Giovacchino Forzano
GUTLIBI (Invio autografo).
Un volume (19,5 cm) di 200 pagine. INVIO autografo di Forzano al senatore Luigi Trivelli, datata 1948, con una singolare annotazione: “Storia russa vera; al mio amico Cicerin piaceva molto”. Brossura editoriale con illustrazione applicata Giovacchino Forzano (1884-1970) fu prolifico autore teatrale e un importante regista cinematografico. Suo il primo documentario dell'Istituto Luce e a lui il regime fascista affidò la nascita della prima cittadella del cinema tra Pisa e Livorno (gli stabilimenti Pisorno). Notevoli anche le innovazioni nella regia di opere liriche. La sua amicizia con Mussolini e la sua attività di “regista di regime” portò alla sua emarginazione nel dopoguerra. E' probabile che in tali circostanze sperasse di avere qualche beneficio dalla conoscenza del senatore Luigi Trivelli (destinatario di dediche tutte datate 1948) che come lui aveva attraversato il fascismo ma aveva invece visto confermato il suo seggio al Senato.
|
|
Giovacchino Forzano
MADONNA ORETTA (Invio autografo).
Un volume (19,5 cm) di 192 pagine. INVIO autografo di Forzano al senatore Luigi Trivelli datato 1948. Brossura editoriale con illustrazione applicata (di Disertori) Ottime condizioni. Giovacchino Forzano (1884-1970) fu prolifico autore teatrale e un importante regista cinematografico. Suo il primo documentario dell'Istituto Luce e a lui il regime fascista affidò la nascita della prima cittadella del cinema tra Pisa e Livorno (gli stabilimenti Pisorno). Notevoli anche le innovazioni nella regia di opere liriche. La sua amicizia con Mussolini e la sua attività di “regista di regime” portò alla sua emarginazione nel dopoguerra. E' probabile che in tali circostanze sperasse di avere qualche beneficio dalla conoscenza del senatore Luigi Trivelli (destinatario di dediche tutte datate 1948) che come lui aveva attraversato il fascismo ma aveva invece visto confermato il suo seggio al Senato.
|
|
Marco Praga (Emmepi)
CRONACHE TEATRALI 1926 (Invio autografo).
Un volume (19 cm) di (4)-360 pagine, con 27 ritratti fotografici fuori testo. INVIO autografo dell'Autore alla attrice Vera Vergani alla pagina di occhiello. Legatura coeva in tutta tela blu con titolo dorato al dorso e iniziali intrecciate e dorate (VV.Vera Vergani) al centro del piatto anteriore. Minime usure. Marco Praga (Milano, 20 giugno 1862 – Varese, 31 gennaio 1929) commediografo e critico teatrale, raccolse in volumi le sue cronache sull'Illustrazione italiana. Vera Vergani (Milano, 5 febbraio 1895 – Procida, 22 settembre 1989) è stata negli anni dieci e venti del '900 una nota ed applaudita attrice teatrale e di cinema.
|
|
Carlo Battisti
FONETICA GENERALE (Invio autografo di Orazio Costa).
Un volume (15,5 cm) di VIII-487 pagine, con 50 illustrazioni in nero e a colori. Tela editoriale (minime usure) nella collezione Manuali Hoepli. Prima edizione. Alla pagina bianca di fronte al titolo INVIO autografo del regista ORAZIO COSTA al professor PIERRE FOUCHE' direttore de l’Institut de phonétique all'Università di Parigi, dove Costa aveva appena passato “un semestre d'études”. Invio datato 31 ottobre 1938. Orazio Costa viene considerato “uno dei massimi esponenti della pedagogia teatrale europea del Novecento... È uno dei principali rappresentanti (insieme a Luchino Visconti e Giorgio Strehler) della generazione teatrale italiana formatasi fra le due guerre e affermatasi negli anni che seguirono lo scoppio e la fine dell'ultima, e il principale esponente, in Italia, della pedagogia teatrale di matrice europea”. Volume che finisce per unire alcune delle più notevoli personalità della cultura europea, il linguista italiano Carlo Battisti, autore del libro, il regista Orazio Costa, autore della dedica, e il linguista francese Pierre Fouchè.
|
|
Denis Diderot
PARADOXE SUR LE COMÉDIEN. Précédé d'une Preface-Causerie par E. Josef Lardin.
