphonse l'impuissant – L'appareilleuse – Leandre/Nanette – Le temperament – Les deux biscuits – Les plaisirs du cloitre – Tableaux des moeurs du temps”. Un volume di XIII-236 pagine, brossura originale. Dimensioni: 14,5x23 cm. In barbe. Tracce del tempo alla brossura (piccoli difetti), ottime condizioni interne. Un'illustrazione in b/n fuori testo in antiporta. Introduzione e note di B. De Villeneuve. In lingua francese. Tiratura limitata di 35 esemplari.‎

‎(Pierre Clement, dit de Genève), Bret, Delanour, Otway, Benoist, Panard‎

‎LES FRI-MAçONS. HYPERDRAME. (Assieme a): -Bret: LA DOUBLE EXTRAVAGANCE (1750). -Delanoue: LA COQUETTE CORRIGEE (1756). -Otway: VENISE SAUVEE (1747). -Benoist: SOPHRONIE, ou leçon prétendue d'une mère a sa fille (1769). -Panard: LE MAGAZIN DES MODERNES (1746).‎

‎Sette opere riunite in un volume (13x20 cm) in piena pelle coeva, dorso a nervi ornato e dorato con tassello di titolo (Pieces de Theatre); risguardie in carta marmorizzata; ex libris araldico. - Tutte le opere sono in prima edizione, tranne ovviamente quella di Otway che è una traduzione dall'inglese. E utte opere teatrali, tranne Sophronie. Ma di certo la piéce più importante e rarissima, nella sua E.O., è quella di Pierre Clement, detto de Genève, pubblicata anonima nel 1740. Jacques Lemaire così lo riassume: “La pièce intitulée Les Fri-Maçons. hyperdrame met en scène une jeune femme, Lucile, curieuse de connaître le secret des francs-maçons. Comme son soupirant, Clitandre, doit être reçu dans l'Ordre, la jeune femme promet de lui donner sa main s'il consent à lui révéler les mystères de la franc-maçonnerie. Mais cet engagement est bientôt connu de Mondor, grand maître de la Loge, qui refuse d'agréger Clitandre. Les deux hommes se battent en duel. L'intrigue rebondit alors sur les valets : Clitandre apprend que son serviteur, L'Eveillé, est un initié et tente d'obtenir la révélation du secret pour une somme de cent louis. Peine perdue ... De son côté, Marianne, servante de Lucile, tâche de faire parler L'Eveillé, qui se moque d'elle. Puis elle tente de recevoir l'initiation sous un déguisement d'homme, mais son travestissement est découvert. Finalement, avec un sens aigu de la psychologie, Lucile suscite l'intérêt de Mondor pour sa personne en affirmant qu'elle possède, elle aussi, un secret inviolable. Le moteur dramatique de cette oeuvrette concerne donc le secret maçonnique”. Riguardo all'autore: “Ancien pasteur ayant abandonné cet état par amour du théâtre, Clément est identifié par Pierre Chevallier, dans son ouvrage Les ducs sous l’acacia, ou les premiers pas de la franc-maçonnerie française 1725-1743, (Libr. Vrin Paris 1964), comme probablement membre d'une des premières Loges parisiennes, Le Louis d'Argent”. –- Questa raccolta sembra peraltro essere appositamente composta da pièces che, in apertura, non possono dare scandalo ad un eventuale controllo, mentre i due titoli “proibiti” sono relegati agli ultimi due posti. –-Ottime le condizioni; solo qualche brunitura ad alcune pagine.‎

MareMagnum

Libreria Bacbuc
Roma, IT
[Books from Libreria Bacbuc]

€ 1,000.00 Buy

‎Dario Fo e Collettivo teatrale‎

‎Pum, pum! Chi è? La polizia! Con cronologia storico-politica 1969-72 della strage di stato‎

‎Collana “La Comune. Testi teatrali”. Un volume di 231 pagine, brossura editoriale illustrata (disegno di Dario Fo). Dimensioni: 11,5x22 cm. Minime tracce d'uso al dorso della brossura, per il resto ottime condizioni. In appendice: Rapporto del partigiano Alberto Sartori sul personaggio Giovanni Ventura; La sentenza del giudice Stiz, sulla pista nera. Prima edizione (dicembre 1972); la prima rappresentazione avvenne a Roma il 7 dicembre 1972 al Circolo “La Comune”.‎

‎Dario Fo‎

‎Morte e resurrezione di un pupazzo‎

‎Collana “La Comune. Testi teatrali”, 7. Un volume di 106 pagine, brossura editoriale illustrata (disegno di Dario Fo). Dimensioni: 11,5x22 cm. Minime tracce d'uso alla brossura, una firma di possesso nell'angolo inferiore destro della terza di copertina, per il resto ottime condizioni.‎