Un volume mini (8,5x13,5 cm) di 191 pagine. In lingua francese. Graziosa legatura coeva in mezza pelle rossa con titolo dorato, fregi e iniziali JP al dorso (usure agli angoli). Risguardie con carta marmorizzata. L'opera di Diderot sulla recitazione teatrale, scritta tra il 1773 e il 1777, venne pubblicata per la prima volta postuma nel 1830. Questa, nella collana Bibliothèque Nationale, si può considerare la seconda edizione.
|
|
Mario Mangini
IL CAFÈ CHANTANT.
Un volume (24,5 cm) di 179 pagine, con illustrazioni ft. Brossura editoriale con illustrazione a colori. Ottime condizioni.
|
|
G.C. Cenni
ARTE E VITA PRODIGIOSE DI ERMETE ZACCONI.
Un volume (20,5 cm) di 101 pagine, con XV illustrazioni ft. Foglietto editoriale conservato. Brossura editoriale illustrata. Molto buono.
|
|
Thomas-Simon Gueullette
NOTES ET SOUVENIRS SUR LE THÉATRE-ITALIEN AU XVIII SIÈCLE.
Un volume (25 cm) di 219 pagine. In lingua francese. Brossura editoriale. Ottime condizioni, a fogli ancora chiusi. Ricordi sul teatro italiano in Francia scritti da un letterato e protagonista della scena parigina fra 17 e 18 secolo.
|
|
Stanis Manca
DIETRO IL SIPARIO.
Un volume (20 cm) di 125 pagine, con 10 foto fuori testo. Forti fioriture sparse (macchie gialle). Brossura editoriale con titolo alla copertina. Ritratti di famosi protagonisti della scena teatrale italiana all'inizio del XX secolo.
|
|
Roberto De Simone
POPULORUM PROGRESSIO. Cantata drammatica su testi dell'Enciclica di Paolo VII per Voce recitante, Soli, Coro e Gruppo Strumentale.
Stampato (24x34 cm) di 20 pagine non numerate; introduzione di De Simone, testo delle cantate dei brani dell'Enciclica. Brossura editoriale con titolo e disegno alla copertina. Prima edizione, in occasione della recita al Teatro Mercadante, venerdì 9 dicembre 1994. Ottime condizioni.
|
|
Louis Riccoboni
REFLEXIONS HISTORIQUES ET CRITIQUES SUR LES DIFFERENS THEATRES DE L'EUROPE.
Riproduzione anastatica dell'EO di Amsterdam, 1740, Aux depens de la Compagnie. Un volume (17 cm) di (10)-273-(7) pagine. In lingua francese. Legatura editoriale in tutta tela rossa con titolo al piatto e al dorso. Condizioni molto buone.
|
|
Raffaele Viviani
DALLA VITA ALLE SCENE.
Un volume (20 cm) di XI-255 pagine, ritratto in antiporta e altre foto fuori testo, altre illustrazioni nel testo di Onorato. Brossura editoriale illustrata. Prima edizione. Condizioni molto buone.
|
|
Andrea Calmo
LAS SPAGNUOLAS.
Trascrizione dall'originale e riduzione di Giovanni Poli. Un volume (19 cm) di 107 pagine, con 7 pp di illustrazioni. Brossura editoriale illustrata. Condizioni molto buone. Edizione speciale in occasione della partecipazione del Teatro Universitario "Ca' Foscari" alla Saison 1960 du theatre des Nations di Parigi. Con foto di scena.
|
|
Antonino Garofalo
E. A. BUTTI.
Un volume (14x20 cm) di 101 pagine. INVIO autografo dell'autore alla pagina di occhiello al giornalista e scrittore Saverio Fiducia. Brossura editoriale, nella collana Cultura. Ottime condizioni. Enrico Annibale Butti (1868-1912) fu importante autore teatrale a cavallo del due secoli.
|
|
Paolo Chiarini (a cura di)
Erwin Piscator 1893 – 1966
Collana del Teatro di Roma, 3. Un volume di XIII-210 pagine, brossura editoriale illustrata. Dimensioni: 22x22 cm. Minime tracce d’uso alla brossura, per il resto ottime condizioni. Numerose figure in b/n nel testo. Catalogo della mostra, Roma, Palazzo delle Esposizioni, marzo – aprile 1978.
|
|
Luigi Squarzina
Questa sera Pirandello. Scritti e note di regia
Collana “Saggi”. Un volume di 117 pagine, brossura editoriale illustrata. Dimensioni: 15,5x21 cm. Ottime condizioni. Prima edizione.
|
|
Carmelo Alberti
Il teatro dei pupi e lo spettacolo popolare siciliano
Collana “Problemi di storia dello spettacolo”, 4. Un volume di 192 pagine, brossura editoriale illustrata. Dimensioni: 13x20,5 cm. Nota a penna alla pagina bianca, per il resto ottime condizioni. “Con una lettura che sgombri il più possibile il terreno da giustificazioni aneddotiche e da distorsioni pseudo-folkloristiche l’autore intende contribuire al chiarimento di questa complessa e importante espressione culturale popolare” (dalle nota in quarta di copertina).
|
|
Oskar Eberle
Cenalora. Vita, religione, danza, teatro dei popoli primitivi
Collana “Biblioteca di filosofia, psicologia e scienze umane”, 6. Un volume di 723 pagine, brossura editoriale. Dimensioni: 15,5x21 cm. Minime tracce d’uso alla brossura, dorso scolorito, ma nel complesso ottime condizioni. 28 disegni e 48 fotografie fuori testo in b/n. Traduzione di Giancarlo Montesi. Prima edizione italiana.
|
|
Manlio Dazzi
Carlo Goldoni e la sua poetica sociale
Collana “Saggi”, 224. Un volume di 212 pagine, brossura editoriale con sovracoperta illustrata. Dimensioni: 16x21,5 cm. Tracce d’uso alla sovracoperta (dorso scolorito e con piccole mancanze), lievissima brunitura dei margini delle pagine, per il resto ottime condizioni. Ritratto di Carlo Goldoni in b/n in antiporta.
|
|
Bertold Brecht
Scritti teatrali
Collana “Saggi”, 314. Un volume di XIV-223 pagine, brossura editoriale con sovracoperta illustrata. Dimensioni: 16x21,5 cm. Minime tracce d’uso alla sovracoperta, per il resto ottime condizioni. Prima edizione italiana. Traduzioni di Emilio Castellani, Roberto Fertonani, Renata Mertens.
|
|
Andrea Bisicchia.
D'ANNUNZIO E IL TEATRO. Tra cronaca e letteratura drammatica.
Un volume (22 cm) di 198 pagine. Qualche sottolineatura a matita a una decina di pagine. Brossura editoriale illustrata.
|
|
Pietro Frassica
A MARTA ABBA PER NON MORIRE. Sull'epistolario inedito tra Pirandello e la sua attrice.
Un volume (22 cm) di 133 pagine. Qualche sottolineatura a matita a poche pagine. Brossura editoriale.
|
|
AaVv.
TEATRO AFRICANO.