‎Dario Fo‎

‎Mistero buffo – Mystere bouffe‎

‎Collana “Testi del Collettivo “La Comune” – Edition bilingue”, 1. Un volume di 210 pagine, brossura editoriale illustrata (disegno di Dario Fo). Dimensioni: 11,5x22 cm. Minime tracce d'uso alla brossura, una macchia alla pagina 72, per il resto ottime condizioni. 15 fotografie in b/n fuori testo. Testo in lingua italiana e francese, traduzione curata dal Centre Franco-Italien de Dramaturgie diretto da José Guinot in occasione della rappresentazione al Theatre National du Palais de Chaillot a Parigi nel gennaio 1974.‎

‎Bertold Brecht‎

‎La resistibile ascesa di Arturo Ui messa in scena dal Teatro Insieme‎

‎Collana “Informazione teatrale”, 9. Un opuscolo di 24 pagine non numerate, brossura editoriale con sovracoperta. Dimensioni: 24x23 cm. Mancanza e brunitura dei margini della sovracoperta, lievi ondulazioni dovute ad antica umidità nella parte inferiore delle pagine, ma nel complesso buonissima copia. Illustrazioni in b/n nel testo. Non si tratta del testo dell'opera (ma vi sono presenti alcuni stralci) quanto di un breve apparato critico sui contenuti e sulla regia.‎

‎William Shakespeare‎

‎Teatro completo. Voll. 1-7‎

‎Sette volumi , [397]-[402]-[370]-[414]-[431]-[435]-[445] pagine, brossura editoriale. Dimensioni: 12,5x19,5 cm. Qualche traccia del tempo alle brossure (più evidenti al volume settimo e al dorso del volume secondo), dorsi bruniti. Margini delle pagine lievemente bruniti ma nel complesso ottime condizioni interne. Traduzione di Carlo Rusconi. Tutti i volumi sono stampati nel 1923 a eccezione del primo che riporta la data del 1927.‎

‎(Francesco Hermet)‎

‎MEMORIE compilate per cura di un socio filodrammatico.‎

‎Un volume (23 cm) di V-160 pagine; ritratto inciso di Hermet in antiporta. Brossura editoriale, della Società filarmonico-drammatica di Trieste: Mancanze al dorso, con tracce di scotch, fioriture e altri piccoli difetti. Raro documento sul teatro a Trieste negli anni asburgici pubblicato per onorare Francesco Hermet nel primo anno della morte. Sull'importanza della figura di Hermet nella vita politica e culturale triestina dell'800, vedi Michele Lombardi in DBI, vol 61.‎

‎Camillo Antona Traversi‎

‎RÉJANE.‎

‎Un volume (20,5 cm) di 381 pagine, con illustrazioni fuori testo. In lingua francese. Legatura coeva in mezza tela rossa con tassello di titolo al dorso; brossura originale conservata all'interno. Buone condizioni, tracce d'uso e del tempo. Réjane, pseudonimo di Gabrielle-Charlotte Reju (1856-1920), è stata un'attrice francese, famosa nei primi anni del secolo XX e presente in teatro e nel cinema muto.‎

‎Luciano Tamburini‎

‎I TEATRI DI TORINO. Storia e cronache.‎

‎Un volume (25 cm) di 238 pagine, con 24 illustrazioni ft. Tela editoriale con sovracoperta illustrata. Ottime condizioni.‎

‎Cesare Levi‎

‎AUGUSTO NOVELLI.‎

‎Opuscolo (18 cm) di 76 pagine. Brossura cartacea editoriale con caricatura di Novelli. Bruniture alla copertina.‎

‎Bertolt Brecht‎

‎IL TEATRO. Volume Terzo.‎

‎Un volume (22,5 cm) di 519 pagine. Tela editoriale con sovracoperta illustrata. Ottime condizioni. Volume III (solo) del Teatro di Bertolt Brecht, a cura di Emilio Castellani e Cesare Cases.‎

‎Edoardo Scarpetta‎

‎DA S. CARLINO AI FIORENTINI (Nuove Memorie). Prefazione di Benedetto Croce.‎

‎Prima edizione. Un volume (19 cm) di x-529 pagine, un ritratto in antiporta. Legatura più moderna in mezza pelle con dorso a nervi e titoli dorati; piatti e risguardie con carta marmorizzata. Brossura originale conservata all'interno. Ottime condizioni.‎

‎Giovacchino Forzano‎

‎GINEVRA DEGLI ARMIERI. (Invio autografo).‎

‎Seconda edizione. Un volume (19,5 cm) di 157 pagine. INVIO autografo dell'Autore al senatore. Luigi Trivelli, datata 1948, “nel ricordo di D'Annunzio e Michetti”. Brossura editoriale con illustrazione applicata (di Vagaggini). Ottime condizioni. Giovacchino Forzano (1884-1970) fu prolifico autore teatrale e un importante regista cinematografico. Suo il primo documentario dell'Istituto Luce e a lui il regime fascista affidò la nascita della prima cittadella del cinema tra Pisa e Livorno (gli stabilimenti Pisorno). Notevoli anche le innovazioni nella regia di opere liriche. La sua amicizia con Mussolini e la sua attività di “regista di regime” portò alla sua emarginazione nel dopoguerra. E' probabile che in tali circostanze sperasse di avere qualche beneficio dalla conoscenza del senatore Luigi Trivelli (destinatario di dediche tutte datate 1948) che come lui aveva attraversato il fascismo ma aveva invece visto confermato il suo seggio al Senato.‎