Un volume (22 cm) di 542 pagine. Opere di: Kobina Sekyi (Ciecamente , ma all'inglese), Harold Kimmel (La cella), Kuldip Sondhi (Incontro), Kwesi Kay (Maama), Sadru Kassam (Le ossa), Erisa Kironde (L'imbroglio), Ime Ikiddeh (Circolo chiuso), Jagjit Singh (La dolce feccia della libertà), Ken Tsaro-Wiwa (La radio a transistor), Richard Rive (Fat come gli schiavi) Charles C. Umeh (Duplice assalto), Wale Ogunyemi (Il segno dell'arcobaleno), Elvania Namukwaya Zirimu (La lancia di famiglia), Kofi Awoonor (Potere ancestrale), Mbella Sonne Dipoko (Oltremare), Athol Fugard (L'ovccupazione). Note biografiche sugli autori. A cura di Graziella Bellini, Marco Grampa, Carla Muschio. Tela editoriale con sovracoperta illustrata. Ottime condizioni.
|
|
Ferdinando Taviani, Mirella Schino
Il segreto della Commedia dell’Arte. La memoria delle compagnie italiane del XVI, XVII e XVIII secolo
Collana “Oggi, del teatro”, 4. Un volume di 529 pagine, tela editoriale con sovracoperta illustrata. Dimensioni: 14x22 cm. Ottime condizioni. 84 illustrazioni in b/n nel testo. Prima edizione (settembre 1982). A cura del Centro per la Sperimentazione e la Ricerca Teatrale di Pontedera.
|
|
IL DRAMMA. Mensile dello spettacolo. (Sei annate complete, dal 1968 al 1973).
Sei annate in 8 volumi (26 cm) della nuova serie della rivista mensile di “Teatro, letteratura, cinema, arte, musica, radio tv”. I volumi sono così suddivisi: 1968-69 (n.1.7); 1969 (n.8-15); 1970/1; 1970/2; 1971/1; 1971/2; 1972; 1972-73 (fino al n. 3-4 di marzo-aprile 1973). Legatura in tutta tela per i primi sei volumi, in similpelle blu per gli altri due. (NB- Per i costi di spedizione, elevati, consultare la libreria)
|
|
Sto (Sergio Tofano)
Il teatro di Bonaventura. Illustrato da Sto e Rosetta
Prima edizione (stampa novembre 1929). Un volume di 409 pagine, tutta tela rossa con tassello di titolo al dorso. Dimensioni: 15,5x20,5 cm. Lievissima brunitura dei margini delle pagine, per il resto ottime condizioni. 8 tavole a colori fuori testo, varie illustrazioni in b/n nel testo, anche a piena pagina. Contiene: Una losca congiura ovvero Barbariccia contro Bonaventura; La regina in berlina con Bonaventura staffetta dello ambasciatore; Qui comincia la sventura del signor Bonaventura.
|
|
Lia Lapini
IL TEATRO FUTURISTA ITALIANO.
Un volume (21 cm) di 167 pagine. Brossura editoriale illustrata, nella collana Problemi di storia dello spettacolo. Ottime condizioni.
|
|
AaVv
IL TEATRO DELL'ILLUMINISMO. (Quaderni di Teatro).
Numero monografico della rivista Quaderni di Teatro, Anno III, n. 11, Febbraio 1981. Un volume (21 cm) di 314 pagine. Brossura editoriale con sovracoperta illustrata. Ottime condizioni.
|
|
Arnaldo Momo
Goldoni e i militari. Los novios de la muerte e le comique raisonné
Collana “Saggi”, 24. Un volume di 468 pagine, brossura editoriale illustrata. Dimensioni: 16x21,5 cm. Minime tracce d’uso alla brossura, interno in ottime condizioni.
|
|
Franca Faldini, Goffredo Fofi
Totò: l’uomo e la maschera
Collana “Universale Economica”, 788. Un Volume di 269 pagine, brossura editoriale illustrata. Dimensioni: 12,5x20,5 cm. Minime tracce del tempo alla brossura, margini delle pagine lievemente bruniti ma nel complesso ottime condizioni. 60 fotografie in b/n fuori testo.
|
|
Silvio d’Amico
Storia del teatro. Voll. 1-2
Collana “I Garzanti”, 234-235. Duevolumi, 347 + 382 pagine, brossura editoriale illustrata. Dimensioni: 11x18 cm. Qualche traccia d’uso alla brossura del primo volume, per il resto ottime condizioni. Vol.1: Grecia e Roma – Medioevo – dal Rinascimento al Romanticismo. Vol.2: L’Ottocento – il teatro contemporaneo.
|
|
Sergio Tofano
IL TEATRO ALL'ANTICA ITALIANA E ALTRI SCRITTI DI TEATRO.
Un volume (22 cm) di 238 pagine, con un inserto di foto in nero fuori testo. A cura di Alessandro Tinterri. Brossura editoriale con titolo alla copertina nella collana Memorie di Teatro. Ottime condizioni.
|
|
Pier Paolo Pasolini
IL VANTONE DI PLAUTO. (Opuscolo di programma del Teatro di Roma).
Opuscolo (24 cm) di 39 pagine, con illustrazioni in bn. Brossura editoriale con titolo alla copertina. Conservato anche il depliant con il cast dello spettacolo, regista Luigi Squarzina.
|
|
Harley Granville-Barker
Introduzione all’Amleto
Collana “Biblioteca di cultura moderna”, 534. Un volume di XXV-310 pagine, brossura editoriale con sovracoperta illustrata. Dimensioni: 13,5x21,5 cm. Difetti al dorso della sovracoperta e della brossura, margini delle pagine lievemente bruniti. 20 tavole in b/n fuori testo. Prefazione di Luigi Squarzina.
|
|
Carlo Goldoni
La guerra
Collana “Letteratura universale”. Un volume di 207 pagine, brossura editoriale illustrata. Dimensioni: 12x18 cm. Ottime condizioni. A cura di Bianca Danna, introduzione di Luigi Squarzina.
|
|
William Shakespeare
Il primo Amleto
Collana “Letteratura universale”. Un volume di 309 pagine, brossura editoriale illustrata. Dimensioni: 12x18 cm. Ottime condizioni. Testo inglese a fronte. Cura e traduzione di Alessandro Serpieri.
|
|
Vsevolod Emilievic Meyerhold
LA RIVOLUZIONE TEATRALE.
Un volume (22,5 cm) di VII-337 pagine, con illustrazioni ft. A cura di Giovanni Crino. Tela editoriale illustrata con acetato protettivo. Ottime condizioni.
|
|
James Joyce
Exiles
Collana “Piccola & Economica”, 12. Un volume di LI-111 pagine, brossura editoriale illustrata. Dimensioni: 12x21 cm. Dorso lievemente brunito, per il resto ottime condizioni. Introduzione di Masolino D’Amico e lettera di Italo Svevo. Prima edizione (settembre 1982)
|
|
Romolo Valli
Ritratto d’attore
Collana “Politeama”, 7. Un volume di 233 pagine, brossura editoriale illustrata. Dimensioni: 11,5x19 cm. Ottime condizioni. 16 fotografie in b/n fuori testo. A cura di Guido Davico Bonino.
|
|
Peter Weiss
LA PERSECUZIONE E L'ASSASSINIO DI JEAN-PAUL MARAT, rappresentati dai ricoverati del manicomio di Charenton sotto la guida del marchese di Sade.
Prima edizione italiana. Un volume (23 cm) di 132 pagine. Dramma in due atti. Traduzione di Ippolito Pizzetti. Tela editoriale con sovracoperta illustrata. Ottime condizioni.
|
|
Odoardo Bertani
Parola di teatro
Collana “Memorie, documenti, biografie”. Un volume di 208 pagine, brossura editoriale illustrata. Dimensioni: 14x21 cm. Ottime condizioni. Prefazione di Agostino Lombardo. Prima edizione (giugno 1990)
|
|
Carlo Emilio Gadda
Il guerriero, l’amazzone, lo spirito della poesia nel verso immortale del Foscolo
Un volume di 62 pagine, tela editoriale con sovracoperta illustrata. Dimensioni: 14,5x21,5 cm. Minime tracce del tempo alla sovracoperta, per il resto ottime condizioni.
|
|
Alessandro Manzoni
ADELCHI.