‎Giovacchino Forzano‎

‎DON BUONAPARTE (Invio autografo).‎

‎Un volume (19,5 cm) di 156 pagine. INVIO autografo di Forzano al senatore Luigi Trivelli datato 1948: “Questa commedia che fu una delle ultime fatiche del povero Ermete Zacconi”. Brossura editoriale con illustrazione applicata Ottime condizioni. Giovacchino Forzano (1884-1970) fu prolifico autore teatrale e un importante regista cinematografico. Suo il primo documentario dell'Istituto Luce e a lui il regime fascista affidò la nascita della prima cittadella del cinema tra Pisa e Livorno (gli stabilimenti Pisorno). Notevoli anche le innovazioni nella regia di opere liriche. La sua amicizia con Mussolini e la sua attività di “regista di regime” portò alla sua emarginazione nel dopoguerra. E' probabile che in tali circostanze sperasse di avere qualche beneficio dalla conoscenza del senatore Luigi Trivelli (destinatario di dediche tutte datate 1948) che come lui aveva attraversato il fascismo ma aveva invece visto confermato il suo seggio al Senato.‎

‎Giovacchino Forzano‎

‎PIETRO IL GRANDE (Invio autografo).‎

‎Un volume (19,5 cm) di 147 pagine. INVIO autografo di Forzano al senatore Luigi Trivelli datato 1948. Brossura editoriale con illustrazione applicata Ottime condizioni. Giovacchino Forzano (1884-1970) fu prolifico autore teatrale e un importante regista cinematografico. Suo il primo documentario dell'Istituto Luce e a lui il regime fascista affidò la nascita della prima cittadella del cinema tra Pisa e Livorno (gli stabilimenti Pisorno). Notevoli anche le innovazioni nella regia di opere liriche. La sua amicizia con Mussolini e la sua attività di “regista di regime” portò alla sua emarginazione nel dopoguerra. E' probabile che in tali circostanze sperasse di avere qualche beneficio dalla conoscenza del senatore Luigi Trivelli (destinatario di dediche tutte datate 1948) che come lui aveva attraversato il fascismo ma aveva invece visto confermato il suo seggio al Senato.‎

‎Giovacchino Forzano‎

‎LE CAMPANE DI SAN LUCIO.‎

‎Un volume (19,5 cm) di 168 pagine. INVIO autografo di Forzano al senatore Luigi Trivelli datato 1948. Brossura editoriale con illustrazione applicata (di Cisari). Giovacchino Forzano (1884-1970) fu prolifico autore teatrale e un importante regista cinematografico. Suo il primo documentario dell'Istituto Luce e a lui il regime fascista affidò la nascita della prima cittadella del cinema tra Pisa e Livorno (gli stabilimenti Pisorno). Notevoli anche le innovazioni nella regia di opere liriche. La sua amicizia con Mussolini e la sua attività di “regista di regime” portò alla sua emarginazione nel dopoguerra. E' probabile che in tali circostanze sperasse di avere qualche beneficio dalla conoscenza del senatore Luigi Trivelli (destinatario di dediche tutte datate 1948) che come lui aveva attraversato il fascismo ma aveva invece visto confermato il suo seggio al Senato.‎

‎Giovacchino Forzano, Ferdinando Paolieri‎

‎MAESTRO LANDI (Invio autografo).‎

‎Un volume (19,5 cm) di 169 pagine. INVIO autografo di Forzano al senatore Luigi Trivelli, datato 1948. Brossura editoriale con illustrazione applicata (di Tofani). Giovacchino Forzano (1884-1970) fu prolifico autore teatrale e un importante regista cinematografico. Suo il primo documentario dell'Istituto Luce e a lui il regime fascista affidò la nascita della prima cittadella del cinema tra Pisa e Livorno (gli stabilimenti Pisorno). Notevoli anche le innovazioni nella regia di opere liriche. La sua amicizia con Mussolini e la sua attività di “regista di regime” portò alla sua emarginazione nel dopoguerra. E' probabile che in tali circostanze sperasse di avere qualche beneficio dalla conoscenza del senatore Luigi Trivelli (destinatario di dediche tutte datate 1948) che come lui aveva attraversato il fascismo ma aveva invece visto confermato il suo seggio al Senato.‎

Number of results : 109,721 (2195 Page(s))

First page Previous page 1 ... 627 628 629 [630] 631 632 633 ... 856 1079 1302 1525 1748 1971 2194 ... 2195 Next page Last page