Un volume (22 cm) di 217 pagine, con 4 pp di illustrazioni dello spettacolo. Qualche piega. Brossura editoriale, n.1 dei Quaderni del Teatro popolare italiano, diretti da Luciano Codignola, Vittorio Gassman e Luciano Lucignani. Molto buono.
|
|
Giorgio Richetti, Giorgio Romano
Teatro in Israele
Collana “Documenti di teatro”, 11. Un volume di 131 pagine, brossura editoriale illustrata. Dimensioni: 11x19 cm. Minime tracce d’uso alla brossura, lieve brunitura dei margini delle pagine ma nel complesso ottime condizioni interne. 22 illustrazioni in b/n fuori testo. Presentazione di Giulia Veronesi.
|
|
ARIEL. Quadrimestrale di drammaturgia dell'Istituto di studi pirandelliani e sul teatro italiano contemporaneo. Anno 1, n. 1, 2 e 3.
Prima annata completa della rivista quadrimestrale, diretta da Alfredo Barbina. Brossure editoriali (24 cm) di 192, 198 e 249 pagine. Il n. 3 è “Numero speciale dedicato a Luigi Pirandello nel cinquantenario della morte”. Ottime condizioni.
|
|
Eduardo De Filippo
QUATTRO COMMEDIE DI EDUARDO E VINCENZO SCARPETTA.
Un volume (19,5 cm) di 271-(10), con illustrazioni in bn nel testo. Alcune note a penna alle pagine di occhiello. Brossura editoriale illustrata, nella collana Gli Struzzi (69). Contiene le Commedie: Lu curaggio de nu pompiere napulitano - Li nepute de lu sinneco - Na santarella - 'O tuono 'e marzo.
|
|
Dario Fo
MANUALE MINIMO DELL'ATTORE. Con un intervento di Franca Rame.
Un volume (19,5 cm) di 374 pagine, con le illustrazioni dell'autore. Brossura editoriale illustrata, nella collana Gli Struzzi (315). Ottime condizioni.
|
|
A cura di Mario Bonfantini
LE SACRE RAPPRESENTAZIONI ITALIANE. Raccolta di testi dal secolo XIII al secolo XVI.
Un volume (22 cm) di 860 pagine, con 112 illustrazioni a cura di Elio Vittorini. Tela editoriale verde con titolo e fregi dorati al dorso, nella collana Pantheon. Lieve brunitura ai margini delle pagine, peraltro condizioni molto buone. Sacre rappresentazioni di: Jacopone da Todi, Anonimi umbri del XIII-XIV secolo, Antonio Araldo, Feo Belcari, Bernardo Pulci, Castellano Castellani, Anonimi fiorentini del XV-XVI sec., Anonimo aquilano del XV secolo, Anonimo piemontese del XVI secolo.
|
|
A cura di Alfredo Obertello
TEATRO ELISABETTIANO. Raccolta di drammi.
Due volumi (22 cm) di LIV-934 e 873 pagine, con XVI+XVI tavole fuori testo. Tele editoriali rosse con titolo e fregi dorati al dorso, nella collana Pantheon. Ottime condizioni.
|
|
A cura di Elio Vittorini
TEATRO SPAGNOLO. Raccolta di drammi e commedie dalle origini ai nostri giorni.
Un volume (22 cm) di 865 pagine, con LXIX tavole fuori testo. Brunitura ai margini delle pagine. Tela editoriale con titolo e fregi dorati al dorso, nella collana Pantheon (senza sovracoperta).
|
|